XV Legislatura - II governo Prodi
XV Legislatura - 2006-2008
II Governo Prodi
17 maggio 2006-7 maggio 2008
2006-09-04
Il governo israeliano autorizza la costruzione di altre centinaia di abitazioni per coloni ebrei a Maale Adumin (348) e Beitar (342) dove vivono già 60.000 coloni. Gaza è sempre sotto assedio, da mare e da terra, non vi è possibile lavorare, causa il blocco delle frontiere e il divieto di pesca, né rifugiarsi in Egitto, gli stipendi sono fermi, il che provoca proteste e scioperi.
2006-09-04
La dichiarazione del presidente del Parlamento austriaco, Andreas Khol, favorevole all’inserimento nella Costituzione del "ruolo dell’Austria come potenza tutrice dell’Alto Adige", provoca una forte tensione con la Farnesina.
2006-09-04
A Roma, Romano Prodi nomina ‘consigliere per la Costituzione europea’ Renato Ruggiero, già ministro degli Esteri del governo Berlusconi.
2006-09-04
Ad Assisi, si svolge il convegno interreligioso della comunità di Sant’Egidio con l’intervento di Benedetto XVI e del Presidente Giorgio Napolitano, fra gli altri.
2006-09-05
Alla vigilia della visita del presidente pakistano Pervez Musharraf a Kabul, è siglato un accordo di pace, inviso agli americani e a Karzai, fra le autorità di Islamabad e le tribù filo-talebane del Waziristan.
2006-09-05
In Libano, torna la strategia della tensione con un attentato a Shamir Shehadeh, vice capo dei servizi. In luogo del colonnello, rimasto ferito, muoiono 4 uomini della scorta.
2006-09-05
A Roma, il ministro della Difesa Arturo Parisi annuncia che «abbiamo rafforzato la capacità operativa del nostro contingente a Kabul e ad Herat con la presenza di truppe speciali…I comandanti possono disporre di ogni aliquota della forza internazionale per soccorrere reparti o sostenere azioni di emergenza assoluta».
2006-09-05
A Reggio Calabria, è notificato al vice presidente della regione Nicola Adamo (Ds) un avviso di garanzia, in relazione a finanziamenti a società operanti in diversi settori, in specie informatico, che avrebbero favorito fra gli altri sua moglie.
2006-09-05
La Ires Cgil presenta un rapporto sul lavoro dal quale risulta che il salario medio mensile è di soli 1.100 euro con forti sperequazioni verso le donne e i lavoratori meridionali.
2006-09-06
A Gaza, i militari israeliani uccidono altri 7 palestinesi, fra i quali un adolescente, e sequestrano il capo della guardia presidenziale, Mahmoud Damra.
2006-09-06
A Washington, il presidente Bush, in un discorso, ammette l’esistenza delle prigioni segrete della CIA, pur continuando a negare le torture, esalta i piani "antiterrorismo" e torna a minacciare l’Iran governato da "un tiranno". "Sei nulla davanti a Dio – gli replica Ahmadinejad – coloro che respingono la sua esortazione a seguirlo fanno una brutta fine…la tendenza universale del mondo libero è contro l’oppressione marcata America e Inghilterra".
2006-09-06
A Roma, nel corso del dibattito in commissioni Esteri e Difesa della Camera sulla missione in Libano, il ministro degli Esteri Massimo D’Alema chiede il voto favorevole dell’opposizione. Riceve risposta positiva dall’Udc mentre Gianfranco Fini richiede, come condizione non rinunciabile, che sia riconosciuta la continuità della politica estera italiana e siano definite "di pace" anche le missioni in Afghanistan e Iraq. La richiesta provoca un intervento del Quirinale, l’8 settembre, a favore di tutte le "missioni di pace".
2006-09-06
Elio Catania lascia, dopo 16 mesi, la carica di presidente e amministratore delegato delle Ferrovie. Il ministro dell’Economia Padoa Schioppa indica alla presidenza l’ex direttore di Confindustria Innocenzo Cipolletta e, come amministratore delegato, Mauro Moretti.
2006-09-07
Il comandante Nato, James Jones, spiega la richiesta agli alleati di rafforzare i contingenti militari in Afghanistan: "Dobbiamo riconoscere di essere sorpresi dall’intensità degli attacchi e dal fatto che la resistenza in alcune aree non si limita alla tattica del ‘mordi e fuggi’… ". Effettivamente i Talebani hanno rioccupato diversi distretti nelle regioni di Kandahar, Uruzgan, Helmand e Zabul scacciandone le amministrazioni.
