XV Legislatura - II governo Prodi
XV Legislatura - 2006-2008
II Governo Prodi
17 maggio 2006-7 maggio 2008
2007-12-15
Il TAR del Lazio accoglie la richiesta del generale Speciale e annulla la revoca decisa dal governo che, a sua volta, il 16 dicembre annuncia un suo ricorso alla decisione del TAR. Il 17 Speciale lascia l’incarico alla Guardia di Finanza non esclude di entrare in politica. [vedi notizie del 25 e 31 maggio, e del 6 e 11 giugno]
«L'Unità»
«l’Unità», 16 dicembre 2007 [p.8]
Maria Zegarelli, Speciale, sì del Tar al ricorso. Il governo non torna indietro. Respinta la richiesta di risarcimento del generale. Padoa-Schioppa: non rinunciamo alle nostre prerogative
«l’Unità», 18 dicembre 2007 [p.4]
Maristella Iervasi, Speciale, dimissioni-blitz. Prodi: vado avanti. Ha rimesso l’incarico a Napolitano, il premier polemico: irrituale, la nostra posizione non cambia. Roberto Rossi, La mossa sudamericana del generale e i contatti con Forza Italia
«La Stampa»
«La Stampa», 17 dicembre 2007
Gdf, Speciale: "Mi sono dimesso". Il generale lascia il comando
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 15 dicembre 2007
2007-12-18
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite approva, con 104 voti a favore, 54 contrari e 29 astenuti, la moratoria universale della pena di morte proposta dall’Italia.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 18 dicembre 2007 [p.4]
Roberto Rezzo, L’Onu ferma il boia con 104 sì. I no sono stati 54, 29 le astensioni. Ban Ki-Moon: voto coraggioso della comunità internazionale
2007-12-19
Legge Finanziara al Senato Repubblica
Il governo pone tre questioni di fiducia sugli altrettanti articoli della Legge Finanziaria.
Il 20 dicembre il Senato approva due delle tre questioni di fiducia poste dal governo. La prima è approvata con 163 sì e 157 no, la seconda con 163 sì e 156 no. La terza
Il 21 dicembre il Senato approva (con 163 sì e 157 no) la terza questione di fiducia posta dal governo. In seguito il Senato approva in via definitiva (con 162 sì e 153 no) la Legge Finanziaria 2008.
Lo stesso giorno il Senato approva in via definitiva (con 163 sì e 154 no) la Legge di Bilancio e la legge 247/2007 sul welfare (età pensionabile con “scalini” invece del vecchio “scalone” Maroni).
XV Legislatura Senato della Repubblica
Legislatura 15ª – Senato della Repubblica - seduta n. 269 del 19 dicembre 2007 (antimeridiana)
Ordine del giorno: Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2008 e bilancio pluriennale per il triennio 2008-2010 (Approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati)
Legislatura 15ª – Senato della Repubblica - seduta n. 270 del 19 dicembre 2007 (pomeridiana)
Seguito della discussione
Legislatura 15ª – Senato della Repubblica - seduta n. 271 del 20 dicembre 2007 (antimeridiana)
Seguito della discussione
Legislatura 15ª – Senato della Repubblica - seduta n. 272 del 20 dicembre 2007 (pomeridiana)
Seguito della discussione
Legislatura 15ª – Senato della Repubblica - seduta n. 273 del 21 dicembre 2007
Seguito della discussione e votazioni
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 22 dicembre 2007 [p.1-3]
p.1 - Sì alla Finanziaria delle famiglie Passa la fiducia anche sul welfare
p.2 – Bianca Di Giovanni, Una mano alle famiglie, una spinta allo sviluppo. Sgravi per la casa, aiuti ai redditi bassi e finalmente arriva la class action
p.3 – Bianca Di Giovanni, Sì al welfare, via lo scalone di Maroni Il governo supera l’ultimo ostacolo. Approvato il protocollo, ma la fiducia crea imbarazzo
«La Stampa»
«La Stampa», 21 dicembre 2007
Finanziaria e Welfare sono legge. Decisivi i senatori a vita.
