XV Legislatura - II governo Prodi
XV Legislatura - 2006-2008
II Governo Prodi
17 maggio 2006-7 maggio 2008
2008-01-30
Napolitano affida al presidente del Senato Franco Marini l'incarico di «esplorare» la possibilità di formare un governo finalizzato ad approvare una nuova legge elettorale. Reazioni negative da parte del centro-destra.
«L'Unità»
«l’Unità», 31 gennaio 2008 [pp. 1-3 – p.27]
p.1 – Titolo, Marini, sfida ai ricatti della destra. Napolitano dà l’incarico al presidente del Senato per fare una nuova legge elettorale. «Il Paese ha bisogno di stabilità. Il Pd: pieno sostegno. Berlusconi: al voto, al voto. Furio Colombo, L’innocente [segue a p. 27]
p.2 – Francesco Sangermano, Napolitano sceglie Marini. «Incarico finalizzato» per la legge elettorale. Né istituzionale, né esplorativo. Il Quirinale sottolinea: saranno tempi brevi
p.3 – Ninni Andriolo, «La via è stretta ma devo provarci». Marini promette tempi brevi: gli italiani vogliono la riforma. L’asso nella manica: il sistema tedesco
p.27 – Furio Colombo, L’innocente [segue dalla prima]
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 30 gennaio 2008
«La Stampa»
«La Stampa», 30 gennaio 2008
Governo, incarico esplorativo a Marini. Napolitano: serve la riforma del voto
2008-01-30
UDC: lasciano il partito Mario Baccini e Bruno Tabacci che danno vita alla «Rosa Bianca».
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 30 gennaio 2008
2008-01-31
Franco Marini avvia le consultazioni dichiarando di voler cercare un consenso ampio ma di ritenere che il «sentiero è stretto».
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 1 febbraio 2008 [p. 3]
p.3 – Ninni Andriolo, Marini ci crede, ma serve un miracolo Il presidente incaricato dice: non è una missione impossibile. Ma con il passar delle ore le difficoltà e le diffidenze si sono moltiplicate
2008-02-01
Il garante delle Comunicazioni, Corrado Calabrò, richiama il giornalista Michele Santoro per aver violato il pluralismo.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
2008-02-02
Franco Marini incontra le parti sociali. Luca Montezemolo, presidente della Confindustria, chiede che in mancanza di accordo si proceda rapidamente e la prossima sia una «Legislatura costituente».
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 3 febbraio 2008 [p. 3]
p.3 – Ninni Andriolo, Marini: un piccolo spiraglio. Le parti sociali chiedono riforme
2008-02-04
Franco Marini dopo aver tenuto proprie consultazioni con le forze politiche ed economico-sociali, rimette al Capo dello Stato il mandato poiché non sussistono margini di accordo per la formazione di un nuovo governo finalizzato alla modifica della legge elettorale.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 5 febbraio 2008 [pp. 1-3]
p.1 – Titolo, Voto ad aprile, non c’è tempo da perdere. Marini rimette il mandato al capo dello Stato, al via una campagna elettorale difficile. Fini e Berlusconi chiudono lo spazio a ogni intesa sulla riforma: resta il Porcellum. Veltroni: hanno perso un’altra occasione. Il PD già al lavoro su liste e programma. Antonio Padellaro, L’arroganza del no
p.2 – Vladimiro Frulletti, Veltroni: «Al voto con un partito e un programma». Il segretario del PD e il no di Berlusconi alle riforme: «Un’occasione mancata per l’Italia». Vincenzo Vasile, Domani lo scioglimento delle camere. Sarà indetto il referendum, ma non si farà. Natalia Lombardo, Il Cavaliere già mette in riga i suoi: niente scherzi all’estero. L’ex premier guarda ai giochi elettorali. Giovanardi lascia l’Udc e «migra» nel Pdl. Che non c’è...
p.3 – Ninni Andriolo, Berlusconi affonda Marini. Election day 6 o 13 aprile
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 4 febbraio 2008
«La Stampa»
«la Stampa», 4 febbraio 2008
La Cdl boccia Marini: "Elezioni subito". Berlusconi: dialogo solo dopo voto.
