XV Legislatura - II governo Prodi
XV Legislatura - 2006-2008
II Governo Prodi
17 maggio 2006-7 maggio 2008
2008-03-07
I vertici Telecom presentano il nuovo piano industriale. Reazioni negative della Borsa: il titolo perde il 10,63%.
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 8 marzo 2008 [p. 15]
Laura Matteucci, Telecom vara il piano, il titolo crolla in Borsa. Bruciati quasi due miliardi di capitalizzazione. Bernabè: reazione irrazionale, non faccio miracoli
2008-03-07
Oliviero Diliberto, segretario del PDCI, rinuncia a candidarsi nella lista Sinistra Arcobaleno per lasciare il posto a un operaio della Thyssen-Krupp.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 8 marzo 2008 [p. 8]
Simone Collini, Diliberto si fa da parte. Il suo posto ad un operaio. Il segretario Pdci: la politica non si fa solo in Parlamento. Fredda accoglienza da parte degli alleati
2008-03-07
Inchiesta «Why not»: la procura generale di Catanzaro chiede al giudice delle indagini preliminari (gip) l’archiviazione delle accuse a Romano Prodi e Clemente Mastella.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 9 marzo 2008 [p. 10]
Massimo Solani, «Why not», chiesta l’archiviazione per Mastella. Si smonta l’inchiesta di De Magistris. L’ex ministro: «Chi mi ripagherà del male che mi è stato fatto?»
«La Stampa»
«La Stampa», 8 marzo 2008
Inchiesta "Why not", chiesta l’archiviazione. L'ex ministro: «Ora chi mi ripaga?»
2008-03-08
PdL: Berlusconi, candidato premier, apre a Milano la campagna elettorale. Suscita scalpore il gesto di Berlusconi che nel corso del suo intervento straccia il programma del PD.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 9 marzo 2008 [p. 2]
Natalia Lombardo, Berlusconi si sta incattivendo. Strappa il programma del PD aprendo la sua campagna elettorale. Poi, insulti per tutti
2008-03-09
Romano Prodi annuncia pubblicamente il suo abbandono della politica italiana.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 9 marzo 2008
«L'Unità»
«l’Unità», 10 marzo 2008 [p. 7]
Ninni Andriolo, Prodi, addio alla politica «Nel mondo c’è molto da fare». L’annuncio del Professore a un mese dal voto politico. Letture polemiche della scelta subito smentite dal suo staff. «Il mio progetto è fallito». Gli elogi di Veltroni e Fassino. «Romano conferma di essere uomo di Stato». Nel suo futuro possibile un incarico alle Nazioni Unite
2008-03-09
Spagna: alle elezioni politiche il PSOE di José Zapatero si conferma primo partito (44%) contro il PP di Mariano Rajoy (40%).. Crollano i partiti minori.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 9 marzo 2008
«L'Unità»
«l’Unità», 10 marzo 2008 [p. 3]
Toni Fontana, La Spagna si fida, vince ancora Zapatero. Il premier sfiora la maggioranza assoluta: «Governeremo per tutti a cominciare da chi ha di meno»
2008-03-10
Centro-destra: fa discutere la candidatura di Giuseppe Ciarrapico che in una intervista aveva detto di non aver mai rinnegato il fascismo. Contrari alla candidatura Bossi e Fini.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 11 marzo 2008
«L'Unità»
«l’Unità», 11 marzo 2008 [p. 3]
Marcella Ciarnelli, Ciarrapico: sono fascista. Bufera nel PdL. In pista al Senato, Fini e Bossi furiosi con Berlusconi: non l’abbiamo scelto noi. Poi la retromarcia
2008-03-11
I dati dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) mostrano che le retribuzioni italiane si collocano al 23° posto a livello mondiale, molto al di sotto della media europea.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 12 marzo 2008 [p. 4]
Felicia Masocco, Buste paga, miseria italiana. L’Ocse: salari sempre più giù, fisco e previdenza ne mangiano il 46%. Veltroni: interveniamo subito. Berlusconi chiude: non se ne parla
2008-03-11
Processo G8 di Genova 2001.
