XV Legislatura - II governo Prodi
XV Legislatura - 2006-2008
II Governo Prodi
17 maggio 2006-7 maggio 2008
2007-01-05
Berlusconi apprezza la proposta Amato, contrario Prodi e il centrosinistra.
«l'Unità»
«l’Unità», 6 gennaio 2007 [pp.4]
Bruno Miserendino, Legge elettorale, affonda la proposta Amato. Il ministro lancia una «convenzione» e raccoglie molti no. Solo dopo che è caduta Fi, dice sì...
Wanda Marra, Berlusconi e l’idea mutante: «Convenzione? No, anzi sì». Nel giro di poche ore dentro il partito azzurro le posizioni sulla proposta del ministro sono cambiate radicalmente
2007-01-09
Il ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, illustra le prime ipotesi per la riforma della RAI. Ipotesi che si dovranno trasformare in un disegno di legge da portare in Parlamento a marzo.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 10 gennaio 2007 [pp.6]
Wanda Marra, Ecco la nuova Rai. Una Fondazione lontana dai partiti. Gentiloni presenta la riforma: 3 società per gestire gli impianti, i canali pubblici e uno «commerciale»
2007-01-10
Tragedia di Ustica: a 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.
2007-01-11
Per la prima volta nella storia della Repubblica il Consiglio dei ministri si riunisce fuori da Roma nella Reggia di Caserta. Prodi dichiara che sarà lui a decidere le prossime liberalizzazioni del governo. Non convinto Francesco Rutelli che chiedeva una «cabina di regia».
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 13 gennaio 2007 [pp.1-5-p.27]
p.1- Titolo: Caserta, cento miliardi per il Sud. Sulle riforme si poteva fare di più;
p.1-p.27- Editoriale, Antonio Padellaro, Le parole e i fatti;
p.2- Ninni Andriolo, Si era preparato a bloccare le divisioni tra riformisti e radicali, non la polemica tra i riformisti dell’Ulivo. Con orgoglio cancella la cabina di regia chiesta da Rutelli: «Nel governo la sintesi è compito mio». Romano il mediatore rinuncia al colpo di scena; L’agenda per la crescita [scheda]; Il caso. La CGIL: un pannicello caldo. Scuole come Fondazioni? E scoppia la querelle sulla proposta di Fioroni;
p.3- Diritti civili. Terza fumata nera per le coppie di fatto. Se ne riparlerà la prossima settimana; Simone Collini, «Nessuna frenata, le riforme si faranno». Prodi: «L’agenda è pronta». Sulle liberalizzazioni stop alla Margherita, «no a cabine di regia, decido io»; Maria Zegarelli, «Lavoro, lavoro». E gli operai polemizzano con Forza Italia. Davanti alla Reggia fischi dei nostalgici di Silvio. I cassintegrati Ixifn e Finmek ottengono un incontro a Roma;
p.4- Prodi1-Il premier preferisce Bayrou a Ségolène. Salvi: «E come lo facciamo il PD?»; Prodi2- «Con questa inflazione la BCE fermi la corsa dei tassi d’interesse»; Bruno Miserendino, «Sulle riforme una coalizione più unita». Marina Sereni: «Finita la contrapposizione tra equità e innovazione. Nessuno stop per Bersani»; Eduardo Di Blasi, «Ma comunicare resta un problema». Parlano mediologi e sondaggisti che non promuovono il vertice;
p.5- Bianca Di Giovanni, Cento miliardi per il Mezzogiorno. Welfare e pensioni, un unico tavolo; Il piano per il Sud [tabella]
«l’Unità», 14 gennaio 2007 [pp.1-5-p.27]
p.1-Titolo: Governo, strana sfida tra riformisti. A Caserta manca un segnale forte dopo la Finanziaria per gli stop della Margherita. Anche «Europa» critica Rutelli. E Prodi ribadisce: mia la responsabilità delle riforme;
p.1-p.26- Gianfranco Pasquino, Riformare è decidere;
p.2- Maria Zegarelli, Finocchiaro: ha vinto il pragmatismo di Prodi [intervista a Anna Finocchiaro]; Il caso. Arcigay: Più attenzione ai diritti civili;
p.3- Il ministro Damiano: «Pensioni, ne discuteremo con i sindacati. Il termine del 31 marzo non è tassativo»; Adriana Comaschi, «Le riforme sono compito mio». Prodi stoppa le polemiche: «Vedremo presto i frutti di Caserta». Amato: patto tra credenti e non credenti; a. com., «Ulibo», il laboratorio del Partito democratico. Molti i laureati. Ma solo il 22 per cento di donne. Ha 900 soci, il 60% non si è mai iscritto a un partito; Eutanasia. Associazione Coscioni manifesta a Montecitorio; Bonelli: «Facciamo un CDM sui cambiamenti climatici»;
p.4- Fabio Luppino, Le ali bagnate del riformismo. Caserta, gli innovatori bloccati dalle divisioni. E persino «Europa» critica lo stop di Rutelli; Margherita. La stoccata di Menichini; Le liberalizzazioni fatte [Taxi, Farmaci, Avvocati, Negozi- schede] E quelle in cantiere [Banche, Benzina, P. A., Ricariche -schede]
2007-01-12
