XV Legislatura - II governo Prodi
XV Legislatura - 2006-2008
II Governo Prodi
17 maggio 2006-7 maggio 2008
2006-06-29
A Washington, dopo che la Corte suprema ha sentenziato l’illegittimità dei tribunali speciali militari destinati a processare i prigionieri di Guantanamo, è presentata velocemente una legge che autorizza il presidente a creare ‘commissioni militari’ e definisce i prigionieri ‘nemici senza privilegio’, in luogo di ‘nemici combattenti’, così da aggirare l’ostacolo.
2006-06-29
AN: Fini nella riunione dell’esecutivo afferma che dopo l’esito del referendum la Casa delle libertà nella sua forma attuale è da considerarsi una esperienza conclusa.
2006-06-29
A Roma, il ministro di Giustizia Clemente Mastella avvia una ‘indagine conoscitiva’ per verificare la "regolarità delle intercettazioni effettuate nel corso dell’inchiesta di Potenza" (vedi note del 16, 18 e 20 giugno).
2006-06-29
A Roma, l’ambasciatore Staffan De Mistura è nominato presidente della commissione incaricata di ispezionare i centri di detenzione per migranti (Cpt).
2006-06-29
A Palermo, inizia il processo d’appello a carico di Marcello Dell’Utri. Si apre contemporaneamente il processo civile, intentato dalla Fininvest, contro Francesco Giuffrida, funzionario della Banca d’Italia che ha collaborato con la magistratura in processi di mafia e politica, compresa l’inchiesta sui finanziamenti offshore.
2006-06-30
A Roma, il Consiglio dei ministri vara una ‘manovrina’ di 8 miliardi, accompagnata da un pacchetto di ‘liberalizzazioni’ presentato dal ministro Bersani, che, fra l’altro, abbatte i limiti per l’apertura di nuovi esercizi, autorizza la vendita dei farmaci da banco nei supermercati ed il cumulo delle licenze per i taxi. Subito si accendono proteste, particolarmente dei tassisti che, nei giorni successivi, effettueranno scioperi e blocchi in diverse città, spesso appoggiati dai Comuni. Per Romano Prodi, appoggiato dalla Confindustria, si tratta di "reazioni senza senso"; mentre AN si fa portavoce delle proteste.
Il cosiddetto Decreto Bersani-Visco, pubblicato in data 4 luglio, sarà convertito in legge il 4 agosto (legge 248/2006).
2006-06-30
A Potenza, il Tribunale del riesame sentenzia che l’inchiesta condotta dal pm Woodcock è "solida e credibile". Questa continuerà sull’associazione a delinquere facente capo a Vittorio Emanuele e ai suoi rapporti con la massoneria, anche lucana, mentre l’inchiesta sulla corruzione dei Monopoli passa a Roma e, a Como, la tranche relativa al casinò di Campione.
2006-07-01
In Iraq, a Sadr city, l’esplosione in un mercato di un camion bomba provoca 66 morti e 115 feriti: l’attentato compromette la già scarsa fiducia nel piano di riconciliazione promosso da al Maliki, osteggiato anche dagli Ulema e da Moqtada al Sadr. Osama bin Laden interviene su Internet per minacciare coloro che – sciiti, americani o altri – intendono annientare i sunniti.
2006-07-01
DS: alla riunione del “correntone” Fabio Mussi chiede la convocazione del Congresso in autunno e si dichiara contrario al Partito democratico. Si apre un acceso dibattito.
«l'Unità»
«l’Unità», 2 luglio 2006 [p.4]
Simone Collini, «Non ci sarò nel Partito democratico». Mussi dopo Salvi chiede il congresso Ds. Possibile mediazione per farlo nella primavera 2007
«l’Unità», 3 luglio 2006 [p.4]
s.c., La strada che porta al partito dell’Ulivo
«l’Unità», 9 luglio 2006 [p.7]
[a cura di] Simone Collini e Federica Fantozzi, Walter Veltroni «Il partito democratico può essere maggioritario». «Rispetto le obiezioni di Mussi e la preoccupazione di evitare una fusione a freddo. Non serve la somma Ds-Dl». «I valori? Penso a un partito che tenga insieme crescita economica e equità sociale, libertà e diritti collettivi»
2006-07-01
A Roma, è compiuto un attentato incendiario nella sede del coordinamento regionale per le interruzioni di gravidanza.
