XV Legislatura - II governo Prodi
XV Legislatura - 2006-2008
II Governo Prodi
17 maggio 2006-7 maggio 2008
2007-10-22
Napolitano interviene sul caso della procura di Catanzaro.
«L'Unità»
«l’Unità», 23 ottobre 2007 [p.3]
Vincenzo Vasile, L’ira del Quirinale: sulla giustizia basta liti. Napolitano incontra Mancino (Csm) e interviene sul caso De Magistris. Le indagini devono continuare
2007-10-22
UDEUR chiede un chiarimento politico, altrimenti non voterebbe la legge finanziaria
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«la Stampa», 22 ottobre 2007
Finanziaria, Udeur: “Chiarimento”. Chiesta una riunione di maggioranza
2007-10-22
Rutelli favorevole al sistema elettorale tedesco.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 23 ottobre 2007 [p.3]
Andrea Carugati, Votare come a Berlino non piace al segretario Pd. Rutelli lo propone, Marini e Bertinotti applaudono. Tonini: allora meglio andare al referendum
2007-10-24
RAI: la Commissione di vigilanza sfiducia il presidente Claudio Petruccioli che tuttavia dichiara di non volersi dimettere. La mozione di sfiducia dell’opposizione tendeva a ‘riequilibrare’ il CdA dopo la revoca di Petroni e l’ingresso di Fabiani; di qui la richiesta di dimissioni, inizialmente dell’intero CdA, poi del solo Presidente Petruccioli. L’assenza di gran parte dei membri di maggioranza e il voto di rappresentanti di Udeur, IdV e Rosa nel Pugno, hanno causato una richiesta di dimissioni all’unanimità dei presenti.
«l’Unità», 25 ottobre 2007 [p.3]
Natalia Lombardo, Vigilanza «dimezzata» sfiducia Petruccioli Con la destra votano Idv, Udeur e Rnp. Escono dall’aula il resto dell’Unione e Franca Rame
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 24 ottobre 2007
2007-10-25
Senato: votazione sul decreto fiscale. Il governo finisce in minoranza per 6 volte. Prodi furioso.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 26 ottobre 2007 [pp.1-3]
p.1 - Titolo, Drammatico ultimatum di Prodi All’Unione: «Esigo il rispetto degli impegni, dite se volete sostenere il governo» Decreto fiscale, si vota a oltranza. Maggioranza battuta 7 volte, Di Pietro si sfila
p.2 – Bianca De Giovanni, Si vota a oltranza nella notte. Il governo va sette volte sotto
p.3 – Ninni Andriolo, Prodi: i partiti dell’Unione siano leali. L’ultimatum del premier alla sua maggioranza: «Così si mettono a rischio riforme indispensabili»
2007-10-26
Sciopero dei dipendenti pubblici, 100 mila in corteo a Roma contro la Finanziaria.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 27 ottobre 2007 [p.4]
Titolo, Contratti e precari, statali in piazza contro il «governo-Pinocchio» Centomila in corteo a Roma per chiedere la chiusura del biennio 2006-2007. Allo sciopero ha aderito l’80% dei lavoratori. Giampiero Rossi, Intervista a Panini, Il segretario generale della Flc Cgil: «La finanziaria non permette il rinnovo dei contratti». «Prodi ha disatteso i suoi impegni sulla scuola»
2007-10-26
Cassazione rigetta il ricorso della procura generale di Milano e conferma l’assoluzione di Berlusconi nel processo SME.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 27 ottobre 2007 [p.8]
Giuseppe Caruso, Processo Sme, ultimo atto: Berlusconi assolto. La Cassazione conferma l’Appello. Lui al solito insulta i magistrati: 12 anni di uso politico della giustizia
«La Stampa»
«la Stampa», 26 ottobre 2007
Processo Sme, Berlusconi assolto. Cassazione conferma verdetto
2007-10-27
Assemblea Costituente del Partito Democratico
- Assemblea Costituente del Partito Democratico
2007-10-27
Veltroni parla all’assemblea costituente del PD. Sulle alleanze: «Il PD presenterà proposte chiare e si alleerà con chi è d’accordo. Potremmo pensare anche a presentarci da soli»
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 28 ottobre 2007 [p.1 – p.3 – p.27]
p.1 – p.27 - Titolo, È nato il PD, l’Italia volta pagina. Veltroni proclamato segretario, Franceschini vice. «Sarà un partito di cittadini-elettori» Pieno sostegno a Prodi. Da irresponsabili andare al voto con l’attuale legge elettorale Il premier: «Il mio orizzonte è la fine della legislatura». Bindi polemica con il nuovo leader. Furio Colombo, Editoriale, Nel giorno del PD