Lega: il capogruppo alla Camera, Roberto Maroni, commenta le risultanze del convegno a Caserta. Considera ancora generiche le affermazioni di Prodi sul federalismo fiscale e ribadisce l’obiettivo principale della Lega: il federalismo. In cambio del quale il movimento è disposto a cambiare posizione nei confronti del Governo Prodi.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 13 gennaio 2007 [p.6]
Eduardo Di Blasi, Maroni: «Federalismo in cambio di stabilità». «Se ci danno legge elettorale, federalismo fiscale, bicameralismo, la Lega cambierà posizione» [intervista a Roberto Maroni]
2007-01-12
CGIL, CISL, UIL - Assemblea nazionale a Roma sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 13 gennaio 2007 [p.9]
Edoardo Novella, Sicurezza sul lavoro: un controllo ogni 8mila operai. Assemblea dei sindacati a Roma, Epifani: fermiamo la mattanza. Bonanni: patente a punti per le aziende. Damiano: pronte nuove norme
2007-01-14
Il ministro degli Esteri, Massimo D’Alema dissente dalla scelta del governo USA di inviare altri militari in Iraq. La Casa della Libertà accusa il governo Prodi di antiamericanismo. Dura replica del presidente del Consiglio che pur confermando i rapporti di alleanza con gli USA non smentisce il giudizio del ministro degli Esteri sulla scelta USA.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 15 gennaio 2007 [pp.1-3-p.23]
p.1- p.3- Umberto De Giovannageli, Iraq, D’Alema boccia il piano Bush. Il ministro degli Esteri: non sono antiamericano, sbagliato inviare altri militari Berlusconi: governo nemico degli Usa. Prodi: i soliti insulti, noi siamo affidabili;
p.1-p.23- Gian Giacomo Migone, Italia/USA. Gli amici e i vassalli;
p.2- Terrorismo. Cheney difende CIA e Pentagono. «Legittimo spiare i conti bancari»; USA. Los Angeles Times: la guerra in Iraq costata quasi quanto il Vietnam; Roberto Rezzo, Bush al Congresso: sull’Iraq decido io. Il presidente USA ignora la pioggia di critiche sul nuovo piano. Cheney: a Baghdad dobbiamo vincere; Gianni Marsilli, Sarkozy candidato non fa «l’americano». Dal premier francese omaggio a Chirac: fece bene a dire no alla guerra a Saddam; Gabriel Bertinetto, Ahmadinejad abbraccia Chavez e in America Latina cerca alleati anti-USA. Il presidente iraniano in Venezuela, accordo sul petrolio: «Promuoverò il pensiero rivoluzionario». Ieri in Nicaragua, oggi in Ecuador dove incontrerà anche il boliviano Morales;
p.3- Iraq. Quaranta cadaveri trovati a Baghdad. Violenze nel Paese, 26 vittime; u.d.g. (Umberto Di Giovannageli), Da Baghdad a Mogadiscio le critiche all’unilateralismo della Casa Bianca. Le divergenze su Iran e Siria. I dossier Medio Oriente e pena di morte. La svolta della Farnesina, alleati non vassalli dell’«amico George»; u.d.g., Abu Mazen incontra Rice: no a soluzioni tampone sullo Stato palestinese. Il presidente dell’ANP chiede l’impegno USA per arrivare alla pace. La segretaria di Stato: «Faremo la nostra parte». Hamas la attacca: così perde solo tempo
2007-01-14
Unione Europea: intervista a «l’Unità» di José Manuel Barroso presidente della Commissione Europea. Un invito a battere gli «europessimisti» in un anno che dovrebbe essere decisivo per la ratifica della Costituzione Europea.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 14 gennaio 2007 [p.10]
Umberto De Giovannangeli, «Nessuno Stato, anche il più forte, può affrontare da solo le impegnative sfide della globalizzazione». «Dal Trattato di Roma all’impegno in Libano: l’Italia contribuisce sempre al rafforzamento della UE». Barroso: lottiamo insieme contro gli europessimisti [intervista a José Manuel Barroso]
2007-01-15
Il vertice di Caserta non ha risolto il nodo pensioni. Continuano le tensioni nella maggioranza. Il seminario dell’Unione non scioglie i nodi fondamentali. Il 17 il tema pensioni è affrontato da Rifondazione.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 16 gennaio 2007 [pp.1-3]
p.1- Titolo: Pensioni, non c’è pace nell’Unione. Pressing dell’Europa sul governo. Prodi risponde: «Sappiamo cosa fare». Bertinotti: non penalizzare gli operai. Oggi Damiano ne discute con l’Ulivo; Editoriale, Antonio Padellaro, Prodi decide;
p.2- Bianca Di Giovanni, Pensioni, Europa in pressing su Prodi. Oggi i parlamentari di centrosinistra discutono la questione. Giovedì incontro coi sindacati; I numeri della previdenza [tabella]; b. d.g., Il dibattito. Un concerto di voci nel centrosinistra, dove basta un accento per distinguersi. Su e giù per «scaloni» e «scalini; u. b. g., Il presidente del nucleo di valutazione della spesa. I coefficienti ci sono già, bisogna solo calcolarli [intervista a Gianni Geroldi];
p.3- Wanda Marra, «Subito la riforma della previdenza». Fassino: a Caserta i giornali hanno visto un altro film. Bertinotti: pensioni, inammissibile penalizzare