Richieste di condanne pari a 76 anni per le violenze della Polizia a Bolzaneto. Per i 44 imputati chieste condanne che vanno dai 6 mesi ai 5 anni.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 11 marzo 2008
«L'Unità»
«l’Unità», 12 marzo 2008 [p. 7]
Maristella Iervasi, G8 di Genova, a Bolzaneto interrogatori-tortura. Processo per le violenze contro i manifestanti nella caserma «Come in Irlanda negli anni neri»: i pm chiedono 76 anni di carcere
2008-03-13
La Giunta di Confindustria designa Emma Marcegaglia alla presidenza. Per la prima volta una donna alla guida dell’Associazione degli industriali.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 11 marzo 2008
«L'Unità»
«l’Unità», 14 marzo 2008 [p.1 – p. 11 – p.24]
p.1 – Titolo, Confindustria volta pagina, Emma la prima donna. Alfredo Recanatesi, Il nuovo e il vecchio [continua a p. 24]
p.11 - Bianca Di Giovanni, Marcegaglia, la Confindustria delle larghe intese. Plebiscito per la prima donna alla guida degli industriali. Tra le priorità: la sicurezza sul lavoro
p.24 - Alfredo Recanatesi [segue dalla prima], Il nuovo e il vecchio
2008-03-13
Processo “Spartacus” al clan dei Casalesi. Le minacce dei boss Bidognetti e Iovine ai giornalisti Roberto Saviano, Rosaria Capacchione e al magistrato Raffaele Cantone si concretizzano in una istanza di ricusazione della corte per ‘legittima suspicione’. Secondo i boss, i tre personaggi, indicati esplicitamente nell’istanza, cercherebbero «successo professionale che nulla a che vedere con il sacrosanto diritto di cronaca».
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 15 marzo 2008 [p. 12]
Massimo Solani, Camorra, in aula boss minacciano Saviano un pm e una giornalista. I legali del clan dei Casalesi: «Influenzano i giudici processo da spostare». Solidarietà dal mondo politico
2008-03-13
Partito Popolare Europeo (PPE): al vertice che si svolge a Bruxelles vari esponenti si dichiarano contrari alle candidature di Ciarrapico e Alessandra Mussolini nella lista del Partito delle Libertà.
2008-03-14
Cina: repressa nel sangue dall’esercito cinese una manifestazione di monaci buddisti a Lhasa che si svolge nel giorno del 49° anniversario dell’occupazione del Tibet.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 15 marzo 2008 [p. 2]
Toni Fontana, Tibet, Pechino reprime la protesta dei monaci. Morti e feriti a Lhasa a cinque mesi dalle Olimpiadi. Il Dalai Lama: la Cina fermi la violenza. La polizia ha violentemente attaccato i manifestanti nei pressi dei templi. Le autorità cinesi accusano il premio Nobel. Ue e Usa chiedono «moderazione.» D’Alema per la «fine della repressione». Veltroni: riprenda il dialogo per la pace
2008-03-15
Bari: oltre 100mila persone in piazza contro le mafie. La manifestazione è stata organizzata dall’associazione Libera.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 15 marzo 2008
«L'Unità»
«l’Unità», 16 marzo 2008 [p. 9]
Enrico Fierro, Bari, marciano i centomila dell’antimafia. Grande corteo per la giornata della memoria di «Libera». Don Ciotti: contro i boss possiamo farcela
2008-03-15
Berlusconi al Convegno della Confindustria critica la riforma pensionistica del governo Prodi e annuncia un ritorno al passato nonché ulteriori modifiche in caso di vittoria del Partito della Libertà. Le prese di posizione del sindacato costringeranno Berlusconi a rettificare le sue affermazioni.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 16 marzo 2008 [p. 2]
m.v., «Pensioni, si torna alla Maroni. E non basta». Il leader Pdl a Cernobbio: è gravissima la situazione economica italiana
2008-03-15
Alitalia: il CdA accetta l’offerta di Air France-Klm. Il 17 marzo il ministro dell’Economia darà il suo benestare alla decisione.
2008-03-18
Incontro tra Air France e i sindacati. Il presidente di Air France Jean-Cyril Spinetta dichiara che la proposta di acquisto fatta ad Alitalia prevede più di 6.000 esuberi. Proteste dei lavoratori.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 19 marzo 2008 [p. 6]
Felicia Masocco, AirFrance: non siamo obbligati a comprare. Spinetta detta le condizioni, ma i sindacati non accettano i tagli. Trattativa in salita
2008-03-19
Berlusconi interviene sulla vicenda Alitalia affermando che per la compagnia di bandiera è meglio Air One sostenuta da Banca Intesa e una cordata di imprenditori i italiani fra cui anche i suoi figli. Affermazioni che il PD considera irresponsabili. Anche il governo si pronuncia contro il veto posto da Berlusconi a Air France. Posizione analoga è assunta da Pier Ferdinando Casini.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 20 marzo 2008 [p. 3]
Bianca Di Giovanni, Berlusconi rilancia l’offerta Air One. Improvviso rialzo di Alitalia, il leader della destra dice no a Parigi. Bersani: un irresponsabile
2008-03-20
Berlusconi ribadisce l’esistenza di una cordata italiana. Cauto l’amministratore di Banca Intesa Corrado Passera. Il governo annuncia che valuterà nuove offerte solo se arriveranno entro il 31 marzo.
