XV Legislatura - II governo Prodi
XV Legislatura - 2006-2008
II Governo Prodi
17 maggio 2006-7 maggio 2008
2007-09-06
I sindaci Cofferati e Dominici chiedono che siano attribuiti maggiori poteri alle amministrazioni comunali in materia di ordine pubblico.
2007-09-06
Padoa Schioppa presenta il Libro verde del Tesoro sulla spesa pubblica.
«l'Unità»
«l’Unità», 7 settembre 2007 [p.5]
Bianca Di Giovanni, Spesa pubblica: altolà ai ministri. Padoa-Schioppa presenta il «libro verde» prima del vertice di lunedì. Nel mirino statali ed enti locali
2007-09-07
Si svolge il vertice dell’Unione per discutere della legge Finanziaria. Si decide per una manovra più leggera, compresa tra i 14 e i 12 miliardi. Nella riunione non mancano momenti di tensione. Di Pietro attacca duramente Rifondazione che ha riconfermato la manifestazione sul wefare e contro la precarietà del 20 ottobre.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 8 settembre 2007 [p.3]
Titolo pagina: Finanziaria. Il vertice; Roberto Rossi, Manovra leggera di 12-14 miliardi. Fassino: priorità crescita e riduzione fiscale. Boselli contro Veltroni: troppo protagonismo; Hanno detto: Giordano, Formisano, Fassino, Di Salvo; ro.ro., Si parte dalla casa, giù l’ICI. Risparmi sui contratti. Sei cartelle del ministro dell’Economia. La Finanziaria sarà strutturata per «missioni e programmi»; Federica Fantozzi, La vicecapogruppo dell’Ulivo alla Camera: «La competizione a sinistra non metta rischio il governo». «La svolta deve essere confermata nei fatti» [intervista a Marina Sereni];
2007-09-07
Confindustria: il presidente, Luca Di Montezemolo, intervenendo al Workshop Ambrosetti, in vista della Finanziaria ripronone l’alleggerimento della pressione fiscale per le imprese anche in cambio di meno incentivi.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 8 settembre 2007 [p.2]
Titolo pagina: La Finanziaria. L’offensiva delle imprese; Giampiero Rossi, Montezemolo batte cassa col governo
Ancora all’attacco, invocando l’alleggerimento della pressione fiscale. In cambio di meno incentivi; Oreste Pivetta, Previsioni Monti spiega che non è solo questione di fisco. Bombassei chiede meno tasse, Passera vorrebbe più investimenti ma anche più welfare. Ripresina o no, siamo sempre la tartaruga d’Europa; Figuracce il brutto numero di Frattini [corsivo]
2007-09-07
Dibattito nella maggioranza sulla sicurezza.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 8 settembre 2007 [p.1-p.4- p.29]
p.1-p.29- Editoriale, Antonio Padellaro, Se il PD guarda a destra;
p.1- Titolo: Veltroni frena i sindaci: non serve un’altra polizia. «Ma norme più chiare». Domenici: non siamo sceriffi, non vogliamo sovrapporci ai questori;
p.4- Titolo pagina: Sicurezza. Il confronto; Bruno Miserendino, Veltroni: «Non serve una nuova polizia» «Occorrono strumenti più chiari». E Pisanu (Forza Italia) dice: «Pronti a votare il pacchetto Amato»; Marco Tedeschi, Milano, scontro in provincia tra Penati e comunisti. Il presidente revoca le deleghe all’assessore Barzaghi che organizza la sinistra radicale; Marco Travaglio, Uliwood party. Amato medicinale GiulianiWOOD PARTY
«l’Unità», 9 settembre 2007 [p.1-p.7-p.27]
p.1-p.27- Editoriale, Furio Colombo, Sicurezza è …;
