XV Legislatura - II governo Prodi
XV Legislatura - 2006-2008
II Governo Prodi
17 maggio 2006-7 maggio 2008
2007-06-07
Il capogruppo di Forza Italia, Renato chifani, chiede una commissione d’inchiesta sul caso Visco.
«La Stampa»
2007-06-07
La «Cosa rossa»: Assemblea pubblica dei parlamentari di Sinistra democratica, PRC, Verdi e PDCI. Complessivamente 150 parlamentari che intendono delineare una politica comune e avere più voce all’interno della coalizione. Una prospettiva che la stampa definisce la «Cosa rossa». Ipotesi che non convince Gavino Angius e Valdo Spini che propendono per spostare Sinistra democratica verso una sorta di sezione italiana unificata nel Partito socialista europeo.
2007-06-08
Milano, inizia il processo per il sequestro dell’imam Abu Omar. Questi e la moglie sono ammessi come parte civile al processo; costituzione negata invece alla Cia ed al Sismi. L’imam ribadisce le offerte di collaborazione, da lui rifiutate, rivoltegli dalla Cia ed afferma che il suo caso ha evitato altri sequestri, particolarmente quello dell’imam milanese Mohamed Reda "già pedinato anche dal Sismi".
2007-06-09
A Roma, si svolge la visita di George Bush che incontra il presidente Giorgio Napolitano, il Papa, Romano Prodi, Massimo D’Alema, Silvio Berlusconi. Il presidente americano si profonde in ringraziamenti particolarmente per l’impegno italiano nelle missioni belliche a fianco dell’America ed il sostegno fornito ai governi israeliano e libanese.
A Roma, 80.000 persone sfilano in corteo con il movimento contro la guerra contestando la visita di Bush, la politica guerrafondaia americana e la dipendenza del governo italiano. Alla coda del corteo scontri fra alcune centinaia di black bloc e la polizia: 9 feriti ed una ventina di contusi; 6 arresti.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 10 giugno 2007 [pp.1-3 – p. 27]
p.1 - Titolo pagina: Bush ringrazia l’Italia di Prodi; Editoriale Furio Colombo, America e Italia; Ninni Andriolo, Il presidente Usa elogia il nostro governo per le missioni in Libano e Afghanistan Il premier: amicizia e autonomia. Incontri col Papa e Napolitano, un caffè con Berlusconi
p.2 – Umberto De Giovannageli, E Bush a Roma spiazza l’amico Silvio. L’Italia del governo di centrosinistra riconosciuta alleata importante e preziosa degli Usa
p.3 – Ninni Andriolo, America-Italia, grande intesa. Bush a Prodi: «Romano è un amico, venga da noi quando vuole. Grazie per Beirut e Kabul»
p.27 – Editoriale di Furio Colombo [segue dalla prima], America e Italia
2007-06-10
Amministrative – Secondo turno
- Amministrative – Secondo turno
2007-06-10
Ballottaggi. Aldo Repetto candidato del centrosinistra con il 51,4% è confermato alla guida della provincia di Genova, l’Unione vince a Piacenza e Pistoia, perde a Matera che passa al centrodestra che si conferma a Parma, Lucca e Latina e Oristano, al primo turno aveva perso L’Aquila e Taranto. Complessivamente il centro sinistra conquista 3 comuni capoluogo e ne perde 6, il centrodestra conquista 6 comuni capoluogo e ne perde 3.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 13 giugno 2007 [p.7]
Titolo pagina: Voto amministrativo. Il bilancio. La spallata invocata da Berlusconi non c’è stata. Regge Genova, cede Matera. Al centrosinistra Piacenza e Pistoia. Il centrodestra tiene Parma, Lucca, Latina e Oristano. Aveva già perduto al primo turno L’Aquila e Taranto; Eduardo Di Blasi, Ballottaggi in pari con astensionismo. DS: malessere al Nord. Cresce la distanza tra cittadini e politica; I risultati dei ballottaggi [mappa]; Il bilancio delle amministrative [mappa]; Eduardo Di Blasi, Repetto è presidente della Provincia. Genova, l’astensionismo colpisce anche a destra; Marco Bucciantini, È sindaco l’ex senatore PDS Stefàno. Taranto, la sinistra vince ma il PD affonda; Stefano Morselli, Festa bagnata a Piacenza. Reggi aumenta i voti e batte il tabù del secondo mandato;
«Il Foglio»
«Il Foglio», 12 giugno 2007
p.1- La Giornata. In Italia: Ballottaggi: Parma, Latina e Lucca alla CDL. Genova all’Unione.
2007-06-10
Francia: le elezioni politiche assegnano la vittoria all’Ump (Sarkozy) mentre calano i comunisti e la estrema destra.
In Belgio, vincono le elezioni i cristiano-democratici, calano socialisti e liberali.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 11 giugno 2007 [p.8]
Gianni Marsilli, Sarkozy fa il pieno, i socialisti resistono. Per gli exit poll al primo turno il partito del presidente e gli alleati al 45,8%. A sinistra Ps tra il 28-29%, comunisti al 5% e Verdi al 2,8%. Il centrista Bayrou crolla al 7%. Tramonta il Fronte di Le Pen
2007-06-10
Palestina
Nella striscia di Gaza, Fatah tenta il golpe. I miliziani sparano sui ministri di Hamas, assaltano l’abitazione di Ismail Hamiyeh e l’emittente del movimento islamico. Questo risponde espugnando le postazioni dei rivali - nonostante la superiorità delle armi di questi ultimi, fornite dall’occidente - ed intimando loro la resa. Il capo dei miliziani di Fatah, Mohammed Dahlan, offre le dimissioni e fugge all’estero, forse in Israele. Negli scontri fratricidi muoiono quasi 80 palestinesi in pochi giorni.
