XV Legislatura - II governo Prodi
XV Legislatura - 2006-2008
II Governo Prodi
17 maggio 2006-7 maggio 2008
2007-05-07
Il Commissario europeo all’economia, Joaquìn Almunia, esprime un giudizio positivo sui conti dell’Italia ma anche l’avvertimento sull’elevato debito.
2007-05-09
Salta l’incontro sindacati-governo sul pubblico impiego e pensioni. I sindacati proclamano uno sciopero per il 1 giugno.
2007-05-11
RAI: Il ministro dell’Economia Padoa Schioppa dichiara interrotto il rapporto fiduciario con Angelo Maria Petroni, rappresentante del Tesoro nel CdA RAI, e chiede la convocazione del CdA.
2007-05-12
«Family day»: a Roma più di un milione di persone manifestano a Roma contro ai DICO e chiedono sostegni economici per le famiglie. Tra i presenti insieme agli esponenti della Casa delle Libertà il ministro della Giustizia Clemente Mastella in evidente contrasto con la linea della maggioranza di governo di cui fa parte.
«l'Unità»
«l’Unità», 13 maggio 2007 [pp.1-6]
p.1- Titolo: San Giovanni, una piazza che divide. Centinaia di migliaia al «Family day»: piazza schierata con i vescovi e contro i DICO. Berlusconi ci va e insulta il governo. Prodi: lui è estraneo allo spirito dei cattolici. Il premier dice basta alle guerre di religione. 10mila alla festa per il «coraggio laico»;
pp.1-2- Wanda Marra, Pollastrini: sui DICO nessun passo indietro. Intervista al ministro: niente lezioni da Berlusconi. Mastella e Fioroni? Il programma è un dovere [intervista a Barbara Pollastrini]
p.1-p.6- Roberto Cotroneo, La piazza. Quel popolo contro;
p.2- Natalia Lombardo, Bertinotti: «È la crisi sociale il nemico della famiglia». Il presidente della Camera parla di contrapposizione artificiosa. Ed è allarmato per le pensioni;
p.3- Marco Bucciantini, San Giovanni, con i vescovi contro i DICO. Più di cinquecentomila in una piazza di preghiere e canti di chiesa. Attacchi al governo; Maria Zegarelli, «Dio vuole la famiglia formata da un maschio e da una femmina...». Voci dalla piazza. «Rosy Bindi un tempo non era così. Oggi sta tradendo il suo mondo». Il loro non prevede i DICO;
p.4- Wanda Marra, «Cattolici a sinistra? Impossibile». Berlusconi alla fine arriva. Per ultimo. Parla e straparla come fosse il padrone di casa; Pupi Avati. «La politica stia fuori. Qui si difende la società»; Mariastella Iervasi, La storia Da Avezzano in viaggio con i parrocchiani verso S. Giovanni: «Lo sappiamo tutti che si va contro i Dico». Don Vincenzo però non parte: «Mica sono famiglia, io...». Tutti sul bus con rosari e «Avvenire»: «Noi, quelli normali...»;
p.5- Ninni Andriolo, «Berlusconi estraneo allo spirito cattolico». Ferma replica di Prodi: la religione non si strumentalizza
«Il Foglio»
«Il Foglio», 12 maggio 2007 [p.1]
Titolo: Qualcosa di familiare in un’Italia eccezionale; Un palco che sembra una casa, l’accusa di essere arroganti e l’ardire di un «gesto profetico»; Le polemiche e la natura profonda di un fatto che vuole fermare «la follia verso cui ci siamo avviati»; Il Papa ai vescovi brasiliani: no ai «processi legislativi» contro la famiglia, no alla «ferita» del divorzio e delle libere unioni, no agli attentati alla dignità dell’uomo, no all’irrisione mediatica di matrimonio e verginità
2007-05-12
A Roma manifestazione “Coraggio Laico” indetta da Radicali, SDI e Verdi in occasione dell’anniversario del referendum sul divorzio, circa 20 mila persone. Assenti i DS.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 13 maggio 2007 [p.7]
Mariagrazia Gerina, «Questa piazza non ha nemici». A piazza Navona qualche migliaio per il coraggio laico. La Bonino attacca i DS: «Dove sono?»; Roberto Brunelli, In Televisione. E a reti unificate va in onda la gita parrocchiale kolossal; Jolanda Bufalini, Ieri e oggi. Cercando nella manifestazione laica di capire che succede «dall’altra parte». Orgoglio e qualche domanda. Ma perché trent’anni dopo siamo ancora qui?
«l’Unità», 13 maggio 2007 [p.8]
Titolo pagina: Le due piazze; Umberto De Giovannangeli, «La Chiesa non scarichi le sue difficoltà su chi non è religioso». Parla Cardini: «Aiutare le nuove forme di convivenza, per evitare la solitudine» [intervista a Franco Cardini]; Eduardo Di Blasi, «Siamo uno Stato laico che sa ascoltare tutti ma sa anche decidere». Parla Melandri: «I DICO sono nel programma. In quella piazza ho sentito troppi “contro”» [intervista a Giovanna Melandri]
2007-05-12
Stezzano (Bergamo): il presidente del Consiglio interviene all’inaugurazione del Parco scientifico della Brembo, l’azienda del numero due della Confindustria Alberto Bombassei, che rappresenta un’eccellenza nel nostro sistema industriale. Prodi invita gli industriali presenti a concorrere attivamente nella lotta contro l’evasione fiscale.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 13 maggio 2007 [p.14]
Giampiero Rossi, Prodi agli imprenditori: aiutateci a battere l’evasione. Sulle pensioni Montezemolo con Padoa-Schioppa. «Al governo chiediamo di fare più tifo per le imprese»; gp. r., Brembo, un «kilometro rosso» per l’innovazione. La struttura, in cui si svilupperà la ricerca del gruppo, sarà al servizio anche di altre aziende
2007-05-14
Elezioni amministrative in Sicilia. Si afferma il centrodestra. A Palermo Diego Cammarata sconfigge al primo turno il sindaco uscente Leoluca Orlando, che denuncia brogli. Il centro destra vince a Trapani e Ragusa.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 15 maggio 2007 [p.1-p.3]
p.1- La giornata in Italia: Il centrodestra vince in Sicilia. Berlusconi: «Governo finito»; Il Cav. e gli alleati in festa.
La CDL vince le elezioni siciliane, l’Orlando infuriato grida ai brogli. Palermo conferma sindaco Cammarata.
La sinistra si consola solo a Gela. Prodi dice che non è stato un test nazionale. Un’onda da Trapani a Ragusa;
p.3- Editoriale, L’onda alta siciliana. Il voto è locale, ma i malumori e le reazioni bussano alla porta del governo
2007-05-15
Il ministro della Difesa, Arturo Parisi, annuncia che tra pochi giorni a Herat, dove sono stanziati i militari italiani, saranno operativi cinque elicotteri Mangusta, otto corazzati Dardo e dieci blindati Lince. Si avrà quindi un potenziamento di 145 uomini del nostro contingente, con una spesa di altri 26 milioni di euro. Critiche della sinistra critica.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 15 maggio 2007 [p.1- p.3]
p.1- La giornata in Italia. Rinforzi al contingente italiano a Kabul. Parisi: «Ora più sicuri»;
p.3- Editoriale, La solitudine di Parisi. Il ministro invia forze in Afghanistan, a sinistra torna l’antiamericanismo
2007-05-15
RAI: di fronte alla Commissione di vigilanza della RAI, Petroni accusa Padoa Schioppa di averlo sfiduciato unicamente per ragioni politiche.