p.7- Osvaldo Sabato, «La destra nei cinque anni di governo ai sindaci che sollevavano la questione della sicurezza non ha dato alcuna risposta. Nel dibattito sulla sicurezza c’è stata troppa enfasi e anche la voglia di esasperare le differenze tra il PD e la sinistra radicale. «Ma quali sceriffi. Noi siamo la sinistra» [intervista a Leonardo Domenici]; Giampiero Rossi, «Più poteri ai sindaci, ma non di polizia». Chiamparino a Cernobbio spiega il suo mix tra «repressione e riqualificazione»; Simone Collini, L’affondo di Parisi: «Sto con la Bindi perché Veltroni è troppo tentato da Rutelli». Il ministro della difesa, per la prima volta alla Festa nazionale dell’Unità polemizza. La replica di Pollastrini: «Non convince l’idea di un Pd che sia tutto il centrosinistra»
2007-09-07
PD: si precisano le candidature e le liste per i segretari regionali.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 8 settembre 2007 [p.7]
Titolo pagina: Partito democratico. La contesa nelle Regioni; Eduardo Di Blasi, Segretari PD, il puzzle della discordia. Tra incertezze e malumori si va componendo il quadro. Il nodo più difficile resta la Campania; Fabio Luppino, Numeri e PD. I DS temono di trovarsi in minoranza nel futuro partito. S’avanza il pericolo della «maggioranza bianca»; Maria Zegarelli, Il confronto. Bindi: «Sono in competizione, ma non sono contro nessuno. E io corro per vincere»; Per Veltroni. Innovazione, diritti e lavoro una lista piena di giovani
2007-09-07
FI: Intervenendo alla scuola di formazione politica di Forza Italia che si svolge a Gubbio, Beppe Pisanu affronta il tema del «Partito dei moderati», auspicando una sua immediata realizzazione. Il giorno successivo, Berlusconi, concludendo l’iniziativa, torna a invitare Casini e Fini, rispettivamente leader dell’UDC e di AN, a partecipare al nuovo soggetto politico anche se non precisa i tempi della sua fondazione. Sul piano politico il leader di Forza Italia insiste: via il Governo Prodi e nuove elezioni.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 8 settembre 2007 [p.6]
Natalia Lombardo, Pisanu a Berlusconi: «Subito il Partito unico dei moderati». «Dentro Pezzotta, ma anche Montezemolo». Il leader fa sapere di non condividere. Oggi lo dirà a Gubbio
«l’Unità», 9 settembre 2007 [p.4]
Natalia Lombardo, Il ritornello del Cavaliere: «Via il governo ed elezioni subito». A Gubbio rassicura i suoi: «Forza Italia indispensabile». A Casini e Fini propone il partito unico
2007-09-07
Si registra un forte aumento dei prezzi dei generi alimentari.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 8 settembre 2007 [p.1-p.10]
p.1- Titolo: Pane, carne e verdura: è una stangata. Inchiesta nei mercati delle grandi città: aumenti indiscriminati ovunque. Tasse e spese, intesa nell’Unione. La manovra sarà più leggera (12-14 miliardi);
p.10- Massimo Palladino, I commercianti s’arrabbiano. Ma rincarano l’uva del 400%. Confcommercio scrive al ministro Bersani: «Basta con queste accuse». Ma i consumatori fanno i conti...; Giuseppe Vittori, Milano, spesa di frutta per una famiglia: 9 euro. «Vengo in chiusura, è più matura e meno cara»; Gioia Salvatori, Roma, lo slalom delle massaie. Al mercato i fagiolini raddoppiano il prezzo fra un bancone e l’altro; Andrea Bonzi, Bologna, pomodori da 3 euro al kg. Al centralissimo mercato delle Erbe una giungla di prezzi; Leonardo Romanelli, Farina alle stelle: il pane fiorentino, così buono, così caro In una panetteria alle porte del capoluogo il conto di un pezzo di schiacciata e mezzo chilo di pane è 5 euro; I prodotti alimentari [tabella]
2007-09-07
Esce l’ultimo numero del settimanale Diario, diretto da Enrico Deaglio. Successivamente uscirà a cadenza settimanale, poi quindicinale e infine mensile fino al dicembre 2009. Alcuni suoi numeri furono al centro di forti polemiche a causa delle sue inchieste.