Il governo Olmert ne profitta per chiedere una ‘forza internazionale’ a sostegno di Fatah. Intanto, Shimon Peres assume la carica di presidente dello Stato ebraico.
2007-06-11
La Corte dei conti contesta la modalità con cui è stato rimosso da comandante della Guardia di Finanza il generale Roberto Speciale. Il 13 giugno una lettera del governo risponderà alla Corte dei Conti dichiarando legittima la rimozione. In conseguenza la Corte dei Conti ratificherà la nomina del nuovo comandante della Guardia di Finanza Cosimo D’ Arrigo
2007-06-11
A Roma, Marco Follini lascia il gruppo misto per entrare in quello dell’Ulivo.
2007-06-11
Su ‘Sky Uno Sat’ comincia a trasmettere l’emittente “TV della libertà” dei Circoli della libertà.
Ad accesso gratuito, trasmette tutti i giorni per quattro ore. Cesserà le trasmissioni il 31 luglio 2008.
2007-06-11
Il gip di Milano deposita in tribunale le intercettazioni fra politici e indagati sul caso Unipol e le scalate ad Antonveneta, BNL e RCS. Vengono diffuse su tutti i principali quotidiani le telefonate intercorse fra D’Alema e Consorte, Ricucci e Latorre, Fassino e Consorte. I Democratici di Sinistra denunciano il tentativo di delegittimazione in corso ai loro danni. Per l’Antonveneta indagati per appropriazione indebita il senatore leghista Calderoli, Livio Tarolli dell’UDC e il senatore di Forza Italia Aldo Brancher.
Previsto per la prossima settimana l’esame dello specifico disegno di legge in Commissione Giustizia del Senato.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 13 giugno 2007 [pp.1-4-p.6]
p.1- Titolo: Intercettazioni, la rivolta dei DS. Come previsto le telefonate sul caso Unipol dal Tribunale arrivano subito a tutti i media. D’Alema dice a Consorte: «Facci sognare». Fassino gli chiede: «Come siamo messi?». I DS: aggressione e veleni, indebolito lo Stato di diritto. Amato: una follia tutta italiana; Editoriale, Antonio Padellaro, Reputazione;
p.2- Andrea Carugati, Amato: «È una follia tutta italiana». Il ministro critica la diffusione delle intercettazioni. Mastella rilancia la sua legge; Senato. In commissione la legge sulle intercettazioni; Vincenzo Vasile, Napolitano: subito la riforma della giustizia. Il Quirinale allarmato: l’ordinamento sia approvato entro luglio, altrimenti sarà il baratro;
p.3- Simone Collini, La rabbia dei DS: «È solo fango». Fassino: vogliono delegittimarci, non ci riusciranno. Ma così s’indebolisce lo Stato di diritto; Caso Speciale. Il governo: sostituzione legittima; Bruno Miserendino, Veleni. Le intercettazioni non hanno avuto l’effetto dirompente temuto. Ma le questioni restano. Il PD ha un problema, ma non è questo; Wanda Marra, «Da chi partono gli attacchi ai DS? Vedremo chi cercherà strumentalizzazioni». «Il testo delle intercettazioni già diffuso da tempo» [intervista a Massimo Brutti];
p.4- Oreste Pivetta, Fassino: «Ma come siamo messi?». Dalle «rivelazioni» emergono solo scambi di opinione, battute e il tifo per Unipol; Il segretario e il manager. «Siete padroni di una banca...». «Operazione industriale, di mercato»; Giuseppe Caruso, In Tribunale va in scena il suk delle telefonate. Mastella chiede una relazione al tribunale. Grechi e Pomodoro: abbiamo fatto più del nostro dovere;
p.6- Giuseppe Caruso, «Berlusconi vuole essere aggiornato». Le telefonate tra Fiorani e i politici di centrodestra. Scontro tra Consorte e Luigi Abete; Antonveneta. Calderoli accusato di appropriazione indebita
«l’Unità», 14 giugno 2007 [pp.1-4]
p.1-Titolo: C’è un unico bersaglio: i DS. Un’altra telefonata Fassino- Consorte: intercettazioni tutte a carico della Quercia. Prodi: campagna pericolosa basata sul nulla, totale fiducia nei dirigenti coinvolti;
p.2- Titolo pagina: Le intercettazioni. Le trascrizioni; Giuseppe Caruso, «E così Abete si è lavorato Prodi». Nuove intercettazioni di Consorte e Fassino: «Con Montezemolo telefonata di fuoco...; Al telefono. Consorte. Abete. Fassino. Latorre; gi. ca., C’è una domanda: perché venne fermata l’offerta di Unipol? Il legale di Consorte, Dedola, all’attacco del presidente della BNL: il suo attivismo merita interesse;
p.3- Titolo pagina: Le intercettazioni. Il Governo; Ninni Andriolo, «Nel Paese si crea un clima di scontro». Il premier sulle intercettazioni: «Totale fiducia verso gli esponenti politici toccati; Andrea Carugati, La Margherita prudente. Menichini: «Con il PD i rapporti tra politica ed economia dovranno essere altri». «No, non dobbiamo infierire...»; Bianca Di Giovanni, Fiamme gialle, per D’Arrigo l’ok della Corte dei Conti. Il passaggio di consegne con Speciale ci dovrebbe essere lunedì. La parola fine alla vicenda; se. ser. (Sergio Sergi), Bruxelles. Manifesto europeo del PD;