I consiglieri dell’Unione non si sono presentati per protesta contro la decisione dei colleghi della Cdl di non votare un documento presentato da Sandro Curzi. Il dg Claudio Cappon ha ritirato le sue proposte di nomina per le consociate Rai.
2007-05-16
Parlamento: in seguito alla scissione avvenuta al Congresso dei democratici di sinistra si formano i gruppi parlamentari di Sinistra democratica. Alla Camera 21 deputati con presidente Titti Di Salvo e vicepresidente Valdo Spini, al Senato 12 senatori con presidente Cesare Salvi e vicepresidente Silvana Pisa.
2007-05-16
Sul conflitto di interessi Mastella annuncia l’astensione dell’UDEUR e chiede una verifica sulla legge elettorale.
2007-05-18
Napolitano invito a un impegno bipartisan sulla funzionalità delle Camere, avverte il governo di non abusare dei decreti legge.
2007-05-20
Il CdA di Unicredit e Capitalia danno il via libera alla fusione delle due banche. Nasce il più grande gruppo bancario italiano.
2007-05-20
Vertice di governo per esaminare l’utilizzo dell’extragettito fiscale, il cosiddetto «tesoretto». Per il presidente del Consiglio va utilizzato a favore dei ceti disagiati, le infrastrutture, la casa e la famiglia.
2007-05-23
DS: è costituito il «Comitato dei 45» che dovrà condurre alla fondazione del Partito democratico (PD). Svolgerà la sua prima riunione il 30 maggio.
Il giorno successivo si avvertono le prime tensioni rispetto alla formazione del Comitato dei 45 e della nomina del leader. Sergio Chiamparino in una intervista a La Stampa critica l’assenza nel comitato di autorevoli dirigenti del Nord. 100 dirigenti della Quercia e della Margherita calabresi protestano per la scarsa presenza della loro regione. Significative le osservazioni di Dario Franceschini che sul settimanale «Panorama» sollecita di nominare subito il leader della nuova formazione politica.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 24 maggio 2007 [pp.1-3-p.27]
p.1- Titolo: PD, nasce il Comitato. Adesso la parola ai cittadini. L’organismo promotore del nuovo partito composto da 45 persone, un terzo donne. Deciderà le regole delle primarie;
p.1-p.27- Piero Fassino, Partito democratico. Le scelte dei DS;
p.2- Umberto De Giovannangeli, Tullia Zevi: «Il PD garantisca i laici». «Un’avventura affascinante. Il partito si batta per una cultura di valorizzazione delle diversità» [intervista a Tullia Zevi]; Curiosità. Età media: 57 anni. Letta è il più giovane; Andrea Carugati, Regole, per ora non si parla di liste nazionali e preferenze. Ceccanti, Vassallo e Busia prepareranno il testo per le primarie. Assemblea costituente con 2mila persone;
p.3- Simone Collini, In 45 per il Pd. Prodi: tutti alla pari. Varato il Comitato promotore, ma potrebbero aggiungersi altri nomi. Polemici Parisi e gli esclusi; I 45 nomi del Comitato promotore; a. c., Analista del rischio aziendale. «Senza buone regole non c’è democrazia» [intervista a Paola Caporossi]; a. c., Dai comitati per Prodi ai Cittadini per l’Ulivo: «Apriremo le porte ai tanti non iscritti» [intervista a Lella Massari]; a. c., Portavoce del Forum permanente del Terzo settore. «La politica come servizio. Partecipata e dal basso» [intervista a Vilma Mazzocco]; Ninni Andriolo, Il Retroscena. I DS chiedono che il comitato abbia subito un ruolo politico non solo organizzativo
Magistrelli in quota premier, Rutelli non ha gradito
«l’Unità», 25 maggio 2007 [p.1-p.8- p.27]
p.1- Titolo: Dopo il via al Comitato. Il PD ha un problema, il Nord. Franceschini: subito il leader;
p.1-p.27- Gianfranco Pasquino, Partito democratico. Al Comitato chiedo;
p.8 - Andrea Carugati, Nord e Calabria, due grane per il Partito democratico. Il malumore di Chiamparino e Cacciari: «Il problema è fare un partito federale». Fassino: tutti equamente rappresentati; Il Comitato 14 ottobre [composizione]; Bruno Miserendino, Il capogruppo ulivista: il capo del PD insieme all’Assemblea costituente. Teme l’eccessivo schiacciamento sul governo? Ma Franceschini vuole un leader subito
2007-05-24
Confindustria: nel suo ultimo discorso da presidente Luca di Montezemolo attacca critica il Governo e i partiti. Dura reazione del presidente del Consiglio e del ministro dell’industria Pierluigi Bersani.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 25 maggio 2007 [pp.1-3-p.26]
p.1- Titolo: Montezemolo, l’antipolitica in campo. Il capo di Confindustria assolve le imprese e attacca i politici: «Il problema sono loro». Il gelo di Prodi: «Il suo discorso si commenta da solo». Bersani: completare le riforme;
p.1-p.26- Rinaldo Gianola, Imprese e potere. Le ambizioni di Luca;
p.2- Giudizi. L’OCSE promuove il governo italiano: «Risanamento impressionante»; Bianca Di Giovanni, Montezemolo, attacco alla politica. Assolo del leader di Confindustria che presenta il suo programma: via i partiti, lasciate fare a noi; b. di g., Bersani: le invettive non servono a nulla. Replica del ministro: ci vuole più senso civico e meno demagogia;
p.3- Berlusconi, «Montezemolo ha il mio programma ma deve piangere su se stesso»; Ninni Andriolo, «Parla di partiti, dimentica le imprese». Il gelo di Prodi sul leader di Confindustria: «Sta salendo in politica, la sua relazione si commenta da sola»; Le reazioni. Confalonieri. De Benedetti. Ferrero. Fassino; Roberto Rossi, Il Governo in platea: «Che fa Luca?». Dubbi e aperture sul presidente. Il giallo del discorso limato; I sindacati non ci stanno: attacca, ma pensa solo a se stesso. Bonanni replica: le imprese hanno guadagnato molto e distribuito poco. La CGIL: è un manifesto politico; Banchieri, grande freddo tra Arpe e Geronzi
2007-05-24
Firenze: al Palazzo dei Congressi si svolge la Conferenza nazionale della famiglia organizzata dal Governo. Introduce i lavori il ministro della Famiglia, Rosy Bindi. Molto apprezzato il discorso del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che difende il valore della famiglia ma anche i diritti individuali (art.2 e 3 della Costituzione).
Il 25, sempre a Firenze, alla Casa del Popolo “25 aprile” si svolge il Controconvegno «sull’uso della famiglia ‘naturale’ ai tempi del neoliberismo» promosso dalle associazioni gay; vi aderisocno Arci e radicali.
