XV Legislatura - II governo Prodi
XV Legislatura - 2006-2008
II Governo Prodi
17 maggio 2006-7 maggio 2008
2006-09-16
A Roma, Fausto Bertinotti interviene alla festa di Azione giovani (organizzazione giovanile di Alleanza nazionale), registrando convergenze con Gianfranco Fini circa la "lotta al terrorismo", il "dialogo fra le civiltà", i "limiti del capitalismo liberista" e i regimi del Novecento: i capi del Pcus erano "mostri da parata" per Bertinotti, mentre Fini censura l'"errore missino" di aver appoggiato le dittature di destra.
2006-09-17
A Mogadiscio (Somalia) è uccisa, colpita alle spalle in agguato, la suora cattolica Leonella Sgorbati. Il delitto è condannato dal governo delle Corti islamiche.
2006-09-17
A Castel Gandolfo, preceduto da una nota del segretario di Stato Tarcisio Bertone, Benedetto XVI si dichiara "vivamente rammaricato per le reazioni suscitate da un breve passo del mio discorso nell’università di Regensburg, ritenuto offensivo per la sensibilità dei credenti mussulmani mentre si trattava di una citazione di un testo medievale che non esprime in nessun modo il mio pensiero personale…Il mio discorso era ed è un invito al dialogo franco e sincero con grande rispetto reciproco". Diverse autorità religiose e politiche, e fra esse i governi turco ed iraniano, i Fratelli mussulmani ed Hamas, si ritengono appagate del chiarimento. (vedi nota del 12 settembre)
2006-09-17
A Venezia, alla festa dei padani, Umberto Bossi esorta la Lega a continuare nella lotta per il federalismo "non rigido, a geometria variabile" ed a ripensare al Parlamento del nord. Mario Borghezio si erge paladino del cattolicesimo contro l’Islam.
2006-09-17
DS: Fassino alla Festa dell’Unità di Pesaro afferma di voler costruire in tempi rapidi il Partito democratico.
2006-09-18
Nella provincia afghana di Herat, sotto comando italiano, le forze Nato lanciano l’operazione ‘Wyconda Pincer’ contro la resistenza talebana.
2006-09-18
Sul "Corriere della sera", il presidente della Confindustria Luca Cordero di Montezemolo, prendendo a spunto le polemiche sul piano Telecom, critica il governo: «Non sento più parlare di privatizzazioni. Non si possono mettere in discussione scelte strategiche fatte da tempo…Lo Stato non va fermato: va fatto indietreggiare».
2006-09-18
A Roma il cardinale Camillo Ruini, parlando al consiglio permanente della Cei, attacca l’UE per il finanziamento alla ricerca sulle staminali ed il ministro Fabio Mussi per aver ritirato l’Italia dal cartello delle nazioni che vi si oppongono.
2006-09-18
A Roma, si svolge una manifestazione a favore del Ponte sullo stretto, guidata dagli autonomisti siciliani e da An.
2006-09-19
Al Senato, la maggioranza è battuta su una norma fiscale e sul calendario del discorso di Romano Prodi al Parlamento.
2006-09-19
In occasione dell’Assemblea generale dell’Onu, a New York, gli Usa negano il visto a componenti della delegazione iraniana e la Cnn torna a parlare dell’attacco ai siti nucleari. Il presidente Ahmadinejad ricambia assentandosi mentre parla il presidente Bush. A favore dei diritti delle nazioni contro la tirannide americana, delle multinazionali e delle istituzioni mondiali parlano lo stesso Ahmadinejad, Evo Morales, Hugo Chavez. A margine dei lavori s’incontrano Mahmoud Ahmadinejad e Romano Prodi, registrando "positività" e "cordialità" pur nella distanza di posizioni.
20 settembre - Su "La Repubblica", l’inviato Vittorio Zucconi così descrive l’intervento di George Bush a New York: "…Ha parlato davanti a un muro di indifferenza, greve come un voto di sfiducia…Parla a 192 nazioni che lo ascoltano in un silenzio marmoreo. Neppure un applauso, un accenno di consenso in 20 minuti di soliloquio appassionato in cui il presidente promuove la sua dottrina della nuova Guerra fredda, del nuovo grande conflitto ideologico al quale chiama nazioni sempre meno accondiscendenti mentre vanta successi inesistenti…"
2006-09-20
A Roma, il comitato di controllo sui servizi ascolta il pm Armando Spataro che, in merito all’affare Abu Omar, chiama in causa il direttore del Sismi Nicolò Pollari, indicato come figura chiave del sequestro da Pignero, Mancini, dalle intercettazioni e dai suoi stessi atti preparatori come la sostituzione del capocentro milanese D’Ambrosio.