2006-07-02
A Gaza (Territori occupati), un bombardamento israeliano distrugge l’ufficio del premier Ismail Haniyeh mentre continuano gli assassinii. Nella Striscia è emergenza per la distruzione delle centraline che erogano elettricità e fanno funzionare le pompe idriche e la impossibilità, causa il blocco, di ricevere rifornimenti alimentari e medicine e di praticare la pesca. Militari israeliani circondano i pozzi a Beit Hanoun per far mancare l’acqua potabile, così che la popolazione beva liquami. John Dugard, davanti al consiglio per i diritti umani dell’Onu, a Ginevra, denuncia la "violazione delle norme basilari del diritto umanitario" da parte di Israele.
2006-07-03
A Milano, giunge in visita il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che, fra gli altri, incontra Umberto Bossi e poi afferma di aver ascoltato da lui "parole di grande responsabilità e realismo… non ha nessun progetto estremista in cantiere".
2006-07-03
Mastella contrario al decreto sulle liberalizzazioni per i professionisti minaccia di passare all’appoggio esterno al Governo.
2006-07-03
Mastella contrario al decreto sulle liberalizzazioni per i professionisti minaccia di passare all’appoggio esterno al Governo.
2006-07-03
Unione africana: i capi di Stato dei 53 paesi dell’Unione adottano all’unanimità una risoluzione per inviare in Somalia un contingente militare per riportare stabilità nel Paese e favorire il dialogo tra il Governo provvisorio e i gruppi islamici
2006-07-03
La Corea del nord ha lanciato 5 missili nel mare del Giappone, fra i quali il Taepodong, missile intercontinentale a lungo raggio. Immediata la reazione statunitense: "una sfida alla comunità internazionale". Le potenze del patto di Shanghai, però, pongono il veto alle sanzioni.
2006-07-04
Intervenendo alle commissioni Difesa di Camera e Senato, il ministro Arturo Parisi afferma che "l’accesso alle carriere iniziali nelle forze di polizia è riservato, da quest’anno fino al 2020, ai volontari delle Forze armate" allo scopo di "incorporare personale che, seppure formato in funzione dell’impiego nelle forze armate, può vantare un’esperienza più ampia rispetto a quella di chi proviene dalla vita civile"
2006-07-04
Il Senato vota la fiducia al decreto di scomposizione dei ministeri con 160 voti favorevoli contro 1; la Cdl non ha partecipato al voto. Questo si svolge velocemente "per vedere la semifinale Italia- Germania", su invito, da tutti accolto, di Roberto Calderoli.
2006-07-04
A Roma, L’Associazione per il Partito democratico (Apd) raduna all’hotel Radisson leader ed esponenti di Margherita, DS, Repubblicani. Il convegno è aperto dalla relazione di Gad Lerner, intitolata "Il partito che c’è già". La richiesta delle minoranze Ds, espressa da Fabio Mussi, di anticipare il congresso per discutere il progetto nella sede debita, è respinta dal segretario, Piero Fassino, che intende arrivare al congresso del 2007 a fatti compiuti.
2006-07-04
A Roma, il procuratore federale Stefano Palazzi chiede sanzioni sportive per le società accusate, Juventus, Milan, Lazio e Fiorentina. In sede politica guidano le proteste, per i rispettivi schieramenti, Silvio Berlusconi e Walter Veltroni. Il ministro di Giustizia, Clemente Mastella, giunge a prospettare un’amnistia ad hoc "se l’Italia vincerà il campionato", seguito da Piero Fassino e Paolo Bonaiuti, fra gli altri.
