XV Legislatura - II governo Prodi
XV Legislatura - 2006-2008
II Governo Prodi
17 maggio 2006-7 maggio 2008
2007-06-25
Nuovo capo della polizia è nominato il prefetto Antonio Manganelli. Sostituisce Gianni De Gennaro che assume l’incarico di capo di gabinetto del ministro degli Interni.
«l'Unità»
«l’Unità», 26 giugno 2007 [p.16]
Massimo Solani, Amato «blinda» De Gennaro: sarà suo capo-gabinetto. Manganelli sale al vertice della Polizia: «Mi guiderà l’equilibrio di Napolitano»
2007-06-26
Vertice dell’Ulivo sulla riforma elettorale: si auspica una soluzione «alla francese», con il doppio turno. È polemica con gli altri partiti dell’Unione. Per Rifondazione una «grave» forzatura di DS e DL. La discussione sulla riforma inizierà il 27 giugno al Senato.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 27 giugno 2007 [p.7]
Wanda Marra, Legge elettorale. Si riparte, ma è scontro nell’Unione. L’Ulivo auspica il «sistema francese». Insorge RC: grave forzatura da Ds e DL; Eduardo Di Blasi, C’è solo un mese per la raccolta delle firme, bisogna accelerare
«Referendum, l’ultimo appello» [intervista a Mario Segni]; Sinistra Giovanile. L’associazione giovanile della Quercia sostiene la raccolta delle firme
2007-06-26
L’ex direttore del SISMI, Nicolò Pollari e Pio Pompa, suo braccio destro, sono iscritti nel registro degli indagati per peculato e possesso abusivo di informazioni riservate, in relazione agli archivi illegali del SISMI di via Nazionale.
Ascoltati dal Csm, il procuratore della Repubblica di Roma Giovanni Ferrara e il pm titolare dell’inchiesta Pietro Saviotti rivelano che Niccolò Pollari e Pio Pompa sono indagati per peculato (per i soldi versati a Renato Farina) e possesso abusivo di informazioni riservate. L’inchiesta sull’ufficio di via Nazionale è stata trasmessa per competenza dalla procura di Milano.
La Procura di Milano apre un’inchiesta sulla fuga di notizie relative alle intercettazioni per la scalate Antonveneta, Banca Nazionale del Lavoro e RCS.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 27 giugno 2007 [p.9]
Massimo Solani, Dossier segreti Sismi: «Bonificare Palazzo Chigi». L’ex direttore Pollari e il suo braccio destro Pompa indagati per gli archivi illegali di via Nazionale. Anche un magistrato come «fonte fidatissima» per confezionare documenti e veleni; gi. ca., Procura di Milano. Intercettazioni e scalate: indagine sulla fuga di notizie
2007-06-26
A Roma, la Cassazione autorizza i referendum (che avranno esito scontato) per il passaggio di 3 comuni veneti, fra i quali Cortina d’Ampezzo, al più ricco Trentino.
2007-06-26
A Mossul (Iraq) sfilano in armi centinaia di combattenti di al Qaeda, gridando slogan islamici, incuranti della polizia irachena e delle truppe Usa accampate fuori città.
2007-06-27
Walter Veltroni si candida alla guida del Partito Democratico
- Walter Veltroni si candida alla guida del Partito Democratico
2007-06-27
Walter Weltroni al Lingotto di Torino annuncia ufficialmente la sua candidatura al costituendo Partito Democratico.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 26 giugno 2007 [pp.4-5]
p.4- Titolo pagina: Partito democratico. I giorni di Veltroni. Domani a Torino ad ascoltare il discorso in cui scioglierà la riserva ci saranno Chiamparino, Cofferati, Vincenzi, Illy, Cacciari, Cosimi. L’invito della Bindi: tra i punti fondamentali del Partito democratico ci deve essere l’impegno per dare continuità al governo di centrosinistra; Bruno Miserendino, I sindaci del Nord con Veltroni. Al Lingotto scenografia sobria, discorso rivolto alla società civile. Il rischio di molti candidati; Maria Grazia Gerina, Il viaggio. E l’aereo «Torino» lo porta in Romania; Marina Sereni, Le loro primarie e le nostre;
p.5- Titolo pagina: Partito democratico. I giorni di Veltroni. Pioggia di messaggi sul sito dell’«Unità» Abbiamo chiesto ai lettori cosa vorrebbero da Veltroni, se si candiderà a guidare il PD. Ci vuole un’attenzione forte al futuro e ai valori. Largo ai giovani e a una politica pulita; «Caro Walter cambia la politica». Consigli dai lettori: riparti da Berlinguer e dalla questione morale; Corsivo. Aiuto, c’è Panebianco
«l’Unità», 26 giugno 2007 [p.6]
Titolo pagina: Partito democratico. I giorni di Veltroni. Ieri mattina il capogruppo dell’Ulivo alla Camera ha incontrato Kerry Kennedy, figlia di Robert. Mercoledì prima del Lingotto sarà al Bioindustry park. A colloquio con il premier, ma anche con Rutelli. Ieri sera applausi alla Festa dell’Unità. «Nel mio pantheon ci sono Berlinguer e Zaccagnini»; Maria Zegarelli, «Lavoreremo anche per il governo». Franceschini: se Walter mi chiama risponderò sì. «La competizione vera ci farà bene»; Nei DL in campo laici e cattolici. Lanzillotta e Gentiloni per la laicità. Ma quelli del Family vogliono una lista; Andrea Carugati, Accordo a metà sulle regole del PD. Aperta la questione su quante liste per ogni candidato. Così nelle regioni
«l’Unità», 26 giugno 2007 [p.7]
Titolo pagina: Partito democratico. Le altre candidature. Un convegno dei «quarantenni» diessini trasformato in conferenza stampa dopo l’annuncio della presenza del responsabile dello Sviluppo. Il titolare della Difesa fa sapere che se quella di Veltroni dovesse restare l’unica candidatura scenderebbe in campo «contro l’unanimismo; Simone Collini, Verso il no di Bersani. E il sì di Parisi. Pressing sul ministro diessino: evitiamo che la candidatura causi fibrillazioni nella Quercia; Nicola Zingaretti, Lettera al direttore; Wanda Marra, Bertinotti spiazza RC: «Siamo già oltre». E su Veltroni corregge Liberazione: «Va bene»; a. c. (Andrea Carugati), Entrino Verdi, IDV, socialisti e radicali. «Bene Veltroni. Ma si torni all’Ulivo del ’96» [intervista a Willer Bordon]
«l’Unità», 27 giugno 2007 [p.1-pp.4-6-p.27]
p.1- Titolo: Prodi: «Veltroni porta entusiasmo». Il premier incoraggia il sindaco che oggi a Torino annuncerà la sua candidatura. Lui promette: niente sogni, è tempo di risposte. Fassino: Bersani e Letta rinuncino;
p.1-p.27- Paola Gaiotti De Biasi, A proposito di donne. Consigli a Veltroni;
p.4- Titolo pagina: Partito democratico. Il giorno di Veltroni; Bruno Miserendino, Prodi: «Veltroni darà entusiasmo». «Un governo forte ha bisogno di una struttura di partiti forti. Penso a un PD grande che renderà più grande l’Unione»; Marina Sereni, Diario americano. Il PD in Europa, il tema interessa anche qui; Maria Grazia Gerina, «Niente sogni. È tempo di visioni e risposte». Il sindaco a Bucarest: accoglienza, formazione e poliziotti rumeni a Roma;
p.5- Titolo pagina: Partito democratico. Il giorno di Veltroni; Andrea Carugati, Letta scende in campo il 2 luglio
I suoi fidati: «Ha grande determinazione». Ancora di più se Bersani dovesse rinunciare; Simone Collini, PD. Fassino lancia la Lista riformista. E a Bersani e Letta: rinunciate;
p.6- Titolo pagina: Partito democratico. Il giorno di Veltroni; Maria Zegarelli, «Doveva candidarsi. Ora, segnali forti». Chiamparino: dobbiamo rimotivare l’intero campo della sinistra [intervista a Sergio Chiamparino]; m.ze., «Nel ticket avrei voluto una donna». Vincenzi: su questo ci voleva coraggio. Da Walter mi aspetto concretezza e sogno [intervista a Marta Vincenzi]
2007-06-27
Gran Bretagna: Tony Blair, primo ministro dal 1997, lascia definitivamente il suo incarico al laburista Gordon Brown, già Cancelliere dello scacchiere del Regno Unito.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 2 luglio 2007 [p.1]
Brown dopo Blair: sarà all’altezza? Il premier britannico lascia dopo dieci anni, il successore non è della stessa pasta e i tempi sono cambiati [stralci da vari quotidiani]; Francesco Merlo, La sconveniente conversione di sua maestà Tony [articolo tratto da «la Repubblica»]
2007-06-27
A Roma, davanti all’aut aut governativo, accettare lo scalone Maroni o l’aumento dell’età pensionabile, secondo le cronache Guglielmo Epifani "è andato in escandescenze contro Tommaso Padoa Schioppa ed ha abbandonato il tavolo".
