«Secolo d'Italia»
«Secolo d’Italia», 28 gennaio 1994 [p.1-3]
p.1- Titolo pagina:Tre giorni di dibattito all’Ergife di Roma per discutere e definire il programma elettorale in vista dell’appuntamento del 27 e 28 marzo. I lavori saranno articolati in cinque commissioni : parteciperanno 1,581 delegati provenienti da tutta Italia. Attese anche le delegazioni del CTIM. Riforme, politica economica ed estera, diritti, valori i temi cardine del dibattito .A destra un’alternativa di governo .Oggi Fini apre l’assemblea congressuale missina ;
pp.1-2 - Editoriale, Maurizio Gasparri, Cari delegati; Gennaro Malgieri, L’illusione centrista porta al suicidio il PPI ;
p.3-Con la relazione di Gianfranco Fini si apre oggi alle 16, all’hotel Hergife, l’Assemblea congressuale del MSI-DN. Tre giorni di dibattito per definire la piattaforma politico-programmatica in vista delle prossime elezioni. Il segretario presenterà il simbolo di Alleanza Nazionale. Storace : “ Un messaggio forte alla nazione per una credibile alternativa alle sinistre”. Riflettori puntati sulla destra di governo; Sondaggi : il polo moderato in vantaggio sulle sinistre; Alleanza Nazionale : impegno verso i militari; Incontro del Forum giovanile di AN
«Secolo d’Italia», 29 gennaio 1994 [p.1-7]
p.1- Titolo pagina :Fini ha aperto ieri all’Ergife di Roma l’Assemblea congressuale del Movimento Sociale. Presentato il nuovo simbolo con il logo di Alleanza Nazionale e la Fiamma.” Forza Italia” e Cristiano-democratici indicati come gli interlocutori di questa complessa fase. Critiche alle ambiguità della Lega sul valore di Patria e condanne al tradimento di Segni. Per far vincere l’Italia un programma di libertà, democrazia, solidarietà; Gli interlocutori principali ;
pp.1-2- Editoriale, Gennaro Malgieri, Necessità di puntare più in alto; Berlusconi sulla sua scelta: se vinciamo mi tirerò da parte. “ Pericolo fascista? Chi ne parla, bara” ;
p.2- Italo Bocchino,L’intervento di Fini in apertura dei lavori. Da un commosso ed applauditissimo ricordo di Almirante ad un’analisi degli attuali scenari politici e del problema delle alleanze. Forza Italia e Cristiano democratici gli interlocutori principali. La destra di governo diventa realtà ; Un convinto consenso per Gianfranco Fini e la nuova strategia del MSI ;
p.3-Presentata la relazione-base della commissione “ Poltica e istituzioni” coordinata da Nania, La Russa e Franchi. Nuove aree politiche, modello di Stato, decentramento, autonomia, i punti qualificanti del documento – Presidenzialismo, futuro della Nazione ;
pp.3-4- Fini al “Giornale” Possiamo fermare Occhetto[intervista ];
p.4-La commissione “valori e solidarietà”, coordinata da Poli Bortone, chiama alla mobilitazione le energie migliori per un futuro a misura d’uomo. Le insidie della società consumistica. Intervento di Pazzaglia e Baghino .Con la destra sulla trincea dei valori;
p.5- Lacommissione “economia e lavoro”, coordinata da Gasparri, Valensise e Rasi, ha messo in evidenza la necessità di una nuova startegia per il rilancio del tessuto produttivo.Libero mercato e giustizia sociale ;
pp.5-6- Fini al “Giorno” Una sfida anche al Nord [intervista]
p.6 –La commissione sui “diritti del cittadino”, coordinata da Erra, Servello e Maceratini, denuncia, nel documento-base, una lunga serie di ritardi e disfunzioni. Le concrete risposte della destra alle attese della gente – La tutela dei diritti nella nuova società;
p.7-La commissione sul “ruolo internazionale” del nostro Paese, coordinata da Tremaglia, ha posto l’accento sulle scelte da fare, a fronte delle nuove sfide sugli scenari mondaili. Un’articolata analisi nel documento base. Politica estera: l’Italia protagonista. |
|