p.4- Titolo pagina: Le intercettazioni. I DS; Simone Collini, La Quercia sotto attacco fa quadrato. Oggi la «Direzione», Fassino chiede uno scatto. E c’è chi dice: il rischio è andare nel Pd a mani alzate; Bruno Miserendino, Fassino a Roma incontra politici e filosofi per parlare di valori e Partito democratico. E chiude con un abbraccio il diverbio avuto con Reichlin. «Ha ragione Tony Blair, la stampa è selvaggia»; Wanda Marra, Curzi: «Rifondazione in affanno, ma io dico che serve più piazza» «La vecchia formula di “lotta e di governo” funziona. Vedo in prospettiva un partito per la sinistra, con dentro anche Boselli» [intervista ad Alessandro Curzi]
«Il Foglio»
«Il Foglio», 12 giugno 2007 [p.1-pp.3-4]
p.1- p.4 - I sette giorni infernali di Prodi. L’Unione resiste a urne e telefoni, ma non ha fatto i conti con la Corte. D’Alema a Consorte: «Facci sognare». I giudici contabili chiedono chiarimenti sulla GDF. Rifondazione minacciosa. CDL vince, ma non a Genova;
p.3- Editoriali: Sogni d’oro. La morale intercettata sul caso Unipol è che il dalemismo è velleitario; Appuntamenti pericolosi, Fisco, Tav, pensioni, DPEF. L’immobilismo di Prodi non può continuare; La sinistra ha il nome e il logo. Se cade Prodi, due linee nel PRC
2007-06-12
Berlusconi, Fini e Bossi annunciano che andranno dal Presidente della Repubblica per chiedere nuove elezioni. Saranno ricevuti il 20.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 13 giugno 2007 [p.8]
Berlusconi: domani vado al Quirinale. L’UDC non lo segue. Ma la CDL non chiede elezioni anticipate. Casini ribadisce: «È solo propaganda»
2007-06-12
I pensionati manifestano in tutta Italia. Per i sindacati scendono in piazza oltre 200 mila persone. Un messaggio al Governo: basta con i rinvii sul tema pensioni. I sindacati chiedono di aprire una trattativa per chiudere una estenuante discussione sull’uso del surplus d’entrate (il cosiddetto “tesoretto”) e metterlo a disposizione di un aumento delle pensioni. A Roma momenti di tensione tra manifestanti e polizia.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 13 giugno 2007 [p.13]
Felicia Masocco, In piazza la protesta dei pensionati. Grandi manifestazioni in tutta Italia. Momenti di tensione con la polizia a Roma; Bruno Ugolini, Le pantere grigie non sono black bloc; fe.m., «Un patto di legislatura per chi sta peggio». Fassino chiede al governo di ascoltare le richieste dei pensionati
2007-06-12
Il sostituto procuratore dell’Aquila, Alfredo Rossini, iscrive nel registro degli indagati, nonostante sia reclusa nel locale carcere al 41 bis, la brigatista rossa Nadia Desdemona Lioce come presunta mandante delle minacce al presidente della Conferenza Episcopale Italiana Angelo Bagnasco.
La Lioce era stata condannata all’ergastolo in seguito alla sparatoria sul treno Arezzo Roma il 2 marzo 2003 in cui persero la vita il brigatista Mario Galesi e l’agente della Polfer Emanuele Petri, e condannata alla stessa pena per la partecipazione agli omicidi Di Marco Biagi e Massimo D’Antona.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 13 giugno 2007 [p.9]
Massino Solani, Per il pm «mantiene contatti con persone libere comunicando con messaggi cifrati». Minacce a Bagnasco, indagata la BR Lioce. L’Aquila, durante una perquisizione nella sua cella ritrovata una busta con parole sospette. La terrorista: totalmente estranea, è una strumentalizzazione. I legali: vogliono tenerla ancora al 41 bis; Il corteo. In duecento contro. Il carcere duro; Chi è. Tre ergastoli per altrettanti omicidi
2007-06-12
Cinisi (Palermo): Secondo attentato in due giorni contro la «Casa della memoria» di Peppino Impastato, il giovane ucciso dalla mafia il 9 maggio 1978.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 13 giugno 2007 [p.9]
Mafia, ancora un attentato a casa Impastato. Per la seconda volta in due giorni versato acido nella sede dell’Associazione che ricorda il giovane ucciso dai boss
2007-06-12
Gaza
È guerra tra Hamas e Al Fath. Negli scontri del 12 giugno fra le due fazioni 28 morti. Il Comitato centrale di Al Fath minaccia di uscire dal Governo se non cesseranno i combattimenti. Il presidente israeliano Olmer afferma che l’Occidente dovrebbe prendere in considerazione l’invio di una forza multinazionale al confine fra la Striscia di Gaza e l’Egitto.
