XV Legislatura - II governo Prodi
XV Legislatura - 2006-2008
II Governo Prodi
17 maggio 2006-7 maggio 2008
2006-05-25
Confindustria – Assemblea. Montezemolo chiede al governo scelte coraggiose come: la riduzione delle tasse e del cuneo fiscale, taglio della spesa pubblica, mantenimento della legge Biagi.
«Il Foglio»
ni parla all’assemblea di Confindustria. Un Montezemolo nel pallone rompe il silenzio del dopo Vicenza
«Il Foglio», 26 maggio 2006 [p.1]
Imprenditori & apolitici. LCdM fa una relazione vaga, dimentica il decliniamo, ringrazia Letta (Gianni) cerca sintonia con la base berlusconiana di Vicenza e assicura che pungolerà Prodi. Una Confindustria senza soggettività politica
2006-05-25
Il pontefice Benedetto XVI compie un viaggio in Polonia. A conclusione la visita al lager di Auschwitz dove rivolge un messaggio accorato alla memoria dei caduti.
Polemiche dalle Comunità ebraiche sulle sue affermazioni sulla Shoah.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 28 maggio 2006 [p.1- pp.8-9-p.26]
p.1- Titolo: «Opera di un gruppo di criminali». Così il Papa spiega la Shoah;
p.1 - p.26- Editoriale, Furio Colombo, Un Papa revisionista;
p. 8 - Roberto Monteforte, Il Papa: Shoah colpa di un gruppo di criminali. Ratzinger ad Auschwitz: «Il popolo tedesco fu usato ed abusato, i potenti del Terzo Reich. volevano eliminare gli ebrei, i polacchi e i rom. Mai più quell’orrore, imploro riconciliazione»; Il discorso. Ecco i passaggi salienti del testo pronunciato da Benedetto XVI nel campo di sterminio. Nazismo e Shoah, le parole del Papa tedesco; Olocausto, Ahmadinejad rilancia la sfida;
p.9 - Umberto De Giovannangeli, Luzzatto: è riduzionismo. Io mi ribello. L’ex presidente delle comunità
ebraiche: non ha mai citato Hitler [intervista a Amos Luzzatto]; Gabriel Bertinetto, Melloni: troppa teologia, è il suo limite. Il docente di storia della Chiesa: «Per lui il discorso più difficile» [intervista a Antonio Melloni]; Antisemitismo, a Varsavia un giovane aggredisce il rabbino capo di Polonia. Michael Schudrich aveva ricevuto sms offensivi e insulti per la strada. Solidarietà dal premier polacco che ha nominato un gruppo speciale di indagine
«l’Unità», 30 maggio 2006 [p.1- p.8- p.21]
p.1-p.33 - Nicola Tranfaglia, Il Papa ad Auschwitz. La Chiesa e il Male;
p.21 - Bruno Gravagnuolo, «Il Papa sbaglia sulla Shoah. I tedeschi hanno fatto mea culpa». Gian Enrico Rusconi, germanista: «Con il suo discorso si torna alle tesi del primo dopoguerra. Wojtyla aveva un’altra statura» [intervista a Gian Enrico Rusconi]; Roberto Monteforte, Il predecessore. Giovanni Paolo II, gesti
e parole di un amico degli ebrei; Cinzia Zambrano, I leader tedeschi e l’Olocausto. Dallo storico gesto dell’allora cancelliere al riconoscimento di colpa di Schröder. Quando Brandt si inginocchiò a Varsavia; Quirinale. Napolitano scrive a Ratzinger: «Dalla Polonia illuminanti richiami»
«Il Foglio»
«Il Foglio», 25 maggio 2006 [p.1-p.4]
Radio Varsavia. Benedetto XVI in Polonia a rendere omaggio a Wojtyla e a riparare le crepe della roccaforte cattolica
2006-05-27
Unione Europea: nell’Abbazia di Klosterneuburg (Vienna) vertice informale dei 25 ministri degli Esteri della Unione Europea. Al centro dell’incontro la ripresa delle iniziative per la Carta costituzionale Europea. Sul tema si registra una forte sintonia fra Italia e Germania. Nell’occasione il ministro degli Esteri, Massimo D’Alema, annuncia la sua visita negli USA prevista per il 12 giugno e, senza definire una data, ribadisce la volontà del ritiro delle truppe italiane dall’Iraq.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 28 maggio 2006 [p.1- p.9]
p.1- Titolo: D’Alema: in USA parlerò del ritiro dall’Iraq. Il 12 giugno dalla Rice. «Missione finita, ma no ai dibattiti sulle date. Sì alla cooperazione civile»;
p.9 - Umberto De Giovannangeli, Ritiro dall’Iraq, D’Alema andrà negli USA. Il ministro degli Esteri il 12 giugno da Condoleezza Rice: «No al dibattito sulla data del ritiro. La missione militare è finita. Pronti alla cooperazione civile e umanitaria con Baghdad»; Sergio Sergi, Costituzione europea, nasce l’asse Italia -Germania. Roma e Berlino favorevoli a rilanciare la Carta UE. Divisioni tra i 25. L’Olanda: un altro anno di riflessione
2006-05-28
Elezioni amministrative parziali - primo turno
- Elezioni amministrative parziali - primo turno
2006-05-28
Elezioni amministrative parziali. L’Unione vince a Roma, Napoli, Torino, Grosseto, Benevento, Arezzo, Ancona, Cosenza; la Casa delle libertà vince le regionali siciliane e a Milano, dove s’insedia Letizia Moratti.
Nei ballottaggi dell’11-12 giugno il centrosinistra vince a Caserta, Catanzaro, Rovigo, Salerno; la Casa delle libertà a Belluno.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 28 maggio 2006 [pp.1-4-pp.6-7]
p.1- Titolo: Elezioni, diamo il bis a Berlusconi. Quasi 20 milioni oggi e domani alle urne: si vota in Sicilia, a Roma, Milano, Napoli, Torino, e in altri 1270 comuni e 8 province. Nell’isola seggi aperti solo domenica. L’ex premier sogna la rivincita. L’Unione: un voto per il buongoverno delle città;
p.2- Maria Zegarelli, Venti milioni di italiani alle urne. Provinciali, comunali e regionali siciliane. Il primo test dopo le politiche di aprile; Elezioni amministrative. Dove si vota. Grandi Città. In Sicilia [mappa];
p.3- Titolo: Le metropoli dove tutto si decide; Mariagrazia Gerina, Roma. E Veltroni riceve anche gli auguri da Bill Clinton; Enrico Fierro, Napoli. Prodi a Russo Iervolino: al sindaco poteri speciali; Oreste Pivetta, Milano. Ferrante, l’ex prefetto che può dare la svolta; Giampiero Rossi, Il sindaco uscente dell’Unione spera nella riconferma dalle urne: «Non vedo in giro voglia di cambiare amministrazione». «Torino ha ritrovato fiducia, questa è la mia vittoria» [intervista a Sergio Chiamparino];
p.4- Andrea Barolini, I ragazzi tornati da ogni parte d’Italia per votare la sorella del magistrato ucciso; Giuseppe Vittori, Borsellino, il coraggio e la speranza. Sfida l’ex governatore. Cuffaro. Si vota solo oggi
in Sicilia, con la nuova legge elettorale regionale; Saverio Lodato, San Pier Niceto, dove il centrodestra governa da anni. Dove i gelsomini puzzano di sfruttamento. Dove il miraggio dell’oro nero ha prodotto raffinerie e inquinamento. E la processione si fermò davanti al comizio di Cuffaro...;
p.6- Enrico Fierro, Ulivo contro Ulivo. Accade a Salerno;
p.7- Vladimiro Frulletti, Toscana-azzurra rischia di fare il botto nell’urna Arezzo, Grosseto e Lucca potrebbero andare all’Unione. La luce di Pera non brilla più...
