XV Legislatura - II governo Prodi
XV Legislatura - 2006-2008
II Governo Prodi
17 maggio 2006-7 maggio 2008
2006-10-26
A Vicenza, il comune retto dal forzista Hullweck approva il raddoppio della base militare americana che, con l’incremento di 1600 marines, diverrà la principale base statunitense in Europa. Reale decidente è però il governo e particolarmente il ministero della Difesa. All’esterno si svolge una manifestazione di protesta che inalbera cartelli contro "Hullweck, Parisi e zio Sam compagni di merende".
«l'Unità»
«l’Unità», 27 ottobre 2006 [p.10]
Toni Fontana, La battaglia di Vicenza In piazza contro la base Usa mentre la giunta dice sì. L’Ulivo chiede a Parisi di bloccare il progetto. In nottata il voto: 21 a favore
2006-10-27
A Roma, il direttivo della Margherita, riunito per preparare il congresso, registra una forte tensione fra la componente ulivista di Parisi e Bordon e la maggioranza facente capo a Rutelli. Un aggiuntivo motivo di tensione è dato dal tentativo della segreteria di ridimensionare lo scandalo del tesseramento fasullo. "Se 500.000 tesserati hanno ricevuto la lettera di Rutelli e solo 1000 hanno risposto che non erano iscritti – chiede Rosy Bindi - mi volete forse far credere che gli altri 499.000 sono veri?"
2006-10-28
A Lamezia (Catanzaro), 5000 persone sfilano contro la guerra scatenata dalla ndrangheta.
2006-10-29
In Brasile, le elezioni confermano, al ballottaggio, Ignacio Lula da Silva con il 60% dei voti.
2006-10-29
Berlusconi ipotizza un governo di larghe intese se il centrosinistra «perde l’ala radicale».
2006-10-29
A Mestre, protestano contro la finanziaria gli artigiani, sostenuti dal sindaco Massimo Cacciari.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 31 ottobre 2006
Cacciari: «Tasse e Nord, il governo mi dia retta»
2006-10-29
Benedetto XVI pronuncia un duro attacco contro gli abusi sui minori perpetrati dai sacerdoti.
2006-10-30
A fronte della guerra di camorra a Napoli fra il clan Misso-Mazzarella-Sarno e la ‘Alleanza di Secondigliano’, che ha causato 12 morti in 10 giorni. Messaggio allarmato di Napolitano: «angoscia per l’emergenza, chi ha responsabilità di governo assuma decisioni».
Il 2 novembre Prodi incontra a Napoli il sindaco Bassolino e la presidente della Campania Jervolino.
Respinta la proposta di Mastella di inviare l’esercito.
2006-10-30
A Napoli, incontrando il suo omologo francese Pascal Clément, il ministro di Giustizia Clemente Mastella sollecita la risposta alle richieste di estradizione di ex militanti della lotta armata rifugiati in Francia, presentate nel 2002 dal predecessore, Roberto Castelli.
2006-10-30
A Milano, il gip Fabio Paparella rinvia a giudizio per corruzione Silvio Berlusconi e l’avvocato David Mills.
2006-10-30
A Roma, manifestano i pensionati contro i prospettati tagli alle pensioni e, contro la finanziaria, artigiani e commercianti. A questa manifestazione partecipa il segretario Ds Piero Fassino: "il governo ha il dovere di ascoltarli e raccoglierne domande e proposte".
2006-10-31
Intervenendo nella Giornata mondiale del risparmio, il governatore della Banca d’Italia Mario Draghi spinge la maggioranza a intraprendere quella che l’Ulivo definisce la ‘fase 2’ di interventi a favore delle imprese.
2006-11-01
A Vienna, nasce la CSI, Confederazione sindacale internazionale, dalla fusione della Lega dei liberi sindacati e della Lega mondiale dei lavoratori. La delegazione italiana è guidata da Emilio Gabaglio.
2006-11-01
L’esercito israeliano lancia l’operazione ‘Nuvole d’autunno’ contro i Territori. Sono assassinati 31 palestinesi e feriti altre decine, fra i quali bambini. Un solo soldato muore negli scontri. Un gruppo di donne, accorse a prestare aiuto ai militanti asserragliati nella moschea di Beit Hanoun, è oggetto di una sparatoria dei militi che ne uccidono 2 e feriscono altre. I soldati spianano poi la moschea, lasciando in piedi il solo minareto, e procedono al rastrellamento casa per casa arrestando tutti gli uomini fra i 16 ed i 45 anni per "interrogarli". Ismail Haniyeh esalta il sacrificio delle "donne di Palestina che hanno spezzato l’assedio di Beit Hanoun".
