XV Legislatura - II governo Prodi
XV Legislatura - 2006-2008
II Governo Prodi
17 maggio 2006-7 maggio 2008
2007-07-17
Il ministro per le politiche europee Emma Bonino rimette il suo mandato per contrasti sulle pensioni in quanto il Paese rischia per le pressioni dei “comunisti”.
«l'Unità»
«l’Unità», 18 luglio 2007 [p.3]
Wanda Marra, Ma Bonino non ci sta: «Così lascio». Rimette l’incarico di ministro: «Decida Prodi». E accusa: «Si cede a sinistra e sindacati». Ninni Andriolo, Il premier rinnova la fiducia ma il caso resta aperto. L’irritazione di Palazzo Chigi: è l’ultima tappa della corsa a chi fa più il riformista. «Garantiamo i conti e l’equità»
2007-07-18
Alitalia: dopo il ritiro di Air One, la procedura di gara aperta dal ministero dell’Economia e delle finanze si chiude senza acquirenti. Forti perdite del titolo in borsa.
2007-07-19
Riforma delle pensioni
Il 19 luglio vertice governo- sindacati sulle pensioni: Prodi propone di portare l’età pensionabile a 58 anni nel 2008, introducendo una serie di «scalini» sino al 2014. Si discute anche di modifiche da apportare alla legge Biagi.
Il 20 luglio governo e sindacati raggiungono un’intesa di massima sulle pensioni. Critiche da parte di Rifondazione comunista e dal PCDI. Entrambi i partiti promettono battaglia al momento della discussione in Parlamento. Contraria all’accordo anche la FIOM che aspetta la consultazione dei lavoratori.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 20 luglio 2007 [p. 1-3]
p.1-Titolo: Pensioni, primo sì. Ora tocca ai sindacati. Prodi formula la proposta sulla previdenza con l’opposizione di Rifondazione e Pdci Dal 2008 in pensione a 58 anni, poi via al sistema delle quote. Trattativa nella notte
p.2- Natalia Lombardo, I comunisti si mettono di traverso. Fassino: c’è l’accordo. Migliore replica: non c’è. La Sinistra Critica: non lo voteremo, nemmeno con la fiducia, Ninni Andriolo, «O troviamo l’accordo o io mollo...». Il premier una giornata a mediare con i partiti. Poi rompe gli indugi. «Adesso vado a trattare con i sindacati»
p.3- Roberto Rossi, In pensione a 58 anni, poi le quote. Il superamento dello scalone nel 2008, poi l’età pensionabile aumenterà ogni due anni
«l’Unità», 21 luglio 2007 [p. 1-4-pp.7-8-p.27]
p.1-Titolo: Pensioni, ora è un Paese più giusto. Intesa governo-sindacati: dal 2008 in pensione a 58 anni, poi si passa alle quote. Prodi: è una svolta. Ma Rifondazione e PDCI critici: modifiche in Parlamento;
p.1-p.27- Antonio Padellaro, La vita reale di Prodi; Cesare Damiano, La testimonianza. Vi racconto la lunga notte;
p.1-p.3- Alfredo Reichlin, Pensioni. Un giusto compromesso;
p.1-p.4- Oreste Pivatta, Un accordo per i giovani [intervista a Guglielmo Epifani];
p.2- Titolo: Riforma delle pensioni. Il documento; Scalini, quote, coefficienti: ecco le novità. Un piano per riorganizzare gli enti. Obiettivo: tre miliardi e mezzo di risparmi in dieci anni; Così la riforma [scheda];
p.3- Titolo: Riforma delle pensioni. Il Governo; Roberto Rossi, «Un accordo che rispetta i conti». Padoa-Schioppa: il sistema non verrà toccato per molti anni. Enrico Letta: è una svolta; Sergio Sergi, E Almunia apprezza:
«Va bene, ma attenti»; ro.ro., La notte. Nella lunga trattativa Prodi si concede un «pisolino» di un’ora. Alle 4 arrivano i «cornetti»;
p.4- Giampiero Rossi, Dalle fabbriche arrivano proteste e applausi. La contrarietà della FIOM, l’attesa della consultazione. Ma c’è chi dice: va bene; Bruno Ugolini, Scenario. La CGIL è stata oggetto di una campagna denigratoria, ma né certi partiti né la grande stampa hanno avuto successo. L’unità del sindacato resiste all’opa destabilizzante di Rifondazione;
p.7- Titolo: Riforma delle pensioni. Il Governo; Ninni Andriolo, Prodi: fatto da tutti un passo indietro; Hanno detto: Follini, Di Pietro, Di Salvo, Bindi; Simone Collini, I riformisti si accontentano, la «Cosa rossa» rischia di essere già finita. Da Rutelli, Bonino, Dini arrivano consensi freddini. Mussi critica l’atteggiamento di RC: «Il governo va sostenuto»; Veltroni: «È un nuovo passo per il patto tra generazioni»; Boselli. «Si tratta di un accordo mediocre»;
p.8- Titolo: Riforma delle pensioni. Sinistra radicale; Wanda Marra, Rifondazione si sente messa all’angolo
Giordano e Ferrero: nell’accordo anche cose buone ma daremo battaglia in Parlamento; PDCI. Diliberto: molto delusi ma combatteremo
«l’Unità», 22 luglio 20 07 [pp.2-3]
p.2- Titolo pagina: Le nuove pensioni. Viaggio nel profondo Nord; Giampiero Rossi, Il dubbio degli operai:
«Ma paghiamo noi...?»;
p.3- Titolo pagina: Le nuove pensioni. La maggioranza; Andrea Carugati, Prodi: abbiamo fatto la cosa giusta
Premier soddisfatto. La moglie Flavia: «La parrucchiera mi chiede quando andrà in pensione...»; Eduardo Di Blasi, Giordano vuole dare tutto il potere al suo popolo. Pensioni, così RC deciderà se rimanere nel governo. Diliberto: riunifichiamoci presto; Forza Italia, I giovani: una follia abolire lo scalone
«Il Foglio»
«Il Foglio», 21 luglio 2007 [pp.1-3]
pp.1-2- La controffensiva di Prodi, Dopo una trattativa usurante, ottiene un accordo sulle pensioni. Per ora solo mugugni in Consiglio dei ministri (e segnali preoccupanti a sinistra). Anche nella battaglia nel PD, il premier fa le sue mosse. In attesa di Letta;
p.1- Una controriforma per non cadere dal centro. Prodi guadagna qualche mese. Ma ora l’alleato/nemico è Rifondazione; Ecco chi paga il prezzo dell’addio allo scalone. Le date, le quote, i distinguo e la caccia alle risorse del sistema che verrà;
p.2- Lanfranco Pace, Ammuina delle pensioni. Il linguaggio (falso) del corpo della riformicchia prodiana. Epifani imbarazzato, Angeletti rapsodico, Tps si fa scappare un «certo» di troppo; La battaglia radicale sulla previdenza. Pannella chiede alla sinistra di togliere quel debito a ogni neonato [lettera di Marco Pannella];
p.3- Editoriali: L’accordo di sopravvivenza / 1. Per Prodi guadagnare un po’ di tempo con un pasticcio è un successo; Le pensioni neocorp / 2. La soluzione trovata è un danno (e una beffa) per i conti pubblici
2007-07-20
I media, prima ancora che la richiesta sia ufficialmente comunicata al Parlamento, danno notizia che il GIP di Milano, Clementina Forleo, chiede al Parlamento di utilizzare le intercettazioni compiute su alcuni uomini politici, Massimo D’Alema, Piero Fassino, Nicola Latorre, nell’ambito delle inchieste sul caso Unipol-BNL. Nella richiesta si afferma che taluni uomini politici sarebbero stati «non passivi ricettori di informazioni, ma consapevoli complici di un disegno criminoso».