p.3 – Bruno Miserendino, Veltroni: «Noi siamo la nuova politica». Parte il PD, asse con Prodi. Partito aperto. «Siamo pronti a correre anche da soli»
2007-10-28
PD: il segretario Valter Veltroni annuncia di voler proporre a tutti i leader delle forze politiche incontri bilaterali per le riforme.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 29 ottobre 2007 [p.1 – p.3 – p.24]
p.1 – p.24 - Titolo, Riforme, Veltroni gioca le prime carte. Il segretario del PD chiede un incontro ai leader dell’Unione e della Cdl Ma diniani e Italia dei valori disertano il vertice con il governo sulla Finanziaria. Gianfranco Pasquino, Boccata d’ossigeno
p.3 –Maria Zegarelli, Veltroni faccia a faccia con tutti. Chiederà un incontro a Unione e Cdl sulla legge elettorale. Maggioranza sempre a nervi tesi
2007-10-30
La Camera approva in via definitiva (con 242 sì, 184 no e 2 astenuti) il Rendiconto generale del Bilancio dello Stato. Viene inoltre approvata in via definitiva (con 243 sì e 197 no) la Legge di assestamento del Bilancio dello Stato.
2007-10-30
Commissione affari costituzionali della Camera bocciata la proposta di una Commissione di inchiesta sui fatti del G8 di Genova. Italia dei valori e UDEUR si schierano con la CDL nel voto contrario.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 31 ottobre 2007 [pp.1-2 – p.27]
p.1 – p.27 - Titolo, G8, agguato di Mastella e Di Pietro. Udeur e Idv votano insieme al centrodestra: bocciata la commissione d’inchiesta su Genova. Nuovo scontro nell’Unione. La sinistra radicale: fatto gravissimo, verità negata, intervenga Prodi. Furio Colombo, Macelleria parlamentare
p.2 – Massimo Solani, G8, colpo di spugna sulla commissione. Idv e Udeur votano con la destra, 2 della Rnp non si presentano: salta tutto. La preoccupazione del governo
2007-10-31
Roma: un immigrato rumeno aggredisce, violenta e uccide una donna, Giovanna Reggiani. Il drammatico fatto di cronaca ha grandi ripercussioni nel dibattito politico. Prodi convoca d’urgenza il Consiglio dei ministri per trasformare il disegno di legge sicurezza che assegna ai prefetti il potere di espellere anche cittadini comunitari per ragioni di sicurezza (decreto-legge 1° novembre 2007, n. 181). Il decreto decadrà per mancata conversione in legge.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 1 novembre 2007 [pp.1-3 – p.26]
p.1 – p.26 - Titolo, Massacrata a Roma, fermato un romeno. Allarme di Veltroni. Prodi: espulsioni. Vincenzo Vasile, Editoriale, Non c’è più tempo
p.2 - Stuprata e buttata via: «È stato un rumeno» Orrore a Roma, una donna è in fin di vita. «La portava in spalla come un sacco, poi l’ha spinta nel fosso»
p.3 – Anna Tarquini, Si muove Veltroni, arriva il decreto espulsioni. Il sindaco: così non ce la facciamo, servono i rimpatri. Cdm staordinario e via libera al provvedimento
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 1 novembre 2007
2007-11-02
Rifondazione comunista critica il decreto sulle espulsioni.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 3 novembre 2007 [p.3]
Vladimiro Frulletti, Intervista a Gennaro Migliore, «Sì alla sicurezza, no a misure per inseguire la destra». Al capogruppo alla Camera del Prc non piace parte del «pacchetto Amato». Ma il suo partito non ha intenzione di uscire dal governo
2007-11-05
Il boss Salvatore Lo Piccolo, erede di Bernardo Provenzano, è catturato.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 6 novembre 2007 [p.1 – p.7 – p.27]
p.1 - Saverio Lodato, Lo Stato dà un colpo alla mafia. Catturati vicino a Palermo i boss Salvatore e Sandro Lo Piccolo e altri 2 latitanti Smentita la presenza di un pentito. Grasso: Cosa Nostra ora è senza capo. Vincenzo Vasile, Ora non abbassare la guardia
p.7 – Saverio Lodato (segue dalla prima), Il blitz, gli spari: preso il boss Lo Piccolo. L’irruzione in un casolare sopra Palermo: con lui catturato il figlio e altri due pezzi da novanta del clan
p.27 – Vincenzo Vasile (segue dalla prima), Ora non abbassare la guardia
2007-11-06
PRC – Direzione
Conclusioni del segretario Franco Giordano
2007-11-08
PD: Valter Veltroni chiede un dialogo fra maggioranza e opposizione sulle riforme. Il leader dell’opposizione, Silvio Berlusconi, respinge l’invito affermando che quanto prima il governo cadrà.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 10 novembre 2007 [p.3]