«l’Unità», 28 maggio 2006 [p.5]
Bruno Miserendino, «Non si può trasformare in un referendum. Berlusconi deve riflettere quando dice certe cose...». «Una grande occasione per la Sicilia. Se si perde il ritardo non si accumula, si moltiplica». Finocchiaro: «Non è un voto sul governo» [intervista a Anna Finocchiaro]
«l’Unità», 29 maggio 2006 [pp.2-3]
p.2- Titolo: Sfida nell’urna per le grandi città; Roma. Il voto di Veltroni in ospedale; Napoli. Buona l’affluenza forte la vigilanza; Milano. La scheda «al volo» di Berlusconi; Torino. Chiamparino vuole
evitare i play off;
p.3- Maria Zegarelli, Troppo sole. Crolla l’affluenza. 42% per le provinciali e 52% per le comunali. Cinque anni fa, però, si votava solo la domenica; Marzio Tristano, Sicilia, il voto è durato solo un giorno
Borsellino: «Qui si sono confrontati due modi di intendere la politica e la vita»; SKY. Nove ore di diretta
in house poll e risultati; La lista ritirata. Scotti: si vota a Napoli solo grazie al Terzo Polo
«l’Unità», 30 maggio 2006 [pp.1-8-p.33]
p.1- Titolo: L’Unione vince ancora. Le città votano centrosinistra: straordinari successi di Veltroni a Roma, Iervolino a Napoli. Chiamparino a Torino. La destra conserva la Sicilia, ma la Borsellino ridimensiona Cuffaro. Moratti prima di misura a Milano. I Ds avanzano. Fassino: è fallita la rivincita di Berlusconi;
p.1-p.33- Editoriale, Antonio Padellaro, Avviso di sfratto a Berlusconi;
p.2 - Enrico Fierro, Napoli. Iervolino vince, la città è con lei. Un esito trionfale: quasi il 57%. E ora rivela: ho denunciato minacce contro mia figlia;
p.3 - Susanna Ripamonti, Torino, La marcia trionfale di Chiamparino. Il sindaco oltre ogni previsione
strappa consensi a destra. Rosso (Fi): «Ci siamo fatti del male; Bresso, «Premiato un lavoro eccezionale»; s.r., Il sindaco spiega la clamorosa conferma: i cittadini hanno condiviso il nostro lavoro. «Abbiamo ridato fiducia e speranza alla città» [intervista a S. Chiamparino]; DS torinesi: «Il centrodestra qui è in rotta»;
p.4 - Natalia Lombardo, Veltroni, è una vittoria schiacciante. Così si vince, lavorando a unire, con coraggio e generosità. Alemanno: nella CdL dovremo riflettere...; Mariagrazia Gerina, Nel segno di Walter: la festa con la sua città, fuori dall’ospedale. Dopo una settimana i medici gli consentono di rientrare in Campidoglio. E poi di notte a Santi Apostoli: «Adesso nessuno parla più di Roma ladrona»;
p.5 - Wanda Marra, «Premiati 1.500 giorni di lavoro». Festa in piazza Santi Apostoli. Il sindaco riconfermato ringrazia la città e i suoi assessori;
p.6 - Wladimiro Frulletti, Toscana. Arezzo, Lucca, Siena: vince l’Unione. Successi nelle roccaforti della CdL (anche a Grosseto centrosinistra in testa) e nella città del Palio;
p.7 - Oreste Pivetta, Milano. Moratti in testa al fotofinish. Equilibrio con Ferrante, molto ritardo e confusione nei conteggi, crescita del centrosinistra; Luigina Venturelli, L’ex prefetto porta l’Unione a un passo dalla vittoria; Giampiero Rossi, Il plebiscito mancato della signora ministra;
p.8 - Saverio Lodato, Sicilia. Cuffaro vince, ma si ferma al 53%. Rita Borsellino prende il 6% in più delle sue liste. Giù Forza Italia, buon risultato della Quercia; Finocchiaro. «La CdL è in difficoltà. Rifletta: meglio abbassare i toni e confrontarsi»; Marzio Tristano, La promessa di Rita Borsellino «Non smetto di lottare, ora»
«l’Unità», 30 maggio 2006 [pp.12-14]
Elezioni amministrative risultati [tabelle]
«l’Unità», 30 maggio 2006 [pp.9-11]
p.9 - Comune di Arcore. Battuto il centrosinistra. Almeno qui Berlusconi farà il consulente del sindaco; Calabria. L’Unione s’aggiudica Crotone e provincia di Reggio a Catanzaro si profila un ballottaggio a sinistra; Bruno Miserendino, Dalle città un’altra stoccata alla CdL. Cala l’affluenza: 71,2% alle comunali, sotto il 60% alle provinciali. Il Nord è meno roccaforte; W. Ma., Province, riconquistata Reggio Calabria. 5 a 3 per l’Unione. Anche Ravenna, Campobasso, Mantova e Lucca al centrosinistra. Pavia, Imperia e Treviso alla CdL; Massimiliano Amato, Salerno, la sinistra si divide. Ma tutti e due i candidati vanno al ballottaggio. Arrivano all’80 per cento i voti sommati insieme del candidato del centrosinistra, il margheritino Andria, e delle liste civiche dell’ex sindaco Ds De Luca;
p.10- Marcella Ciarnelli, Berlusconi, la rivincita è un boomerang. «Adesso ci resta il referendum...». La CdL in difficoltà, si divide sulle commissioni parlamentari; Quirinale, Napolitano vede Letta: obiettivo svelenire il clima; Federica Fantozzi, È stato uno sbaglio annunciare che questa tornata sarebbe stata un «avviso di sfratto» per il governo Prodi. «Altro che riconta dei voti. Ora la Cdl faccia un’opposizione seria» [intervista a Bruno Tabacci];
p.11- Ninni Andriolo, Fassino: è la Caporetto della CdL. Prodi: se queste sono le rivincite... D’Alema: per il centrodestra è una riperdita; Emilia Romagna, «È l’Ulivo la forza trainante della vittoria»; Simone Collini, Soddisfazione dei DS: la Quercia cresce ovunque. Risultati importanti dei candidati diessini partendo da Roma e Torino. Successo dell’Ulivo
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 13 giugno 2006
2006-05-28
Governo: Vertice del presidente del Consiglio con i ministri sulle questioni economiche. Presenti i ministri: Padoa Schioppa (Tesoro), Pierluigi Bersani, Giuliano Amato, i vicepremier Francesco Rutelli e Massimo D’Alema, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Enrico Letta. Unanime la conclusione della riunione: preoccupante la situazione dei conti pubblici. Nei giorni successivi i primi incontri di Prodi all’estero. Prima tappa Bruxelles poi Berlino.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 29 maggio 2006 [p.4]
Barroso, Solana, Merkel. Seconda tappa a Berlino il premier inizia gli incontri all’estero; Bianca Di Giovanni, «La situazione dei conti è allarmante». Oggi Prodi a Bruxelles. Padoa-Schioppa: «Rischio chiusura cantieri
Anas e Ferrovie»; Natalia Lombardo, Comunicazione. Gli esperti promuovono la strategia del capo di governo: spiegare solo i fatti ai cittadini nei tg, e disertare i «salotti». Ma Berlusconi già grida alle «prove di regime». Piacciono «caminetto» tv e ricetta Prodi: meno talk show, più radio
2006-05-29
Italia - Unione Europea
Il presidente del Consiglio si incontra con il presidente della Commissione Europea Josè Manuel Barroso, e con il Commissario agli Affari economici Joaquin Almunia.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 30 maggio 2006 [p.15]
Sergio Sergi, Prodi frena sulla manovra bis: «Vediamo i conti...». Bruxelles chiede il rispetto dei patti. L’Italia riprende il rapporto con l’Europa; Emergenza conti pubblici [tabella]; L’evasione fiscale tocca i 100 miliardi. Devastanti gli effetti dei condoni. Minimi i risultati dei controlli
2006-05-29
A Nettuno (Roma), in occasione della cerimonia per i caduti del secondo conflitto, il ministro della Difesa Arturo Parisi incontra l’ambasciatore americano Ronald Spogli con il quale concorda tempi e modi del ritiro delle truppe italiane dall’Iraq.