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 21 dicembre 2007
2007-12-21
Alitalia: il CdA, per la cessione della compagnia, sceglie di trattare in esclusiva con Air France- KLM.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 22 dicembre 2007 [p.1 – p.13 – p.29]
p.1 – Titolo, Il Cda decide all’unanimità. Alitalia sceglie Air France. Ora la parola al governo. Alfredo Recanatesi, Se nasce AliFrance
p.13 – Roberto Rossi, Alitalia sceglie Air France, la parola al governo. Il cda ci mette otto ore per decidere all’unanimità. Con Parigi «risanamento rapido». Giampiero Rossi, Intervista a Fabrizio Solari, «Poca trasparenza, c’è qualcosa che non torna»
p.29 – Alfredo Recanatesi, Se nasce AliFrance
«La Stampa»
«La Stampa», 21 dicembre 2007
2007-12-21
Unione europea
Lo spazio Schengen si allarga. Vi entrano: Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 22 dicembre 2007 [p.11]
Gabriel Bertinetto, Europa, festa per l’addio alle frontiere. Da oggi nell’area Schengen altri nove Stati. I leader europei a Zittau per salutare la caduta dell’ultimo brandello di cortina di ferro. Archiviato il confine di 280 chilometri tra Italia e Slovenia. Umberto De Giovannangeli, Intervista a Lucio Caracciolo. «La Ue ora è più larga ma non più unita»
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 21 dicembre 2007
2007-12-27
Conferenza di fine anno del presidente del Consiglio Prodi.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 27 dicembre 2007
«L'Unità»
«l’Unità», 28 dicembre 2007 [p.6-7]
p.6 - Bruno Miserendino, Il messaggio del Professore «Alla Camera ho i voti...»
p.7 – Natalia Lombardo, Prodi: «L’Italia ora va». E sfida Dini «Il rapporto deficit-Pil è sceso al 2%. E avverte: un governo si abbatte con la sfiducia...»
2007-12-27
Rawalpindi (Pakistan): Benazir Bhutto, leader dell’opposizione pakistana, durante un comizio elettorale è uccisa da un attentatore che si fa esplodere provocando numerose vittime. La strage è rivendicata da Al Qaeda.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 28 dicembre 2007 [p.1-4]
p.1 – Titolo, Benazir, la morte annunciata. Uccisa la Bhutto Pakistan nel caos. Al Qaeda rivendica.
p.2 – Giancesare Flesca, Benazir, la prima donna leader di un Paese islamico
p.3 - Umberto De Giovannangeli, Kamikaze uccide Bhutto e si fa saltare in aria Massacro al comizio della candidata. Le ultime parole: so di essere in pericolo. Il marito accusa il governo. Umberto De Giovannangeli, Intervista a Gianni Sofri. «Il vero sconfitto politico è proprio il presidente»
p.4 – Gabriel Bertinetto, Quella donna unico baluardo contro il fondamentalismo. Umberto De Giovannangeli, Intervista a Gianni Vernetti. «Benazir ha sempre sfidato i terroristi di Al Qaeda»
2007-12-31
Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel suo messaggio di fine anno afferma che i fatti smentiscono le rappresentazioni di un‘Italia in declino. Esprime apprezzamenti per il dialogo che si è aperto sulle riforme.
Messaggio di fine anno del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 2 gennaio 2008 [p.1-3]
p.1 - Titolo pagina: L’Italia che va, l’Italia che non va. Il presidente Napolitano parla di voglia di riscossa, invita alla fiducia, dice no al declino ma denuncia il malessere sociale: lavoratori e famiglie reggono a fatica il costo della vita I sindacati: subito risposte sui salari. Damiano: sono la priorità. Prodi: torniamo a correre.