Il 24 il deputato DS Franco Grillini presenta alla Camera una proposta di legge sul matrimonio gay.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 24 maggio 2007 [p. 1-p.7]
p.1- Oggi a Firenze la Conferenza della famiglia dopo il Family Day parte l’attacco alla legge sull’aborto;
p.7- Maria Zegarelli, E dopo il Family Day ora attaccano la legge sull’aborto. Gli organizzatori di San Giovanni vogliono nuove regole. Da oggi a Firenze la conferenza sulla famiglia
«l’Unità», 25 maggio 2007 [p. 1-p.4]
p.1- Titolo: Conferenza di Firenze, discussione in famiglia. Bindi chiede più risorse. Fischi e applausi a Padoa-Schioppa e Visco. Napolitano: ascoltare la Chiesa, ma sì ai diritti;
p.4- Vincenzo Vasile, Napolitano: «Partiamo dalle famiglie reali». Il presidente: tutela dei diritti delle persone e ascolto delle istanze della Chiesa; Maria Zegarelli, Bindi: «Non lasceremo soli i nuclei coi redditi più bassi». Il ministro: ecco come aiuterò le famiglie; Simone Collini, La gelata di Visco e Padoa-Schioppa: «Prima di dare soldi si deve tagliare il debito». Per il ministro del Tesoro così si aiuta la famiglia. Il viceministro: le risorse non si inventano. Seccata la Bindi: «I nuclei familiari oggi meritano la restituzione»
«l’Unità», 27 maggio 2007 [p.1-p.3]
p.4- n. a. (Ninni Andriolo), Prodi: aiuti alle famiglie, basta precariato. Il premier: apprendistato più breve, poi lavoro stabile. Il tesoretto? «Due terzi alle fasce più deboli»; Manifestazione gay contro Vaticano e governo; Ninni Andriolo, Il premier e Fassino a Firenze: il voto amministrativo potrebbe creare fibrillazioni. Fiducia ma anche preoccupazione. Un pranzo per disinnescare la mina elezioni; Simone Collini, Al question time col premier tante strane famiglie «normali». Meglio di un comizio: decine di domande e risposte, tra problemi veri e una platea forse troppo selezionata;
p.6- Maria Zegarelli, Bindi: subito aiuti ai figli delle famiglie più povere. «Sulle coppie di fatto siamo pronti a discutere ma considero inaccettabile la proposta di Biondi» [intervista a Rosy Bindi]
«Il Foglio»
«Il Foglio», 25 maggio 2007 [p.2]
David Allegranti, A Firenze c’è spazio per i «non sposati», non per i «non nati». Bindi parla di famiglia ma più che con la platea dialoga con se stessa
2007-05-24
Benedetto XVI ricevendo in udienza i vescovi italiani riuniti nella loro 57 Assemblea torna ad affrontare il tema dei DICO e esaltare il valore del Family day del 12 maggio.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 25 maggio 2007 [p.5]
Roberto Monteforte, «Siamo il collante dell’Italia. Sui DICO dovevamo parlare». Nuovo intervento del Papa che torna a benedire il Family Day e aggiunge: la CEI si è mossa in sintonia con il Vaticano
«Il Foglio»
«Il Foglio», 25 maggio 2007 [p.2]
Elezioni per il Sinodo: Bagnasco, Monari, Sepe e Scola. Il Papa elogia il Family Day e chiede ai vescovi di usare di più il catechismo
2007-05-24
Berlusconi afferma che una eventuale sconfitta del centrosinistra alle amministrative dovrà comportare nuove elezioni.
2007-05-25
La procura di Roma apre un’inchiesta su presunte pressioni eserciate da Vincenzo Visco nei confronti del generale della Guardia di Finanza Roberto Speciale per trasferire ufficiali che si occupavano del caso Unipol.
Il 26 la CDL annuncia una mozione di sfiducia nei confronti di Visco.
2007-05-26
Su «Il Foglio», il quotidiano diretto da Giuliano Ferrara, compare un lungo articolo di Adriano Sofri sul libro di Mario Calabresi, figlio del commissario ucciso nel 1972, su Pinelli e Piazza Fontana, in cui l’ex leader di «Lotta Continua» scrive di essere stato contattato da un agente dei Servizi per commettere un assassinio.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 27 maggio 2007 [p.5]
Oreste Pivetta, Sofri: «Un giorno lo Stato mi chiese di uccidere». Un articolo sul «Foglio» dell’ex leader di Lotta Continua su Piazza Fontana, Pinelli, Calabresi. E i servizi segreti; Le parole di Sofri; L’ex magistrato di piazza Fontana e Pinelli: bene che si schieri contro il terrorismo. «Perché ne parla solo oggi? Dica tutto» [intervista a Gerardo D’Ambrosio]
«Il Foglio»
«Il Foglio», 26 maggio 2007 [p. I- supplemento]
Adriano Sofri, Lettera a un giovane apprendista assassino. Il libro di Mario Calabresi, i figli delle vittime, le figlie di Pinelli. Quella volta che lo Stato mi propose di uccidere in combutta con lui
2007-05-26
Afghanistan
Il governo afghano conferma che è scaduto l’ultimatum del 25 maggio e che intende appropriarsi dei tre ospedali di Emergency, l’associazione presieduta da Gino Strada, e dei 28 ambulatori presenti nel Paese. Il governo italiano continua ad affermare di lavorare per creare le condizioni di un rientro di Emergency in Afghanistan.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 27 maggio 2007 [p.12]
Toni Fontana, Kabul: gestiremo noi gli ospedali di Emergency. «Trattative con Roma». La Farnesina smentisce. Strada: notizie confuse. In campo il San Raffaele?; Umberto De Giovannangeli, La vice-ministra degli Esteri: Kabul sa che non accetteremo un atto ostile contro Emergency. «Nessuna soluzione concordata con l’Italia» [intervista a Patrizia Sentinelli]; 8 anni di «soccorsi» In Afghanistan dal ’99 [scheda]
«La Stampa»
«la Stampa», 13 maggio 2007
Kabul: se Emergency non torna
«Corriere della Sera»
«Corriere della sera», 16 maggio 2007
Viviana Mazza, Ospedale Emergency, spunta il San Raffaele. Farnesina cauta: lavoriamo per il ritorno di Strada
2007-05-27
Elezioni amministrative primo turno
- Elezioni amministrative primo turno
2007-05-27
Vince il centrodestra a Verona, Monza, Alessandria, Como, Reggio Calabria mentre il centrosinistra vince a Genova e Agrigento (ballottaggi).
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 27 maggio 2007 [p.1-p.3]
p.1- Titolo: Sindaci, un voto per il buongoverno. Alle urne Genova, Parma, Verona, L’Aquila, Lucca e altri 825 comuni e 7 province. Test per 10 milioni. Ultimi veleni dalla destra: «Il premier viola il silenzio elettorale»; Pietro Spataro, Elezioni. Cosa dicono le città; I candidati dell’Unione;
p.3- Davide Madeddu, Sardegna. Si vota a Olbia (la città che incorona il cavaliere) e Oristano; Eduardo Di Blasi, Città al voto, la destra parla di rivincita. La prima prova elettorale. Ultimi veleni berlusconiani: Bondi accusa Prodi di aver violato il silenzio; Alle urne. Dieci milioni per Comuni e Province; Eduardo Di Blasi, Da Genova a Verona: tutte le sfide che l’Unione può vincere. Nei grandi comuni il centrosinistra cerca la conferma. E a Lucca, Parma, L’Aquila l’obiettivo è rovesciare vecchie sconfitte; Marzio Tristano, Il ballottaggio di Agrigento: un candidato ogni 60 votanti. Contro l’uomo dell’MPA il centrosinistra schiera un ex- UDC, nella città dove il voto sembra un testo di Pirandello
2007-05-28
Incontro Governo sindacati sul contratto degli statali.