«l’Unità», 16 gennaio 2007 [p.7]
Fondo Monetario. «Con la Finanziaria deficit sotto il 3% ma è necessario riformare la spesa»; Bianca Di Giovanni, Pensioni, governo in ordine sparso. Damiano: nessun tavolo se non c’è una proposta unitaria della maggioranza, la sintesi tocca a Prodi; Antonella Cardone, «Non scherziamo scalone via subito». Epifani: contributo di solidarietà sulle stock option. IRPEF, critiche a Cofferati; Laura Matteucci, Montezemolo in pista contro «la partitocrazia». Il leader di Confindustria all’attacco in vista dell’incontro con gli imprenditori veneti
2007-01-15
Nell’ambito delle discussioni nella maggioranza su temi fondamentali legati alle scelte economiche del governo, l’Unità dedica uno “Speciale Finaziaria 2007”.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 15 gennaio 2007
Italia 2007: istruzioni per l’uso. Una guida per orientarsi nella prima manovra di Prodi, per trovare i motivi di soddisfazione e di delusione
2007-01-15
Processo per la compravendita dei i diritti televisivi Mediaset. Per effetto della ex legge Cirielli è prescritto Silvio Berlusconi e il vertice Mediaset.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 16 gennaio 2007 [p.6]
Susanna Ripamonti, La ex-Cirielli funziona. Prescritto il Cavaliere e il vertice di Mediaset. Finisce senza iniziare il processo a Berlusconi e Confalonieri sulla compravendita dei diritti TV
2007-01-15
Europa
Almunia chiede che il governo intervenga sulle pensioni
2007-01-15
Iraq: è eseguita la condanna a morte per impiccagione di Barzan Ibrahim Al-Tikriti, fratellastro di Saddam, e Awad Hamed Al-Bandar. L’impiccagione è ripresa da Al Iraqiya, la televisione di Stato. I due condannati erano accusati della strage di 175 sciiti compiuta nel 1982 nel villaggio di Dujail. Ignorati gli appelli contro la pena di morte della Comunità Europea e dell’ONU. La posizione dell’Europa e dell’Italia è ribadita in una Conferenza stampa a cui partecipano Josè Manuel Barroso e Romano Prodi che riprende la proposta italiana di una moratoria universale della pena di morte.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 16 gennaio 2007 [p.11]
Toni Fontana, La forca decapita il fratellastro di Saddam. Il cappio taglia la testa a Tikriti. Filmata e mostrata ai giornalisti anche l’impiccagione dell’ex presidente del tribunale iracheno. Rice irritata: poca dignità per i condannati; Gabriel Bertinetto, La prova di forza dell’Iraq debole; Umberto De Giovannangeli, Prodi e Barroso: l’Europa è contro il boia. Il presidente della Commissione UE: appoggio alla proposta italiana per una moratoria universale
2007-01-16
DS: vigilia della Direzione
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 16 gennaio 2007 [p.4]
Per il segretario si schiera una parte della sinistra ambientalista. E i DS europei; Simone Collini, Congresso DS, confronto più acceso. Dopo Nicola Rossi, si «arrende» Caldarola. Che attacca Angius: la terza mozione sta con Fassino; ant. c., E ora Zani prepara la quarta mozione; s.c., Non c’è accordo sulle regole. Giovedì Direzione
«l’Unità», 17 gennaio 2007 [pp.1-3]
p.1- Titolo: Congresso DS, la sfida di Fassino. «Non si processa chi ha vinto tutto;
p.2- Occhetto: «Fassino, è il momento di un colpo d’ala. Il Correntone, invece, rifondi il PDS»; Andrea Carugati, Lontano da Roma, il PD è più vicino. Parla il popolo della Festa dell’Unità di Andalo. Le polemiche sono solo un’eco, ma non c’è entusiasmo; Mauro Zani, L’esclusione preventiva
non fa nascere un Partito democratico; «Fassino vai avanti. Ma parla con noi del nuovo partito».
Disponibili, interessati, ma anche preoccupati di «morire democristiani». La parola ai militanti DS; Dopo Caldarola, Bresso. Il dibattito tra i DS si allarga;
p. 3- Bassolino. «Non solo dai partiti può nascere il PD. Ma se non si accelera si lascia spazio ai critici»;
Unione Camere Penali. «Sconcertante questa corsa delle toghe verso i centri del potere politico»; Simone Collini, Fassino: «La Quercia non smobilita». «Il partito non è in crisi e non scomparirà, porteremo le nostre idee nel PD. Troppe polemiche personali»; Wanda Marra, Il leader della terza mozione: «Il progetto del PD fa acqua da tutte le parti. E non si discute più». «Nel partito il malessere è profondo» [intervista a Gavino Angius]; A Ballarò. D’Alema: «Il governo non è un campo di battaglia»
2007-01-16
Il governo discute sulla nuova base USA a Vicenza. Prodi dice sì. Dissensi nell’Unione: si dichiarano contro Rifondazione comunista, il PCDI e i Verdi. Manifestazioni di protesta a Vicenza.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 16 gennaio 2007 [p.6]