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 28 giugno 2007 [p.9]
Felicia Masocco, Lo scalone scivola alla prossima settimana. La soluzione è un rinvio. In discussione una somma di interventi per «crescita ed equità»
2007-06-27
Napoli, il GIP Rosanna Saraceno pronuncia la interdizione per un anno dalla contrattazione con la p.a. della Impregilo, coinvolta nello scandalo dei rifiuti, i cui impianti non erano idonei allo smaltimento. Pur essendone consapevoli, scrive il GIP, i dirigenti hanno "fatto di tutto per dissimulare questa situazione", coperti dalle autorità.
2007-06-29
Caso archivi illegali del Sismi
La Prima Commissione di Palazzo dei Marescialli approva all’unanimità la proposta di delibera del relatore Fabio Roia «a tutela di alcuni magistrati che sono stati oggetto di attività di intelligence da parte del Sismi». Il vicepresidente del CSM Nicola Mancino sale al Quirinale dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e ottiene il suo via libera.
2007-06-29
A San Pietroburgo, memoriale di Levashovo. (Russia), Piero Fassino commemora le vittime dei gulag staliniani con parole critiche verso Palmiro Togliatti e gli altri dirigenti del PCI "che non ebbero il coraggio di sfidare la macchina oppressiva della dittatura".
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 30 giugno 2007 [p.10]
Piero Fassino, «Stalin, quando Togliatti non ebbe il coraggio di sfidare la dittatura». Il leader dei Ds a Levashovo per ricordare i mille esuli italiani uccisi nelle purghe staliniane. Ecco il suo intervento. L’omaggio a quei morti e a «quanti, come Gramsci non si sottrassero alla propria responsabilità politica e morale»
2007-06-30
Nel distretto di Grishk (Afghanistan), l’aviazione americana bombarda una colonna di civili in fuga da un villaggio occupato da truppe inglesi, uccidendo sul colpo 120 persone e ferendone decine, fra cui molti bambini. È la risposta alle flebili proteste di Karzai sui massacri di civili, cui si è unito il segretario dell’Onu Ban Ki Moon.
2007-07-01
CGIL: a Serravalle Pistoiese si svolge un faccia a faccia fra Guglielmo Epifani, segretario nazionale CGIL, e il ministro degli Esteri e vice presidente del Consiglio Massimo D’Alema (DS-PD). L’incontro è coordinato da Ferruccio de Bortoli, direttore del «Sole 24 ore».
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», 12-18 luglio 2007, n. 27 [pp.8-10]
Titolo: CGIL Pistoia 1 luglio 2007. Le Frontiere del Lavoro; Faccia a faccia tra D’Alema ed Epifani. L’incontro di Serravalle Pistoiese quest’anno ha avuto come protagonista il ministro degli Esteri e vicepresidente del Consiglio Massimo D’Alema, che ha «duellato» con il segretario della CGIL in una discussione coordinata dal direttore de «Il Sole 24 Ore» Ferruccio de Bortoli. Un dibattito «caldo» e senza diplomazie
2007-07-02
Roma: «Conferenza sulla giustizia e sullo Stato di diritto in Afghanistan». Nel corso dei lavori il presidente del Consiglio, Romano Prodi, ammonisce la NATO chiedendo al segretario dell’Alleanza, De Hoop Scheffer, che in Afghanistan l’azione militare rispetti i civili. Per l’insieme delle attività da sviluppare in Afghanistan il contributo italiano è di circa 60 milioni di euro, a cui vanno aggiunti i finanziamenti europei. Il presidente afgano Hamid Karzai incontra il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e il presidente del Consiglio, Romano Prodi.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 3 luglio 2007 [p.10]
Gabriel Bertinetto, A Roma incontro Karzai-Prodi. «Basta stragi di civili». Anche dall’ONU critiche alla NATO. Al via la conferenza sulla giustizia: l’Europa stanzia 200 milioni di euro, 10 il governo italiano; Le cifre del sostegno italiano al Paese [scheda]
«l’Unità», 4 luglio 2007 [p.10]
p.1-p.11- Umberto De Giovannangeli, Afghanistan, l’Italia trascina gli alleati basta con i bombardamenti sui civili;
p.11- Hanno detto: Prodi, Ban, De Hoop Scheffer, Karzai, D’Alema; Giustizia, da Roma un assegno di 60 milioni di euro. Dalla costruzione di tribunali ai corsi di formazione per gli agenti, il nostro sostegno alla riforma afghana; Kabul. Duecento religiosi chiedono la Sharia; Islamabad. Scontri tra filo-talebani e polizia: 9 morti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 4 luglio 2007 [p.3]
Kabul of law. Vertice sotto tono, appelli per le vittime civili
2007-07-02
Il ministro del Lavoro, Cesare Damiano (DS), formula nuove proposte per le pensioni: scalone a 58 anni e incentivi per chi rinvia l’uscita dal lavoro. I sindacati apprezzano la proposta ma restano in attesa del parere del ministro dell’Economia. Contraria Rifondazione comunista. [vedi notizie precedenti del 21, 25-26 e 27 giugno]
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 3 luglio 2007 [p.2]
Titolo pagina: Pensioni. La trattativa. Riparte il confronto sul «pacchetto» welfare. Scalone: 58 anni e bonus per chi rinvia l’uscita. Per il Tesoro i risparmi restano pochi e incerti. Rifondazione e comunisti: niente scalino. Irritazione per motivi opposti nella Margherita. Prodi ancora ottimista (con cautela); Bianca di Giovanni, Damiano apre, Padoa-Schioppa ancorano. Il ministro del Lavoro rimette sul tavolo gli incentivi. E i leader di CGIL CISL e UIL apprezzano; Montezemolo: basta giocare al rinvio; b. di g., Conti pubblici in salute: scende il fabbisogno
A giugno avanzo record di 18 miliardi e mezzo, quattro miliardi meglio dell’anno scorso
«l’Unità», 4 luglio 2007 [p.1-p.3-p.7]
p.1-p.7- Alfredo Recanatesi, La trattativa. Il tango delle pensioni;
p.3- Titolo pagina: Scontro istituzionale. Pensioni e DPEF. Una giornata tumultuosa: il capo del governo convoca il responsabile del Tesoro e Damiano. «Passi avanti»: si chiude la prossima settimana. Intanto si è ripreso a discutere delle «minime» e della dimensione della «platea» per decidere a chi andranno una tantum e futuri aumenti; Bianca Di Giovanni, L’accordo ripassa da Palazzo Chigi. Prodi rivede i suoi ministri. Per decidere si attende il viaggio a Bruxelles di Padoa-Schioppa; Come invecchia la popolazione (scheda); Nedo Canetti, Decreto Iva auto. Governo battuto. Duro scontro al Senato, errori nelle votazioni, seduta sospesa; u. di g., Fondo monetario lancia l’allarme per i nostri conti. «Il tesoretto per il deficit». Almunia (UE): sei Paesi tra cui l'Italia fanno politiche fuori dal patto di stabilità; Luigina Venturelli, Visco annuncia: via libera agli studi di settore e meno tasse alle imprese. Dopo tante polemiche, accordo con commercianti e artigiani. Tagli fiscali in cambio di una riduzione degli incentivi. Montezemolo apprezza, ma attende un nuovo incontro
2007-07-02
La Casa della Libertà e l’UDC riprendono l’offensiva contro il sottosegretario all’Economia Vincenzo Visco per il caso Guardia di Finanza. Il 3 luglio L’UDC presenta una mozione di sfiducia firmata da tutti i capigruppo della CDL con cui si chiede che il Governo ritiri definitivamente la delega sulla Guardia di Finanza al viceministro Vincenzo Visco e lo inviti a dimettersi.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 3 luglio 2007 [p.6]
Titolo pagina: Il caso Speciale. Lo scontro. La destra preme per le dimissioni del viceministro. Cesa: mettere a punto un’iniziativa seria per un voto che revochi definitivamente le deleghe. Russo Spena, RC: «Se si dovesse arrivare, come mi pare altamente improbabile, a un rinvio a giudizio è ovvio che si porrebbe un problema politico»; Eduardo Di Blasi, La CDL contro Visco, ma con gli evasori. Schifani attacca: si deve dimettere anche per gli studi di settore. Di Pietro: no a strumentalizzazioni
«l’Unità», 4 luglio 2007 [pp.1-2]
pp.1-2- Roberto Roscani, 10 miliardi tolti agli evasori. Ecco la vera colpa di Visco;