Il 29 maggio si trova un’intesa e si evita lo sciopero del 1 giugno.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 27 maggio 2007 [p.15]
Felicia Masocco, Alta tensione tra governo e sindacati sugli statali. CGIL, CISL e UIL: subito il rinnovo a 101 euro, poi discuteremo. Domani l’incontro; La battaglia degli statali [scheda]; Più di sette milioni di lavoratori attendono il contratto. Categorie dell’industria e dei servizi, dai trasporti fino ai giornalisti: rinnovi sempre più difficili; Riforma del TFR, c’è ancora un mese di tempo per decidere. Entro il 30 giugno i lavoratori dovranno scegliere se lasciarlo in azienda o conferirlo ai fondi di categoria
2007-05-29
Il Tribunale amministrativo regionale (TAR) del Lazio accoglie il ricorso presentato da Petroni, membro del CdA della Rai sfiduciato dal ministro Padoa Schioppa, sospendendo la convocazione dell’Assemblea generale che doveva deliberare la sospensione di Petroni.
Il 4 luglio il governo presenta ricorso contro la decisione del TAR di sospendere la revoca dell’incarico a Petroni nel CdA.
2007-05-30
Partito Democratico. Si riunisce il Comitato dei 45. Veltroni e Rutelli chiedono che il nuovo partito abbia un vero segretario e non un semplice coordinatore. La discussione si concentra sulle regole per l’elezione. Parisi sostiene che il segretario dovrà essere scelto dal presidente del Consiglio in quanto le due figure dovranno collaborare insieme.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 31 maggio 2007 [pp.1-4]
p.1- Titolo: PD, battaglia su leader e governo. Dopo l’insuccesso elettorale, vertice nella notte del comitato dei 45 con il premier. Si decide sullo speaker che affianchi Prodi. DS e DL: svolta nell’azione di Governo; Editoriale, Antonio Padellaro, Come se niente fosse;
p.1- p.4- Video- chat con Fassino. «Caro Romano, il governo si giudica a ogni elezione» (a cura di Andrea Carugati);
p.2- Ninni Andriolo, Prodi rivendica i «pieni poteri». «Voglio lo spazio per governare, se non ce l’ho me ne vado subito. Il leader sono io»;
p.3- Simone Collini, DS e DL per una svolta nel governo. Vertice a nervi tesi. Fassino: la Costituente designi un segretario da affiancare a Prodi; E sul web Veltroni vince la gara del leader col 46%. Al secondo posto Anna Finocchiaro e poi Bersani. Prodi solo al 6% seguito da D’Alema con il 5; Luigina Venturelli, Il sociologo: «Al governo gli elettori di centrosinistra rimproverano l’incapacità di decidere con fermezza. E le liti per i piccoli interessi di partito». «L’astensione è la protesta del popolo dell’Unione» [intervista a Stefano Draghi]
«La Stampa»
«Il Foglio», 31 maggio 2007 [p.1-pp.3-4]
p.1- Titolo pagina: Storie dal Gran Consiglio dell’ulivismo; Editoriale, L’Elefantino Rosso (Giuliano Ferrara), La battaglia antioligarchica nel PD ci riguarda tutti. Alla questione della leadership è appesa la possibilità di lavorare per un paese più serio e per una politica forte; Bertinotti. Preoccupato per il PD, per il PRC, per le parole di Prodi, domani
si sottopone a un’analisi collettiva; Draghi antifiscale. Il nervosismo prodiano suggerisce prudenza, ma il governatore sa come essere severo;
p.1-p.4- L’aut aut di Prodi. Il premier prova a tenere duro: il PD è mio e lo comando io. Serve lo speaker? «Lo nomino io»; Il piano di Marini. Sulla scrivania del presidente c’è un appunto: «Dario a Santi Apostoli, Walter a Palazzo Chigi»; La Guardia di Finanza. Di Pietro ci spiega perché non molla la presa su Visco e va dritto al caso UNIPOL; Palombelli, «Per avere un leader basta il doppio turno, facciamo il sindaco d’Italia. Oppure larghe intese»;
p.2- Editoriale, Non c’è Ostellino per gli ottimati. Il bello del bipolarismo è che si rafforza ogni volta che si vota;
p.4- La Giornata in Italia. Tensioni nell’Unione sul PD. Fini: «Il governo va archiviato subito».
2007-05-30
Pier Ferdinando Casini contatta il ministro Clemente Mastella nel tentativo di spostare l’Udeur dal centrosinistra al campo del centrodestra.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 31 maggio 2007 [p.5]
Natalia Lombardo, Casini chiama Mastella. «Si sfili da Prodi...». «Si apra una fase nuova». E pensa a Marini premier. Berlusconi tuona, ma rinuncia alla piazza
2007-05-30
Rifondazione comunista: Il segretario Franco Giordano, intervistato da «l’Unità», giudica la flessione elettorale del PRC una conseguenza dell’essere rimasti troppo coinvolti nella politica del Governo. Ripropone la necessità dell’unità delle forze della sinistra alternativa al PD per pesare di più nelle scelte del centrosinistra in particolare sulle questioni socioeconomiche.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 31 maggio 2007 [p.5]
Wanda Marra, Giordano: «Tutta colpa del PD». Il segretario di RC: «Il loro fallimento ha alluvionato tutti. Sulle pensioni nessun cedimento»; wa. ma., Ma è un brutto risveglio per la Sinistra radicale. Rifondazione perde ovunque. E non ridono nemmeno Verdi e PDCI; Annunci. Bertinotti: a fine legislatura lascio; Il presidente della Camera: taglieremo il vitalizio dei deputati. Annunciata una manovra per ridurre i costi: «I privilegi ci sono, ci stanno lavorando i Questori»; Referendum elettorale. Il Comitato denuncia: la Tv ci ignora
2007-05-30
Berlusconi chiede che Prodi si dimetta perché sfiduciato dalle elezioni amministrative.