2006-09-07
Il ministro degli Esteri Massimo D’Alema, in viaggio in Medio Oriente, incontra il premier israeliano Ehud Olmert al quale raccomanda di "fidarsi dell’ONU e dell’Italia" e il presidente palestinese Abu Mazen, cui esprime l’auspicio della nascita di uno Stato palestinese, accompagnata dalla raccomandazione di far finire la resistenza ("violenza").
2006-09-07
Roma, il senatore Sergio De Gregorio lascia l’Italia dei valori e fonda ‘Italiani nel mondo’, rivendicando libertà di voto e togliendo così un numero alla risicata maggioranza in Senato.
2006-09-07
Circa 21.000 detenuti sono stati scarcerati per effetto dell’indulto, 340 dei quali nuovamente arrestati per recidiva. Fra gli 8000 stranieri scarcerati molti, risultando irregolari, sono imprigionati nei CPT o espulsi. Su 458 liberati a Roma, 90 sono stati internati e 336 espulsi.
2006-09-08
Termina il blocco aeronavale israeliano al Libano.
2006-09-08
A Washington, la commissione sui Servizi segreti del Senato conferma l’assenza di qualsiasi rapporto tra Saddam Hussein e al Qaeda.
2006-09-08
Giuseppe De Giorgi assume, fino al 15 ottobre, il comando della forza navale incaricata del pattugliamento marittimo, chiesta da Israele come condizione per togliere il blocco navale, per impedire i rifornimenti di armi ad Hezbollah, mentre nulla osta ai propri rifornimenti. In una conferenza congiunta, il ministro Tzipi Livni elogia per questo l’Italia e Massimo D’Alema.
2006-09-08
Il presidente del Consiglio Romano Prodi incontra il negoziatore iraniano Ali Larijani, alla vigilia di un incontro di questi con Javier Solana che si concluderà con un nulla di fatto. Quindi parte per Sirte, per presenziare alla cerimonia per il 7° anniversario dell’Unione africana.
2006-09-08
Vincenzo Visco annuncia l’unificazione al 20% delle aliquote sulle rendite finanziarie - attualmente al 12,5% e al 27% - cancellando la distinzione fra piccolo e grande risparmio. Al 20% è fissata anche la tassazione sugli affitti.
2006-09-08
Nel sud dell’Afghanistan, con epicentro la provincia di Kandahar, in 3 giorni i raid delle forze Nato (operazione ‘Medusa’) hanno ucciso circa 400 persone. Nel corso dell’estate le persone ammazzate in bombardamenti sono un migliaio. Continuano gli attacchi della resistenza al ritmo di 8-10 al giorno. Uno di questi colpisce un convoglio italiano ferendo un militare.
2006-09-09
A Santiago del Cile, la Corte suprema revoca l’immunità all’ex dittatore Augusto Pinochet.
2006-09-09
A Roma, il premier Romano Prodi propone al presidente siriano Assad una presenza europea ai confini tra Siria e Libano per impedire i rifornimenti a Hezbollah.
«l'Unità»
«l’Unità», 10 settembre 2006 [p.8]
Umberto De Giovannangeli, Guardie di frontiera, Damasco dice sì all’Italia. Dalla Siria via libera all’invio di uomini al confine con il Libano per controllare il flusso di armi. Prodi: «Non saranno né armati né in uniforme ma avranno strumenti di controllo»
2006-09-09
Intervistato da Repubblica, il leader della Cgil Guglielmo Epifani reagisce alle pressioni internazionali sul governo accusando la BCE di essere un "organo autoreferenziale" composto da "tecnocrati insopportabili" e il commissario europeo Joaquin Almunia di "avere chiuso un occhio con Berlusconi mentre ora li tiene aperti tutti e due".
2006-09-09
Benedetto XVI giunge a Monaco dove incontra il presidente Horst Kochler e la cancelliera Angela Merkel. Parlando alla folla il Papa afferma: "I popoli di Asia e Africa ammirano la nostra tecnica ma temono il nostro distacco dalla fede e il nostro cinismo che considera il dileggio del sacro un diritto della libertà e che eleva l’utilità a supremo criterio morale"
2006-09-10
Il presidente del Consiglio, Romano Prodi, presenzia ad Helsinki al vertice Europa-Asia.