p.2- Titolo pagina: Scontro istituzionale. I conti dello Stato. Ha stretto le maglie della rete da cui sfugge il 17-18 per cento del PIL italiano: tanti provvedimenti che hanno funzionato. Le maggiori entrate rispetto alle previsioni sono tra 8,6 e 10miliardi di euro: molto arriva dall’IVA. «Io sono un liberale, credo nell’impresa»; I conti delle tasse [tabella]; La CDL ritrova il nemico: mozione per farlo dimettere. In nottata parla Berlusconi: «Corteggio alcuni senatori dell’Unione, il governo cadrà»; Wanda Marra, L’opposizione vuole colpire colui che ha fatto pagare le tasse agli evasori che sostengono la CDL. Il caso Speciale c’entra poco». «La maggioranza deve sostenere il viceministro» [intervista a Alfiero Grandi]
2007-07-02
PD: Walter Veltroni, candidato segretario, annuncia che tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre girerà tutta l’Italia per illustrare il programma del nuovo soggetto politico. Enrico Letta al Convegno che si svolge a Milano «Alla prova del Nord» lascia intendere che ha intenzione di candidarsi a segretario e partecipare alle primarie che si svolgeranno il 14 ottobre. La scadenza per l’ufficializzazione delle varie candidature è fissata per il 26 luglio dopo l’approvazione del regolamento per le primarie.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 3 luglio 2007 [p.1-pp.3-4-p.27]
p.1-Titolo: Il viaggio di Veltroni, la sfida di Letta. Partirà da Padova a settembre il giro in Italia in vista delle primarie per la leadership del PD. Letta: «Tutti possono concorrere, nessuno può fermarci». Bersani: partito di combattimento;
p.1-p.27- Alfredo Reichlin, Veltroni e il comunista;
p.3- Titolo pagina: Il partito democratico. La contesa; Andrea Carugati, Letta: «Sul PD ci metto la mia faccia». Quasi una candidatura del sottosegretario. Bersani: «In questa Italia c’è bisogno di sinistra»; a.c., Retroscena. Hanno detto cose vicine (ma non uguali), guardano allo stesso pezzo di Italia. Ma in questa corsa i loro destini non sembrano legati. Enrico e Pierluigi: due amici, non un ticket; Wanda Marra, Sxnet.it, la sinistra comincia ad unirsi. Per il momento solo nella realtà virtuale. Un sito lanciato con molta pubblicità e grandi manifesti. Grande spinta da Rifondazione comunista, ma ci sono dietro anche gli altri della «Cosa rossa»;
p.4- Titolo pagina: Il partito democratico. La contesa; Simone Collini, Veltroni, il manifesto spiegato all’Italia. Il candidato segretario del Pd girerà la penisola per illustrare il programma. Nasceranno «gruppi di studio»; Le regole del PD. Entro quella data ognuno dovrà fare la sua scelta. La novità del voto ai sedicenni e agli immigrati. Il 26 luglio si chiudono le candidature;
p.27- Lapo Pistelli, Gianni Pittella, La sfida europea del Partito democratico
2007-07-02
Yemen
Nel pomeriggio, attentato nella provincia orientale di Marib. L’autobomba uccide sette turisti spagnoli e due cittadini yemeniti, otto i feriti.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 3 luglio 2007 [p.9]
Gabriel Bertinetto, Yemen, al Qaeda fa strage di turisti spagnoli. Autobomba guidata da un kamikaze esplode tra le rovine del regno della regina di Saba: 9 morti e 8 feriti; Marib, l’antica capitale dell’Arabia Felix [scheda]
2007-07-03
UE e FMI giudicano il DPEF inadeguato rispetto al risanamento dei conti pubblici.
2007-07-03
La giunta esecutiva della ANM decide all’unanimità di dimettersi per protesta contro il disegno di legge Mastella sulla riforma della giustizia approvato dalla Commissione Giustizia del Senato e iscritto all’ordine del giorno della seduta del 4 luglio di Palazzo Madama. La Giunta dell’ANM rimanda al 10 luglio la decisione su un eventuale sciopero, scelta che vede contrarie MD e Unicost. Per quanto riguarda la maggioranza di Governo, il ministro Antonio Di Pietro dichiara che non voterà il disegno di legge Mastella che giudica «inaccettabile» e ne chiede la modifica.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 4 luglio 2007 [p.1-2]
p.1- Giustizia, magistrati e Di Pietro contro la legge Mastella;
p.1-p.26- Giancarlo Ferrero, La controriforma Castelli. Il fattore tempo;
p.4- Titolo pagina: Scontro istituzionale. La Giustizia; Giuseppe Caruso, I magistrati contro il Guardasigilli. Si dimette la giunta Anm per protesta con Mastella. «No alla distinzione delle funzioni»; Caso Previti. Bertinotti a Grillo: «Non sono io a decidere»; Nedo Canetti, Di Pietro: inciucio, voto contro. Mastella: se lo fa mi dimetto. Il ministro per le Infrastrutture si accoda alla protesta dei magistrati. Oggi l’ordinamento è in aula
2007-07-03
Francesco Storace, ex presidente della Regione Lazio, lascia AN e dichiara che fonderà una nuova forza politica.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 4 luglio 2007 [p.6]
Eduardo Di Blasi, Ora Storace lascia AN: «Non è più casa mia». Parla di una «costituente della destra», viene corteggiato da Fiamma tricolore. Ma si porta dietro solo tre fedelissimi; e. d. b., Il personaggio. Nei sondaggi sarà anche popolare, ma ormai nella CDL conta sempre di meno. Povero Fini, lo abbandonano tutti
2007-07-04
Camera dei deputati: approvato definitivamente, 304 voti a favore, 213 contrari, l’articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto legge 11 maggio 2007, n. 61, sull’emergenza rifiuti in Campania.
Decreto legge 11 maggio 2007, n. 61 [Gazzetta Ufficiale n.108-2007]
Legge 5 luglio 2007, n.87 [Gazzetta Ufficiale n. 156- 2007- pp.4-9]
pp.4-8 - Testo della legge
p.9- Lavori preparatori
XV Legislatura Camera dei deputati
Seduta n. 181- 2 luglio 2007 [ video della seduta]
Disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 61 del 2007: Emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti in Campania (Approvato dal Senato). Posizione della questione di fiducia- Articolo unico, Chiti Vannino, ministro Per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali.
Seduta n. 182 - 3 luglio 2007 [ video della seduta]
Dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia: Adolfo Vittorio (UDC), Aurisicchio Raffaele (SDpSE), Barani Lucio (DCA-NPSI), De Angelis Giacomo (Com.It), Del Mese Paolo (Pop-Udeur), Di Gioia Lello (RosanelPugno), Dussin Guido (LNP), Iacomino Salvatore (RC-SE), Misiti Aurelio Salvatore (IdV), Neri Sebastiano (Misto-MpA), Pellegrino Tommaso (Verdi), Bocchino Italo (AN), Iannuzzi Tino (Ulivo), Russo Paolo (FI). Votazione questione di fiducia. Esame ordini del giorno: Alessandri Angelo (LNP), Alfano Gioacchino (FI), Allasia Stefano (LNP), Aprea Valentina (FI), Azzolini Claudio (FI), Barani Lucio (DCA-NPSI), Bodega Lorenzo (LNP), Caparini Davide (LNP), Cesaro Luigi (FI), Cirielli Edmondo (AN), D’Andrea Giampaolo Vittorio, sottosegretario Per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali, Dozzo Gianpaolo (LNP), Fasolino Gaetano (FI), Fava Giovanni (LNP), Fugatti Maurizio (LNP), Garavaglia Massimo (LNP), Goisis Paola (LNP), La Loggia Enrico (FI), Laurini Giancarlo (FI), Leone Antonio (FI), Lussana Carolina (LNP), Nespoli Vincenzo (AN), Pepe Mario (FI), Pini Gianluca (LNP), Russo Paolo (FI), Scotto Arturo (SDpSE), Stradella Franco (FI), Stucchi Giacomo (LNP), Tortoli Roberto (FI)
Seduta n. 183 - 4 luglio 2007 [video della seduta ]
Ripresa dichiarazioni di voto finale: Catone Giampiero (DCA-NPSI), Cosentino Nicola (FI), De Angelis Giacomo (Com.It), De Cristofaro Peppe (RC-SE), Di Salvo Titti (SDpSE), Fava Giovanni (LNP), Giuditta Pasqualino (Pop-Udeur), Lo Monte Carmelo (Misto-MpA), Mellano Bruno (RosanelPugno), Misiti Aurelio Salvatore (IdV), Nespoli Vincenzo (AN), Nucara Francesco (Misto-RLR), Pellegrino Tommaso (Verdi), Realacci Ermete (Ulivo), Volontè Luca (UDC). Votazione finale ed approvazione
2007-07-04
Al Senato viene discussa la riforma dell’ordinamento giudiziario (Legga Mastella).
Il 5 luglio si conclude la discussione generale, l’esame del provvedimento prosegue il 10 luglio.