2008-02-04
UDC: esce dal partito Carlo Giovanardi che, insieme ad altri esponenti, confluisce nel Popolo della Libertà che sta fondando Berlusconi.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 4 febbraio 2008
2008-02-05
Il Consiglio dei ministri indice i referendum abrogativi sulla legge elettorale del 2008 giudicato ammissibile dalla Corte costituzionale per il 18 maggio 2008. Il referendum slitterà di un anno a causa dello scioglimento anticipato delle Camere.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24Ore», 7 febbraio 2008
«L'Unità»
«l’Unità», 7 febbraio 2008 [p. 2]
p.2 – g.v. (Giuseppe Vittori), Il referendum indetto non si farà. Il Consiglio dei ministri lo ha fissato per il 18 maggio
2008-02-06
Il Presidente della Repubblica decreta lo scioglimento delle Camere. Le elezioni si svolgeranno il 13-14 aprile.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 7 febbraio 2008 [p. 2]
Giuseppe Vittori, Napolitano scioglie le camere. Si voterà il 13 aprile
2008-02-06
PD: Veltroni afferma che il Partito democratico si presenterà da solo alle elezioni politiche in entrambi i rami del Parlamento. Anche Berlusconi annuncia che il Partito del popolo della Libertà presenterà una lista unica.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 7 febbraio 2008 [p. 3]
Simone Collini, Veltroni: non c’è tempo per le primarie. La scelta dei candidati con ampia consultazione. PD da solo, ma c’è chi spinge per «accordi tecnici»
2008-02-07
Massiccia operazione antimafia: 90 arresti fra l’Italia e gli Stati Uniti colpiscono le famiglie Gambino e Inzerillo.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 8 febbraio 2008 [p. 11]
Massimo Solani, Mafia, blitz contro i clan di Palermo-New York. Inchiesta in collaborazione con l’Fbi: 90 arresti, colpite le «famiglie» del traffico internazionale di droga
2008-02-08
Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini in vista delle elezioni politiche rinunciano ai simboli di Forza Italia e Alleanza Nazionale per dar vita ad una lista unica denominata Partito della Libertà federata con la Lega Nord.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 9 febbraio 2008 [p. 2]
Natalia Lombardo, La balena azzurra ingoia tutta l’arca di Noè. Berlusconi riesuma il Partito della Libertà e annette Fini e chi ci sta. Porta in faccia all’Udc
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 8 febbraio 2008
2008-02-10
PD: a Spello (Perugia) Valter Veltroni apre la campagna elettorale del partito.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 11 febbraio 2008 [p. 2]
Simone Collini, E Walter manda in soffitta il Paese delle bandierine. Niente scenografie cartonate, ma ulivi e case vere. E i ragazzi venuti fino all’eremo dicono «sì»
2008-02-10
La Destra, la formazione guidata da Francesco Storace, annuncia di non schierarsi con il Popolo della Libertà e di presentarsi da sola. Candidata premier Daniela Santanchè.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 10 febbraio 2008
2008-02-12
Berlusconi nega un apparentamento con una lista autonoma dell’UDC il cui leader ribadisce il No del partito ad un’annessione.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 13 febbraio 2008 [p. 4]
Natalia Lombardo, Berlusconi minaccia Casini e scomunica Ferrara. A Porta a Porta ultimatum all’Udc: «Entrino nel PdL ma rinuncino al loro simbolo. Al governo mi hanno bloccato il 15% del programma». «Non è possibile che qualcuno faccia campagna elettorale dalla mia parte magari dicendo che non sono io il candidato premier»
2008-02-13
PD: Il segretario annuncia un’intesa con l’Italia dei Valori per la formazione della lista elettorale. Proseguono le trattative con i radicali.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 13 febbraio 2008
«L'Unità»
«l’Unità», 14 febbraio 2008 [p. 6]
Andrea Carugati, L’accordo c’è, Di Pietro insieme al Pd. Sulla scheda liste apparentate, l’Idv conserva il simbolo. Con i Radicali posizioni ancora distanti
2008-02-14
Manifestazioni a Roma, Milano, Bologna e Napoli a difesa della legge 194 sull’interruzione volontaria della gravidanza.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 15 febbraio 2008 [p. 2]
Eduardo Di Blasi, Aborto, le donne tornano nelle piazze A Napoli molte le militanti anni ’70: inconcepibile la crociata contro la 194. Poche le giovani
2008-02-14
Alitalia: in conseguenza della crisi di governo, Air France decide di aspettare la formazione del prossimo esecutivo per proseguire nell’operazione di acquisto della compagnia aerea italiana.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 14 febbraio 2008
«L'Unità»
«l’Unità», 15 febbraio 2008 [p. 12]
Roberto Rossi, Air France chiede per Alitalia anche il sì del nuovo governo. La compagnia francese presenterà a metà marzo le sue ultime proposte
2008-02-14
UDC - Direzione: Casini ribadisce che il partito può accettare un apparentamento con il PdL ma non è disposto a rinunciare al proprio simbolo.
