XV Legislatura - II governo Prodi
XV Legislatura - 2006-2008
II Governo Prodi
17 maggio 2006-7 maggio 2008
2006-07-26
Conflitto Israele -Libano: a Roma, presso il ministero degli Esteri, Conferenza diplomatica sul conflitto fra Israele e Libano, con 17 delegazioni e con la presenza di Condoleezza Rice, segretario di Stato USA. Nessun accordo sul cessate il fuoco. Unica intesa l’invio in tempi rapidi di una forza internazionale di pace. Il ministro degli Esteri italiano, Massimo D’Alema, annuncia la disponibilità dell’Italia a far parte di una forza interposizione e aggiunge che comunque nell’immediato serve una tregua temporanea per far arrivare aiuti umanitari per aiutare le popolazioni civili.
«l'Unità»
«l’Unità», 27 luglio 2006 [pp.1-6]
p.1- Titolo: Libano. Roma apre una speranza ma la guerra non si ferma;
p.1-p.6- Umberto De Giovannageli, L’analisi. Ora l’obiettivo è più vicino;
p.2- Ninni Andriolo, D’Alema -Prodi, l’Italia è protagonista. Il nostro governo tenta di coinvolgere tutta
l’Europa nella mediazione. «Si apre una speranza»; Peres: «Un errore non averci invitato al summit»
La critica del vicepremier israeliano. Gerusalemme si associa alle richieste di Roma;
p.3- Umberto De Giovannageli, A Roma passi avanti, non sulla tregua. Opposizione USA a un cessate il fuoco immediato. Via libera a una forza di pace sotto egida ONU; Roma. La capitale supera la prova summit; Il documento. La dichiarazione congiunta; Scontro Francia -USA, D’Alema mediatore. Duro confronto sul punto del cessate il fuoco, evitata la rottura;
p.4- Andrea Carugati, Il Libano deluso: ci aspettavamo di più. Siniora vede Prodi. Il capo del Parlamento
libanese Berri: sui prigionieri mediazione dell’Italia; Tiro, la silenziosa fuga dalla città-fantasma; Umberto Di Giovannangeli, L’ideologo della «Primavera di Beirut»: il mio Paese non può essere sacrificato alla non volontà di fare pressioni sulle potenze che ci stanno distruggendo. «Il mondo faccia in fretta, fermi la violenza e aiuti Beirut» [intervista a Samir Franije]
p.5- Bruno Marola, Truppe e mandato,la parola passa all’ONU. Occorreranno almeno diecimila uomini per la nuova missione. Gli USA vogliono un comando turco; Gianni Parrini, Beirut, dalla Giordania i primi aerei umanitari. La regina Rania imballa gli aiuti. Da Amman 300 tonnellate di beni di prima necessità. La UE sblocca 11 milioni di euro. Si moltiplicano gli appelli per l’apertura di corridoi;
p.6- Roberto Rezzo, È ancora guerra, l’ONU sotto tiro. Battaglia a Bint Jbeil: uccisi 8 israeliani. Bombe
vicino all’UNIFIL. Israele: la guerra durerà settimane; Le Nazioni Unite in Libano [Mappa]; Iraq. Saddam: voglio morire fucilato, non impiccato
«l’Unità», 28 luglio 2006 [p.8]
Umberto De Giovannangeli, Ramon:«Da Roma il sì all’offensiva».Il ministro della Giustizia israeliano: disarmare Hezbollah, il nostro obiettivo [intervista a Haim Ramon]; u. d.g., Hamadeh: «Usa e Israele i veri vincitori». Il ministro del Lavoro libanese: ma D’Alema ha saputo parlare agli arabi [intervista a Tarrad Hamadeh];
«Il Foglio»
«Il Foglio», 27 luglio 2006 [pp.1-3]
p.1- Il Libano a Roma. Al vertice alla Farnesina l’unico accordo è sui corridoi umanitari. Divergenze sul cessate il fuoco e sulle forze d’interposizione. Rice critica la Siria.. Annan si difende. «C’è molto da fare». Hezbollah chiede una tregua; La strategia di Bush. Il dialogo con la Siria non s’ha da fare, spiegano analisti americani. Cambio di fase nella war on terror;
p.2- Alan Dershowitz, Perché chi condanna Israele fa il gioco (mediatico) di Hezbollah; Osservatori dell’ONU tra due fuochi;
p.3- Editoriali, Soluzioni durature. Hezbollah va disarmato. In medio oriente l’urgenza non dev’essere miopia
2006-07-26
Affare Abu Omar
A Roma, il premier Romano Prodi risponde alla richiesta di chiarimenti sul segreto di Stato, avanzata dai magistrati milanesi che indagano il sequestro di Abu Omar, che «non sussistono le condizioni per rimuoverlo sui ‘documenti attinenti’». Né il precedente governo né l’attuale hanno mai notiziato degli accordi intercorsi con gli Usa dopo l’11 settembre e anzi hanno negato finora l’esistenza del segreto nell’affaire.