p.2 - Titolo pagina: Il discorso
p.3 – Vicenzo Vasile, Il discorso del presidente. Il capo dello Stato ha pronunciato un discorso “dalla parte del popolo”: sottolineati il malessere sociale e l’esigenza di aumentare i salari. E ha chiesto risposte immediate per la piaga dei morti sul lavoro, per il caos rifiuti. E l’invito fermo a fare le riforme, in Parlamento; Napolitano chiede rispetto per «i sacrifici» degli italiani [il messaggio]; s. c., Prodi plaude: “Le parole di cui avevamo bisogno”. Ampi attestati di stima per il Colle. A parte Diliberto e la Lega. E Berlusconi: gli italiani vogliono il governo a casa; Federica Fantozzi, Il vicecapogruppo Pd al Senato accoglie l’invito del Colle. E a Dini dice: non è da moderati mandare ultimatum. “Il premier penserà ai salari, le Camere alle riforme... [intervista a Nicola Latorre]
«Il Foglio»
«Il Foglio», 2 gennaio 2008 [p.3]
L’endorsement del Quirinale. Napolitano separa il destino di Prodi da quello delle Riforme. Il Cav ringrazia
2008-01-01
Camillo Ruini, ex presidente della Conferenza Episcopale italiana (CEI) si pronuncia per una modifica della legge n. 194 sull’aborto.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 2 gennaio 2008 [p. 4]
Parte la crociata contro la 194. Bondi si schiera con Ruini e Ferrara
«l’Unità», 3 gennaio 2008 [p. 2]
Federica Fantozzi, Turco: non si cambia una legge che ha dimezzato gli aborti. Il Caso, Etica e aborto, la lunga marcia del Vaticano. Dopo la vittoria sui finanziamenti alla scuola cattolica, la battaglia della legge 40. L’interventismo della Cei e del Papa
«La Stampa»
«la Stampa», 1 gennaio 2008Aborto, Bondi si schiera con Ruini
«Il Foglio»
«il Foglio», 2 gennaio 2008 [p. 1-4]
La moratoria possibile. La proposta del cardinal Ruini per una piena applicazione e per un aggiornamento della 194. Mauro (Ppe) chiede che l’Italia si proponga come stato “campione”. Marino (Pd) pronto a discuterne. Ok da Pezzotta
2008-01-01
Unione europea
Cipro e Malta entrano a far parte dell’area euro che conta ora 15 Paesi per un totale di circa 320 milioni di persone
2008-01-01
Il presidente del Consiglio, Romano Prodi, dalle montagne dell’Agordino, dove è in vacanza, invia una lettera all’ANSA in cui, richiamando le cifre, smentisce le affermazioni che sostengono che la Spagna superi in crescita l’Italia sostenendo che l’economia italiana è superiore di circa il 50% di quella iberica.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 2 gennaio 2008 [p. 4]
Titolo: L’Italia che va. Il presidente del Consiglio prende carta e penna dal suo luogo di vacanza e puntualizza: “La gara sarà ancora lunga”. Il Professore ci tiene a ricordare che l’economia italiana è ancora più grande del 50% di quella iberica; Prodi: la Spagna resta molto dietro a noi
Il premier esalta i risultati raggiunti. “La macchina Italia è uscita dal box e ha ripreso a correre”; Il commercio con l’estero [tabella]; Reati in Italia [tabella]
2008-01-01
Campania: si aggrava l’emergenza rifiuti. Si verificano blocchi stradali e incendi di immondizie date alle fiamme.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 2 gennaio 2008 [p. 6]
Titolo: Il primo dell’anno del 2008 tra lo stesso panorama di desolazione, incendi e sconforto cittadino. Il napoletano e dintorni fa paura. E ora vogliono riaprire una discarica che era stata bonificata, a Pianura. Il reportage. Eduardo Di Blasi, Campania tra i rifiuti. E ora profumano la puzza
«La Stampa»
«la Stampa», 2 gennaio 2008
Rifiuti in fiamme, emergenza a Napoli. Pianura, catena umana blocca traffico
2008-01-02
Il ministero dell’Economia e finanze comunica i dati sul fabbisogno 2007. Per il secondo anno consecutivo si registra un calo della differenza tra entrate e spese del settore pubblico.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 3 gennaio 2008 [p. 4]
Marco Ventimiglia, Lo Stato costa un po’ meno: 27 miliardi. Il risultato migliore dal 2000, prudente il ministro del Tesoro: «Il risanamento non è concluso
2008-01-02
PD: il vicesegretario Dario Franceschini in un’intervista al quotidiano «la Repubblica» si pronuncia per un sistema elettorale alla francese con l’elezione diretta del premier o del capo dello Stato. Dura reazione di Massimo D’Alema e di altri esponenti della Direzione. Perplesso lo stesso presidente del Consiglio, Romano Prodi.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 2 gennaio 2008
Gianluca Luzi, Il numero 2 del PD lancia il modello francese. “Se presidente della Repubblica
o premier, si vedrà poi. Ma il 2008 deve essere l'anno del cambiamento”. Franceschini: elezione diretta per dare forza al capo del governo Il referendum: “Se la Consulta ammette i quesiti
per fare la legge elettorale resterà un mese e mezzo”
«L'Unità»
PD: il vicesegretario Dario Franceschini in un’intervista al quotidiano «la Repubblica» si pronuncia per un sistema elettorale alla francese con l’elezione diretta del premier o del capo dello Stato. Dura reazione di Massimo D’Alema e di altri esponenti della Direzione. Perplesso lo stesso presidente del Consiglio, Romano Prodi.