Bruno Miserendino, «Tedesco corretto», Veltroni incassa i sì. Vertice da Bertinotti, Rc non fa barricate. E l’Udc si smarca da Forza Italia: pronti al confronto
«La Stampa»
«la Stampa», 10 novembre 2007
2007-11-15
Senato della Repubblica: approvata, con 161 sì e 157 no, la Legge Finanziaria 2008. Durante le dichiarazioni di voto Lamberto Dini annuncia a nome suo e dei senatori liberaldemocratici la necessità di superare la presente fase politica.
Approvata inoltre approvata, con 162 sì e 154 no, la Legge di Bilancio.
2007-11-16
Gianfranco Fini, leader di Alleanza nazionale (AN) con una lettera al «Corriere» chiede a Silvio Berlusconi un cambio di strategia del centro-destra nella consapevolezza che il governo Prodi non potrà cadere finché non cambierà la legge elettorale.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 16 novembre 2007
2007-11-17
Raccolta di firme organizzata da FI per elezioni anticipate.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 17 novembre 2007 [p.5]
Federica Fantozzi, «Già un milione di firme». Ma raccolte dove? Cento adesioni, ieri, al gazebo al centro di Roma con Berlusconi Molti i voti online. Tra cui quello di Ciccio Formaggio.
«La Stampa»
«la Stampa», 18 novembre 2007
Forza Italia: raccolte 5 milioni di firme. I dati del partito di Berlusconi.
2007-11-17
Prodi respinge l’ipotesi di un governo istituzionale guidato da Marini lanciata da Lamberto Dini.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 17 novembre 2007 [p.6]
Ninni Andriolo, Prodi: «Pronto alla sfida politica con Dini». Nessun rimpasto, «nessun gelo». Ma l’ex Bankitalia avverte: se cadi, governo con Marini premier
2007-11-18
A Milano in piazza S. Babila, sul predellino della sua auto, Silvio Berlusconi annuncia, con il cosiddetto “discorso del predellino”, la nascita del «Partito del popolo della Libertà» che assorbirà Forza Italia. Il Cavaliere definisce il nuovo soggetto politico «un partito aperto contro i parrucconi della vecchia politica». Il 23 con una nota congiunta gli alleati Fini e Casini prendono le distanze dall’iniziativa.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 19 novembre 2007 [p.3]
Oreste Pivetta, Berlusconi vuole il Partito del popolo. «Così arriveremo al 51%». La Lega: non ci interessa. Veltroni: è il riconoscimento della sconfitta
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 18 novembre 2007
«Il Giornale»
«il Giornale», 18 novembre 2007
Berlusconi rilancia: "Oggi nasce il Partito del popolo delle libertà". Il Cavaliere annuncia a Milano il varo della nuova formazione politica dentro la quale si scioglierà Forza Italia. "Invitiamo tutti a venire con noi contro i parrucconi della politica in un nuovo grande partito del popolo". Ai gazebo azzurri raccolte 7 milioni di firme contro Prodi e per un nuovo governo. Ad Assisi An contesta Cicchitto che attacca: "Plotone d'esecuzione"
2007-11-19
Silvio Berlusconi apre al dialogo con il PD sulla legge elettorale ma chiede che subito dopo il voto sulla legge si torni alle urne. Scarso appoggio dagli alleati.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 20 novembre 2007 [p.1 – p.3-4]
p.1 - Titolo, Berlusconi chiude la Cdl e si piega al dialogo. L’ex premier dice sì al proporzionale con sbarramento: «E, dopo la riforma, alle urne» Veltroni: bene la disponibilità sulla riforma elettorale, ma il governo non si tocca Il nuovo partito spacca definitivamente il centrodestra. Fini e Casini: ognuno per sé
p.3 – Natalia Lombardo, Riforma elettorale, la resa di Berlusconi. Alla fine si rassegna al dialogo: «Proporzionale puro, ma subito dopo alle urne»
p.4 – Eduardo Di Blasi, Fini: noi non ci sciogliamo. «Ppl, deriva plebiscitaria» An si riunisce, ma c’è un evidente nervosismo Augello: Berlusconi non può governare da solo
«La Stampa»
«la Stampa», 18 novembre 2007
2007-11-20
Camera dei deputati: approvato, con 333 voti a favore, 231 contrari, l’emendamento del governo interamente sostitutivo dell’articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto legge 1 ottobre 2007, n.159 recante disposizioni urgenti in materia economico-finanziaria, per lo sviluppo e l’equità sociale. Il governo ha posto la fiducia.