Massimo Solani, Vicenza, rebus nel governo. Amato: «Sì alla nuova base USA». Prodi: nessuna crisi con Washington. Venerdì si decide sull’ampliamento. Fassino rilancia il referendum. In città cresce la tensione
«l’Unità», 17 gennaio 2007 [p.1-pp.4-5]
p.1- Titolo: Vicenza, Prodi dice sì alla base USA. E l’Unione si divide. Via libera all’ampliamento. America soddisfatta. Ma RC, Verdi e PDC protestano. A Vicenza occupata la stazione;
p.4- Toni Fontana, La rabbia di Vicenza. «Il Dal Molin sarà una nuova Val di Susa». In 5mila al corteo di protesta nella città. In serata occupati i binari della stazione; Massimo Solani, L’Unione si divide: «Si faccia il referendum». Dura la sinistra radicale. Violante: «Il premier ha fatto bene»; La reazione USA. «Siamo felici, altrimenti ce ne saremmo andati»; Umberto De Giovannangeli, Il politologo dell’Università di Yale: le critiche del ministro D’Alema sono quelle che la maggioranza di noi fa a Bush. «Io americano dico: bene un’Italia non suddita degli USA» [intervista a Joseph La Palombara];
p.5- Umberto De Giovannangeli, Via libera di Prodi: «Sì all’ampliamento della base USA». Da Washington «apprezzamento per la decisione». D’Alema: «Referendum? Fossi stato il sindaco, sì»; Maristella Iervasi, «Non voleva passare da antiamericano». Pecoraro: «Che errore, Prodi. Serviva il referendum. L’ha chiesto solo Fassino; Il progetto contestato [mappa]; Le tappe; Gabriel Bertinetti, Rudolph Giuliani zittisce Berlusconi: «Tra Washington e Roma relazione molto forte». L’ex sindaco di New York in Italia per iniziative umanitarie: «Tra noi qualche divergenza su singole questioni. Candidato alle presidenziali? Deciderò entro l’anno
«l’Unità», 18 gennaio 2007 [pp.1-3-p.27]
p.1- Titolo: Prodi: su Vicenza vado avanti. Ai critici dell’Unione dice: «Un problema politico non si pone per l’ampliamento di una base». Ma PRC, PDCI e Verdi annunciano battaglia. Pecoraro: a rischio la missione in Afghanistan;
p.1-p.27- Editoriale, Antonio Padellaro, L’Interesse nazionale;
p.2- Dossier. Per ospitare le truppe USA l’Italia spende quasi 400 milioni di euro l’anno; Toni Fontana, Vicenza, affonda il referendum sulla base. Il sindaco Hullweck chiude la partita: strumento inadatto. Il «no» già prepara i blocchi stradali; Le basi NATO e USA in Italia [mappa]; L’altra piazza. «Gli artigiani lavorano con gli americani»; t.fon., Lo scrittore: non so se le persone che abbiamo eletto meritano di stare al governo... «Ci sono passati sopra la testa, ricordiamoci del Cermis» [intervista a Mario Rigoni Stern]; Susanna Ripamonti, La Cassazione: «Iraq, gli attacchi contro i militari? Sono terrorismo». Caso Daki, le motivazioni contro la sentenza del Gup di Milano. Clementina Forleo che aveva detto: un conto sono i guerriglieri, l’altra i kamikaze;
p.3- Cossutta: «Il premier poteva dire no. Nelle basi americane c’è l’extraterritorialità»; Sondaggio. Su Vicenza i cittadini non sono d’accordo. Ma «comprendono» la decisione presa; Wanda Marra, Si riapre lo scontro sulle missioni. Prodi: «Su Vicenza non cambio». I Verdi: votiamo no sull’Afghanistan se non c’è un’«exit strategy»; Il decreto sulle truppe entro la fine di gennaio [scheda]; Bruno Miserendino, Polemiche senza punto di caduta; Umberto De Giovannangeli, Il viceministro agli Esteri, RC: «Altra cosa è pensare cosa facciamo concretamente per la pace». «Grave errore rivalersi sugli impegni all’estero» [intervista a Patrizia Sentinelli]
2007-01-17
Unione Europea: primo discorso ufficiale di Angela Merkel come presidente di turno dell’Unione Europea.
Francia: Ségolène Royal, candidata socialista alle presidenziali, afferma la volontà nel caso di una sua vittoria di promuovere un nuovo referendum sulla Carta UE nel 2009. I francesi, insieme all’Olanda, avevano bocciato la Carta costituzionale con il referendum del 2005.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 18 gennaio 2007 [p.13]
Sergio Sergi, Attesissimo, il discorso è piaciuto molto. In agenda i rapporti con la Russia e con gli USA. L’impegno di rispettare una road map sulla Carta da portare a giugno al Consiglio europeo. Merkel: difenderò l’Europa della tolleranza. La cancelliera a Strasburgo spiega le priorità della presidenza tedesca dell’Unione. Il piano delle «tre T»: tolleranza, talento e tecnologia. «Sulla Costituzione non possiamo fallire»; Ségolène Royal: «Carta UE, nuovo referendum nel 2009»
2007-01-18
DS- Direzione «a porte aperte». I giorni che precedono la riunione sono caratterizzati da forti polemiche e tensioni. La minoranza non partecipa al tavolo delle regole.
