XV Legislatura - II governo Prodi
XV Legislatura - 2006-2008
II Governo Prodi
17 maggio 2006-7 maggio 2008
2006-11-13
A Roma, Luciano Violante (Ds) ha presentato una proposta di legge diretta a inasprire la Bossi-Fini col raddoppio della pena per chi fornisce false generalità e la previsione di un nuovo reato, punibile fino a 6 anni di reclusione, per chi pratica l’abrasione dei polpastrelli per sfuggire ai rilievi digitali. Riceve complimenti da AN, per voce di Ignazio La Russa.
2006-11-13
Il ministro della Difesa Arturo Parisi sigla con il governatore sardo Renato Soru un’intesa sulla riduzione delle zone militari italiane nell’isola, con particolare riferimento al poligono di Capo Teulada.
2006-11-14
Il presidente del Consiglio, Romano Prodi, giunge in visita in Algeria dove incontra il presidente Abdelaziz Bouteflika.
2006-11-14
A Baghdad (Iraq), un gruppo di armati in divisa da poliziotti irrompe nella sede del ministero dell’Istruzione e sequestra 140 sunniti sotto gli occhi della polizia. Molti dei sequestrati saranno ritrovati nei giorni successivi torturati e uccisi. A Ramadi, le truppe Usa aprono il fuoco tra edifici civili, contro ragazzi che giocano per strada, causando 35 morti.
2006-11-14
A Roma, 58 parlamentari della maggioranza protestano contro l’aumento delle spese militari e la contestuale cancellazione di 48 milioni dai fondi per lo sviluppo: "Non erano questi - scrivono - gli impegni presi con gli elettori". Nessuno, però, si dimette.
2006-11-14
Al Senato, la prima votazione sul decreto fiscale, circa i presupposti di necessità e urgenza, dà 161 voti favorevoli contro 154.
2006-11-14
Mosca: firmato l’accordo ENI- Gazprom. Il colosso russo venderà gas direttamente in Italia.
2006-11-15
acques Chirac e Luis Zapatero annunciano la loro iniziativa per la pace in Medio Oriente, basata su una missione d’interposizione Unifil, sullo scambio dei prigionieri e la ripresa dei colloqui israelo-palestinesi. Israele la boccia come "fattore di disturbo" e "banalità da bar". Di conseguenza il governo italiano, ritenuto aderente all’iniziativa, precisa, per voce di Romano Prodi, che occorre "tempo e l’adesione delle parti coinvolte", cioè di Israele.
2006-11-16
A Strasburgo, l’Europarlamento approva una risoluzione che condanna le operazioni militari israeliane nei Territori come "violazione flagrante dei diritti fondamentali" e mette in discorso l’accordo di associazione con Israele.
2006-11-16
Alla Camera, l’emendamento della Rosa nel pugno diretto a far pagare l’Ici agli enti ecclesiastici per gli immobili di tipo commerciale è bocciato a larghissima maggioranza con 435 voti contro 29 e 31 astenuti.
2006-11-16
A Roma, il Consiglio dei ministri vara il piano delle infrastrutture che contempla il Mose di Venezia e l’Alta velocità sulla linea Napoli-Bari. Le regioni settentrionali hanno presentato al governo un loro accordo, condiviso da entrambi gli schieramenti, per sostenere anche la Tav in val di Susa, la Pedemontana lombarda e il potenziamento di tangenziali e metropolitane.
2006-11-16
A Roma, la Commissione antimafia elegge presidente, con 33 voti, Francesco Forgione (Prc). Della commissione fanno parte 3 parlamentari già inquisiti, a titolo diverso, il democristiano Paolo Cirino Pomicino e i forzisti Alfredo Vito e Carlo Vizzini, difesi dal neo presidente.
2006-11-16
A Roma, il governatore della Banca d’Italia reitera le pressioni sul governo per l’innalzamento dell’età pensionabile. Nella stessa giornata un seminario della Confindustria tributa elogi agli ospiti, Francesco Rutelli e Walter Veltroni, per il loro impegno a favore delle riforme richieste dagli industriali, a partire da quella pensionistica. A Rutelli è anche dedicata la copertina di "Economist" col titolo "Mister Thatcher?"
2006-11-16
Francia: primarie del Partito socialista per le presidenziali. Prevale Segolène Royal che ottiene il 60,6% dei consensi.