2006-05-29
Afghanistan: a Kabul forze americane e afghane sparano su dei civili che prendono a sassate il contingente internazionale. All’origine della rivolta contro il contingente USA un incidente stradale fra un convoglio americano e auto civili che ha provocato diverse morti. Negli scontri restano uccisi una trentina di manifestanti, numerosi feriti e 140 gli arrestati.
Iraq: a Baghdad muoiono due operatori della rete TV americana Cbs, Paul Douglas, James Brolan, gravemente ferita la giornalista Kimberly Dozier, in un attacco contro un’unità militare americana di cui erano al seguito. Ad Ashraf, nei pressi di Baquba, l’esplosione di un ordigno investe in pieno un autobus carico di operai.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 30 maggio 2006 [p.20]
Gabriel Bertinetto, Rivolta anti-americana, coprifuoco a Kabul. Un camion USA tampona automobili afghane ed esplode la rabbia contro i soldati. Spari sulla folla: almeno 13 morti e più di 100 feriti. Karzai annulla la visita in Qatar; Caos a Kabul [la rivolta - mappa]; Bruno Marolo, Iraq. Strage di Haditha, comando USA paga il silenzio dei familiari delle vittime; Baghdad. Uccisi due tecnici della TV Cbs. Ferita gravemente la giornalista Usa
2006-05-30
DS: Riunione della segreteria: il successo elettorale alle amministrative imprime una accelerazione al dibattito sul passaggio dall’Ulivo soggetto elettorale all’Ulivo soggetto politico. Il segretario Piero Fassino, nel corso della riunione, sollecita un vertice per discutere del percorso che porterà alla nascita del nuovo soggetto politico, tempi e modalità.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 31 maggio 2006 [p.2]
Ninni Andriolo, Il partito dell’Ulivo è più vicino. Lo vogliono i sindaci, accelera. Fassino che chiede un vertice. Marini: serve un rodaggio ma si farà; Angela Bianchi, «Sulle commissioni non fate scherzi...»
Le elette dell’Ulivo chiedono garanzie sulle presidenze: «Almeno 5 alle donne»
«l’Unità», 31 maggio 2006 [p.3]
Margherita. Rutelli tira un sospiro di sollievo. «Ora possiamo iniziare a governare»; Vendola: «Venti milioni di elettori hanno rifiutato la chiamata alle armi della Destra»; Vincenzo Vasile, L’«effetto sindaci»; Mariagrazia Gerina, «Ora il Partito Democratico». Veltroni dopo la straordinaria conferma: «È il sogno della mia vita politica, ora è più vicino» [intervista a Valter Veltroni]
2006-05-30
La missione Antica Babilonia
Il ministro della Difesa Arturo Parisi visita il contingente italiano a Nassiriya. Conferma il ritiro delle truppe italiane ma impegna l’Italia a garantire la sua collaborazione politica, civile, umanitaria e di aiuto alla ricostruzione del paese.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 31 maggio 2006 [p.12]
Toni Fontana, Il ministro ha ricordato i 30 caduti della missione ed ha citato Nicola Calipari. Giornata di stragi: bombe in una panetteria e in un mercato di Baghdad Kamikaze ad Hilla. Parisi: via ma non voltiamo le spalle all’Iraq. Il ministro della Difesa in visita al contingente italiano a Nassiriya rassicura gli iracheni: «L’Italia continuerà la sua collaborazione politica, civile, umanitaria e di aiuto alla ricostruzione»; Umberto De Giovannangeli, Missione italiana a Nassiriya, addio sì ma come?; Iraq. Il Pentagono sposta
1500 soldati dal Kuwait
2006-05-30
Gaza (Palestina)
Per la prima volta dal ritiro truppe israeliane da Gaza si verifica un blitz diretto ad impedire il lancio di razzi: sono uccisi 4 palestinesi. Altri 3 sono uccisi in diverse località della Cisgiordania dove gli israeliani sono impegnati a demolire locali abitati da famiglie povere, magazzini e cisterne, col pretesto del contrasto all’abusivismo. A questa data, dall’inizio della seconda Intifada (settembre 2000), i morti nel conflitto palestinese- israeliano risultano essere 5.070: circa l’80% sono palestinesi. Dall’inizio del 2006 i palestinesi uccisi sono, ufficialmente, 103.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 31 maggio 2006 [p.12]
u. d. g., (Umberto De Giovannangeli), A Gaza, per la prima volta dal ritiro, tornano i carri armati israeliani. Nel blitz uccisi quattro miliziani della Jihad Islamica. Altri tre palestinesi morti negli scontri in Cisgiordania. Peretz: smantelleremo 24 avamposti illegali
2006-05-30
Il ministro per l’Università Fabio Mussi (DS) apre alla ricerca sulle cellule staminali e ritira l’adesione decisa del governo Berlusconi alla «Dichiarazione etica» con cui cinque Stati membri dell’Unione Europa avevano espresso una posizione contraria. Agli attacchi dell’opposizione, del Vaticano e del quotidiano «l’Avvenire» diretto da Dino Boffo, si aggiungono le critiche dei cattolici dell’Unione.
In merito alla ricerca sulle staminali la Commissione episcopati della Comunità europea (Comece) prende posizione sul dibattito in sede europea: «ribadiamo la nostra obiezione contro il finanziamento da parte dell’UE della ricerca che implichi la distruzione di embrioni umani».