2007-11-20
Gianfranco Fini attacca Berlusconi definendo l’annuncio della costruzione de Partito del popolo della Libertà «un colpo di teatro» e criticando l’ipotesi di riforma elettorale che a suo avviso tradisce il bipolarismo e non esiste la possibilità di andare al voto dopo l’approvazione della nuova legge elettorale.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 21 novembre 2007 [p.2]
Eduardo Di Blasi, Un altro schiaffo da Fini: «Con me ha chiuso, le sue idee campate per aria». Il leader di An non si fida e non crede più all’ex premier: è impensabile che si faccia la legge elettorale e si voti. Facciamo le altre riforme
«La Stampa»
«la Stampa», 21 novembre 2007
2007-11-21
Il quotidiano «la Repubblica» pubblica i verbali di alcune telefonate tra i vertici RAI e Mediaset che proverebbero favoritismi nei confronti di Mediaset e dell’allora presidente del Consiglio Berlusconi. La Rai avvia un’inchiesta interna.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 22 novembre 2007 [p.1-2- p.4]
p.1 - Titolo, Berlusconi-Rai, avevamo ragione. Neanche il Papa l’ha fermato Intercettazioni svelano come i due colossi tv «sistemavano» l’informazione politica. Antonio Padellaro, Il dialogo e l’imbroglio
p.2 - Quando la Rai era succursale Mediaset Veltroni: «Hanno calpestato il ruolo del servizio pubblico». Cappon apre un’inchiesta interna
p.4 – Natalia Lombardo, Annunziata: «Troppi silenzi a sinistra...» L’ex presidente: io le denunce le ho fatte, ma nulla è cambiato. Roberto Brunelli, Cattaneo: «Sì, le pressioni c’erano...» L’ex dg: ma non le ho ascoltate Basta guardare i risultati
«La Stampa»
«Il Giornale»
«il Giornale», 21 novembre 2007
Rai, inchiesta interna su legami con Mediaset È scontro tra i Poli
2007-11-23
Gianfranco Fini (AN) e Pier Ferdinando Casini (UDC) con una nota congiunta prendono le distanze dalle dichiarazioni di stampo «populista» di Berlusconi.
Il 25 novembre Silvio Berlusconi attacca i suoi alleati e definisce la Casa delle Libertà «un ectoplasma».