2007-09-07
Benedetto XVI parlando a Vienna, dal salone dell’Hofburg, lancia un duro monito all’Europa perché rispetti le sue radici cristiane. Una dura condanna dell’aborto e dell’eutanasia.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 8 settembre 2007 [p.6]
Roberto Monteforte, Ratzinger richiama all’ordine l’Europa. Il Papa a Vienna. Aveva parlato di visita spirituale ma lancia un manifesto politico: «L’aborto non è un diritto umano». Condanna per l’eutanasia. «Il vecchio continente non rinneghi le sue radici cristiane»
«l’Unità», 9 settembre 2007 [p.13]
Roberto Monteforte, Il Papa contro la scienza atea. Dall’Austria Ratzinger torna ad attaccare: senza fede la conoscenza porta alla distruzione. Per troppo egoismo, l’Europa povera di bimbi
2007-09-08
Il Vaffa-day 8 settembre 2007
- Il Vaffa-day 8 settembre 2007
2007-09-08
«V-day»: il blog di Beppe Grillo organizza all’insegna di questo slogan manifestazioni in diverse città italiane. A Bologna il comico attacca duramente tutta la classe politica. Sono raccolte 300 mila firme per una legge popolare per impedire ai condannati in via definitiva di essere eletti in Parlamento e per introdurre il tetto delle due legislature per i parlamentari.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 9 settembre 2007 [p.1-p.8]
p.1- Titolo: Vaffa-day, il «partito» di Grillo riempie le piazze. Decine di migliaia a Bologna per uno show contro i partiti e la politica. «Fuori dal Parlamento tutti gli indagati»;
p.8- Titolo pagina: Società civile. La protesta; Andrea Bonzi, Il popolo di Grillo in piazza. «Via tutti i politici indagati». Almeno 50mila a Bologna, migliaia nelle altre città «Vaffa... ai partiti, qui la Woodstock delle persone perbene»; Nelle altre città. A Roma firma anche Forza Nuova. Poi provoca
«l’Unità», 10 settembre 2007 [pp.1-3-p.25]
p.1- Titolo: L’Unione fa i conti con il partito di Grillo. Imbarazzo e cautela dopo il Vaffa-day che ha riempito numerose piazze. «C’erano populismo ma anche giuste denunce». Polemiche per video su Biagi;
p.1-p.25- Marco Travaglio, Ma quale antipolitica; Gianfranco Pasquino, La Sinistra si preoccupi;
p.2- Titolo pagina: V-Day. Il giorno dopo. L’analisi; Andrea Caarugati, «Attenti, è un popolo di centrosinistra». Il sondaggista Weber: «I girotondi erano un movimento di elite, in questa folla c’è un umore diffuso»; Coerenza [il corsivo]; Oliviero Beha, La lingua batte dove il forcaiolo duole;
p.3- Titolo pagina: V-Day. Il giorno dopo. La politica; Giampiero Rossi, La piazza di Grillo scuote la politica. Imbarazzo e polemiche dopo il V-Day. Bersani e Violante: populismo ma anche temi veri; Casini: una vergogna insultare Biagi Il V-Day una grande mistificazione; a.bo. (Andrea Borzi), Mancuso: «Non mi è piaciuto il clima della piazza. Ma non ho sentito offese»
«Il Foglio»
«Il Foglio», 11 settembre 2007 [pp.1-2]
p.1- Guancismo. Il ministro che ringrazia Grillo. L’aggredito che capisce l’aggressore. Di schiaffi non ne basta mai unosolo;
p.2- Grillo, ma vaff… La classe politica italiana è da rifare perché figlia dell’antipolitica. Non sarà un blog a salvarci
«Il Foglio», 11 settembre 2007 [p.IV-Inserto]
Titolo pagina: Un Grillo per la testa. Girotondo intorno al comico che ha l’ossessione dell’Igiene del Mondo; Maurizio Crippa, Da comico atrabiliare è diventato un luogo comune, un modo facile di pensare. Una bolla mediatica; Annalena Benini, E’ più bravo della Guzzanti, fa ridere, ma il mondo Internet che ci prospetta è un incubo; Francesco Cundari, Uno spettacolo-subprime da tempo spacchettato e rivenduto (a rate) dai media; Maurizio Milani, E’ come il colonnello Tejero che non riusciva a fare lo sgambetto a un anziano deputato; Roberta Tatafiore, In ufficio tutte pazze per lui. Non si può fare la rivoluzione ma almeno ci si sfoga; Claudio Cerasa, Il passaparola che ha costruito in rete vale di più del darsi la mano girando in tondo
«La Repubblica»
«la Repubblica», 9 settembre 2007
Michele Serra, La piazza di Grillo tra politica e populismo
2007-09-08
Bari: il presidente del Consiglio, Romano Prodi, inaugura la 71esima Fiera del Levante. In polemica con la richiesta di dimissioni avanzata più volte da Berlusconi ribadisce che il Governo durerà per tutta la legislatura ma è disponibile a discutere con l’opposizione sulla legge elettorale.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 9 settembre 2007 [p.4]
Titolo pagina: Governo e Istituzioni. La polemica; Ninni Andriolo, Prodi: «Riforma, ma niente voto». La replica al centrodestra: apertura sulla legge elettorale, ma il governo resta per tutta la legislatura
2007-09-08
DL-Margherita: si conclude a Vietri (Sa) la settimana itinerante nella Costiera Amalfitana organizzata dal partito. L’intervento conclusivo del vicepremier Rutelli è dedicato al nuovo soggetto politico, il Partito democratico, alla rivendicazione della funzione e del ruolo dei DL-Margherita e alla difesa del Governo. Toni polemici con Rifondazione e la sua manifestazione del 20 ottobre.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 9 settembre 2007 [p.6]
Titolo pagina: Partito democratico. La festa di Vietri; Maria Zegarelli, Il «grande freddo» tra Europa e la Margherita Il direttore del quotidiano accusa: «I DL ci ignorano e non ci difendono». Anche con l’amico Rutelli non c’è più sintonia; La polemica. L’ultima protesta di Robin; m. ze., «Ora la sinistra la smetta coi cortei contro il governo». Rutelli chiude la festa senza rinunciare alle polemiche. E sulla riduzione dell’Ici dice: battaglia di libertà
2007-09-09
Festa nazionale dell’Unità
CGIL: il segretario generale, Guglielmo Epifani, nel corso della Festa de «l’Unità» che si svolge a Bologna in un colloquio con il quotidiano dei DS ribadisce che l’accordo sul welfare sarà sottoposto al voto dei lavoratori e se approvato sarà difficile criticarlo nella manifestazione indetta da Rifondazione per il 20 ottobre. Una manifestazione che se confermata nonostante un esito positivo della consultazione a suo giudizio si tradurrà inevitabilmente in un attacco al sindacato. Fortemente critico con Montezemolo per le sue accuse ai lavoratori e alla politica sindacale, polemico con il Partito democratico (PD) in cui vede «poca sinistra».