Il 19 i DS danno il via libera al IV congresso nazionale per la fine di aprile.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 18 gennaio 2007 [pp.4-5]
p.4- Simone Collini, DS, braccio di ferro sul Congresso. La minoranza non va al tavolo per le regole. D’Alema sosterrà Fassino. Oggi Direzione «a porte aperte»; E a Bologna nascono i Verdi per l’Ulivo
Lasciano Pecoraro Scanio e guardano al Partito democratico. Soddisfazione di DS e Margherita; Giuseppe Vittori, I teodem non mollano: «Sui PACS il governo sia prudente». Si rivolgono a Prodi dopo le polemiche nella Margherita. «Si rispetti puntualmente il dettato del programma»;
p.5- Andrea Carugati, «Questo scontro non ci appassiona...». Nelle sezioni DS si guarda al Partito democratico. «Nell’89 c’è stato lo strappo emotivo, ora siamo assuefatti al nuovo»
«l’Unità», 19 gennaio 2007 [p.25]
«Un confronto aperto, libero, vero» [relazione di Piero Fassino- testo]
«l’Unità», 19 gennaio 2007 [pp.1-3]
p.1- Titolo: Congresso DS con voto segreto. Fassino: non ci scioglieremo
pp.1-2- Bruno Miserendino, Regole condivise e la Quercia trova pace;
p.2- Andrea Carugati, Mussi vince la «guerra delle minoranze». Sulle regole passa la linea voluta dal capo della sinistra DS. Angius contrario: «Così diventa una conta...»; Aprile. La città di Rimini si candida ad ospitare la kermesse della Quercia; Velina Rossa. Laurito: «Dopo il Congresso ci sarà il rimpasto di governo»;
p.3- Simone Collini, Fassino non cede: Congresso in aprile. DS, voto segreto e congiunto su mozioni e segretario. Ma le assise non saranno dopo le elezioni; Santagata. «Tensioni normali per un cambio storico»; Natalia Lombardo, Panterre. La Direzione rinviata per tre ore a causa della nebbia al Nord. E nessuno si accorge fino alla fine che manca Veltroni... E la linea si materializza con un «fuori onda»; Fuori dall’Hotel Quirinale. Due turiste USA a D’Alema: «Siamo sue fan...». E lui: «Ma come, dicono che sono antiamericano...»; Caldarola: «Diciamo che accompagno un caro estinto. Resterò nei Ds finché resteranno in piedi»
«l’Unità», 20 gennaio 2007 [p.1-pp.4-5-p.27]
p.1-Titolo: DS alla prova del voto segreto. Al Congresso urne nelle sezioni. Anche Angius verso la candidatura;
p.1-p.27- Editoriale, Antonio Padellaro, E la Quercia parlò;
p.4- Andrea Carugati, «Cabine elettorali nelle sezioni DS». Orlando, responsabile organizzazione:
perplesso sulla scelta, ma è stata necessaria per l’accordo [intervista ad Andrea Orlando]; Gli iscritti DS? Oltre mezzo milione. Nel 2006 quasi 40.000 in più [scheda]; Gavino Angius, Così si crea un sistema feudale. Si è scelto il peggio; Vladimiro Frulletti, Segretaria della sezione Pasolini di Arezzo, introdurrà l’assemblea di Roma. «Noi, la generazione dell’Ulivo che punta sui giovani e le donne» [intervista a Gaia Fratini];
p.5- Quercia. I «telegrammi» di Fassino. A Rutelli: «Fidati». A Prodi: «Vai avanti così»; D’Alema. Martedì alle 19 incontra Zebari. Non sarà al dibattito con gli ebrei; Simone Collini, Mussi ci crede, Angius si candida. Il leader della sinistra DS: «Corro per vincere il Congresso». Domani il capo della terza mozione «scenderà in campo»; Bruno Miserendino, L’antefatto. Quando D’Alema divenne segretario nel segreto dell’urna (favorito era Veltroni). Quando Occhetto perse il quorum. Voto segreto, gioie e dolori dal PCI ai DS
2007-01-18
Milano: il presidente del Consiglio, Romano Prodi, è contestato da studenti di Forza Italia e Alleanza Nazionale all’ingresso dell’Università cattolica mentre si sta recando a ricevere la laurea honoris causa conseguita per il suo impegno europeista.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 19 gennaio 2007 [p. 4]
Mastella: «Trattenete i rottweiler. Sì al dissenso spontaneo. Ma questo è “spintaneo”»; Padoa Schioppa: «Prendere qualche fischio è educativo ma non erano poi così tanti...; Luigina Venturelli, Milano, agguato di fischi a Prodi. Fuori dalla Cattolica studenti di destra lo insultano. Applausi dentro l’aula magna; l. v., Un corteo di leghisti, giovani fascisti e monarchici. «È contro il buon senso che l’ateneo premi un premier la cui coalizione è composta da comunisti»
2007-01-18
PRC: Convegno sulle pensioni. Il partito presenta le sue proposte a CGIL, CISL e UIL: via lo scalone e 600 euro alle minime.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 19 gennaio 2007 [p. 5]
Roberto Rossi, Pensioni, Rifondazione lancia la sua riforma. Via lo scalone e minime a 600 euro tra le ipotesi. I sindacati chiedono al Governo una proposta unitaria; Simboli. Epifani: Il trattamento dei manager è da rivedere
2007-01-18
Vicenza manifestazione contro la base USA. 120 parlamentari dell’Unione si pronunciano contro la base. La parlamentare dei DS Lalla Trupia si sospende dal partito e si schiera per il No.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 19 gennaio 2007 [p.1- pp. 8-9-p.27]
p.1- Titolo: Vicenza, i dimostranti assediano il Municipio. Al mattino pacifica protesta degli studenti. Tensione in serata: schiaffi al capogruppo DS;
