«Il Secolo d’Italia»
Quotidiano della Destra Nazionale
Direttore Nino Tripodi
«Il Secolo d’Italia», 19 gennaio 1973 [pp.1-4- p.8] sostituire p.1 perché illeggibile
p.1- Titolo pagina :In un clima di grande interesse in Italia e all’estero si è aperto il X Congresso. Milioni di italiani per la libertà. La relazione del Segretario Nazionale, Giorgio Almirante, ha spaziato su tutti i temi politici e dottrinari, con particolare riferimento alla gravità del presente momento le cui responsabilità sono da attribuirsi non soltanto alle violenze anarco-socialcomuniste ma anche alla viltà e alle complicità di un governo che non interviene per prevenire il crimine. Contro l’odio c’è la nostra operante testimonianza di pacificazione tra di noi convivono, rispettandosi e amandosi, uomini che furono divisi al tempo della guerra civile. Nessuna resa, nessuna rassegnazione, nessun compromesso nei confronti di chi ci teme e ci vorrebbe sopraffare. Porteremo avanti con coraggio tutte le nostre battaglie nel nome di quell’esercito sterminato di italiani che sono fedeli allo Stato, alla Nazione, al Lavoro e alle Libertà. Il messaggio di Augusto de Marsanich. Volevano una strage scoperte due cariche esplosive al Palazzo dei congressi;
p.1-p.8 -Il discorso inaugurale di Pino Romualdi - Un congresso aperto alle forze vive della nazione ;
pp.1-4 - Relazione di Giorgio Almirante, Le direttive di azione politica nella prospettiva delle grandi battaglie che ci attendono. Cosa sarebbe accaduto in italia se non ci fossimo stati noi siamo la destra di alternativa[Testo ] ;
p.1 – p.8 -La prima giornata dei lavori - Impegno di lotta ;
p.3- m.m.,All’insegna della consapevolezza e della serietà. Unità di idee, volontà e obiettivi;
p.4-La faziosità al servizio del regime. Provocazioni della RAI-TV;
p.8- Bacchi nel corso della seduta notturna. Illustrata la relazione sulla riforma dello statuto; Il giudizio della stampa sul X Congresso del MSI .
«Il Secolo d’Italia», 20 gennaio 1973 [pp.1-3- p.8]
p.1 - Titolo pagina : I grandi problemi della società italiana al centro del dibattito congressuale ; Editoriale, Nino Tripodi , Nasce la Destra;
p.1-2- Indicazioni corporative per uscire dalla crisi .Relazione di De Marzio sulla politica interna. Senza il successo elettorale del MSI-DN la DC avrebbe ricostituito il centrosinistra. Il governo Andreotti è soltanto di attesa. Nencioni rileva che la crisi economica ha raggiunto toni allarmanti. Il fallimento della programmazione e lo sperpero di denaro pubblico. Evitata per caso la strage all’ Eur ;
p.1-8 -Serrata conferenza stampa di Almirante. Costruiamo una società senza padroni né servi;
p.2- La relazione di Nencioni sulla politica economica. Ridare fiducia a imprenditori e lavoratori ; Santagati.La controriforma tributaria ; La relazione di Bacchi sulla riforma dello Statuto. L’ atto di nascita del MSI-DESTRA NAZIONALE . Illustrati gli emendamenti concernenti la nuova struttura corporativa che sarà assunta dal Partito. Costituzione di comitati di coordinamento regionale. Ampia sfera d’iniziativa riconosciuta ai giovani. Istituita la carica di presidente onorario del Movimento. L’istituzione della segreteria politica mira a rendere efficiente e moderna l’organizzazione ;
p.2-3 - Gli interventi nel dibattito ;
p.8 -Presenti all’Eur duecentocinquanta giornalisti . 85 “testate” seguono i lavori del congresso ; I lavori del Congresso - I commenti della stampa italiana
«Il Secolo d’Italia», 21 gennaio 1973 [pp.1-3- p.8]