Sempre nel corso della Festa il ministro del Lavoro Cesare Damiano spiega le ragioni che insieme a Tiziano Treu lo hanno convinto a partecipare alla lista numero due «Innovazione e lavoro» a sostegno della candidatura di Walter Veltroni alla guida del PD.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 10 settembre 2007 [p.7]
Titolo pagina: La Festa dell’Unità. gli appuntamenti; Simone Collini, «L’accordo sul welfare sarà sottoposto al voto dei lavoratori. Se fosse approvato cosa significherebbe contestarlo in piazza?». Epifani: «Vedo poca sinistra nel PD». Il segretario CGIL preoccupato: la manifestazione del 20 ottobre finirà per essere contro il sindacato [colloquio con Guglielmo Epifani]; «Per le primarie solo un euro». Veltroni si unisce alla richiesta di ridurre i 5 euro per votare; Andrea Carugati, Il ministro spiega perché correrà alle primarie nella lista numero due con TizianoTreu: «Me l’ha chiesto Veltroni e non faremo una corrente». «Rischio centrismo? No, il PD sarà il partito del lavoro» [intervista a Cesare Damiano]
2007-09-09
DS-PD: Concludendo la Festa de «l’Unità» a Venezia, Piero Fassino sollecita un riaggiustamento della squadra di governo. Il presidente del Consiglio, Romano Prodi, resta contrario a un eventuale «rimpasto» di governo.
2007-09-10
Il ministero dell’Economia nomina consigliere di amministrazione RAI Fabiano Fabiani in sostituzione di Angelo Maria Petroni. [vedi notizie del 11, 15 e 29 maggio 2006]
2007-09-11
FIOM: bocciata l’intesa raggiunta con il governo e la Confindustria sul welfare.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 12 settembre 2007 [p.1 – p. 2- p.3]
p.1 - Titolo pagina: La Fiom contro il governo spacca la Cgil No al protocollo sul welfare. Epifani: lontani da logica confederale Prodi: dissenso scontato. Rifondazione apprezza: «Ora manifestiamo». Editoriale di Antonio Padellaro, La guerra dei mondi. Bruno Ugolini, Una pesante responsabilità
p.2 - Scontro aperto tra Fiom e Cgil I metalmeccanici bocciano il protocollo welfare. Epifani: scelta fuori dalla logica confederale. Giampiero Rossi, intervista a Gianni Rinaldini, «Non è una spaccatura, si chiama democrazia»
p.3 – Oreste Pivetta, Gli effetti politici. Rifondazione ora soffia sul fuoco. Giordano promette «battaglia parlamentare». Prodi: «Voto scontato, aspettiamo il referendum». Intervista a Cesare Damiano. «Decideranno i lavoratori: questo conta»
2007-09-12
La manifestazione del 20 ottobre a rischio per le polemiche interne ed esterne alla “Cosa rossa”, il soggetto in costruzione tra le forze della sinistra radicale (Rifondazione, PdCI e Verdi).
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 13 settembre 2007
Goffredo De Marchis, Si spacca anche la Cosa Rossa. Manifestazione a rischio
«la Repubblica», 13 settembre 2007
Roberto Mania, FIOM, Epifani contro PRC. Faccia un passo indietro
«la Repubblica», 13 settembre 2007
Claudio Tito, Ascoltare il disagio degli operai [intervista a Franco Giordano]
2007-09-14
La Ryanair avanza un’offerta per l’acquisto delle rotte di Malpensa cancellate dal piano di risanamento Alitalia. I ministri Bersani e Bianchi accolgono favorevolmente la proposta. Contrario Formigoni, presidente della Lombardia.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 15 settembre 2007 [p.15]
Marco Tedeschi, Ryanair su Malpensa: primo incontro «proficuo». Bersani: «Positivo: si ragiona in termini di mercato» E blocca Formigoni: «Fai agitazione e propaganda»
2007-09-15
Berlusconi rassicura FI che i Circoli promossi da Michela Brambilla non diventeranno un partito.
