XV Legislatura - II governo Prodi
XV Legislatura - 2006-2008
II Governo Prodi
17 maggio 2006-7 maggio 2008
2006-11-26
A Campello sul Clitunno (Perugia), in uno dei tanti incidenti sul lavoro, un’esplosione alla raffineria ‘Umbria oli’ uccide 4 operai, i cui corpi sono trovati dilaniati. Le autorità gareggiano in discorsi retorici sulla sicurezza del lavoro, che nessuno rispetta.
2006-11-27
A Washington, Francesco Rutelli, accompagnato dall’ambasciatore Castellaneta e dal sottosegretario Gianni Vermetti, incontra Dick Cheney, Nancy Pelosi, Nick Burns e Paul Wolfowitz.
2006-11-27
"La Repubblica" intervista, sotto il titolo "Il gruppo della Mitrokhin voleva Prodi e D’Alema", l’ex agente del Kgb Evgenij Limarev, che si definisce "consulente free lance" e delinea un’attività collaterale alla commissione Mitrokhin, proseguita anche dopo la chiusura dei lavori, diretta a provare collegamenti fra esponenti del centrosinistra e il servizio russo. Aggiunge, citando "fonti a Mosca" di ritenere che Mario Scaramella sia un uomo dei servizi italiani oppure "della CIA e dei falchi che, in Occidente, vogliono screditare la Russia di Putin". Il ministro dell’Interno Giuliano Amato, con un’iniziativa senza precedenti, reagisce chiedendo ai vertici delle forze dell’ordine e del Sisde di verificare "in tempi brevi l’esistenza di ogni documento in possesso di questi organismi circa l’attività della commissione Mitrokhin e l’eventuale utilizzazione di personale delle forze di polizia e del Sisde in attività della commissione o in qualche modo a essa collegate".
2006-11-27
Francesco Cossiga presenta le dimissioni da senatore per protesta contro Giuliano Amato che lo avrebbe "preso a pesci in faccia facendo rispondere a una mia delicata interpellanza il noto ex sindacalista Roberto Sgalia, manutengolo del capo della polizia" con il quale è in polemica. Come nel 2002 le sue dimissioni saranno respinte.
2006-11-28
A Riga (Lettonia) si apre il vertice Nato che chiede ai paesi europei maggior impegno in Afghanistan per annientare la resistenza talebana. La Germania garantisce l’invio di Tornado, la Francia elicotteri Cougar, la Gran Bretagna rinforzi di truppe mentre "20.000 su 32.000 uomini schierati in Afghanistan saranno maggiormente utilizzati per azioni di combattimento". Il vertice inoltre mette a punto la Forza di intervento rapido e decide l’allargamento del così detto ‘partenariato’ a Serbia, Bosnia e Montenegro.
2006-11-28
A Strasburgo, Claudio Fava presenta il rapporto sulle attività clandestine della CIA in Europa che accusa 25 stati di connivenza passiva e 15, fra i quali l’Italia, di "complicità attiva e multiple violazioni dei diritti dell’uomo e della convenzione contro la tortura". Accusa inoltre "il colpevole silenzio dei governi di fronte all’opinione pubblica europea…le omissioni e i dinieghi del segretario Javier Solana", il rifiuto di testimoniare opposto dal direttore dell’Europol, Max Peter Ratzel, dei segretari della Nato lord Robertson e Jaap de Hoop Scheffer. La commissione Fava ha potuto accertare "almeno 1.245 voli clandestini di aerei CIA in Europa e 20 casi certi di cattura illegale di prigionieri" e alcuni centri di detenzione segreti localizzati probabilmente in Romania, Polonia e Kossovo. Circa l’Italia, accusa il sequestro dell’imam Abu Omar "con la complicità attiva del Sismi"; la cattura di Abou Britel, italiano di origine marocchina rapito in Pakistan e trasferito nel carcere di Temara "mentre il ministero dell’Interno era in costante cooperazione con Rabat", benché egli fosse stato assolto dalla magistratura di Brescia; "almeno 46 voli segreti della CIA in Italia" e, fra essi, lo scalo a Ciampino dell’aereo che trasportava, in catene, Maher Arar, rilasciato perché estraneo alle organizzazioni fondamentaliste dopo un anno di torture; "deplora il rifiuto di testimoniare" dei responsabili dei servizi nei due governi, Gianni Letta ed Enrico Micheli, nonché il segreto di Stato posto su un accordo con gli Usa successivo all’11 settembre 2001; infine sollecita al ministro di Giustizia, Clemente Mastella, la risposta sulla richiesta di estradizione dei funzionari della CIA incolpati del sequestro di Abu Omar.
