Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Testi
- Congressi
- Fondazione MSI
- Congressi MSI
- I Congresso - Napoli, 27-29 giugno 1948
- II Congresso - Roma, 28 giugno - 1 luglio 1949
- III Congresso - L'Aquila, 26-28 luglio 1952
- IV Congresso - Viareggio, 9-11 gennaio 1954
- V Congresso - Milano, 24-26 novembre 1956
- VI Congresso , Genova - Luglio 60
- VII Congresso - Roma, 2-4 agosto 1963
- VIII Congresso - Pescara, 12-14 giugno 1965
- Il MSI e il '68
- IX Congresso - Roma, 20-23 novembre 1970
- X Congresso - Roma, 18-21 gennaio 1973
- XI Congresso - Roma, 13-16 gennaio 1977
- XII CONGRESSO - NAPOLI, 5-7 OTTOBRE 1979
- XIII CONGRESSO - ROMA, 18-21 FEBBRAIO 1982
- XIV CONGRESSO - ROMA, 29 NOVEMBRE - 2 DICEMBRE 1984
- XV CONGRESSO - SORRENTO, 11-14 DICEMBRE 1987
- XVI Congresso - Rimini, 11-14 gennaio 1990
- Alleanza nazionale – Assemblea Costituente – 22 gennaio 1994
- Assemblea congressuale - Roma, 28-30 gennaio 1994
- Elezioni 1994 – Nella quota proporzionale AN – 5.202.398 voti – 13,5% - 109 deputati e 48 senatori
MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO (MSI) - 26 dicembre 1946-27 gennaio 1995
3 febbraio 1946 a Milano inizia le pubblicazioni il «Meridiano d’Italia» diretto da Franco de Agazio. Gli alleati ne hanno autorizzato le pubblicazioni già nell’agosto 1945. |
|
11 aprile 1946 inizia le pubblicazioni «Rivolta ideale» diretta da Giovanni Tonelli |
|
2 giugno si svolgono le elezioni per la Costituente e il referendum istituzionale |
|
27 luglio 1946 inizia le pubblicazioni “Rosso e nero” che sia autodefinisce di sinistra |
|
10 agosto 1946 Augusto De Marsanich e Nino Tripodi danno vita a «Rataplan» |
|
26 settembre 1946 , su impulso di «Rivolta ideale» , si costituisce come associazione il Fronte dell’Italiano, di fatto l’embrione di quello che sarà il Movimento sociale italiano |
|
Ottobre 1946 iniziano nello studio dell’avvocato Arturo Michelini a Roma gli incontri che porteranno alla nascita del MSI. Prendono parte all’incontri Arturo Michelini; Italo Formichella; Bruno Puccioni, legato a Pino Romualdi; Biagio Pace, Ezio Maria Gray; Nino Buttazzoni; Valerio Pignatelli; Giovanni Tonelli; il generale Muratori; Giorgio Pini; Francesco Galanti; Giorgio Bacchi; Gianluigi Gatti e il capo dell’ufficio stampa della Confindustria, Jacques Guiglia. |
|
3 dicembre 1946 , sempre presso lo studio di Arturo Michelini è redatto il documento costitutivo del Movimento sociale italiano, sottoscritto da Pino Romualdi, Arturo Michelini, Giorgio Pini, Biagio Pace, Nino Buttazzoni, Giorgio Bacchi, Valerio Pignatelli, Ezio Maria Gray, Italo Carbone, Emilio Profeta Trigone, Giulio Cesco Baghino, Giovanni Tonelli, Ernesto De Marzio, Costantino Patrizi, Giacinto Trevisonno. |
|
26 dicembre 1946 è formalizzata la costituzione del Movimento sociale italiano agli iniziali promotori si aggiungono Bruno Puccioni, Roberto Mieville, Francesco Nicola Galante, Gianluigi Gatti, Nicola Foschini. |
|
27 dicembre 1946 «Rivolta ideale» annuncia la nascita del MSI |
21 settembre 1947 il Msi presenta una propria lista alle elezioni provinciali di Caserta ed ottiene un consigliere. |
|
12 ottobre 1947 il Msi si presenta alle elezioni comunali di Roma ed ottiene 24.575 voti pari al 4,05 ed elegge tre consiglieri :Baroncelli, De Totto e Tonelli. |
|
15 giugno 1947 il Comitato centrale formalizza l’elezione a segretario di Giorgio Almirante e nomina la giunta esecutiva : Mario Cassiano, Carlo Guidoboni, Giacomo Lufrani, Dirce Pasini, Giovanni Tonelli, Giacinto Trevisano. |
|
Alla vigilia della campagna elettorale nasce il quotidiano «L’Ordine Sociale” diretto da MirKo Giobbe, ex responsabile durante la RSI de «La Nazione» di Firenze. Organizzatore della campagna elettorale Achille Cruciani. |
|
Bibliografia
Sulla campagna elettorale del MSI – Pier Giuseppe Murgia «Ritorneremo!», Storia e cronaca del fascismo dopo la Resistenza , Sugarco Edizioni,1976 pp.87-97. |
|
18 aprile 1948 Elezioni politiche. Il Msi elegge 6 deputati e un senatore. |
I Legislatura - 8 maggio 1948-24 giugno 1953 V Governo De Gasperi - [DC - PSLI - PRI - PLI] - composizione - 23 maggio 1948-27 gennaio 1950 |
Si celebra a Napoli il I° congresso del Movimento Sociale Italiano, occasione per un primo confronto pubblico tra le diverse correnti. Il dibattito precongressuale si svolge su tre relazioni , discusse nelle assemblee comunali e provinciali , la «Politica sociale ed economica», la «Politica interna e costituzionale» e la «Politica estera». Netta l’opposizione all’ istituto delle Regioni previsto dalla Costituzione che , si dichiara, dovrebbe essere sottoposta a posta a referendum. Insofferenza verso lo «strapotere dei partiti che si sovrappongono all'azione dei pubblici poteri». Critiche accompagnate dall’affermazione che non è nelle intenzioni del partito «sopprimere la democrazia». Sul piano della politica estera deciso il rifiuto del Trattato di Pace di cui si chiede una revisione. Nei documenti precongressuali il MSI opera una precisa scelta di campo autoproclamandosi : «Presidio dei valori occidentali». La relazione «Politica sociale ed economica» propone come obiettivo l'adempimento del «processo evolutivo» interrotto dalla guerra, e cioè una sintesi tra il corporativismo del fascismo-regime e la socializzazione del fascismo repubblicano.