A Roma, il Copaco (Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti) procede all’audizione, sull’affare Abu Omar, del direttore del Sisde Mario Mori, che dichiara l’estraneità del servizio civile, e del capo della polizia Gianni De Gennaro, che ammette soltanto una sorveglianza non continuativa dell’imam.
2006-07-26
A Roma, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano interviene per ammonire Antonio Di Pietro per la sua iniziativa di ‘autosospensione’ dalla carica di ministro con un comizio davanti al Parlamento contro l’inclusione nell’indulto dei reati di corruzione e contro la p.a.
2006-07-26
"L’Osservatore romano" torna ad attaccare la ricerca sulle staminali: "In Italia, quando si tratta di sopprimere la vita, alcuni si presentano puntuali con il loro macabro appuntamento…"
2006-07-26
Panificatori e farmacisti protestano con manifestazioni contro il ‘pacchetto Bersani’, difesi da AN. Ignazio La Russa si presenta in Parlamento vestito da fornaio.
2006-07-27
La Camera approva il disegno di legge sull’indulto, 460 voti a favore, 94 no e 18 astenuti. A favore votano Forza Italia, UDC, la maggioranza a eccezione del PDCI, che si astiene, e l’Italia dei valori, che vota contro insieme alla Lega e parte di AN. Il disegno di legge sarà approvato definitivamente dal Senato il 29 luglio.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 27 luglio 2006 [pp.8-9]
p.8- Enrico Fierro, Indulto, oggi si vota. Scontro sugli emendamenti. Niente sconti sull’usura, ma non sul voto di scambio. FI resta sola sull’esclusione delle pene accessorie; Piazza Montecitorio. Continua anche oggi il sit-in dell’Italia dei Valori con Di Pietro; Sandra Amurri, Il sostituto procuratore a Roma: la mia impressione è che si sta affrontando un problema senza conoscerlo. «Si spenderanno soldi per processi inutili» [intervista a Giovanni Di Leo]; Giustizia. Nell’UE 4 persone su 10 dopo il carcere sono assolte; Sondaggio. Gli italiani non vogliono sconti per la corruzione;
p.9- Eduardo Di Blasi, Mastella minaccia: «Sull’indulto mi dimetto io...» Polemico con Di Pietro, il Guardasigilli scrive a Prodi Il premier incontra l’ex pm: preferivo un altro testo...; Simone Collini, «Decisivo l’accordo sull’esclusione dell’usura e delle pene accessorie. Ora escludiamo anche l’estorsione». «Ora il testo è migliorato, è possibile approvarlo» [intervista a Luciano Violante]; Lucia Sali, L’ARCI: «Si trovi un accordo, le carceri sono delle discariche sociali». Paolo Beni: «Ci sono 62.000 detenuti, ma la capienza è di 42.000. E sono i più poveri e i più deboli a pagare»
«l’Unità», 28 luglio 2006 [pp.1-4]
p.1- Titolo: Passa l’indulto, Di Pietro accusa l’Unione. 460 sì e 94 no: la Camera approva. Il PDCI si astiene. Sabato il voto del Senato. L’ex pm: «Dignità svenduta, pubblicherò i nomi dei deputati favorevoli». Bertinotti lo censura. I DS: ora via leggi vergogna. Grande attesa nelle carceri; Editoriale, Antonio Padellaro, Il dilemma;
p.2- I precedenti. L’ultimo fu 16 anni fa. Poi l’appello del Papa e quattro tentativi falliti; Eduardo Di Blasi, «Troppi fatti sleali, intervenga Prodi». Gli strascichi del voto. Il DS Leoni: «Di Pietro e il PDCI creano una frattura politica»; Simone Collini, Mastella e Di Pietro, i fratelli-coltelli del governo. Si sono messi sei sedie distanti. Buontempo: «Mettete una forza di interposizione...; Caruso PRC: «Disgustato dal PDCI»; s. c., Orlando (e il PDCI) contro Forgione (Rifondazione): in ballo c’è anche la presidenza della commissione Antimafia;