[vedi notizia del 12 giugno 2006]
2006-11-28
Papa Benedetto XVI si reca in Turchia.
2006-11-29
A Roma, la commissione Sanità del Senato approva un odg che boccia il decreto Turco sulla quantità tollerata di droga leggera ed impegna il governo a riesaminarlo. [vedi notizia del 13 novembre 2006]
2006-11-29
A Roma, il presidente della commissione Mitrokhin, Paolo Guzzanti, denuncia un "attentato alle prerogative parlamentari" al Copaco ed al Senato, dove chiede e ottiene tutela dal presidente Franco Marini, contro la pubblicazione di telefonate intercorse con il consulente Mario Scaramella. Afferma di aver indagato solo ai fini della commissione "alla luce del sole"; circa i rapporti di Romano Prodi con i russi, dei quali si dichiara convinto anche perché "Nomisma era in società con certo istituto Plechanov, branca del Kgb". Intanto, mentre il Sisde smentisce ogni rapporto con Scaramella, il Sismi esclude un rapporto organico ma "non è escluso che in alcune circostanze il servizio se ne sia avvalso".
Prodi incarica i suoi legali di procedere contro gli autori di dichiarazioni lesive della sua dignità di cittadino e rappresentante delle istituzioni in merito al “caso Mitrokhin”.
2006-11-30
Si apprende che il governatore calabrese, Agazio Loiero, ha ricevuto un avviso di garanzia nell’ambito dell’inchiesta sugli appalti della sanità. La notizia aggrava la crisi politica, che vede i partiti dell’Ulivo in lite nel governo regionale sulla gestione dei fondi europei.
2006-11-30
La Cassazione annulla le sentenze del processo SME riguardante Cesare Previti.
2006-12-01
A Beirut (Libano), due milioni di persone partecipano alla manifestazione indetta da Hezbollah e dai cristiani del generale Aoun per richiedere un governo rappresentativo e l’indipendenza del paese, dando vita a un presidio permanente dinanzi al palazzo del governo. Fouad Siniora, sostenuto dall’Occidente e dalla Hariri Inc., resiste a oltranza.
2006-12-01
Il Consiglio dei ministri: decide la privatizzazione della quota di controllo dell’Alitalia e mette a punto la riforma delle professioni, ridimensionata per la protesta delle categorie.
2006-12-02
Iraq: termina l’operazione “Antica Babilonia”.
Dopo tre anni e mezzo di presenza termina l'Operazione Antica Babilonia delle Forze armate italiane presso la città di Nassiriya e la provincia di Dhi Qar (Iraq). L'operazione di rientro venne chiamata in codice Operazione Itaca.
2006-12-02
Centrodestra in piazza contro la Finanziaria
Casa delle libertà: manifestazione a Roma contro la finanziaria del centrosinistra. Oltre un milione di persone. Silvio Berlusconi annuncia il via alla federazione di centro destra. La stampa protesta perché i giornalisti, per poter accedere al palco, hanno dovuto indossare un bracciale con la scritta «contro il regime per la libertà».
UDC: manifestazione a Palermo 12.000 partecipanti. Si sancisce così la separazione dalla Casa delle Libertà (CDL).