Bibliografia Giorgio Almirante, Francesco Palamenghi Crispi , «Il Movimento Sociale Italiano», Nuova Accademia Editrice, 1958 , p.42
Pier Luigi Murgia , «Ritorneremo !» , Storia e cronaca del fascismo dopo la Resistenza , Sugarco Edizioni, 1976 , pp. 100-103
|
Comitati centrali dal I al II Congresso
I Legislatura - 8 maggio 1948-24 giugno 1953 V Governo De Gasperi - [DC - PSLI - PRI - PLI] - composizione - 23 maggio 1948-27 gennaio 1950 |
||
|
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 30 giugno 1949 [p.1]
v.g. ( Vittorio Gorresio ) , I nostalgici a Congresso con la retorica del ventennio. “ La religione siamo noi”. “ Il sistema della democrazia è finito”. “ I ministri sono dei traditori e dei criminali”. Alla fine della seduta Cione è arrestato per apologia di fascismo
Comitati centrali dal II al III Congresso
I Legislatura - 8 maggio 1948-24 giugno 1953 VII Governo De Gasperi - (DC - PSLI - PRI - PLI) - 26 luglio 1951-16 luglio 1953 |
Si conferma l’alleanza con il partito monarchico |
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 26 giugno 1952 [p.1] «l’Unità», 27 giugno 1952 [p.5] «l’Unità», 28 giugno 1952 [p.6] «l’Unità», 29 giugno 1952 [p.6] «l’Unità», 31 giugno 1952 [p.1] «Corriere della sera » «Corriere della sera», 27 luglio 1952 [p.6] «Corriere della sera», 29 luglio 1952 [p.1] «Corriere della sera», 30 luglio 1952 [p.1] «La Stampa» «La Stampa», 25 luglio 1952 [p.6] «La Stampa», 26 luglio 1952 [p.1] «La Stampa», 27 luglio 1952 [p.5] «Stampa Sera», 28-29 luglio 1952 [p.5] «La Stampa», 29 luglio 1952 [p.5] «La Stampa», 30 luglio 1952 [p.5] «La Stampa», 1 agosto 1952 [p.5] |
|
1953 Elezioni politiche - Alla Camera Il MSI passa da 6 a 29 deputati. |
|
26 maggio 1960 spostare in cronologia Convegno organizzato dal Centro Sturzo “ La liberazione dal socialcomunismo” presiede i lavori Gedda, relazioni di Osca Luigi Scalfaro , Giuseppe Palladino, Randolfo Pacciardi , Luigi Giacchero , per il MSI partecipano Romualdi e Caradonna |
Comitati centrali dal III al IV Congresso
II Legislatura - 25 giugno 1953-11 giugno 1958 I Governo Pella - (Coalizione politica : DC-Indipendenti) - 17 agosto 1953-18 gennaio 1954 |
Tre mozioni : maggioranza Per l’unità del movimento (Marsanich Michelini – Almirante) – Voti 246 – 46,6% seggi al CC 46 ; minoranza Per una repubblica sociale ( Massi, Spampanato, Bacchi, Clavenzano, Palamenghi- Crispi, Valenzise, Brocchi – voti 160 – 30,4 seggi al CC – 31) ; Per una grande Italia (Romualdi, De Marzio Rauti) voti 120 – 22,84, seggi 22 al CC «Il Secolo d’Italia», 10 gennaio 1954 De Marsanich , Relazione al IV Congresso «Il Secolo d’Italia», 10 gennaio 1954 Arturo Michelini , Relazione organizzativa Bibliografia
Piero Ignazi la geografia interna : 4 schieramenti vedi p. 75 |
|
|
Commenti e resoconti «l’Unità» Quotidiano del PCI «l’Unità», 7 gennaio 1954 [p.2] «l’Unità», 10 gennaio 1954 [p.7] «l’Unità», 11 gennaio 1954 [p.8] «l’Unità», 12 gennaio 1954 [p.6] «l’Unità», 14 gennaio 1954 [p.2] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 9 gennaio 1954 [p.3] «Corriere della sera», 12 gennaio 1954 [p.4] «La Nuova Stampa» «La Nuova Stampa», 9 gennaio 1954 [p.5 ] «Stampa Sera», 9-10 gennaio 1954 [p.1 ] «La Nuova Stampa», 10 gennaio 1954 [p.5 ] «Stampa Sera», 11 - 12 gennaio 1954 [p.7 ] «Il Mondo» «Il Mondo», 19 gennaio 1954 |
Comitati centrali dal IV al V Congresso
II Legislatura - 25 giugno 1953-11 giugno 1958 I Governo Segni - (Coalizione politica DC - PSDI – PLI) - 6 luglio 1955-19 maggio 1957 |
Lista di maggioranza Michelini, Romualdi, De Marzio voti 315 , 50%; 60 membri al Comitato centrale ; Per uno Stato Nazionale del Lavoro , Almirante, Massi, Rauti , voti 308, 49.,4, membri al Comitato centrale 39 |
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 I governo Leone - (Monocolore DC) - 21 giugno 1963 – 4 dicembre 1963 |
Alla segreteria Michelini si oppone la corrente “ Rinnovamento” guidata da Giorgio Almirante e De Marzio.