2006-07-05
A Roma, giunge il premier serbo Vojislav Kostunica per sbloccare le trattative con l’UE, sospese dopo le accuse del procuratore Carla Del Ponte di non collaborare alla cattura di Ratko Mladic. Kostunica afferma di tenere "moltissimo ai rapporti con Bruxelles" ma non risparmia le critiche. "Impossibile dimenticare – afferma - i sanguinosi bombardamenti Nato, che la questione umanitaria si è posta a danno di noi serbi" e che "nel 1999 le potenze occidentali raggiunsero un accordo con Milosevic nel quale si riconosceva l’integrità territoriale della Serbia accanto all’autonomia per il Kosovo, mentre il rapporto è stato rovesciato".
2006-07-05
A Roma, sono eletti gli 8 componenti laici del Csm, previo accordo fra i poli. L’Italia dei valori non vi ha partecipato per dissenso con la logica spartitoria.
2006-07-05
A Roma, sono tratti in arresto, in relazione al sequestro di Abu Omar, alti dirigenti del Sismi (Marco Mancini, Gustavo Pignero). Chiesto anche l’arresto di quattro agenti Cia (Jeff Castelli, Joseph Romano, Ralph Henry Russomando, Sabrina de Souza. Fra gli indagati figura Pio Pompa, al quale fa capo un archivio di migliaia di note e dossier su politici, giornalisti, personaggi del mondo economico- finanziario, dello spettacolo e dello sport. Altri indagati sono militari, giornalisti, tra cui Renato Farina direttore di Libero, assunto nel Sismi con nome in codice “Betulla”.
La perquisizione ordinata nella sede di "Libero" provoca le proteste della Fnsi.
Dagli interrogatori dei giorni seguenti emergeranno ammissioni di alcuni indagati e ulteriori coinvolgimenti, tra cui quello del direttore del Sismi Nicolò Pollari.
2006-07-06
A Ramallah, il ministro dell’Interno palestinese, Said Siam – i cui uffici sono distrutti da un bombardamento- proclama lo stato d’emergenza e dispone la resistenza all’avanzata dei thanks israeliani; 23 persone, fra cui civili palestinesi ed un solo soldato israeliano, muoiono negli scontri a fuoco nella prima giornata. Il giorno seguente altri 7 gli uccisi a Gaza, fra i quali 2 bambini. Innumeri i soprusi e le umiliazioni inflitte dallo "esercito più morale del mondo" – così lo definisce provocatoriamente il premier Olmert- ai civili, malmenati ed insultati.
2006-07-07
Il Consiglio dei ministri approva il Dpef, ma alla votazione non prende parte il ministro della solidarietà sociale, Paolo Ferrero, del Prc.
Il Dpef prevede una manovra di 35 miliardi, il taglio di 5 punti del cuneo fiscale e tagli agli enti locali, alla scuola pubblica ed alla sanità; mentre non si è dato corso all’aggiustamento delle aliquote sulle rendite finanziarie. Critiche vengono dai sindacati. Il segretario della Cisl, Raffaele Bonanni, osserva che "Margherita e Ds, quando Berlusconi era al governo, erano scatenati sui temi sociali ed anche nei riguardi dei rapporti con il sindacato erano molto attenti. Ma questo accadeva prima che andassero al governo…"
2006-07-07
A Roma, il sottosegretario Enrico Micheli riceve il direttore del Sismi Nicolò Pollari. Romano Prodi e il presidente del Senato Franco Marini riconfermano la "fiducia nei servizi".
2006-07-07
A Roma, i tassisti revocano lo sciopero nazionale preannunciato dopo che il ministro Pierluigi Bersani ha ritirato la norma sul cumulo di licenze a favore delle società.
2006-07-07
A Milano, nell’ambito dell’inchiesta sui diritti televisivi Mediaset, il GUP Fabio Paparella rinvia a giudizio Silvio Berlusconi e altre 8 persone, fra le quali l’avvocato David Mills, per falso in bilancio, frode fiscale, appropriazione indebita.