Israele
Il 13 giugno Shimon Peres, 84 anni, premio Nobel per la pace, al secondo turno con 86 voti a favore e 23 contrari, è eletto nono presidente dello Stato di Israele.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 13 giugno 2007 [p.11]
Umberto De Giovannangeli, Si combatte strada per strada, tetto per tetto. La gente terrorizzata si barrica nelle case. Soltanto ieri 28 i morti Il comitato centrale di Al Fatah: basta violenze o usciamo dal governo. Hamas- Fatah è guerra aperta a Gaza Abu Mazen ai suoi: «Resistete, si prepara un golpe». Fonti dell’ANP: Iran e Siria tirano le fila
I fondamentalisti espugnano sede delle guardie presidenziali. Olmert: serve una forza internazionale; Le due fazioni in lotta. Al Fatah. Hamas; Gerusalemme. Primarie laburiste, successo di misura del generale Barak sull’ammiraglio Ayalon
«l’Unità», 14 giugno 2007 [p.11]
Umberto De Giovannangeli, Le guardie del presidente Abu Mazen sono in rotta. Nella battaglia di ieri almeno 25 morti e 100 feriti. D’Alema: «Ormai una forza internazionale che isola la Striscia non sarebbe più una soluzione». Hamas conquistaGazae intima la resa a Fatah. I fondamentalisti fanno saltare in aria il quartier generale delle forze di sicurezza ANP. Scontri anche in Cisgiordania. In nottata annunciata (e poi smentita) l’ennesima tregua; Volontari italiani evacuati a Gerusalemme; u, d. g., Uno dei fondatori dell’OLP: la comunità internazionale ha affossato il governo di unità nazionale. «Muore la speranza di uno Stato palestinese» [intervista a Haider Abdel Shafi]; Israele, il premio Nobel Peres conquista la presidenza. Al veterano della politica 86 voti favorevoli e 23 contrari. Assumerà la carica a luglio diventando il nono capo dello Stato del Paese
2007-06-13
Genova: nel corso del processo sui fatti del luglio 2001, il vice questore aggiunto della mobile romana Michelangelo Fournier testimonia di aver visto alla scuola Diaz gli agenti colpire violentemente e a più riprese giovani inermi. Scene di violenza che definisce da «macelleria messicana». Il vicequestore ammette di aver taciuto nel corso delle indagini preliminari «per vergogna e spirito di appartenenza».
Di fronte a queste rivelazioni la senatrice del PRC Heidi Giuliani, madre di Carlo il giovane morto negli scontri di Genova, chiede una Commissione di inchiesta parlamentare
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 14 giugno 2007 [p.9]
Oreste Pivetta, Il vicequestore: «G8, alla Diaz fu una macelleria». Deposizione choc al processo per le violenze: «I poliziotti infierivano su manifestanti inermi»; La mamma di Carlo. Heidi Giuliani: «Subito la Commissione d’inchiesta»
2007-06-13
Palazzo Chigi: riunione dell’Osservatorio per l’asse ferroviario Torino Lione a cui partecipano i ministri competenti. Conferito all’Osservatorio un mandato per predisporre un nuovo tracciato per l’alta velocità Torino Lione da presentare al Governo il 23 luglio. Il 20 giugno Prodi sarà a Parigi per un incontro bilaterale con il Governo Francese. Sull’asse francese i lavori stanno procedendo spediti.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 14 giugno 2007 [p.9]
Massimo Franchi, TAV: il percorso c’è, il via libera pure, il consenso forse. Il governo decide: l’Alta Velocità Torino-Lione si farà, con il nuovo tracciato. Letta: chiederemo i soldi alla UE; Le ipotesi sul tracciato [mappa]; I nodi. I «No TAV» aspettano la mossa del governo; Le tappe. L’Osservatorio sceglierà il percorso
2007-06-13
Roma: le comunità ebraiche, con la piena solidarietà del sindaco Walter Veltroni, contestano il provvedimento del giudice militare che ha consentito al 93enne Eric Priebke di uscire dalla casa dove sconta gli arresti domiciliari, per motivi di necessità «nei luoghi più vicini» e per il tempo necessario.
Il 18 giugno, ottemperando alle richieste del mondo ebraico, il ministro della Difesa Arturo Parisi convoca il magistrato militare autore del provvedimento riguardante Priebke e ne ottiene la revoca.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 14 giugno 2007 [p.10]
Massimo Solani, Priebke a spasso: scoppia la rivolta. Mastella contro i giudici. Polemica sul via libera al permesso per lavorare. Il ministro: non sono contento. Striscioni a Roma
«l’Unità», 14 giugno 2007 [p.1-p.26]
Massimo Rendina, Se incontro per strada Priebke
2007-06-13
La Finmeccanica si aggiudica la fornitura di 78 aerei militari (per 2 miliardi di dollari) al Pentagono, prodotti da Alenia. Primo contratto di un piano decennale che prevede la fornitura di 145 velivoli per un valore di 6 miliardi di dollari.
2007-06-13
Libano
Beirut: un attentato uccide il deputato sunnita Walid Ido, terzo esponente del partito antisiriano di Hariri che paga con la vita la sua lotta per l’indipendenza. Nell’esplosione dell’autobomba (80 kg di tritolo), insieme al deputato, muoiono altre nove persone fra cui anche suo figlio.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 14 giugno 2007 [p.12]
Umberto De Giovannangeli, Libano, autobomba uccide deputato antisiriano. Nell’attentato morte dieci persone tra cui anche il figlio. Si riapre lo scontro tra Beirut e Damasco
2007-06-14
Vertice a Palazzo Chigi fra Governo e capigruppo del centrosinistra. Il giorno successivo si svolge la riunione Governo - parti sociali. Tema: tesoretto e DPEF.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 14 giugno 2007 [p.15]
Bianca Di Giovanni, Il governo parte dalle pensioni basse e dalla casa. DPEF e bonus fiscale oggi al vertice governo-maggioranza. Ma le tensioni sono alte; Sergio Sergi, «Ma il tesoretto non è strutturale...». La UE avverte: non disperdere l’extragettito e intervenire sulle pensioni; Fenomeni. Montezemolo occupa anche il ruolo del sindacalista: «Le nostre proposte sono più apprezzate dai lavoratori; L’inflazione ferma all’1,5%. L’ISTAT rivede al ribasso le stime di maggio. Prezzi in aumento per alimentari e bevande; La curva dei prezzi. Andamento dei prezzi al consumo [grafico]
2007-06-14
Muore Kurt Waldheim, segretario generale dell’Onu dal 1972 al 1981.
