XV Legislatura - II governo Prodi
XV Legislatura - 2006-2008
II Governo Prodi
17 maggio 2006-7 maggio 2008
2006-12-13
Silvio Berlusconi annuncia che alle elezioni europee del 2009 il centro-destra potrebbe presentarsi con una lista unitaria.
2006-12-13
DS – Consiglio nazionale: verso il congresso del 2007 e la nascita del Partito democratico_
Fabio Mussi si candida al congresso come candidato alla segreteria della Sinistra DS. «Mi presento per vincere il congresso», dichiara Mussi che punta comunque a una percentuale di voti sufficientemente alta da portare i dirigenti DS a rivedere le proprie scelte.
«l'Unità»
«l’Unità», 13 dicembre 2006 [p.3]
Simone Collini, Fassino: sul Pd indietro non si torna. Consiglio nazionale dei Ds oggi. Fabio Mussi si candida alla segreteria: «È un dovere»
«La Stampa»
«la Stampa», 13 dicembre 2006
Andrea Romano, Oltre i Ds è l'ora di Fassino
2006-12-13
A Roma, giunge in visita il premier israeliano Ehud Olmert che abbraccia ed elogia "l’amico Prodi" per l’impegno nel Libano e il riconoscimento della "ebraicità" di Israele. In un ‘fuorionda’ teletrasmesso in Israele e riportato dal "Corriere della sera", l’ospite indica al premier cosa desidera egli dica durante la conferenza stampa, e Prodi lo accontenta: sdegno per il convegno di Teheran, minaccia di sanzioni all’Iran; mentre Olmert nulla concede sulla ipotizzata missione di interposizione in Palestina né sul dialogo con la Siria. Olmert ha un colloquio anche con Benedetto XVI, molto più freddo, a causa delle violazioni israeliane dello ‘Accordo fondamentale’ sottoscritto nel 1993 a salvaguardia dei luoghi santi e delle proprietà cattoliche. Un invito a visitare Israele è rinviato dal Papa a tempi migliori.
2006-12-13
A Roma, intervenendo all’assemblea degli artigiani, Romano Prodi si autocritica per avere dato "forse un ruolo esorbitante ai sindacati rispetto alle piccole e medie imprese", aprendo così nuova tensione con i primi. È contestato anche all’esterno.
2006-12-13
ONU – La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità viene adottata durante la sessantunesima sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione A/RES/61/106. È il primo grande trattato sui diritti umani del XXI secolo ed entrerà in vigore nel momento in cui riceverà venti ratifiche.
2006-12-14
La giunta per le elezioni della Camera decide di riesaminare il 10% delle schede elettorali.
2006-12-14
Giunto a Bruxelles, Romano Prodi incontra il leader serbo Boris Tadic al quale promette il proprio impegno per sbloccare le trattative fra Serbia e UE.
2006-12-14
A Roma, il Copaco approva il progetto di legge sulla riforma dei servizi segreti, che risponderanno al premier, con la istituzione di un ministero ad hoc, in sostituzione del sottosegretariato; cambieranno nome in Isi (sicurezza interna), Ise (sicurezza esterna) Dis (dipartimento dell’informazione per la sicurezza). Il progetto prevede "garanzie funzionali" per i funzionari che commettono reati, ancorché siano previsti limiti ai reati stessi, e l’invio delle intercettazioni tra funzionari al presidente del Consiglio, per sapere se i colloqui sono coperti dal segreto di Stato: norme che, battezzate subito "salva Pollari", incontreranno l’opposizione della magistratura e della stampa.
2006-12-14
Si apprende, per un rilievo della Corte dei conti, che nel maxiemendamento della finanziaria è stata inserita una prescrizione più ampia per gli illeciti amministrativi, funzionale all’estinzione della maggior parte dei procedimenti relativi. Il governo si giustifica, senza essere creduto, adducendo un "errore tecnico" nella stesura. Il ministro Di Pietro accusa uno "scambio immorale tra qualcuno della maggioranza e funzionari che gravitano intorno al governo" e "una politica della giustizia che non segna la discontinuità con Berlusconi" il quale ultimo "faceva con protervia le leggi" mentre "qui succede tutto di nascosto". L'‘errore’ sarà rettificato in un decreto ad hoc del 27 dicembre.