XV legislatura Senato della Repubblica sedute del 4 -5 luglio 2007
Seduta antimeridiana n. 183 - 4 luglio 2007
Discussione: Riforma dell’ordinamento giudiziario (Relazione orale) Pistorio (DCA-PRI-MPA) , Di Lello Finuoli (RC-SE), relatore, Castelli (LNP), Pastore (FI), Centaro (FI), Brutti Massimo (Ulivo), D’Onofrio (UDC), Valentino (AN), Fazzone (FI), Casson (Ulivo), Divina (LNP), Barbato (Misto-Pop-Udeur)
Seduta antimeridiana n. 185 - 5 luglio 2007
Seguito della discussione: Riforma dell’ordinamento giudiziario. Magistrelli (Ulivo), Bulgarelli (IU-Verdi-Com), Del Pennino (DCA-PRI-MPA), D’Ambrosio (Ulivo), Palma (FI), Galli (LNP), Boccia Maria Luisa (RC-SE)
Seduta pomeridiana n. 186 - 5 luglio 2007
Seguito della discussione: Riforma dell’ordinamento giudiziario. Salvi (SDSE), Caruso (AN), Polledri (LNP)
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 5 luglio 2007 [p.3]
Nedo Canetti, Riforma della giustizia, avanza il Ddl. Respinti i primi attacchi della destra Continuano le rimostranze di Di Pietro, ma la maggioranza tiene, almeno fino al voto degli emendamenti previsto per martedì prossimo; La lettera. Di Pietro scrive a Prodi, Chiti e Mastella
2007-07-04
Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM), con una delibera approvata all’unanimità, attacca la gestione dell’ex direttore del Sismi, Nicolò Pollari. Sotto accusa anche il suo braccio destro Pio Pompa. Secondo il CSM il SISMI, tra l’estate del 2001 e il maggio 2006, avrebbe messo sotto osservazione alcuni magistrati per ostacolare o condizionare il loro lavoro. Intervistato dal TG5 Pollari si difende dalle accuse e dichiara che non esiste alcun archivio segreto.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 5 luglio 2007 [pp.1-3]
p.1- Titolo: L’ex direttore: «Il SISMI non aveva archivi segreti». Ma la destra inverte la storia: «Il CSM conferma la sua organica deviazione»;
p.1-p.27- Giovanni Salvi, La richiesta. Segreti da cancellare;
p.2- Titolo pagina: L’Italia dei veleni. La denuncia del CSM; Vincenzo Vasile, «Il SISMI intimidiva i magistrati». L’accusa del CSM: «Il servizio spiava per screditare 200 toghe». Le più attive nel controllo della legalità; Le tappe [cronologia]; Gli spiati: Davigo, Borelli, Boccassini, Colombo, D’Ambrosio;
p.3- Titolo pagina: L’Italia dei veleni. La denuncia del CSM; Massimo Solani, Quel lavoro contro le «toghe rosse». E il governo Berlusconi sapeva?; La Polemica.I legali di Pollari e Pompa contro Palazzo dei Marescialli; ma.so. , L’ex direttore: «Il SISMI non aveva archivi segreti». Ma la destra inverte la storia: «Il CSM conferma la sua organica deviazione»
«l’Unità», 6 luglio 2007 [pp.1-3-p.26]
p.1- Titolo: L’Italia degli spioni, sotto accusa il SISMI di Berlusconi. L’opera di spionaggio comincia quando va al governo la destra. Palazzo Chigi: niente incarichi per Pollari;
p.1-p.26- Editoriale, Furio Colombo, Una piccola OVRA;
p.2- Titolo pagina: L’Italia dei veleni. La ricostruzione; Gigi Marcucci, Estate 2001, Berlusconi al potere. Nasce l’Italia dei dossier su misura; I protagonisti: Igor Marini, Paolo Guzzanti, Nicolò Pollari, Renato Farina;
p.3- Titolo pagina: L’Italia dei veleni. Le reazioni; Francesco Sangermano, Il Governo sta con il CSM e scarica Pollari. La presidenza del Consiglio: «Fiducia nei magistrati. L’ex capo del SISMI non ha incarichi a Palazzo Chigi»; Il SISMI oggi. Il nuovo corso di Branciforte. Operazione ricambio fra gli 007; ma. so., «I Servizi devono difendere la Repubblica. Ignazio Patrone, già presidente del Medel, trova «inquietante il quadro emerso dalle carte» [intervista a Ignazio Patrone]; Massimo Solani, Le carte. Nell’archivio di Pio Pompa i file sui giudici che la procura di Milano ha trasmesso al Csm e alla procura di Roma, che indaga sull’agente e sull’ex direttore dei servizi Pollari. Quando il SISMI spiava i convegni dei magistrati, a caccia di toghe rosse
«l’Unità», 7 luglio 2007 [p.1- p.4-p.27]
p.1- Titolo: Berlusconi difende gli spioni e minaccia. Esprime «totale e incondizionata stima» per Pollari: «I dossier non sono illeciti». L’ex premier parla di azioni giudiziarie. D’Alema: «Con loro accaddero cose strane»;
p.1- p.27- Gian Carlo Caselli, Schedature. Io nel mirino del SISMI;
p.4 - Titolo pagina: L’Italia dei veleni. Gli spioni; Massimo Solani, «Non so nulla dei dossier del Sismi». Berlusconi si difende: «Nulla di illecito». Ma Parisi convoca Branciforte e si prepara a far pulizia nel servizio; I Servizi Segreti [scheda]; Il punto. Stessi avversari, dal pool di Milano a Caselli, fino a Violante e Travaglio. Stesso linguaggio. E il generale Tricarico sbugiarda il leader di FI. Ma Pompa parlava proprio come il premier; ma. so. (Massimo Solani), Il vicepresidente del Copaco replica così alle affermazioni dell’ex presidente del Consiglio. «Niente di illecito? Una chiara, grave responsabilità politica» [intervista a Massimo Brutti]
2007-07-04
Dibattito sulla vicenda Sismi. Per Forza Italia: «un polverone assurdo». Fassino accusa Berlusconi di responsabilità oggettiva sui dossier illegali. Nicolò Pollari dirigente SISMI dichiara di poter riferire dell’attività del Servizio davanti a una Commissione di inchiesta.
2007-07-04
CGIL, CISL e UIL, in una riunione con le rispettive organizzazioni dei pensionati, respingono la proposta del governo di una rivalutazione delle pensioni a partire dalle più basse. Il documento elaborato dal Governo individua quattro categorie per accedere agli aumenti, con un’ipotesi di tetto di anzianità per lavoratori autonomi o indipendenti. Il capogruppo di Rifondazione alla Camera, Gennaro Migliore, torna sull’abolizione dello scalone. Dini polemico con le richieste sindacali.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 5 luglio 2007 [p.1-pp.7-8-p.26]
p.1- Titolo: Pensioni minime. I sindacati chiedono di più;
p.1-p.7- Simone Collini, Veltroni. Monito ai sindacati. «Non dividiamo il mondo del lavoro»;
p.1-p.26- Rinaldo Gianola, Governo. La spallata di Confindustria;
p.8 - Titolo pagina: La vertenza pensioni. Manovre e divieti; Bianca Di Giovanni, Per le «minime» gli aumenti non bastano Padoa-Schioppa: sullo scalone intesa possibile. Visco? Lo attaccano perché combatte l’evasione; I nodi della previdenza [scheda]; Nedo Canetti, Con SuperInps risparmi e tagli. A regime possibili 7000 esuberi e minori costi per 2,7 miliardi; Bruno Ugolini, Casa CGIL. Il direttivo appoggia la linea del segretario Epifani il quale sollecita il Governo a dare una risposta chiara: «Prodi risponda alle nostre proposte»; b. u., Il «Forum nazionale del lavoro»
per orientare il Partito democratico
«l’Unità», 6 luglio 2007 [p.1-pp.4-6]
p.1- Titolo: Pensioni, governo appeso allo scalone. Prodi dice: abolirlo è doveroso. Sindacati e sinistra radicale apprezzano. Ma Dini minaccia: «Se è così voto contro. Cade il governo? Affari loro;
p.4- Titolo pagina: La vertenza pensioni. Il Governo; Ninni Andriolo, Prodi: «Aboliremo lo scalone». «I soldi li troveremo risparmiando sulle spese della Pubblica amministrazione. Consulterò tutti»; Opposizione. Casini: ostaggio dei veti della sinistra radicale; Dini: se le cose stanno così in Senato voto no. Follini: scegliendo l’uovo oggi si fa la frittata. Rutelli: «Ma perché i trentenni non si ribellano?»;
p.5- Titolo pagina: La vertenza pensioni. Sinistra radicale; Wanda Marra, RC: «Va bene, ma ancora non basta»
Giordano incassa e rilancia: «L’unica proposta possibile sulle pensioni è quella illustrata da me»;
p.6- Titolo pagina: La vertenza pensioni. I conti e l’Europa; Bianca Di Giovanni, Padoa-Schioppa: no agli ultras europei. «Rispettiamo gli impegni, non faremo manovre correttive né quest’anno, né nel 2008»; Comuni: sciopero delle relazioni. Domenici (ANCI): su federalismo, DPEF, ICI, rottura con il governo; Visco: «Recuperiamo 100 miliardi e giù le tasse». «Ma contenere la spesa e lotta all’evasione». 3000 assunzioni per accertamenti
«l’Unità», 7 luglio 2007 [p.1-pp.4-6]
p.1-p.27- Nicola Cacace, Governo. Scalone, rischio caduta;
p.2- Titoli pagina: La vertenza pensioni. Generazioni a confronto; Lo scalone a doppio taglio; Giampiero Rossi, In fabbrica «Ho lavorato 36 anni, non bastano?». «Sono l’operaio Testera della Comau, quinto livello: ora voglio la pensione» [intervista]; Luigina Venturelli, Il geometra «Riforma Maroni? Non in mio nome». Il precario: «Per favore non dite che qualche anno in più salverà noi giovani...»;
p.3- Titolo pagina: La vertenza Pensioni. Il Governo; Ninni Andriolo, Pensioni, Prodi pronto all’ultimatum. I due vicepremier: non si può cedere a RC. La proposta sarà un aut aut: o così o si apre la crisi; Il peso delle pensioni [grafico]; I lavoratori bloccati dallo scalone [tabella]; Bianca Di Giovanni, Il retroscena. Sul tavolo non c’è nulla. «La definizione di lavoratori usuranti è del tutto aleatoria...». Rabbia CGIL: «Si consente a RC di scavalcarci»;
p.5- Titolo pagina: La vertenza pensioni. La sinistra radicale; Wanda Marra, Rifondazione soffia sulla crisi
Rilancio continuo: il programma parla chiaro. La rottura apre le porte alle elezioni. E allo scalone;
p.6- Titolo pagina: La vertenza pensioni. Il confronto; Maria Zegarelli, «Pensare al futuro, questo è di sinistra». D’Alema: «Cancellare lo scalone costa 65 miliardi di euro. Dobbiamo occuparci dei giovani»
2007-07-04
CGIL: il Direttivo, come deciso al Congresso di Rimini approva, all’unanimità, il regolamento e il calendario per lo svolgimento della Conferenza Nazionale di Organizzazione. Il calendario prevede: dal 19 novembre al 20 dicembre Direttivi allargati alle categorie territoriali, dal 10 gennaio al 9 febbraio 2008 Conferenze di Organizzazione delle Camere del Lavoro territoriali, dall’11 febbraio al 14 marzo Assemblee di Organizzazione dei regionali CGIL e delle Federazioni regionali di categoria, dal 17 marzo al 5 aprile Assemblee delle Categorie nazionali e infine il 17 e 18 aprile la Conferenza nazionale.