2007-09-17
Lamberto Dini afferma che non aderirà al PD ma che non passerà al centrodestra.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«il Giornale», 18 settembre 2007
«Corriere della Sera»
2007-09-18
Napolitano interviene sull’antipolitica.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 19 settembre 2007 [p.2]
Vincenzo Vasile, L’antipolitica? È una deriva pericolosa. Il presidente della Repubblica allarmato chiede ai media «rigore e attenzione non sensazionalismo»
2007-09-19
La procura di Roma archivia l’indagine sul ministro Visco [vedi notizia del 25 maggio 2007]
2007-09-20
Senato: voto sulle nomine RAI. La maggioranza in fibrillazione per le divergenze interne. Non viene votata la mozione del governo, ma una mozione di rinvio a quando si avrà il piano industriale dell’azienda.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 21 settembre 2007 [p.3]
Federica Fantozzi, La maggioranza ha rischiato il tracollo. Salvata da Storace, poi sbotta Mastella: «Voglio un chiarimento, altrimenti meglio votare». La «furia Clemente» irrompe in aula «Abbiamo fatto un elettroshock al governo prima della Finanziaria»
2007-09-21
Clemente Mastella (Udeur), ministro di Grazia e Giustizia, chiede il trasferimento di Luigi De Magistris e Mariano Lombardi, rispettivamente pubblico ministero e procuratore capo di Catanzaro, per gravi violazioni deontologiche. Le indagini a cui lavora De Magistris vedono coinvolti diversi politici. [vedi notizia del 13 luglio]
2007-09-22
Fassino, dopo le fibrillazioni recenti della maggioranza, chiede responsabilità alla maggioranza, perché dopo Prodi ci possono essere solo nuove elezioni.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 23 settembre 2007 [p.3]
Andrea Carugati, «Se cade Prodi si va alle elezioni anticipate». Fassino mette un paletto: «Il governo è questo, non ce ne sono altri. Chiedo più senso di responsabilità»
2007-09-23
Afghanistan: rapiti due italiani agenti del Sismi. Liberati il 24 dopo un blitz italo-inglese.
2007-09-24
Lettera di Di Pietro al Corriere della sera, in cui chiede le dimissioni di Visco. Sui giornali divampano le polemiche nella maggioranza. Prodi infuriato.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
’Unità», 26 settembre 2007 [p.3]
Ninni Andriolo, Prodi difende Visco. E ignora Di Pietro Ma Bersani sbotta: mercoledì a dibattere sul nulla. «La Cdl vuole bloccare la lotta all’evasione»
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 24 settembre 2007
Lettera di Antonio Di Pietro
«Corriere della Sera», 25 settembre 2007
Di Pietro riapre il caso Visco. Il Polo prepara la sfiducia. Il viceministro all’ex pm: tischieri con Speciale e non con il governo
«Il Giornale»
«il Giornale», 25 settembre 2007
Gian Maria De Francesco, Di Pietro chiede la testa di Visco. Ds infuriati. Caso Speciale, l’ex pm: violata la legge, via le deleghe. Il viceministro: già fatto. La Cdl: mozione di sfiducia
2007-09-25
Senato della Repubblica: approvato in via definitiva il disegno di legge costituzionale che abolisce la pena di morte. 231 voti a favore, un voto contrario e 4 astenuti.
2007-09-26
Vertice di maggioranza. Non vi partecipa il ministro di Grazia e giustizia Clemente Mastella (Udeur). Le componenti di sinistra chiedono maggiore collegialità e misure per la tassazione delle rendite finanziare. Proposta respinta dal presidente del Consiglio.
2007-09-26
Camera dei deputati: la giunta per le autorizzazioni a procedere consente l’acquisizione delle intercettazioni telefoniche relative al caso Unipol-BNL che riguardano Piero Fassino (DS) e Salvatore Cicu (FI). Respinge, invece, quelle relative a D’Alema all’epoca parlamentare europeo.