22 luglio - Su queste affermazioni è polemica fra Mastella che ritiene che la Forleo abbia violato le regole e quindi in quanto ministro della Giustizia ritiene suo dovere intervenire e Antonio Di Pietro che provocatoriamente afferma che è Mastella ad “attentare” alla Costituzione.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 21 luglio 2007 [p. 1-pp.9-10]
p.1- «Facci sognare»: per il gip è un piano criminoso. Forleo vuol «incriminare» le telefonate di Fassino e D’Alema. L’Ulivo: sconcertante. Interviene Mastella;
p.9- Titolo pagina: Intercettazioni. L’accusa; Giuseppe Caruso, Forleo sentenzia: «Un piano criminoso». Dalla gip pressioni sul Parlamento e sui pm milanesi che indagano sulle scalate bancarie; La Forleo pubblica anche i numeri di telefono; Giuseppe Caruso (a cura), Ecco le conversazioni-chiave su cui dovranno decidere le Camere: Consorte, Fassino, Latorre, Fiorani, Grillo;
p.10- Titolo pagina: Intercettazioni. La politica; Eduardo Di Blasi, Fassino e D’Alema: totalmente estranei. La solidarietà dell’Ulivo: «Ordinanza sconcertante». Mastella valuterà se il gip ha leso dei diritti; Marco Travaglio, Uliwood party. La tua voce
«l’Unità», 22 luglio 2007 [p.1-p.7-p.29]
p.1-Titolo: I presidenti delle Camere contro Forleo. L’ordinanza su Unipol-BNL diffusa sui media non è ancora arrivata in Parlamento. Bertinotti e Marini: «È un problema». La gip invierà gli atti solo nei prossimi giorni;
p.1-p.29- Editoriale, Furio Colombo, Notizie vere, notizie false;
p.7- Titolo pagina: Intercettazioni. Il caso; Andrea Carugati, «Un problema apprendere ordinanze a mezzo stampa». Marini e Bertinotti: noi non abbiamo ricevuto nulla dalla Forleo. Casson: «Ogni valutazione del gip ora è fuori luogo»; Per Mastella c’è qualcosa di troppo. Il Guardasigilli vuole acquisire le ordinanze. Il silenzio dell’ANM
2007-07-21
È compiuto un blitz nella moschea di Ponte Felcino, un borgo a sei chilometri da Perugia, arrestati l’Imam e due cittadini marocchini sono accusati di far parte di una cellula terroristica vicina a Al Queda.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 22 luglio 2007 [p.8]
Salvatore Maria Righi, «Quella moschea era una scuola di terrorismo». Blitz vicino a Perugia, tre marocchini arrestati, latitante un quarto. Mostravano ai ragazzi scene di violenza scaricate da internet. Il ministro Amato: «Sventato un rischio reale, manteniamo alta la vigilanza»; La cellula jihadista [scheda]; Giovanni Dozzini, Il personaggio. Considerato un «insospettabile» era il personaggio più autorevole della sempre più numerosa comunità musulmana. Korchi, l’imam che organizzava pic-nic; Ponte Felcino, «ormai siamo 50 e 50, noi e loro. E la sera non si esce volentieri». Parole in un bar nella pancia dell’Umbria. «La moscaia l’è là...», al civico 74, in questo borgo a sei chilometri dal capoluogo. Gli arabi: «Arrestano i poveracci che chiedevano la carità...»
2007-07-22
Intervista al ministro del Lavoro, Cesare Damiano, sulle riforme delle pensioni e del mercato del lavoro.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 22 luglio 2007 [p.4]
Titolo pagina: L’intervista. Dopo la partita delle pensioni, il ministro affronta il superamento della legge 30 per aiutare i precari. Tra le prime ipotesi di intervento l’eliminazione di lavori più precarizzanti. Si limiterà l’uso scorretto del contratto a tempo determinato; Roberto Rossi, «Adesso riformiamo il mercato del lavoro» [intervista a Cesare Damiano]; Così la riforma [scheda]; Economisti. Giavazzi non perdona [corsivo]; Domani la firma, ma Confindustria si sente «esclusa». Flessibilità e decontribuzione degli straordinari al centro del confronto. La CGIL riunisce il suo direttivo; Fisco. Che fatica recuperare l’evasione
2007-07-22
Turchia: elezioni parlamentari. L’esito delle votazioni confermerà Erdogan come primo ministro.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 22 luglio 2007 [p.12]
Erdogan spera: «Se vinco sceglierò io il presidente turco». Oggi la Turchia alle urne, per i sondaggi favorito il partito islamico del premier; Tutti i numeri della grande sfida elettorale [scheda]; Umberto De Giovannangeli, Lo studioso del mondo islamico: la Turchia resta un Paese fondamentalmente democratico. «Ankara è preziosa, l’Europa non deve perderla» [intervista a Khaled Fouad Allam]; Più candidate ma in Parlamento le donne sono meno del 10% [scheda]
2007-07-23
Dopo l’accordo con le parti sociali sulla riforma del welfare, il protocollo d’intesa sul sistema pensionistico sarà recepito dalla legge 247/2007 approvata il 24 dicembre 2007 ed entrerà in vigore il 1/1/2008. Il vecchio “scalone” viene sostituito da “scalini” in quattro anni di passaggi graduali.
2007-07-23
Europa
Bruxelles: incontro dei rappresentanti degli Stati membri per l’apertura ufficiale di una Conferenza Intergovernativa (CIG) su un progetto di trattato di riforma che modifica i trattati UE.
2007-07-24
Enrico Letta si candida alle primarie del PD.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 25 luglio 2007 [p.10]
Andrea Carugati, Letta scende in campo. Su YouTube. Un video di tre minuti: i giovani, il mare, un gabbiano. Primo appuntamento, il 14 settembre a Piacenza
2007-07-24
Senato approvate le linee di politica estera presentate da Massimo D’Alema, 159 sì e 153 no.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 25 luglio 2007 [p.8]
Umberto De Giovannangeli, Il Senato dice sì, bagarre della destra. D’Alema: mai proposti negoziati diretti con Hamas. «Va fermata la strage di civili in Afghanistan»
2007-07-25
Camera dei deputati: deliberata l’istituzione di una Commissione parlamentare di indagine sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali.
Camera dei Deputati.
2007-07-25
Senato della Repubblica: con 159 sì e 147 no, è approvata la risoluzione di maggioranza sul Documento di programmazione economico-finanziaria (DPEF) relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2008-2011.
Lavori e documenti [scheda Senato]
Nota di aggiornamento al DPEF 2008-2011
[dossier Servizi Studi - Camera e Senato]
XV Legislatura Senato della Repubblica sedute del 25 e 26 luglio 2007
Seduta pomeridiana n. 203 - 25 luglio 2007
Discussione. Documento di programmazione economico- finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2008-2011: Baldassarri (AN), Ripamonti (IU-Verdi-Com), relatore, Vegas (FI), relatore di minoranza, Barbato (Misto-Pop-Udeur), Eufemi (UDC), Franco Paolo (LNP), Morgando (Ulivo), Del Pennino (DCA-PRI-MPA), Mauro (FI), Albonetti (RC-SE), Possa (FI), Perrin (Aut), Bassoli (Ulivo), Battaglia Giovanni (SDSE), Procacci (Ulivo), Ranieri (Ulivo), Negri (Aut), D’Amico (Ulivo), Tibaldi (IU-Verdi-Com), Vitali (Ulivo), Augello (AN), Palermo (RC-SE), Treu (Ulivo), Pinzger (Aut), Emprin Gilardini (RC-SE), Ferrara (FI), Legnini (Ulivo)
Seduta antimeridiana n. 204 - 26 luglio 2007
Seguito della discussione (DPEF). Approvazione, con modificazioni, della proposta di risoluzione n. 3 (testo 2): Curto (AN), Pistorio (DCA-PRI-MPA), Donati (IU-Verdi-Com), Brutti Paolo (SDSE), Fruscio (LNP), Mannino (UDC), Tecce (RC-SE), Baldassarri (AN), Ripamonti (IU-Verdi-Com), relatore, Cicolani (FI), Benvenuto (Ulivo), Vegas (FI), relatore di minoranza , Sartor, sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze, Calderoli (LNP), Viespoli (AN), Bonadonna (RC-SE), Novi (FI), Eufemi (UDC), Nessa (FI), Del Pennino (DCA-PRI-MPA), Mauro (FI), Storace (AN), Battaglia Antonio (AN), Strano (AN), Menardi (AN), De Angelis (AN), Morando (Ulivo), Sacconi (FI), Ciccanti (UDC), Polledri (LNP), Bornacin (AN), Paravia (AN), D’Alı` (FI), Randazzo (Ulivo), Schifani (FI), Cusumano (Misto-Pop-Udeur), Castelli (LNP), Boccia Antonio (Ulivo), Barbieri (Misto-CS), Turigliatto (Misto-SC), Barbato (Misto-Pop-Udeur), Peterlini (Aut), Santini (DCA-PRI-MPA), Rossi Fernando (Misto-Consum) De Petris (IU-Verdi-Com), Salvi (SDSE), Gagliardi (RC-SE), Azzollini (FI), Finocchiaro (Ulivo), Garraffa (Ulivo). Votazioni nominali con scrutinio simultaneo.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 26 luglio 2007 [p.1-p.7]
p.1-Titolo: Sì al DPEF, la maggioranza c’è. Prodi a Epifani: non ripensarci;
p.7- Titolo pagina: Il Governo. La politica economica; Nedo Canetti, Meno tasse e lotta al precariato. Via libera del Senato al DPEF. Prodi: un grande risultato sulla strada del cambiamento; La risposta del premier. «Caro Epifani, l’accordo va firmato per intero...»; Casa. Costi della politica. Lavoro. Famiglie [Schede]; Titolo: Welfare, pensioni, mercato del lavoro: è vera gloria o no?: Giampiero Rossi, Il sociologo esprime la sua valutazione sul documento. «Un passo decisivo la riforma più importante degli ultimi vent’anni» [intervista a Aris Accornero]; Il responsabile delle politiche del lavoro della segreteria DS elenca tutti i punti positivi del protocollo. «C’è ancora da fare ma è stato posto un freno ai contratti a termine» [intervista a Pietro Gasperoni]
2007-07-26
Camera dei deputati- Commissione Affari Costituzionali: audizione del capo della Polizia, Antonio Manganelli, che afferma esistere nel nostro Paese un «particolare attivismo» delle cellule di matrice salafita collegate ad al Qaeda.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 26 luglio 2007 [p.9]
Terrorismo, Manganelli: «Allarme cellule salafite». Il capo della Polizia: «Particolare attivismo dei gruppi collegati in qualche modo ad Al Qaeda
2007-07-26
Camera dei deputati: approvato in via definitiva, con 281 voti a favore, 25 contrari e 13 astenuti il disegno di legge Mastella sulla riforma dell’ordinamento giudiziario. L'opposizione non partecipa al voto, ad eccezione dell'UDC, che vota contro.