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», 12-18 luglio 2007, n. 27 [p.1]
CGIL. Approvati dal Direttivo regolamento e calendario. Al via la Conferenza di organizzazione
2007-07-04
Gaza
È liberato il reporter della BBC Alan Johnston, il reporter della BBC, rapito da un gruppo di terroristi islamici il 12 marzo 2007. Hamas si assume il merito della liberazione del giornalista e cerca, senza successo, un riavvicinamento con Abu Mazen.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 5 luglio 2007 [p.13]
Umberto De Giovannangeli, Hamas vanta la liberazione del reporter BBC. Alan Johnston è stato prigioniero per 131 giorni dell’Esercito dell’Islam: mi hanno minacciato di morte. Haniyeh, a poche ore dal rilascio, ha tentato il riavvicinamento ad Abu Mazen. Secco no del presidente; u.d.g., Il portavoce di Haniyeh: i suoi rapitori protetti dai servizi di sicurezza. «A Gaza è finito il caos con il suo rilascio abbiamo riportato ordine [intervista a Ghazi Hamad]
2007-07-05
Roma. Lo scrittore Niccolò Ammaniti con «Come Dio comanda» edito da Mondadori vince la LXI edizione del premio Strega.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 6 luglio 2007 [p.25]
Maria Serena Palieri, Strega 2007, plebiscito per Ammaniti
2007-07-06
Processo sui fatti di Genova
La parte civile deposita 34 trascrizioni di telefonate intervenute fra la centrale operativa e i mezzi della Polizia al processo per la sanguinosa irruzione della polizia nella scuola Diaz e le violenze perpetrate alla caserma di Bolzaneto nel 2001 a Genova nelle giornate del G8. L’Unione si orienta a proporre una Commissione parlamentare d’inchiesta sul comportamento delle Forze dell’ordine nel corso del G8. Perplesso sulla Commissione il ministro Antonio Di Pietro preoccupato per la creazione di un clima «esageratamente ostile nei confronti dei poliziotti».
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 7 luglio 2007 [p.1-p.9]
p.1- Titolo: «Che muoiano tutti, 1-0 per noi». I poliziotti durante il G8 di Genova;
p.9- Luca Domenichini, «Ferite da taglio? No, teste aperte a manganellate». Le telefonate dei poliziotti nelle trascrizioni depositate al processo per le violenze del G8; Le frasi della vergogna; Le tappe: il poliziotto, la sentenza, le telefonate; Antonella Cardone, Giuliano Giuliani. «I miei pronipoti sapranno la verità?»; Mariastella Iervasi, Il Parlamento. L’Unione verso un testo condiviso, nonostante le resistenze di Di Pietro e dei socialisti. Si eviterà il Senato, dove mancano i numeri. Commissione d’inchiesta più vicina. Sarà unicamerale
2007-07-06
Padova: Andrea Tonello e Giampietro Simonetto sono arrestati come fiancheggiatori delle Brigate Rosse nell’ambito dell’inchiesta che il 12 febbraio aveva portato a 15 arresti a Milano. L’accusa è di partecipazione a banda armata. Per il gip, Simonetto è collegato al Partito comunista dei lavoratori fondato da Marco Ferrando dopo aver lasciato il PRC. Ferrando smentisce ogni collegamento.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 6 luglio 2007 [p.8]
Marco Tedesco, Avevano le armi delle vecchie BR: due arresti. Ancora a Padova. Sarebbero «fiancheggiatori». Tutto nasce dall’inchiesta che nel febbraio condusse in carcere dodici presunti brigatisti. Intanto si rafforza la vigilanza attorno al sindaco; Gli armieri: Tonello, Simonetto; Reazioni. Ferrando (PCL): nessun rapporto; Oreste Pivetta, Il sindaco sotto scorta: «Farò la vita di sempre. Temono soprattutto le aggressioni verbali. Nel passato la porta di casa incendiata». Zanonato: «Ma questa è una città democratica, salda...» [intervista a Flavio Zanonato]
«Il Foglio»
«Il Foglio», 7 luglio 2007 [p.1]
Armi delle vecchie BR. Padova laboratorio del nuovo brigatismo rosso, altri due arresti. Andrea Tonello (52 anni) e Giampietro Simonetto (19 anni ed ex PRC) erano attivi nei centri sociali cittadini. Scorta al sindaco Zanonato
2007-07-09
Camera dei deputati: dopo circa un anno di discussione e continui rinvii la Giunta per le elezioni approva, 16 voti a favore e 11 contrari, la richiesta da avanzare all’Aula di Montecitorio della decadenza da parlamentare di Cesare Previti (FI) in quanto condannato definitivamente all’interdizione dai pubblici uffici per la vicenda IMI-SIR. L’Assemblea di Montecitorio si riunirà il 31 luglio per discutere la richiesta di decadenza, ma in extremis, durante il dibattito, Previti rassegnerà le proprie dimissioni.
XV Legislatura Camera dei deputati – Giunta per le elezioni seduta del 9 luglio 2007
Seduta pubblica - 9 luglio 2007
Elezione contestata del deputato Cesare Previti. Discussione: Boscetto Gabriele (FI), Burchiellaro Gianfranco (Ulivo), relatore, Consolo Giuseppe (AN), Pecorella Gaetano (FI), Pellegrino Giovanni, Rappresentante del deputato Cesare Previti, Previti Cesare (FI), Santori Angelo, Candidato
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità»,10 luglio 2007 [p.1-p.6]
p.1- Titolo: «Cesare Previti via dal Parlamento». La richiesta della Giunta per le elezioni di Montecitorio approvata con 16 voti contro 11. L’ultima parola toccherà all’Aula fra meno di un mese. Ma lui fa la vittima: giudizio politico;
p.6- Wanda Marra, «Previti via dalla Camera». E lui fa la vittima. La giunta per le elezioni finalmente decide: condannato per corruzione, non può restare in Parlamento. La parola ora all’Aula. La replica: contro di me una persecuzione giudiziaria e politica; wa. ma., Il relatore in commissione: la discussione è durata un anno, può bastare. Abbiamo rispettato la Costituzione. «Montecitorio potrebbe votare entro luglio» [intervista Gianfranco Burchiellaro]; Marco Travaglio, Uliwood party. Cesare, arte Cristo
2007-07-09
PD: Walter Veltroni dichiara di appoggiare il referendum elettorale ma non poter firmare in quanto candidato a guidare un partito in cui convivono diverse opzioni. Posizione non condivisa dal ministro della Difesa Arturo Parisi convinto sostenitore del referendum e impegnato nella raccolta delle firme.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità»,10 luglio 2007 [p.8]
Maria Zegarelli, Referendum, Veltroni sostiene ma non firma. L’ira di Parisi. Il sindaco di Roma: mi candido a guidare un partito con anime diverse. Il ministro: dia una prova di coerenza...; Bruno Miserendino, Il punto. Il candidato segretario Pd resta fedele alla linea di sostegno al governo. Soro invita il ministro a finirla con le polemiche. Walter pensa a Prodi, i prodiani non più...; Giustizia. Si vota la legge Mastella. Bordon: non ci sarò
2007-07-09
PD: Pierluigi Bersani rinuncia di candidarsi alle primarie e decide di appoggiare la candidatura a segretario di Walter Veltroni.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità»,10 luglio 2007 [p.7]
Simone Collini, PD, Bersani rinuncia: «La mia candidatura disorienterebbe». Decisione sofferta. Farà un giro d’Italia per parlare delle sue idee. Fassino e Veltroni apprezzano; Andrea Carugati, Segretari regionali. Scontro tra DS e DL. La Quercia: si eleggano con le primarie. Margherita contraria. Decide il comitato PD; I possibili candidati alle primarie con Veltroni. Enrico Letta, Rosy Bindi, Arturo Parisi, Furio Colombo; IDV. Incontri con il leader del PD
2007-07-10
Senato della Repubblica: «Modifiche alle norme sull’ordinamento giudiziario» (legge Mastella) riprende la discussione sospesa il 5 luglio. Il testo con modificazioni è approvato nella seduta del 13 luglio. La Casa della Libertà (CDL) contraria non partecipa alla votazione. La legge passa alla Camera che lo esamina in aula il 26 luglio e lo approva il 28 luglio.