Il 16 febbraio è ufficializzata la rottura fra UDC e PdL.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 17 febbraio 2008 [p. 11]
Federica Fantozzi, L’urlo di Casini: «Non siamo in vendita». Rompe gli indugi: «Mi candido premier, l’Udc va da sola: il Pdl è populismo e demagogia»
2008-02-16
PD - Assemblea Costituente: Veltroni illustra i punti principali del programma elettorale del partito.
Manifesto dei valori del PD (16 febbraio 2008)
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 16 febbraio 2008
«L'Unità»
«l’Unità», 17 febbraio 2008 [p. 2]
Bianca Di Giovanni, Meno tasse e meno spesa La scommessa in 12 punti. Il segretario del Pd ha esposto un piano ambizioso. Abbassare le aliquote Irpef di un punto per ciascuno scaglione a partire dal 2009 e anche dopo. Più infrastrutture (Tav inclusa) soprattutto a Sud con lo sviluppo di fonti di energia alternative. Conferma della lotta all’evasione fiscale
2008-02-17
Pier Ferdinando Casini lancia un appello alle altre forze centriste per la costituzione di un’alleanza elettorale.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 17 febbraio 2008
«L'Unità»
«l’Unità», 18 febbraio 2008 [p. 4]
Federica Fantozzi, Casini, appello al centro: stiamo insieme. «Non ci accecheranno odio e rivalsa». A Ferrara dice: la tua battaglia non ti farà sindaco di Roma
2008-02-17
Nel suo blog, Antonio Di Pietro afferma la necessità di un intervento radicale sul sistema televisivo lasciando a Mediaset una sola rete.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 18 febbraio 2008
2008-02-17
Kosovo: il Parlamento proclama l’indipendenza dello Stato.
Europa: spaccatura sull’indipendenza del Kosovo. L’Italia è tra i paesi pronti ad accoglierla.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 18 febbraio 2008 [p. 8]
Marina Mastroluca, Festa in Kosovo: ora siamo indipendenti. Il premier Thaci al mondo: «Riconosceteci». Il presidente serbo Kostunica: Stato illegale. Mosca: «L’Onu annulli la dichiarazione». Roma prende atto. Esplosione a Mitrovica. Giovedì Belgrado in piazza
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24Ore», 21 febbraio 2008
L'Italia riconosce il Kosovo, la Serbia richiama l'ambasciatore
2008-02-20
Ciriaco De Mita, storico dirigente della ex Democrazia Cristiana, lascia il Partito democratico che non lo ha ricandidato.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«la Stampa», 20 febbraio 2008
De Mita lascia il PD: "Sono offeso". Visco annuncia: «Non mi candido»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 21 febbraio 2008 [p. 3]
Bruno Miserendino, Veltroni congeda De Mita: le regole sono queste. Il leader PD: «Mi spiace, ma penso sia giusto dare spazio ad altri». Offerta ultimatum alla Bonino
2008-02-20
Il tribunale amministrativo del Lazio (TAR) respinge il ricorso presentato da AirOne per la sospensione delle trattative in esclusiva tra Alitalia e AirFrance-Klm.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24Ore», 21 febbraio 2008
«L'Unità»
«l’Unità», 21 febbraio 2008 [p. 12]
Roberto Rossi, Alitalia, il Tar spiana la strada ai francesi. AirOne preannuncia ricorso. Attesa per il 14 marzo l’offerta vincolante di Air France
2008-02-21
Partito democratico (PD) e Radicali raggiungono un accordo per le elezioni politiche. Ai radicali sono garantiti nove eletti e il 10% del finanziamento elettorale e in caso di vittoria la nomina di Emma Bonino a ministro.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 22 febbraio 2008 [p. 2]
Andrea Carugati, Pd-Radicali, arriva l’intesa resta la grana Pannella. Maria Zegarelli, Ma l’accordo agita i cattolici dei democratici Bindi: il programma non cambia. Castagnetti: gli elettori potrebbero non capire
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 21 febbraio 2008
2008-02-22
Partito della Rifondazione Comunista (PRC) – Comitato politico nazionale
Conclusioni di Franco Giordano
Intervento di Francesco Ferrara su candidature
”Liberazione”
Documento approvato, documento Essere comunisti, documento Ernesto, odg liste elettorali
2008-02-22
Silvio Berlusconi dichiara che in caso di pareggio elettorale non si opporrà a un «governo di larghe intese».