2007-05-31
Banca D’Italia - Assemblea annuale
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 1 giugno 2007 [p.1-pp.8-9-p.27]
p.1- Titolo: Draghi: l’Italia riparte, ora giù le tasse. Migliorano i conti, ma il Governatore chiede di intervenire su spese e pensioni;
p.1-p.8- Angelo Recanatesi, Cosa manca all’economia;
p.1-p.27- Angelo De Mattia, Draghi non è Montezemolo;
p.8- Roberto Rossi, Stop alle commistioni banche-politica. L’allarme del Governatore. Il conflitto d’interessi contagia anche il sistema creditizio; Il corsivo. A braccio; Hanno detto: Montezemolo, De Benedetti, Bersani, Bazoli; ro. ro., Scuola e giustizia, così non andiamo lontano. Un giudizio severo: la povertà delle conoscenze è l’anticamera della povertà economica;
p.9- Bianca Di Giovanni, «L’Italia riparte, il debito la frena». La cura di Draghi: meno spese, meno tasse e la riforma delle pensioni per la vera ripresa; La ricetta del governatore [scheda]; Felicia Masocco, «Non parla mai del reddito dei lavoratori». Sindacati contrari al taglio delle pensioni. Epifani: si è dimenticato ancora dei salari; b. di g., Passerella. Ciampi saluta anche i carabinieri, John Elkann pensa alla causa avviata dalla mamma Margherita
Sulla Croisette di via Nazionale c’è chi sale, c’è chi scende; Novità a Palazzo Koch. Profumo: aumenti per sindaci e consiglieri
«Il Foglio»
«Il Foglio», 1 giugno 2007 [p.1]
L’anno del dragone. Mario Draghi s’attesta sul fronte borghese e colpisce nei punti giusti. Quasi cita Monti su banche e politica. Invita a fare riforme: meno tasse, meno spesa, più efficienza nei servizi. Montezemolo: “Perfetto”
«Il Foglio», 1 giugno 2007 [inserto p.IV]
L’agenda di Draghi contro i ritardi. Meno tasse, meno spesa, più scuola, più liberalizzazioni [stralci dalla relazione di Mario Draghi]; Enrico Cisnetto, Draghi non si fa tirare per la giacca. Il bipolarismo bancario e il falso problema di Mediobanca
2007-05-31
Vertice dell’Ulivo. Si discute di come eleggere il segretario. [vedi notizia del 30 maggio]
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 1 giugno 2007 [pp.2-3]
p.2- Ninni Andriolo, Parisi: «Sceglie Prodi...». Una tregua tra i sospetti; Wanda Marra, Sinistra radicale. Il ministro chiama a una «reazione». Nel 2008 si farà una lista unitaria con PDCI- RC- Verdi e SD. Mussi: «Le decisioni chiave si prendono con noi»;
p.3- Simone Collini, «Eleggeremo un segretario vero». Fassino replica a Parisi. E nella Margherita resta malumore, Rutelli riparla di leadership; Hanno detto. Follini, Dini; L’Ulivo delle città: «Subito il nuovo partito»; Andrea Carugati, Ma non ci sono ancora regole per procedere. Il Partito democratico non ha uno Statuto. Nasceranno dal braccio di ferro?; Bruno Miserendino, Governo. Tutti hanno capito che dopo Prodi non ci sono altri governi. Eppure non si riesce a risolvere la posizione di Di Pietro che rischia di destabilizzare. Pensioni e welfare, i nodi principali per segnare il cambio di passo
2007-05-31
Il ministro Vannino Chiti, rispondendo all’interrogazione presentata da Alleanza Nazionale, esprime piena fiducia nell’operato del viceministro Vincenzo Visco in merito alla vicenda della destinazione ad altro incarico di quattro ufficiali della Guardia di Finanza in servizio in Lombardia. Non è della stessa opinione il ministro Di Pietro che, nonostante i rischi che corre il Governo, insiste nella sua critica. [vedi notizia del 25 maggio]
Il giorno seguente Vincenzo Visco rimette le deleghe sulla Guardia di Finanza, deleghe che passano al ministro Padoa Schioppa. Il generale della Guardia di Finanza Roberto Speciale, che si era rifiutato di dimettersi, viene rimosso dall’incarico e sostituito con Cosimo D’Arrigo.
XV Legislatura Camera dei deputati seduta del 31 maggio 2007
Seduta n. 162 - 31 maggio 2007
Interrogazioni a risposta immediata. Condotta del Viceministro Visco in relazione alla vicenda della destinazione ad altro incarico di quattro ufficiali della Guardia di finanza in servizio in Lombardia: Chiti Vannino, ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali, Gasparri Maurizio (AN), Leo Maurizio (AN)
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 1 giugno 2007 [p.4]
Chiti: «Dal Governo fiducia piena a Visco». «Il viceministro è un galantuomo». Pochi giorni ormai al dibattito in Senato. Fibrillazione nella coalizione; Wanda Marra, Il leader dell’IDV insiste sulla posizione annunciata e chiede a Visco di «fare un passo indietro autonomamente. Ma non voteremo mai il documento CDL». «Rischia il governo? Questo è un ricatto, io non mi fermo»
«l’Unità», 2 giugno 2007 [pp.1-3]
p.1- Titolo: Caso Visco, Prodi evita il peggio. Davanti alla minaccia di un «no» di Di Pietro, il viceministro rimette la delega sulla GDF. In una lettera al premier denuncia: «Si vuole offuscare la lotta all’evasione fiscale». Alla Finanza D’Arrigo sostituisce Speciale. La CDL strilla: emergenza democratica; Editoriale, Antonio Padellaro, Speciale ma non troppo;
p.2- Wanda Marra, L’Unione ora prepara la svolta. Su Visco accordo nel vertice della mattina. DS: basta discutere della leadership del PD; Opposizione. La CDL: è emergenza democratica. Ma Casini non firma il documento; Partito Democratico. Rutelli: «Sarà l’arma per il contropiede»;
p.3- Ninni Andriolo, Visco congelato, via Speciale. Prodi risolve così il caso. La coalizione si ricompatta. «Fiducia nella Guardia di Finanza»; Il personaggio. L’ascesa di D’Arrigo «carrista» convinto; Bianca Di Giovanni, Il viceministro scrive: «Vogliono colpire la lotta all’evasione...». «La situazione al vertice del corpo è diventata insostenibile...». Così Visco si autosospende e prepara il dossier; La lettera. «Disinformazione contro di me»; Sereni: «Una scelta di trasparenza»
2007-06-01
In occasione della Festa dellaRepubblica il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, in un video messaggio lancia un appello alle forze politiche invitandole a trovare un accordo sulle riforme costituzionali.
Radicali e Sinistra democratica presentano proposte di legge per ridurre i costi della politica.