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 24 novembre 2007 [p.4]
Marcella Ciarnelli, Volano stracci di veleno tra Fini-Casini e Berlusconi. Attacco del neotandem: no al populismo, situazione grave. Replica feroce: noi ci teniamo gli elettori, loro il progetto
«l’Unità», 26 novembre 2007 [p.4]
Simone Collini, Berlusconi: la Cdl era un ectoplasma. «Gli alleati mi hanno fatto perdere le elezioni». L’Udc: ha anteposto i suoi interessi a quelli del Paese
«Il Giornale»
«il Giornale», 24 novembre 2007
2007-11-26
Incontro Veltroni-Fini: i due leader concordano sulla necessità della riforma elettorale ma mantengono posizioni diverse sul sistema elettorale. Il giorno successivo Veltroni incontrerà l’Udc di Casini.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 27 novembre 2007 [p.1- p.3]
p.1 - Titolo, Veltroni-Fini, primi passi sulle riforme Intesa sulle modifiche istituzionali e dei regolamenti, lontani sulla legge elettorale Il leader Pd: il proporzionale è compatibile col bipolarismo. Domani vede Casini. Antonio Padellaro, Patti chiari
p.3 – Bruno Miserendino, Veltroni e Fini, intesa a metà. Accordo per cambiare le norme sui gruppi, ma sulla riforma elettorale restano le distanze
«La Stampa»
«la Stampa», 27 novembre 2007
Riforme, Prodi sta con Veltroni. Il leader del Pd continua gli incontri
2007-11-26
La Cassazione riconosce valide le firme per il referendum sulla legge elettorale.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 27 novembre 2007 [p.2]
Eduardo Di Blasi, Il referendum ha le firme in regola. Domani la Cassazione ne certificherà la validità, a gennaio la Consulta deciderà l’ammissibilità dei quesiti
«La Stampa»
«la Stampa», 26 novembre 2007
2007-11-26
Riforma delle pensioni
Camera dei deputati: approvato, con 326 voti a favore, 238 contrari, l’emendamento del governo interamente sostitutivo dell’artico uno e sopressivo dei restanti articoli (da 2 a 37) e delle allegate tabelle del disegno di legge recante norme per l’attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività per favorire l’equità e la crescita sostenibili, nonché ulteriori norme in materia di lavoro e previdenza sociale, sul quale il governo ha posto la fiducia.
XV Legislatura Camera dei deputati
Seduta n. 249 – 26 novembre 2007
Disegno di legge: Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività (A.C. 3178-A) (Discussione)
Seduta n. 250 – 27 novembre 2007
Seguito della discussione del disegno di legge: Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività per favorire l’equità e la crescita sostenibili, nonché ulteriori norme in materia di lavoro e previdenza sociale (A.C. 3178-A)
Seduta n. 251 – 28 novembre 2007
Seguito della discussione del disegno di legge: Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività (A.C. 3178-A).
Seduta n. 252 – 29 novembre 2007
Disegno di legge: Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività (A.C. 3178-A) (Seguito della discussione e approvazione)
2007-11-30
Si svolge un incontro fra Valter Veltroni e Silvio Berlusconi, entrambi si dichiarano favorevoli a un cambiamento della legge elettorale. Il Cavaliere, smentendo sue precedenti affermazioni, dichiara di non aver mai posto pregiudiziali sulla data del voto e sulla caduta del governo.
XIV Legislatura
«L'Unità»
«l’Unità», 1 dicembre 2007 [p.1-3]
p.1 – Titolo, Veltroni-Berlusconi, la riforma è possibile «Importanti convergenze» su legge elettorale e regolamenti. Il leader Pd soddisfatto Per l’ex premier le elezioni non sono più una pregiudiziale. Prodi: vedremo il seguito
p.2 – Ninni Andriolo, Prodi frena: «Solo un inizio...». E vuole un vertice dell’Unione.
p.3 – Marcella Ciarnelli, Veltroni piega Berlusconi al dialogo. L’ex premier rinuncia «al voto subito». Vicini sulla legge elettorale. Il leader Pd: si può fare tutto in 12 mesi. Bruno Miserendino, Obiettivo: tranquillizzare Prodi e coinvolgere Bertinotti. Natalia Lombardo, «Dodici mesi, per noi è il tempo dato al governo...»
2007-12-02
PD: si svolge un vertice a cui partecipa anche il presidente del Consiglio, Romano Prodi. È attribuito al segretario il mandato di proseguire il dialogo sulle riforme.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 3 dicembre 2007 [p.3]
Federica Fantozzi, Legge elettorale, Veltroni ha chiesto il sì del Pd. Prodi si corregge: «Tutto il partito è garante della coalizione». Il segretario: le riforme rafforzano il governo
2007-12-03
PRC – Direzione
Sintesi della relazione di Franco Giordano
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 4 dicembre 2007 [p.2]
Marcella Ciarnelli, Rifondazione farà decidere gli iscritti. Referendum in primavera sulla permanenza nel governo. Stati generali della Cosa rossa l’8 e 9 dicembre
2007-12-03
Bossi si dice contrario al nuovo partito annunciato da Berlusconi.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 4 dicembre 2007 [p.4]
Natalia Lombardo, Bossi scarica Silvio. «Me ne frego del Pdl». La Lega preferisce l’«isolamento». E non si fida degli accordi tra Berlusconi e Veltroni
2007-12-04
Fausto Bertinotti, presidente della Camera, in un’intervista a La repubblica dichiara: «questo governo ha fallito». Dopo lo strappo sul protocollo Welfare, il segnale di un'ulteriore presa di distanza dalla maggioranza da parte del PRC.