2007-09-28
Consiglio dei ministri: approvata la Legge finanziaria, 11 miliardi. Per trovare un accordo con la sinistra si rinvia la parte relativa al welfare.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 29 settembre 2007 [pp.1-4]
p.1 - Titolo, Più soldi ai deboli, la Finanziaria va. Meno tasse per i poveri e per la casa, bonus per la scuola, mille treni in più tagli agli sprechi. Sul Welfare legge collegata. Prodi: è il gioco di squadra
p.2 - Ninni Andriolo, Prodi: «Una Finanziaria di squadra». Il premier annacqua i malumori. Chiti annuncia riforme: riduciamo deputati e senatori. Simone Collini, È tregua con la Cosa rossa: «Abbiamo difeso i più deboli». Mussi insoddisfatto. Apprezzati i miglioramenti per i più poveri. Sarà battaglia, però, su Welfare e rendite
p.3 – Bianca Di Giovanni, Buone notizie per casa, famiglia, scuola. Una manovra sociale, senza nuove tasse e per lo sviluppo. 150 euro a testa agli incapienti. C’è il taglio dell’Ici, niente regali alle imprese. Felicia Masocco, Il protocollo welfare nel «collegato», Dini sospetta annacquamenti Damiano assicura che non si tratta di «uno slittamento»: il Consiglio dei ministri se ne occuperà subito dopo il referendum dei lavoratori
p.4 - Schede, Italia 2008, il menù è questo. La manovra 2008 è molto più leggera di quella dello scorso anno e la redistribuzione è ben più sostanziosa grazie al boom delle entrate. Casa, infrastrutture, scuola, famiglie: sono molte le proposte che potrebbero segnare una svolta nella politica sociale dell’esecutivo
«La Stampa»
«la Stampa», 29 settembre 2007
Finanziaria, sì unanime dal governo. Il premier: «mantenute tutte le promesse»
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 29 settembre 2007
«Il Sole 24 Ore»
«Il Sole 24 Ore», 29 settembre 2007
2007-10-03
Senato della Repubblica: respinta, con 156 sì, 157 no e 1 astenuto, una mozione di censura contro il viceministro dell'Economia Vincenzo Visco presentata da La Destra (Storace) e fatta propria dall'intera Casa delle Libertà. Subito dopo è respinta, con 156 sì, 154 no e 4 astenuti, una seconda mozione di censura della Casa delle Libertà sempre, contro Visco.
2007-10-04
Alla trasmissione televisiva «Anno Zero» partecipano i due magistrati Clementina Forleo e Luigi De Magistris, che denunciano intimidazioni subite da ambienti istituzionali. [vedi notizie del 13 luglio e 21 settembre]
2007-10-05
Rifondazione comunista - Comitato politico nazionale
Relazione di Franco Giordano
Liberazione
Documento approvato, documento respinto
segue documento respinto, Odg
Interventi 1
Interventi 2
2007-10-05
Valter Veltroni, nel suo attivismo di candidato segretario del futuro PD, chiede un taglio nel numero dei ministri, pur riconoscendo che il governo opera molto bene e che l’eventualità di un rimpasto compete esclusivamente a Prodi. Quest’ultimo, sentendosi tirato per la giacchetta, replica negativamente con un secco «comunque, l’efficienza e la continuità dell’esecutivo sono una pura competenza del presidente del consiglio».
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 6 ottobre 2007 [p.6]
Ninni Andriolo, Dimezzare i ministri? Prodi: decido io. Veltroni propone un governo «dimagrito». Irritato, il premier dice no. Per ora
2007-10-10
Referendum tra i lavoratori sul protocollo welfare. L’80% si pronuncia a favore. Il segretario FIOM Giorgio Cremaschi avanza dubbi sulla regolarità del voto e afferma che tra i metalmeccanici ha prevalso il NO. Le componenti moderate della maggioranza non intendono procedere a modifiche.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 11 ottobre 2007 [pp.1-3]
p.1 - Titolo, Welfare, i lavoratori hanno detto sì. Netta vittoria dei favorevoli ma tra i metalmeccanici prevale il no. Il Prc ora si astiene Finanziaria, critiche di Draghi. Prodi all’Europa: «Lasciateci governare»
p.2 – Roberto Rossi, Intervista a Cesare Damiano, Il protocollo è approvato, ora pensiamo ai salari
p.3 – Giampiero Rossi, Accordo welfare. I risultati. Nel referendum vincono i sì. Il no è forte tra i metalmeccanici. I numeri ufficiali attesi per domani. Tonino Cassarà, Da Torino a Melfi, gli operai Fiat bocciano l’ultimo accordo sindacale. Airaudo (Fiom): i lavoratori non hanno detto “vaffa”, ma chiedono che il sindacato rappresenti e difenda la loro situazione