p.3- La legge. Mafia, sequestri, terrorismo, violenza pedofilia: tutti i reati esclusi dalla clemenza; Enrico Fierro, L’indulto passa, Di Pietro e PDCI contro. Tre giorni di bagarre. L’ex pm: un indegno inciucio. Unione irritata. Bertinotti soddisfatto; Gli effetti dell’indulto [scheda]; Maria Zegarelli, Il dramma e la gioia, tutto in diretta da Radio Carcere. L’enorme attesa dei detenuti chiusi nelle loro celle. «Siamo disperati e invisibili, dateci speranza»; Il peso dei reati in carcere [grafico];
p.4- Il democristiano Antonio Gava chiede allo Stato un risarcimento di 38 milioni; Intercettazioni. Nel Consiglio dei ministri oggi arriva il provvedimento Mastella; Vladimiro Frulletti, Brutti: «Macché inciucio
via ex Cirielli e Cirami». Il senatore DS: le leggi della Quercia sono già al Senato. «La nostra battaglia per l’indulto alla luce del sole» [intervista a Massimo Brutti]; Eduardo Di Blasi, «Allargare la coalizione, obiettivo dei prossimi mesi». Fassino: «Sull’indulto troppa demagogia». Ma sul tema c’è gelo alla festa dell’Unità
«Il Foglio»
«Il Foglio», 27 luglio 2006 [pp.1-2]
2006-07-27
Senato: dopo discussione animata viene approvato il disegno di legge S. n. 845 sulla partecipazione italiana alle missioni internazionali. Sul provvedimento il governo ha posto la fiducia per avere il sì di alcuni senatori dissidenti, in particolare della “sinistra radicale”.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 27 luglio 2006 [p.7]
Wanda Marra, Afghanistan: oggi la prima fiducia, venerdì l’ok. Anche i dissidenti voteranno sì e presenteranno odg per «monitorare» Enduring Freedom
«l’Unità», 28 luglio 2006 [p.6]
Natalia Lombardo, Afghanistan, fiducia con bagarre. 159 sì, la CDL non vota e contesta il risultato. Marini replica: quorum legittimo; I soldati italiani nel mondo [grafico]; Wanda Marra, Sono stati in sedici a votare sì. Ma per l’ultima volta. Sette «dissidenti» sono spuntati ieri. RC sbotta: infondata la distinzione tra veri e presunti pacifisti; Il documento. «La riproposizione tra sei mesi dello stesso scenario a Kabul sarebbe per noi inaccettabile»; L’appello. Più donne controllino le missioni militari
2006-07-27
A Roma, giunge in visita il presidente palestinese Abu Mazen che, negli incontri con Massimo D’Alema e Romano Prodi, attutisce diplomaticamente il proprio giudizio sulla conferenza di Roma riconoscendo al governo italiano di essersi impegnato per una soluzione politica dei conflitti in Medio Oriente. Il ministro degli esteri D’Alema conferma che il 30 luglio sarà a Gerusalemme.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
A Roma, giunge in visita il presidente palestinese Abu Mazen che, negli incontri con Massimo D’Alema e Romano Prodi, attutisce diplomaticamente il proprio giudizio sulla conferenza di Roma riconoscendo al governo italiano di essersi impegnato per una soluzione politica dei conflitti in Medio Oriente. Il ministro degli esteri D’Alema conferma che il 30 luglio sarà a Gerusalemme.