2006-07-07
A Torino, un pacchetto esplosivo perviene all’ufficio del sindaco Chiamparino, firmato Fai-Rat (Federazione anarchica informale per una rivolta anonima e tremenda).
2006-07-07
Polonia: il premier Marcinkiewicz si dimette, il 10 luglio il presidente Leck Kaczynski nomina primo ministro il fratello Jaroslav.
2006-07-08
"Libero" pubblica in prima pagina un intervento del direttore Renato Farina, assunto dal Sismi con il criptonimo ‘Betulla’, che si paragona ad Antigone, evoca "la quarta guerra mondiale" e rivendica lo "imperativo morale…di difendere questo paese e la sua civiltà cattolica". (vedi nota del 5-6 luglio)
2006-07-08
In Ucraina, è costretto a dimettersi il governo filooccidentale, diviso in lobby rivali, corrotto e colluso con la mafia. Si forma in suo luogo una coalizione guidata dal filorusso Yanukovich.
2006-07-08
A Valencia (Spagna), i sovrani, Luis Zapatero e una grande folla accolgono il Papa che presiederà il 5° incontro mondiale delle famiglie. Il premier, contestato da una parte della folla, si intrattiene con lui un quarto d’ora e non partecipa alla funzione principale.
2006-07-09
Campionati mondiali di calcio: Italia campione del mondo.
2006-07-09
In Iraq, prosegue feroce la pulizia etnica a danno dei sunniti. Miliziani degli squadroni della morte e dei partiti sciiti di governo improvvisano posti di blocco lungo la strada che da Baghdad conduce all’aeroporto: chiunque abbia sulla carta di identità un nome sunnita è ucciso sul posto, chi appeso a un lampione, chi finito a colpi di bastone o di trapano elettrico. A Bassora il 70% dei sunniti è stato eliminato o è fuggito per le intimidazioni.
2006-07-10
In un villaggio dell’Inguscezia, nella notte, è ucciso con un missile telecomandato – secondo la versione dei servizi russi che rivendicano l’assassinio – il leader ribelle ceceno Shamil Basaev. I ribelli di Basaev, invece, parlano di incidente.
2006-07-10
Censimento Istat- al 31 dicembre 2005 i residenti in Italia risultano 58.751.711
2006-07-10
A Rabat (Marocco) si apre la conferenza sull’immigrazione nei paesi del Mediterraneo. Per l’Italia partecipa Ugo Intini.
2006-07-10
A Roma, giunge l’iraniano Ali Larijani che incontra Romano Prodi e Massimo D’Alema, alla vigilia dell’incontro con Solana, a Bruxelles, che si concluderà con un nulla di fatto.
2006-07-10
Il ministro dell’Economia Padoa Schioppa presenta il Dpef all’Eurogruppo ottenendo riscontri positivi.
2006-07-10
A Roma, mentre i calciatori vittoriosi ai mondiali sono festeggiati a Palazzo Chigi, il leghista Roberto Calderoli crea un incidente diplomatico affermando: "Abbiamo battuto una squadra di negri, comunisti e islamici".
2006-07-10
Inizia lo sciopero nazionale degli avvocati, che si protrarrà 12 giorni e si concluderà con un corteo a Roma, contro una norma del ‘pacchetto Bersani’ che abolisce i minimi tariffari.
2006-07-11
A Roma, Franco Bile succede ad Annibale Marini nella presidenza della Corte costituzionale, votato con 11 voti favorevoli e 4 astenuti; Giovanni Maria Flick nella vice presidenza.
2006-07-11
A Roma, è nominato presidente del Copaco (Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti) il forzista Claudio Scajola, vicepresidente Massimo Brutti, segretario Emanuele Fiano, entrambi diessini.
2006-07-11
I ministri della Difesa, Clemente Mastella, e dell’Interno, Giuliano Amato, tornano a premere per una regolamentazione delle intercettazioni e sanzioni per i giornalisti che ne informano il pubblico.