Legge 30 luglio 2007, n. 111 [Gazzetta Ufficiale n. 175 del 30-7-2007]
XV Legislatura Camera dei deputati sedute del 26- 28 luglio 2007
Seduta n. 195 - 26 luglio 2007 [ video della seduta ]
Disegno di legge: Modifiche alle norme sull’ordinamento giudiziario (Approvato dal Senato). Annunzio di questioni pregiudiziali. Discussione sulle linee generali: Balducci Paola (Verdi), Barani Lucio (DCA-NPSI), Buemi Enrico (RosanelPugno), Capotosti Gino (Pop-Udeur), Cogodi Luigi (RC-SE), Consolo Giuseppe (AN), Contento Manlio (AN), Costa Enrico (FI), Cota Roberto (LNP), Crapolicchio Silvio (Com.It), Frassinetti Paola (AN), Gelmini Mariastella (FI), Laurini Giancarlo (FI), Leoni Carlo (SDpSE), Lussana Carolina (LNP), Mantini Pierluigi (Ulivo), Mormino Nino (FI), Palomba Federico (IdV), Paniz Maurizio (FI), Pecorella Gaetano (FI), relatore di minoranza, Pepe Mario (FI), Pisicchio Pino (IdV), Rossi Gasparrini Federica (Pop-Udeur), Samperi Marilena (Ulivo), relatore per la maggioranza, Vietti Michele Giuseppe (UDC). Annunzio di una questione pregiudiziale. Ripresa discussione sulle linee generali. Repliche dei relatori e del Governo: Mastella Clemente, ministro della Giustizia, Pecorella Gaetano (FI), relatore di minoranza, Samperi Marilena (Ulivo), relatore per la maggioranza. Esame di questioni pregiudiziali. Pecorella Gaetano (FI). Preavviso di votazioni elettroniche. Ripresa esame di questioni pregiudiziali. Barani Lucio (DCA-NPSI), Consolo Giuseppe (AN), Leone Antonio (FI), Lussana Carolina (LNP), Mazzoni Erminia (UDC), Palomba Federico (IdV), Tenaglia Lanfranco (Ulivo). Esame articoli: Giudice Gaspare (FI). Esame articolo 1: Baldelli Simone (FI), Barani Lucio (DCA-NPSI), Beltrandi Marco (RosanelPugno), Bianco Gerardo (Ulivo), Bodega Lorenzo (LNP), Buemi Enrico (RosanelPugno), Consolo Giuseppe (AN), Contento Manlio (AN), Costa Enrico (FI), Cota Roberto (LNP), D’Elia Sergio (RosanelPugno), Fava Giovanni (LNP), Frassinetti Paola (AN), Gelmini Mariastella (FI), Laurini Giancarlo (FI), Leone Antonio (FI), Lussana Carolina (LNP), Mazzoni Erminia (UDC), Mormino Nino (FI), Palomba Federico (IdV), Pecorella Gaetano (FI), Pepe Mario (FI), Quartiani Erminio Angelo (Ulivo), Samperi Marilena (Ulivo), relatore per la maggioranza, Santelli Jole (FI), Scotti Luigi, sottosegretario per la Giustizia, Vietti Michele Giuseppe (UDC), Villetti Roberto (RosanelPugno), Vito Elio (FI).
Seduta n. 196 - 27 luglio 2007 [ video della seduta ]
Disegno di legge: Modifiche alle norme sull’ordinamento giudiziario (Approvato dal Senato). Seguito della discussione ed approvazione. Ripresa esame articolo 1: Leone Antonio (FI), Contento Manlio (AN), Pecorella Gaetano (FI), Pepe Mario (FI). Esame articolo 2: Baldelli Simone (FI), Bianco Gerardo (Ulivo), Boscetto Gabriele (FI), Buemi Enrico (RosanelPugno), Consolo Giuseppe (AN), Contento Manlio (AN), Costa Enrico (FI), Della Vedova Benedetto (FI), D’Ulizia Luciano (IdV), Frassinetti Paola (AN), Fugatti Maurizio (LNP), Gardini Elisabetta (FI), Gelmini Mariastella (FI), Gibelli Andrea (LNP), Goisis Paola (LNP), Leone Antonio (FI), Lussana Carolina (LNP), Mantini Pierluigi (Ulivo), Mastella Clemente, ministro della Giustizia, Mazzoni Erminia (UDC), Mormino Nino (FI), Pecorella Gaetano (FI), Pepe Mario (FI), Pisicchio Pino (IdV), presidente della II Commissione, Samperi Marilena (Ulivo), relatore per la maggioranza, Santelli Jole (FI), Scotti Luigi, sottosegretario per la Giustizia, Vietti Michele Giuseppe (UDC), Vitali Luigi (FI), Volonte` Luca (UDC). Ripresa esame articolo 2: Barani Lucio (DCA-NPSI), Beltrandi Marco (RosanelPugno), Boscetto Gabriele (FI), Buemi Enrico (RosanelPugno), Consolo Giuseppe (AN), Contento Manlio (AN), Costa Enrico (FI), Della Vedova Benedetto (FI), Frassinetti Paola (AN), Gelmini Mariastella (FI), Giovanardi Carlo (UDC), Goisis Paola (LNP), Laurini Giancarlo (FI), Leone Antonio (FI), Lussana Carolina (LNP), Mantini Pierluigi (Ulivo), Maran Alessandro (Ulivo), Mazzoni Erminia (UDC), Mellano Bruno (RosanelPugno), Mormino Nino (FI), Neri Sebastiano (Misto-MpA), Pecorella Gaetano (FI), Pepe Mario (FI), Samperi Marilena (Ulivo), relatore per la maggioranza, Santelli Jole (FI), Vitali Luigi (FI), Vito Elio (FI). Esame articolo 3: Balducci Paola (Verdi), Buemi Enrico (RosanelPugno), Consolo Giuseppe (AN), Contento Manlio (AN), Gelmini Mariastella (FI), Laurini Giancarlo (FI), Lussana Carolina (LNP), Mazzoni Erminia (UDC), Napoli Osvaldo (FI), Pecorella Gaetano (FI), Samperi Marilena (Ulivo), relatore per la maggioranza, Santelli Jole (FI), Scotti Luigi, sottosegretario per la Giustizia, Tassone Mario (UDC), Vietti Michele Giuseppe (UDC), Vitali Luigi (FI). Esame articolo 4: Beltrandi Marco (RosanelPugno), Boscetto Gabriele (FI), Buemi Enrico (RosanelPugno), Consolo Giuseppe (AN), Della Vedova Benedetto (FI), Gelmini Mariastella (FI), Giovanardi Carlo (UDC), La Russa Ignazio (AN), Lussana Carolina (LNP), Marinello Giuseppe Francesco Maria (FI), Mazzoni Erminia (UDC), Mellano Bruno (RosanelPugno), Neri Sebastiano (Misto-MpA), Pecorella Gaetano (FI), Samperi Marilena (Ulivo), relatore per la maggioranza, Santelli Jole (FI), Scotti Luigi, sottosegretario per la Giustizia, Tenaglia Lanfranco (Ulivo), Vietti Michele Giuseppe (UDC), Vitali Luigi (FI), Vito Elio (FI), Volonte` Luca (UDC). Esame articolo 5: Boscetto Gabriele (FI), Leone Antonio (FI), Pecorella Gaetano (FI), Samperi Marilena (Ulivo), relatore per la maggioranza, Scotti Luigi, sottosegretario per la Giustizia, Vito Elio (FI). Esame articolo 6: Buemi Enrico (RosanelPugno), Lussana Carolina (LNP), Mazzoni Erminia (UDC), Pepe Mario (FI), Raisi Enzo (AN), Samperi Marilena (Ulivo), relatore per la maggioranza, Scotti Luigi, sottosegretario per la giustizia, Villetti Roberto (RosanelPugno). Esame articolo 7: Pecorella Gaetano (FI), Samperi Marilena (Ulivo), relatore per la maggioranza, Santelli Jole (FI), Scotti Luigi, sottosegretario per la Giustizia. Esame articolo 8: Samperi Marilena (Ulivo), relatore per la maggioranza, Scotti Luigi, sottosegretario per la Giustizia, Pecorella Gaetano (FI). Esame ordini del giorno: Armosino Maria Teresa (FI), Baldelli Simone (FI), Balducci Paola (Verdi), Beltrandi Marco (RosanelPugno), Buemi Enrico (RosanelPugno), Campa Cesare (FI), D’Ippolito Vitale Ida (FI), Fasolino Gaetano (FI), Forgione Francesco (RC-SE), La Loggia Enrico (FI), Leone Antonio (FI), Marinello Giuseppe Francesco Maria (FI), Mastella Clemente, ministro della Giustizia, Pellegrino Tommaso (Verdi), Santelli Jole (FI), Scotti Luigi, sottosegretario per la Giustizia, Tassone Mario (UDC), Vitali Luigi (FI). Dichiarazioni di voto finale: Balducci Paola (Verdi), Buemi Enrico (RosanelPugno), Gino (Pop-Udeur), Cogodi Luigi (RC-SE), Consolo Giuseppe (AN), Crapolicchio Silvio (Com.It), Leoni Carlo (SDpSE), Maran Alessandro (Ulivo), Mazzoni Erminia (UDC), Nardi Massimo (DCA-NPSI), Neri Sebastiano (Misto-MpA), Palomba Federico (IdV), Pepe Mario (FI), Pecorella Gaetano (FI), Pini Gianluca (LNP). Votazione finale ed approvazione