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 23 febbraio 2008 [p. 7]
Natalia Lombardo, Berlusconi ha paura di perdere. «Se c’è un pareggio, larghe intese». E si tira indietro sui duelli in TV: impossibili
2008-02-23
In seguito a complesse trattative il centro-destra stabilisce che Raffaele Lombardo del Movimento per l’autonomia (MpA) sarà il candidato del Popolo della Libertà (PdL) alle elezioni regionali in Sicilia e approva l’apparentamento tra MpA e PdL alle elezioni politiche.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 24 febbraio 2008 [p. 4]
Natalia Lombardo, Lombardo dice sì a Berlusconi. Gasparri marcia su Roma. In men che non si dica il Cavaliere in agonia anche per la Sicilia, scarica la Prestigiacomo e fa l’accordo con gli autonomisti del Mpa. Preoccupato di perdere troppi voti il leader del Pdl starebbe pensando di offrire un posto sicuro al Senato alla signora Sandra Lonardo Mastella
2008-02-23
Beppe Grillo in piazza per il «Monnezza Day».
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 23 febbraio 2008
2008-02-25
PD: Veltroni presenta il programma elettorale del partito articolato in 12 proposte.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 25 febbraio 2008
Veltroni lancia il programma del Pd. Walter accelera: più aiuti ai precari
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 25 febbraio 2008
«L'Unità»
«l’Unità», 26 febbraio 2008 [pp. 2-3]
p. 2 – Bianca Di Giovanni, Meno sprechi e più efficienza. Il programma PD si può fare
p. 3 – Bruno Miserendino, Veltroni: «No al popolo delle Leghe». «Da una parte vanno con Lega Nord, dall’altra con Lega Sud...». Il programma PD: «Realistico e ambizioso»
2008-02-25
PdL: Berlusconi afferma che votare per l’UDC di Pier Ferdinando Casini equivale a favorire il Partito democratico.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24Ore», 25 febbraio 2008
Berlusconi: «Il voto all'Udc è per Veltroni». Casini: «È pubblicità ingannevole»
2008-02-27
Duro attacco di Berlusconi al Partito democratico per l’alleanza con l’Italia del Valori di Antonio Di Pietro, espressione di una cultura giustizialista.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 28 febbraio 2008 [p. 6]
Natalia Lombardo, Berlusconi è nervoso, insulta Di Pietro. «Mi fa orrore». Vince la guerra delle quote con AN: 70% di candidati Fi. Nostalgico di Putin
2008-02-27
UDC e Rosa Bianca, il movimento fondato da Baccini e Tabacci, siglano un patto elettorale Costituente di Centro. Candidato premier Pier Ferdinando Casini.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 29 febbraio 2008 [p. 8]
Andrea Carugati, Rosa bianca-Udc, è accordo al centro. Pezzotta frena ma il grosso è fatto. Casini candidato premier. Si tratta sulle candidature
2008-02-27
L’Euro raggiunge il cambio di 1,5 sul dollaro.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 28 febbraio 2008 [p. 13]
Roberto Rossi, L’America è ferma, il dollaro affonda. La moneta Usa a 1,5 sull’euro. Petrolio a 102 dollari al barile. La Fed taglierà ancora i tassi
2008-02-29
Antonio Bassolino, presidente della Regione Campania, è rinviato a giudizio per la gestione dei rifiuti insieme a 27 persone tra uomini del Commissariato ai rifiuti della Campania e delle imprese della galassia Impregilo
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 29 febbraio 2008
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24Ore», 29 febbraio 2008
Rifiuti, Bassolino rinviato a giudizio con altri 27. Processo a maggio
«L'Unità»
«l’Unità», 1 marzo 2008 [p. 9]
Enrico Fierro, Rifiuti, Bassolino sarà processato. Rinviato a giudizio insieme a 27 persone, tra cui i vertici delle società legate a Impregilo
2008-02-29