2007-06-14
l ministro degli Esteri Massimo D’Alema giunge in visita a Pristina (Kossovo). Proseguirà il viaggio a Belgrado (Serbia).
2007-06-15
Pensioni
Il Consiglio dei ministri ribadisce la volontà di superare lo scalone, ma dichiara che non esistono i fondi necessari e di voler usare le risorse del tesoretto per nuovi ammortizzatori sociali e l’aumento delle pensioni più basse.
2007-06-16
Si svolge a Roma il Gay Pride, circa un milione di partecipanti. Sfilano numerosi dirigenti dei partiti favorevoli ai DICO, far cui anche tre ministri: Barbara Pollastrini, Paolo Ferrero e Pecoraro Scanio.
Il giorno successivo i leader del movimento omosessuale minacciano di presentare una propria lista alle elezioni.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 17 giugno 2007 [p.1-pp.8-9]
p.1- Titolo: Alla manifestazione anche tre ministri. Parità, dignità, laicità. Gay in festa a Roma. «Siamo un milione chiediamo diritti»;
p.1-p.9- Roberto Cotroneo, Una piazza per la libertà;
p.8- Titolo pagina. Gay Pride 2007. La manifestazione.; Mariagrazia Gerina, «Un milione»: l’onda del Gay Pride. Enorme corteo a Roma: parità, dignità, laicità. Slogan contro Prodi: niente voto senza diritti; Il cantautore di «Gino e l’alfetta». Daniele Silvestri e «l’inno» del Pride: «Canto contro l’ipocrisia sull’omosessualità»; La novità. In Colombia ok alla legge che riconosce alle unioni gay pari diritti di quelle eterosessuali; Massimo Franchi, Da Pollastrini a Ferrero: giusto esserci, adesso avanti sui DICO. Il saluto al corteo. Il ministro delle Pari Opportunità: basta steccati. Pecoraro: in Europa solo la CDL è contro le coppie di fatto; Leghismi. Mistic Calderoli: «Io vi dico: pentitevi»;
p.9- Titolo pagina: Gay Pride 2007. Le storie; Delia Vaccarello, «Omo o etero? Liberi, liberi, liberi». Gianluca e Lorella sono sposati, Paola si è scoperta lesbica. E ancora tanti che si «nascondono» ...; Una foto speciale per i neo sposini. Claudio e Fabrizia, fiori bianchi dentro il corteo; Slogan e scritte. «Siamo dappertutto». E lo striscione più intimo: «Fuori i preti dalle nostre mutande»; Insulti. «Olocausto gay», «La Roma fascista non vi vuole»: sui muri il peggio
«l’Unità», 18 giugno 2007 [p.8]
Mariagrazia Gerina, «Siamo pronti a nostre liste per le elezioni». Il giorno dopo il Gay Pride i leader omosessuali rilanciano: abbiamo forza per una nostra rappresentanza. Mancuso e Grillini: molti etero chiedono una laicità che a sinistra i partiti non sanno difendere; ma. ge., Ministro per le Politiche giovanili. «Capisco le critiche al governo, dobbiamo fare un passo avanti» [intervista a Giovanna Melandri]; Pollastrini: cresce clima di intolleranza. Il ministro: subito una soluzione sui DICO. I vescovi: contro il Papa slogan blasfemi
2007-06-16
Germania
Dopo intense discussioni, durate circa due anni, nasce «Die Linke», La Sinistra. Il nuovo partito unisce il movimento WAGS (Alternativa elettorale per il lavoro e la giustizia sociale) e la Linkspartei, erede della PDS a sua volta erede della SED, i comunisti della ex RDT). 800 delegati riuniti a Berlino eleggono leader della nuova formazione Oskar Lafontaine. Per il presidente della Camera Fausto Bertinotti la Linke rappresenta un «esempio» per tutta la sinistra europea. Il 17 giugno a Roma nasce la «Sinistra Europea Italiana» un progetto che punta a costruire anche in Italia l’unità dei partiti e dei movimenti della sinistra radicale», la «Cosa Rossa».
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 17 giugno 2007 [p.13]
Cinzia Zambrano, In Germania nasce Die Linke, il partito della sinistra radicale. La nuova forza politica guidata da Lafontaine e Bisky mette in crisi SPD, CDU e Verdi
2007-06-17
Nasce la Sinistra Europea Italiana
- Nasce la Sinistra Europea Italiana
2007-06-17
Nasce alla Fiera di Roma la «Sinistra Europea Italiana». L’obiettivo, dichiarato dallo stesso presidente della Camera Fausto Bertinotti, è costruire l’unità dei partiti e dei movimenti riconducibili alla sinistra radicale in Italia e in collegamento con le esperienze europee. Esempio a cui guarda con interesse è la Linke nata qualche giorno prima in Germania.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 18 giugno 2007 [p.4]
Titolo pagina: La politica che cambia. La sinistra. Il presidente della Camera spinge sull’acceleratore, ma poi dice: «Voi sapete meglio di me che cosa fare. Fatelo e auguri. Giordano guarda con un po’ di preoccupazione all’interno di Rifondazione e dice: «Bisogna uscire dalle vecchie ripicche identitarie; Natalia Lombardo, Bertinotti: «Sinistra, se non ora quando?». Roma, l’appello del presidente della Camera al battesimo della Sinistra europea in italia
2007-06-17
Ad Assisi, nella Basilica di S. Francesco, Romano Prodi incontra il Papa.