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 27 luglio 2007 [p.2]
Luca Sebastiani, Riforma della giustizia, oggi o domani il voto. Gli emendamenti sono 387. Alla Camera maratone notturne per votare entro il 31
«l’Unità», 28 luglio 2007 [p.4]
Titolo pagina: Giustizia. L’ultimo voto; Eduardo Di Blasi, Riforma, nella notte l’ultima battaglia. La lunga giornata del ministro Mastella, beffato dalle intercettazioni: il suo telefonino nel sito di Radio Carcere; Ordinamento giudiziario. Le nuove regole: carriere funzioni e niente test
«l’Unità», 29 luglio 2007 [p.4]
Simone Collini, Il Csm: legge positiva e migliorabile Il vicepresidente Mancino si congratula con Mastella. Anche Di Pietro: bravo il Guardasigilli. Prodi soddisfatto: «Andiamo avanti passo dopo passo». Il sì definitivo a Montecitorio GIUSTIZIA la scorsa notte. Si astiene la Rosa nel pugno. Il leader dell’Udeur: «Svolta storica che rianima la giustizia. Berlusconi dice che torna e cambia la legge? Atteggiamento da guascone della politica»
2007-07-31
Camera dei deputati: con voto a scrutinio segreto, 462 favorevoli, 66 contrari e 4 astenuti, sono accolte le dimissioni presentate da Cesare Previti dopo essere stato condannato con sentenza passata in giudicato. [vedi notizie del 9 e del 13 luglio 2007]
2007-07-31
Camera dei deputati: approvata la proposta di legge Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e nuova disciplina del segreto. Il disegno di legge sarà approvato definitivamente dal Senato il 1 agosto.
Legge 13 agosto 2007, n. 124- Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e nuova disciplina del segreto
Gazzetta Ufficiale, 13 agosto 2007, n. 187 pp. 4 -37 - Testo;
XV Legislatura Camera dei deputati - I Commissione permanente Affari Costituzionali
Seduta [sede legislativa] - 31 luglio 2007
Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e nuova disciplina del segreto- approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato. Discussione e conclusione – Approvazione
2007-08-01
Camera dei deputati: approvata in via definitiva una delega al governo per l’inasprimento delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Legge 3 agosto 2007, n. 123- Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia
Gazzetta Ufficiale, 10 agosto 2007, n. 185
pp. 5 -15- Testo;
p.16 - Lavori preparatori;
pp.16- 24 - Note
XV Legislatura Camera dei deputati seduta del 1 agosto 2007
Seduta n. 199 - 1°agosto [ video della seduta]
Disegno di legge: Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro (Approvato dal Senato). Seguito della discussione ed approvazione. Esame articolo 1: Patta Gian Paolo, sottosegretario per la Salute, Rocchi Augusto (RC-SE), relatore per la XI Commissione, Ronchi Andrea (AN), Baldelli Simone (FI), Bodega Lorenzo (LNP), Capotosti Gino (Pop-Udeur), Codurelli Lucia (Ulivo), Compagnon Angelo (UDC), Fabbri Luigi (FI), Grimoldi Paolo (LNP), Lo Presti Antonino (AN), Pelino Paola (FI), Rocchi Augusto (RC-SE), relatore per la XI Commissione. Esame articolo 2. Esame articolo 3. Baldelli Simone (FI), Fabbri Luigi (FI), Lo Presti Antonino (AN), Patta Gian Paolo, sottosegretario per la Salute, Rocchi Augusto (RC-SE), relatore per la XI Commissione. Esame articolo 4: Lo Presti Antonino (AN), Patta Gian Paolo, sottosegretario per la Salute, Rocchi Augusto (RC-SE), relatore per la XI Commissione. Esame articolo 5: Bodega Lorenzo (LNP), Patta Gian Paolo, sottosegretario per la Salute, Rocchi Augusto (RC-SE), relatore per la XI Commissione. Esame articolo 6: Baldelli Simone (FI), Compagnon Angelo (UDC), Fabbri Luigi (FI), Grimoldi Paolo (LNP), Lo Presti Antonino (AN), Patta Gian Paolo, sottosegretario per la Salute, Pini Gianluca (LNP), Rocchi Augusto (RC-SE), relatore per la XI Commissione. Esame articolo 7 : Baldelli Simone (FI), Compagnon Angelo (UDC), Fabbri Luigi (FI), Patta Gian Paolo, sottosegretario per la Salute, Rocchi Augusto (RC-SE), relatore per la XI Commissione. Esame articolo 8: Patta Gian Paolo, sottosegretario per la Salute, Rocchi Augusto (RC-SE), relatore per la XI Commissione. Esame articolo 9: D’Ulizia Luciano (IdV), Patta Gian Paolo, sottosegretario per la Salute, Rocchi Augusto (RC-SE), relatore per la XI Commissione. Esame articolo 10: Grimoldi Paolo (LNP), Patta Gian Paolo, sottosegretario per la Salute, Rocchi Augusto (RC-SE), relatore per la XI Commissione. Esame articolo 11. Esame articolo 12 : Patta Gian Paolo, sottosegretario per la Salute, Rocchi Augusto (RC-SE), relatore per la XI Commissione, Grimoldi Paolo (LNP), Lo Presti Antonino (AN), Patta Gian Paolo, sottosegretario per la Salute, Pini Gianluca (LNP), Rocchi Augusto (RC-SE), relatore per la XI Commissione. Esame articolo 7: Baldelli Simone (FI), Compagnon Angelo (UDC), Fabbri Luigi (FI), Patta Gian Paolo, sottosegretario per la Salute, Rocchi Augusto (RC-SE), relatore per la XI Commissione. Esame articolo 8 : Patta Gian Paolo, sottosegretario per la salute, Rocchi Augusto (RC-SE), relatore per la XI Commissione. Esame articolo 9: D’Ulizia Luciano (IdV), Patta Gian Paolo, sottosegretario per la salute, Rocchi Augusto (RC-SE), relatore per la XI Commissione. Esame articolo 10: Grimoldi Paolo (LNP), Patta Gian Paolo, sottosegretario per la Salute, Rocchi Augusto (RC-SE), relatore per la XI Commissione. Esame articolo 11. Esame articolo 12: Patta Gian Paolo, sottosegretario per la Salute, Rocchi Augusto (RC-SE), relatore per la XI Commissione. Esame ordini del giorno: Baldelli Simone (FI), Barani Lucio (DCA-NPSI), D’Ulizia Luciano (IdV), Patta Gian Paolo, sottosegretario per la Salute. Dichiarazioni di voto finale: Barani Lucio (DCA-NPSI), Bodega Lorenzo (LNP), Buglio Salvatore (RosanelPugno), Burgio Alberto (RC-SE), Compagnon Angelo (UDC), Fabbri Luigi (FI), Lo Presti Antonino (AN), Miglioli Ivano (Ulivo), Pagliarini Gianni (Com.It), Pedica Stefano (IdV), Pellegrino Tommaso (Verdi), Rocchi Augusto (RC-SE), relatore per la XI Commissione, Rossi Gasparrini Federica (Pop-Udeur), Trupia Lalla (SDpSE). Votazione finale ed approvazione
2007-08-01
Iraq: a Baghdad nella parte occidentale della città un’autobomba è fatto esplodere vicino a una cisterna con 26 mila litri di carburante: 50 persone uccise e circa 60 feriti. I sunniti escono dal governo Nouri al Maliki che accusano di non aver saputo tenere sotto controllo le milizie sciite.