Pochi giorni dopo, un incontro con Veltroni crea le condizioni per una retromarcia di Bertinotti che dichiara «questo Governo nasce per durare 5 anni».
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 5 dicembre 2007 [p.1 - p.3]
p.1 - Titolo, Bertinotti, voglia di opposizione. Il presidente della Camera: l’Unione ha fallito. La destra: lo diciamo anche noi Critiche dai ministri. Veltroni: gli attacchi al governo indeboliscono le riforme. Antonio Padellaro, Editoriale, Un gesto infausto
p.3 - Andrea Carugati, Bertinotti si è stufato, l’Unione no Per il leader Rc il governo è al capolinea. Palazzo Chigi minimizza, i ministri lo attaccano
«l’Unità», 6 dicembre 2007 [p.1 - p.3 – p.27]
p.1-p.27 – Titolo, «Bertinotti non ha senso dello Stato» Durissima replica di Palazzo Chigi agli attacchi del presidente della Camera Prc: governo in stato confusionale. Sicurezza, al Senato maggioranza sotto, Gianfranco Pasquino, Ritorno al passato
p.3 «Bertinotti a piedi uniti sul premier». Affondo di Palazzo Chigi con Micheli: «Non ha senso dello Stato». Bonino: fa il capopopolo
«l’Unità», 9 dicembre 2007 [p.8]
Bruno Miserendino, Bertinotti ora torna di governo. Veltroni lo convince. Legge elettorale, il «modello tedesco» allontana il vertice dell’Unione
«La Stampa»
«la Stampa», 4 dicembre 2007
«La Repubblica»
2007-12-06
Al Senato il governo pone la fiducia sul decreto sicurezza: 160 sì, 158 no.
2007-12-06
Torino: alle acciaierie Thyssenkrupp si verifica un gravissimo incidente mortale: sette operai muoiono per le ustioni riportate nel corso di un incendio. Molti i feriti. Si riaccende il dibattito sulle «morti bianche», gli incidenti sui luoghi di lavoro.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 7 dicembre 2007 [p1-3 - p.31]
p.1- p.31 – Titolo, BASTA! Operai bruciati vivi in fabbrica a Torino: uno muore, sei sono gravi Un’altra strage sul lavoro. La città in lutto, lavoratori in sciopero. Ivan Cotroneo, I morti dimenticati
p.2 – Giampiero Rossi, Bruciati dall’olio caldo: «Aiuto, sto morendo». Si spezza un tubo nella fabbrica della ThyssenKrupp. Muore un operaio, sei sono in fin di vita
p.3 – Giampiero Rossi, Turni di 12 ore e «la morte in agguato». Vita di fabbrica alla ThyssenKrupp: le commesse da sfruttare al massimo per rimpinguare le ultime buste paga
2007-12-08
Nasce la Sinistra Arcobaleno
- Nasce la Sinistra Arcobaleno
2007-12-08
Prc, Verdi, Pdci e Sd danno vita alla federazione «La sinistra e l’arcobaleno». L’ufficializzazione avverrà nell’Assemblea Costituente che si svolge l’8-9 dicembre. Il nome definitivo che assumerà la nuova formazione sarà «Sinistra Arcobaleno».