2006-09-20
Il GIP Paola Belsito, su richiesta dei PM Stefano Civardi, Fabio Napoleone, Nicola Piacente, spicca 21 arresti a carico, fra gli altri, di Luciano Tavaroli, già responsabile della sicurezza della Pirelli, dell’investigatore Emanuele Cipriani, il cui archivio contiene file su politici, giornalisti, industriali, dipendenti di Telecom e Pirelli, e di 11 fra poliziotti, carabinieri e finanzieri, per associazione a delinquere finalizzata alla rivelazione di segreti e allo spionaggio di migliaia di cittadini, contigua al Sismi e alla CIA, nonché ad altri servizi europei, dai quali trae informazioni riservate (vedi note 5, 11,15 luglio e 20 settembre 2006).
Circa 30 imputati della Finanza saranno prosciolti per la "dimenticanza" della Procura di depositare le intercettazioni nei termini e modi previsti dalla legge.
2006-09-21
A Roma, il ministro dell’Interno Giuliano Amato afferma di attendere "gli esiti penali" dell’inchiesta su Telecom "ma posso già dire che non c’è un ufficio infetto né una vasta indagine da fare". Clemente Mastella, ministro della Giustizia, avvia un’indagine amministrativa che non porterà risultati.
Su "La Repubblica" del 21 settembre, Carlo Bonini commenta le emersioni dell’inchiesta sulla struttura occulta della Telecom:" Decine di migliaia di dossier, una formidabile macchina di raccolta illegale di informazioni sensibili e del loro uso altrettanto abusivo. Un triangolo perfetto. Ai suoi vertici, la prima azienda telefonica del paese e la sua controllante Pirelli; il servizio segreto militare, il Sismi; l’agenzia di investigazione privata Polis distinto di Emanuele Cipriani. Al centro la politica, l’imprenditoria, il mondo delle professioni, giù fino a semplici cittadini in cerca di primo impiego".
2006-09-21
A Milano, la Corte d’assise condanna 5 di 6 musulmani accusati di ‘terrorismo internazionale’ per aver aiutato militanti a raggiungere la resistenza irachena, contraddicendo così le sentenze Forleo e Cerqua. Le condanne vanno da 5 a 10 anni.
2006-09-21
A New York, un’improvvida dichiarazione di Abu Mazen, in sede Onu, che dà per acquisita l’adesione di Hamas alle richieste del Quartetto, vanifica l’intesa per la formazione di un governo palestinese di unità nazionale.
Nella giornata del 21, sono stati uccisi 5 palestinesi per mano israeliana: un militante di al Aqsa, una donna, 3 giovani pastori. Il Capodanno ebraico, inoltre, scatena come ogni anno le violenze dei coloni contro i palestinesi: bersaglio sono i bambini che si recano a scuola, i campi, dove vengono avvelenate le piante e scaricata l’immondizia dei coloni.
Il ministro degli Esteri D’Alema,ai margini dell’Assemblea dell’ONU, annuncia che, nella sua relazione al G8 sui Balcani, svilupperà la proposta di una graduale di indipendenza del Kossovo con misure atte a evitare lacerazioni.
2006-09-22
Il Consiglio dei Ministri vara un decreto-legge (il cosiddetto "Decreto Mastella", dal nome del Ministro della Giustizia Clemente Mastella) che riforma l'utilizzo delle intercettazioni telefoniche illegalmente ottenute; il decreto intende eliminare "i documenti, supporti, atti concernenti dati e contenuti di conversazioni e comunicazioni relativi al traffico telefonico e telematico illegalmente formati o acquisiti" e prevede inoltre pesanti sanzioni per le testate che li utilizzino anche parzialmente.
2006-09-22
A Nassiriya (Iraq), alla presenza del premier Nouri al Maliki, del ministro della Difesa italiano Arturo Parisi, dell’ammiraglio Giampaolo Di Paola e del generale Fabrizio Castagnetti, il contingente italiano passa i poteri, nella provincia di Dhi Qar, alle forze irachene. I 1.600 soldati rimasti rientreranno a scaglioni entro il dicembre.