2007-06-17
Berlusconi definisce «spazzatura» la pubblicazione delle intercettazioni pubblicate dalla stampa in cui Stefano Ricucci afferma di aver avuto da lui il via libera alla scalata RCS.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 18 giugno 2007 [p.3]
Titolo pagina: I dossier. Le reazioni. II leader di Forza Italia nega tutto e attacca i giornali, subito seguito da Bondi e Cicchitto. Ma sui veleni per una settimana aveva taciuto. Gianni Letta si affretta a smentire: «Ho fatto di tutto perché rimanesse estraneo e distante anche il presidente, come in effetti è stato»; Giuseppe Vittori, Ora il Cavaliere parla di «immondizia». Tirato in ballo da Ricucci come ispiratore della scalata a RCS Berlusconi parla di gossip e veleni; Bruno Miserendino, Il caso. Il racconto di Ricucci che coinvolge l’editore francese Lagardere considerato un amico di Berlusconi, Letta e il banchiere Livolsi. «Prodi mi chiamò per gli auguri di matrimonio». «E il Cavaliere mi disse, vada avanti nella trattativa RCS»; I personaggi. Letta. Rovati. Consorte
2007-06-17
A pochi giorni dall’incontro con il Presidente della Repubblica, Forza Italia e Lega insistono sulla richiesta di elezioni anticipate e minacciano il ricorso alle piazze.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 18 giugno 2007 [pp.1-2]
p.1- Titolo: La destra minaccia Napolitano. Alla vigilia dell’incontro al Quirinale Berlusconi parla di milioni di persone in piazza. Calderoli: 10 milioni di padani pronti, il Presidente non se la caverà con le pacche;
p.2- Titolo pagina: Scontro istituzionale. L’ora degli insulti. Il via alla nuova offensiva l’ha dato Berlusconi
«Questo governo non rappresenta nessuno. Torneremo in piazza in quattro-sei milioni». Poi arriva dal Carroccio il pesante «avvertimento al Colle a tre giorni dall’incontro con Napolitano. Bossi: «Chiederemo elezioni»; Natalia Lombardo, Calderoli: «Pronti a marciare su Roma». Il vicepresidente leghista del Senato a Napolitano: «Non pensi di cavarsela con due pacche sulle spalle»; Centrodestra. Casini: «Se Silvio mi tratta come Fini e la Brambilla vada a quel Paese...»; Dialogo, Mastella: «Congeliamo la riforma della giustizia, sennò la fiducia»
2007-06-17
Francia
Si svolge il secondo turno delle elezioni legislative. Sarkozy vince ma non trionfa. Il Partito socialista recupera seggi.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 17 giugno 2007 [p.13]
Gianni Marsilli, Sarkozy decide a passo di carica. Oggi alle urne per il secondo turno ma l’Eliseo ha già pronta la tabella di marcia
«l’Unità», 18 giugno 2007 [p.12]
Gianni Marsilli, Rimontano i socialisti. La Francia frena Sarkozy. Per gli exit poll la destra non trionfa. Battuto Juppé, il numero due del Governo si dimette. Balzo del PS che strappa più di 200 seggi; g. m., Ségolène annuncia: mi separo da Hollande. Finisce una convivenza che durava dai banchi dell’università. La Royal si candida alla direzione del PS; Anna Tito, Il docente di Storia contemporanea: dai media poca attenzione a queste elezioni, ai francesi interessano soprattutto le presidenziali. «Alla destra pieni poteri ma il Partito socialista resiste» [intervista a Christian Delporte]
2007-06-17
Palestina
Abu Mazen firma il decreto presidenziale che dichiara le milizie di Hamas sono dichiarate fuorilegge per aver ordito una ribellione armata contro l’autorità palestinese. Si insedia, presieduto dall’economista Salam Fayyad, il nuovo Governo dell’ANP, 12 ministri di cui 2 donne.
Tensioni al confine con il Libano, sparati due razzi contro la città israeliana di Kiryat Shmonain nell’alta Galilea. Immediata la risposta dell’artiglieria israeliana contro il Libano meridionale.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 18 giugno 2007 [p.11]
Umberto De Giovannangeli, Fuorilegge le milizie di Hamas, razzi su Israele. Giura il nuovo governo voluto dal presidente dell’ANP. Haniyeh: sono io il vero premier palestinese. Tensione al confine con il Libano. L’UNIFIL: gli attacchi sono una violazione della risoluzione ONU; u.d.g., Il consigliere politico del presidente palestinese: via l’embargo e subito negoziati di pace. «Sono golpisti, ora aiutate Abu Mazen» [intervista a Yasser Abed Rabbo]
2007-06-17
Afghanistan
Quinto attentato kamikaze in tre giorni in Afghanistan: a Kabul un attentatore si fa esplodere in un pullman con a bordo dei poliziotti del governo di Hamid Karzai. Il bilancio è di 24 morti quasi tutti agenti. L’attentato è rivendicato dai talebani.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 18 giugno 2007 [p.11]
Marina Mastroluca, Attacco suicida sul pullman dei poliziotti, 24 morti a Kabul. Quinto attentato kamikaze in tre giorni in Afghanistan. Ancora in un ospedale militare il mediatore di Emergency Hanefi
2007-06-18
DS: una nuova riunione del Comitato dei 45 stabilisce che il segretario del futuro Partito democratico sarà eletto con il metodo delle primarie da svolgersi in ottobre. Sia pure in forma non ufficiale si apprende che Walter Veltroni, sindaco di Roma, sarà il candidato alla segreteria.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 17 giugno 2007 [p.2]