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 10 dicembre 2007 [p.1 - p.5 – p.25]
p.1-p.25 – Titolo, Nasce Sinistra e l’Arcobaleno. «Prodi ci dia più spazio». Gianfranco Pasquino, Un leader c’è: Nichi Vendola
p.5 – Marcella Ciardelli, La Sinistra unita c’è e chiede spazio a Prodi. Mussi: non contiamo meno di Binetti e Dini. Il premier: alleanza coraggiosa, stimolerà il governo
«La Stampa»
«la Stampa», 9 dicembre 2007
Sinistra a malincuore. Cosa Rossa, gli stati generali
«la Stampa», 9 dicembre 2007
«Corriere della Sera», 9 dicembre 2007
2007-12-09
Gianfranco Fini contesta il sistema elettorale a cui stanno lavorando Berlusconi e Veltroni, e definisce una “legge truffa” quella a cui stanno lavorando.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 10 dicembre 2007 [p.6]
Eduardo Di Blasi, Fini-Berlusconi, rissa continua sulle macerie della Cdl. Il leader An: Silvio alle comiche finali, no a intesa con Veltroni. Bonaiuti: basta, offendi un terzo degli italiani
2007-12-10
Inizia lo sciopero di 5 giorni dei camionisti contro la pressione fiscale. Il governo deciderà per la precettazione l’11 dicembre, il 12 si raggiunge un accordo che stabilisce aiuti finanziari.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 11 dicembre 2007 [p.5]
Laura Matteucci, Lo sciopero dei Tir paralizza l’Italia. Il garante: i blocchi sono illegittimi. Oggi l’incontro col governo. Allarme per i rifornimenti di carburante
«l’Unità», 12 dicembre 2007 [p.1-3]
p.1 - Titolo, Tir, l’Italia sotto ricatto. Lo sciopero selvaggio ha effetti devastanti: benzina esaurita, fabbriche chiuse scorte alimentari ridotte. Scatta la precettazione. Forza Italia cavalca la protesta. Alfredo Recanatesi, Una deriva pericolosa
p.2 – Roberto Rossi, Si ferma la Fiat, manca la benzina. Il Lingotto mette in libertà 22mila dipendenti. Industria in grave difficoltà. Eduardo Di Blasi, Assalto ai banchi dei supermercati «Scaffali vuoti anche nei prossimi giorni»
p.3 – Laura Matteucci, Rotte le trattative, scatta la precettazione Duro intervento di Prodi: una inammissibile violazione della libertà dei cittadini. Alfredo Recanatesi, Una deriva pericolosa per il Paese
«l’Unità», 13 dicembre 2007 [p.8]
Laura Matteucci, Il governo convince i camionisti: via il blocco. Prodi: Non abbiamo ceduto alle provocazioni. La Procura di Roma apre un’inchiesta
2007-12-11
Clemente Mastella, contrario alla proposta di riforma elettorale su cui si sta discutendo, minaccia di non partecipare al Consiglio dei ministri.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 12 dicembre 2007 [p.8]
Federica Fantozzi, Mastella contro tutti. «Vogliono la crisi...» «Potrei non andare più in Consiglio dei ministri In Campania voglio i poteri speciali, come in Catalogna»
2007-12-11
Enzo Bianco presenta una bozza di riforma elettorale ispirata al sistema tedesco con sbarramento al 5%.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 12 dicembre 2007 [p.9]
Bruno Miserendino, Veltroni: verifica a gennaio, ma su tutto. Un buon inizio la bozza Bianco. Ora si discuta, senza imporre veti. Non si sta al governo a giorni alterni. Andrea Carugati, La proposta. Il «mezzo tedesco» di Bianco scontenta i piccoli. Ma non Rc. La scheda. Doppio sbarramento e quote rosa nel testo Bianco
«La Stampa»
«la Stampa», 11 dicembre 2007
«la Stampa», 12 dicembre 2007
Legge elettorale, i piccoli in rivolta. Minaccia al vertice di maggioranza
2007-12-12
Berlusconi indagato a Napoli per la corruzione di senatori.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 13 dicembre 2007 [p.1-3]
p.1 - Titolo, L’accusa «Corruzione di senatori». Berlusconi indagato a Napoli: avrebbe tentato di corrompere Randazzo e altri senatori Accuse anche per la corruzione di Saccà alla Rai. Lui dice: «È l’Armata rossa delle toghe». Antonio Padellaro, Era tutto vero
p.2 – Enrico Fierro, Silvio-shopping, indagato per corruzione. Berlusconi avrebbe fatto promettere soldi al senatore Randazzo perché «tradisse»
p.3 – Berlusconi se la prende con «l’armata rossa». L’ex premier alle strette attacca i magistrati: «Ho fatto tutto alla luce del sole». Bonaiuti: come in Cile
2007-12-12
Unione europea
Strasburgo: in una cerimonia formale presso la sede del Parlamento Europeo, Hans-Gert Potteing, presidente del Parlamento Europeo, Josè Manuel Barroso, il primo ministro portoghese e il presidente di turno del Consiglio dell’Unione Europea Josè Socrates firmano la «Carta dei diritti fondamentali»
2007-12-13
Polemiche tra i Poli dopo le rivelazioni sulle inchieste di Napoli. Per Berlusconi le inchieste hanno lo scopo di sabotare il dialogo in corso fra Forza Italia e il Partito democratico.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«la Stampa», 14 dicembre 2007
Berlusconi: "Sabotaggio alle riforme". Esposto del Cavaliere a Mastella.