«la Repubblica», 2 gennaio 2008
Gianluca Luzi, Il numero 2 del PD lancia il modello francese. “Se presidente della Repubblica
o premier, si vedrà poi. ma il 2008 deve essere l'anno del cambiamento”. Franceschini: elezione diretta per dare forza al capo del governo Il referendum: “Se la Consulta ammette i quesiti
per fare la legge elettorale resterà un mese e mezzo”
«l’Unità», 4 gennaio 2008 [p.1-p.3-p.27]
p.1-p.3- Ninni Andriolo, Riforma elettorale, prima crisi nel PD. No di D’Alema alla proposta Franceschini sul modello francese: “Così salta in aria tutto”. Il vice di Veltroni sorpreso dalle critiche. Ma anche Prodi dice: la coalizione va tenuta unita;
p.1-p. 27- Stefano Ceccanti, Perché diciamo sistema francese;
p.3- Le proposte del PD. Francese. Veltroni lo aveva detto: lo preferirei. Vassallum. Misto di maggioritario e proporzionale. Bozza Bianco. Proporzionale ma senza premio; Federica Fantozzi, Franceschini «sorpreso»: nessun complotto. Finocchiaro: evitiamo che si perda il risultato del dialogo già avviato tra tutti i partiti
«l’Unità», 5 gennaio 2008 [p.1-pp.6-7-p.27]
p.1- Titolo: PD, riforme e governo. Veltroni rassicura ma le tensioni restano;
p. 1-p.27 Antonio Padellaro, Lettera di un elettore del PD;
p. 6 Titolo pagina: La legge elettorale. Il leader del Partito democratico intende abbassare tensione e polemiche e riannodare il confronto. Senza “impiccarsi” al Vassallum. Ceccanti: il tedesco puro non consente di governare. Tonini: il problema non è evitare il referendum, ma fare una buona riforma; Federica Fantozzi, Veltroni: alt alle polemiche, la riforma è possibile Il leader del Pd riannoda il dialogo ma dice no al sistema tedesco. “Noi abbiamo portato Berlusconi al tavolo”; La scheda. La road-map del PD e dell’Unione; Simone Collini, Franceschini? Siamo troppo avanti per fare proposte che rimettono tutto in gioco. E il referendum darebbe vita a una legge peggiore del “Porcellum”. “Il sistema tedesco è migliore del francese. E ha più consensi” [intervista a Luciano Violante];
p.7 Titolo pagina: Il confronto nel PD. Lo scontro sul modello elettorale racchiude un malessere più ampio nei gruppi dirigenti del PD. Dove si decide? Quando finirà la transizione? Sono le domande centrali attorno alle quali ruotano tutte le discussioni e le polemiche; Ninni Andriolo, Riforme, etica, Congresso. Primi tormenti del partito nuovo; Hanno detto: Bersani, Follini, D’Alema, Monaco; Giordano. Anche Rifondazione avverte:con il francese salta tutto; Bianco. “La mia bozza garantisce la governabilità”; Maria Zegarelli, La senatrice ai suoi colleghi: “Non riesco a farmi capire. Cerco il dialogo, non mi ascoltano”. Ma nel partito non si dimentica il no alla fiducia sul ddl sicurezza. Binetti: so che molti vorrebbero cacciarmi, ma faccio bene al Pd
2008-01-02
CGIL, CISL, UIL: alla vigilia dell’incontro con il governo previsto per l’8 gennaio, i tre sindacati confederali avvertono che senza risposte concrete alle loro proposte e rivendicazioni sono pronti proclamare uno sciopero generale.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 2 gennaio 2008 [p.2]