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 31 maggio 2006 [p.17]
Sergio Sergi, Ricerca sulle staminali. «Basta pregiudiziali». Mussi ritira il «veto» posto dal governo Berlusconi in sede UE. Contestazioni dalla destra. Binetti (DL): «Era meglio riflettere; Cristiana Pulcinelli, Direttrice del laboratorio sulle staminali dell’Università Statale di Milano: «E ora permetteteci di lavorare su quelle embrionali» [intervista a Elena Cattaneo]
«La Repubblica»
«la Repubblica», 1 giugno 2006
Carmelo Lopapa, I vescovi europei contro Mussi ma Fassino si schiera con lui
2006-05-30
Il ministro agli Affari europei, Emma Bonino, aderisce alla «Bolkestein bis» sulla privatizzazione dei servizi, pur dichiarandosi insoddisfatta di questa liberalizzazione; però era importante chiudere l’accordo e voltare pagina.
Nel governo si apre un nuovo scontro, criticano la decisione Rifondazione comunista, i Comunisti Italiani e i Verdi, chiedendo di mantenere qualche vincolo in più.
Dall’accordo tra i paesi UE scaturirà la Direttiva 2006/123 del 12 dicembre 2006. Alla direttiva è stata data attuazione in Italia mediante il decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 del 23 aprile 2010.
DIRETTIVA 2006/123/CE del 12 dicembre 2006
Gazzetta Ufficiale n. 94 del 23 aprile 2010
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della sera», 31 maggio 2006 [p.13]
p.13- Giuseppe Sarcina, Bolkestein, via libera della Bonino «Votai no, adesso aiuterà l’Italia»
2006-05-31
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per «ragioni umanitarie» firma la grazia a Ovidio Bompressi, militante di Lotta Continua e accusato nel 1988 da Leonardo Marino di aver ucciso il commissario Luigi Calabresi.
Nella precedente legislatura la ripetuta opposizione del ministro Castelli alla concessione di grazia a Bompressi aveva costretto il Presidente Ciampi a rinviare la questione alla Corte Costituzionale (vedi nota del 3 maggio 2006).
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 1 giugno 2006 [p.1-pp.5-6-p.26]
p.1-p.5- Vincenzo Vasile, Napolitano firma: finalmente la grazia a Bompressi. Il Presidente, appena ricevuto il dossier da Mastella, ha dato il via libera. La famiglia: grazie, è finito un incubo;
p.1-p. 26-Susanna Ripamonti, Il caso Sofri. Senza vendetta;
p. 5- Le reazioni. La gioia degli amici di Adriano: “Adesso decidano anche per lui”;
p. 6-Marco Bucciantini, A casa Bompressi scoppia la felicità e Ovidio dribbla tutti. Per sfuggire ai giornalisti Bompressi
non rincasa (ma con l’autorizzazione); Massimo Solani, Castelli fuori di grazia: “Ingiustizia è stata fatta”. L’ex ministro pasdaran del “no” guida la gazzarra con Gasparri e La Russa. Fassino: “Decisione saggia. Ora Sofri”; Hanno detto. Castelli, Gasparri, Mussolini
«l’Unità», 2 giugno 2006 [p.9]
Massimo Solani, Grazia, conto alla rovescia per Sofri: “Ci sono le condizioni”. Fassino apre, l’ex leader di LC dice “no comment”. Si ricomincia dalle relazioni del giudice di sorveglianza
2006-05-31
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per «ragioni umanitarie» firma la grazia a Ovidio Bompressi, militante di Lotta Continua e accusato nel 1988 da Leonardo Marino di aver ucciso il commissario Luigi Calabresi.
Nella precedente legislatura la ripetuta opposizione del ministro Castelli alla concessione di grazia a Bompressi aveva costretto il Presidente Ciampi a rinviare la questione alla Corte Costituzionale (vedi nota del 3 maggio 2006).
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 1 giugno 2006 [p.1-pp.5-6-p.26]
p.1-p.5- Vincenzo Vasile, Napolitano firma: finalmente la grazia a Bompressi. Il Presidente, appena ricevuto il dossier da Mastella, ha dato il via libera. La famiglia: grazie, è finito un incubo;
p.1-p. 26-Susanna Ripamonti, Il caso Sofri. Senza vendetta;
p. 5- Le reazioni. La gioia degli amici di Adriano: “Adesso decidano anche per lui”;
p. 6-Marco Bucciantini, A casa Bompressi scoppia la felicità e Ovidio dribbla tutti. Per sfuggire ai giornalisti Bompressi
non rincasa (ma con l’autorizzazione); Massimo Solani, Castelli fuori di grazia: “Ingiustizia è stata fatta”. L’ex ministro pasdaran del “no” guida la gazzarra con Gasparri e La Russa. Fassino: “Decisione saggia. Ora Sofri”; Hanno detto. Castelli, Gasparri, Mussolini
«l’Unità», 2 giugno 2006 [p.9]
Massimo Solani, Grazia, conto alla rovescia per Sofri: “Ci sono le condizioni”. Fassino apre, l’ex leader di LC dice “no comment”. Si ricomincia dalle relazioni del giudice di sorveglianza
2006-05-31
Assemblea annuale della Banca d’Italia. Relaziona il nuovo governatore Mario Draghi.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 28 maggio 2006 [p.18]
Bianca Di Giovanni, Conti pubblici e banche per la «prima» di Draghi. Mercoledì l’assemblea di Bankitalia. Attesa per le indicazioni del neo-governatore su debito e risiko; b. d. g. (Bianca Di Giovanni), Nuovo Corso in via Nazionale. Per la direzione salgono le quotazioni di Ciocca; La ricerca. Cresce la spesa delle Regioni: più 40% dal 2000
«l’Unità», 31 maggio 2006 [p.18]
Titolo: Governo e Bankitalia davanti all’emergenza conti; Bianca Di Giovanni, Deficit verso il 4,8%
Nel DPEF di luglio ipotesi manovra bis; b. d. g. (Bianca Di Giovanni), Draghi presenta il nuovo corso di via Nazionale
«l’Unità», 1 giugno 2006 [pp.1-4-p.27]
p.1-Titolo: Giovani e precari, allarme di Draghi. Il governatore di Bankitalia: troppa precarietà fa male all’economia e alle imprese. Necessaria una correzione dei conti. Ma su Sud e pensioni non convince i sindacati;
p.1-p.7- Rinaldo Gianola, La sfida. Il valore dei giovani; Ferdinando Targetti, La svolta. Tre messaggi per la ripresa;
p. 2- Bianca Di Giovanni, Primo obiettivo: sviluppo, sviluppo... La ricetta di Draghi: l’Italia deve tornare a crescere, con conti a posto e pensioni da cambiare; La relazione; b. dig. (Bianca Di Giovanni), L’analisi. Il valore del nuovo stile; Hanno detto: Epifani, Montezemolo, Bonanni; Felicia Masocco, Troppa precarietà fa male ai giovani, all’economia e alle imprese
Il Governatore analizza il fenomeno degli atipici. Ma su pensioni, Sud e consumi non convince i sindacati;
p. 3- Fassino. “Un’analisi rigorosa che sarà utile per le scelte del governo”; Tremonti “Troppi impegni, non ho avuto il tempo di leggere la relazione”; Ninni Andriolo, Prodi raccoglie l’assist di Draghi. È ripreso “il dialogo nel rispetto assoluto della reciproca autonomia”. L’accordo sulle priorità; Hanno detto. De Benedetti, Bazoli, Galateri, Passera; Bankitalia Imprenditori e banchieri sono tutti “contenti”; Bianca Di Giovanni, Conti pubblici, tensioni sulla manovra subito o con la Finanziaria. Oggi il governo valuta le ipotesi di intervento per rispettare gli impegni europei. Vertice con Regioni ed enti locali;
p. 4- Roberto Rosso, “Il giudizio su Fazio è aperto...”. L’estate delle scalate bancarie e dei “furbetti del quartierino” che ha sconvolto Bankitalia; ro.ro (Roberto Rosso), “Care banche, crescete in fretta o diventerete delle prede”. Palazzo Koch intende favorire i processi di integrazione tra gli istituti superando personalismi e campanilismi
2006-05-31
Il vicepresidente del Consiglio, Francesco Rutelli, rispondendo alla Camera alle interrogazioni della Casa della Libertà smentisce le aperture Fabio Mussi in merito alla ricerca sulle cellule staminali.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 1 giugno 2006 [p.7]
Maria Zegarelli, Rutelli: “Sull’etica decisioni collegiali. La legge italiana non cambia”. Il vicepremier risponde alle critiche della Cdl per la firma ritirata da Mussi. Casini ribatte: non ha difeso la scelta del ministro dell’Università; Wanda Marra, Vittoria Franco. Nemmeno la legge 40 vieta la ricerca sulle staminali. Purché siano importate. Bravo Mussi. S’è schierato con la scienza [intervista a Vittoria Franco]
«La Repubblica»
«la Repubblica», 1 giugno 2006
Staminali, Rutelli stoppa Mussi. Necessarie scelte collegiali
2006-05-31
Il Consiglio dei ministri nomina vice ministri dieci sottosegretari;
Ugo Intini, Patrizia Sentinelli e Franco Danieli (Esteri), Marco Minniti (Interni), Vincenzo Visco e Roberto Pinza (Economia), Sergio D’Antoni (Sviluppo economico), Angelo Capodicasa (Infrastrutture), Cesare De Piccoli (Trasporti), Mariangela Bastico (Istruzione).