2007-08-02
Camera dei Deputati: la Giunta per le autorizzazioni della Camera rinvia la decisione sulla richiesta del Gip milanese Clementina Forleo di utilizzare le intercettazioni di D’Alema, Fassino (Ds) e Cicu (Fi) per la vicenda delle scalate bancarie (caso Unipol).
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 2 agosto 2007 [p.7]
Sulle intercettazioni rinvio a settembre
«Il Foglio»
«Il Foglio», 2 agosto 2007 [p.3]
Editoriale, L’autunno dei DS. Il caso Unipol è rinviato a settembre. Un aiutino per D’Alema e Fassino
2007-08-02
Senato della Repubblica: approvato, con 161 voti a favore e 154 contrari ed un astenuto, l’articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto legge 2 luglio 2007 n. 81, disposizioni urgenti in materia finanziaria sul quale il Governo ha posto la fiducia, il ventunesimo per il Governo Prodi. (fare precedenti).
Decreto legge 2 luglio 2007, n.81
Legge 3 agosto 2007, n. 127 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 luglio 2007, n. 81, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria
Gazzetta Ufficiale, 17 agosto 2007, n. 190
pp. 5 -19- Testo;
p.20 - Lavori preparatori;
pp.21-60 - Testi coordinati e aggiornati
XV Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 31 luglio al 2 agosto 2007
Seduta antimeridiana n. 209 - 2 agosto 2007
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 luglio 2007, n. 81, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria (Approvato dalla Camera dei deputati) Discussione e approvazione della questione di fiducia: Morando (Ulivo), Ferrara (FI), Pastore (FI), Bonfrisco (FI), Pistorio (DCA-PRI-MPA), Galli (LNP), Peterlini (Aut), Rossi Fernando (Misto-Consum), Gentile (FI), Stracquadanio (DCA-PRI-MPA), Thaler Ausserhofer (Aut), Divina (LNP), Ghigo (FI), Viceconte (FI),Tibaldi (IU-Verdi-Com), Mannino (UDC), Malan (FI), Morra (FI), Zanettin (FI), Zuccherini (RC-SE), Sacconi (FI), Legnini (Ulivo), Lettieri, sottosegretario di Stato per l’Economia e le finanze, Rubinato (Aut), Barbato (Misto-Pop-Udeur), Formisano (Misto-IdV), Cutrufo (DCA-PRI-MPA), Ripamonti (IU-Verdi-Com), Brutti Paolo (SDSE), Franco Paolo (LNP), Baccini (UDC), Sodano (RC-SE), Baldassarri (AN), Cantoni (FI), Cabras (Ulivo), Andreotti (Misto), Votazione nominale con appello
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 3 agosto 2007 [p.2]
Nedo Canetti, Ok all’aumento delle pensioni basse. Il primo provvedimento di redistribuzione di reddito ai cittadini approvato senza intoppi
2007-08-02
Il presidente del Consiglio lancia un appello alla sinistra dell’Unione: «mobilitatevi ma a favore del Governo».
CGIL: nonostante in perdurare di alcune riserve la Confederazione firma l’accordo con il governo sul welfare. Firma della Confindustria che dichiara immodificabile il testo.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 3 agosto 2007 [pp.1-4-p.27]
p.1- Titolo: Prodi, appello alla sinistra dell’Unione. Il premier si rivolge a comunisti e verdi per rivendicare i risultati ottenuti anche nella politica sociale: «Mobilitatevi, ma a favore del governo...». Polemica con «Liberazione» e «Manifesto». Senato, sì a fiducia su tesoretto;
p.1-p.27- Romano Prodi, Il Governo merita fiducia [testo della lettera];
pp.1-2- Oreste Pivetta, Epifani firma con riserva. Fassino: non vedo quali riserve;
p.2- Titolo pagina: Manovra d’estate. Il voto del Senato; Nedo Canetti, Ok all’aumento delle pensioni basse. Il primo provvedimento di redistribuzione di reddito ai cittadini approvato senza intoppi; Le misure [schede];
p.3- Titolo pagina: Il Governo. L’appello; Simone Collini, Appello di Prodi: merito fiducia. «Liberazione» e «Manifesto» non lo pubblicano. E oggi lanciano una manifestazione per l’autunno; Eduardo Di Blasi, La maggioranza oltre l’ostacolo senza i senatori a vita. Ennesimo passaggio convincente in Senato. Dopo quelli sull’ordinamento giudiziario e la politica estera; Luca Sebastiani, Nonostante i numeri stretti, in quattordici mesi la maggioranza ha votato e approvato numerosi provvedimenti del governo. Giustizia, economia, lavoro: ecco le leggi approvate dalle Camere in un anno;
p.4- Eduardo Di Blasi, «Bene Prodi, ora dialogo aperto» Il leader dei Verdi apprezza l’intervento del premier: «Una risposta alla mia sollecitazione [intervista a Pecoraro Scanio]
«l’Unità», 4 agosto 2007 [p.1-p.3-p.29]
p.1- Titolo: «Bene così, l’alleanza non cambia». Prodi fa il bilancio di Governo: «Abbiamo fatto tanto nonostante i numeri risicati». Aperture all’UDC? «La maggioranza è questa e ho intenzione di continuare così». Sul welfare confronto in Parlamento. Montezemolo firma: «Ma no a modifiche»;
p.1-p.29- Editoriale, Antonio Padellaro, Deboli ma Prodi;
p.3- Titolo pagina: Governo. Il bilancio; Natalia Lombardo, «In 14mesi non potevamo fare di più». Prodi fa il bilancio del governo e chiude la porta ad altre alleanze. «La maggioranza è coesa»; Mario Tedeschi, Welfare: anche Confindustria ci mette la sua firma. Sullo staff leasing apertura con rinvio al Parlamento. Ma Montezemolo: il protocollo è immodificabile; n. l., Il retroscena. Melandri s’impunta: sullo staff leasing si aprirà un tavolo. Mussi rilancia: quando parleremo di competitività e innovazione? Il precariato va stralciato dalla Finanziaria. Consiglio dei ministri senza scontri. I nodi tornano a settembre;
p.29- Leoluca Orlando, PD, i fatti sono argomenti testardi; Titti Di Salvo, Cambiare il protocollo, non il governo
«l’Unità», 5 agosto 2007 [p.5]
Titolo pagina: Maggioranza. Il confronto; Natalia Lombardo, Prodi: non sarà un autunno caldo. Il premier ha fiducia. Bertinotti: «Legga Il Capitale». La replica: «Meglio Harry Potter...»; Fabio Luppino, Marxismi Fausto e i fondamentali [corsivo]; Eduardo Di Blasi, Letture. Alcuni a sinistra si faranno sommergere da epigoni di Marx. Chiti con il Papa e Camilleri. Cento: «Decrescita felice». Sereni con il maghetto, Russo Spena con Vasapollo
«Il Foglio»
«Il Foglio», 4 agosto 2007 [p.1]
Titolo: Centro anch’io, no tu no; Bonanni (CISL) critica la CGIL e certe grandi imprese, poi difende la Biagi dallo spoils system delle riforme; Prodi dice no ad alleanze con Casini, ma il dilemma dell’UDC e di Mastella è un altro
2007-08-02
Il caso degli “amici dei terroristi” in Parlamento.