Titolo pagina: La questione salariale. L’8 gennaio il primo incontro con il premier poi i segretari si riuniranno il 15 per decidere la risposta alle decisioni dell’esecutivo. Le richieste: misure su prezzi e tariffe tasse al 20% sulle rendite finanziarie e maggiori detrazioni per lavoro dipendente e pensioni; Felicia Masocco, I sindacati lanciano l’ultimatum al governo. Dopo il messaggio di Napolitano, CGIL, CISL e UIL avvertono: “Senza risposte si va allo sciopero”; Hanno detto: Angeletti, Bonanni, Epifani, Damiano; Giampiero Rossi, Retribuzioni Come spiega Luciano Gallino, troppa enfasi sul costo del lavoro. Eurolandia segue un’altra strada: non mortificare gli stipendi. Così in Europa siamo diventati i peggiori della classe; gp. r, (Giampiero Rossi), Alfa Romeo addio: ultima busta paga ad Arese. Con la fine del 2007 è scaduta la cassa integrazione per 131 operai. A febbraio i licenziamenti
2008-01-03
Campania: scontri fra cittadini e forze dell’ordine per la riapertura della discarica di Pianura.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24ore», 3 gennaio 2008
2008-01-03
Il prezzo del petrolio supera la quota di 100 dollari al barile.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 4 gennaio 2008 [p.11]
Roberto Rossi, Petrolio choc, scatta l’allarme recessione. Ipotesi di rialzo fino a 150 dollari al barile. Cina e India corrono. Usa ed Europa in difficoltà. Marco Tedeschi, L’Italia deve rifare i conti con il caro greggio Rischio speculazioni. I settori più colpiti: siderurgia, chimica e meccanica. E poi c’è la paura dell’inflazione
2008-01-04
Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in soggiorno a Capri, lancia un preoccupato allarme sull’emergenza rifiuti a Napoli e in tutta la Campania, invitando le autorità locali e il governo a intervenire. A Napoli è caos, crescono le proteste cittadine contro il sindaco Rosa Russo Jervolino e Antonio Bassolino, governatore della Regione.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 5 gennaio 2008 [pp.1-3]
p. 1 Titolo: Caos rifiuti, Napolitano accusa. Il capo dello Stato allarmato per la crisi di Napoli: “Il governo interverrà”. Bassolino: «Non mollo». Ancora roghi e proteste, gravi provocazioni di AN;
p. 2 Titolo pagina: L’emergenza Campania. Alcune interpretazioni hanno visto
il suo soggiorno a Capri, invece che a Napoli come polemica contro gli amministratori locali. “Ho sentito Prodi al telefono e lui mi ha parlato dell’inceneritore che ha vicino casa, tanto
per provare che non c’è pericolo”; Eduardo Di Blasi, Rifiuti, allarme di Napolitano: agire subito
Il richiamo del presidente della Repubblica per il disastro immondizia: “Il governo farà la sua parte”; Bassolino: “Non mollo, servono altre discariche”. Il contrattacco del presidente della Campania: dimissioni? Se servisse l’avrei già fatto;
p. 3 Titolo pagina: L’emergenza Campania. Viaggio a Taverna del Re: 4 milioni di “scatole” stivate in 3milioni e mezzo di metri cubi. Praticamente una bomba ecologica. Qui, tra Giugliano e Villaricca, c’è una discarica ogni mille abitanti. E un mare di rifiuti tossici e illegali che ai clan fruttano 600 milioni l’anno; Enrico Fierro, Tumori, veleni e camorra nel “cimitero delle eco balle”; ma. so., A Napoli fantocci impiccati “firmati” AN. Protesta choc contro il governatore e la Iervolino. Ma il partito si spacca
2008-01-04
I dati sull’inflazione di dicembre (2,6%) è il più alto degli ultimi cinque anni.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 5 gennaio 2008 [p.4]
Roberto Rossi, L’inflazione strappa, la benzina corre. Rialzo del 2,6% in dicembre. Forte crescita per pane, pasta e trasporti
2008-01-05
Emergenza rifiuti in Campania
5 gennaio: nuovi scontri in Campania per l’emergenza rifiuti. Critiche a Bassolino. Il centrodestra ne chiede le dimissioni.
6 gennaio: il governo per fronteggiare l’emergenza rifiuti mette a disposizione i militari del Genio civile.
7 gennaio: i cittadini in rivolta danno fuoco alla discarica di Pianura.