«l’Unità», 28 luglio 2006 [p.7]
Umberto Di Giovannangeli, Il leader palestinese a sorpresa a Roma dopo la conferenza sulla guerra in Libano. Il Consiglio dei ministri libanese ha deciso di inviare a Roma il presidente del parlamento Berri per contatti diplomatici. Abu Mazen in Italia: aiutate anche la Palestina. Il presidente dell’ANP incontra Prodi e D’Alema: forza internazionale per Beirut e Gaza. Il ministro degli Esteri italiano domenica a Gerusalemme: «Siamo in campo per la pace»; Hanno detto: D’Alema, Abu Mazen
2006-07-27
A Roma, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano firma il decreto che concede a Pontida il titolo di città, richiesto dalla Lega nord.
2006-07-27
A Roma, il ministro dell’Interno Giuliano Amato invoca l’aiuto europeo per fermare l’ondata di migrazione sulle coste che coinvolgerebbe, dall’inizio dell’anno, 9.500 persone. I migranti, intanto, continuano ad annegare: 20 affogati oggi, al largo di Malta, fra i quali dei neonati, mentre altri muoiono per disidratazione; 13 annegati e altri dispersi in mare vicino Lampedusa, il 29 luglio; 17 muoiono di fame a bordo di una barca il 30 luglio.
2006-07-27
A Roma, 2000 persone manifestano a sostegno della resistenza libanese e palestinese, senza alcun appoggio dei partiti di sinistra.
2006-07-27
FIOM: il segretario nazionale, Gianni Rinaldini, intervistato da «l’Unità» critica il DPEF in via di definizione. A suo avviso le misure previste per sanità, pensioni, lotta all’inflazione, se confermate spingerebbero il sindacato al conflitto sociale.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 27 luglio 2006 [p.13]
Giampiero Rossi, Rinaldini: così il governo ci spinge al conflitto sociale. Il leader FIOM: su sanità, pensioni, inflazione la ricetta è inaccettabile. La FIAT chiarisca le strategie in Italia [intervista a Gianni Rinaldini]
2006-07-29
Il Senato approva in via definitiva l’indulto con 245 voti contro 50 e 6 astenuti. Il ministro Di Pietro, che aveva annunciato le sue dimissioni per dissenso, resta al suo posto. Critiche vengono dal vicepresidente del CSM, Virgilio Rognoni, e dall’ANM: 9 processi su 10 termineranno con sentenze ineseguibili, assorbendo tempo e denaro, se il provvedimento non è accompagnato da uno amnistiale. A ciò si oppongono, però, DS e Forza Italia.
2006-07-29
Il governo annuncia la disponibilità dell’Italia a guidare la forza internazionale di interposizione tra Hezbollah e Israele.
2006-07-29
Rientra la protesta dei gestori di farmacie che accettano una mediazione.
2006-07-29
Rientra la protesta dei gestori di farmacie che accettano una mediazione.
2006-07-29
In Libano, le truppe israeliane non riescono a schiacciare la resistenza di Hezbollah e si attestano fuori da Bint Jbeil, la sua roccaforte. Le vie di comunicazione chiuse, bloccati gli aiuti alle popolazioni, nel paese è emergenza umanitaria. Il leader qaedista al Zawahiri, in un video, esorta i mussulmani a combattere a fianco della resistenza sciita.