Paolo Bolognesi, presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime della strage di Bologna, alla commemorazione denuncia il rischio che si baratti l’impunità dei neofasciti Mambro, Fioravanti e Ciavardini con quella di ‘compagni che hanno sbagliato’.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 3 agosto 2007 [p.8]
Adriana Comaschi, Dal palco Paolo Bolognesi punta il dito contro Sergio D’Elia e accusa: diremo no a «scambi di prigionieri». «Ancora oggi c’è chi non vuole si parli di eccidio fascista. Su internet gli atti parlamentari sulle stragi». «2 agosto, amici dei terroristi in Parlamento». Strage di Bologna, i familiari delle vittime: mai barattare l’impunità per Mambro e Fioravanti con quella dei «compagni che sbagliano». Prodi: chiedono giustizia e verità, non vendetta; La decisione. «Devo esserci»: dopo 7 anni un premier alla cerimonia; La sentenza. Ergastolo per Fioravanti e
Mambro, 30 anni a Ciavardini [scheda]; Giulia Gentile, Il presidente della Commissione Affari costituzionali della Camera. «Ex stragisti portati in giro come testimonial, basta» [intervista a Luciano Violante]; Massimo Palladino, Il caso. A Modugno (Ba) il tam tam riesce a bloccare in extremis una serata rock prevista per oggi. Concerto per Ciavardini, alla fine cancellato il blitz neofascista
2007-08-02
PD: Walter Veltroni sceglie i 21 coordinatori della sua campagna per le primarie a segretario. La metà sono donne e 6 sono sindaci. Fra i coordinatori anche il jazzista Paolo Fresu.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 3 agosto 2007 [p.6]
Titolo pagina: Partito democratico. La contesa; Fra gli altri Chiamparino e Cacciari. Rosa Calipari, l’imprenditrice Merloni e in Sardegna il musicista Paolo Fresu. Il sindaco di Roma: ognuno sarà un punto di riferimento nella costruzione di un partito che sappia valorizzare le forze migliori; Veltroni sceglie i coordinatori. La metà sono donne. Tra i 21 quasi un terzo (6) sono sindaci, poi professionisti e personaggi della cultura. Binetti: lo voterò; Roberto Brunelli, Il jazz è andar oltre, aprire strade nuove. Di Veltroni apprezzo la passione e l’apertura mentale. «Io, trombettista militante, nel PD in nome del jazz»
«l’Unità», 4 agosto 2007 [pp. 4-5]
p.4- Titolo pagina: Partito democratico. Le liste; Luca Sebastiani, Pannella escluso. Il premier: non si può stare in due partiti. Il leader radicale: così resuscita il Limbo, e il PD nasce «putrido». S’appella ai delusi. Non esclude ma non annuncia un ricorso giudiziario; Bindi: «Sarei un segretario del PD migliore di Letta e Veltroni»; lu. s., Lista per Veltroni / 1. «A sinistra» guarda al Correntone e ai riformisti. Invito a Colombo; lu. s., Lista per Veltroni / 2. Punta su giovani e nuovi saperi. «Ambiente, diritti, conoscenza; Adinolfi: «Macché giovani, saranno i “Figli della lupa”»; l. v., Primarie, il «fund raising» si fa con un sms. La proposta di 3. Un messaggino per finanziare la campagna elettorale del proprio candidato. Una sperimentazione che verrà allargata anche alle politiche;
p.5- Simone Collini, «Nel PD poco spazio alla sinistra». Il ministro DS vede i rischi di una «sottorappresentazione». E lancia l’allarme: troppe operazioni di vertice [Intervista a Pier Luigi Bersani]
«l’Unità», 5 agosto 2007 [p.1-pp. 3-4-p.29]
p.1- Titolo: PD, c’è un problema di sinistra. L’Ulivo discute dell’allarme di Bersani: si soffoca la partecipazione. Il ministro Chiti: le decisioni a tavolino vanificano l’effetto-Veltroni;
p.1-p.29- Editoriale, Furio Colombo, Primarie aspettando il dibattito;
p.3- Titolo pagina: Partito democratico. La contesa; Luca Sebastiani, PD, rischio di una falsa partenza. Tutti dicono: deve partire dal basso. Anche Bindi e Letta condividono i timori di Bersani; «L’unione tra DS e Margherita è condizione necessaria ma non sufficiente per fare il PD». «Nel futuro con nuove categorie politiche» [intervista a Andrea Ranieri]; Giuseppe Vittori, Confronto all’americana, i direttori delle tv sono pronti a ospitarlo. La sfida della Bindi a Veltroni. Mentana: «Penso a una puntata speciale di Matrix da mandare a metà settembre»; DS e DL: «In Sicilia ridurre costi della politica»
p.4- Titolo pagina: Partito democratico. Intervista a Chiti; Vladimiro Frulletti, «Fermiamo il verticismo o il PD sarà un insuccesso». Il partito non può essere ingabbiato da accordi di apparato. il rischio è di spegnere l’entusiasmo che ha suscitato [intervista a Vannino Chiti]; La querelle. Sircana bacchetta «Liberazione» e «il manifesto»; Mastella invita Benigni alla festa UDEUR di Telese. Il Guardasigilli sfida l’imprevedibile comico-attore. I precedenti con Berlinguer, Veltroni e D’Alema
«Il Foglio»
«Il Foglio», 7 agosto 2007 [p.1]
L’autunno caldo del PD e di W. Bersani e i rutelliani attaccano il «verticismo» per colpire il vertice. Il ministro dello Sviluppo chiede un Congresso, il vicepremier minaccia una sua lista. Letta e Bindi contro Veltroni. Rosy vuole (ri)abolire il ticket
2007-08-04
PRC: il capogruppo alla Camera, Gennaro Migliore, in un’intervista a «l’Unità» motiva la scelta del partito di partecipare alla manifestazione di ottobre e le critiche che il partito muove al Governo Prodi.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 4 agosto 2007 [p.2]
Titolo pagina: Unione. Il confronto; Maria Zegarelli, Migliore: «Vogliamo contare di più». Il capogruppo di Rc: giusto andare in piazza. L’agenda politica Prodi la deve concordare con noi... [intervista a Gennaro Migliore]; m. ze., Manifestazione, Mussi frena. Diliberto ci sarà, PRC anche. Russo Spena: ma non è contro il governo, è contro una parte dell’Unione. I Verdi parlano di Young Day; Giuseppe Vittori, Berlusconi: «Il Paese vuole nuove elezioni, lo sa anche l’Unione». Il leader dell’opposizione intervistato da Andreotti. «I senatori a vita? Fossero tutti come lei...»
2007-08-05
PD: continua la discussione interna. Veltroni scrive una lettera dalle Maldive dove è in vacanza.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 6 agosto 2007 [pp.1-3]
p.1- Titolo: Non chiudiamo le porte del PD. Dopo l’allarme di Bersani e Chiti, Veltroni dice: il PD deve essere una casa aperta. Zingaretti: daremo spazio alla società. Letta e Bindi polemici con il sindaco di Roma;
p.2- Titolo pagina: L’intervista. Nicola Zingaretti; Natalia Lombardo, «Sul territorio niente accordi di vertice». Il segretario DS del Lazio: «Stanno emergendo nomi e persone che vengono anche da movimenti e società» [intervista a Nicola Zingaretti]; Il caso. Enrico Letta parla di «giallo» e vorrebbe che quei nomi fossero a disposizione di tutti gli odierni candidati. I Verdi dicono no: quel voto aveva candidati di tutta l’Unione. E scoppia la guerra della lista delle primarie del 2005;
p.3- Titolo pagina: Partito democratico. La lettera; Luca Sebastiani, Veltroni: «Aperti alle energie migliori». Il sindaco in una lettera precisa il suo Pd: lontani dalle poltrone, contrari a ogni chiusura; Stampa straniera. «Newsweek»: è il Clinton italiano; Wanda Marra, «D’accordo con Bersani, ma si cambi rotta da subito e si facciano liste vere nei livelli territoriali». «Anche Walter prigioniero del verticismo» [intervista a Marina Magistrelli]; E anche Rosy Bindi e Letta ora “aprono”: «Al nuovo Pd ci lavoreremo insieme». I due concorrenti per le primarie insistono sull’idea di un partito aperto e non rinunciano a polemizzare contro i rischi di accordi di vertice
«l’Unità», 7 agosto 2007 [pp.1-3]
p.1- Titolo: PD, alt alla guerra tra i candidati. Varato il regolamento elettorale: confronto leale, sobrietà, par condicio, tetti di spesa. Il comitato respinge le accuse di Letta: è vietato usare gli elenchi delle primarie 2005;
p.2- Titolo pagina: Partito democratico. L’intervista; Enrico Fierro, «Basta brutta politica, aria nuova al Sud»
Rosa Calipari, coordinatrice della lista Veltroni in Calabria: anche qui «il rinnovamento è possibile» [intervista a Rosa Calipari]; Il caso. Giù le mani dagli elenchi delle primarie del 2005: sono dell’Unione, non di DS e DL; Wanda Marra (a cura), Fiorella Mannoia: «Vorrei Scola e Moretti per passione e speranza, Marco Tardelli: «Nel PD mi piacerebbe Francesco Totti», Guido Chiesa: «Scelgo tre donne che lavorano per i bambini»; Giuseppe Caruso, Letta a Milano lancia le pre - primarie: «Non cerco gente famosa». Il sottosegretario punta sulla Lombardia come possibile roccaforte e scommette su chi è lontano dalla politica;
p.3- Titolo pagina: Partito democratico. Le idee; Eduardo Di Blasi, Le primarie? Non sono una guerra. Tutti invocano toni più «bassi». E soprattutto di mettere in campo idee diverse, non polemiche; Luca Sebastiani, Parla l’animatore della lista «A sinistra»: «Il dibattito sulle candidature non appassiona. Verticismo rischio da evitare». «E ora ricominciamo a parlare di idee guida» [intervista a Massimo Brutti]; l. s., Arrivano le regole: deve essere una campagna leale e sobria. Un tetto alle spese, niente spot in televisione, par condicio per i candidati. E soprattutto niente «colpi bassi»
2007-08-05
CGIL: intervista al segretario generale Guglielmo Epifani.
