3 febbraio 1946 a Milano inizia le pubblicazioni il «Meridiano d’Italia» diretto da Franco de Agazio. Gli alleati ne hanno autorizzato le pubblicazioni già nell’agosto 1945. |
|
11 aprile 1946 inizia le pubblicazioni «Rivolta ideale» diretta da Giovanni Tonelli |
|
2 giugno si svolgono le elezioni per la Costituente e il referendum istituzionale |
|
27 luglio 1946 inizia le pubblicazioni “Rosso e nero” che sia autodefinisce di sinistra |
|
10 agosto 1946 Augusto De Marsanich e Nino Tripodi danno vita a «Rataplan» |
|
26 settembre 1946 , su impulso di «Rivolta ideale» , si costituisce come associazione il Fronte dell’Italiano, di fatto l’embrione di quello che sarà il Movimento sociale italiano |
|
Ottobre 1946 iniziano nello studio dell’avvocato Arturo Michelini a Roma gli incontri che porteranno alla nascita del MSI. Prendono parte all’incontri Arturo Michelini; Italo Formichella; Bruno Puccioni, legato a Pino Romualdi; Biagio Pace, Ezio Maria Gray; Nino Buttazzoni; Valerio Pignatelli; Giovanni Tonelli; il generale Muratori; Giorgio Pini; Francesco Galanti; Giorgio Bacchi; Gianluigi Gatti e il capo dell’ufficio stampa della Confindustria, Jacques Guiglia. |
|
3 dicembre 1946 , sempre presso lo studio di Arturo Michelini è redatto il documento costitutivo del Movimento sociale italiano, sottoscritto da Pino Romualdi, Arturo Michelini, Giorgio Pini, Biagio Pace, Nino Buttazzoni, Giorgio Bacchi, Valerio Pignatelli, Ezio Maria Gray, Italo Carbone, Emilio Profeta Trigone, Giulio Cesco Baghino, Giovanni Tonelli, Ernesto De Marzio, Costantino Patrizi, Giacinto Trevisonno. |
|
26 dicembre 1946 è formalizzata la costituzione del Movimento sociale italiano agli iniziali promotori si aggiungono Bruno Puccioni, Roberto Mieville, Francesco Nicola Galante, Gianluigi Gatti, Nicola Foschini. |
|
27 dicembre 1946 «Rivolta ideale» annuncia la nascita del MSI |
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Testi
- Congressi
- Fondazione MSI
- Congressi MSI
- I Congresso - Napoli, 27-29 giugno 1948
- II Congresso - Roma, 28 giugno - 1 luglio 1949
- III Congresso - L'Aquila, 26-28 luglio 1952
- IV Congresso - Viareggio, 9-11 gennaio 1954
- V Congresso - Milano, 24-26 novembre 1956
- VI Congresso , Genova - Luglio 60
- VII Congresso - Roma, 2-4 agosto 1963
- VIII Congresso - Pescara, 12-14 giugno 1965
- Il MSI e il '68
- IX Congresso - Roma, 20-23 novembre 1970
- X Congresso - Roma, 18-21 gennaio 1973
- XI Congresso - Roma, 13-16 gennaio 1977
- XII CONGRESSO - NAPOLI, 5-7 OTTOBRE 1979
- XIII CONGRESSO - ROMA, 18-21 FEBBRAIO 1982
- XIV CONGRESSO - ROMA, 29 NOVEMBRE - 2 DICEMBRE 1984
- XV CONGRESSO - SORRENTO, 11-14 DICEMBRE 1987
- XVI Congresso - Rimini, 11-14 gennaio 1990
- Alleanza nazionale – Assemblea Costituente – 22 gennaio 1994
- Assemblea congressuale - Roma, 28-30 gennaio 1994
- Elezioni 1994 – Nella quota proporzionale AN – 5.202.398 voti – 13,5% - 109 deputati e 48 senatori
Fondazione MSI
Legislatura:
Governo:
Altro in questa categoria:
Congressi MSI »