Titolo pagina: Partito democratico. Le regole. I prodiani insistono: Romano resta il solo alla guida, quello che va eletto è un numero due. La Margherita spinge, serve un segretario vero. Bettini contropropone l’idea che la Costituente. Indichi un «candidato premier» da lanciare poi nelle primarie di tutta la coalizione di centrosinistra; Andrea Carugati, PD, riparte il duello sulla leadership. Domani la commissione dei 45 decide sulle regole, ma resta il nodo del ruolo del segretario; Le cifre dell’Ulivo [scheda]; L’appello. Da Chiamparino a Bassolino, da Cofferati a Martini ed Errani, da Soru a Loiero: in tanti firmano il documento. Sindaci e governatori lo vogliono federale
«l’Unità», 18 giugno 2007 [p.4]
Andrea Carugati, Leader del PD, allarme tra i veltroniani: «Ci fanno fuori». Oggi il comitato dei 45 deciderà se eleggere il segretario con le primarie. Bettini: un grave errore; Vincenzo Vita (DS): «Senza una Costituente vera il PD affonda»
2007-06-19
Roma, il presidente del Consiglio Romano Prodi è fischiato all’assemblea della Confesercenti, causa il rischio di chiusura dei piccoli esercizi, specie nella distribuzione del carburante, determinato dal decreto sulle liberalizzazioni.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 20 giugno 2007 [p.2]
Bianca Di Giovanni, Tasse e liberalizzazioni, Prodi fischiato alla Confesercenti. Il presidente Venturi critica il governo e prende le distanze dai contestatori: noi siamo ospitali
«Il Giornale»
«il Giornale», 19 giugno 2007
2007-06-19
Il leader di AN Gianfranco Fini, in visita a Gerusalemme, fa eco all’attacco degli esponenti israeliani verso l’Iran ritenuto da parte occidentale "centrale di finanziamento del terrorismo"
2007-06-20
Forze israeliane compiono un’incursione nel campo profughi di Khan Yunis, a Gaza - 4 gli uccisi, una ventina i feriti - ed un’altra a Jenin, dove ammazzano altri 2 palestinesi. Intanto Abu Mazen, per giustificare il putsch, in un’apparizione televisiva divulga la notizia di un attentato che Hamas avrebbe progettato contro la sua persona e ritorce sul movimento islamico l’accusa di golpe.
2007-06-20
Roma, il presidente del Consiglio Romano Prodi annuncia alla Camera l’avvicendamento nella carica di capo della polizia, a pochi giorni dalla scadenza naturale del mandato di Gianni De Gennaro, al quale conferma la "piena fiducia". Soltanto ora è trapelato l’avviso di garanzia per ipotesi di reato di istigazione a falsa testimonianza nei fatti di Genova 2001. Insorge l’opposizione di centro destra, non ritenendo un problema la grave ipotesi di accusa per la quale De Gennaro ha ricevuto l’avviso. [vedi notizia del 13 giugno 2007]
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 21 giugno 2007
Massimo Solani, Arriva Manganelli: finisce l’era De Gennaro. Dopo l’annuncio di Prodi e l’avviso di garanzia sul G8, via libera all’avvicendamento a capo della polizia La nomina entro venerdì prossimo. Rifondazione non chiude, ora si «lavora» con l’opposizione
2007-06-20
Roma, il ministro dell’Interno Giuliano Amato presenta l’annuale "Rapporto sulla criminalità" dichiarandosi "sconvolto" particolarmente dai dati sulla violenza contro le donne che segnalano come il 31,9% delle donne italiane ha subito almeno una violenza fisica o sessuale e che le denunce sono passate da una percentuale del 1,7 ogni 100.000 abitanti del 1995 a 7,7 del 2006.
Ministero degli Interni
Rapporto sulla criminalità in Italia 2006
Sintesi del rapporto sulla criminalità in Italia 2006
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 22 giugno 2007 [p.9]
2007-06-20
Prende il via la trattativa per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici che interessa 1milione e 600mila lavoratori. La piattaforma rivendicativa è stata approvata con un referendum ottenendo consensi superiori all’88%.
2007-06-20
DS: una nuova riunione del Comitato dei 45 stabilisce che il segretario del futuro Partito democratico sarà eletto con il metodo delle primarie da svolgersi in ottobre. Sia pure in forma non ufficiale si apprende che Walter Veltroni, sindaco di Roma, sarà il candidato alla segreteria. La sua candidatura sarà ufficializzata il 27 giugno.
2007-06-21
Il governo presenta ai sindacati prime ipotesi per la riforma degli ammortizzatori sociali. Per la CGIL un piano generale condivisibile e su cui avviare la discussione nel merito dei singoli punti
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», 5-11 luglio 2007, n. 26 [pp.8-9]
pp.8-9- Titolo paginone: Ammortizzatori sociali. Il testo proposto dal Governo il 21 giugno è in larga misura un testo programmatico, cui dovrà seguire un articolato assai più dettagliato, con la conseguente dotazione finanziaria; Claudio Treves, Ecco il testo di riforma presentato dal Governo e le misure previste per l’immediato; C.T., L’ultima riforma nel 1991 con la legge 223; Fulvio Fammoni, Una base condivisibile per il confronto
2007-06-21
Il ministro dell’Economia Padoa Schioppa annuncia che i conti pubblici stanno peggiorando e non sarà possibile abbattere lo scalone previdenziale. Critiche da parte dei sindacati.
Lo scalone previdenziale era previsto dalla riforma Maroni del 2004, che portava l’età pensionabile da 57 a 60 anni a partire dal 1 gennaio 2008. Non erano previsti passaggi graduali. Scopo della riforma era quello di ridurre la spesa pensionistica.