L’Espresso esce con un numero (9 agosto) dedicato a “L’altra Casta” facendo i conti in tasca ai sindacati.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 5 agosto 2007 [p.2]
Titolo pagina: L’intervista. Guglielmo Epifani. Il direttivo diviso: quelli che hanno votato contro l’intesa sono compagni che sbagliano e la linea resta quella della maggioranza. La contrapposizione tra sinistra e riformisti: si dovrebbe prima guardare ai valori comuni evitando di cercare il nemico nel vicino; Oreste Pivetta, «Vogliono delegittimarci, ma reagiremo». Il segretario CGIL allarmato per la campagna dei media e della destra. «Si spazzano via regole e rappresentanza [intervista a Guglielmo Epifani]
«l’Unità», 6 agosto 2007 [p.5]
Titolo pagina: La polemica. Ma quale casta; Roberto Rossi, «Ora vogliono ammazzare i sindacati». Il sociologo Gallino: bisogna difenderli, hanno un ruolo vitale. Ma in Italia c’è chi sogna la Thatcher [intervista a Luciano Gallino]; Laura Matteucci, L’aria che tira: dai «fannulloni» di Montezemolo alle campagne stampa. Da Confindustria ai grandi giornali da tempo cresce il fastidio per il ruolo dei corpi intermedi di rappresentanza sociale
«l’Unità», 7 agosto 2007 [p.5]
Laura Matteucci, Difendo i sindacati, non sono una casta. «Dopo l’attacco ai partiti, adesso si tenta di screditare le grandi organizzazioni popolari» [intervista a Cesare Damiano]; Marco Tedeschi, CGIL, CISL e UIL scrivono all’ «Espresso»: vi siete sbagliati. Lettera al settimanale per replicare alle accuse. Solidarietà del responsabile del lavoro DS, Gasperoni
2007-08-05
Italia-Iran: dopo le proteste del Ministero degli esteri contro l’ondata di esecuzioni in Iran, Teheran replica duramente contro le ingerenze esterne.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 6 agosto 2007 [p.10]
Marina Mastroluca, Iran contro Italia: no a ingerenze sul patibolo. Dura replica di Teheran dopo le proteste di Farnesina e UE per l’ondata di esecuzioni. Il vice-ministro Intini: «Nessuna interferenza, per noi è una battaglia di principio»; Giornalisti curdi, Condannati come nemici di Dio; La moratoria. A settembre approderà all’ONU
2007-08-06
AN: programmata una manifestazione nazionale a Roma per il 13 ottobre, alla vigilia delle primarie del PD. Slogan della manifestazione: «Né con Prodi né con Veltroni». Non aderiscono le altre forze del centrodestra.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 7 agosto 2007 [p.4]
Titolo pagina: Centrodestra. In piazza; Natalia Lombardo, E alla fine AN va in piazza (da sola). La data scelta è quella del 13 ottobre, alla vigilia delle primarie. E a destra nessuno risponde
2007-08-06
Le dinamiche politiche sulla nascita della “Cosa rossa” si sovrappongono alla manifestazione di ottobre della Cgil contro la violenza alle donne e le primarie del Partito democratico.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 7 agosto 2007 [p.1]
Caccia all’ottobre rosso. La Sinistra di Mussi prepara brutte sorprese per il PRC. L’intreccio delle manifestazioni e quello tra Epifani, Walter e gli ex diessini;
2007-08-06
Israele – Palestina
A Gerico si incontrano il primo ministro israeliano, Ehud Olmert, e il presidente palestinese Abu Mazen. Si discute della possibilità di costruire due Stati per i rispettivi popoli. Un incontro che non si svolgeva nei Territori dal 2000.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 7 agosto 2007 [p.8]
Virginia Lori, Olmert e Abu Mazen discutono insieme di Stato palestinese. Storico vertice a Gerico, dal 2000 non si svolgeva un incontro nei Territori; Umberto De Giovannangeli, Il primo ministro palestinese: il mio vuole essere un governo fondato sulla legalità e la trasparenza. «L’Italia aiuti i Territori con un Piano Marshall» [intervista a Salam Fyyad]; Missione in Medio Oriente. Piero Fassino: no a rapporti diretti con Hamas
2007-08-09
Francesco Caruso, deputato di Rifondazione, definisce Treu e Biagi responsabili delle morti bianche. Secondo l’esponente no-global le leggi Treu e Biagi hanno incentivato la precarietà del lavoro a scapito della sicurezza.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 10 agosto 2007 [p.5]
Wanda Marra, Morti bianche, il delirio di Caruso. «Treu e Biagi assassini con le loro leggi». Napolitano: indegno. Giordano: incompatibile con il Prc
2007-08-10
Incontro fra Bersani e i petrolieri sul caro benzina.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 11 agosto 2007 [p.2]
b.d.g., Benzina, scontro Bersani-petrolieri: «Siate responsabili, abbassate i prezzi»
2007-08-13
Franco Giordano minaccia il voto contrario di PRC sul protocollo sul welfare se non venisse modificata la legge Biagi. Bonino boccia qualsiasi modifica.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 15 agosto 2007 [p.1]
«Non siamo nel ‘98». PRC all’attacco sul welfare ma schivando il bersaglio Prodi. Dopo Caruso, i travagli di Rifondazione che sospetta una trama dei moderati
2007-08-14
Colloqui telefonici di Prodi con il premier israeliano Olmert e il presidente egiziano Mubarak. Polemiche di esponenti israeliani sulle affermazioni di Prodi in merito agli aiuti umanitari a Gaza e al ruolo di Hamas.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 15 agosto 2007 [p.5]
Umberto De Giovannangeli, Prodi chiama Olmert, chiarimenti su Hamas. I due leader: «No al negoziato se non si riconosce Israele». Palazzo Chigi: da parte israeliana nessun rilievo. Ma una differenza resta: Gerusalemme non ammette «contatti», l’Italia non li esclude a livello informale
«La Stampa»
«La Stampa», 14 agosto 2007
«La Stampa», 14 agosto 2007
Olmert: "Da Israele nessun rilievo". Tzipi Livni attacca: «Apertura ad Hamas è un errore enorme»
«Il Foglio»
«Il Foglio», 15 agosto 2007 [p.3]
Editoriale, Hamas fa di Gaza un ghetto. Il gruppo islamico opprime la popolazione palestinese tenendola in ostaggio
2007-08-19
«La Stampa» pubblica una indiscrezione secondo cui Berlusconi starebbe per fondare un Partito delle Libertà facendo leva sui circoli di Michela Brambilla. La notizia crea tensioni all’interno di Forza Italia e nelle altre forze della Casa delle Libertà. L’indiscrezione è rapidamente smentita da Berlusconi.
Il 21 viene reso pubblico che dal notaio è depositato dal 31 luglio il simbolo del Partito delle libertà (Brambilla). Si divide la CDL. Contrari al progetto di un unico partito l’UDC e la Lega. AN manifesta la sua disponibilità. Il giorno dopo una nota di Silvio Berlusconi precisa che il PDL nascerà qunado saranno maturi i tempi. In serata a Calalzo di Cadore vertice informale del centrodestra. Incontro fra Giulio Tremonti, Umberto Bossi, Roberto Calderoli e Gianni Alemanno per discutere il programma del centrodestra. Bossi al termine afferma che il Cavaliere sentito telefonicamente si sarebbe dichiarato favorevole a chiedere un incontro al Governo per discutere la riforma elettorale.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 23 agosto 2007 [p.5]
Titolo pagina: Centrodestra. Il marasma; Luca Sebastiani, Contrordine, ora Berlusconi vuol vedere Prodi. Il vertice del centrodestra nella confusione. Bossi dice che il Cavaliere vuole fare la riforma elettorale; Wanda Marra, E anche Formigoni vuol fare la Brambilla. Il governatore lombardo si smarca e guarda a nuove soluzioni per la CDL; Maria Zegarelli, Forzisti. Il partito nella bufera. Prestigiacomo minimizza: polemiche d’agosto. Biondi: con un logo non si fa un nuovo soggetto. Feltri: «Vittoria non sarà leader. Forse ministro...»
«La Stampa»
«La Stampa», 19 agosto 2007
«l’Unità», 22 agosto 2007 [pp.1-3]
p.1-Titolo: Rissa dal notaio, s’è rotta Forza Italia. La Brambilla fa sapere che il simbolo «PDL» l’ha registrato lei per conto del capo. Ma questa volta i fedelissimi si ribellano. AN, UDC e Lega: non ci faremo annettere;
p.2- Titolo pagina: Centrodestra. L’inchiesta; Luca Sebastiani, Viaggio alla scoperta del circolo che non c’è; Natalia Lombardo, Il ritratto. La berluschina rampante ora dice: Forza Italia resta l’asse del centrodestra, «i Circoli hanno un altro ruolo, aggregare chi ha voltato le spalle alla politica». Michela, la tigre di Calolzio, tra politica e antipolitica; Adornato. «Io ho registrato il marchio già nel 2005»;
p.3- Titolo pagina: Centrodestra. Forza Italia; Andrea Carugati, Alla fine il Cavaliere frena la Brambilla. Un giorno di annunci e di polemiche nel centrodestra. Berlusconi: «Resta ai circoli. È già abbastanza...»; Hanno detto: Dell’Utri, Adornato, Pera, Schifani, Sanza; Com’è trendy l’antipolitica. Cortina processa Cicchitto fischi alla «casta» e ai politici; a. c. (Andrea Carugati), Berlusconi fa come con Mediaset, affianca offerte diverse per catturare tutto il pubblico. Punta, è evidente, sul referendum e il bipartitismo. «È marketing politico. I nuovi circoli sono come Rete4» [intervista a Bruno Tabacci]
«Il Foglio»
«Il Foglio», 22 agosto 2007 [p.3]
Editoriale, Il PD e il PDL. Ritorna la litania contro i partiti di plastica e contagia anche Forza Italia
«Il Foglio», 23 agosto 2007 [p.1]
Quote rosa. Chi finge distacco, chi ironia, chi la trova «strappon-sexy». L’odio delle donne plana su MVB
2007-08-20
Israele-Gaza
L’esercito israeliano compie un’operazione aerea contro le postazioni di Hamas a Gaza. Uccisi 6 miliziani. Secondo Israele l’attacco è stato una reazione al lancio di alcuni razzi contro le forze di sicurezza israeliane di pattuglia al confine con la Striscia.