2006-11-02
Si svolge il congresso del Partito radicale che, al termine dei lavori, elegge segretario Rita Bernardini e presidente Antonietta Farina, vedova di Luca Coscioni.
2006-11-03
A Venezia, i Disobbedienti occupano la sala dove si svolge il convegno su "Impresa e lavoro" con il ministro Cesare Damiano, per protestare contro la precarietà. La polizia, subito intervenuta, è allontanata dal sindaco Massimo Cacciari.
2006-11-03
Afghanistan, dove si susseguono i raid Nato (9 persone massacrate nell’Helmand, 2 a Kapisa), è liberato Raffaele Torsello, grazie - come si apprenderà successivamente- ad un'attività mediatrice affidata dal governo a Emergency. La Farnesina non svela le contropartite offerte ai rapitori. Nell'immediato il merito è attribuito al Sismi che riceve elogi da entrambi gli schieramenti e, contro ogni prassi, il direttore Nicolٍò Pollari rilascia un’intervista al Tg2, ripresa da altre emittenti. Il presidente di An, Gianfranco Fini, suggerisce al governo di "pensarci bene" prima di cambiare i vertici del Servizio.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 6 novembre 2006 [p.1]
Torsello, un altro grottesco rapimento islamista
2006-11-04
A Roma, 100.000 persone manifestano contro la deregolamentazione e la precarietà del lavoro che interessa 4 milioni di lavoratori, la più parte donne e giovani, e che il governo non affronta a dispetto delle promesse elettorali. La partecipazione al corteo dei partiti minori della maggioranza provoca contestazioni e facili ironie sullo sdoppiamento dei ruoli.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
2006-11-04
Firenze la manifestazione degli “Angeli del Fango” ricorda i volontari accorsi a Firenze per l’alluvione del 4 novembre 1966.
2006-11-04
A Padova, si svolge una manifestazione di Alleanza nazionale a favore delle missioni belliche italiane. Giovani dei centri sociali la contestano violentemente: nel parapiglia restano contusi Enzo Vanzan, padre di un caduto a Nassiriya, e Filippo Ascierto.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
2006-11-04
Gaza: Israele continua la pulizia etnica uccidendo altri 7 palestinesi. Sono già 42 i palestinesi massacrati in pochi giorni, più della metà civili, oltre 200 i feriti. Le ultime stragi sortiscono un temporaneo ravvicinamento tra le fazioni rivali. Ma Israele sta premendo su Abu Mazen e attizzando gli scontri tra le fazioni tramite il gruppo diretto da Mohammed Dahlan.
2006-11-05
A Baghdad (Iraq), il Tribunale speciale pronuncia la sentenza sui fatti di Dujail. Saddam Hussein, Ibrahim al Hasan al Tikriti e Awad al Bander sono condannati a morte mediante impiccagione per crimini contro l’umanità; Taha Yassin Ramadan all’ergastolo; altri funzionari del partito Baath a pene minori. Saddam interrompe la lettura della sentenza inneggiando al popolo iracheno e ad Allah. La sentenza, benvenuta negli Usa e nell’Iran sciita, è malvista nella più parte degli stati arabi ed in Europa. L’Onu chiede la sospensione delle condanne.
2006-11-05
Sul "Manifesto", commentando la strage di palestinesi perpetrata da Israele ed il silenzio europeo, Tommaso Di Francesco scrive che "il silenzio che pesa di più è quello italiano. Non aveva fatto intendere Massimo D’Alema che l’interposizione dei caschi blu dal Libano ‘doveva essere portata a Gaza’ e poi, commentando l’ingresso dell’Italia nel Consiglio di sicurezza (allargato) dell’ONU non aveva detto che ‘l’Italia c’è lì dove si decide’? Un silenzio ancora più imbarazzante se si riflette sul fatto che l’Italia ha con Israele un trattato militare, sancito dal centrodestra e custodito dal centrosinistra".
Commenti e resoconti
«Il Manifesto»
«il Manifesto», 5 novembre 2006
Tommaso Di Francesco, La Farnesina? Lontano da Gaza
2006-11-05
Molise, le elezioni confermano la vittoria del centro destra e del governatore Michele Jorio.
2006-11-05
Veltroni in intervistato da la Repubblica propone un tavolo per riscrivere la legge elettorale e «le regole del gioco, le norme che regolano i rapporti tra esecutivo e legislativo, in modo tale da avere un Parlamento che controlli e dia gli indirizzi ad un governo che operi nella pienezza dei suoi poteri. Per me questa è la strada maestra».