2007-10-13
Manifestazione nazionale di AN a Roma contro il governo Prodi. Partecipa anche Michela Brambilla con i suoi “Circoli della Libertà”.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 14 ottobre 2007 [p.12]
Natalia Lombardo, L’adunata di An tra «via Prodi» e croci celtiche. In piazza per «più sicurezza», prova di forza di Fini: siamo 500mila. Tra la folla saluti romani sull’inno di Mameli
2007-10-14
Partito democratico: le primarie per l’elezione del segretario
- Partito democratico: le primarie per l’elezione del segretario
2007-10-14
Si svolgono le primarie del PD. Più di 3 milioni di votanti. Vince Valter Veltroni con il 75,8%, Rosy Bindi 13 %, Enrico Letta 11%.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 14 ottobre 2007 [Supplemento primarie -pp.27-33]
p.27- Pietro Spataro, Storie, sguardi, speranze la sfida del nuovo partito; PD i volti;
p.27-33- Gianni Marsilli, «Il PD visto dall’Europa? Aria nuova per la politica»;
p.28- Maria Zegarelli, Rosy, la «Pasionaria» che ama gli scontri duri;
p.29- Bruno Miserendino, Walter l’ex buonista che ha deciso di decidere; Andrea Carugati, Andrea Carugati, Tre liste sono meglio di una;
p.30- Natalia Lombardo, Un candidato nella blogosfera; Andrea Carugati, La protesta con la cravatta; Furio Colombo, Governare con i cittadini: è questo il fatto nuovo; Lidia Ravera, Voglio portare nel PD tutti i miei dubbi;
p.31- Federica Fantozzi, Letta, il Peter Pan che non corre per il podio di bronzo; Stefano Ceccanti, Dobbiamo parlare alle nuove generazioni; Roberto Cotroneo, Un’occasione storica per cambiare; Ferdinando Targetti, Mi piace questo amalgama di culture...;
p.32- Lotta alla precarietà, ambiente, giustizia... ecco la nostra Italia;
p.33- Il Paese del Pd? Deve essere multiculturale e tollerante; Andrea Carugati, E il 27 si riunisce la Costituente
«l’Unità», 15 ottobre 2007 [pp.1-3 – p.26]
p.1- p.26 - Titolo, La rivoluzione d’ottobre. Tre milioni e 300mila alle primarie Pd: Veltroni trionfa col 76 per cento, Bindi 13, Letta 11. Il nuovo segretario: il Paese è più avanti di chi lo rappresenta e lo racconta, sostegno al governo. Antonio Padellaro editoriale, Una grande forza da non disperdere
p.2- Simone Collini, I risultati. In più di tre milioni hanno fatto il Pd Successo oltre ogni previsione. Veltroni al 76%, Bindi al 12,7% e Letta sopra l’11%.
p.3- Bruno Miserendino, Il trionfo di Veltroni: «Il Paese è più avanti» Il leader del Pd appena eletto commenta: «La cosa più straordinaria è la partecipazione». Marcella Ciarnelli, Nulla sarà più come prima. Inizia un dualismo da gestire. Il Pd ha un segretario eletto dal popolo con una grande investitura. Rafforza il governo, ma il potere di decisione di Veltroni ora è enorme
«La Stampa»
«la Stampa», 14 ottobre 2007
Primarie Pd, Prodi: “Uno spettacolo”. Il premier: «Tanta gente ai seggi»
«la Stampa», 15 ottobre 2007
2007-10-15
PD: il neo segretario Valter Veltroni assicura il sostegno del PD al governo Prodi al quale chiede riforme per sbloccare il Paese.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 16 ottobre 2007 [p.3]
Bruno Miserendino, Veltroni: «E ora serve discontinuità». Nuovo linguaggio, niente correnti. Fassino e Rutelli nei vertici, ma con altri. «Subito le riforme»
2007-10-15
Incontro governo-sindacati sul protocollo sul welfare. Il governo si impegna a presentare un nuovo testo di legge che corrisponda integralmente al protocollo firmato il 23 luglio.
Il 17 ottobre il Consiglio dei ministri approva il ddl sul welfare.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 16 ottobre 2007 [p.13]
Felicia Masocco, Welfare, si discutono le modifiche. I sindacati: tra 48 ore vedremo il nuovo testo. Palazzo Chigi: nessun passo indietro
«l’Unità», 18 ottobre 2007 [p.3]
Bianca Di Giovanni, Il governo ritorna al 23 luglio. Stesso copione nel Consiglio dei ministri: Bianchi e Ferrero si astengono
«La Stampa»
«la Stampa», 16 ottobre 2007
Welfare, il governo ritocca l'accordo. Dietrofront dell'esecutivo.