2006-07-30
A Cana (Libano), un raid israeliano causa oltre 60 morti fra i quali 37 bambini. Le reazioni del mondo arabo questa volta sono forti, con grandi manifestazioni di protesta che inneggiano ad Hezbollah e Hamas, e dichiarazioni ufficiali inconsuete anche nei paesi alleati dell’Occidente; fra essi l’Egitto dove Hosni Mubarak biasima l’Onu, paralizzato dal veto americano che impedisce ancora una volta la risoluzione di condanna di Israele. Il premier libanese Fouad Siniora, dopo aver condannato la strage, per la prima volta ringrazia Hezbollah per la resistenza opposta all’invasione e annulla l’incontro previsto con Condoleezza Rice. Il saudita "al Watan" scrive: "Gli israeliani ripetono in maniera sistematica i crimini di cui accusavano i nazisti". Causa le reazioni, Israele concede una tregua di 48 ore dei bombardamenti aerei, durante la quale bombarda Tiro dalle unità navali e scatena una offensiva di terra, che distrugge abitazioni, infrastrutture civili, siti archeologici e uccide un numero imprecisato di civili.
2006-07-31
PRC – Direzione: dura relazione del segretario Franco Giordano che avverte i pacifisti del suo partito che "per ora non ci saranno sanzioni pur essendocene tutte le ragioni", lasciando intendere che i dissensi sulle missioni militari non saranno più tollerati.
Simone Collini, Giordano: chi è contro scelga, o dentro o fuori Rifondazione, ultimatum ai «ribelli». In PRC si fa strada la tentazione dell’«allargamento» per neutralizzarli
2006-07-31
I giornali filo-israeliani camuffano la paternità israeliana della strage di Cana. "Strage di bambini, Israele sospende i raid", titola il "Corriere della sera"; la Stampa "La strage di bambini ferma Israele"; "Il Giornale" addirittura "Gli Hezbollah fanno uccidere 37 bambini".
2006-07-31
Il Presidente Napolitano afferma che l’indulto, appena approvato, è rivolto a lenire «una condizione intollerabile di sovraffollamento e di degrado nelle carceri»; egli indirizza un appello a Governo, Parlamento e magistrati per ridurre i tempi dei processi.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 1 agosto 2006 [p.5]
Ninni Andriolo, Napolitano: «Bene l’indulto, ora le riforme» Il presidente al Csm: le priorità riguardano i tempi troppo lunghi dei processi e interventi strutturali sulle pene. Ai magistrati dice: il Parlamento saprà rispondere alle vostre domande
2006-08-01
A Roma, Nicola Mancino è eletto all’unanimità vicepresidente del CSM.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 2 agosto 2006 [p.8]
Massimo Palladino, Csm, il clima è cambiato. Mancino eletto all’unanimità. Nuovo vicepresidente. Napolitano: politica e magistratura ritrovino la strada del dialogo
2006-08-02
La Camera vota la fiducia, la settima, sul pacchetto Bersani, con 327 voti contro 247. Il presidente della Repubblica ha censurato il continuo ricorso alla fiducia, dopo un appello dell’opposizione che, per avere il dibattito, aveva ritirato gli emendamenti riducendoli a 4. Il governo Berlusconi, peraltro, pose la fiducia 46 volte, 4 delle quali sulla finanziaria.
2006-08-02
A Roma, il ministro di Giustizia Clemente Mastella, in visita a Rebibbia, è acclamato dai detenuti che festeggiano l’indulto. Le questure sono state allertate non tanto sui prigionieri comuni, per evitare recidive, quanto su musulmani, potenziali simpatizzanti della causa islamica, che saranno posti sotto stretta sorveglianza. Il ministro dell’Interno, Giuliano Amato, firma in questi giorni una serie di espulsioni, delle quali non è dato il numero né i nominativi.
2006-08-02
A Bologna, nella ricorrenza della strage del 1980, per la prima volta non è contestato il rappresentante del governo, Giulio Santagata, che promette la limitazione del segreto di Stato.
2006-08-02
A Roma, Roberto Villetti è rieletto capogruppo della Rosa nel pugno, in assenza dei radicali. La formazione è in crisi, lacerata dai dissensi fra le due componenti.
2006-08-03
La Bce aumenta i tassi da 2,75 a 3%. È il quarto rialzo dallo scorso dicembre.