A Teheran (Iran) giunge invece Pierferdinando Casini che, in qualità di presidente dell’Unione parlamentare mondiale, incontra il presidente Mahmoud Ahmadinejad.
2006-09-10
A Lampedusa, manifestano i no global contro i Cpt, che il Viminale vuole invece ampliare. La Lega nord ha organizzato una serrata di commercianti, in funzione anti- migranti.
2006-09-11
A Madrid, il premier spagnolo Zapatero annuncia l'espulsione di 8000 clandestini.
2006-09-11
Mentre il presidente americano George Bush, nell’anniversario degli attentati del 2001, invita il mondo a seguire l’asse Washington-Gerusalemme- Londra nella "guerra al terrore", a Beirut, Tony Blair è contestato come "assassino" da decine di migliaia di persone. La Giordania rifiuta la visita del ministro israeliano Tzipi Livni. Dagli schermi di "al Jazeera", il leader qaedista al Zawahiri condanna la missione in Libano come asservita a Israele.
2006-09-11
A Roma, il presidente del Senato Franco Marini celebra a palazzo Giustiniani le vittime degli attentati di New York del settembre 2001.
A Montecitorio, invece, suscita furiosi attacchi il convegno della ‘Islamic Antidefamation League’, con la partecipazione fra gli altri dell’imam Shamir Khaldi, del comboniano Giorgio Poletti e del rabbino austriaco Moishe Arieh Friedman che ha criticato la strumentalizzazione israeliana delle sofferenze degli ebrei e osservato come la pace in Palestina si potrebbe realizzare "con un pacifico smantellamento del regime sionista". È contestato anche il presidente Fausto Bertinotti per non aver impedito l’iniziativa.
2006-09-11
Telecom vara la ristrutturazione consistente nello scorporo di Tim, a soli 2 anni dalla fusione. I sindacati esprimono preoccupazioni sul futuro occupazionale e la possibile cessione a stranieri dell’unico gruppo operante nella telefonia mobile rimasto in mani italiane.
Romano Prodi, affermandosi ignaro del piano, dichiara di volerlo esaminare: subito attaccato dall’opposizione. Il giorno successivo Prodi si dichiara sorpreso per il riassetto dei vertici di Telecom dei quali dice di non essere stato informato.
2006-09-12
A Damasco (Siria), le forze di sicurezza sventano un attentato all’ambasciata americana uccidendo 3 attentatori e catturandone un quarto. Gli Usa ringraziano il governo siriano che replica "l’odio antiamericano è colpa vostra".
2006-09-12
All’Avana (Cuba), si apre il convegno dei paesi non allineati.
2006-09-12
l presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, a Parigi, incontra Jacques Chirac.
2006-09-12
Benedetto XVI, nel corso di una conferenza a Regensburg, cita una frase attribuita all’imperatore bizantino Manuele II Paleologo "…mostrami ciò che Maometto ha portato di nuovo e vi troverai soltanto delle cose cattive e disumane, come la direttiva di diffondere per mezzo della spada la fede". La citazione provoca nei giorni e settimane seguenti una sollevazione nel mondo islamico contro il Papa, accusato di "ignoranza e ostilità" da autorità religiose e politiche, che convocano nunzi ed ambasciatori, mentre gli appelli alle sue scuse si susseguono su "al Jazeera", sui giornali e sulla rete e si riempiono le piazze arabe.
2006-09-12
A Roma il Consiglio dei ministri, a fronte dei tagli decisi ai trasferimenti agli enti locali, sblocca le addizionali sull’Irpef e decide l’affido ai Comuni del catasto che comporterà, mediante la revisione degli estimi, aumenti delle imposte sugli immobili. I Comuni ne useranno largamente ed accresceranno il prelievo Ici (+150% il comune di Roma).
Intanto, al convegno ulivista in corso a Frascati, Romano Prodi e Piero Fassino stroncano la richiesta dei partiti minori della sinistra di alleggerire la manovra finanziaria.