p.1-p.27- Umberto De Giovannangeli, Dare e Avere; Vincenzo Vasile, Eskimo e grisaglia;
p.8- Toni Fontana, Vicenza, assedio al Comune: «No alla base». In mattinata sfilano gli studenti, in serata sale la tensione: spinte e botte a palazzo Trissino; t. fon., Storia di Sarah. «Noi impiegati della Ederle vogliamo solo un lavoro»; e. f., Il deputato di PRC: sì ai conflitti, Prodi non reprima il dissenso come fece Berlusconi. «Non esistono i governi amici» [intervista a Francesco Caruso];
p. 9- Eduardo Di Blasi, «Si torni indietro». 120 parlamentari contro la base. Il sottosegretario Letta: solo il sindaco può dire no. Il centrodestra gongola, ma si divide; Massimo Solani, Lalla Trupia si sospende dai DS: «Sul Dal Molin sto con la città» [intervista a Lalla Trupia]; Umberto De Giovannangeli, Il docente alla Columbia University: «Il governo italiano con Vicenza ha dimostrato di non avere atteggiamenti aprioristici» «In politica estera è giusto essere pragmatici. Anche con gli USA» [intervista a Alexander Stille]
«l’Unità», 20 gennaio 2007 [p.1-p.3]
p.1- Titolo: Base USA, il sit in della discordia. Poche decine in piazza contro il governo: anche parlamentari dell’Unione. Mussi: questione aperta. PRC, PDCI e Verdi critici anche sull’Afghanistan;
p.3- Massimo Solani, Base USA: piccolo corteo, tante polemiche. Anche parlamentari di PRC
PDCI e Verdi a Montecitorio. contro il governo Mussi: la questione resta aperta; Il portavoce di Prodi: «Mai chiesto incontro agli USA»; Maristella Iervasi, Il viceministro degli Esteri: «Dovevamo decidere, l’abbiamo fatto nell’interesse dello Stato». «Proteste legittime ma nessun ripensamento» [intervista a Ugo Intini]; Casini: sull’Afghanistan voteremo col governo. Rifinanziamento, il leader UDC garantisce per i centristi. Forza Italia indecisa, AN contraria; Il presidente del Senato. Ederle e Afghanistan? Marini: «Gli impegni presi vanno mantenuti»; La Maddalena. La base chiude il 29 febbraio 2008. Soru: «Promesse rispettate»
2007-01-19
Pier Ferdinando Casini, leader dell’UDC, si dichiara a favore della costituzione di una Bicamerale sulle liberalizzazioni avanzata informalmente dal ministro Pierluigi Bersani.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 20 gennaio 2007 [p.2]
Bianca D Giovanni, Bicamerale per le liberalizzazioni. L’idea riprende piede. Dovrebbe essere presieduta da Tabacci. Così si spiega l’apertura di Casini...; b.d.g., Bersani ai manager: lavorate gratis per l’Italia; Wanda Marra, «È in atto una manovra neocentrista per cambiare la maggioranza. No ai voti dell’opposizione». «Quella di Casini è una polpetta avvelenata [intervista a Oliviero Diliberto]
2007-01-20
DS- Assemblea nazionale dei segretari di sezione
Relazioni di Andrea Orlando, Gaia Fratini, interventi di D’Alema, Mussi, Sposetti. Conclude Fassino.
Slogan: Una grande forza il futuro dell’Italia.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 21 gennaio 2007 [pp.2-3]
p.2 - Eduardo Di Blasi, La spinta della generazione dell’Ulivo. Nelle sezioni si parla di lavoro e di giovani. I segretari riflettono questa tensione e guardano meno al passato
p.3 – Simone Collini, «Nel Pd la sinistra deve pesare». Fassino e D’Alema ai segretari di sezione: marciamo uniti. Abbraccio tra il segretario e Mussi
2007-01-20
Il ministro degli Esteri, Massimo D’Alema dichiara che non vi sarà nessun ritiro dall’Afghanistan ma il governo lavora per trovare segni di «discontinuità» come richiesto da Rifondazione; PDCI e Verdi. Il centrodestra si dichiara pronto a votare a favore del rifinanziamento.
2007-01-20
Disponibilità di Berlusconi alle nuove liberalizzazioni annunciate dal Governo.
2007-01-20
Vertice governo-sindacati sulle pensioni; diversificate le posizioni sull’età pensionabile.
2007-01-21
Dilberto chiede una data per il ritiro della missione in Aghanistan.
2007-01-22
Intervenendo alla Conferenza Episcopale italiana, Il cardinale Camillo Ruini si oppone con fermezza contro ogni apertura sull’eutanasia e sul riconoscimento delle coppie di fatto.
2007-01-22
Prodi assicura che sul rifinanziamento delle missioni militari l’Italia rispetterà gli impegni. Malesseri nel consiglio dei ministri. Pecoraro Scanio (Verdi) e Paolo Ferrero propendono per l’astensione.
2007-01-24
La Corte costituzionale boccia la legge Pecorella sull’appello. La legge n. 46 del 20 febbario 2006 stabilisce che il pm e l’imputato possono proporre l’appello solo se la nuova prova è decisiva.
2007-01-24
Berlusconi scrive ai presidenti dei circoli di Forza Italia di sciogliersi e di confluire nei «circoli della libertà» fondati da Michela Brambilla.
2007-01-25
Consiglio dei ministri: approvato il secondo decreto sulle liberalizzazioni, il cosiddetto Decreto Bersani bis.
2007-01-25
Consiglio dei ministri: Pecoraro Scanio, Ferrero e Binachi non votano per il rifinanziamento della missione in Afghanistan.
2007-01-27
Dopo un vertice con le ministre Rosy Bindi e Barbara Pollastrini, Romano Prodi invita a proseguire nella definizione di un disegno di legge per il riconoscimento coppie di fatto.