«La Repubblica»
«la Repubblica», 13 dicembre 2007
2007-12-13
Unione europea
Al monastero di Jerònimos a Lisbona, Capi di Stato e di Governo, Istituzioni europee firmano il trattato di Lisbona.
2007-12-14
Bali: la Conferenza internazionale sui cambiamenti climatici, fra molte incertezze, si chiude con l’annuncio di una road map che entro il 2009 dovrebbe portare alla stesura di un nuovo trattato sulle emissioni post Kyoto.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 16 dicembre 2007 [p.1 – p.11]
p.1- p.11 – Pietro Greco, Vertice sul clima. Sì anche dagli Usa. Il compromesso c’è
p.11 - Marina Mastroluca, Compromesso sul clima a Bali, sì dagli Usa. Intesa all’ultimo minuto sulla road map per definire il dopo Kyoto: entro il 2009 un nuovo piano. Nessuna cifra sul taglio dei gas serra, ma la UE è soddisfatta. Ban Ki-Moon: «È un buon inizio»
«La Stampa»
«la Stampa», 15 dicembre 2007
2007-12-15
Legge Finanziaria alla Camera
Dopo la discussione nei giorni 10-13 dicembre, il governo pone tre questioni di fiducia su altrettanti maxi emendamenti alla Legge Finanziaria. Il 14 dicembre La Camera approva tutte e tre le questioni di fiducia poste dal governo. La prima è approvata con 324 sì e 204 no, la seconda con 326 e 73 no, la terza con 322 sì e 99 no.
Il giorno 15 dicembre, la Camera approva (con 296 sì, 92 no e 1 astenuto) la Legge Finanziaria 2008. Viene inoltre approvata la Legge di Bilancio.
XV Legislatura Camera dei deputati
Seduta n. 254 – 10 dicembre 2007
Discussione congiunta dei disegni di legge: S. 1817 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008) (approvato dal Senato) (A.C. 3256-A); S. 1818 – Bilancio di previsione dello Stato per il 2008 e bilancio pluriennale 2008-2010 (approvato dal Senato) (A.C. 3257-A);
Seduta n. 255 – 11 dicembre 2007
Seguito della discussione congiunta dei disegni di legge: S. 1817 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008) (approvato dal Senato) (A.C. 3256-A); S. 1818 – Bilancio di previsione dello Stato per il 2008 e bilancio pluriennale 2008-2010 (approvato dal Senato) (Seguito della discussione)
Seduta n. 256 – 12 dicembre 2007
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per il 2008 e bilancio pluriennale 2008-2010 (Approvato dal Senato) (A.C. 3257-A); Note di variazioni (A.C. 3257-bis e A.C. 3257-ter) (Seguito della discussione)
Seduta n. 257 – 13 dicembre 2007
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008) (Approvato dal Senato) (A.C. 3256-A) (Seguito della discussione)
Seduta n. 258 – 14 dicembre 2007
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008) (Approvato dal Senato) (A.C. 3256-A) (Seguito della discussione)
Seduta n. 259 – 15 dicembre 2007
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008) (Approvato dal Senato) (A.C. 3256-A) (Seguito della discussione ed approvazione)
2007-12-15
PRC- Partito della Rifondazione Comunista – Comitato Politico Nazionale
In merito alla riforma elettorale si esprime sostegno al sistema proporzionale sul modello tedesco.
Dispositivo per la consultazione
Documento, dichiarazioni di voto
Altri articoli …
Pagina 24 di 27
Commenti e resoconti