Al momento del voto i membri della corrente non partecipano al voto, I seggi spettanti alla minoranza saranno attribuiti quando sarà raggiunto l’accordo fra maggioranza- minoranza per la gestione del partito Arturo Michelini , Relazione al VII Congresso , Il Secolo d’Italia, 3 agosto 1963 Il Secolo d’Italia, 6 agosto 1963 ( sul servizio d’ordine le camice verdi … ecc) Vedere interventi varie giornate e dopo il congresso fino all’11 agosto A.Cucco , Il partito creatura di tutti, Il Secolo, 11 agosto 1963. M. Giovana , Le nuove camice nere, Edizioni dell’albero ( pp. 214-215 ) |
|
|
Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del Partito comunista italiano «l’Unità», 2 agosto 1963 [p.2] «l’Unità», 3 agosto 1963 [p.2] «l’Unità», 3 agosto 1963 [p.2] «l’Unità», 5 agosto 1963 [p.2] «l’Unità», 6 agosto 1963 [p.1] |
|
Il Secolo d’Italia cambia proprietà e diventa ufficialmente il quotidiano del MSI |
|
I gruppi della destra radicale |
|
22 novembre 1964 – elezioni amministrative il Msi resta ai livelli delle politiche 5,0% , una leggera flessione -0,1% rispetto alle precedenti |
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 II governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI – PRI) - 22 luglio 1964 – 23 febbraio 1966 |
Alla vigilia del Congresso Michelini propone ad Almirante di entrare in direzione e gestire unitariamente il congresso. La protesta di Romualdi e le “ finte” dimissioni di Michelini . ( Comitato centrale del 9-10 maggio 1965 ) Il Secolo d’Italia, 4 maggio 1965 La cronistoria dell’accordo in Rinnovamento d’Italia 6-marzo 1965 e 5 giugno 1965 Si confrontano tre posizioni : la maggioranza che fa capo a Michelini Per l’unità del partito ( vi aderisce anche Valerio Borghese). La corrente Rinnovamento di Almirante, De Marzio, Gray, Angioy e la componente spiritualista di nuova costituzione di Romualdi, Manco, Petronio, Crivellini. In virtù dell’accordo precedentemente raggiunto la corrente Michelini – Almirante ottiene 428 voti ( 110 membri nel Comitato centrale ), Romualdi 159 voti ( 50 membri al Comitato centrale ). |
«Il Secolo d’Italia» Direttore Arturo Michelini
« Il Secolo d’Italia», 12 giugno 1965 [pp.1-2-p.4-pp.11-12] p.1- Da oggi a Pescara. I lavori verranno aperti dalla relazione del Segretario Nazionale del Partito on. Arturo Michelini . Squallidi tentativi social comunisti di provocazione ; Il Secolo d’Italia , Il nostro Saluto ; «Il Secolo d’Italia», 13 giugno 1965 [pp.1-2-p.8] manca p.3 «Il Secolo d’Italia», 15 giugno 1965 [p.1-p.3-p.8] manca p.2 «Il Secolo d’Italia», 16 giugno 1965 [p.1-p.8] La cronistoria dell’accordo in «Rinnovamento d’Italia», 6-marzo 1965 e 5 giugno 1965 |
|
Commenti e resoconti «La Stampa» Quotidiano indipendente «La Stampa», 13 giugno 1965 [p.18 ] «Stampa Sera», 14-15 giugno 1965 [p.5 ] «Stampa Sera», 14-15 giugno 1965 [p.13 ] «La Stampa», 15 giugno 1965 [p.18 ] |
|
Legislatura:
1968 Elezioni politiche |
|
Il 5 giugno 1969 muore Arturo Michelini . È eletto segretario Giorgio Almirante «Il Secolo d'Italia»«Il Secolo d’Italia», 17 giugno 1969 [p.1-p.8] «Il Secolo d’Italia», 18 giugno 1969 [p.1-p.8] «Il Secolo d’Italia», 19 giugno 1969 [p.1-pp.3-5] manca p.4 V Legislatura , Camera dei deputati Seduta n. 148 , 19 giugno 1969 V Legislatura, Senato della Repubblica Seduta n. 152 , 19 giugno 1969 «Il Secolo d’Italia», 20 giugno 1969 [p.1-3] «Il Secolo d’Italia», 21 giugno 1969 [p.1-p.3-p.8 ] mancano p.4- p.5 - p.8 |
Il Comitato centrale del 29 giugno 1969 elegge , per acclamazione, Giorgio Almirante segretario nazionale del partito – Tripodi assume la direzione del Secolo |
|
Almirante – discorso ai segretari provinciali Il Secolo d’Italia, 23 settembre 1969 vai a CC Comitato centrale 23 settembre 1969 – Secolo , 29 settembre 1969 |