2006-09-12
"Il Manifesto" riferisce le violenze contro negozi gestiti da musulmani, a margine di una campagna della Lega nord contro i "covi islamici"; e le parole del presidente della Comunità islamica, Aboulkheir Breigeche: "Noi diciamo sempre che sono fatti isolati ma stanno succedendo troppo spesso. A Trento hanno preso di mira la moschea per quattro volte…"
2006-09-12
Eni e Gazprom siglano l’annunciato accordo commerciale. Il gruppo russo entrerà in Enipower e avrà un ruolo nella distribuzione, così come l’Eni entrerà nel mercato russo. Le autorità europee si riservano di valutare l’accordo per l’ipotesi di "violazione della concorrenza".
2006-09-13
Angelo Rovati, consigliere della Presidenza del Consiglio, finisce al centro di forti polemiche su una presunta ingerenza nei piani di ristrutturazione del gruppo Telecom.
Il "Corriere della sera" e "Il Sole 24 ore" rivelano il piano su Telecom elaborato da Rovati, che prevede lo scorporo della rete mobile dalla fissa e il passaggio di quest’ultima sotto il controllo dello Stato tramite la Cassa depositi e prestiti. Rovati afferma, senza essere creduto, trattarsi di una sua iniziativa personale. Silvio Berlusconi sferra un duro attacco al premier, accusato di "statalismo" e "sovietismo", e richiede una commissione parlamentare d’inchiesta perché "su Telecom ci sono cose che sono già emerse".
A seguito delle polemiche, Rovati si dimetterà il 18 settembre.
2006-09-13
A Roma, dopo settimane di defatiganti trattative, i poli si accordano su alcune nomine in Rai. Fra esse, il vicedirettore del "Corriere della sera" Gianni Riotta assume la direzione del Tg1, l’ex ministro Antonio Landolfi (An) quella della Commissione di vigilanza, affiancato da Giorgio Merlo (Margherita) e Paolo Bonaiuti (Forza Italia).
2006-09-13
A Nanchino (Cina), giunge la delegazione italiana guidata da Romano Prodi cui partecipano i ministri Bonino, Di Pietro, Mussi, Bindi, 700 aziende italiane, 20 banche e diverse delegazioni regionali. Sono siglati diversi accordi e fra essi una joint venture tra Iveco e Nac, la produzione annuale dal 2010 di 300.000 vetture Fiat Perla, un interscambio fra San Paolo e Banca cinese d’investimento. Prodi, nella conferenza stampa congiunta con il premier Wen Jiabao, afferma l’opportunità di porre fine all’embargo di armi verso la Cina.
2006-09-14
Padoa Schioppa incontra i sindacati rilanciando la concertazione.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 15 settembre 2006 [p.8]
Bianca Di Giovanni, Si riparte dalla politica dei redditi. Palazzo Chigi chiede alle parti sociali di riscrivere il patto del ’93. Obiettivo rilanciare lo sviluppo. Bruno Ugolini, Il ritorno della concertazione. La nuova sfida 13 anni dopo quella lanciata da Ciampi, Trentin, Larizza, D’Antoni e Abete
2006-09-14
A Roma, la partecipazione italiana alla missione Unifil è votata dalle commissioni Esteri e Difesa, con l’astensione della Lega e l’assenso della Casa delle libertà, condizionato al collateralismo del contingente a Israele.
2006-09-15
A Washington, il presidente George Bush afferma che la Convenzione di Ginevra va riscritta dovendo il mondo accettare gli strumenti impiegati dagli Usa nella "lotta al terrorismo".
2006-09-15
In Vaticano, s’insedia il nuovo segretario di Stato Tarcisio Bertone. È nominato capo del Governatorato Giovanni Lajolo e responsabile degli Esteri il francese Dominique Mamberti.
2006-09-15
A Roma, Marco Tronchetti Provera lascia la presidenza di Telecom, sostituito da Guido Rossi. (vedi nota dell’11 settembre)
2006-09-15
Muore a Firenze Oriana Fallaci. Sindaci di centro destra del nord e Walter Veltroni a Roma si dichiarano subito disponibili a titolare strade e luoghi alla scrittrice anti-islamica.
2006-09-15
A Fiuggi, si svolge l’assise dell’Udc che boccia il progetto del partito unico del centro destra. Il leader Pierferdinando Casini afferma che finito il Governo non ci sono più vicoli di maggioranza.
Altri articoli …
Pagina 9 di 27
Commenti e resoconti