2006-12-14
L’assemblea dei rettori, contestando i tagli contenuti nella finanziaria, quantificati in 200 milioni di euro, decide come forma di protesta la sospensione degli inviti ai membri del governo in occasione delle più significative iniziative degli atenei.
2006-12-15
Senato della Repubblica: approvato, 162 voti a favore, 157 contrari l’emendamento 1.100 del governo, interamente sostitutivo degli articoli da 1 a 18 che compongono il disegno di legge Disposizioni per la formazione del bilancio annuale pluriennale dello Stato (legge Finanziaria 2007) sul quale il governo ha posto la fiducia. La Camera approverà definitivamente il 21 dicembre.
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007).
Legge 27 dicembre 2006, n. 296
Lavori preparatori
Bilancio di previsione dello Stato per l' anno finanziario 2007 e bilancio pluriennale per il triennio 2007 - 2009
Legge 27 dicembre 2006, n. 298
XV Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 12 al 19 dicembre 2006
Seduta antimeridiana n. 83 - 12 dicembre
Seduta pomeridiana n. 84 - 12 dicembre
Seduta antimeridiana n. 85 - 13 dicembre
Seduta pomeridiana n. 86 – 13 dicembre
Seduta antimeridiana n. 87 - 14 dicembre
Seduta pomeridiana n. 88 - 14 dicembre
Seduta antimeridiana n. 89 – 15 dicembre
Seduta pomeridiana n. 90 - 15 dicembre
2006-12-15
UE: a Bruxelles si chiude con formule compromissorie e un nulla di fatto la riunione dei capi di Stato e di governo sulla situazione in Medio Oriente.
2006-12-16
Rifondazione comunista - Comitato politico nazionale
DOCUMENTI
Conclusioni di Franco Giordano
Contributo "Non neutralizziamo l'innovazione"
"Un'inchiesta per camminare domandando"
Interventi
ODG
Progetto Inchiesta
Relazione di Francesco Ferrara
Intervento di Franco Giordano
«Liberazione»
Sintesi della relazione introduttiva di Francesco Ferrara - L'intervento del segretario Franco Giordano - Le minoranze sulla conferenza d'organizzazione
Gli interventi
Le dichiarazioni di voto - Gli ordini del giorno e i contributi
Le conclusioni di Franco Giordano
2006-12-16
Il tribunale di Roma giudica inammissibile il ricorso di Welby. [vedi notizie 23 settembre e 4 dicembre]
2006-12-18
A Bruxelles, un rapporto presentato dall’Osservatorio sul razzismo e la xenofobia rileva che i musulmani in Europa sono almeno 13 milioni (3,5% della popolazione) e risultano vittime di gravi discriminazioni sociali e di una ostilità in aumento.
Relazione dell’Osservatorio europeo dei fenomeni di razzismo (EUMC)
2006-12-18
Il ministro di Giustizia Clemente Mastella decide l’invio di ispettori a Locri per rinvenire le denunce di Francesco Fortugno, dei sindacati e di diversi cittadini rispetto alla gestione dell’ospedale, che non hanno mai avuto seguito. In questi stessi giorni è arrestato Francesco Chiefari, poliziotto fino al 2004, in relazione a minacce e al collocamento di ordigni esplosivi nell’ospedale e presso lo studio del fratello di Fortugno, Domenico.
2006-12-18
A Roma, confutando le lamentazioni sugli effetti della manovra finanziaria esposti nel corso di un convegno confindustriale, il ministro dell’Economia Tommaso Padoa Schioppa afferma che Confindustria si comporta "come un partito". La partecipazione del ministro a "Porta a porta", nonostante lo sciopero dei giornalisti, solleva un’altra polemica. "Mi ricordo cosa accadeva in anni lontani ai politici che tentavano di sfondare il muro di uno sciopero - afferma Enrico Mentana - comunicati di fuoco, polemiche. Oggi, nessuno dice niente?"
2006-12-18
A Roma, in una conferenza stampa, Pierferdinando Casini annuncia l’impegno dell’Udc per "inserire in ogni Statuto regionale il riferimento alle radici cristiane". L’Udc è impegnata inoltre in una campagna contro i grandi magazzini che non hanno allestito il presepe.