|
Novembre 1969 una parte degli scissionisti di Ordine Nuovo di Rauti rientra nel MSI. Il Secolo d’Italia, 16 novembre 1969 ( sul rientro vedi Baldoni , Noi rivoluzionari p.189-190 – Clemente Graziani fonda il Movimento politico Ordine Nuovo che sarà sciolto nel 1973 con l’accusa di ricostituzione del partito fascista. Ad Ordine Nuovo sono riservati 14 posti nel Comitato centrale e 3 in direzione – Rauti è inserito nell’esecutivo con l’incarico di dirigere il settore Iniziative sociali e pubblica opinione che darà vita alla rivista mensile «Presenza». Il gruppo continuerà ad avere una sede autonoma e pubblicherà un proprio organo di orientamento culturale «Ordine Nuovo» e disporrà di una autonoma agenzia di stampa «Corrispondenza europea». |
|
20 dicembre 1969 – Appuntamento con la nazione manifestazione vedi Secolo 21 dicembre 1969 – Almirante, I nostri anni settanta , Secolo 3-gennaio 1970 |
|
Elezioni regionali complessivamente il Msi ottiene il 5, 1% - si inverte la tendenza al declino manifestatasi nelle elezioni politiche del 1968 e ancora prima nelle amministrative 1964 |
|
Reggio Calabria vai a cronologia 1970-1971 |
|
Schema di mozione per il IX Congresso del M.S.I.: Roma - 20-21-22-23 novembre 1970 : testo approvato dal Comitato centrale nella seduta dell'11 ottobre 1970 da sottoporre all'esame delle assemblee sezionali e dei congressi provinciali |
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 I governo Colombo - (Coalizione politica: DC - PSI - PSDI - PRI) - 6 agosto 1970 –17 febbraio 1972 |
MSI - IX Congresso, Roma |
«Il Secolo d’Italia» Direttore Nino Tripodi«Il Secolo d’Italia», 20 novembre 1970 [p.1-p.3-p.8] «Il Secolo d’Italia», 21 novembre 1970 [p.1-pp.8-10] sostituire p.9-10 attualmente illeggibili «Il Secolo d’Italia», 22 novembre 1970 [p.1-p.3 -pp.8-9] mancano pp.10-11 «Il Secolo d’Italia», 23 novembre 1970 [p.1-p.3-pp.9-10] manca p.5 «Il Secolo d’Italia», 24 novembre 1970 [p.1-pp.8-10] sostituire p.9 «Il Secolo d’Italia», 25 novembre 1970 [p.1-pp.8-9] «Il Secolo d’Italia», 26 novembre 1970 [p.1-p.8] |
|
Commenti e resoconti «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Alberto Ronchey «La Stampa», 21 novembre 1970 [p.18 ] «La Stampa», 22 novembre 1970 [p.22 ] «La Stampa», 23 novembre 1970 [p.18 ] |
|
Amministrative parziali del 13 giugno 1971 - «l’ONDA NERA» - Nei comuni dove si vota Il Msi raggiunge il 13, 9 % rispetto all’8,2% - Alle regionali siciliane 16,3% - con punte del 21,5 a Catania; a Roma 16, 2% al comune e 15,5% in provincia ; Bari 13,7 , Ascoli Piceno 11,8 …. Almirante lancia l a DESTRA NAZIONALE – Giorgio Almirante , La destra è nata , «Il Secolo d’Italia», 17 giugno 1971 |
|
Elezione presidente della Repubblica Leone – vai a cronologia vedere Secolo – 23 dicembre 1971 – Secolo 24 dicembre 1971 |
|
«Il Secolo d’Italia», 29 febbraio 1972 [p.1-p.8] |
|
Per le elezioni politiche 1972 liste comuni MSI e PDIUM – vedere Secolo – 4 dicembre 1971 ( i monarchici deliberano la confluenza nelle liste del MSI al loro V Congresso 26-27 febbraio 1972 vedi Secolo 29 febbraio 1972 - |
|
Almirante sulla pacificazione conferenza stampa ( Secolo 20 aprile 1972 vedi da verificare) - sui rapporti con la DC – Almirante , Molti nemici molto onore ? , Secolo 7 aprile 1972 ( vedi da verificare) |
|
Elezioni politiche 1972 – Il MSI raggiunge l’8, 7% ( 82 deputati e 26 senatori ) vai a cronologia |
|
La confluenza del PDIUM – Consiglio nazionale PDIUM dell’8-9 luglio 1972 «Il Secolo d’Italia», 11 luglio 1972 [p.1] a CC |
Comitati centrali dal IX al X Congresso
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 II governo Andreotti - (Coalizione politica DC - PLI - PSDI) - 26 giugno 1972-7 luglio 1973 |