p.1-p.8 - Gli obiettivi sociali della Destra nazionale. Roberti, segretario generale della CISNAL, sottopone ad un rigoroso esame critico la posizione delle sinistre, rilevando il fallimento delle concezioni classiste. Indicate le linee di una politica sociale d’avanguardia. L’istanza di partecipazione e l’attuazione dei dettati costituzionali. Il problema della libertà di lavoro e del diritto di sciopero. La difesa del salario e dell’occupazione. Attuare le riforme della casa, della scuola, dell’assistenza sanitaria. L’offensiva comunista nel mondo del lavoro. Omaggio del Congresso a tutti i lavoratori e in particolare a quelli del Sindacalismo Nazionale. Covelli denuncia la crisi del regime e si appella agli italiani ; Con L’ Europa per l’Occidente. Prima Birindelli e poi Tripodi hanno dettagliatamente illustrato le relazioni di politica estera centrate sulla fedeltà ai principi della sicurezza e sul costante pericolo della minaccia sovietica ;
p.1-Reazioni ai rilievi dell’on. Cotecchia –Bomba all’Eur : nessun arresto ma una querela di Vicari – Anche Rumor ha preso posizione contro il parlamentare del MSI, già vicequestore, che ha lamentato la condotta delle indagini sul criminale episodio che avrebbe dovuto provocare una strage ;
pp.2-3-Titolo pagine : Dibattito congressuale all’insegna della responsabilità e dell’unione [interventi sulle relazioni congressuali ]
p.3- C.C.,Radiografia di un Congresso. Il volto giovane della Destra nazionale. Accanto ai protagonisti di tante battaglie politiche, gli interpreti delle lotte recentissime e di quelle di domani. Nella ricchezza umana del MSI-DN la testimonianza più viva della freschezza del suo impegno ideale e della sua ferma volontà ; La terza giornata del dibattito congressuale. Le grandi linee della nostra politica. L’appassionato intervento del gen. Bergonzoli, il leggendario “ Barba Elettrica”. Il saluto dell’assemblea all’on. De Lorenzo. Iniziativa per il voto agli italiani residenti all’estero ;
p.8- I commenti dei giornali
«Il Secolo d’Italia», 22 gennaio 1973 [pp.1-3- p.8]
p.1- Titolo pagina : I grandi compiti della Destra Nazionale nella replica conclusiva di Almirante. Avanguardia sociale e giovinezza politica– Il Congresso dell’Eur, simbolo e sintesi di tre milioni di italiani che è ormai impossibile discriminare, ha vinto, con gli uomini e con le idee, la sfida dell’ “isolamento”. Dopo tanti anni di esilio è tornato il sapore della Patria. Custodi della tradizione e pionieri avventurosi proponiamo le nostre istanze rivoluzionarie nel culto dello Stato, dell’ordine, del lavoro e della libertà. Le nostre tappe : pacificazione, alternativa al sistema, idea corporativa. Noi viviamo con tutta la sua intensità il dramma dell’uomo moderno. Il ringraziamento alle Forze dell’Ordine . Almirante acclamato Segretario Nazionale ; Editoriale, Il Congresso dei confronti .Noi e gli altri;
p.1-p.8- [Le conclusioni di Almirante] ;
p.2- Il nuovo Comitato centrale ;
pp.2- 3- Titolo pagine : Unità di principi e impegno politico alla base degli interventi congressuali [interventi];
p.3 – Adesioni e messaggi di personalità della cultura e dell’arte ;
p.8 –Il discorso di Armando Plebe – Le caratteristiche essenziali della cultura di destra ; L’intervento di Andersen. I giovani non vogliono una società malata ; La relazione di Amalia Baccelli. Il ruolo della donna nella realtà di oggi ; La stampa e il Congresso
«Il Secolo d’Italia», 23 gennaio 1973 [pp.1- p.10] mancano pp.5-6-7 ( verificare)
p.1 – Titolo pagina : Il Congresso ha indicato alla Nazione la via della rinascita civile e sociale ; Editoriale, Nino Tripodi, Tattica e strategia ; La nuova Direzione nazionale ; C.M. , La Destra Nazionale al giudizio degli Italiani . Le indicazioni dell’assemblea congressuale, che precisano come “ alternativa di libertà” l’ “alternativa al sistema”, costituiscono il nuovo termine concreto del confronto politico. È caduta la speculazione degli avversari di mistificare le chiare conclusioni del dibattito ;