Nei giorni successivi si registrano tensioni in merito. Mastella si oppone duramente.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 28 gennaio 2007 [p.3]
Maria Zegarelli, Coppie di fatto, la legge è più vicina. Prodi incontra Pollastrini e Bindi: «Passi avanti» D’Alema e Fassino alle donne Ds: conquista di civiltà
«l’Unità», 29 gennaio 2007 [p.3]
Andrea Carugati, Pacs: Mastella attacca, nessuno lo segue. Il ministro: non voto anche se cade il governo. Fassino: legge di civiltà Teodem prudenti
«l’Unità», 30 gennaio 2007 [pp.2-3]
p.2- Titolo pagina: Unioni di fatto, muro contro muro; Maria Zegarelli, Prestigiacomo: «Sto con Mastella». «Non voto il testo di Fi, ma è la maggioranza che non c’è. Magari cadesse Prodi...» [intervista a Stefania Prestigiacomo]; Andrea Carugati, Boselli: «I ministri si diano una calmata»
«Il Guardasigilli sega l’albero dove è seduto. Dopo le defezioni su Kabul è davvero troppo» [intervista a Enrico Boselli];
p.3- a.bo. Bologna. Don Nicolini difende le coppie di fatto nel docu-film «Predica bene Ratzola male»; Vincenzo Vasile, Napolitano: dialogo sui PACS. «Si deve trovare una sintesi anche tenendo conto della Chiesa». E sull’Afghanistan: accentuare la dimensione civile; Maria Zegarelli e Andrea Carugati, Coppie di fatto, in arrivo la mozione dell’Ulivo. IDV e PDCI convergono, possibilisti PRC, Verdi, RNP. Mastella resiste. A confronto Pollastrini e Bindi; Luigina Venturelli, Il caso. Capezzone propone l’aumento dell’età pensionabile. Polito un’authority sulle amministrazioni. Il ministro Lanzillotta apprezza: ottimo parlare di politiche anziché di politica. «Volenterosi» in assemblea: non vogliamo diventare un partito
2007-01-29
Il presidente dell’Antitrust, Antonio Catricalà, critica il testo di legge Gentiloni che riordina il sistema televisivo nazionale e fissa dei tetti per la raccolta pubblicitaria.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 30 gennaio 2007 [p.1-p.5-p.27]
p.1- Titolo: Il capo dell’Antitrust tifa Mediaset. Si apre un caso dopo l’affondo di Catricalà contro i tetti pubblicitari della legge TV. I DS: così difende i monopoli. Il Governo: non viene limitata la crescita delle aziende;
p.1-p.27- Ferdinando Targetti, Pubblicità e TV. Il tetto che scotta;
p.5- Roberto Rossi, L’invasione di campo di Catricalà. Replica di Palazzo Chigi su TV e pubblicità: la legge Gentiloni non limita la crescita delle aziende; ro.ro., Grave errore di metodo» del presidente Catricalà: «Non deve andare in TV». Mai visto l’Antitrust a difesa dei monopoli [intervista a Franco Bassanini]
2007-01-29
Vicenza: il Comune di fronte alle numerose proteste contro la nuova Base USA e in vista della manifestazione nazionale prevista per il 17 febbraio decide di promuovere un referendum e far pronunciare i cittadini. Ancora incerto il quesito: sulla costruzione della Base o solo sul suo ampliamento?
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 30 gennaio 2007 [p.4]
Toni Fontana, Vicenza, arriva il referendum. Basterà? Nella città che protesta il Comune decide di andare al voto. Ma sulla base o sulla sua dimensione?
2007-01-29
Salvataggio Alitalia: al governo sono pervenute undici proposte di acquisto di varie cordate.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 30 gennaio 2007 [p.12]
Felicia Masocco, Folla di pretendenti per Alitalia. Undici cordate tra cui De Benedetti, Air One, Unicredit, fondi stranieri e anche l’Unione Piloti; Parigi. Air France resta alla finestra pronta a cogliere l’occasione; Le manifestazioni di interesse all’acquisto [scheda]; Prodi è ottimista, ma ci vogliono sei mesi. Il premier fiducioso sulle offerte di acquisto: «Un’operazione trasparente»; Giampiero Rossi, Il segretario della FILT CGIL: c’è una grande ressa perché non si paga il biglietto
«Tra questi candidati non si vede il compratore» [intervista a Fabrizio Solari]
2007-01-29
Israele: A Eliat, cittadina turistica sul Mar Rosso al confine con Egitto e Giordania, un palestinese si fa esplodere in una panetteria. Insieme all’attentatore altri tre morti e decine di feriti. L’attentato è rivendicato da Brigate al Aqsa e Jihad islamica. Condanna da parte dell’Autorità nazionale palestinese (ANP).
Palestina: Hamas e Al Fatah, le due fazioni rivali palestinesi, siglano il «cessate il fuoco».
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 30 gennaio 2007 [p.7]
Umberto De Giovannangeli, Kamikaze a Eilat, in Israele tornail terrore. Ventenne palestinese si fa esplodere in una panetteria nella cittadina turistica sul Mar Rosso. Quattro morti. Il premier Olmert: «Lotta senza quartiere al terrorismo». L’ANP condanna; u. d. g., Hamas e Fatah siglano
il «cessate il fuoco»; u. d.g., Il fondamentalismo islamico vicino ad Al Qaeda con base nella penisola ha tre bersagli: Israele, Egitto e Giordania. Il Sinai, crocevia di terroristi e traffici d’armi; L’attentato suicida [scheda]
2007-01-30
Il ministro Visco dichiara che la prossima finanziaria può essere più leggera.
2007-01-30
Tavola rotonda fra Veltroni e Fini sulla riforma elettorale simile alla legge per le elezioni comunali.
2007-01-31
Camera dei deputati: approvata una mozione dell’Unione che impegna il governo a presentare entro il 15 giugno un disegno di legge sulle coppie di fatto. Dissente dalla maggioranza di governo l’UDEUR che, respinta la sua mozione, vota le mozioni presentate dalle opposizioni.
In seguito la Camera approva (con 266 sì e 219 no) il Decreto Milleproroghe. Il Senato approva invece il decreto legge che abroga del comma 1343 della Legge finanziaria.