MSI - X Congresso, Roma |
«Il Secolo d’Italia» Quotidiano della Destra Nazionale Direttore Nino Tripodi«Il Secolo d’Italia», 19 gennaio 1973 [pp.1-4- p.8] sostituire p.1 perché illeggibile «Il Secolo d’Italia», 20 gennaio 1973 [pp.1-3- p.8] «Il Secolo d’Italia», 21 gennaio 1973 [pp.1-3- p.8] «Il Secolo d’Italia», 22 gennaio 1973 [pp.1-3- p.8] «Il Secolo d’Italia», 23 gennaio 1973 [pp.1- p.10] mancano pp.5-6-7 ( verificare) «Il Secolo d’Italia», 24 gennaio 1973 [pp.1-3] |
|
Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del Partito comunista italiano Direttore Aldo Tortorella «l’Unità», 12 gennaio 1973 [p.2] «l’Unità», 13 gennaio 1973 [p.2] «l’Unità», 14 gennaio 1973 [p.2] «l’Unità», 14 gennaio 1973 [Roma – Regione p.9] «l’Unità», 17 gennaio 1973 [Roma – Regione p.8] «l’Unità», 18 gennaio 1973 [pp.1-3-p.8] «l’Unità», 19 gennaio 1973 [p.1- p.11] «l’Unità», 20 gennaio 1973 [p.1] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Alberto Ronchey «La Stampa», 14 gennaio 1973 [p.2] «Stampa Sera», 17 gennaio 1973 [p.1] «La Stampa», 18 gennaio 1973 [p.2] «La Stampa», 19 gennaio 1973 [p.2] «Stampa Sera», 19 gennaio 1973 [p.1] «La Stampa», 20 gennaio 1973 [pp.2-3] «La Stampa», 21 gennaio 1973 [p.2] «La Stampa», 22 gennaio 1973 [p.3] «La Stampa», 23 gennaio 1973 [p.2] |
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979 III governo Andreotti - (Monocolore DC) - 29 luglio 1976-11 marzo 197 |
Si confrontano tre mozioni : Per l’unità nella chiarezza ( Almirante, Romualdi ) 941 voti, 67,2% membri al Comitato centrale 188 ; Linea Futura ( Rauti) , voti 315, 22,5%, membri al Comitato centrale 63 ; Destra popolare ( Anderson) voti 144, 10,3%membri al Comitato centrale 29.Membri del Fronte della Gioventù presentano nel dibattito congressuale la mozione Unità di base per il rinnovamento nella chiarezza che chiede lo scioglimento delle correnti. È approvata la modifica statutaria per l’elezione diretta del Segretario nazionale da parte del Congresso. |
12 maggio 1974 Referendum divorzio
Elezioni regionali 1975 Elezioni politiche 1976 - Meno 2,6% rispetto alle politiche del 1972 La scissione 20 dicembre 1976 si costituisce il gruppo Costituente di destra – Destra nazionale |
Fonte principale | |
«Secolo d’Italia» Quotidiano della Destra Nazionale direttore«Secolo d’Italia», 13 gennaio 1977 [p.1-p.12] «Secolo d’Italia», 14 gennaio 1977 [p.1-pp.6-7- p. 12] «Secolo d’Italia», 15 gennaio 1977 [pp.1-9] «Secolo d’Italia», 16 gennaio 1977 [pp.1-9] «Secolo d’Italia», 17 gennaio 1977 [pp.1-9] «Secolo d’Italia», 19 gennaio 1977 [pp.1-9] |
|
Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del Partito comunista italiano Direttore Luca Pavolini «l’Unità», 12 gennaio 1977 [p.3] illeggibile «l’Unità», 13 gennaio 1977 [p.2] «l’Unità», 15 gennaio 1977 [p.2] «l’Unità», 16 gennaio 1977 [p.2] «l’Unità», 17 gennaio 1977 [p.2] «l’Unità», 19 gennaio 1977 [p.2] La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Arrigo Levi «La Stampa», 13 gennaio 1977 [p.2] «La Stampa», 15 gennaio 1977 [p.2] «Stampa Sera », 17 gennaio 1977 [p.7] «La Stampa», 19 gennaio 1977 [p.3] «La Stampa», 19 gennaio 1977 [p.9] |
|
Conferenza di organizzazione vedi «Il Secolo d’Italia», 26 gennaio 1978 e 28 gennaio 1978 |
|
L’opposizione alla legge Reale – referendum intervento di Almirante alla Camera 28 aprile 1978 ( vedi Secolo ) – Rauti tribuna elettorale ( Secolo – 30 maggio 1978 ) Almirante direzione 28 maggio 1978 Bibliografia
Arturo Parisi, M. Rossi, Le relazioni elettori – partiti : quale lezione ? ; Gianfranco Pasquino, Con i partiti, oltre i partiti; Angelo Panebianco, L’ultimo referendum ? , Il Mulino, n. 258, 1978 ( rispettivamente alle pagine pp.503-547; 548-565; 566-573 ) – Sul neoqualunquismo Pizzorno , Ma i partiti a cosa servono ? , Panorama , 11 luglio 1978 |