p.1-p.10-Sulla giornata conclusiva del Congresso. I commenti della stampa
«Il Secolo d’Italia», 24 gennaio 1973 [pp.1-3]
Editoriale, Pino Rauti, I commenti al Congresso dell’Eur. La rabbia democristiana ; C.M., Prime valutazioni dei partiti sul Congresso dell’Eur. Forlani giudica gli altri con le ambiguità della DC . Il segretario DC, parlando alla Direzione, attribuisce alla Destra Nazionale un ruolo eversivo che essa ha invece apertamente respinto. Incertezze e contraddizioni sugli sviluppi della situazione politica. Proposta per maggio l’assise democristiana. Contrasti per sanità e scuola ;
pp.1-3-La mozione conclusiva del primo Congresso del MSI- Destra Nazionale. Autorità di Stato . Libertà di popolo |
|
«l’Unità», 12 gennaio 1973 [p.2]
Isolare il provocatorio raduno missino a Roma e impedire ogni atto di apologia e violenza . Appello dell'ANPI per intensificare la mobilitazione unitaria antifascista - Un documento del comitato nazionale dell'Associazione Partigiani d'Italia. Lettera del presidente dell'associazionedeportati politici nei campi nazisti al presidente della Regione Lazio che ha invitato le organizzazionidemocratiche a una riunione antifascista. Conferenza stampa di ANPI e FIAP domani a Roma.
«l’Unità», 13 gennaio 1973 [p.2]
Accogliendo I'appello antifascista lanciato dall’ANPI. Roma: gli studenti medi scioperano il 18 per isolare il raduno del MSI. I giovani sfileranno in corteo da piazza Esedra all'Università, dove parlerà il compagno Boldrini, medaglia d'oro della Resistenza. Questa mattina verrà presentato un “libro nero” sulle violenze fasciste nella capitale.
«l’Unità», 14 gennaio 1973 [p.2]
Conferenza stampa dell'ANPI sulle iniziative per la mobilitazione popolare . Una grande manifestazione antifascista in risposta al raduno missino di Roma - La proposta delle organizzazioni partigiane verrà discussa con il presidente dell’assemblea regionale e con le altre forze democratiche . Nelle scuolemedie si prepara lo sciopero per il giorno del congresso fascista . Nel 72 oltre 200 episodi di violenze e provocazioni squadriste nella capitale
«l’Unità», 14 gennaio 1973 [Roma – Regione p.9]
L’impressionante documentazione fornita ieri mattina alla conferenza stampa dell’ANPI . Un anno di violenze fasciste Dalle aggressioni contro studenti agli assalti contro le sedi di organizzazioni democratiche. Le provocatorie sortite di Almirante aFirenze e Montesilvano. Attentati dinamitardi ai treni che trasportavano i lavoratori alla conferenza dei sindacati a Reggio C. ; Giulio Borelli, Dalle fabbriche e dalle scuole decisa risposta antifascista ;Ieri sera I'ennesima “impresa” di picchiatori fascisti - Aggressione al Prenestino - Gli squadristi si sono scagliati contro alcuni giovani che raccoglievano firmeper il Vietnam. Arrestato un teppista dopo il tardivo intervento della PS
«l’Unità», 17 gennaio 1973 [Roma – Regione p.8]
Si estende nella città e nella provincia l’impegno di lotta contro il fascismo. Mobilitazione popolare per isolare
il raduno convocato domani dal MSI . Mezz'ora di sciopero nelle fabbriche e nei luoghi di lavoro; corteo (ore 9) degli studenti da piazza Esedra all'Università; manifestazione(ore 17) dal Colosseo a Porta San Paolo. Adesione della Federazione nazionale CGIL, CISL e UIL . Partecipazione unitariadei movimenti giovanili comunista, socialista, repubblicano e democristiano. Stamane assemblee nell' Ateneo. Una delegazionedelle associazioni partigiane ricevuta dal ministro Rumor. Ferma risposta a provocazioni missine a Laurentino e Monte Mario. Tre arresti per l’aggressione contro i sindacalisti ; Appello di duecento docenti universitari.