Presidenza della Repubblica
Messaggio del Presidente Napolitano in occasione del 2 giugno - Festa Nazionale della Repubblica
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 2 giugno 2007 [p.4]
Vincenzo Vasile, «Serve un cambio, è in gioco il futuro». Appello di Napolitano: le forze in Parlamento devono accordarsi per le riforme; Bruno Miserendino, Ma nei giardini al Colle c’è il «grande freddo». Nella tradizionale cerimonia per il 2 giugno domina il caso Visco-Guardia di finanza; Cento: «Alla parata non ci sarò. Aboliamola»; Wanda Marra, «Cinquecentomila persone vivono con la politica. Troppe»; I conti della politica [tabella]
2007-06-01
Il quotidiano «Il Giornale», diretto da Maurizio Belpietro, per decisione del proprietario Silvio Berlusconi, pubblica come allegato «Il Giornale della Libertà» foglio organo dei Circoli della Libertà diretti da Michela Vittoria Brambilla. Prevista l’uscita dell’allegato settimanalmente, ogni venerdì. Una decisione contestata dalla redazione del quotidiano che rivendica la sua autonomia affermando di non essere un organo di partito.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 2 giugno 2007 [p.4]
Laura Matteucci, Rivolta al «Giornale» contro Michela «la rossa». Agitazione per l’uscita allegata del foglio dei circoli della libertà. «Non siamo un organo di partito»
2007-06-01
Il ministro Pierluigi Bersani al Festival dell’economia che si svolge a Trento traccia il bilancio delle riforme economiche e annuncia nuove liberalizzazioni.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 2 giugno 2007 [p.13]
Luigina Venturelli, Liberalizzazioni, in arrivo un’altra «lenzuolata». Al Festival dell’Economia, Bersani fa il bilancio delle riforme di un anno e annuncia nuovi interventi; Protesta. Domani Prodi a Trento, i centri sociali vicentini chiamano alla contestazione
2007-06-02
La CdL e AN attaccano il centrosinistra e persino il capo dello Stato sulla questione Visco-Speciale. Un’offensiva in più direzioni in vista del dibattito sul caso previsto per il 6 giugno al Senato. L’UDC non si associa agli attacchi di Berlusconi e Fini.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 2 giugno 2007 [pp.1-4-p.6]
p.1- Titolo: Visco, la destra all’attacco del Quirinale. Escalation di Berlusconi e Fini sul caso Guardia di Finanza, l’UDC si smarca. Napolitano: improprio tirarmi in ballo, il governo ha esercitato le sue competenze;
p.2- Maria Zegarelli, Berlusconi attacca: saliremo al Colle. Sul caso GDF la destra tenta di coinvolgere Napolitano. Prodi: vogliono destabilizzare il Paese; Toni Fontana, E il Cavaliere tra grida e applausi si fa la sua parata ai Fori
A passeggio tra la folla con l’aria di chi dice «sto tornando io». E nella claque si grida: «Morte ai comunisti»; m. ze., Ma il Senato resta uno scoglio. Mercoledì il dibattito. Si contano i voti;
p.3- Vincenzo Vasile, Napolitano irritato: «Non coinvolgetemi». «C’è un contrasto politico su una scelta del governo. È una materia che non mi riguarda»; I precedenti. E la CDL in una settimana parla 3 volte di salire al Colle; La ricostruzione. Le tappe del «caso-Speciale». Un anno sulla graticola; Moratoria sulla pena di morte, i radicali manifestano davanti alla sede RAI. Pannella: l’azienda oscura il problema. Occupati alcuni uffici di viale Mazzini. D’Alema: fare presto, ma il nostro obiettivo è il successo all’ONU;
p.4- Bianca Di Giovanni, Gazzarra di Fini contro Bersani. Il leader di An: pagina vergognosa. Il ministro: decisione limpida. L’irritazione di Colaninno; b. di g., Montezemolo si affida al «referendum-tsunami» per riformare la politica. Il presidente di Confindustria spera in una nuova legge elettorale, ma se non fosse possibile allora meglio lo sbocco referendario. «Ognuno deve fare il suo mestiere»;
p.6- Roberto Rossi, Una carriera molto Speciale. La paura di esser tagliato fuori dalle prossime promozioni e amici importanti dietro il caso Visco
2007-06-02
PD: a Roma al Teatro Quirino, Romano Prodi e Valter Veltroni si confrontano sul futuro partito e sulla sua leadership. Prodi critica i «cinquantenni» dei DS e della Margherita
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 3 giugno 2007 [p.1-p.7-p.27]
p.1- Titolo: Leader PD, Prodi contro i «giovani vecchi». In un confronto con Veltroni il premier polemico con DS e Margherita. «Voglio tante liste»;
p.1-p.27- Editoriale, Furio Colombo, Partito e popolo;
p.7- Ninni Andriolo, Prodi: no ai giovani vecchi. «E sul PD garantisco io». Attacco ai cinquantenni di DS e Margherita. «Sono in politica senza vincere una battaglia»; s. c. (Simone Collini), Veltroni: «Attenti a non fare un PD freddo e virtuale». E sul referendum commenta: «Va bene come sollecitazione, ma non ci darebbe una buona legge elettorale; Simone Collini, La platea anti-partiti del Quirino: «Gli apparati ci faranno tutti fuori...». Polemiche e fischi contro i DS, critiche al comitato e alle primarie. E Santagata è costretto a frenare: «Attenti, vogliamo fare un partito, non un’associazione
«l’Unità», 4 giugno 2007 [p.5]
Titolo: Partito democratico. La sfida di Prodi. La critica del premier alle classi dirigenti di DS e DL digerita a denti stretti dai diretti interessati: «Critiche ingenerose». Marina Sereni, vice capogruppo dell’Ulivo alla Camera: «Ho la nausea dei partiti del leader. Il PD lo voglio democratico davvero e rinnovato»; Andrea Carugati, I «giovani vecchi» non ci stanno. Lusetti: noi per Prodi a pane e cicoria siamo stati... Latorre, DS: pensiamo a costruire il PD
2007-06-03
Le opposizioni all’offensiva. Bossi e Forza Italia chiedono le elezioni anticipate, contrarie AN e l’UDC. Si aspetta la prova di forza al Senato sul caso Visco, questione su cui la maggioranza, nonostante la mediazione di Prodi, continua a pesare il rischio Di Pietro.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 4 giugno 2007 [p.1-pp.3-4-p.24]
p.1- Titolo: Destra divisa, sembra l’Unione. Caso GdF: Fini con Berlusconi e la Lega assediano il Quirinale, l’UDC non ci sta. Elezioni anticipate: le chiedono Bossi e Forza Italia, contrari AN e Casini. Il centrosinistra mercoledì all’ennesima prova al Senato col rischio Di Pietro;
p.1-p.24 – Editoriale, Furio Colombo, Un caso Speciale;
p.3 - Bianca Di Giovanni, Visco, la Destra assedia Napolitano. Letta: «Non accettiamo speculazioni allarmistiche». Ma l’Italia dei Valori vuole altri chiarimenti; Magnaschi: licenziato per aver dato la notizia. L’ex direttore dell’Ansa: diedi io la notizia del trasferimento dei finanzieri. Il Cdr: non ci stiamo allo scontro politico; b. di g., La ricostruzione. Dopo un anno si pubblicano verbali già noti. E nasce un caso politico. La memoria corta di molti, la solitudine del viceministro che sta preparando il dossier. Quella strana successione di fatti a mezzo stampa;
p.4- Eduardo Di Blasi, La CDL gioca malamente allo sfascio. Fini e Casini: no alle urne. Berlusconi: forse. Mastella non si fa tentare da altre formule; Angelo Faccinetto, Bossi torna sul prato di Pontida. E invoca le elezioni anticipate; a. f., Il personaggio. Da trent’anni in Italia. «Mi batto per il federalismo». Toni, il nigeriano leghista; Moratoria pena di morte, i radicali sotto la RAI. Pannella: l’azienda oscura il problema. Occupati alcuni uffici di viale Mazzini
2007-06-03
Il presidente del Consiglio, intervenuto nel corso del Festival dell’economia di Trento, è contestato dai manifestanti del «No Dal Molin» che protestano contro la decisione del Governo dell’ampliamento della base USA di Vicenza.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 4 giugno 2007 [pp.1-2]
p.1- Titolo: Base di Vicenza, Prodi contestato a Trento. I manifestanti: la città non si vende. Il premier: le contrapposizioni distruggono il Paese;
p.2- Luigina Venturelli, Prodi contestato dice: «Basta scontri». Proteste dal comitato «No Dal Molin». «Il governo sulla base americana ci ha traditi»; «Libro bianco» sui costi della politica. Il premier: tesoretto alle famiglie; Toni Fontana, Il caso. Il comitato anti ampliamento della base Usa sull’avviso: pronti a stenderci sul terreno se il progetto resterà quello iniziale. «Ma perché nessun parlamentare è venuto qui?» Vicenza teme che dopo Bush arriveranno le ruspe
2007-06-04
OCSE – Il segretario dell’Ocse, Angel Gurria, chiede che non venga abrogata la legge Maroni sulle pensioni e che il tesoretto venga usato per misure antideficit.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
2007-06-04
PRC – Direzione
Conclusioni del segretario Franco Giordano
2007-06-05
ll ministro degli Esteri Massimo D’Alema giunge a Damasco. L’obiettivo è convincere le autorità siriane ad accettare l’autorità del tribunale Onu sull’uccisione di Rafik Hariri. L’iniziativa non ha successo.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 6 giugno 2007 [p.3]
Il tempismo di D’Alema che apre alla Siria dei complotti
2007-06-05
DS: il segretario Piero Fassino parla a Milano. Riconosce all’opposizione il diritto di rovesciare il governo in carica ma denuncia i tentativi di rovesciare le regole, come in passato è avvenuto con le commissioni Mitrokhin e Telekom Serbia.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 6 giugno 2007 [p.5]
Oreste Pivetta, Fassino: «Tossine che avvelenano...». Così la gente si allontana dalla politica. Il «Giornale» di nuovo in prima fila nell’aggressione; I costi della politica. «A giugno la prima legge taglia-sprechi»
2007-06-05
CdL: Silvio Berlusconi parla a Lucca in previsione del ballottaggio per le comunali. Il cavaliere minaccia scioperi fiscali e invita a non pagare le tasse. Affermazioni pesanti solo in parte rettificate. Attacca il presidente della Repubblica perché non è intervenuto sul caso Visco-Speciale. Prende le distanze da Fini e Casini su ogni ipotesi di governo istituzionale: unica prospettiva le elezioni.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 6 giugno 2007 [p.2]
Natalia Lombardo, È tornato il Cavaliere degli evasori. Difende Speciale e minaccia scioperi fiscali, poi frena. Da Berlusconi nuovi attacchi a Napolitano; Berlusconi dixit: Il 117 della Finanza? È il «numero dell’odio»; Roberto Rossi, Quando Tremonti ridisegnò l’intelligence della Finanza. Per giustificare promozioni e avvicendamenti l’ex ministro tira in ballo l’11 settembre
2007-06-06
Vertice G8 a Heiligendamm (Germania): tema principale l’ecologia.