PDL: presentazione del programma elettorale. Fra i punti qualificanti: sì al nucleare, eliminazione dell’imposta comunale sugli immobili (ICI) sulla prima casa, detassazione degli straordinari.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 29 febbraio 2008
Pdl, Berlusconi lancia il programma. Il Cavaliere: «Situazione è difficile»
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 1 marzo 2008 [p. 4]
Natalia Lombardo, Berlusconi vuole il nucleare. Fermerà la lotta agli evasori. Ha presentato il suo programma in sette punti Una copia di quello del 2001 più l’atomo «Non si deve vivere con il terrore delle tasse...». Bianca Di Giovanni, Solo fumo dietro l’annuncio. «Via l’ICI? Ma se è già stata abolita per il 40% delle case»
2008-03-01
Dopo i veti posti da Alleanza Nazionale, Berlusconi annuncia che non vi saranno accordi elettorali con l’UDEUR di Clemente Mastella.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 2 marzo 2008 [p. 1 – p.7]
p.1 – p.7 - Roberto Cotroneo, Mastella. L’ago di una bilancia rotta
«l’Unità», 3 marzo 2008 [p. 2]
Maristella Iervasi, Il Mastella furioso al Cavaliere «Questa me la pagherai». L’ex Guardasigilli: non avrai il mio scalpo, né i miei voti. Lady Sandra: sei inaffidabile e scortese
2008-03-02
PD: Veltroni annuncia la candidatura nelle liste del partito di Massimo Calearo, presidente di Finmeccanica. Critiche da parte della sinistra che lo considera «il falco di Confindustria».
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 3 marzo 2008 [p. 4]
Andrea Carugati, Calearo dice sì al PD sarà capolista in Veneto «Non è l’Italia che si deve rialzare, ma la politica deve governare una fase difficile». Dura la Fiom: incompatibile con la linea del PD
«l’Unità», 4 marzo 2008 [p. 6]
Bianca Di Giovanni, Calearo: stop alle cannonate, lavoro per il PD. Berlusconi? La sua una proposta vecchia e calata dall’alto. Molti di destra pronti a votarmi
«La Stampa»
«La Stampa», 3 marzo 2008
Marco Castelnuovo, Calearo, Ichino e Del Vecchio nel Pd. Cosa cambia?
2008-03-02
Lega Nord: Umberto Bossi dichiara che le prossime elezioni saranno l’ultima occasione per cambiare il Paese per via democratica. Il leader leghista rivendica che il 90% delle tasse pagate in Padania resti al Nord per i prossimi dieci anni.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 3 marzo 2008 [p. 2]
Bossi arringa i suoi: tentiamo la via democratica per l’ultima volta. Maroni: il 90% delle nostre tasse resti qui al nord. Ai governatori si dia la gestione delle autostrade
2008-03-02
Russia
Le elezioni presidenziali sono vinte da Dmitrij Medvedev.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 3 marzo 2008 [p. 9]
Marina Mastroluca, Vittoria per Putin La Russia incorona il delfino Medvedev. Alle presidenziali plebiscito per il candidato del Cremlino. Zjuganov denuncia brogli
2008-03-03
Molfetta: gravissimo incidente sul lavoro. Cinque operai rimangono asfissiati da esalazione di anidrite solforosa in un’autocisterna. Tutte le forze politiche, maggioranza e opposizione, chiedono l’immediata approvazione di norme sulla sicurezza nel lavoro.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 4 marzo 2008 [pp. 1-3 – p. 27]
p.1 - Titolo, Nessuno ferma la strage di operai. Quattro lavoratori muoiono intossicati in un’autocisterna a Molfetta, un quinto è grave. Napolitano: mettere fine alla catena di morte. Prodi: decreto sicurezza in tempi rapidissimi. Cesare Damiano (ministro del lavoro), La legge sulla sicurezza. Un atto di responsabilità. Rinaldo Gianola, Un po’ di silenzio almeno oggi
p.2 – Roberto Brunelli, Volevano salvare il loro compagno. Quattro operai soffocati dallo zolfo
p.3 – Vincenzo Vasile, «Reagire subito». E il governo si muove. Il capo dello Stato invoca il decreto sicurezza: discussione non facile con Confindustria. I sindacati: fate presto. Laura Matteucci, [intervista a Raffaele Bonanni] «Resistenze assurde, le imprese battano un colpo»