2007-08-20
USA-Iraq
Il generale David Petraeus, comandante delle forze armate americane in Iraq, presenterà il suo rapporto sulla guerra nel paese mediorientale al Congresso di Washington l’11 settembre, nel sesto anniversario degli attentati terroristici contro il World Trade Center di New York e il Pentagono. Il generale sarà accompagnato dall’ambasciatore americano a Baghdad, Ryan Crocker.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 21 agosto 2007 [p.3]
Gli iracheni di Fallujah chiedono agli americani di restare. Petraeus a rapporto davanti al Congresso l’11 settembre. L’ex capitale della guerriglia sta con il generale; Editoriale, Leggere il New York Times. La vera notizia sull’Iraq è in prima pagina, ma in Italia nessuno la vede
2007-08-21
In conferenza stampa i radicali Marco Pannella, Marco Cappato e Rita Bernardini rilanciano «concrete proposte liberali e riformatrici, contro le resistenze corporative degli interessi particolaristici, delle componenti più irresponsabili del fronte paleo-comunista e della sindacatocrazia burocratica e centralistica.»
L’iniziativa politico-parlamentare dei radicali per l’autunno
presentata in una conferenza stampa alla Camera dei Deputati il 21 agosto
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 23 agosto 2007 [p.4]
Daniele Bartolini, L’autunno radicale. Pannella dice basta ai diktat della sinistra. Iniziativa parlamentare per «liberare l’economia»
2007-08-21
Durante un controllo stradale ad Argenteuil in Francia, viene catturata la brigatista Marina Petrella, condannata all’ergastolo nel processo Moro-ter e latitante da quasi vent’anni.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 22 agosto 2007
Brigatista latitante arrestata a Parigi. Marina Petrella stata condannata
2007-08-22
PD: Walter Veltroni sul suo sito scrive una lettera a Piero Fassino e Francesco Rutelli. Nella lettera, Veltroni afferma che il PD che nascerà deve essere un partito nuovo e non si potrà arrivare alla sua nascita con forme organizzate predefinite e correnti.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 23 agosto 2007 [pp.1-3]
pp.1-3- Walter Veltroni, Non sciupiamo tutto. Lettera aperta ai presidenti dei comitati. Veltroni e ai segretari di DS e Margherita, Fassino e Rutelli [testo];
pp.1-2 – Bruno Miserendino, Partito democratico, l’allarme di Veltroni. Il candidato scrive a Fassino e Rutelli dopo le dure polemiche sulle primarie. «No a spartizioni, cooptazioni e correnti, proporrò rosa di nomi della società»;
p.2- Titolo pagina: Partito democratico. La polemica; Andrea Carugati, Bindi attacca: vuole il partito del leader. Orlando (DS) apprezza la lettera: «Stimolo efficace per un Pd più aperto». L’offensiva dei prodiani; Il caso. In Trentino primarie a metà. Si vota solo il leader;
«Il Foglio»
«Il Foglio», 23 agosto 2007 [p.1]
Liste con vista società civile. Veltroni è tornato in città con una minacciosa lettera aperta a DS e DL. Nel PD scoppia la guerra delle due rose (di nomi) e continua quella delle venti regioni. Le tre “i” di Walter. La secessione di Soru
2007-08-22
PRC: il ministro Paolo Ferrero intervistato da «l’Unità» rivendica l’attuazione del programma elettorale dell’Unione e il diritto del partito di manifestare il 20 ottobre. Polemicamente afferma di non capire perché se il PRC va in piazza si dice che si mette a rischio il Governo mentre se alcuni ministri partecipoano al Family day si dice che favoriscono il dibattito.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 22 agosto 2007 [p.4]
Felicia Masocco, Non vogliamo la crisi, ma rispettateci. «Il pallino è in mano al PD: vuole stare con i lavoratori, i precari, le famiglie o con i poteri forti?» [intervista a Paolo Ferrero]
2007-08-26
A un raduno della Lega a Ca’ San Marco (Bergamo) Bossi si scatena sulle rivolte fiscali e con gravi affermazioni sull’uso dei fucili: «finora gli è andata bene. Noi padani pagavamo e non abbiamo mai tirato fuori i fucili, ma c’è sempre una prima volta.»
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 26 agosto 2007
Raduno della Lega, Bossi scatenato. Il senatur rilancia lo scipero fiscale
«Corriere della Sera»
2007-08-28
Campagna per le primarie del PD
Il 28 agosto Valter Veltroni, intervistato dal «Corriere», nell’affrontare il tema dei rapporti con l’attuale governo afferma: «Il mio obiettivo è consolidare Prodi non sostituirlo». Una frase che fa discutere. Arturo Parisi si dichiara sorpreso dal fatto che il candidato alla segreteria del nuovo partito abbia sentito la necessità di fare questa precisazione.
Il 31 lo stesso Veltroni con un articolo su «l’Unità» espone il suo programma sulle riforme istituzionali.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«l'Unità»
«l’Unità», 31 agosto 2007 [p.1 – p.3]
p.1 – Walter Veltroni, Veltroni: parlamentari? Ne basta la metà Le riforme istituzionali del candidato alla guida del PD «per una democrazia che decide»
p.3 – Walter Veltroni (segue dalla prima), Decalogo per cambiare questa politica in crisi. Dimezzare i parlamentari e dare a Camera e Senato ruoli diversi. Una riforma elettorale che punti a evitare la frammentazione. Voto a sedici anni per le amministrative, corsie preferenziali per le leggi del governo, premier più forte, ecco la democrazia che decide
2007-08-30
Berlusconi dichiara che in primavera si andrà al voto politico con la legge elettorale vigente.
2007-09-01
Confindustria: annuncia che saranno espulsi dall’organizzazione gli imprenditori che pagheranno il “pizzo” alle organizzazioni criminali.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 2 settembre 2007 [p.1 - p.9]
p.1 – Titolo, Mafia, la rivolta degli industriali La Confindustria siciliana: chi paga il pizzo verrà espulso, il governo mandi l’esercito Prodi plaude all’iniziativa: «I militari? È più efficace la reazione della società civile»
p.9 - Anna Tarquini, Lo strappo di Confindustria: via chi paga il pizzo. Decisione dopo la raffica di intimidazioni in Sicilia e la lettera di un imprenditore a Napolitano «Espulso chi si piega al racket, qui serve l’esercito». Prodi frena: «Meglio si muova la società civile»
2007-09-02
Intervista di Padoa Schioppa al «Corriere della Sera» sulle tasse. Reazioni di Veltroni, Mastella e di FI.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 2 settembre 2007
Sergio Rizzo, «Prima i tagli di spesa, poi le tasse». Padoa-Schioppa: «L'emergenza non è il carico fiscale. Il caso California: ridussero le imposte ma licenziarono i dipendenti pubblici»
«Corriere della Sera», 3 settembre 2007
Fa discutere l'intervista del ministro al Corriere: «Tagliare la spesa». Veltroni: «Ridurre le tasse da subito». Mastella frena Padoa-Schioppa: «Senza soldi non si cantano messe». Il Polo attacca a testa bassa. Fi: «Solita carnevalata»
2007-09-03
Campagna per le primarie del PD: Rosy Bindi dichiara che i ripetuti contrappunti di Veltroni a Prodi non giovano né al governo né al PD.
2007-09-03
Palestina: a Ramallah D’Alema incontra Abu Mazen. Discussione sui rapporti con Hamas.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 4 settembre 2007 [p.11]
Umberto De Giovannageli, D’Alema da Abu Mazen «Cercate l’unità palestinese». Il ministro degli Esteri a Ramallah: non incontro Hamas. Il presidente dell’Anp: per riprendere il dialogo rinuncino al golpe
2007-09-04
Berlusconi, Fini e Bossi raggiungono un accordo sulla legge elettorale: bipolarismo, indicazione preventiva di alleanze e presidente del Consiglio e sbarramento.
Altri articoli …
Pagina 22 di 27
Commenti e resoconti