8 gennaio: di fronte all’aggravarsi dell’emergenza rifiuti e in conseguenza dei disordini esplosi dopo la riapertura della discarica di Pianura, vicino Napoli, il governo nomina Giovanni De Gennaro, ex capo della polizia, Commissario per l’emergenza rifiuti e vara un piano che prevede nuovi termovalorizzatori. Non mancano le polemiche sul nome di De Gennaro legato alle drammatiche giornate del G8 del 2001.
9 gennaio: a Napoli corteo contro la riapertura della discarica di Pianura.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 6 gennaio 2008 [p.4]
Enrico Fierro, Scontri alla discarica: chi soffia sul fuoco? I tir entrano a Pianura: poliziotti aggrediti, spuntano i passamontagna. In strada 3700 tonnellate di rifiuti. Le reazioni, Prodi: interverremo subito. Di Pietro: via Bassolino
«l’Unità», 7 gennaio 2008 [pp.1-3]
p.1- Titolo: 100 mila tonnellate di rifiuti. Arriva l’esercito. In Campania emergenza senza fine. Napolitano: tragedia da risolvere subito. Prodi: riaprire le scuole. Alcuni sindaci dicono no, saranno utilizzati i militari. Enrico Fierro, Questione di Stato
p.2- Enrico Fierro, Centomila tonnellate di rifiuti. E la discarica è ancora in alto mare
p.3- Marcella Ciarnelli, Prodi: scuole aperte. Alcuni sindaci dicono no. Mobilitato l’esercito, ma i Comuni non ci stanno: prima via i rifiuti. Napolitano: è una tragedia
«l’Unità», 8 gennaio 2008 [pp.1-4]
p.1- Titolo: Rifiuti a Napoli, sempre peggio. Blocchi e scontri, la polizia lascia la discarica di Pianura ma nella notte torna la guerriglia. Il governo annuncia una soluzione radicale. Per l’emergenza si punta ad altri siti italiani Iervolino accusa Prodi, Veltroni difende Bassolino e critica i no ai termovalorizzatori
p.2- Enrico Fierro, Blocchi e scontri a Pianura Nella notte discarica in fiamme
p.3- Enrico Fierro, I rifiuti di Napoli portati in tutto il Paese Il governo così vuole uscire dalla crisi. Pianura resta. Ci sono violenti che cercano l’incidente
p.4- e.d.b. (Eduardo Di Blasi), Sfogo della Iervolino: e Prodi che ha fatto? Il sindaco: un anno fa l’avevamo avvertito. Veltroni: serve una svolta, basta con la logica dei veti. Eduardo Di Blasi, L’accusa di Bassolino: ricordatevi tutti quei «no» su Acerra...
«l’Unità», 9 gennaio 2008 [pp.1-5-p.26]
p.1- Titolo: Napoli, De Gennaro tenta il miracolo. Mentre a Pianura (e non solo) si consuma un’altra giornata di violenza. il governo nomina un supercommissario e vara un piano per i rifiuti che punta a nuovi impianti e al coinvolgimento anche di altre Regioni; Antonio Padellaro, Mai più;
p.1-p. 26- Edo Ronchi, Rifiuti la vera storia;
p.2- Titolo pagina: L’emergenza Campania. La nomina dell’ex numero uno della Polizia per contrastare anche il peso della camorra. Scelta condivisa anche con l’opposizione. Contributo delle altre Regioni per “liberare” la Campania, “ma sarà su base volontaria e limitato nella quantità e nel tempo”; Ninni Andriolo, “Sbloccare subito quattro nuove discariche”. Il governo: superpoteri a De Gennaro, commissariare i Comuni che non realizzano il piano-differenziata; Ripescato il poliziotto (indagato) del G8; Maristella Iervasi, Ma le Regioni frenano. E l’invaso di Serre è già pieno della metà. Sì a ospitare l’immondizia campana solo da Piemonte e Lazio, in stand-by l’Emilia Romagna. Formigoni: da noi non se ne parla;
p. 3- Titolo pagina: L’emergenza Campania. Della folle nottata di lunedì hanno fatto le spese i cameramen di Sky e della Rai Qui può succedere di tutto. Si consuma una frattura dentro AN, tra chi soffia sul fuoco e chi vuole trattare. E i Comuni delle discariche iniziano a dire no; Enrico Fierro, Pianura, assedio permanente. Un giorno di delusioni e minacce; Eduardo Di Blasi, Odissea sulla tangenziale bloccata per cinque ore. Verso Quarto, città-isolata. Non si muove una macchina dalle cinque della sera. Qualcuno comincia a dire che per i 40mila dannati la quarantena è finita. Ma non è così;