2006-06-01
In Iraq, le truppe americane compiono un sanguinoso raid ad Al Wend, presso Kerbala, abbattendo case ed effettuando rastrellamenti.
2006-06-01
Il governo decide di ricorrere in Cassazione contro la sentenza di assoluzione dei generali Lamberto Bartolucci e Franco Ferri, in relazione ai depistaggi connessi sulla strage di Ustica. Nel comunicato della presidenza del Consiglio dei ministri si ribadisce «la piena fiducia nell' operato dell'Aeronautica militare» ma contemporaneamente si sottolinea la necessità di arrivare a una «corretta interpretazione» delle modifiche a una serie di norme penali sui reati di opinione introdotte all'inizio dell'anno dal governo Berlusconi.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 2 giugno 2006 [p.9]
Edoardo Novella, Strage di Ustica, il governo vuole la verità. Per gli 81 morti del 27 giugno 1980 la Corte d’Appello aveva sentenziato: nessun colpevole. Ieri Palazzo Chigi ha incaricato l’Avvocatura dello Stato di ricorrere in Cassazione
«La Repubblica»
«la Repubblica», 2 giugno 2006
Giovanni Maria Bellu, Ustica, lo Stato va in Cassazione
2006-06-01
A Roma, il processo d’appello per l’uccisione di Massimo D’Antona (morto il 20 maggio 1999) termina con la conferma delle condanne all’ergastolo per Nadia Lioce, Roberto Morandi, Marco Mezzasalma; la condanna a 4 anni e 8 mesi per Federica Saraceni e inoltre per Paolo Broccatelli, Bruno di Giovannangelo, Simone Boccaccini, per banda armata e associazione sovversiva; mentre da quest’ultima accusa sono scagionati Michele Mazzei, Franco Galloni, Antonino Fosso, Francesco Donati. La Corte riduce poi le pene a 20 anni per Laura Proietti e a 12 anni per Cinzia Banelli, le cui posizioni sono state stralciate. Il processo non ha raggiunto la prova sul collegamento fra vecchie e nuove BR.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 2 giugno 2006 [p.9]
Ergastolo per Lioce & Co. Assolti 4 brigatisti “irriducibili”
2006-06-01
Roma, al Capranichetta, promosso dal quotidiano «Il Foglio» e moderato dal suo direttore Giuliano Ferrara, si svolge il Convegno «promuovere la democrazia. Una politica estera per la sinistra e la destra». L’evento è organizzato per presentare il libro di Cristian Rocca, «Cambiare regime. La sinistra e gli ultimi 45 dittatori». Partecipano ai lavori il segretario dei Democratici di sinistra, Piero Fassino, Adriano Sofri, Paul Berman, John Lloyd, Chistopher Hitchens.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 2 giugno 2006 [pp. II-III]
pp. II-III - Promuovere la democrazia, il first aid di Adriano Sofri. “Le potenze nucleari utilizzino il loro deterrente atomico non per menare ma per evitare che qualcuno le buschi” [relazione di Adriano Sofri-testo];
p. II - Cambiare o no regime
«Il Foglio», 3 giugno 2006 [p. IV]
Un po’ di Fassinpolitik. “La forza è l’ultima via, dunque preventiva dev’essere la politica e non la guerra” [intervento di Piero Fassino]
«Il Foglio», 6 giugno 2006 [pp. II-III]
Perché la sinistra ha dimenticato delle idee di sinistra. Berman, Hitchens e Lloyd ci spiegano che nel post 11 settembre l’anima dei liberal ha fatto un passo indietro
2006-06-01
Dichiarazioni di Prodi in margine all’assemblea annuale di BanKitalia
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 1 giugno 2006
Roberto Petrini, Prodi rassicura Bruxelles. Rispetteremo gli impegni
2006-06-01
Casa delle libertà, Lega Nord e Udc: vertice a Palazzo Grazioli a Roma per impostare la campagna referendaria. Berlusconi rinuncia a presiedere il comitato per il referendum sulla devolution. Il coordinamento della campagna è affidato a Aldo Brancher (FI) ex sottosegretario alle riforme.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 2 giugno 2006 [p.6]
CdL, I leader si sfilano dai comitati del Sì. Quasi disimpegno sul referendum della Lega. Udc, scontro Follini-Casini. Il primo è per il No
«La Repubblica»
«la Repubblica», 1 giugno 2006
Devolution. Berlusconi placa la Lega
Berlusconi non presiederà il comitato per il sì al referendum
«la Repubblica», 2 giugno 2006
Francesco Bei, CdL, prudenza sul referendum
2006-06-01
Il governatore della Regione Puglia, Niki Vendola, è confermato dal governo commissario per i rifiuti; la proroga provoca le critiche del presidente della Provincia di Bari, Vincenzo Divella, e del coordinatore regionale di Forza Italia, Raffaele Fitto.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«La Repubblica», 2 giugno 2024
2006-06-02
Festa della Repubblica: l’Ulivo partecipa alla parata militare ed i partiti minori alle dimostrazioni pacifiste – contraddizione che il premier ritiene di risolvere parlando di "parate pacifiste";
Alcuni esponenti pacifisti, tra cui Giovanni Russo Spena, Paolo Cento e Piero Bernocchi, chiedono il ritiro sia dall’Iraq sia dall’Afghanistan.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 3 giugno 2006 [p.4]
Roma, in mille alla controparata pacifista. Bruno Gravagnuolo: «Il 2 giugno? Un rito laico da ripensare da cima a fondo» Parla lo storico: «È indispensabile riconoscersi attorno a un elemento di unità. Ma queste celebrazioni sono troppo legate al passato ottocentesco» [intervista a Giovanni De Luna]
«La Repubblica»
Un migliaio di persone partecipa alla manifestazione organizzata da Verdi, Prc, Pdci e associazionismo disobbediente. 2 Giugno, contro-parata pacifista. La Cdl: "La sinistra è inaffidabile". Le richieste: "Ritiro delle truppe italiane dalle zone di guerra e ritorno a una festa della Repubblica di stampo civile"
«la Repubblica», 2 giugno 2006
«la Repubblica», 3 giugno 2006
Via anche dall'Afghanistan nuovo fronte nel centrosinistra
2006-06-02
Roma, il presidente del Consiglio, Romano Prodi, e il leader inglese Tony Blair s’incontrano a Villa Pamphili per discutere tempi e modalità del ritiro italiano da Nassiriya. Il giorno seguente Blair in Vaticano incontra il Papa.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 3 giugno 2006 [p.1-p.9]