Commenti e resoconti
«Il Fatto»
«Il Fatto», 1 febbraio 2007 [p.1]
Facs vobis, vita mea. Mastella tiene il punto ma non sfascia la famiglia Prodi. La Rosa nel pugno si distingue. L’intesa parlamentare c’è ma è fragile; La spavalderia dei vescovi italiani. Riusciranno là dove hanno fallito i presuli spagnoli, francesi e inglesi? La CEI insiste sulle «problematiche etiche e antropologiche», la Dottrina della fede prepara un’integrazione della «Donum Vitae» di Ratzinger
2007-01-31
Europa: procedura d’infrazione contro l’Italia sulla fusione Autostrade-Abertis. Il governo Prodi avrebbe posto ostacoli alla fusione dei due gruppi.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 1 febbraio 2007 [p.16]
Sergio Sergi, Autostrade, la Ue contro l’Italia: «Violate le regole». Non si ferma la procedura d’infrazione. Di Pietro: ora deve rispondere Prodi
2007-02-01
Senato della Repubblica: approvato, 152 voti a favore, 146 contrari e 4 astenuti l’ordine del giorno della Lega Nord. Primo firmatario Roberto Calderoli, che condivide le comunicazioni del ministro della Difesa, Arturo Parisi, che ha espresso il consenso del governo all’ampliamento della base USA di Vicenza. La maggioranza di governo vota contro l’ordine del giorno. Di fronte al risultato, che Parisi definisce «paradossale», la Casa delle Libertà chiede le dimissioni del governo.
Si dissocia dal voto della maggioranza di governo il senatore Natale D’Amico
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 2 febbraio 2007 [p.1]
p.1- La giornata. In Italia. Unione battuta in Senato sulla Base. Colloqui Prodi- Napolitano; La fatal Vicenza. L’Unione sconfessa Parisi e i parisiani si vendicano votando assieme alla CDL. Il Senato approva un documento del centrodestra sulla base americana. Prodi annuncia un vertice riparatore. Tra lealtà e «servitù militare»;
p.3- Editoriali, Il governo senza maggioranza. Parisi: «La politica estera e di difesa è cosa troppo seria». Prendetene atto
2007-02-02
Nel corso della partita di calcio Catania- Palermo scoppia una guerriglia fra opposte tifoserie. Interviene la polizia. Negli scontri che seguono perde la vita l’ispettore di polizia Filippo Raciti. Il giorno successivo viene sospeso il campionato di calcio.
Alle polemiche accese che ne conseguono il governo risponde con il decreto legge n. 8 dell’8 febbraio: misure urgenti per la prevenzione e la repressione di fenomeni di violenza connessi a competizioni calcistiche. Il decreto sarà convertito, con modificazioni, nella legge 4 aprile 2007, n.41
2007-02-02
Esteri: USA, Gran Bretagna, Australia, Canada, Olanda e Romania chiedono all’Italia di rimanere in Afghanistan.
2007-02-04
In vista delle elezioni amministrative si svolgono le primarie del centrosinistra a Palermo e Genova che vedono rispettivamente l’affermazione di Leoluca Orlando e Marta Vincenzi.
2007-02-06
Vertice di maggioranza approvata la prosecuzione della missione in Afghanistan.
2007-02-08
Consiglio dei ministri: approvato il disegno di legge firmato dalle ministre Rosy Bindi e Barbara Pollastrini sulle coppie di fatto, «diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi» (DICO). Il leader dell’UDEUR si astiene.
Bondi coordinatore di FI prende posizione contro i DICO.
Benedetto XVI contro le coppie di fatto.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 9 febbraio 2007 [pp.1-4]
p.1 – Titolo, Coppie di fatto, l’Italia è più civile Il governo vara i «Dico»: diritti e doveri dei conviventi anche dello stesso sesso Dichiarazione anagrafica, 9 anni per la successione, 3 per il subentro nell’affitto No di Mastella. Pollastrini: legge migliorabile, ma abbiamo respinto le pressioni. Editoriale, Antonio Padellaro, Missione compiuta
p.2 – Roberto Roscani, Fassino: «Da oggi l’Italia è più giusta e civile». [intervista a Fassino]. Roberto Monteforte, La posizione dei vescovi resterà severa. Betori: «Ma aspettiamo di leggerne il testo». Monsignor Anfossi: non si doveva fare
p.3 – Maria Zegarelli, Coppie di fatto, il dado è tratto. Sì dal governo, Mastella non va. Si chiameranno “Dico”. Prodi: «C’è voluta la determinazione di due donne»
p.4 – Andrea Carugati, Pollastrini: «Una legge saggia e umana». Il ministro: «Abbiamo affermato un principio di giustizia e finalmente rotto un tabù» [intervista a Barbara Pollastrini]
«l’Unità», 10 febbraio 2007 [p. 3]
Roberto Monteforte, Coppie di fatto, l’alt del Papa: niente legge. Ratzinger si rivolge ai «laici» nelle istituzioni: «Vigilate per far rispettare il diritto naturale»
2007-02-12
Procura di Milano: 15 arresti fra le nuove BR, alcuni iscritti alla CGIL.
2007-02-15
Senato della Repubblica: approvato con 147 voti a favore e 126 voti contrari il Decreto Milleprorghe.
2007-02-17
Vicenza: si svolge una grande manifestazione contro la decisione del governo di ampliare la base USA. Secondo gli organizzatori circa 200mila partecipanti. Il presidente del Consiglio tuttavia conferma la decisione del governo.
Altri articoli …
Pagina 16 di 27
Commenti e resoconti