XV Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 10 al 13 luglio 2007
Seduta pomeridiana n. 187 - 10 luglio 2007
Seguito della discussione: Riforma dell’ordinamento giudiziario. Di Lello Finuoli (RC-SE), relatore, Mastella, ministro della Giustizia, Castelli (LNP), Caruso (AN), Ziccone (FI), Valentino (AN), Centaro (FI), Palma (FI), Scotti, sottosegretario di Stato per la Giustizia, Carrara (FI), Galli (LNP), Divina (LNP), Calderoli (LNP), Polledri (LNP), Franco Paolo (LNP), Leoni (LNP), Morando (Ulivo), Votazioni nominali con scrutinio simultaneo
Seduta antimeridiana n. 188 - 11 luglio 2007
Seguito della discussione: Riforma dell’ordinamento giudiziario. Calderoli (LNP), Valditara (AN), Ziccone (FI), Mastella, ministro della Giustizia, Caruso (AN), Ferrara (FI), Palma (FI), Castelli (LNP), Carrara (FI), Di Lello Finuoli (RC-SE), relatore, Gasbarri (Ulivo), Manzione (Ulivo), Divina (LNP), Valentino (AN), Centaro (FI), D’Onofrio (UDC), Boccia Antonio (Ulivo), Votazioni nominali con scrutinio simultaneo, D’Onofrio (UDC), Palma (FI), Valentino (AN), Del Pennino (DCA-PRI-MPA), Centaro (FI), Ferrara (FI), Brutti Massimo (Ulivo), Di Lello Finuoli (RC-SE), relatore, Mastella, ministro della Giustizia, Caruso (AN), Castelli (LNP), Sodano (RC-SE)
Seduta pomeridiana n. 189 - 11 luglio 2007
Seguito della discussione: Riforma dell’ordinamento giudiziario. Caruso (AN), Brutti Massimo (Ulivo), Castelli (LNP), Centaro (FI), Calderoli (LNP), D’Onofrio (UDC), Di Lello Finuoli (RC-SE), relatore, Mastella, ministro della Giustizia, Palma (FI), Mele (SDSE), De Petris (IU-Verdi-Com), Strano (AN), Carrara (FI), Polledri (LNP), Valentino (AN), Buccico (AN), Salvi (SDSE), Biondi (FI), Scotti, sottosegretario di Stato per la Giustizia 47, 50, 65 Girfatti (DCA-PRI-MPA), Divina (LNP), Casson (Ulivo), Boccia Maria Luisa (RC-SE), Boccia Antonio (Ulivo), Franco Paolo (LNP), Adduce (Ulivo), Formisano (Misto-IdV), Del Pennino (DCA-PRI-MPA), Morando (Ulivo), Malan (FI), Votazioni nominali con scrutinio simultaneo. Verifiche del numero legale
Seduta antimeridiana n. 190 - 12 luglio 2007
Seguito della discussione: Riforma dell’ordinamento giudiziario. Calderoli (LNP), Caruso (AN), Castelli (LNP), Centaro (FI), Palma (FI), Manzione (Ulivo), D’Onofrio (UDC), Di Lello Finuoli (RC-SE), relatore, Scotti, sottosegretario di Stato per la Giustizia, Schifani (FI), Matteoli (AN), Boccia Antonio (Ulivo), Divina (LNP), Valentino (AN), Vizzini (FI), Biondi (FI), Storace (AN), Finocchiaro (Ulivo), Cutrufo (DCA-PRI-MPA), Salvi (SDSE), Buttiglione (UDC), Mastella, ministro della Giustizia, Silvestri (IU-Verdi-Com), Formisano (Misto-IdV), Stracquadanio (DCA-PRI-MPA). Votazioni nominali con scrutinio simultaneo
Seduta pomeridiana n. 191 -12 luglio 2007
Seguito della discussione: Riforma dell’ordinamento giudiziario. D’Onofrio (UDC), Di Lello Finuoli (RC-SE), relatore, Scotti, sottosegretario di Stato per la Giustizia, Caruso (AN), Ziccone (FI), Centaro (FI), Manzione (Ulivo), Castelli (LNP), Del Pennino (DCA-PRI-MPA), Brutti Massimo (Ulivo), Boccia Maria Luisa (RC-SE), Buttiglione (UDC), Rotondi (DCA-PRI-MPA), Calderoli (LNP), Schifani (FI), Finocchiaro (Ulivo), Matteoli (AN), Angius (SDSE), Cutrufo (DCA-PRI-MPA), Divina (LNP), Palma (FI), Cusumano (Misto-Pop-Udeur), Carrara (FI), Girfatti (DCA-PRI-MPA), Stiffoni (LNP), Morando (Ulivo), Baldassarri (AN), Garraffa (Ulivo), Gasbarri (Ulivo), Mauro (FI), Votazioni nominali con scrutinio simultaneo
Seduta antimeridiana n. 192 - 13 luglio 2007
Seguito della discussione: (1447) Riforma dell’ordinamento giudiziario. Stralcio, dal testo proposto dalla Commissione, dei commi da 1 a 7 dell’articolo 5, ad eccezione della lettera b) del comma 2 (1447-bis); dei commi da 5 a 18 e da 20 a 25, del comma 26, lettera b), e del comma 27, nonché dei commi da 36 a 45 e da 49 a 51, oltre ai commi 53 e 54 dell’articolo 6 (1447-ter); del comma 1 e dei commi da 28 a 32 dell’articolo 6 (1447-quater); dei commi 46, 47 e 48 dell’articolo 6 e del comma 6 dell’articolo 8 (1447-quinquies): Mauro (FI), Di Lello Finuoli (RC-SE), relatore, Palma (FI), Centaro (FI), D’Ambrosio (Ulivo), Schifani (FI), Castelli (LNP), Zanda (Ulivo), Buttiglione (UDC), Mantovano (AN), Palermi (IU-Verdi-Com), Russo Spena (RC-SE), Cutrufo (DCA-PRI-MPA), Bruno (Ulivo), Mastella, ministro della giustizia, Caruso (AN), Buccico (AN), Morando (Ulivo), Votazioni nominali con scrutinio simultaneo. Ripresa della discussione: Di Lello Finuoli (RC-SE), relatore, Scotti, sottosegretario di Stato per la Giustizia, Castelli (LNP), Caruso (AN), Mastella, ministro della Giustizia, Centaro (FI), Salvi (SDSE), Morando (Ulivo), D’Onofrio (UDC), Palma (FI), Villone (SDSE), Boccia Antonio (Ulivo), D’Alı` (FI)
Seduta pomeridiana n. 193 -13 luglio 2007
Seguito della discussione e approvazione, con modificazioni: (1447) Riforma dell’ordinamento giudiziario. Approvazione, con modificazioni, con il seguente titolo: Modifiche alle norme sull’ordinamento giudiziario Stralcio, dal testo proposto dalla Commissione, dei commi 3, 4, 5 e 6 dell’articolo 7 (1447-quinquies): Di Lello Finuoli (RC-SE), relatore, Scotti, sottosegretario di Stato per la Giustizia, Centaro (FI), Matteoli (AN), Caruso (AN), D’Onofrio (UDC), Mauro (FI), Pastore (FI), Manzione (Ulivo), Castelli (LNP), Schifani (FI), Russo Spena (RC-SE), Salvi (SDSE), Cutrufo (DCA-PRI-MPA), Boccia Maria Luisa (RC-SE), Palma (FI), Divina (LNP), Calderoli (LNP), Cusumano (Misto-Pop-Udeur), Rotondi (DCA-PRI-MPA), Strano (AN), Mastella, ministro della Giustizia, Casson (Ulivo), Formisano (Misto-IdV), Bulgarelli (IU-Verdi-Com), Palumbo (Ulivo), Novi (FI), Morando (Ulivo), Barbato (Misto-Pop-Udeur), Brutti Massimo (Ulivo), Peterlini (Aut), Malan (FI), Votazioni nominali con scrutinio simultaneo. Verifiche del numero legale.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 11 luglio 2007 [p.1- p.7]
p.1- Titolo: Sciopero dei magistrati contro la legge Mastella. La giornata di protesta dell’Anm indetta per il 20 luglio contro la riforma dell’ordinamento giudiziario all’esame del Senato;
p.7- Maria Zegarelli, Giustizia, riforma in bilico. E le toghe scioperano il 20. Il ministro: revocate l’agitazione, discutiamo. Riuscirà il Parlamento a varare il nuovo testo entro il 31 luglio? Napolitano: sono fiducioso; Giuseppe Caruso, Il segretario dell’Associazione magistrati: potremmo revocare lo sciopero se in Senato ci fossero miglioramenti significativi «Irricevibile quel testo. Ma se cambiasse...» [intervista a Nello Rossi]
«l’Unità», 12 luglio 2007 [p.7]
Maria Zegarelli, L’Unione «balla» in Senato. Poi apre ai magistrati. Giustizia, la maggioranza si salva con il voto di Andreotti. Poi l’accordo: resta, ma è parziale, l’incompatibilità regionale; La riforma della Giustizia [scheda]; Marco Travaglio, Uliwood party. Finché Unione non vi separi
«l’Unità», 13 luglio 2007 [pp.1-2-p.27]
p.1- Titolo: Governo, altro inciampo sulla giustizia. Passo falso in Senato su un emendamento di Manzione che passa con i voti dell’opposizione. A favore anche Bordon e Barbieri. Mastella: basta giochi o mi dimetto. Di Pietro: sì alla riforma;
p.1-p.27- Giancarlo Ferrero, L’analisi. La misura dei magistrati;
p.2- Titolo pagina: Riforma della Giustizia. In Senato; Wanda Marra, Governo battuto. Mastella: «Basta giochi o mi dimetto». Bordon, Manzione e Barbieri votano con la CDL. Finocchiaro: se cadiamo le responsabilità saranno chiare; Giuseppe Caruso, Il senatore dell’Ulivo: non tutte le toghe sono d’accordo sullo sciopero, il compromesso è accettabile. «Riforma equa per cittadini e magistrati» [intervista a Felice Casson]
«l’Unità», 14 luglio 2007 [p. 3]
Titolo pagina: Riforma della Giustizia. Il Senato; Maria Zegarelli, I ragli dell’Asinello, i «dissidenti» dell’Ulivo alla loro personale vendetta; Ecco per grandi linee che cosa cambia [scheda]; m. ze., D’Ambrosio: noi a tutela della democrazia. Bonfrisco: assassino. L’ex magistrato esalta il ruolo storico delle toghe. La signora forzista gli grida contro. Bettini si lascia andare; Wanda Marra, I ragli dell’Asinello, i «dissidenti» dell’Ulivo alla loro personale vendetta. Bordon e Manzione pronti a riprendere il vecchio simbolo, Barbieri oggi entra nella Costituente socialista. La giustizia c’entrava poco.