Il 2 giugno a Rostock (Germania), a pochi giorni dall’inizio del vertice G8, scontri tra Black Bloc e polizia al termine di una manifestazione non violenta dei no-global. Il bilancio degli scontri è di 17 arresti e numerosi feriti fra cui 146 agenti.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 3 giugno 2007 [p.8]
Gabriel Bertinetto, Rostock, vigilia violenta per il vertice G8. Scontri fra black bloc e polizia al termine di una civile manifestazione dei no-global. Numerosi feriti (146 fra gli agenti) e almeno 17 arresti. L’ecologia tema principale del summit; Il summit costerà 100 milioni di euro [scheda]
«l’Unità», 4 giugno 2007 [p.10]
Gabriel Bertinetto, Merkel spera di unire sul clima ma dividono riarmo e Kosovo. Al G8 che si apre mercoledì in Germania rischiano di prevalere i temi più spinosi; ga. b., La Germania teme una Rostock bis. Mille feriti negli scontri anti G8. Fra i Black Bloc molti stranieri
«l’Unità», 7 giugno 2007 [p.8]
Gabriel Bertinetto, No di Bush sul clima, il G8 parte male. Gli Usa gelano la speranza di un accordo sulla limitazione delle emissioni di gas nocivi Merkel delusa. Il ministro Pecoraro Scanio: il presidente americano nemico dell’ambiente
«l’Unità», 8 giugno 2007 [p.8]
Gabriel Bertinetto, Clima, al G8 compromesso tra i Grandi. L’Europa strappa il sì al ruolo dell’Onu e l’impegno a tagliare le emissioni nocive ma gli Usa ottengono di avere mano libera sull’ambiente. Merkel soddisfatta. Greenpeace: è poco; Pietro Greco, L’accordo di Heiligendamm, una vittoria a metà
«l’Unità», 9 giugno 2007 [p.6]
Gabriel Bertinetto, G8, chiude il vertice delle mezze scelte La cancelliera Merkel ostenta successo sul clima. Ma restano irrisolti i nodi Kosovo, Iran, scambi commerciali
2007-06-06
Senato della Repubblica: si discutono le mozioni e le interpellanze presentate sul caso Visco-Speciale. Dopo un’accesa discussione sono respinte le mozioni e gli ordini del giorno delle opposizioni ed è votato l’ordine del giorno di fiducia all’operato del viceministro proposto dalla maggioranza.
XV Legislatura Senato della Repubblica sedute del 6 giugno 2007
Seduta antimeridiana n. 161 - 6 giugno 2007
Discussione di mozioni e svolgimento di interpellanze e di interrogazioni sulla vicenda vice ministro Visco – Guardia di Finanza: Vegas (FI), Calderoli (LNP), Rossi Fernando (Misto-Consum), Baccini (UDC), Villone (SDSE), Perrin (Aut), Pellegatta (IU-Verdi-Com), Stracquadanio (DCA-PRI-MPA), Franco Paolo (LNP), Palma (FI), Eufemi (UDC), Bonadonna (RC-SE)
Seduta pomeridiana n. 162 - 6 giugno 2007
Seguito discussione. Reiezione delle mozioni 1-00103 (testo 2) e 1-00105 (testo 2). Reiezione degli ordini del giorno G4, G5, G6, G7, G8, G9 e G10. Approvazione dell’ordine del giorno G11 (per la parte non preclusa). Ritiro degli ordini del giorno G12 e G13 (per la parte non improponibile):
Calderoli (LNP), Ramponi (AN), Colli (FI), Colombo Furio (Ulivo), Formisano (Misto-IdV), Nieddu (Ulivo), Pinzger (Aut), Baldassarri (AN), Pisa (SDSE), Stefani (LNP), Brutti Paolo (SDSE), D’Ambrosio (Ulivo), Saporito (AN), Alberti Casellati (FI), Divina (LNP), Amato (FI), Del Pennino (DCA-PRI-MPA), Buttiglione (UDC), Novi (FI), Thaler Ausserhofer (Aut), Fruscio (LNP), Marini Giulio (FI), Mantovano (AN), Brutti Massimo (Ulivo), Sterpa (FI), Zanda (Ulivo), Padoa-Schioppa, ministro dell’Economia e delle Finanze, Turigliatto (Misto-SC), Barbato (Misto-Pop-Udeur), De Gregorio (Misto-Inm), Peterlini (Aut), Ripamonti (IU-Verdi-Com), Cutrufo (DCA-PRI-MPA), Salvi (SDSE), Castelli (LNP), D’Onofrio (UDC), Russo Spena (RC-SE), Matteoli (AN), Schifani (FI), Finocchiaro (Ulivo), Boccia Antonio (Ulivo), Massidda (DCA-PRI-MPA), Malan (FI), Vegas (FI), Cusumano (Misto-Pop-Udeur), Storace (AN), Biondi (FI), Votazioni nominali con scrutinio simultaneo
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 6 giugno 2007 [p.1- pp.3-4]
p.1- Titolo: Caso Speciale, l’Unione si gioca tutto. Oggi il voto del Senato. Di Pietro e Mastella: se la maggioranza va sotto c’è la crisi. Dal centrosinistra sì all’operato del governo e sostegno alla Guardia di Finanza; Editoriale, Antonio Padellaro, Strane manovre;
p.3- Maria Zegarelli, «Sostegno al governo e alla Gdf». Unione compatta sull’ordine del giorno al Senato. Ma la tensione è alta. E c’è chi parla di crisi; Da Bertinotti a Di Pietro, tutti i timori di Prodi. Diretto in Germania, resta in contatto con il Senato. E approva la «solidarietà indiretta» a Visco; «Obbedisco». La strana giravolta del generale; Roberto Rossi, Il dossier. Padoa- Schioppa illustrerà la ricostruzione del «caso». Resta una domanda: perché la sfida di Speciale al governo? Visco: tutto s’è svolto secondo le regole;
p.4- Simone Collini, «Senza coesione l’Unione non ce la fa». Chiti: le frasi di Speciale non si addicono alla democrazia [intervista a Vannino Chiti]; a. c. (Andrea Carugati), «Da D’Alema un colpo di frusta condiviso» Nell’Unione consenso sull’intervista del vicepremier. Ma sulle ricette i partiti divergono; Toni Fontana, Deputate scrivono a Prodi: passo indietro sulla base USA. Lettera aperta di cinque parlamentari vicentine del centrosinistra. Il sindaco: cantieri aperti dopo la visita di Bush
«l’Unità», 7 giugno 2007 [pp.1-5]