2006-11-17
A Roma, suscita polemiche la divulgazione della bozza di Massimo Brutti (Ds) consegnata al Copaco che accusa il capo del Sismi di aver mentito sul sequestro di Abu Omar. Agli atti sono 2 informative della Cia, veritiere, datate 15 maggio e 21 maggio 2003 che notiziavano i servizi italiani sull’internamento di Abu Omar in una "località segreta". Il Sismi divulgò invece il depistaggio, sempre di mano Cia, che negava il sequestro.
2006-11-17
A Roma, il ministro della Giustizia Clemente Mastella, per sfuggire alla richiesta dei magistrati milanesi circa la richiesta di estradizione dei 26 funzionari CIA, afferma che "la traduzione degli atti non è ancora completa". È smentito dalla Procura che afferma di aver consegnato tutti gli atti in italiano nel luglio, e la traduzione degli altri il 6 novembre.
2006-11-17
A Roma, il Consiglio dei ministri vara il ddl Ferrero contro il lavoro nero che reintroduce il reato di caporalato e concede permessi di soggiorno agli immigrati che denuncino casi di schiavismo. La formulazione è stata peraltro attutita rispetto al testo predisposto del ministro, per opera di Giuliano Amato, per non ricomprendervi tutti i casi di sfruttamento, che avrebbero dato luogo a una sanatoria vastissima.
2006-11-17
A Roma, la Cub dei sindacati di base organizza una manifestazione, cui aderisce la sinistra Cgil, con alcune decine di migliaia fra docenti, lavoratori precari e studenti per richiedere lavoro sicuro e protestare contro i tagli. Particolarmente contestato dai manifestanti è il ministro Cesare Damiano (Ds).
2006-11-17
A Roma, Francesco Storace, processato per il Laziogate, dichiara di aver appreso da Internet la sua estromissione dall’esecutivo di AN e attacca Gianfranco Fini: "mentre da una parte afferma di rispettare le identità altrui, dall’altra parte tratta da clandestini da espellere coloro che dissentono in casa propria".
2006-11-17
A Roma, si svolge il convegno di "Libera" sul contrasto alla mafia, con la partecipazione di Romano Prodi. Un giovane lo interrompe chiedendo perché "in Parlamento ci sono 25 persone condannate con sentenze passate in giudicato". Tano Grassi, nel suo intervento, afferma: "Non si riesce a cogliere un netto e decisivo segnale di discontinuità da parte del nuovo governo".
2006-11-17
A Padova, 3 giovani partecipanti alla festa di "Radio Sherwoood" sono aggrediti da avversari politici e devono ricorrere alle cure ospedaliere.
2006-11-18
Camera accorda (con 331 sì e 231 no) la fiducia al governo su un maxi-emendamento alla Legge finanziaria 2007.
2006-11-18
Camera con 413 sì, un no e 142 astenuti sì definitivo al decreto legge sulle intercettazioni telefoniche.
2006-11-18
A New York, l’Assemblea generale dell’Onu approva a larghissima maggioranza, col voto contrario di Usa, Israele, 4 isole del Pacifico e Australia, la condanna di Israele per i crimini perpetrati da Israele nei Territori, con particolare riferimento al massacro di Beit Hanoun.
2006-11-18
Nei Territori, continuano i massacri israeliani: un ragazzo è ucciso a Qalqilya, un altro a Gaza, poi 2 uccisi e 20 feriti in un’incursione. Sono stati feriti alcuni bambini in una scuola allestita dall’ONU. Il vicepresidente Lieberman chiede la eliminazione fisica di tutta la dirigenza di Hamas e Jihad. Intanto Fatah nomina Abu Mazen rais (capo supremo), come Yasser Arafat, manovra per estromettere il leader in esilio Faruq Qaddumi.
2006-11-18
Si svolgono due manifestazioni per la pace in Medio Oriente: una per la causa palestinese, a Roma, indetta dal Forum Palestina; l’altra dalla Tavola della pace, equidistante, con la partecipazione di diversi partiti, enti pubblici e sindacati, a Milano. Le comunità ebraiche le attaccano entrambe e per conseguenza i loro sostenitori, fra i quali Piero Fassino e Francesco Rutelli, pubblicizzano la mancata adesione anche alla manifestazione milanese, poiché esprime la richiesta di revocare gli accordi militari con lo Stato ebraico finché perdureranno le sue violenze. A Roma, gli slogan contro le violenze israeliane e la bruciatura di 3 pupazzi raffiguranti un militare americano, uno israeliano ed uno italiano, provocano furiosi attacchi in sede politica, dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ai partiti, anche dall’unico aderente alla manifestazione, il Pdci, e causano l’apertura di un fascicolo penale da parte della Procura, che procede a visionare i filmati ed a schedare i manifestanti, per ‘istigazione a delinquere’ e ‘oltraggio alla pietà dei defunti’. "Tutti si scandalizzano per dei manichini di cartone – dichiara un esponente del Forum- e nessuno muove un dito per i palestinesi in carne ed ossa che muoiono sotto le bombe di Israele".