2006-08-03
Tronchetti Provera afferma la estraneità del gruppo Pirelli-Telecom alla struttura occulta operante in sintonia con i servizi, riproponendo la tesi delle "deviazioni di singoli dirigenti". Riceve trasversale apprezzamento dai due poli.
2006-08-04
A Rafah (Territori palestinesi), nella notte, gli israeliani massacrano 12 palestinesi mentre altre decine restano feriti: fra essi una neonata di 3 giorni.
2006-08-04
Nell’Helmand (Afghanistan), le forze Nato massacrano 20 persone, indicate come guerriglieri. Un attentato ad un convoglio militare, nella provincia di Kandahar, ne uccide altrettanti.
2006-08-04
In un’intervista concessa al quotidiano egiziano "Akhbar Elyom", Romano Prodi afferma che il governo italiano intende mantenere aperto il dialogo con Siria ed Iran, "paesi chiave nella politica del Medio Oriente".
2006-08-04
Il Consiglio dei ministri vara il decreto che facilita il ricongiungimento familiare per gli extracomunitari, in applicazione della direttiva europea del 2003, e abbassa a 5 anni il periodo di residenza necessario a ottenere la cittadinanza, previo esame della lingua, ispirandosi al modello francese. La Lega annuncia battaglia, per voce di Roberto Calderoli: "Il voto ai bingo-bongo [sic] è un vero golpe…. Faremo a pezzi questa legge".
2006-08-04
A Roma, la Fnsi reagisce duramente al disegno di legge, mediato fra Clemente Mastella e Antonio di Pietro, che prevede forti sanzioni per giornalisti e direttori di testata che diffondono i contenuti delle intercettazioni, oltre ad imporre ancora limiti alle stesse e ordinare la distruzione dei testi quando l’indagine è archiviata.
2006-08-04
A Roma, su indicazione dei ministri dell’Economia e delle Infrastrutture, l’ANAS sospende la fusione Autostrade-Abertis.
2006-08-04
Ad Adro (Brescia) i sindacati locali firmano con il comune, retto dal leghista Oscar Lancini, l’accordo che include la ‘provvigione’ di 500 euro a vantaggio dei vigili per ogni migrante clandestino catturato: "un bonus, un rimborso spese", dichiara il sindaco. Più tardi, la Cgil nazionale sconfesserà i rappresentanti locali opponendosi alla taglia.
2006-08-05
Il "Los Angeles Times" divulga una sintesi di un voluminoso archivio segreto, formalmente desecretato nel 1994 ma mai pubblicizzato, su alcuni dei crimini di guerra – massacri di civili, efferate torture, stupri- perpetrati dagli americani in Vietnam.
2006-08-05
A Roma, esponenti ebraici e filo- israeliani, da destra e da sinistra, attaccano il senatore Sergio De Gregorio, accusato di antisemitismo per aver denunciato "il prezzo altissimo in termini di vite umane" e il "lavoro sporco" compiuto da Israele in Libano. Ai critici si aggiunge, a sorpresa, il capogruppo del Prc, Giovanni Russo Spena. Il mondo ebraico sta attaccando allo stesso modo ogni critica ai crimini israeliani: dalla "Lettera sul conflitto Israele- Palestina" di John Berger, Noam Chomsky, Harold Pinter, Josè Saramago, alla critica del filosofo norvegese Jostein Gaarder, pubblicata domani su "Aften Posten" sotto il titolo "Il popolo eletto".
2006-08-05
"Liberazione" rivela una delle tante violazioni dei diritti operai, realizzata dalla multinazionale Tetrapak che, dopo aver licenziato decine di lavoratori, li ha "costretti a firmare una liberatoria che solleva l’impresa da qualunque responsabilità" circa i danni alla salute.
2006-08-06
Forze israeliane sequestrano il presidente del Parlamento palestinese Aziz Dweik posto, con altri 1.500 palestinesi (fra i 10.000 internati nei lager ebraici), in stato di detenzione amministrativa. Benché anziano è anch’egli brutalmente percosso.