2006-09-22
A Milano, nell’ambito dell’inchiesta su Telecom, i magistrati interrogano Emanuele Cipriani e Giuliano Tavaroli. Il primo afferma fra l’altro "…nel mio lavoro c’era una parte lecita e un’altra parte che non lo era. Se mi commissionavano un’indagine, io non potevo rifiutare, né potevo mettermi a sindacare sulla liceità del servizio da fare". È interrogato anche Maurizio Nobili, già revisore di Telecom e poi responsabile dell’attività amministrativa della sicurezza, che ammette l’esistenza di fondi neri.
2006-09-22
La magistratura spicca ordini di arresto domiciliari per l’ex presidente di Confcommercio Sergio Billè e il presidente dell’Enasarco Donato Porreca con l’accusa di tangenti relative alla gestione delle case Enasarco.
2006-09-23
Rispondendo alla lettera aperta di Piergiorgio Welby, malato di distrofia muscolare che chiede gli venga staccato il respiratore, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano invita a un confronto politico sereno "su situazioni e temi di particolare complessità sul piano etico".
Lettera di Welby al Presidente Napolitano e risposta
2006-09-23
Il presidente di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo, non si appaga delle assicurazioni dell’Unione di non voler tornare all’Iri e chiede "un patto per la produttività" che preveda meno tasse per le imprese, più orario di lavoro, salario variabile, finanziamenti bancari, infrastrutture e investimenti pubblici in ricerca e innovazione a favore delle imprese.
2006-09-24
Il cardinale Javier Lozano Barragan risponde all’appello di Giorgio Napolitano che "la Chiesa, con tutto il rispetto per il presidente della Repubblica italiana, non può che ricordare che l’eutanasia è una forma di assassinio" mentre si dichiara contrario all'"accanimento terapeutico inutile e dannoso". I cattolici della coalizione di maggioranza – e fra essi Rutelli, Fioroni, Turco - e il presidente del Senato Franco Marini fanno eco alle sue parole.
2006-09-24
Il presidente del Consiglio, Romano Prodi, replica ai magistrati e al ministro Antonio Di Pietro - contrari alla distruzione immediata dei documenti sul traffico telefonico illegalmente formati, poiché potrebbero contenere corpi di reato - che "il decreto non si tocca".
Sul "Manifesto", Aldo Giannuli critica il decreto che dispone la distruzione delle intercettazioni illegali, in primo luogo per la inutilità "Nel passato, quando i servizi dovevano distruggere i dossier abusivi, prima fotocopiavano tutto…Immaginarsi ora, con tecnologie informatiche che permettono di effettuare, stoccare e spedire copie a migliaia"; in secondo luogo per la distruzione di corpi di reato che pregiudicherebbe le indagini così che "la distruzione dell’intercettazione costituirebbe un enorme favore a chi ha spiato"
2006-09-24
Padova: la polizia carica una manifestazione di protesta contro la «barriera di via Anelli». Quattro feriti fra i dimostranti nel corso di una sassaiola nella quale restano contusi anche 2 agenti.
La cosiddetta barriera è una recinzione di circa 80 metri costruita il 6 agosto che sostituisce la recinzione che separava il Complesso Serenissima (prima periferia della città) dai giardini privati delle abitazioni vicine, i cui varchi erano utilizzati da spacciatori per eludere le forze dell’ordine presenti in via Anelli.
2006-09-25
A Castel Gandolfo, su proprio invito, Benedetto XVI incontra 22 ambasciatori dei paesi mussulmani e 17 rappresentanti delle Comunità islamiche ai quali assicura l’amicizia, la stima e la solidarietà della Santa Sede. L’incontro è trasmesso da "al Jazeera"
2006-09-25
A Roma, si svolge una fiaccolata davanti all’Ambasciata indonesiana per protestare contro la condanna a morte, eseguita il 21, di 3 cattolici condannati per aver ucciso 70 mussulmani in una scuola coranica, nel maggio 2000. Alla protesta – che, stando alle cronache, reclama il diritto alla vita dei cristiani uccisori ma non quella dei mussulmani uccisi- partecipano Casini, Veltroni, Cicchitto, Mastella, Gasparri, Fassino, fra gli altri.
2006-09-26
A Kabul (Afghanistan), una bomba azionata a distanza uccide il caporale italiano Giorgio Langella, ferisce a morte Vincenzo Cardella, che morirà il 30 settembre in ospedale, e più lievemente altri alpini. Una piccola folla si raduna accanto ai corpi esultando e invocando la cacciata degli stranieri; ne seguono 4 arresti.