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«La Repubblica», 5 novembre 2006
Massimo Giannini, “Costituente per nuove regole la legge elettorale è sciagurata” [intervista a Veltroni]
2006-11-06
Il cardinale Renato Martino, in un’intervista a "La Stampa", spiega la contrarietà del Vaticano alla sentenza di morte comminata a Saddam: "può solo esacerbare una situazione che è già altamente drammatica in un paese che è martoriato, in tutti i sensi".
2006-11-06
Su "La Repubblica", l’inviato a Washington Vittorio Zucconi scrive: "Emessa ‘a orologeria’, nella data scelta per dare ossigeno elettorale al partito del Presidente, la parodia irachena del processo di Norimberga ha prodotto una condanna a morte che ha un evidente obiettivo: quello di legittimare a posteriori l’invasione dell’Iraq".
2006-11-06
Nairobi. Conferenza mondiale sul clima. Nonostante le denunce degli scienziati, risultati inconcludenti. Decisioni rinviate al 2008.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della sera», 14 novembre 2006
Franco Foresta Martin, Da Nairobi un ultimatum sul clima. Per molti scienziati il riscaldamento del pianeta sta per raggiungere il punto di non ritorno ma i leader politici ignorano l'allarme
2006-11-06
A Roma, Francesco Rutelli, replicando al question time, rilancia la campagna della destra contro il burqa. Il segretario dell’Ucoii, Hamza Piccardo, commenta: "Che bisogno c’era di occuparsi di un problema così irrilevante? In Italia nessuna donna porta il burqa e il velo integrale niqab riguarda poche decine di islamiche…"
2006-11-07
Prodi invita alla cautela all’ingresso del PD nel Partito socialista europeo
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 8 novembre 2006 [p.4]
Ninni Andriolo, Prodi: sul Pse non ho detto «no». La precisazione dopo le tensioni con i Ds. L’incontro con i socialisti europei
2006-11-07
Roma: in conferenza stampa viene presentato il manifesto sul “Nuovo socialismo”. La conferenza stampa è stata organizzata da Associazione per il Rinnovamento della Sinistra, Associazione Rossoverde e Uniti a Sinistra. Animatori: Aldo Tortorella e Piero Di Siena (Ds), Pietro Folena e Mario Agostinelli (Rifondazione), Gianfranco Pagliarulo (Associazione rossoverde), Tiziano Rinaldini (Cgil).
2006-11-07
In un’intervista al settimanale francese "L’Express", il presidente del Consiglio Romano Prodi afferma che «l’Italia riprenderà la ricerca sul nucleare».
2006-11-07
A Roma, giunge una delegazione del Fmi per "consigliare" il governo di mantenere la legge Biagi sulla precarietà del lavoro e di non alleggerire la finanziaria.
2006-11-07
A Roma, la Procura chiede il rinvio a giudizio, per "accesso abusivo ai sistemi informatici e violazione della legge elettorale", di Francesco Storace, Niccolò Accame, Mirko Maceri, già direttore di Laziomatica, degli investigatori Pierpaolo Pasqua e Gaspare Gallo, di Nicola Santoro, figlio del giudice che decretò l’esclusione della lista di As, dei consiglieri di An Vincenzo Piso e Fabio Sabbatani Schiuma – per il quale ultimo la richiesta non sarà accolta.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 8 novembre 2006 [p.8]
Mariagrazia Gerina, Scandalo Laziogate: “Processate Storace”.I pm chiedono il rinvio a giudizio per lui e altri nove:
“spionaggi” e firme false nella campagna delle Regionali 2005; Storacegate. Tutte le tappe dell’affaire; Hanno detto: Fini, Mussolini; ma. ge. (Mariagrazia Gerina), Le carte: Il “sistema-Storace” e il pool che violò l’anagrafe del Comune. La banda di spioni all’ombra di AN
2006-11-07
USA: democratici si affermano alle elezioni di medio termine.
2006-11-07
Beit Hanoun (Territori palestinesi), prosegue il martirio palestinese col massacro di altre 20 persone, tutte donne e bambini, che fanno salire le vittime ad oltre 60 nei primi giorni del mese, altre decine i feriti, mentre le case sono colpite a cannonate. "Nessun accordo, mai, col regime di belve e gangster", è la reazione di Hamas.
2006-11-08
A Milano, i pm Armando Spataro e Ferdinando Pomarici notificano due nuovi gruppi di atti sul sequestro di Abu Omar, il primo dei quali relativo all’offerta di 2 milioni all’imam per negare il rapimento, il secondo relativo ai tabulati telefonici di Robert Selton Lady e alle relazioni del servizio di pedinamento effettuato dalla Digos fino a 17 giorni prima del sequestro.