Il giorno successivo i ministri Bianchi, Ferrero, Scanio e Mussi chiedono a Prodi un “cambio di rotta” nella trattativa sulla previdenza e contestano le scelte di Padoa Schioppa. Invece Marini e Rutelli sostengono le posizioni di Schioppa, così come 4 esponenti della maggioranza (Lamberto Dini, Antonio Polito, Enrico Morando, Nicola Rossi) che invocano le riforme liberiste richieste da Confindustria.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 25 giugno 2007 [pp.2-3]
p.2- Felicia Masocco, Epifani: «Serve compromesso intelligente». Alla festa della Cisl, il segretario della Cgil rilancia e apre la strada a una rapida soluzione. Confindustria morbida: «Valuteremo l’insieme»
p.3- Marco Tedeschi, Letta: «Accordo a portata di mano». Dopo il pressing moderato di ieri, sembra davvero che sia giunta la schiarita: oggi prima verifica
2007-06-21
Consiglio Europeo - Bruxelles
Dopo maratona di 20 ore, il vertice europeo raggiunge un compromesso sui punti fondamentali di un nuovo trattato che sostituisca la Costituzione europea, bocciata dai referendum tenuti in Francia e Olanda. In conseguenza di questo compromesso si giungerà al Trattato di Lisbona del 13 dicembre 2007, che riforma le istituzioni europee.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 26 giugno 2007 [p.12]
Sergio Sergi, Costituzione europea addio. Vertice dei 27 tutto in salita. Pur di salvare il suo semestre la cancelliera Merkel tentata da un compromesso al ribasso. L’Italia riuscirà ad evitarlo?; I Paesi che ostacolano il cammino della Carta; «Sarkozy vuole Blair presidente UE». Londra smentisce il Financial Times
2007-06-23
A Roma, il guardasigilli Clemente Mastella si pronuncia contro l’abolizione dell’ergastolo, come del resto la maggior parte dei leader politici, per l’impopolarità della riforma.
2007-06-24
In Libano, un attentato contro il contingente Onu provoca la morte degli attentatori e di 5 soldati (due spagnoli e tre colombiani). Il traballante governo Siniora ne incolpa Siria ed Hezbollah.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
2007-06-25
Il ministro dell’Economia Padoa Schioppa, nel vertice della maggioranza, annuncia l’intenzione di portare il deficit al 2,5% rispetto al PIL, quindi superiore al 2,3% annunciato a marzo e al 2,1% richiesto da Bruxelles. Imminenti: l’elaborazione del DPEF e un disegno di legge sul welfare. Fino a tarda notte riunione con i sindacati: abolito lo “scalone” per le pensioni, un aumento per minime e un bonus dei 250 euro a settembre.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 26 giugno 2007 [pp.1-3-p.28]
p.1- Titolo: Governo, 6 miliardi per la svolta. Padoa-Schioppa: non mi farò mettere la camicia di forza da Bruxelles. Via lo scalone, più soldi per i pensionati al minimo. A settembre bonus di 250 euro;
p.1-p.28- Alfredo Recanatesi, Ripresa. Uno stimolo per l’economia;
p.2- Titolo pagina: DPEF e pensioni. Il Governo; Bianca Di Giovanni, Padoa-Schioppa: pronti i soldi. Il ministro del Tesoro: «Non mi farò ingabbiare da Bruxelles». Ma il risanamento continua;
p.3- Titolo pagina: DPEF e pensioni. La trattativa; Felicia Masocco, Via lo scalone, più soldi alle minime. Per due milioni di pensionati subito «una tantum» di 250 euro, 40 in più al mese invece dal 2008; Eurostat contro le cartolarizzazioni di Tremonti; Giuseppe Vittori, Poveri e famiglie: per una volta a Palazzo Chigi tutti d’accordo
La riunione tra capigruppo dell’Unione, Prodi e Padoa-Schioppa fa rientrare critiche e preoccupazioni; Immobili: L’UE indaga sull’ICI della Chiesa; Federalismo fiscale: le Regioni decideranno le competenze. Il ministro per l’Attuazione del Programma, Giulio Santagata: «Percorso per l’approvazione ancora lungo
«l’Unità», 27 giugno 2007 [pp.1-3]
p.1- Titolo: Pensioni, governo e sindacati alla stretta finale. Si tratta nella notte. Il premier e Padoa-Schioppa fiduciosi. I sindacati cauti. Il nodo: come superare lo scalone;
p.2- Titolo pagina: DPEF e pensioni. La trattativa; Bianca Di Giovanni, Padoa-Schioppa: tratto io con l’Europa
Fiducioso il ministro del Tesoro, che sente avvicinarsi l’opportunità di un «accordo straordinario»; b. di g. Il ritratto. Dal fortino di Francoforte al ring del Governo le «sorprese» di TPS; Infrastrutture. Di Pietro: «Servono 102 miliardi in cinque anni»;
p.3- Titolo pagina: DPEF e pensioni. La trattativa; Felicia Masocco, Per il governo è il giorno dell’accordo. Ma i sindacati frenano: ancora differenze. L’ostacolo resta il modo per superare lo scalone; La riforma della previdenza [scheda]; Giampiero Rossi, E Mirafiori scrive ai leader sindacali: «Tornate e spiegate». In una lettera, i lavoratori ricordano l’impegno preso nel dicembre scorso a ripresentarsi in assemblea; Confindustria. Bombassei: «Delusi... Aspettiamo i numeri»; Nedo Canetti, Studi di settore: strumento valido, ma se ne riparla con le categorie. Passa al Senato la mozione della maggioranza: sperimentale la norma, parametri da indicare con l’aiuto “irrinunciabile” delle associazioni
Altri articoli …
Pagina 20 di 27
Commenti e resoconti