p.1-p.9- Ninni Andriolo, Prodi a Blair: «L’Italia ha deciso, via dall’Iraq» Il premier riceve a Roma il leader britannico: ora concordiamo i tempi per il disimpegno. Presto una riunione tra i ministri della Difesa. Incontro Fassino-Blair, si parla anche di Ulivo
«La Repubblica»
«la Repubblica», 2 giugno 2006
Il presidente del Consiglio ribadisce: "Le truppe rientreranno Ora bisogna concordare i metodi più utili e più efficaci". Iraq, Prodi incontra Blair. "La decisione dell'Italia è presa"
«la Repubblica», 2 giugno 2006
«la Repubblica», 3 giugno 2006
Marco Marozzi, Iraq, ritiro d’accordo con Londra
«la Repubblica», 3 giugno 2006
2006-06-03
Suscita numerose polemiche la nomina a un incarico nella segreteria della presidenza della Camera di Sergio d’Elia, ex esponente del gruppo terroristico Prima Linea, eletto nella lista della Rosa nel pugno.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 4 giugno 2006 [p.6]
Maria Zegarelli, Sergio D’Elia: “Non posso essere recluso nel passato”. Da destra tempesta sull’elezione a segretario della Camera del deputato che ha scontato 12 anni per reati di terrorismo
2006-06-03
Torino: esplode la rivolta dei 60 internati del Cpt, dei quali 18 riescono ad evadere. 7 agenti feriti. Il Cpt è costituito da insalubri container su una spianata di cemento.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 4 giugno 2006 [p.10]
Tonino Cassarà, Evasione dal Cpt: 18 in fuga, 7 agenti feriti. Nessuna delle tre aree in cui è suddiviso il centro è stato risparmiato dalla rivolta dei «reclusi”. La denuncia dei volontari: “In quelle gabbie vivere è impossibile”. Divelti container e sanitari. Torino, sommossa nel Centro di accoglienza: i 60 migranti tentano di scappare in massa. Sassaiola contro le forze dell’ordine. Denunciate le condizioni di invivibilità della struttura; ma.ier., Chiamparino: «Al posto del filo spinato la cittadella dell’immigrazione»
2006-06-04
San Martino in Campo (Pg): il presidente del Consiglio, Romano Prodi, e i ministri si riuniscono per discutere sull’azioni necessarie per concretizzare il programma di governo. Prodi avverte: le responsabilità di governo devono venire prima di quelle di partito.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 4 giugno 2006 [p.4]
Federica Fantozzi, Prodi porta i ministri in ritiro. Due giorni, da oggi, a San Martino in Campo. Ricerca di coesione sui nodi principali.
«l’Unità», 5 giugno 2006 [pp.1-3]
p. 1- Titolo: “Siate ministri, non uomini di partito”. Prodi riunisce il suo governo: “Dobbiamo avere il coraggio di stupire”
Padoa -Schioppa: niente sogni, rispetteremo gli impegni con l’Europa;
p. 2- Roberto Rossi, Conti pubblici, è l’ora della verità Padoa -Schioppa: la verifica sarà ultimata domani. Sulla manovra-bis il governo prende tempo; Susanna Ripamonti, “Spetta alla politica affrontare questa nuova emergenza”. “La lotta all’economia criminale può diventare una risorsa” [intervista a Gerardo D’Ambrosio];
p. 3- Ninni Andriolo, Prodi ai ministri: “Dovete stupire”. “Non siate uomini di partito” Padoa -Schioppa invita
tutti a tirare la cinghia della spesa; Conventi. La politica e lo spirito. Da Gargonza passando per Camaldoli; Federica Fantozzi, Bindi e Pecoraro: “Come facciamo senza soldi...” La Lectio magistralis del ministro dell’Economia cambia l’umore della compagnia
«l’Unità», 6 giugno 2006 [pp.1-pp.5-7]
p. 1- Titolo: Scorte, consulenze e staff: tagli ai ministeri del 10 per cento. L’annuncio alla conclusione della riunione con Prodi. Costituito un comitato di bioetica presieduto da Amato;
p. 5- Ninni Andriolo, Prodi: “Tagli a scorte e consulenze”. Riduzione per queste spese del 10%. Si istituisce un Comitato di Bioetica presieduto da Amato; n. a. (Ninni Andriolo), Prodi: “Tagli a scorte e consulenze”. Riduzione per queste spese del 10%. Si istituisce un Comitato di Bioetica presieduto da Amato;
p. 6- Federica Fantozzi, I ministri si rassegnano a “tirare la cinghia”. Un “brainstorming” in cui tutti hanno elencato
le priorità: ora bisogna fare i conti con le risorse;
p. 7- Federica Fantozzi, Conti pubblici, s’avvicina la manovra. I ministri non vogliono una cura “lacrime e sangue”, ma qualcosa bisognerà fare; Conti pubblici: gli appuntamenti; Bianca di Giovanni, Oggi il giudizio: mancano almeno 7 miliardi. Padoa-Schioppa all’Ecofin con i «numeri veri». Visco assicura: le entrate vanno bene; Pensionati in allarme: non c’è bisogno di altre riforme. Chiesto un confronto urgente con governo e Parlamento. La richiesta di un fondo per i non autosufficienti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 2 giugno 2006
Giovanna Casadio, Prodi: il governo prima del partito e la Quercia apre il fronte laico
«la Repubblica», 2 giugno 2006
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 5 giugno 2006
Prodi: dobbiamo avere il coraggio di stupire. A San Martino il confronto tra il Professore e il suo esecutivo. Il leader dell'Unione: bisogna fare gioco di squadra. Padoa Schioppa richiama tutti al rigore sui conti: 7 mesi difficili
«Corriere della Sera», 5 giugno 2006
2006-06-04
Iraq : 24 uccisi a nord di Baghdad ad un finto posto di blocco, 12 fedeli trucidati a Bassora, quattro impiegati assassinati a Sadr City, 8 decapitati nella capitale, sei agenti massacrati a Mosul, tre civili uccisi dagli americani che si «addestravano». I morti sono stati almeno 60, 1398 nel solo mese di maggio nella capitale.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 5 giugno 2006 [pp.1-3]
Toni Fontana, Iraq, stragi incrociate tra sunniti e sciiti. A un posto di blocco i primi giustiziano i passeggeri di un bus, i secondi sparano in una moschea In una domenica con 60 morti il governo rinvia ancora la nomina dei ministri di Interni e Difesa; La violenza in cifre
2006-06-05
In Somalia, Mogadiscio è conquistata dalle Corti islamiche che prevalgono sui signori della guerra filo americani che spadroneggiano nel paese dalla caduta di Barre. Le Corti dichiarano di voler portare "pace e ordine con il sostegno di Allah.