2006-07-11
A Roma, il presidente del Consiglio Romano Prodi incontra il direttore del Sismi Nicolò Pollari. Il sottosegretario alla Difesa Lorenzo Forcieri (Ds), intanto, nel rispondere alle interrogazioni sull’affare Abu Omar, afferma "la completa estraneità del Sismi rispetto alla vicenda del rapimento. Se ci sono state responsabilità di singole persone saranno loro a pagare". Rispetto all’archivio di Pio Pompa afferma: "Il Sismi ha categoricamente escluso al governo che l’ufficio di via Nazionale, indicato dalle notizie di stampa come una centrale di disinformazione e dossieraggio, abbia mai svolto intercettazioni illegali verso giornalisti…" (vedi nota del 5-6 luglio)
2006-07-11
Fra Cagliari e Nuoro, sono arrestate 10 persone, mentre un’altra cinquantina risultano indagate, fra la rete indipendentista (Oir) e il Nuclei proletari per il comunismo (Npc), in relazione ad una ventina di attentati dinamitardi – senza vittime – e rapine.
Comunicato della polizia di stato del 17/07/2006
2006-07-11
A Mumbai (India), 7 ordigni colpiscono diverse stazioni delle ferrovie, nell’ora di punta, provocando una strage: almeno 200 i morti. Il governo accusa i separatisti del Kashmir che negano e, a loro volta, accusano un piano oscuro degli apparati.
2006-07-11
In Vaticano, lascia l’incarico il portavoce Joaquin Navarro Walls, sostituito dal gesuita Federico Lombardi, già direttore di "Radio Vaticana".
2006-07-12
Unione: vertice dei partiti della coalizione per decidere una linea comune sul rifinanziamento delle missioni militari all’estero. I verdi ritireranno i loro emendamenti; il Pdci aderisce senza convinzione, mentre Rifondazione al Senato vuole il voto di fiducia.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 13 luglio 2006 [p.1-pp.3-4-p.25]
p.1-Kabul, tutti d’accordo tranne uno. D’Alema annuncia l’accordo sulla missione: si prepara una mozione unitaria. Al termine dei vertici però Diliberto dice: nessuna intesa, solo un percorso. Verdi e Rifondazione assicurano: voteremo a favore. Anche la CDL per il sì;
p.1-p.25- Luigi Bonanate, Scenari. L’Afghanistan non è l’Iraq;
p.3- Ninni Andriolo, Missioni, l’accordo c’è. Ma il PDCI frena. Afghanistan, D’Alema: assenso di tutti. Diliberto: aperto solo un percorso, ma Prodi non cadrà; Wanda Marra, Il dissenso non smobilita. «Così avranno il nostro voto solo se ci sarà la fiducia...». La minoranza di Rifondazione in Senato tiene sulla corda l’Unione. Solo i Verdi ritirano gli emendamenti contrari. «La mozione non è sufficiente»;
p.4- L’Unione all’esame di politica estera. Il primo vero scoglio nella coalizione. Ma sull’Afghanistan
chi dissente dimentica il programma; Wanda Marra, Non faremo come Zapatero che se n’è andato dall’Iraq e ha triplicato il contingente afghano. «Rispetto il dissenso. Ma deve valere il principio di collegialità» [intervista a Gennaro Migliore]; Simone Collini, Ben vengano i voti della CDL, ma è dovere e obbligo della maggioranza presentarsi unita in Parlamento. «La lotta al terrorismo ha avuto forti limiti.
Giusto ridiscuterla» [intervista a Umberto Ranieri]
«l’Unità», 13 luglio 2006 [p.5]
Federica Fantozzi, Berlusconi dice sì. Casini: si accoda. Assenso incondizionato al rifinanziamento per
l’Afghanistan. Il plauso del Quirinale
Altri articoli …
Pagina 5 di 27
Commenti e resoconti