p.1- Titolo: Speciale, l’Unione respinge l’assalto. La destra insulta. Sì del Senato all’operato del governo. Padoa-Schioppa: l’ex comandante della GDF è stato sleale;
p.2- Simone Collini, «Basta sfasciare le istituzioni». Monito della Finocchiaro. Il centrosinistra oltre lo scoglio, ma restano molti malumori; Andrea Carugati, D’Ambrosio: «Siamo tornati alle veline del SIFAR». «Su D’Alema foglietti come quelli di un tempo, su Visco accuse pretestuose» [intervista a Gerardo D’Ambrosio];
p.3- Maria Zegarelli, L’Unione regge, la CDL perde la testa. Caso Speciale, sì del Senato al governo. Schifani minaccia: ora alzeremo il livello dello scontro; Natalia Lombardo, L’aula. Maggioranza in angoscia per le proteste dei tirolesi che chiedono, e ottengono, attenzione. Ma Palazzo Madama vive un giorno di marasma, con l’opposizione ai minimi livelli. E il partito degli evasori infine gridò: «Viva la Guardia di finanza...»; Wanda Marra, Andreotti amaro: «Sento un sapore di squallore...». Il monito all’aula, ma poi non ha votato. Dei senatori a vita il sì di Emilio Colombo e Rita Levi Montalcini;
p.4- Bianca Di Giovanni, Padoa-Schioppa, j’accuse su Speciale. «È stato sleale. Non ha subito né minacce, né pressioni. E Unipol non c’entra niente»; b. di g., L’attesa, Il viceministro segue a casa il dibattito in Senato: eccellente il discorso del ministro. E poi dice: spero di tornare a lavorare serenamente. Visco: «Volevano attaccare tutto il governo...»; Il viceministro e il suo «duello» con il generale. Gli incontri, gli impegni mancati, la fuga di «notizie»: ecco che cosa è successo davvero;
p.5- Ninni Andriolo, Prodi: adesso basta con le divisioni. Il premier a Rostock: «Giusto che sia finita così visto che era tutta una montatura»; «Il potere politico è il solo che conta, questa è la democrazia». Furio Colombo: Berlusconi chieda a Bush cosa trova di strano nella lettera del ministro Visco al generale Speciale. Nulla
«Il Foglio»
«Il Foglio», 6 giugno 2007 [p.1-p.4]
p.1- La giornata in Italia. Previsto per oggi in Senato il voto sul caso Visco- GdF;
p.1-p.4- Senato ci risiamo. L’Unione non ha paura, ma tra Margherita e UDEUR s’ironizza sul «prodicidio preterintenzionale». Marini promette chiarimenti alla CDL, Rutelli silenzioso. Cav. elettorale, ma non troppo
«Il Foglio», 7 giugno 2007 [p.1-p.3]
p.1- La giornata in Italia. «Speciale inqualificabile». Padoa Schioppa contestato; Titolo: Prodi non cade ma Schioppa; La CDL cerca invano il rinvio. Padoa-Schioppa attacca Speciale e recupera gli scontenti; Sull’accusa di conti segreti D’Alema raccoglie una stentata solidarietà della Margherita;
p.3- Editoriali: Miseria politica di un tecnico / 1. La requisitoria stizzita di Tps è pessima panna montata su una torta marcia; Il disastro perfetto di Prodi / 2. L’Unione ha un leader che sa solo aprire fronti senza mai chiuderne uno
2007-06-06
«La Stampa» riporta delle notizie tratte dal «Project Tokio» dell’Agenzia investigativa americana Kroll dedicate a presunti «fondi segreti» in Sud America movimentati da Massimo D’Alema quando era presidente del Consiglio. Il quotidiano di Torino partendo da queste note pubblica due pagine dense di supposizioni e ipotesi nonostante debba ammettere che non esistono verifiche. Dura reazione dei DS: un tentativo di «delegittimazione». Solidarietà da parte dei partiti del centrosinistra. Per il ministro in carica D’Alema: «spazzatura», veleni per colpire il Governo.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 7 giugno 2007 [p.1-p.7]
p.1- Titolo: Fango e veleni, torna l’Italia peggiore. «La Stampa» rilancia un oscuro dossier su fantomatici conti esteri di D’Alema e sui DS. Il ministro degli Esteri: spazzatura. La Quercia: reagiremo in ogni sede. Solidarietà dall’Unione; Editoriale, Antonio Padellaro, Chi gioca con la democrazia;
p.1-p.7- Bruno Miserendino, L’analisi. L’assalto e la regia;
p.7- Andrea Carugati, «La Stampa», fango sui DS. «Non esistono conti esteri». D’Alema: insinuazioni indecenti. Bertinotti e Marini sulle intercettazioni chiedono spiegazioni al tribunale di Milano; Da tre anni questi veleni sono già su internet
«La Stampa»
2007-06-06
I presidenti delle Camere, Franco Marini e Fausto Bertinotti, scrivono alla presidente del Tribunale di Milano, Livia Pomodoro, per palesare preoccupazioni sul deposito in cancelleria di intercettazioni telefoniche da parte del gup Clementina Forleo nell’ambito dell’inchiesta sulle scalate Antonveneta/Bnl che riguardano, fra gli altri, D’Alema, Fassino, Latorre, Cicu, Comincioli, Grillo, Calderoli, Tarolli, Brancher. Analoga lettera è spedita dal guardasigilli Mastella che attacca il giudice. La Forleo supera l’ostacolo disponendo che le parti possono visionare le intercettazioni senza prenderne copia.
Il giorno successivo i presidenti di Camera e Senato e il ministro di Grazia e Giustizia, Clemente Mastella, scrivono alla procura di Roma chiedendo di essere informati al più presto sulla vicenda delle intercettazioni dei parlamentari.
2007-06-06
Roma, la Corte d’assise assolve gli imputati dell’assassinio di Roberto Calvi, Pippo Calò, Flavio Carboni, Manuela Kleinszig, Ernesto Diotallevi, Silvano Victor.
Altri articoli …
Pagina 19 di 27
Commenti e resoconti