2006-12-18
A Roma, il Tribunale della sorveglianza concede la libertà condizionale alla ex brigatista Barbara Balzerani, che ha scontato 21 anni – già godeva della semilibertà dal 2002- su 6 ergastoli inflitti, asserendo un ‘percorso di ravvedimento’. Il Pg impugna il provvedimento.
2006-12-19
A Roma, l’Alto commissario per la lotta alla corruzione nella P.A., Gianfranco Tatozzi, si dimette protestando che "il presidente Prodi non si è nemmeno peritato di ricevermi. Le mie relazioni sono state ignorate. E molti si affaccendano per sopprimere questa struttura…"
2006-12-19
Camera dei deputati: approvata la riforma degli esami di maturità.
2006-12-19
Immigrazione: a Licata sbarco record di immigrati. A bordo di un vecchio peschereccio circa 648 immigrati, quasi tutti di nazionalità egiziana.
2006-12-20
A Berlino, la scarcerazione dello storico britannico David Irving provoca furiose reazioni delle comunità ebraiche. Aver confutato la versione ufficiale della Shoah, in nome della libertà di ricerca, lo renderebbe "persona pericolosa".
2006-12-20
A Roma, il CSM esamina il ddl governativo sulle intercettazioni legali, disposte dalla magistratura, ed espone critiche sulla compressione della libertà di stampa che ne deriva. Nessun atto delle indagini preliminari, se fosse approvato il testo, potrebbe più essere pubblicato, neppure per sintesi, fino alla conclusione delle indagini stesse e sarebbe praticato il blocco totale degli atti allegati ai procedimenti archiviati.
2006-12-20
Un medico anestesista cremonese, Mario Riccio, accoglie l’appello di Piergiorgio Welby e gli stacca il ventilatore polmonare. Nei giorni scorsi, in diverse città, si sono svolte veglie di solidarietà a Welby, dopo il rigetto del suo ricorso legale. La CdL accusa una "strumentalizzazione" della disgrazia e si levano accuse di "omicidio" da cattolici dei due schieramenti. Altri manifestano invece la propria delusione per la negazione di funerali religiosi da parte della Chiesa.
2006-12-21
La Camera accorda al governo (con 337 sì e 217 no) la fiducia su un maxi-emendamento alla Legge Finanziaria. Lo stesso giorno la Camera approva in via definitiva (con 327 sì, 217 no e 1 astenuto) la Legge Finanziaria 2007. Viene inoltre approvata in via definitiva (con 321 e 213 no) la Legge di Bilancio.
2006-12-21
A Roma, le comunità ebraiche indicono una nuova manifestazione contro l’Iran davanti all’Ambasciata, a sostegno di 20 studenti fermati per aver contestato il presidente Ahmadinejiad. Aderiscono Forza Italia giovani, Azione giovani, Sinistra giovanile, i giovani delle Acli e della Margherita.
2006-12-21
Il ministro degli Esteri Massimo D’Alema prosegue il viaggio in Medio Oriente, dopo la prima tappa in Libano a sostegno del governo Siniora, a Ramallah dove, come Tony Blair, incoraggia invece il presidente Abu Mazen a indire elezioni anticipate per rovesciare il governo Haniyeh.
2006-12-21
Ad Opera (Milano), 200 o più residenti, aizzati dalla Lega nord e da esponenti locali di An, compiono una spedizione punitiva contro la tendopoli allestita dalla Protezione civile per alcune decine di Rom sgomberati da via Ripamonti. Gli energumeni bruciano le tende, fortunatamente ancora disabitate, e malmenano gli operatori. Con poche eccezioni gli abitanti di Opera rivendicano l’aggressione. La polizia non interviene e non è operato alcun fermo.
2006-12-21
A Milano, l’ex sindaco Gabriele Albertini e il vice sindaco Riccardo De Corato sono prosciolti dall’accusa di falso e tentato abuso d’ufficio in relazione agli emendamenti in bianco del bilancio 2003. È condannato invece un funzionario comunale ad 1 anno e 2 mesi.