2006-06-05
Iraq: A 100 km da Nassiriya, un ordigno posto sulla strada fa esplodere la un’auto militare italiana che scorta un convoglio inglese. L’esplosione ferisce i 5 occupanti del veicolo, due dei quali in modo grave; uno di essi, Alessandro Pibiri della Brigata Sassari muore durante il trasporto in ospedale.
Prodi alla Camera conferma il piano di ritiro delle nostre truppe.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 6 giugno 2006 [pp.1-4]
p.1-Tirolo: Nassiriya, è una strage senza fine. Ordigno esplode contro un convoglio italiano: un morto e quattro feriti, uno è gravissimo. La vittima è il caporalmaggiore Alessandro Pibiri, 25 anni. Nei 3 anni della missione 38 morti;
p. 2-Gabriel Bertinetto, Nassiriya, attacco agli italiani: un morto. Un veicolo della Brigata Sassari colpito da una
bomba: quattro militari feriti, uno gravissimo; Marina Mastroluca, Antica Babilonia in Iraq, una lunga scia di sangue
Sono 38 le vittime italiane dall’inizio della guerra. Il primo attacco il 12 novembre 2003;
p. 3-Anna Tarquini, L’orrore gela la festa dei Carabinieri. Sospesa la cerimonia per il 192° anniversario dell’Arma. Napolitano lascia il palco: “Profondo dolore”; Hanno detto: Bertinotti, Prodi, Fassino, Berlusconi; Davide Madeddu, “Alessandro era partito due settimane fa”. Il caporalmaggiore Pibiri del 152° Reggimento «Sassari» aveva 25 anni;
p. 4- Umberto De Giovannangeli, Ritiro, pronta la missione di D’Alema a Baghdad. Nelle prossime ore si decide il viaggio nella capitale irachena per discutere con Zebari. Rifondazione, Comunisti italiani e Verdi: andiamo via subito. Parisi: i nostri piani non cambiano; “New Yorker”. Lettere dal fronte. I soldati USA: il senso di colpa ci perseguita; Iraq, rapiti 50 lavoratori dei trasporti. Prelevati da uomini armati vestiti da poliziotti. Uccisi 11 studenti; Gabriel Bertinetto, Millecentosettantatré giorni di guerra, assuefatti all’orrore? Mario Morcellini: inevitabile. Gino Strada: non rassegniamoci. Sergio D’Elia: iniziativa politica per vincere l’abitudine alle stragi
«l’Unità», 7 giugno 2006 [p.2]
Davide Madeddu, “Un eroe? Non mi interessa, lo volevo a casa”. Il padre del caporalmaggiore. Alessandro Pibiri ucciso in Iraq: “Ora tutti i militari devono tornare”; Marina Mastroluca, Oggi la salma in Italia funerali solenni venerdì. Migliorano i feriti; La scheda. Tre anni di attacchi con morti e feriti; Massimo Filipponi, La storia. Gli “intrepidi sardi” raccontati da Emilio Lussu erano soprattutto contadini e pastori. Tante medaglie, tantissimi morti. Fino a Nassiriya Brigata Sassari, una leggenda nata nella Grande Guerra
«l’Unità», 7 giugno 2006 [p.5]
Ninni Andriolo, Prodi: sul ritiro non cambia nulla. Il premier conferma il piano alla Camera. Non resterà nessuno. L’Italia per una forza multinazionale; Hanno detto: Diliberto, Mattarella, Giordano; Marcella Ciarnelli, La Cdl cerca la contraddizione in seno nell’Unione. Ma non la trova Fini e Martino attaccano. Ma da Giordano a Mattarella sulla linea decisa dal governo non ci sono contraddizioni. Per ora
«Il Foglio»
«Il Foglio», 6 giugno 2006 [p.1]
Un morto, un ferito gravissimo. Bomba contro gli italiani nel sud dell’Iraq, mentre sta per arrivare D’Alema. Un ordigno esplode sulla strada per Tallil. Cinque soldati coinvolti. Scortavano un convoglio inglese. I tempi del ritiro. Gli impegni con la NATO
«La Repubblica»
«la Repubblica», 6 giugno 2006
Iraq, attentato contro italiani un morto, quattro feriti. Un ordigno azionato a distanza ha investito il convoglio di scorta a mezzi inglesi. La notizia durante la celebrazione della fondazione dell'Arma a Roma. La bomba sarebbe rudimentale e non a carica cava
«la Repubblica», 6 giugno 2006
2006-06-05
L’ Assemblea degli industriali di Varese contesta con fischi e brusii il segretario della CGIL, Guglielmo Epifani che partecipa a una tavola rotonda con il vicepresidente della Confindustria, Pasquale Pistorio, l’amministratore unico della Mapel, Giorgio Squinzi. Epifani è costretto a chiudere in anticipo il suo intervento. La contestazione scoppia quando il leader sindacale ricorda che gli operai nel’45 difesero le fabbriche, quindi il ruolo della classe operaia nella lotta antifascista e a difesa della democrazia. Una contestazione che va al di là delle frasi in questione e riguarda le questioni aperte fra industriali e sindacati.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 6 giugno 2006 [p.1-8]
p.1-8- Giampiero Rossi, Varese. Epifani non può parlare: contestato al Convegno degli industriali; Rinaldo Gianola, Un brutto segnale;
p. 8- Hanno detto: Bonanni, Angeletti, Montezemolo, Rinaldini; gp.rossi (Giampiero Rossi), “Se si mette in discussione la storia”; Solidarietà UGL. “È sempre grave non lasciar parlare”
«l’Unità», 7 giugno 2006 [p.15]
Giampiero Rossi, Varese, chi sono gli industriali che fischiano Epifani. Molti ancora non riconoscono il ruolo del sindacato. “Dovrebbero accusare Formigoni invece che la CGIL”; E Vicenza grida: basta concertazione. I sodali di Berlusconi all’attacco. Calearo: non siamo yes men
2006-06-06
Il ministro dell’Economia, Tommaso Padoa Schioppa, incontra il commissario europeo Joaquin Almunia con il quale concorda una «pesante» manovra finanziaria per risanare i conti e spostare risorse alle imprese.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 7 giugno 2006 [p.10]
Bianca Di Giovanni, Manovra da 10 miliardi e interventi per la crescita. Allarme deficit: è al 4,1% ma sale verso il 4,6%. Allo studio le prime misure per il taglio del cuneo fiscale; Sergio Sergi, E l’Europa ora applaude. Almunia: intervento giusto. Oggi i conti italiani al vertice Ecofin; Laura Matteucci, I sindacati a muso duro: un errore, così non va. Epifani: servono politiche per lo sviluppo. Pensioni, Damiano per un ritorno alla riforma Dini; b. dig. (Bianca Di Giovanni), Il retroscena. Il viceministro sente una pressione indebita da parte degli imprenditori. Aumento dell’Iva, il pressing di Confindustria su Visco
2006-06-06
Il magnate australiano delle comunicazioni, Rupert Murdoch, apre una trattativa con Telecom Italia per un ingresso nella catena societaria di controllo dell’azienda.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 7 giugno 2006 [p.1-p.3]
p.1- Titolo: Telecom-Murdoch, allarme del governo. Il magnate australiano tratta con Tronchetti Provera, Berlusconi è interessato. Timori a palazzo Chigi: l’azienda deve rimanere italiana, no a nuovi monopolisti;
p. 3-Rinaldo Gianola, “Telecom deve rimanere italiana”. I paletti del governo all’accordo con Murdoch. No alla creazione di un nuovo monopolista; Marco Ventimiglia, Il ritratto. Nato in Australia, protagonista da quasi mezzo secolo dell’editoria mondiale, il tycoon non nasconde le sue posizioni politiche conservatrici. Sull’impero dello “squalo” non tramonta il sole
2006-06-06
Il Pontificio consiglio per la famiglia, in preparazione dell’incontro di Valencia dell’8-9 luglio, emana il documento «Famiglia e procreazione» firmato dal cardinale Lopez Trujillo, che condanna contraccezione, aborto, unioni di fatto, manipolazioni genetiche.