2006-11-08
A Torino, Sergio Marchionne annuncia che "da una perdita di quasi 2 milioni al giorno nel 2004" la Fiat è giunta "a un guadagno di 5 milioni al giorno".
2006-11-08
A Washington, sconfitto dal Partito democratico nelle elezioni per il Congresso, George Bush offre la destituzione di Donald Rumsfeld, sostituito da Robert Gates, già direttore della CIA.
L’Ulivo si rallegra della vittoria del Partito democratico americano, al cui modello è ispirato il partito italiano cui vuole dare vita.
2006-11-09
Il Senato approva (con 158 sì, 29 no e 112 astenuti) la conversione in legge del decreto per fronteggiare l’emergenza rifiuti in Campania.
2006-11-10
Consiglio dei ministri approva il decreto sul TFR e sulla previdenza complementare.
2006-11-10
Da una denuncia del Fai emerge che, nel 2005, "parte dell’8 per mille destinato ai beni culturali è stato utilizzato per finanziare la missione in Iraq" e altre missioni belliche. Gianfranco Fini replica che anche la finanziaria del centrosinistra ha analogamente stornato gran parte del 5 per mille destinato alla cooperazione. Un altro taglio ai ‘fondi per la cooperazione’ – che la Farnesina aveva annunciato di voler aumentare, in specie per la missione afghana - è previsto nell’art.53 della finanziaria, che taglia 48 milioni di euro.
2006-11-10
A Verona, Massimo D’Alema incontra il suo omologo spagnolo Miguel Angel Moratinos con il quale concorda l’invito comune sia per una forza Onu di interposizione a Gaza sia per una conferenza internazionale sull’Afghanistan, che coinvolga i paesi vicini "dal Pakistan all’Iran". Parte poi per Kabul, dove incontra Hamid Karzai. Il progetto della conferenza internazionale - non rifiutato ma scoraggiato da quest’ultimo - è bloccato da Washington che pone la condizione impossibile che l’Iran, per parteciparvi, rinunci al suo programma nucleare.
2006-11-10
Si svolge il congresso dei Verdi che conferma segretario Alfonso Pecoraro Scanio e nomina responsabile organizzativa Daniela Guerra.
2006-11-11
A Roma, Romano Prodi, commentando il tortuoso cammino della finanziaria, afferma che "il paese è come impazzito, non pensa al domani", che tutti invocano rigore e cambiamento "salvo poi pretendere che sia qualcun altro a dare il contributo al rigore e al cambiamento". Intanto, per non perdere il sostegno del senatore Luigi Pallaro, eletto dagli italiani all’estero, il governo annulla i tagli al bilancio degli ‘Italiani nel mondo’, che anzi aumenta di 4 milioni di euro, e predispone sgravi previdenziali per le piccole imprese, per farne rientrare la contestazione.
2006-11-11
Assemblea del “correntone”, che fa capo a Mussi, Salvi e Migliavacca.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 10 novembre 2006 [p.11]
Giuseppe Vittori, Mussi: nel futuro una sinistra unita e socialista. Il “manifesto” del Correntone: no al PD. “Il gruppo dirigente dei Ds sta sbagliando”
«l’Unità», 12 novembre 2006 [p.7]
Ninni Andriolo, La sinistra DS: noi socialisti vogliamo vincere il Congresso. Mussi: il Correntone non c’è più. Si presenta l’anima anti PD. Salvi: “Quando un partito va male si cambiano i dirigenti...”; Hanno detto: Mussi, Salvi, Migliavacca
2006-11-12
A Roma, le Comunità ebraiche attaccano il ministro degli Esteri Massimo D’Alema per aver criticato, in un’intervista a "l’Unità", le stragi israeliane a Gaza.
2006-11-12
A Milano, il governatore Roberto Formigoni chiede al governo di aprire una trattativa per dare alla Lombardia pieni poteri su ambiente, beni culturali e giudici di pace, in base alla riforma del titolo V della Costituzione.
2006-11-13
Massimo D’Alema, giunto in visita a Pechino, incontra il premier Wen Jiabao e il ministro degli Esteri Li Zhaoxing. Dalla capitale cinese il ministro degli Esteri replica alle domande dei giornalisti che in Medio Oriente - ancorché riservandosi di criticare Israele per le uccisioni di civili - "la nostra posizione non è equanime ma è dalla parte di Israele".
2006-11-13
A Roma, il ministro della Salute Livia Turco vara un decreto che raddoppia il quantitativo di cannabis penalmente tollerato da mezzo grammo a un grammo.
Altri articoli …
Pagina 12 di 27
Commenti e resoconti