2006-11-19
Ad Hanoi, si chiude il vertice dei paesi del Pacifico con la ripresa dei negoziati Russia- Usa per l’ingresso della prima nel Wto. Bush esce sconfitto sulla proposta di sanzioni alla Corea.
2006-11-19
La Camera approva (con 311 sì, 251 no e 1 astenuto) la Legge finanziaria 2007. Lo stesso giorno la Camera approva (con 317 sì e 244 no) la Legge di Bilancio. La Camera approva in via definitiva (con 413 sì, 1 no e 142 astenuti) il decreto Mastella sulle intercettazioni telefoniche.
2006-11-20
Roma, il Comitato interministeriale per la sicurezza ratifica le nomine ai vertici dei servizi che diverranno effettive dal 16 dicembre: ammiraglio Bruno Branciforte, della Marina, al Sismi; Franco Gabrielli, direttore della divisione Antiterrorismo, al Sisde; generale dell’esercito Giuseppe Cucchi, al Cesis. Il presidente del Consiglio ha affidato a Nicolò Pollari un "incarico speciale" alle sue dirette dipendenze.
2006-11-20
In Vaticano, Benedetto XVI riceve il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, accompagnato da una folta delegazione (24 membri), che nel colloquio col Papa afferma di contare sull’aiuto della Chiesa per rinsaldare l’unità del paese e ricercare soluzioni "non partigiane" sui temi della vita.
2006-11-20
A Roma, il Partito dei pensionati formalizza la rottura con la maggioranza che "non solo non ha mantenuto le promesse ma ha messo le mani nelle tasche dei pensionati".
2006-11-20
A Venezia, le forze di polizia sgomberano il palazzo del consorzio Venezia Nuova, incaricato dei lavori del Mose, dai manifestanti che contrastano l’opera ed oppongono resistenza passiva.
2006-11-21
A Gaza city, irrompono le forze israeliane per assassinare Ayman Hassanin, uccidendo una donna e ferendo 20 palestinesi. Nella stessa giornata, un gruppo palestinese rapisce due impiegati della Cri, Gianmarco Onorato e Claudio Moroni, liberati in serata per l’intervento della Forza di sicurezza governativa e, forse, del Sismi.
2006-11-21
Si apre, a Tripoli, la conferenza sulla migrazione. Nel colloquio con Giuliano Amato, Muammar Gheddafi ripropone il risarcimento dei danni coloniali.
2006-11-21
Su richiesta della Procura di Milano, nell’ambito dell’inchiesta sui diritti televisivi Mediaset, l’Fbi ordina la perquisizione del cineproduttore Frank Agrama, ritenuto "socio occulto" di Silvio Berlusconi. Il Dipartimento di Giustizia, però, blocca l’invio degli atti sequestrati e annullerà in seguito il sequestro.
2006-11-21
A Roma, il segretario della Cgil Guglielmo Epifani intima alla sinistra del sindacato, che ha aderito alla manifestazione del 17 novembre: "o si sta con la Cgil o con i Cobas".
2006-11-22
In Nigeria, l’intervento delle teste di cuoio conclude tragicamente un sequestro, effettuato dalle forze indipendentiste con un’azione a una nave dell’Eni, uccidendo 3 dei rapitori, un ostaggio e un agente. Tra i feriti vi è l’italiano Pietro Caputo.
2006-11-22
A Roma, la Cdl rifiuta la firma sulla relazione di Massimo Brutti al Copaco in merito al sequestro di Abu Omar e ne oppone un’altra, a firma di Alfredo Mantovano, che difende il Sismi e Nicolò Pollari. [vedi notizia del 17 novembre]
2006-11-22
A Roma, il contenzioso fra il Comune e i tassisti si conclude con un accordo che, in cambio dell’aumento di licenze, contiene un prevedibile aumento delle tariffe.