|
elezioni politiche 1979 - Democrazia nazionale ottiene appena lo 0,6% il MSI 5,3% un regresso dello 0,8 rispetto alle politiche del 1976. ( bibliografia sulle elezioni del 1976 : «mobilità senza movimento. le elezioni del 3 giugno 1976» , a cura di arturo parisi, il Mulino, 1980.da collocare a bibliografia su Legislature) |
Comitati centrali dall’XI Congresso al XII Congresso
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 I governo Cossiga - (Composizione governo) - 4 agosto 1979-4 aprile 1980 |
Si confrontano due mozioni : Continuare per rinnovare ( Almirante, Romualdi ) che otterrà 807 voti , 77,4%, e 217 membri al Comitato centrale ; Spazio nuovo ( Rauti) 236 voti , 22,6%, e 63 membri al Comitato centrale. L’espulsione di Marco Tarchi ( fare – fare richiamo bibliografico alla “ Voce della fogna”- La nuova destra |
«Secolo d’Italia» Quotidiano della Destra Nazionale Direttore«Secolo d’Italia » Inserto 14 settembre 1979 [ pp.I-VIII] «Secolo d’Italia» Inserto 15 settembre 1979 [pp.I-XII] «Secolo d’Italia » 5 ottobre 1979 manca ultima pagina «Secolo d’Italia» 7 ottobre 1979 [pp.1-5-p.8] |
|
Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del Partito comunista italiano Direttore Alfredo Reichlin
«l’Unità», 7 ottobre 1979 [p.4] «l’Unità», 8 ottobre 1979 [p.4] «l’Unità», 10 ottobre 1979 [p.2] La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Arrigo Levi «La Stampa», 6 ottobre 1979 [p.9] «La Stampa», 7 ottobre 1979 [p.7] «Stampa Sera», 8 ottobre 1979 [p.2] «La Stampa», 9 ottobre 1979 [p.7] |
Comitati centrali dal XII Congresso al XIII Congresso
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 I governo Spadolini - (Composizione governo) - 28 giugno 1981-23 agosto 1982 |
MSI Si svolge a a Roma il XIII Congresso. Giorgio Almirante, ringraziando il segretario del Partito radicale Marco Pannella per essere intervenuto, parla di «caduta degli steccati» che hanno emarginato la Destra nazionale nella storia dell’Italia repubblicana, bloccando ogni possibilità di evoluzione del sistema politico.
Mozioni vedi - Rauti – mozione Spazio nuovo 82 – Il Secolo 16 febbraio 1982 - vedi -17 febbraio 1982 – Tre mozioni : Nuova Repubblica ( Almirante) voti : 762, 72,4%, membri al Comitato centrale 188; Spazio Nuovo ( Rauti) voti : 250 ,19,1 %, membri al Comitato centrale 63 ; Destra 80 ( Romualdi ), voti: 123, 8,5%, membri al Comitato centrale 29. |
«Secolo d’Italia» Quotidiano della Destra Nazionale Direttore Nino Tripodi«Secolo d’Italia », 22 febbraio 1982 [pp.1-10] «Secolo d’Italia», 23 febbraio 1982 [pp.1-2-4-5] |
|
Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del Partito comunista italiano Direttore Alfredo Reichlin Nessun articolo «La Stampa» Quotidiano indipendente «La Stampa», 18 febbraio 1982 [p.2] «La Stampa», 19 febbraio 1982 [p.2] «La Stampa», 20 febbraio 1982 [p.2] «La Stampa», 21 febbraio 1982 [p.7] «Stampa Sera», 22 febbraio 1982 [p.7] |
Comitati centrali dal XIII al XIV congresso
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 I governo Craxi - (Composizione governo) - 1 agosto 1983-1 agosto 1986 |
Il Congresso discute su una sola mozione “ Dalla protesta alla proposta” presentata dal segretario uscente Giorgio Almirante. All’apertura dei lavori partecipano delegazioni della DC, del PLI e del PSDI . presenti esponenti della destra europea, fra cui il francese Le Pen, leader del Front National . Almirante è rieletto segretario per acclamazione. Tema principale la “ Nuova Repubblica” e la rifoma istituzionale in senso presidenziale. |
Elezioni politiche 1983 |