p.27 – Cesare Damiano, Legge sulla sicurezza, un atto di responsabilità [segue dalla prima]
2008-03-03
Confindustria: Il presidente Montezemolo presenta il «decalogo» delle cose che il prossimo governo dovrà fare per far crescere l’Italia: riduzione della pressione fiscale, semplificazione burocratica, ritorno al nucleare…
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
2008-03-04
PDL: Berlusconi afferma che la compagnia aerea Alitalia deve restare italiana e non ci dovrà essere nessuna penalizzazione per lo scalo milanese di Malpensa.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 5 marzo 2008 [p. 7]
Roberto Rossi, Berlusconi chiude sul futuro di Alitalia: no ad Air France
2008-03-04
Polemiche fra governo e Confindustria sul decreto sulla sicurezza nel lavoro. Cesare Damiano, ministro del Lavoro e della previdenza, denuncia le resistenze degli industriali al previsto innalzamento delle sanzioni.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 5 marzo 2008 [p. 2]
Giampiero Rossi, Lavoro più sicuro, il «no» degli industriali. Domani il decreto. Damiano: basta veti. Ma per Confindustria l’inasprimento delle pene è assurdo
2008-03-05
Il leader radicale Marco Pannella annuncia l’inizio di uno sciopero della sete per il mancato rispetto da parte del PD del patto elettorale stabilito con i Radicali. La questione riguarda il previsto numero di candidati nelle liste, Veltroni replica affermando che ormai le liste sono chiuse.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 5 marzo 2008
«L'Unità»
«l’Unità», 6 marzo 2008 [pp. 2-3]
p.2 - Bruno Miserendino, Sul filo della rottura con i radicali. «Questa storia va chiusa...»
p.3 – Andrea Carugati, «Porteremo in Parlamento 130 donne». Pd, da Franceschini stop alle polemiche: rinnovamento senza pari. Pannella protesta: sciopero della sete
2008-03-05
Calearo, presidente Finmeccanica, candidato nelle liste del PDL intervistato a «Ballarò» il programma televisivo condotto da Floris afferma che Mastella ha fatto bene a far cadere il governo Prodi. Affermazioni duramente criticate da Artuto Parisi e latri esponenti del centro-sinistra.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«L'Unità»
«l’Unità», 6 marzo 2008 [p. 3]
Federica Fantozzi, Gaffe di Calearo, Parisi pronto allo strappo. Poi arrivano le scuse. Telefonata Veltroni-Prodi disinnesca la mina. Da Fouad Allam a Larizza, la rabbia degli esclusi
2008-03-06
Il Consiglio dei ministri approva il decreto legislativo per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Dure critiche da parte di Confindustria, soddisfatti i sindacati. Il un nuovo testo unico per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro è attuativo dell’art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123; verrà emanato dal Presidente della Repubblica (Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81).
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 7 marzo 2008 [p. 3]
Giampiero Rossi, Sì al decreto lavoro-sicuro, no di Montezemolo. Prodi: basta offese agli operai. Multa di 24mila euro invece del carcere se l’imprenditore si rimette in regola
2008-03-06
Clemente Mastella rinuncia a candidarsi.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 6 marzo 2008
Mastella: «Rinuncio a candidarmi». Il segretario fa dietrofront amareggiato: «Sconfitto prima del voto, linciaggio morale contro di me»
«L'Unità»
«l’Unità», 7 marzo 2008 [p. 8]
Federica Fantozzi, Mastella si arrende. E non si candida. Lascia dopo la diaspora dei suoi. Casini: fa schifo chi lo ha abbandonato dopo averlo usato
Altri articoli …
Pagina 26 di 27
Commenti e resoconti