2006-11-22
A Roma, il gup Orlando Villoni rinvia a giudizio, nel procedimento sulla bancarotta della società Sidema (gruppo Zeta) Donatella Zingone Dini, moglie di Lamberto Dini, e l’amministratore delegato Italo Mari.
2006-11-22
Wilfred Martens, presidente del Partito popolare europeo dichiara che Alleanza Nazionale non potrà mai entrare nel Partito popolare europeo.
2006-11-23
Gaza, nei campi palestinesi, prosegue il massacro perpetrato da Israele, con 7 uccisi. Si registra anche un attentato kamikaze, compiuto da una donna, che ferisce 2 soldati. Ismail Haniyeh torna a offrire la tregua a Israele – cessazione anche del lancio di razzi su Sderot in cambio della cessazione dell’aggressione a Gaza – per avere in risposta che il governo israeliano "è aperto a proposte più serie".
2006-11-23
A Roma, la Corte costituzionale sentenzia che l’ambito della ‘prescrizione breve’ di cui alla legge ex Cirielli va applicata a tutto il 1° grado e non fermarsi alle soglie del dibattimento.
2006-11-23
A Roma, la Procura apre un fascicolo sul filmato di Enrico Deaglio "Uccidete la democrazia" che ipotizza la manipolazione, a vantaggio del centro destra, dei dati elettorali acquisiti col voto elettronico. L’ipotesi presto si sgonfia, poiché il conteggio è stato fatto sui voti cartacei. La Casa delle libertà ne trae però un argomento per chiedere il riconteggio delle schede, mentre l’ex ministro Pisanu annuncia querela. Deaglio sarà indagato per ‘diffusione di notizie false’.
2006-11-23
A Roma, il Tar annulla il provvedimento con cui gli ispettori del lavoro avevano ordinato l’assunzione di oltre 3000 lavoratori del call center ‘Atesia’, divenuto simbolo della lotta contro la precarietà.
2006-11-23
A Baghdad (Iraq) un centinaio di armati in divisa assalta il ministero della Salute, in cui si trovano circa 2.000 persone: esposte al fuoco incrociato, molte di esse rimangono ferite. Le truppe Usa sparano contro un minibus, uccidendo 4 civili. A Sadr city, autobombe provocano una carneficina (oltre 200 morti) nei mercati affollati. La popolazione e i combattenti del Mahdi reagiscono con manifestazioni di protesta e con un furibondo attacco, a colpi di mortaio, contro i quartieri sunniti di Adhamiya e di Hurriah, dove le moschee, affollate nel venerdì di preghiera, sono assaltate e date alle fiamme; molti fedeli sono uccisi, alcuni sono trascinati fuori, cosparsi di cherosene e arsi vivi, sotto gli occhi indifferenti della polizia. Anche la sede del Consiglio degli Ulema è fatta segno a lanci di razzi. A Baquba invece un gruppo di armati incendia la sede del movimento di Moqtada, senza causare vittime.
2006-11-24
La Corte europea per i diritti umani ordina all’Italia di sospendere l’espulsione di alcuni cittadini tunisini e mette sotto accusa le norme sui rimpatri forzosi.
2006-11-24
A Lucca, si svolge un vertice franco- italiano sia sui temi economici (Tav, trattative interrotte fra Alitalia e Air France, trattamento delle scorie nucleari italiane) sia per concordare una politica comune in Medio Oriente che prevede l’appoggio al governo di Fouad Siniora e a un governo unitario palestinese che ottemperi al diktat del Quartetto. Dissensi si registrano, fra Jacques Chirac e Romano Prodi, sull’apertura alla Siria.
2006-11-25
Cinque i palestinesi uccisi in un raid su Gaza. A Beit Hanoun, sono già 80 gli uccisi dai bombardamenti; mentre i razzi Qassam su Sderot non producono vittime. L’indomani, una tregua stabilisce il ritiro dei soldati israeliani dalla Striscia e la sospensione del lancio di razzi.
2006-11-25
A Colle val d’Elsa (Siena), si svolge una manifestazione anti-musulmana organizzata dalla Lega e dal Comitato civico in memoria di Oriana Fallaci. Alla vigilia, fanatici abbattono la recinzione del terreno dove sorgerà la moschea; nei giorni successivi vi sarà trovata una testa mozzata di maiale. È stata diramata la falsa informazione, ripresa da Magdi Allam sul "Corriere della sera", che la moschea sarà costruita con denaro pubblico.
Altri articoli …
Pagina 13 di 27