«Secolo d’Italia» Quotidiano della Destra Nazionale Direttore Cesare Mantovani«Secolo d’Italia», 13 novembre 1984 [p.7] «Secolo d’Italia», 28 novembre 1984 [p.1] «Secolo d’Italia», 29 novembre 1984 [p.1] «Secolo d’Italia», 30 novembre 1984 [pp.1-4] «Secolo d’Italia», 1 dicembre 1984 [pp.1-8] «Secolo d’Italia», 2 dicembre 1984 [pp.1-7] «Secolo d’Italia», 3 novembre 1984 [pp.1-7] |
|
Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del Partito comunista italiano Direttore Emanuele Macaluso «l’Unità», 30 novembre 1984 [p.2] «l’Unità», 1 dicembre 1984 [p.2] «l’Unità», 2 dicembre 1984 [p.2] «l’Unità», 5 dicembre 1984 [p.4] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Giorgio Fattori «Stampa Sera » Direttore Michele Torri «La Stampa», 28 novembre 1984 [p.2] «La Stampa», 29 novembre 1984 [p.2] «La Stampa», 30 novembre 1984 [p.2] «Stampa Sera», 30 novembre 1984 [p.8] «La Stampa», 1 dicembre 1984 [p.2] «Stampa Sera», 1 dicembre 1984 [p.10] «La Stampa», 2 dicembre 1984 [p.2] «Stampa Sera», 3 dicembre 1984 [p.2] |
Comitati centrali dal XIV al XV Congresso
X Legislatura - 2 luglio 1987-22 aprile 1992 I governo Goria - (DC - PSI - PSDI - PRI - PLI) - 28 luglio 1987-13 aprile 1989 |
Almirante , come annunciato alla Festa Tricolore di Mirabello di Ferrara , rinuncia a ricandidarsi e svolge la sua ultima relazione da segretario. Nel dibattito si confrontano 6 mozioni che otterranno i seguenti risultati : Andare oltre ( Rauti) voti: 390,28,0%, membri al CC 79 ; Destra in movimento ( Fini) , voti : 340,24,5%, membri al CC 68; Impegno unitario ( Servello) voti : 285, 20,5%, membri al CC 57; Proposta Italia ( Menniti) voti : 163, 11,7%, membri al CC 33 ; Destra italiana ( Romualdi ) voti : 107, 7,7%, membri al CC 22 ; Nuove prospettive ( Tremaglia) voti: 105 , 7,7%, membri al CC 21. Quattro i candidati alla segreteria Mennitti, Fini, Rauti, Servello . Gianfranco Fini con 727 voti vince il ballottaggio con Rauti , 608 voti. Per Fini votano i sostenitori delle mozioni “ Destra in movimento”, “Impegno unitario”, “ Nuove prospettive” e “ Destra italiana”. Per Rauti “Andare oltre” e “ Proposta Italia”. Nella prima votazione il risultato ha visto nell’ordine : Fini, Rauti, Servello, Mennitti. |
Elezioni politiche 1987 – battuta d’arresto – 0,9% rispetto al voto del 1983 |
«Secolo d'Italia»«Secolo d’Italia», 20 ottobre 1987 [pp. I - VIII] «Secolo d’Italia», 21 ottobre 1987 [ pp. I - VIII] «Secolo d’Italia», 11 dicembre 1987 [pp. I - 4] «Secolo d’Italia», 12 dicembre 1987 [pp. I - 4] «Secolo d’Italia», 13 dicembre 1987 [pp. 1-5] «Secolo d’Italia», 14 dicembre 1987 [pp. 1-5] «Secolo d’Italia», 15 dicembre1987 [p. 1] «Secolo d’Italia», 16 dicembre 1987 [p. 1] «Secolo d’Italia», 17 dicembre 1987 [p.1] «Secolo d’Italia», 18 dicembre 1987 [p. 2 ] |
|
Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del Partito comunista italiano Direttore Gerardo Chiaromonte «l’Unità», 9 dicembre 1987 [p.5] «l’Unità», 11 dicembre 1987 [p.6] «l’Unità», 12 dicembre 1987 [p.6] «l’Unità», 13 dicembre 1987 [p.6] «l’Unità», 14 dicembre 1987 [p.1-p.3] «l’Unità», 15 dicembre 1987 [p.3] «l’Unità», 17 dicembre 1987 [p.2] «l’Unità», 19 dicembre 1987 [p.3] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Gaetano Scardocchia «Stampa Sera », 9 dicembre 1987 [p.11] «La Stampa», 10 dicembre 1987 [p.9] «La Stampa», 11 dicembre 1987 [p.9] «Stampa Sera », 14 dicembre 1987 [pp.1- 2] «Stampa Sera », 14 dicembre 1987 [p.1- p.11] «La Stampa», 15 dicembre 1987 [p.2] |
Comitati centrali
X Legislatura - 2 luglio 1987-22 aprile 1992 VI governo Andreotti - (DC - PSI - PSDI - PRI - PLI) - 22 luglio 1989-22 aprile 1991 |