«l'Unità»
«l’Unità », 3 dicembre 2006 [pp.1-5-p.29]
p.1- Titolo: Berlusconi, una marcia nel vuoto. A Roma centinaia di migliaia di persone, lui è sotto tono e la Casa delle libertà è finita. Nel corteo insulti ai gay e croci celtiche. Prodi: governiamo anche per chi manifesta;
p.1-p.29- Editoriale, Furio Colombo, Berlusconi e la piazza;
p.2- L’Arcigay: altro che partito delle libertà. Contro di noi discriminazione e offese; Fini gira per Roma in moto, ma senza casco. La denuncia di Pellegrino (Verdi); Vincenzo Vasile, Lo sgangherato popolo «No fisco». Saluti romani, volgarità. Un cartello per tutti: «Le tasse sono un furto, evaderle è legittima difesa»;
p.3- Gli slogan. Minacce e offese per il premier Prodi per i gay e per i «terùn»; Natalia Lombardo, Il disco rotto di Berlusconi. Parla ai 700mila di Roma per dire cose vecchie. Fini giura fedeltà in cambio dell’investitura da leader; Eduardo Di Blasi, «Prodi infame, aspettati le lame...». I sofismi dei neri CDL
Venti bandiere con croci celtiche, grida fasciste solo trattenute. Anche loro alleati del leader forzista; Dentro il corteo. Aggressione verbale a troupe di Annozero;
p.4- o.p., Ieri e oggi. Quelli che... sbeffeggiavano la piazza. «Gli hanno pagato la gita a Roma...»; Saverio Lodato, Palermo, lo strappo di Casini. «Opposizione diversa a Prodi, non perché è del Kgb» In 12.000 al Palasport, guest star Totò Cuffaro; Simone Collini, Saluti lumbard: adesivi sui marmi dei Fori. I leghisti scaricano l’UDC: «Nessuno si è accorto che non c’erano;
p.5- Follini: «Non sono né per marciare, né per colpire. La differenza non è tra manifestazioni»; Disco Music anni ‘80 la colonna sonora dei cortei. E sul palco Demo Morselli; Ninni Andriolo, Prodi: facciamo l’interesse di tutti. «Non cambiano i governi con le manifestazioni...». In mattinata sull’Iraq: non
è stata un’occupazione; Wa. Ma. (Wanda Marra), L’Unione: forte l’orgoglio di partito, ma la CDL è spaccata. Fassino: in piazza senza piattaforma. Santagata: in Finanziaria 580 milioni di tasse in meno; Roberto Cotroneo, Visto in TV. Un fatto nuovo, il corteo CDL di ieri. Che i commentatori hanno letto con lenti vecchie. Era una piazza, ma sembrava un set televisivo...
«Il Foglio»
«Il Foglio», 2 dicembre 2006 [pp.1-3]
p.1- A tutta pagina: Mobilitazione generale;
p.2-vignetta [Berlusconi vincente]
p.3- Oggi la CdL in piazza contro la Finanziaria
2006-12-02
Vicenza: 20.000 persone manifestano contro l’allargamento della base americana. Partecipano alla manifestazione-corteo il sindacato, gruppi della sinistra radicale, associazioni, alcuni consiglieri DS. Dissente dalla manifestazione la segreteria della Federazione DS.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 3 dicembre 2006 [p.9]
Toni Fontana, Ventimila «no» alla base USA. Ma a Vicenza i DS si dividono. Ieri il corteo con sindacati, forze della sinistra e consiglieri diesse. Ma la segreteria non sfila: sbagliato confonderci con certe frange
2006-12-02
Sesto san Giovanni (Milano): seminario sul futuro dell’industria organizzato dalla Fondazione «Italiani europei». Vi partecipano Massimo D’Alema, Piero Fassino, Pierluigi Bersani, Gian Maria Gros-Pietro, Pierfrancesco Guarguaglini, Fulvio Conti, Paolo Scaroni, Pietro Ciucci.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 3 dicembre 2006 [p.15]
Giampiero Rossi, La destra in piazza, la sinistra parla con finanza e industria. La politica stia fuori dalle imprese, ma aiuti l’economia con strategie e coerenza; Manager pubblici: lo stipendio può salire
«l’Unità», 4 dicembre 2006 [p.5]
Giampiero Rossi, D’Alema: «E ora un nuovo patto tra le forze sociali». La proposta al seminario di Italianieuropei. «Il progetto Berlusconi? Un fuoco di paglia»; Oreste Pivetta, D’Alema in TV: «Abbiamo dovuto fare una Finanziaria indigesta per dare al Paese più ricchezza». E da Fazio dice: al PD ci penso poco
2006-12-03
In Venezuela, è rieletto presidente Hugo Chavez col 61% dei voti contro il 36% del rivale Manuel Rosales.
2006-12-03
A Mogadiscio, l’inviato del "Corriere della sera" Massimo Alberizzi è sequestrato e liberato dopo 24 ore dalle Corti islamiche, che gli chiedono conto dell’informazione parziale fornita.