«l’Unità», 18 gennaio 1973 [pp.1-3-p.8]
p.1-Isolamento e condanna del raduno fascista . Roma manifesta contro il fascismo. Sciopero unitario .Fermata di mezz'ora in tutti i luoghi di lavoro. Alle 9,30 corteo degli studenti dall’Esedra all'Ateneodove parlerà il presidente dell'ANPI Boldrini. Alle 17 grande manifestazione dal Colosseo aPorta S. Paolo Parleranno i compagni Amendola, Lombardi, Palleschi e Simoncini ;
p.2 – Fermezza contro le provocazioni [comunicato della Direzione PCI]
p.3 – Maurizio Ferrara,Politica e sedizione nel MSI. Il marchio del fascismo. Una grottesca « operazione doppiopetto » con pretese « culturali» e una galleria di imprese criminali. Caporioni e istigatori di moti eversivi premiati col seggio parlamentare. Una casistica della violenza reazionaria che fa giustizia di tutte le finzioni “legalitarie” ;
p.8 [Roma-regione] - Isolare il raduno missino, vigilare contro le provocazioni, impedire ogni atto di violenza e di apologia fascista - Alle 9,30 gli studenti sfilano dall'Esedra all'Ateneo. Alle 17 corteo unitario dal Colosseo a Porta San Paolo -All'Università manifestazione con il presidente dell'ANPI Boldrini . Nel pomeriggio parleranno i compagni Amendola, Lombardi, Palleschi e Simoncini. Prese di posizione dei partiti democratici. La giunta comunale sottolinea “i motivi che separano Roma dal fascismo vecchio e nuovo”. Fermata di mezz'ora nelle fabbriche e nei luoghi di lavoro
«l’Unità», 19 gennaio 1973 [p.1- p.11]
p.1- Titolo pagina :Roma. La possente giornata di lotta unitaria per la difesa e lo sviluppo della democrazia. 100.000 in corteo contro il fascismo - Una folla imponente di lavoratori, giovani, democratici ha partecipato alla manifestazione promossa dalle associazioni partigiane. A Porta San Paolo hanno parlato i compagni Amendola, Lombardi, Palleschi, Simoncini, Lordi e Raparelli. Sono intervenuti membri della Direzione del PCI e del PSI, dirigenti del PRI, PSDI, della sinistra DC e della Federazione CGIL-CISL-UIL . In mattinata oltre 10 mila studenti hanno sfilato dall'Esedra all'Università. La città, medaglia d'oro della Resistenza, ha completamente isolato il raduno missino[articolo a p.11];
p.11- Titolo pagina :La grande giornata antifascista a RomaAlla testa del corteo partito dal Colosseo gli uomini della Resistenza . Fermate e assemblee nelle fabbriche e in tutti i luoghi di lavoro. Pressoché deserte le scuole. “Contro il fascismo uniti si vince”. All’ università ha parlato il compagno Boldrini, presidente nazionale dell’ANPI ; Forti manifestazioni in tutto il Paese ; Il discorso di Amendola
«l’Unità», 20 gennaio 1973 [p.1]
Editoriale, Il peso dell’unità antifascista.