2006-09-26
Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano in vista ufficiale a Budapest rende omaggio al monumento di Imre Nagy ed esterna al presidente Laszlo Solyom l’autocritica degli ex comunisti sulle repressioni sovietiche ed esprime un riconoscimento a quanti nel 1956 riconobbero la «straordinaria importanza e lungimiranza di quell’avvenimento».
Dichiarazione stampa
2006-09-26
Alla Camera, grazie al recepimento dell’odg di An sulle "missioni di pace" in Iraq e Afghanistan, la missione in Libano ottiene 507 voti favorevoli contro 20 astenuti (Lega).
2006-09-26
Alleanza nazionale, per voce di Fini, La Russa e Gasparri, si fa portatrice delle lagnanze americane sulla scarcerazione di Silvia Baraldini per effetto dell’indulto. Gasparri giunge a paventare che la donna diventi ministro.
2006-09-27
A Ginevra, il commissario dell’Onu John Dugard, presentando il suo rapporto sulle violenze israeliane nei Territori, afferma: "…se tutto questo avvenisse in altri paesi sarebbe definito come pulizia etnica, ma trattandosi di Israele questo non accade…Gaza è come una prigione di cui Israele ha gettato le chiavi".
2006-09-27
Il Parlamento europeo approva un ammonimento alla Turchia perché attui le riforme ordinate dall’UE e riconosca Cipro, pena il blocco dei negoziati per l’ingresso nell’Unione.
2006-09-27
A Roma, il Copaco (Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti) ascolta nuovamente Nicolò Pollari, direttore del Sismi, che torna ad appellarsi al segreto di Stato e a ripetere che il depistaggio su Abu Omar "potrebbe non essere stato un sequestro". Sull’affare Telecom dichiara "Non mi risulta che ci siano state complicità e poi non è chiaro a che livello il dottor Mancini sia coinvolto".
2006-09-28
Alla Camera, l’intervento di Romano Prodi sul piano Rovati è interrotto più volte da grida dell’opposizione. Il presidente Bertinotti impone la calma minacciando di sospendere la diretta televisiva.
2006-09-29
Il Senato americano approva la tortura.
2006-09-29
L’Onu torna a denunciare le violazioni israeliane della tregua e la perdurante occupazione di zone del Libano.
2006-09-29
A Roma, il governo presenta la manovra finanziaria per oltre 33 miliardi, destinati a crescere, che comporta la riduzione del deficit richiesta dall’Ue, con lo stanziamento di 15,2 miliardi, la ridefinizione delle aliquote Irpef, un aumento di 2 miliardi e 100 milioni per la Difesa ed un ingente spostamento di risorse verso le imprese.
Confindustria però, per voce di Alfredo Bombassei, lamenta il "colpo" costituito dalla confluenza del Tfr in un fondo gestito dalla Tesoreria, se il lavoratore non decide l’assegnazione a fondi privati, e che alcuni punti di taglio del cuneo fiscale sono a beneficio dei lavoratori, anziché tutti e 5 alle imprese.
2006-09-29
Scioperano i giornalisti, anche contro le forme di flessibilità che, non garantendo i diritti economici, mettono a rischio l’autonomia dell’informazione. Gli editori, però, fanno muro.
2006-09-29
Chianciano Terme (Siena): il Comitato dei Rappresentanti ed iscritti del Partito popolare italiano promuove una tre-giorni di studio a Chianciano Terme per riflettere sul ruolo che nell'ultimo decennio i cattolici democratici hanno svolto nel «campo» del centrosinistra e sul senso del lavoro che nei prossimi anni sono chiamati a svolgere. Si discute dell’esperienza cattolico popolare, portata nella Margherita, e della prospettiva della nascita del «Partito democratico». Una fusione che, per quanto approvata, non manca di sollevare perplessità.
2006-10-01
Palestina-Libano-Israele
Dal sud del Libano, si ritira l’esercito israeliano. Continuano però i raid aerei.
A Gaza (Territori), la situazione precipita in scontro tra le fazioni rivali, innescato da uno sciopero di impiegati senza stipendio, che causa 8 morti e decine di feriti. A Ramallah manifestanti di Fatah incendiano gli uffici del Parlamento e della Presidenza. Una manifestazione di Hamas raccoglie decine di migliaia di persone e Ismail Haniyeh lancia un appello alla calma e all’unità. Vi saranno invece altri scontri, con l’uccisione di un esponente di Hamas, Mohammed Odeh, a Qalqilya, seguito dalla repressione della polizia governativa.
2006-10-02
A Roma, Fabrizio Saccomanni è designato direttore generale della Banca d’Italia, in luogo di Vincenzo Desario che rimane quale ‘direttore onorario’.