2007-07-10
Governo e sindacati accordo sulle pensioni basse. Gli aumenti interessano 3,4 milioni di persone. Resta aperto il nodo scalone.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 11 luglio 2007 [pp.1-3]
p.1- Titolo: Pensioni minime, in arrivo gli aumenti. Nella notte l’accordo tra governo e sindacati. Benefici per 3,4 milioni di persone. Il ministro Damiano esclude l’innalzamento dell’età pensionabile per le donne;
p.2- Titolo pagina: La vertenza pensioni. La polemica; Felicia Masocco, Non si scherza con l’età delle donne
Epifani: non firmerò mai l’equiparazione con gli uomini. Damiano: il governo non l’ha proposto; Donne e uomini al lavoro [tabella]; Iniziative dei giovani della Margherita e della CISL. Fiaccolate e sit-in tutti contro tutti; Luigina Venturelli, In linea di principio è giusto l’innalzamento dell’età pensionabile, ma prima ci vuole un welfare europeo. Lo scalone è maschile, non tocca a noi pagarlo;
p.3- Titolo pagina: La vertenza pensioni. Il primo traguardo; Felicia Masocco, Finalmente l’accordo per le «minime». Nella notte l’intesa tra governo e sindacati. Gli aumenti interessano 3,4 milioni di persone; I numeri; Sergio Sergi, L’Europa è preoccupata per i conti italiani. Pensioni, tesoretto e contratti sotto la lente UE. Padoa-Schioppa: nessuna manovra correttiva; Sergio Sergi, FMI, l’Italia rinuncia e lascia via libera a Strauss-Khan
«l’Unità», 12 luglio 2007 [p.1-p.4-pp.6-7-p.27]
p.1- Titolo: I pensionati: «Finalmente qualcuno pensa a noi»;
p.1-p.27- Beatrice Magnolfi, Le donne e le pensioni. Dalla parte di zia Gina;
p.4- Titolo pagina: Conti e pensioni. Il dibattito; Bianca Di Giovanni, Padoa-Schioppa: tempi brevi per cambiare
Sulla previdenza il ministro usa toni da orazione funebre: «Allungare lo sguardo oltre l’interesse particolare»; Hanno detto: Padoa Schioppa, Faissola, Bersani, Profumo; b. di g., L’affondo di Draghi: i mutui sono troppo cari
Alte commissioni e poca trasparenza, per le banche il cliente è ancora un optional; Roberto Rossi, Più grandi ma sempre poco efficienti. Le banche cambiano pelle, non abitudini. Nel giro di un anno il sistema si è irrobustito in termini dimensionali con quattro fusioni, ma vive ancora di rendita e fa i conti con una scarsa concorrenza;
p.6- Titolo pagina: La vertenza pensioni. Le reazioni; «Un po’ di respiro anche per noi»;
p.7- Titolo pagina: La vertenza pensioni. La trattativa; Felicia Masocco, Prodi al lavoro per l’ultima mediazione
Ieri un vertice a Palazzo Chigi. Bonanni protesta sotto la sede del PD e incontra Berlusconi; I numeri; Gli aumenti previsti [tabella]; Giampiero Rossi, La sindacalista dei pensionati CGIL: «Un riconoscimento importante anche per le donne che hanno lavorato». «Per la prima volta al primo posto i redditi delle persone anziane» [intervista a Betty Leone]; Laura Matteucci, L’europarlamento attacca la moderazione salariale. Il presidente dell’eurogruppo, Junker: la ripresa continua, bisogna permettere a tutti di parteciparvi
«l’Unità», 13 luglio 2007 [p.1-p.6]
p.1 - Pensioni, arriva l’altolà di Epifani a Rifondazione. Il segretario CGIL a RC: «Fermatevi un attimo, serve un clima più sereno per arrivare a un compromesso intelligente;
p.6- Titolo pagina: Vertenza pensioni. La trattativa; Felicia Masocco, Prodi assicura: la soluzione è pronta. Damiano: «Obiettivo chiudere entro l’estate». Un altro passo: la riforma degli ammortizzatori sociali; b. di g., Il corsivo. Carte truccate; Bianca Di Giovanni, Ancora oltre quota 1600 miliardi. Conti pubblici: bene le entrate
ma il debito a maggio è record; b. di g., Nei primi cinque mesi dell’anno. Aumentano occupati e contributi: l’INPS incassa 3,8 miliardi in più
«l’Unità», 13 luglio 2007 [p.7]
Titolo pagina: Vertenza pensioni. La trattativa; b. di g. (Bianca Di Giovanni) , Prodi tira il freno e cerca i soldi. Fumata nera, rinviato l’appuntamento almeno di 48 ore. Continuano incontri e «simulazioni»; I conti della previdenza [tabella]; L’incontro con il premier francese. «Il patto di stabilità lo rispettiamo. Ma vogliamo crescere; Bianca Di Giovanni, Tremonti ci contesta: «La nostra non era una riforma con il trucco». L’onorevole risponde a proposito di conti e di Europa, riassumendo la sua strategia. Che ha lasciato il segno
2007-07-10
SISMI: il direttore del Sismi, amm. Bruno Branciforte, riferisce al presidente Prodi sull’indagine interna al Servizio in merito all’attività di Pio Pompa; la nota diramata a fine incontro da Palazzo Chigi spiega di aver avuto «conferma che da parte del Sismi non vengono effettuate attività di dossieraggio nei confronti di politici, magistrati e giornalisti».
Il giorno successivo Branciforte sarà ascoltato dal Copaco
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 11 luglio 2007 [p.8]
Massimo Solani, Pompa, alla Mitrokhin «pizzini» sulla STASI. Nell’«archivio» dell’ex braccio destro di Pollari «appunti» per la commissione dei veleni. E spunta anche il report sulla manifestazione dei Girotondi a San Giovanni con Nanni Moretti; L’ex direttore. Il balletto di Pollari: parlo se Prodi mi autorizza; L’inizio. Si parte dalle rivelazioni dell’archivista del KGB; La fine. Commissione naufragata In mano a Scaramella...; Vincenzo Vasile, Quando lo 007 mitomane era un «agente fedele». Pompa scaricato da Pollari, che però lo volle assumere. È un «depistaggio vivente», ma i suoi dossier non sono uno scherzo; Calipari. Lozano: nessuno mi può giudicare
«l’Unità», 12 luglio 2007 [p.11]
Massimo Solani, «L’archivio di Pompa non è coperto dal segreto di Stato». Branciforte ieri da Prodi e oggi al Copaco. Palazzo Chigi: «Il Sismi non fa dossieraggio»; ma.so., Milziade Caprili, vicepresidente del Senato e membro del Copaco. «Niente più scuse per chi tace» [Milziade Caprili]; Riforma dell’intelligence. SISMI e SISDE cambiano nome: AISE e AiSI
2007-07-11
PD: riunione del Comitato dei 45. Definite le regole per la partecipazione alle primarie del 14 ottobre: più liste collegate ai candidati ed elezione dei segretari regionali, nelle liste il 50% donne. Rosy Bindi si astiene, vota a favore solo per il 50% di presenza femminile nelle liste. Alla vigilia si è svolta la segreteria dei DS.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 11 luglio 2007 [p.1-pp.4-6-p.27]
p.1- p.4- Andrea Carugati, Franceschini: «Non saranno primarie all’americana [intervista a Dario Franceschini];
p.1-p.27- Gianfranco Pasquino, Ma Veltroni non è Coppi;
p.5- Titolo pagina: Partito democratico. Il dibattito; Simone Collini, «Senza il mio lavoro il PD non c’era».