«La Stampa», 14 gennaio 1973 [p.2]
Decisa da partiti, sindacati, studenti e partigiani . “ Settimana” antifascista a Roma contro il Congresso del MSI ( dal 18)
«Stampa Sera», 17 gennaio 1973 [p.1]
Luca Giurato, Aperto da Almirante domani a Roma. MSI : squadre di picchiatori al “ Congresso legalitario”
«La Stampa», 18 gennaio 1973 [p.2]
Lamberto Furno, A Roma, si concluderà domenica prossima . Stamane si apre il Congresso MSI. Manifestazioni degli antifascisti . Scontata la riconferma di Almirante segretario del partito. Un corteo di studenti, in mattinata, giungerà alla città universitaria, dove parlerà Boldrini. Nel pomeriggio manifestazione a Porta San Paolo, luogo consacrato alla Resistenza; l.z., I due cortei a Roma
«La Stampa», 19 gennaio 1973 [p.2]
Lamberto Furno, Discorso (tre ore) di Almirante all’Eur – Al Congresso affiorano le “ due facce” del MSI – Il capo del partito s’è preoccupato di cancellare ogni traccia esteriore di nostalgia fascista , ma la “base” si abbandona al “ saluto romano”, che suscita scroscianti applausi. Almirante ha criticato tutti, dall’ultra-sinistra al governo, che è “ colpevole di viltà”. Una misteriosa telefonata fa scoprire ordigni
«Stampa Sera», 19 gennaio 1973 [p.1]
Luca Giurato, Con nomi di studenti di sinistra – Guida per squadristi ai congressisti-MSI.
«La Stampa», 20 gennaio 1973 [pp.2-3]
p.2- Lamberto Furno ,Dibattito acceso con saluti “romani”. Il Congresso del MSI : nessuno s’oppone alla linea Almirante – I relatori : non c’è nulla da aggiungere a quello già detto dal segretario. Le lodi di Lauro e il discorso di Rauti. Il PRI esorta i partiti democratici a non commettere gli errori del passato ;
p.3- Giampaolo Pansa,Tutto nero il Congresso della Destra nazionale – La ronda dei fantasmi di Salò – Il MSI ha occultato il vecchio rituale e le risse: ma la relatà è più forte dell’ipocrisia. Fra gli ex combattenti e le dame in visone, i più vispi sono gli uomini della repubblica delle teste da morto. I “ camerati” giunti dall’estero, meno informati, fanno il saluto romano e scattano applausi ricordando Peron e le guerre d’Africa. L’istrionico Almirante ha rovesciato sulla platea milioni di parole vuote, atteggiandosi a difensore della libertà
«La Stampa», 21 gennaio 1973 [p.2]
Lamberto Furno, I delegati sensibili alla linea “ dura “ . Congresso MSI : riaffiora il culto per la violenza . Un oratore ; “ Le botte bisogna darle e darle bene, ma al momento giusto”. Un altro : “ Rispondere alla violenza con la violenza. Queste cose me le hai insegnate tu, Giorgio Almirante”. Le parole di Covelli e Birindelli. Velate polemiche ed accuse sul ministero dell’Interno. Smentita di Rumor , querela di Vicari
«La Stampa», 22 gennaio 1973 [p.3]
Giampaolo Pansa,Congresso MSI : la gran commedia è finita . Rimpianto di finte glorie .Tra gli amori e riti della nuova destra prevale l’omaggio al capo. C’è chi ha paragonato Almirante all’ “ angelo che appare” e chi ha definito il suo discorso “ il più organico che sia mai stato udito in quest’ultimo quarto di secolo”. Suscita imbarazzo e sospetto un delegato che osa definire soltanto “ ottima” la sua relazione. Il “ signore assoluto” recita la parte dl gran conciliatore, ma tra i suoi sudditi l’omaggio al passato nero riaffiora costante : chi evoca il passato raccoglie applausi
«La Stampa», 23 gennaio 1973 [p.2]
Carlo Casalegno, Il nostro Stato. Com’è vecchio il neofascismo.
|
|