2006-10-02
Roma: in un blitz concordato con il Comune, 150 stranieri sono sgomberati dalla baraccopoli sul Lungotevere, internati in una struttura provvisoria e il 5 ottobre rimpatriati il 5 ottobre.
Sgomberato, con l’intervento delle forze dell’ordine, anche il centro sociale Angelo Mai che da tempo era in trattativa con il Comune per una nuova sede.
2006-10-02
A Palermo, Rita Borsellino scrive al presidente dell’Assemblea siciliana Gianfranco Micciché di rifiutare la partecipazione alla commissione regionale Antimafia "in considerazione dei poteri e delle funzioni assegnate alla commissione…assolutamente non efficaci per il contrasto a Cosa nostra"
2006-10-03
A Roma, il Tribunale dei ministri archivia il procedimento a carico di Dini, Prodi e D’Alema sul caso Mitrokhin.
2006-10-03
Senato della Repubblica: ultime sedute del lungo dibattito sul disegno di legge che riforma l’ordinamento giudiziario presentato dal ministro della Giustizia Clemente Mastella. Nella seduta del 3 ottobre per l’astensione dell’Italia dei Valori, la maggioranza è battuta per un voto nella votazione del disegno di legge. Superato con una mediazione il contrasto fra il ministro della Giustizia e il ministro Antonio Di Pietro il DdL è approvato il 4 ottobre con 159 voti favorevoli contro 148. Le norme stabiliscono che il giudice non potrà essere iscritto a partiti ma può essere coinvolto in «centri di attività politica»; il procuratore capo assegna, non delega, ai sostituti l’inchiesta; modificati gli illeciti disciplinari; previsto il congelamento per 9 mesi del decreto sulla carriera dei giudici e la separazione delle funzioni.
DdL Sospensione dell’efficacia nonché modifiche in tema di ordinamento giudiziario» [Senato testo approvato]
XV Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 29 luglio al 4 ottobre 2006
Seduta n. 29 - 29 luglio
Discussione su DdL «Sospensione dell’efficacia di disposizioni in tema di ordinamento giudiziario». Salvi, relatore
Seduta n. 33 – 19 settembre
Seduta antimeridiana n. 34 - 20 settembre
Seduta pomeridiana n.35 - 20 settembre
Seduta antimeridiana n. 36 - 21 settembre
Seduta n. 38 - 26 settembre
Seduta antimeridiana n.39 - 27 settembre
Seduta pomeridiana n. 40 - 27 settembre
Seduta antimeridiana n. 41 – 28 settembre
Seduta pomeridiana n. 44 – 3 ottobre
Seduta pomeridiana n. 46 - 4 ottobre
2006-10-05
Senato: Prodi riferisce sul caso Telecom. Il centrodestra ne chiede le dimissioni.
XV Legislatura Senato della Repubblica seduta del 5 ottobre 2006
2006-10-06
A Roma, si svolge con la partecipazione di 30.000 persone lo sciopero nazionale dei precari della pubblica amministrazione.
2006-10-06
A Orvieto, si svolge il seminario ulivista sul futuro Partito democratico, aperto da Salvatore Vassallo, cui non partecipa la sinistra Ds. Le componenti mariniana e dalemiana, analogamente ai popolari di Chianciano, frenano il percorso frettoloso desiderato dai segretari di Margherita e Ds, Rutelli e Fassino. In fine dei lavori è deciso un documento d’intenti, una versione "minima e transitoria" dello statuto e un albo dei sostenitori del PD.
2006-10-07
Processo Imi-Sir
Sono pubblicate le motivazioni della Cassazione per la sentenza del 4 maggio 2006.
Nel confermare la condanna di Previti a 6 anni di reclusione, si dice che l’esponente di FI, ora agli arresti domiciliari a Roma, aveva il ruolo di «intermediario corruttore» nel «vero e proprio gioco di squadra» per assicurare agli eredi Rovelli i mille miliardi di risarcimento dell’Imi.
«l'Unità»
«l’Unità», 8 ottobre 2006 [p.8]
Wanda Marra, La Cassazione: «Nella vicenda Imi-Sir Previti fu intermediario corruttore». Lo dicono le motivazioni della sentenza della Suprema Corte. Ora il Parlamento può decidere sulla decadenza da deputato dell’esponente di Fi. Ci vorranno 4 mesi
Altri articoli …
Pagina 10 di 27
Commenti e resoconti