Il giorno successivo Berlusconi chiede che alla cordata italiana sia concesso un mese per definire la propria offerta. Veltroni: la cordata si faccia avanti entro 48 ore.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 21 marzo 2008 [pp. 2-3]
p.2 - Natalia Lombardo, Berlusconi: «Anche i miei figli sono pronti». «A Prodi ho chiesto un prestito ponte, per prendere tempo. Fatemi fare delle telefonate e vi dirò tutto»
p.3 – Felicia Masocco, Padoa-Schioppa: «Chi vuole, avanti subito». Ma il presidente Prato nega l’esistenza di altre proposte: «Solo strillate e mai avanzate»
«l’Unità», 22 marzo 2008 [p. 7]
Roberto Rossi, Berlusconi lancia la cordata elettorale. «Sono impegnato io, quindi si farà». Veltroni: se ci sono disponibilità escano allo scoperto in 48 ore
2008-03-21
Autorità garante per le comunicazioni (Agcom) interviene segnalando due anomalie: lo spazio eccessivo dato dai telegiornali al Partito della Libertà rispetto al Partito democratico e lo spazio eccessivo di queste due forze rispetto ai partiti minori.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 21 marzo 2008
«L'Unità»
«l’Unità», 22 marzo 2008 [p. 3]
Natalia Lombardo, I tg in ginocchio da Silvio «Par condicio violata».
2008-03-22
Alitalia: il ministro dell’Economia Padoa Schioppa lancia un forte allarme sullo stato della compagnia. Di Pietro accusa Berlusconi di insider trading. I sindacati chiedono ad Air France di rivedere la sua offerta.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 25 marzo 2008 [p. 6]
Roberto Rossi, Sui conti l’ultimo scontro nel governo. Bianchi: liquidità per tutto il 2008. Bonino: sconcertante. In cassa rimasti circa 100milioni
2008-03-28
Alitalia: Berlusconi dichiara che in caso di vittoria impedirà la vendita ad Air France.
I sindacati rifiutano il piano Air France.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 29 marzo 2008 [p. 2]
Bianca Di Giovanni, Air France, i sindacati dicono no. Il «nuovo» piano non va, ma la trattativa resta aperta. Gli esuberi sono 2.100. Crollo in Borsa
2008-03-29
Alitalia riduce il 70% dei voli da Milano Malpensa
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 30 marzo 2008
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 31 marzo 2008
2008-03-31
L’ EXPO 2015 è assegnato a Milano. La capitale lombarda con 86 voti a favore e 65 contrari ha vinto rispetto a Smirne.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 31 marzo 2008
«L'Unità»
«l’Unità», 1 aprile 2008 [p. 2]
Toni Fontana, «Ecco una bella vittoria di squadra». Prodi e D’Alema: sono due anni che vinciamo. Berlusconi, invidioso, telefona alla Moratti
2008-03-31
Alitalia: riprende la trattativa fra Air France e sindacati. L’ Unione italiana del Lavoro (UIL) abbandona la trattativa.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 1 aprile 2008 [p. 6]
Bianca Di Giovanni, Ultimatum francese: accordo entro domani. I sindacati critici ma riconoscono: «C’è stata una parvenza di trattativa»
2008-04-02
Alitalia: Air France rompe le trattative con il sindacato. Si dimette il presidente della compagnia Maurizio Prato. Il 3 aprile sarà nominato il giurista Aristide Police e il governo incarica Enrico Letta di tentare di ricucire la trattativa tra Air France e i sindacati
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 3 aprile 2008 [p. 2]
Bianca Di Giovanni, Air France dice no ai sindacati e se ne va. Oggi riunione del governo e del consiglio Alitalia. Veltroni: la rottura è colpa di Berlusconi
«l’Unità», 4 aprile 2008 [p. 3]
Bianca Di Giovanni, Il governo tenta di ricucire lo strappo. Ancora 48 ore per far ripartire il negoziato con Parigi. L’alternativa è il commissario. Police è il nuovo presidente, verifica se l’azienda può vivere. Lunghissima riunione del cda: la proposta Air France resta idonea. L’8 aprile la relazione all’esecutivo
2008-04-02
Pd: Veltroni propone «buoni spesa» di 600 euro annuali per famiglie meno abbienti.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 3 aprile 2008 [p. 5]
Roberto Brunelli, Il Pd: «Buono spesa di 600 euro per aiutare 3 milioni di famiglie»
2008-04-02
Bologna: il comizio di Giuliano Ferrara per la lista «Aborto? No grazie» è interrotto da gruppi di contestatori. Scontri con la polizia.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 3 aprile 2008 [p. 9]