2006-06-06
Il ministro dell’Interno Giuliano Amato assume la direzione di un «Comitato bioetico» incaricato di mediare le posizioni divaricanti in tema di procreazione assistita, ricerca sulle staminali, pillola, coppie di fatto. Il Comitato nazionale di bioetica considera la decisione una marginalizzazione del proprio ruolo.
2006-06-06
A Roma, la Cassazione sentenzia che i clandestini disobbedienti all’ordine di espulsione non possono essere arrestati mentre resta valida la detenzione amministrativa nei Cpt.
2006-06-06
A Cassibile (Siracusa) un incendio divampa nell’accampamento di immigrati: per fortuna nessuna vittima. Nell’incertezza delle cause emerge l’insofferenza della popolazione locale verso gli immigrati.
Il "Manifesto", sotto il titolo "Rabbia e abbandono fra gli schiavi di Cassibile", riferisce le testimonianze di raccoglitori di patate stranieri, soggetti al caporalato.
Commenti e resoconti
«Il Manifesto»
«il Manifesto», 6 giugno 2006
Massimo Giannetti, Rabbia e abbandono tra gli schiavi di Cassibile
2006-06-07
Iraq: a Baghdad il ministro degli Esteri, Massimo D’Alema, incontra gli esponenti del governo e il presidente Jalal Talabani, ai quali assicura che, nonostante il ritiro delle truppe, l’Italia continuerà a sostenere il processo democratico iracheno sul piano economico e politico e s’impegna per ottenere un maggior coinvolgimento dell’ONU, della UE e della NATO.
2006-06-07
Iraq: con un’operazione congiunta di forze americane e irachene e con la collaborazione dei Servizi segreti giordani, è ucciso Abu Musab Al Zarqawi, leader di al Qaeda in Iraq. Il terrorista viene eliminato con un missile lanciato sul suo rifugio a nord di Baghdad; muoiono sei persone, tra cui una donna e un bambino.
2006-06-08
Il vicepremier Francesco Rutelli annuncia la disponibilità del governo alla richiesta americana di raddoppiare la base di Vicenza Ederle, sede della 173° Airborne Brigade, impegnata negli attacchi all’Iraq e all’Afghanistan. La base diventerà la principale base statunitense in Europa.
2006-06-08
Taranto: salpano per il Golfo arabico la nave «Etna» e la «Comandante Foscari» destinate a rafforzare, con altri 366 uomini, la missione bellica in Afghanistan.
2006-06-08
Nato: a Bruxelles si decide l’aumento del contingente in Afghanistan. Le unità impegnate passano da 9.000 a 17.000. La decisione è dovuta all’aumento di instabilità e violenza nel Paese ed al parziale ritiro di truppe americane.
Il giorno successivo (9 giugno) Romano Prodi, incontrando a Roma il segretario Nato Jaap De Hoop Scheffer, conferma il «pieno impegno» dell’Italia nella missione in Afghanistan e un rafforzamento «qualificato» della nostra presenza di intelligence a Kabul.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 10 giugno 2006 [p.9]
Umberto De Giovannageli, Prodi: l’Italia resterà in Afghanistan Il governo al segretario Nato: «Impegno immutato». Ma niente aerei
2006-06-09
Consiglio dei ministri: sono nominati tre nuovi sottosegretari, portando a 101 il numero dei membri dell'esecutivo.
2006-06-09
Israele – Palestina: a Beit Lahiya (Striscia di Gaza), gli israeliani colpiscono a cannonate la spiaggia gremita di bagnanti provocando un eccidio: 8 i morti sul colpo, gran parte dei quali bambini, decine i feriti. Il governo israeliano nega l’evidenza, coprendosi con un’inchiesta-farsa che tenta di attribuire l’eccidio ad Hamas. Quest’ultima interrompe la tregua unilaterale finora mantenuta; ma, in risposta al lancio di razzi Qassam, elicotteri israeliani uccidono altri militanti. Il ministro della Difesa, Amir Peretz, minaccia di morte tutti i palestinesi che praticheranno ritorsioni.
2006-06-09
L’Alto commissario ONU per i rifugiati afferma l’esistenza di un piano per evacuare decine di migliaia di serbi dal Kosovo quando, com’è nell’intento Nato, la regione otterrà la indipendenza. La Nato peraltro ha deciso di riattare una vecchia base militare, in zona serba, dalla quale poter controllare, e soffocare, le rivolte della popolazione serba sopravvissuta alla pulizia etnica, causata dalla guerra del 1999 (1.300 morti, altrettanti scomparsi, la distruzione di decine e decine di chiese e monasteri ortodossi). Proprio in questo mese, le violenze contro i serbi sono riprese in modo massiccio.
2006-06-09
A Santa Margherita Ligure (Genova), al convegno dei giovani industriali, il presidente di Confindustria Luca Cordero di Montezemolo detta le linee economiche al governo, insistendo sul mantenimento del precariato e sull’urgenza del taglio del cuneo fiscale che non dovrà agire in modo selettivo ma generalizzato; inoltre gli imprenditori vogliono "avviare subito dopo il 25 giugno, qualunque sia l’esito del referendum, un processo condiviso di revisione costituzionale". Interviene anche il ministro Pierluigi Bersani, prodigo di rassicurazioni sui piani di privatizzazioni e liberalizzazioni a vantaggio delle imprese, sui costi dell’energia e la politica di incentivi, estesa ai contestati rigassificatori.
Altri articoli …
Pagina 3 di 27
Commenti e resoconti