«Il Giornale»
«il Giornale», 15 ottobre 2007
Welfare, Prodi si piega ai sindacati. L’Fmi: protocollo, un passo indietro
2007-10-18
Messaggio di Benedetto XVI alla settimana sociale della CEI sul lavoro precario come emergenza etica e sociale.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 19 ottobre 2007 [p.8]
Roberta Monteforte, Il Papa contro il precariato: «Mina le basi della società». Benedetto XVI: l’occupazione stabile e dignitosa tra le emergenze etiche e sociali. Quando l’incertezza del lavoro non permette ai giovani di costruire una loro famiglia, «lo sviluppo della società è seriamente compromesso»
2007-10-18
Senato della Repubblica: approvato, con 158 sì e 0 no, il Rendiconto generale del Bilancio dello Stato. Approvata inoltre con 158 sì e 0 no la Legge di assestamento del Bilancio. Le opposizioni non partecipano al voto.
2007-10-18
Unione Europea
A Lisbona si svolge la riunione dei Capi di Stato e di Governo che approva il trattato di riforma delle istituzioni europee (cosiddetto “Trattato di Lisbona”). Il 13 dicembre 2007 il trattato verrà formalmente firmato, ancora a Lisbona, da tutti i leader europei.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 20 ottobre 2007 [p.11]
Sergio Sergi, Accordo su seggi e Trattato «Ora l’Europa è più forte». A Lisbona via libera alla Carta Ue. Italia soddisfatta: avrà un deputato in più all’europarlamento
2007-10-19
Il quotidiano «Libero» rivela che il ministro di Grazia e Giustizia Clemente Mastella è indagato nell’ambito della inchiesta «Why not» condotta da Luigi De Magistris e relativa all’appartenenza ad un presunto «comitato d’affari» nato attorno ad una loggia massonica.
Il 20 ottobre la procura di Catanzaro avoca a sé l’inchiesta «Why not» ritenendo il ruolo di Luigi De Magistris incompatibile.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 20 ottobre 2007 [p.5]
De Magistris, indagato Mastella. Il ministro: «Estraneo alle accuse» Un «comitato d’affari» in Calabria: abuso d’ufficio e massoneria Le intercettazioni con il manager Saladino, i finanziamenti sospetti
«l’Unità», 21 ottobre 2007 [p.8]
Enrico Fierro, De Magistris perde l’inchiesta: addio Stato di diritto. La procura generale avoca “Why Not”, il fascicolo che vede indagati anche Prodi e Mastella. Intervista al pm: «Fatto di gravità inaudita, non si può fare più liberamente il magistrato»
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24ore», 20 ottobre 2007
Donatella Stasio, Mastella indagato a Catanzaro: «Meglio votare in primavera»
2007-10-20
La sinistra radicale in piazza contro il governo
- La sinistra radicale in piazza contro il governo
2007-10-20
La sinistra radicale, PRC, PDCI, Verdi e vari movimenti manifestano a Roma contro il precariato e l’intesa sul welfare. Per gli organizzatori un milione di partecipanti.
Sulla base del successo della manifestazione del 20 la sinistra radicale chiede modifiche al protocollo sul welfare.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 21 ottobre 2007 [pp.1-3 – p.27]
p.1-p.27 - Titolo, Una grande piazza, non contro Prodi. A Roma corteo della sinistra radicale: «La vera emergenza è il precariato» Il premier: ascolto quel popolo, non getto la spugna. Veltroni: massima attenzione. Furio Colombo, Editoriale, Una giornata particolare
p.2 – Eduardo Di Blasi, Storie di precari, spesso con padroni «invisibili». Chi lavora con contratti di venti giorni, chi «a spese sue» Persone che chiedono il diritto a farsi una vita normale. Marcella Ciarnelli, L’analisi. Un lungo fiume di richieste concrete
p.3 – Simone Collini, Piazza rossa contro il precariato Giordano: «Il corteo non è contro il governo, ma Prodi ci ascolti». Mussi: ora la sinistra si unisca
2007-10-21
Scontro fra Mastella e Di Pietro sul caso De Magistris (inchiesta Why not)
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 22 ottobre 2007 [p.1 – pp.4-5]
p.-1 – Titolo, Caso De Magistris, una mina per il governo. Di Pietro chiede a Prodi le dimissioni di Mastella «o saremo tutti travolti». Il Guardasigilli: l’inchiesta vada avanti. «Di Pietro? Prese soldi da indagati». Antonio Padellaro, Editoriale, Il boomerang
p.-4 - Andrea Carugati, Di Pietro contro Mastella: intervenga Prodi. Il Guardasigilli: l’inchiesta vada avanti. Quel giudice mi ha coinvolto apposta, vuol diventare un eroe
p.-5 – Enrico Fierro, Tutto quel «fuoco» contro un solo pm. A Catanzaro non siamo al solito conflitto fra toghe e politica. I poteri forti scatenati contro il magistrato che ha indagato il sistema
Altri articoli …
Pagina 23 di 27
Commenti e resoconti