MSI Si svolge a Rimini il XVI congresso. Due i candidati alla segreteria : il segretario uscente Gianfranco Fini e Pino Rauti, quest’ultimo risulterà eletto. Due i candidati alla segreteria Gianfranco Fini, segretario uscente, e Pino Rauti. I congressi federali assegnano il 34,6% dei delegati elettivi ad “Andare oltre”; il 29,6% a “ Destra in movimento” ; il 16,5% a “ Impegno unitario”; l’8% a “Proposta Italia” ; il 5,5% a “Destra italiana” e a “ Nuove prospettive per la continuità” e lo 0,3% a “ Fascismo e libertà” ( cfr. La Nazione, 4 gennaio 1990) . Per effetto delle adesioni dei delegati di diritto la mozione Fini raccoglie più firme dei congressisti seguono le mozioni Rauti, Servello, Menniti, Tremaglia, Lo Porto. “ Destra in movimento sostiene di aver ottenuto il 46% delle segreterie provinciali.Cfr. «Il Secolo d’Italia», 7 gennaio 1990 I risultati delle mozioni al Congresso Destra in movimento ( Fini) voti : 505, 36%, membri al Comitato centrale- 101; Andare oltre ( Rauti) voti : 406, 29,0%, membri al Comitato centrale 81; Impegno unitario ( Servello) voti : 165, 11,8%, membri al Comitato centrale 33; Proposta Italia ( Menniti) voti : 135,9,6%, membri al Comitato centrale 27; Nuove prospettive ( Tremaglia) voti : 99,7,1%, membri al Comitato centrale 20; Destra italiana ( Lo Porto) , voti : 92, 6,5%, membri al Comitato centrale 18. Nel ballottaggio per il segretario Rauti vince il congresso con 744 voti contro i 697 di Fini
|
«Secolo d’Italia» Quotidiano del MSI-DN Direttore Giano Accame«Il Secolo d’Italia», 7 gennaio 1990 [pp.1-4] « Secolo d’Italia», 10 gennaio 1990 [pp.1-2] «Secolo d’Italia», 11 gennaio 1990 [p.1] «Secolo d’Italia», 12 dicembre 1990 [pp. 1-5] «Secolo d’Italia», 13 dicembre 1990 [pp. 1-4] «Secolo d’Italia», 14 dicembre 1990 [pp. 1- 5] «Secolo d’Italia», 15 dicembre 1990 [pp. 1-6] «Secolo d’Italia», 16 dicembre 1990 [p.2] manca prima pagina |
|
Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del Partito comunista italiano Direttore Gerardo Chiaromonte «l’Unità», 3 gennaio 1990 [p.1] «l’Unità», 3 gennaio 1990 [p.6] «l’Unità», 4 gennaio 1990 [p.6] «l’Unità», 5 gennaio 1990 [p.7] «l’Unità», 10 gennaio 1990 [p.6] «l’Unità», 11 gennaio 1990 [p.8] «l’Unità», 12 gennaio 1990 [p.8] «l’Unità», 13 gennaio 1990 [p.4] «l’Unità», 14 gennaio 1990 [p.5] «l’Unità», 15 gennaio 1990 [p.5] «l’Unità», 16 gennaio 1990 [p.5] «l’Unità», 18 gennaio 1990 [p.8] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Gaetano Scardocchia «La Stampa», 2 gennaio 1990 [p.2] «La Stampa», 3 gennaio 1990 [p.1] «La Stampa», 4 gennaio 1990 [p.2] «La Stampa», 6 gennaio 1990 [p.1] «La Stampa», 7 gennaio 1990 [p.2] «La Stampa», 9 gennaio 1990 [p.2] «La Stampa», 10 gennaio 1990 [p.2] «La Stampa», 11 gennaio 1990 [p.9] «La Stampa», 12 gennaio 1990 [p.8] «La Stampa», 13 gennaio 1990 [p.7] «La Stampa», 14 gennaio 1990 [p.7] «La Stampa», 15 gennaio 1990 [p.7] «La Stampa», 16 gennaio 1990 [p.7] «Stampa Sera», 16 gennaio 1990 [pp.1-2] |
Comitati centrali dal … all’Assemblea Costituente
Elezioni amministrative 1990
Luglio 1991- Fini è eletto di nuovo segretario
Elezioni politiche 1992
Relazione di Adolfo Urso , coordinatore nazionale del Comitato promotore. L’assemblea elegge Gianfranco Fini coordinatore di Alleanza Nazionale. «Secolo d’Italia» Direttore Guido Lo Porto«Secolo d’Italia», 22 gennaio 1994 [pp.1-3] manca p.4 «Secolo d’Italia», 22 gennaio 1994 [ Inserto - pp.I-III] «Secolo d’Italia», 23 gennaio 1994 [p.1-4] |
|
Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista italiano Direttore Walter Veltroni «l’Unità», 23 gennaio 1994 [p.6 ] «La Stampa» «La Stampa», 22 gennaio 1994 [p.7] «La Stampa», 23 gennaio 1994 [p.4] |
|
XI Legislatura - 23 aprile 1992-14 aprile 1994 I governo Ciampi - (Composizione governo) - 28 aprile 1993-10 maggio 1994 |
MSI - Assemblea congressuale, Roma |
«Secolo d'Italia»«Secolo d’Italia», 28 gennaio 1994 [p.1-3] «Secolo d’Italia», 29 gennaio 1994 [p.1-7] |
Commenti e resoconti