2006-12-22
Margherita: direzione federale approva il ritiro della mozione n. 2 (Parisi) e la riformulazione della mozione n.1. Il Congresso sarà unitario.
2006-12-23
A New York, il Consiglio di sicurezza dell’Onu raggiunge un compromesso sulle sanzioni all’Iran, consistenti nel blocco delle tecnologie e dei materiali nucleari e in una ‘lista nera’ di imprese cui saranno congelati i fondi depositati nei paesi occidentali. Il presidente Mahmoud Ahmadinejad le considera "carta straccia".
2006-12-26
A Baghdad, la Corte d’appello conferma la condanna a morte di Saddam Hussein e degli altri imputati dei fatti di Dujail. In una lettera diffusa dai suoi difensori, l’ex rais indica come nemici della nazione "gli invasori e i persiani" che "hanno seminato odio e discordia tra voi" per imporsi sull’Iraq; "se Dio vorrà – dichiara – mi porrà tra gli uomini veri e i martiri".
2006-12-26
A Roma, Romano Prodi esprime la "ferma contrarietà del governo italiano e mia personale" alla esecuzione di Saddam Hussein, e così Massimo D’Alema. Il premier iracheno al Maliki ha però, in questo caso, facile risposta ricordando all’Italia che "il processo a Mussolini, per così chiamarlo, durò un minuto".
2006-12-27
A Roma, il segretario della Cisl Raffaele Bonanni afferma: "Quello delle pensioni è diventato un gioco di società fine a se stesso, una specie di risiko tra i circoli esclusivi della politica italiana. Un tempo il riformista era colui che risolveva i problemi a vantaggio soprattutto dei ceti meno abbienti. Ora è il contrario: è più riformista chi toglie loro qualcosa …"
2006-12-28
Conferenza stampa di fine anno del presidente del Consiglio.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 29 dicembre 2006 [p.1-5]
Ninni Andriolo, Prodi: «Con me l’Italia cambierà». Il premier chiude con ottimismo un anno difficile. «Il 2007 segnerà la svolta e la ripresa»
«La Stampa»
«Corriere della Sera»
2006-12-28
A Mogadiscio (Somalia), entrano le truppe etiopiche, sostenute dagli Usa, dopo aver massacrato migliaia di persone in fuga, fra militanti islamici e civili, e provocato decine di migliaia di profughi. Reinsediano il governo di Baidoa - sostenuto dall’occidente e dall’ONU ma non dalla popolazione - che subito decreta la legge marziale per 3 mesi e chiede al Kenya di chiudere la frontiera affinché i militanti islamici non abbiano via di scampo.
2006-12-28
A Crotone, è messo agli arresti domiciliari il consigliere regionale Dionisio Gallo, vice presidente della commissione consiliare antimafia, per sospetti rapporti con i boss.
2006-12-29
A Roma, si divide il comitato promotore del referendum sulla legge elettorale con le dimissioni di 6 componenti. Ritengono che nel comitato stia prevalendo posizioni che ritengono inammissibili modifiche parlamentari al testo che uscirà dalle urne referendarie.
2006-12-30
In Iraq, viene eseguita la condanna a morte del dittatore Saddam Hussein.
All’alba del giorno che celebra l’Eid al Adha (festa del sacrificio) Saddam Hussein, con in mano il Corano, è condotto al patibolo e impiccato. Le immagini dell’esecuzione sono ossessivamente trasmesse in tutto il mondo, senza sonoro per non far udire gli insulti dei boia e la risposta del rais, "è questo il vostro coraggio?". Il corpo di Saddam è sepolto ad Awja, presso Tikrit, dove migliaia di iracheni accorreranno per rendergli omaggio. Si accendono scontri e proteste nelle città sunnite, repressi dalle autorità, con un bilancio di 72 morti.
2006-12-30
Un attentato all’aeroporto di Barajas (Spagna), compiuto con un preavviso di mezz'ora, interrompe il dialogo fra l’Eta e il governo di Luis Zapatero.
2006-12-30
Vaticano: in un intervento radiofonico, il segretario di Stato vaticano, Tarcisio Bertone, continua l’attacco del suo predecessore ai Pacs che "deformano il vero concetto di famiglia…il progetto divino sulla famiglia" e "delegittimano la stessa identità dell’uomo e della donna".