2006-12-04
Il presidente del Consiglio Romano Prodi incontra, ad Atene, il presidente della Repubblica Papoulias ed il leader del Pasok Papandreu.
2006-12-04
A Roma, la Confindustria reitera l’avvertimento: la legge Biagi non si tocca.
2006-12-04
A Roma, in seguito a una puntata di "Report", il pm Adelchi d’Ippolito ha aperto un fascicolo, senza ipotizzare a ora alcun reato, sull’esorbitante numero di consiglieri d’amministrazione delle controllate (111 alle Poste, 197 alla Rai, 165 all’Enel, 316 alle Ferrovie) e sugli ‘stipendi e liquidazioni d’oro’, un esempio delle quali sono i 6,7 milioni di euro percepiti da Cimoli al momento di lasciare le Ferrovie.
2006-12-04
Al dodicesimo giorno di sciopero della fame di Welby, i radicali chiedono un’indagine parlamentare sull’eutanasia clandestina.
2006-12-04
Il ministro degli Esteri Massimo d’Alema giunge in visita a Belgrado, quindi a Mosca dove incontra Vladimir Putin e il dirigente di Gazprom, Dimitri Medvedev.
2006-12-04
A Milano, i pm Spataro e Pomarici sul caso Abu Omar rinviano a giudizio 26 funzionari CIA e 9 cittadini italiani, tra cui militari dei Ros e del Sismi (compreso il Direttore Pollari) e il giornalista Farina.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 6 dicembre 2006 [p.7]
Giuseppe Caruso, Abu Omar, i pm: «Pollari va processato». 35 richieste di rinvio a giudizio per il sequestro dell’Imam della moschea di viale Jenner. Berlusconi gli esprime solidarietà. Tra gli accusati anche il giornalista Farina: «Favoreggiamento»
«La Stampa»
2006-12-05
Avuta la notizia del rinvio a giudizio di Nicolò Pollari, Silvio Berlusconi esprime solidarietà al "servitore dello Stato che merita la riconoscenza di chi ha a cuore la sicurezza del Paese".
2006-12-05
Il governo specifica i primi dettagli sulla vendita delle quote Alitalia: verrà ceduto almeno il 31% e sarà previsto per gli acquirenti l’obbligo di lanciare un’offerta pubblica di acquisto sul 100%.
2006-12-05
A Roma, per iniziativa di Sap, Sapof e Sappe, 20.000 fra poliziotti, guardie forestali e carcerarie, carabinieri in borghese, manifestano contro la finanziaria e il governo Prodi con lo slogan "da forze armate e polizia al governo foglio di via" e "via i terroristi dal Viminale" con riferimento a Roberto d’Elia (Rosa nel pugno) e Roberto Del Bello, assistente del sottosegretario Francesco Bonato (Rifondazione). Partecipano applauditi i leader di AN, Fini, Gasparri, Alemanno e Ascierto, il forzista Bondi e l’Udc Casini, che afferma la contrarietà alla ipotizzata commissione parlamentare sui fatti di Genova del 2001 perché "non possiamo accettare che nel nostro paese i delinquenti abbiano diritto di cittadinanza mentre chi difende lo Stato è sempre sul banco degli imputati".
2006-12-05
A Padova, la decisione di rilasciare certificati anagrafici alle coppie di fatto è condannata dal centro destra ma anche dai cattolici della Margherita come "fuga in avanti". Per il giornale vaticano "L’Osservatore romano" è una "iniziativa ipocrita e inaccettabile".
2006-12-05
A Milano, i vigili urbani sono nuovamente dotati di sfollagente, scomparso 60 anni fa.
2006-12-06
A Roma, il segretario dei DS Piero Fassino incontra i rappresentanti dei sindacati di polizia e rassicura sull’aumento dei fondi a disposizione per i rinnovi contrattuali.
2006-12-06
La Camera approva in via definitiva (con 266 sì e 219 no) il decreto rifiuti della Campania.
2006-12-06
Senato della Repubblica: a seguito di contestazioni su presunti brogli nel corso delle elezioni politiche la giunta per le elezioni decide di ricontare le schede bianche, nulle e contestate e un campione di quelle valide per sette Regioni, Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Puglia, Sicilia e Toscana.