Fassino: una coalizione-babele sta allontanando i cittadini. «Guardiamo con attenzione a quel che fa l’UDC»; Medioriente. «Israele si sieda al tavolo con Hamas»;
p.6- Titolo pagina: Partito democratico. Le regole; Eduardo Di Blasi, Sedicenni per l’Assemblea Costituente
Lo prevede l’articolo 1 delle regole per le primarie. Nodi irrisolti: gli immigrati e i segretari regionali; Wanda Marra, Effetto Veltroni sul referendum, e le firme volano. Parisi ridimensiona le sue critiche. Mastella: è grave invece che due ministri si schierino; Sondaggio. Il 78% di italiani: ridurre gli stipendi dei deputati; Angius. Un partito socialista più che la Cosa Rossa; A sinistra. PRC, SD, PDCI, Verdi SDI: «Una finanziaria ambientale»;
p.27- Nando Dalla Chiesa, Costituente PD, perché non tagliamo i posti?
«l’Unità», 12 luglio 2007 [pp.1-3]
p.1- Titolo: La svolta del PD: metà saranno donne. Alle primarie più liste collegate ai candidati ed elezione dei segretari regionali. Bindi si astiene, malumore tra i prodiani. Veltroni: ora non sprechiamo il clima positivo;
p.2- Partito democratico. I giorni di Veltroni; Bruno Miserendino, Idee forti, goccia a goccia. Avanza il metodo Walter; Natalia Lombardo, Melandri e Bindi: «Riforme con coraggio». «Il PD ridia a tutti la voglia di fare politica». La ministra per la Famiglia: «Candidarmi? Deciderò presto;
p.3- Partito democratico. Le regole; Andrea Carugati, PD, le regole nel nome delle donne. Per la prima volta in Italia si prevede in politica la pari rappresentanza tra i sessi. Letta: forse non mi candido; Le regole. Ecco i punti principali; Simone Collini, Il punto. La tenaglia DS-DL impone le direttrici per il 14 ottobre. Scuro Parisi: più che le regole conteranno i comportamenti. Il braccio di ferro «stritola» i prodiani
2007-07-12
Senato della Repubblica: Durante la votazione per l’approvazione del secondo disegno di legge Mastella sull’ordinamento giudiziario il governo esprime parere negativo sull’emendamento del senatore Roberto Manzione dell’Ulivo. L’emendamento sarà comunque approvato con 256 voti a favore, 151 contrari e 1 astenuto grazie ai voti dell’opposizione e di altri 2 senatori e del proponente.
Il 13 luglio il Senato respinge, con 155 sì, 156 no e 2 astenuti) un secondo emendamento di Manzione alla riforma Mastella. In seguito il Senato approva il ddl Mastella. Le opposizioni non partecipano al voto.
2007-07-12
PD - Verso le primarie
All’indomani della riunione dei 45, Romano Prodi invia un messaggio via internet al popolo dell’Ulivo. Esprime soddisfazione per la candidatura della Bindi, non per prendere parte, ma solo per affermare che alle primarie dovranno esserci più candidati. Una legittimazione per chiunque decida di presentarsi.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 13 luglio 2007 [p.1-pp.3-5-p.27]
p.1- p.4- Andrea Carugati: «Non farò una lista Bersani ma porterò nel PD le mie idee» [intervista a Pierluigi Bersani];
p.1-p.27- Stefano Ceccanti, Le regole del PD. Le primarie son di tutti;
p.3- Titolo pagina: Partito democratico. Il leader; Ninni Andriolo, Il via libera di Prodi. Anche alla Bindi. Il premier sarà neutrale. Vuole «un partito di uguali, non di prescelti», una sfida «per», non «contro»; Natalia Lombardo, Berlusconi si rincuora: «Il governo cadrà per un’operazione politica». A Napoli per un bagno di folla (non molta) invoca il voto. «Ieri è stata un’occasione perduta». Schiaffo a Fini sul referendum;
p.4- a.c., Rutelli: «Apriamo il centrosinistra anche a nuove alleanze». Il manifesto del vicepremier per le primarie. Con lui i liberal e i teodem. Irritazione di Rc e prodiani; «Parità, un grande risultato. Ma il Pd si batta per portarla anche nella vita reale»;
p.5- Titolo pagina: Partito democratico. Il candidato; Bruno Miserendino, Veltroni: «La sinistra impari a prendere decisioni...». Il sindaco di Roma a Modena: senza scelte coraggiose la democrazia corre pericoli. «Io, non insulterò mai l’avversario;
p.27- Sergio Gentili, Il partito degli iscritti
«l’Unità», 14 luglio 2007 [p.6]
Titolo pagina: Partito democratico. La contesa; Andrea Carugati, Il manifesto rutelliano irrita l’Unione. Veltroni: il PD sostiene il governo. Bindi: come si conciliano nuove alleanze con l’appoggio a Prodi? Prodiani furenti; Laura Matteucci, PD. La «lista del Nord». «Autonomia e federalismo
«Il Foglio»
«Il Foglio», 14 luglio 2007 [p.3]
Editoriale, L’onore di Rutelli. Il suo Manifesto è un atto di coerenza, di coraggio e di realismo politico
2007-07-12
DS-PD: Francesco Rutelli. in un documento di sostegno alla candidatura di Veltroni alla segreteria del PD, non esclude un’alleanza di centro sinistra di «nuovo conio» qualora il nuovo soggetto politico non ottenga un successo elettorale.
2007-07-13
L’edizione digitale del settimanale «Panorama» il presidente del Consiglio, Romano Prodi, è stato iscritto nel registro degli indagati dalla procura di Catanzaro per abuso d’ufficio in una vicenda di finanziamenti della Commissione Europea. Il presidente Prodi smentisce e conferma la piena fiducia nella magistratura.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 14 luglio 2007 [p.2]
Titolo pagina: Scontro istituzionale. Le inchieste; Andrea Carugati, Panorama.it: «Prodi indagato». Sarebbe accusato di abuso d’ufficio a Catanzaro. Il premier: totalmente estraneo; Hanno detto: Berlusconi, Casini, Castelli; Massimo Solani, L’inchiesta. L’indagine del pm De Magistris. Si indaga su una maxi truffa su fondi comunitari
Un nome in una rubrica telefonica...
2007-07-13
La Corte di Cassazione presieduta dal giudice Francesco Morelli, respinti i ricorsi presentati dagli imputati, conferma la condanna inflitta in appello per Cesare Previti a un anno e sei mesi per corruzione in atti giudiziari per il lodo Mondadori. Come per l’ex ministro della Difesa nel governo Berlusconi, sono confermate le condanne per Attilio Pacifico e Giovanni Acampora, per l’ex giudice Vittorio Mietta due anni e otto mesi.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 14 luglio 2007 [p.9]
Roberto Monteforte, Lodo Mondadori, confermata la condanna per Previti. Corruzione, la Cassazione ribadisce: un anno e sei mesi. Potrebbe tornare ai domiciliari. Forza Italia in trincea
2007-07-14
L’ANM revoca lo sciopero indetto il 10 luglio contro la riforma Mastella.
2007-07-14
Fausto Bertinotti, presidente della Camera, in un’intervista a «l’Unità», afferma che non esistono alternative all’attuale maggioranza, anche se il suo giudizio sulla fragilità dell’esecutivo.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 14 luglio 20 07 [p. 5]
Simone Collini, «Non c’è alternativa a questa maggioranza» [intervista a Fausto Bertinotti]
2007-07-14
Rifondazione comunista – Comitato politico nazionale
«Liberazione»
Relazione Giordano e documento approvato
Documenti respinti
Ordini del giorno
Interventi
Ordini del giorno - Interventi
Conclusioni Giordano - Interventi
Interventi
2007-07-16
Il ministro degli Affari Esteri, Massimo D’Alema, critica il rifiuto dell’Occidente di riconoscere Hamas, affermando che si tratta di una forza politica che ha vinto le elezioni democratiche e che proseguendo su questa strada si fa un regalo ad Al Qaeda.
2007-07-16
Audizione al Senato sul DPEF di Mario Draghi, che sollecita il governo a completare il risanamento dei conti e a riformare il sistema pensionistico innalzando l’età pensionabile.
2007-07-16
Rosy Bindi si candida alle primarie del PD.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 17 luglio 2007 [p.4]
Titolo: Pd, Rosy Bindi sfida Veltroni. «Mi candido, maturi i tempi delle donne». Grandi consensi, preoccupato solo Franceschini
Altri articoli …
Pagina 21 di 27
Commenti e resoconti