Gigi Marcucci, Bologna, assalto al comizio di Ferrara. Cariche e feriti. Scontri e tensione per il direttore del «Foglio». Cofferati: aggressione inaccettabile
2008-04-04
Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) riduce le stime di crescita del PIL del 2008 per l’Eurozona e per l’Italia dallo 0,6% allo 0,3%. Per il governatore della Banca d’Italia “pessimismo eccessivo”.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 5 aprile 2008 [p. 4]
Luigina Venturelli, Scontro sull’Italia a «crescita zero». Secondo l’Fmi il Pil crescerà dello 0,3%. Ma Draghi osserva: previsioni troppo pessimistiche
2008-04-04
L’ex ministro Alfonso Pecoraro Scanio e indagato per truffa nell’ambito dell’inchiesta sui rifiuti a Napoli.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 5 aprile 2008 [p. 8]
Simone Collini, Pecoraro si difende: accuse infamanti, rinuncio all’immunità. Il ministro indagato per presunti viaggi in cambio di appalti. «Non ho corrotto nessuno, voglio la verità subito»
2008-04-05
Alitalia: Il ministro Padoa Schioppa chiede ai sindacati «un fatto nuovo» per riprendere la trattativa con Air France. Il 7 aprile il CdA di Air France-Klm approva la rottura delle trattative per Alitalia.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 8 aprile 2008 [p. 11]
Roberto Rossi, Air France avverte: prendere o lasciare. Il consiglio approva «l’interruzione» del negoziato: azienda e sindacati decidano sul nostro piano
2008-04-08
Dopo le dichiarazioni eversive di Bossi del 6 aprile, Valter Veltroni scrive a Berlusconi per chiedere un «patto di lealtà» ai principi fondamentali della Repubblica sanciti dalla Costituzione. Per Berlusconi la lettera è «irricevibile: non può dare patenti di democraticità l’erede del Partito Comunista Italiano».
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 6 aprile 2008
«Corriere della Sera», 8 aprile 2008
«L'Unità»
«l’Unità», 7 aprile 2008 [p. 8]
Eduardo Di Blasi, La minaccia di Bossi: «Nuove schede o fucili». Il senatùr evoca brogli: cambiarle subito o andiamo a prendere le carogne romane. Il PD: Berlusconi farà ministro uno così?
«l’Unità», 9 aprile 2008 [p. 2]
Natalia Lombardo, Berlusconi: lettera irricevibile. Il leader Pdl: «Veltroni non è la Consulta, un erede del PCI non può dare patenti di lealtà repubblicana». Poi attacca i pm: test di sanità mentale
2008-04-09
Berlusconi dichiara che in caso di vittoria l’opposizione potrà avere la presidenza di uno dei rami del Parlamento solo se il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, si dimette.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 10 aprile 2008 [p. 2]
Natalia Lombardo, Berlusconi, assalto a Napolitano. A tre giorni dal voto insulta: se si dimette diamo una Camera al Pd. «La sinistra non imbrogli». Poi solita retromarcia: lunga vita al Presidente. Vincenzo Vasile, «No comment». L’ira fredda del Quirinale
2008-04-10
Veltroni si dichiara indisponibile alle larghe intese
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 10 aprile 2008
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 10 aprile 2008
Nicoletta Cottone, Veltroni: «Larghe intese? Bisognava farle prima»
2008-04-11
Comizi di chiusura e ultimi appelli al voto. Berlusconi vuole l’abolizione del bollo auto; Veltroni s’impegna per migliorare salari e stipendi; Casini chiede che, in caso di parità, si vada a un governo di larghe intese; Bertinotti ribadisce che solo la vittoria della sinistra può contrastare precarietà e incertezza.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 12 aprile 2008 [p. 2-3]
p.2 - Roberto Brunelli, La piazza ci crede «Molti indecisi cercano il Pd»
p.3 – Bruno Miserendino, Veltroni: «Con noi inizia la primavera d’Italia». Il leader Pd chiude il suo viaggio elettorale in una Piazza del Popolo gremita di persone «Basta con l’odio. Il nostro Paese va amato, non usato»
«Corriere della Sera»
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 12 aprile 2008
Barbara Fiammeri, Berlusconi: «Via il bollo auto a metà legislatura»
«La Stampa»
«la Stampa», 11 aprile 2008
«la Stampa», 12 aprile 2008
Casini vede il pareggio: «I sondaggi di Berlusconi sono falsi
Pagina 27 di 27
Commenti e resoconti