2006-12-31
A Roma, nel messaggio di fine anno, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano rimprovera agli schieramenti il "continuo gridare, gareggiare a chi alza più i toni, scontrarsi su tutto" del che "soffrono le istituzioni e ne soffre il rapporto con i cittadini", invoca intese istituzionali sulla legge elettorale e le autonomie, discorso sui temi etici e una "profonda sintonia con la Chiesa, con le sue espressioni di base e con le sue voci più alte". Il messaggio riceve trasversali apprezzamenti. Roberto Calderoli si dice "entusiasta".
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«la Stampa», 31 dicembre 2006
Napolitano, il discorso integrale
2006-12-31
L’ingresso nella Ue di Romania e Bulgaria è festeggiato a Bucarest e Sofia con folle di persone che agitano la bandiera della Ue. Ambasciatore dei Rom a Bruxelles sarà Joaquin Cortes. In Italia invece molti si preoccupano del fatto che essi diventino cittadini comunitari. Fra gli altri, il sindaco di Milano Letizia Moratti invoca "una task force per l’emergenza nomadi".
2006-12-31
Nel corso dell’anno, sono 660 gli uccisi palestinesi dalle forze israeliane, 141 dei quali minorenni e per la metà almeno non impegnati in attività ostili: il triplo dell’anno precedente. Gli uccisi israeliani in Israele e nei Territori sono invece 23.
2007-01-01
Commentando il discorso di fine anno del Presidente Napolitano, il quotidiano “Il Foglio” fa una panoramica sulla vita politica italiana.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 2 gennaio 2007 [p.1-p.3]
p.1- Calendario Romano. Prodi saluta l’anno nuovo pensando a un buon 2009. Ora ha bisogno del Cav. Napolitano insiste col dialogo sulle riforme. Il Prof. accetta e spera, Marini medita di
allargare la maggioranza e guarda all’UDC. Il ritorno dell’Asinello; Legge elettorale, referendum da disinnescare; La Giornata. In Italia. Napolitano ha chiesto coesione e dialogo. Prodi apre alla CDL;
p.3- Editoriali, Presepe italiano. Dal presidente Napolitano un discorso sobrio con un appello politico chiaro
2007-01-01
Con l'adesione di Romania e Bulgaria si completa il quinto allargamento dell'UE, iniziato nel maggio 2004, che fa salire a 27 il numero degli Stati membri La Slovenia adotta l'euro.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 2 gennaio 2007 [pp.4]
Sergio Sergi, Bulgari e rumeni cittadini europei. Un’altra tappa dell’allargamento dell’Unione tra speranze e problemi. E la Slovenia passa all’euro
2007-01-02
Il governo italiano propone al Consiglio di sicurezza dell’ONU una moratoria sulla pena di morte.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 2 gennaio 2007 [pp.3]
Umberto De Giovannangeli, Prodi: l’Italia all’Onu contro il boia. Il premier: moratoria della pena di morte. Attaccato dal governo iracheno: ricordatevi di Mussolini
2007-01-02
I dati sul fabbisogno del settore statale mostrano una diminuzione record del deficit. Entrambi i Poli se ne attribuiscono il merito.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«la Stampa», 4 gennaio 2007
"Merito loro? È una buffonata". Parla il viceministro Vincenzo Visco
2007-01-04
Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, invita a ricercare un terreno di dialogo sulla legge elettorale. Tra le proposte di mediazione elaborate dai DS la «bozza Chiti» che si ispira alle elezioni regionali e comunali, la proposta di Roberto D’Alimonte che prevede cinque modifiche alla legge Calderoli. Giuliano Amato propone una Convenzione per le riforme.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 3 gennaio 2007 [pp.3]
Legge elettorale, Berlusconi apre a metà. Dopo l’appello di Napolitano e i sì di Udc e Lega, Forza Italia vuole dettare le condizioni. Simone Collini, Intervista a Vannino Chiti: Pronti al dialogo ma niente strumentalizzazioni».
Altri articoli …
Pagina 15 di 27
Commenti e resoconti