2006-12-06
A Bologna, la Corte d’assise di appello conferma gli ergastoli inflitti, in relazione all’uccisione di Marco Biagi, a Nadia Lioce, Roberto Morandi, Marco Mezzasalma, Diana Blefari e riduce la pena a 21 anni per Simone Boccaccini.
2006-12-07
A New York, il Consiglio di sicurezza accoglie la richiesta americana di inviare un contingente, a guida statunitense, in Somalia per contrastare le Corti islamiche.
2006-12-07
In Nigeria, nel terminale petrolifero di Brass, militanti indipendentisti attaccano un impianto dell’Agip e rapiscono 4 tecnici fra cui gli italiani Francesco Arena, Roberto Dieghi e Cosma Russo. I soldati rispondono con una sparatoria che uccide un bambino.
2006-12-07
A Oporto (Portogallo), l’assise del Pse apre al futuro Partito democratico italiano con la disponibilità a modificare il proprio statuto. La Margherita però annuncia che non vi aderirà in nessun caso.
2006-12-07
A Roma, il governo accoglie la richiesta della componente cattolica di cancellare dalla finanziaria l’emendamento che, sulle successioni, equiparava i diritti delle coppie di fatto a quelli delle famiglie.
2006-12-07
A Caserta si svolge, alla presenza del presidente Giorgio Napolitano, la cerimonia della riconsegna del tricolore al ritorno del contingente italiano dall’Iraq.
2006-12-07
A Torino, gli operai contestano a fischi i segretari confederali Guglielmo Epifani, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti per il "collateralismo" al governo Prodi, gli annunciati tagli alle pensioni e alla spesa pubblica, lo "scippo del Tfr" e l’incremento della flessibilità.
2006-12-07
A Napoli, un’inchiesta della Dda, indagando sulle cooperative sociali di ex detenuti, ha scoperto che almeno 25 milioni di euro sono andati a beneficio dei clan.
2006-12-08
A Ishaqi (Iraq), nel corso dei quotidiani rastrellamenti le truppe Usa con l’ausilio dell’aviazione uccidono 32 persone, fra le quali donne e 5 bambini. Per il comando americano, invece, gli uccisi sarebbero "18 terroristi armati di al Qaeda".
2006-12-08
A Brescia, in relazione al crac Italcasse, sono condannate 57 persone; fra gli altri i banchieri Cesare Geronzi e Dino Gronchi a 1 anno e 8 mesi, con i benefici e la sospensione dalle cariche, e il finanziere Matteo Colaninno.
2006-12-09
"L’Osservatore romano", sotto il titolo "Natale 2006: sradicare la famiglia è la priorità della politica italiana", sferra un duro attacco contro l’annuncio del ddl governativo sulle coppie di fatto. "Il governo - scrive fra l’altro - ribadisce il carattere ipocrita di iniziative che puntano solo a forme alternative di famiglia".
2006-12-09
A Firenze, nell’ambito dell’inchiesta sulle nuove Br, i Cc arrestano Fabio Matteini. Era già stato arrestato nel febbraio 1995, a causa di un volantino trovato nella sua abitazione, poi rilasciato per mancanza di prove.
2006-12-10
Santiago del Cile, muore a 91 anni Augusto Pinochet Ugarte. Si alternano nel paese, nei giorni seguenti, manifestazioni di giubilo con altre di dolore dei nostalgici, furiosi per la negazione del funerale di Stato, e anche scontri, con relativa ondata di arresti.
2006-12-11
Fassino sul Corriere della sera chiede un cambio di passo al Governo.
2006-12-12
DS: In vista del prossimo congresso Fabio Mussi conferma di essere il candidato ufficiale del Correntone per la segreteria del partito.
2006-12-12
Fini dà il proprio assenso alla proposta di federazione del centro-destra. Contrario, invece, Casini per l’UDC.
2006-12-12
Parlando a Treviso, il segretario Ds Piero Fassino rivendica la funzionalità della legge finanziaria agli interessi degli industriali: "se si sommano cuneo fiscale, risorse per crediti d’imposta, innovazione, risparmio energetico, utilizzo del Tfr a favore del sistema produttivo" gli strumenti adottati "sono nettamente superiori a ogni finanziaria degli ultimi anni"
Altri articoli …
Pagina 14 di 27
Commenti e resoconti