2006-08-06
Affare Abu Omar: a Roma, il Copaco (Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti) ascolta il direttore del Sismi, Nicolò Pollari, che torna a negare le proprie responsabilità e ad appellarsi al segreto di Stato sugli accordi segreti intercorsi fra Italia e Usa.
2006-08-06
A Bologna, dopo la morte di un giovane tunisino, non soccorso per tempo, scoppia una rivolta nel CPT, repressa da polizia e vigili. L’accesso al centro è stato interdetto sia all’autorità comunale che a quella di sorveglianza.
2006-08-07
In un’intervista concessa a Sky, Licio Gelli ricorda i finanziamenti al MSI di Almirante aggiungendo "non ricordo se qui all’Excelsior venne a ritirarlo Fini o Almirante personalmente"; provocando smentite.
2006-08-08
A Roma, il ministro della Difesa Arturo Parisi si affretta a smentire il suo collega afghano Vardak che ha manifestato contentezza perché "le forze italiane prenderanno parte alle operazioni Isaf nel sud dell’Afghanistan" contro la resistenza talebana.
2006-08-08
Sul "Manifesto", parlando delle condizioni inumane dei Cpt, cui si sono aggiunti i nuovi centri di Gradisca e Bari, Angelo Mastrandrea scrive: «…Nella città dove i 15 governatori di centrosinistra firmarono il ‘patto’ per la chiusura dei centri ‘lager’ e dove il presidente della Calabria aizzò le folle azzardando il paragone nientemeno che con Guantanamo e il muro tra Israele e Palestina, oggi è attiva e indisturbata una nuova struttura con tanto di mura, sbarre e reclusi. Dunque? Cambiato il governo va tutto bene madama la marchesa?…».
2006-08-09
Nell’Helmand (Afghanistan), i Talebani impiccano due spie, come ‘monito alla Nato’ che ha espanso le sue operazioni nella regione. In questi giorni, nel Nooristan, provincia del nord est, uno scontro volge a favore dei Talebani che uccidono diversi soldati Nato.
2006-08-09
Il governo americano comunica a quello italiano che gli Usa lasceranno la base della Maddalena in Sardegna entro metà 2008.
2006-08-09
A Roma, il ministro della Difesa Arturo Parisi annuncia che in Afghanistan è autorizzata la partecipazione di 1.938 militari italiani: 600 aggiuntivi rispetto alla presenza di inizio estate, 1350. Nel febbraio 2005 i soldati erano poco più di 500.
2006-08-09
A Padova, un folto gruppo di persone protesta contro lo sbarramento metallico che sta elevando il comune, guidato dal sindaco Fabio Zanonato (Ds), fra via Anelli e via De Besi per separare i quartieri bianchi da una zona abitata da immigrati, ritenuta il centro dello spaccio in città. La barriera ha peraltro molti sostenitori. La polizia risponde con un rastrellamento che porta a 4 arresti, 20 fermi e 25 espulsioni. "I comunisti hanno eretto il muro di Berlino" ha affermato il vice sindaco trevigiano Giancarlo Gentilini, lo stesso che fece mettere spunzoni alle panchine per evitare vi dormissero i senzatetto.
2006-08-10
A Gerusalemme, per vendicare la carneficina dei suoi coetanei, un ragazzo palestinese uccide, scambiandolo per un israeliano, Angelo Frammartino, volontario in un campo estivo della Cgil.
2006-08-11
Risoluzione ONU- guerra Libano-Israele
La risoluzione n. 1701, approvata all’unanimità dal Consiglio di Sicurezza, invita alla completa cessazione delle ostilità (sia di Hezbollah sia di Israele); prevede, a tregua avvenuta, il dispiegamento congiunto delle forze libanesi e di Unifil (contingente aumentato fino a 15.000 unità) nel Libano meridionale, nonché il ritiro di Israele dalla regione. Dopo il cessate il fuoco, iniziato il 14 agosto, è stato avviato il dispiegamento delle forze Unifil.
Altri articoli …
Pagina 7 di 27
Commenti e resoconti