p. 4- Titolo pagina: Emergenza Campania. Il Commissariato come grande testa attorno a cui si sviluppa il potere camorrista. Ad aprile l’arresto del vice di Bertolaso. Con De Biasio, che aveva da poco dato l’ok all’apertura di Lo Uttaro, altri 7 in manette Sfugge al blitz un pezzo grosso della mala; Massimiliano Amato, “Sono dei nostri”: i clan ai vertici dell’ufficio anti-rifiuti; I numeri del business; Andrea Carugati, La polemica. L’ex ministro Ronchi punta il dito: ha sottovalutato la questione delle discariche e i rifiuti sono rimasti per strada. Ambientalisti contro, Pecoraro Scanio sotto accusa;
p. 5-Titolo pagina: L’intervista. Lo scrittore napoletano non fa sconti a nessuno. “A Napoli per tutte le questioni si seguono scappatoie, vie traverse. Non più le regole”. “L’illegalità è diventata strumento di sopravvivenza. Sradicare queste radici profonde sarà un’opera difficile Ma sulla lunga distanza la città può farcela”; Marcella Ciarnelli, Rea: “Riesplode l’irrisolta questione meridionale” [intervista a Ermanno Rea]
«l’Unità», 10 gennaio 2008 [p. 3]
Enrico Fierro, Napoli, violenza e rabbia «Bassolino ci ha traditi...». Corteo dei «dannati delle discariche» Ma anche tafferugli e qualche molotov. Sette pompieri sono finiti in ospedale. E si preparano a resistere quelli dei siti individuati dal governo. Attenzione a Terzigno. De Gennaro: le risposte non tarderanno
2008-01-08
CGIL, CISL, UIL: vertice con il governo. Tre ore di discussione. Incontro interlocutorio. Nessuna cifra da parte del governo confermata dal ministro del Lavoro Cesare Damiano una generica intenzione del governo di lanciare un patto per lo sviluppo del Paese e la produttività del sistema, per potenziare il potere d’acquisto di pensioni e retribuzione. Temi che dovrebbero essere al centro di nuove occasioni di confronto. Delusi i sindacati che in assenza di proposte concrete confermano l’ipotesi dello sciopero generale.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 9 gennaio 2008 [p. 7]
Titolo pagina: Fisco e retribuzioni. Il primo incontro tra esecutivo e sindacati è interlocutorio: sul tavolo non ci sono le cifre delle risorse disponibili per la manovra fiscale. Tra Dini e la sinistra sono già iniziate le polemiche su cosa si potrà concedere ai lavoratori nelle prossime settimane; Bianca Di Giovanni, L’aumento dei salari ostaggio della verifica Damiano: patto per sviluppo, produttività e potere d’acquisto. Ma dipende dalla maggioranza; Il potere d’acquisto [tabella]; Bruno Ugolini, L’opzione Carniti; Felicia Masocco, Epifani perplesso: governo, attento ai passi falsi
CGIL, CISL e UIL attendono risposte concrete: «Se non ci saranno, sarà sciopero»; Laura Matteucci, Metalmeccanici, in casa FIOM si dividono Rinaldini e Cremaschi Passa la linea del segretario generale. Oggi le segreterie unitarie prima del confronto con le imprese
2008-01-09
Ilda Boccassini si dimette dall’Associazione Nazionale Magistrati (ANM). Dimissioni accompagnate anche dalla revoca della propria domanda per procuratore aggiunto a Milano.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 9 gennaio 2008
Luigi Ferrarella, Boccassini, addio al sindacato delle toghe. Lettera all'Anm dopo la promozione di Greco. La pm: «Motivi maturati nel tempo»
2008-01-10
Vertice dell’Unione. Romano Prodi annuncia il taglio delle imposte su salari e bassi redditi. Perplesso il ministro dell’Economia Padoa Schioppa. Il clima politico sembra più disteso: tutti i leader esprimono soddisfazione, compreso il senatore Lamberto Dini.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 11 gennaio 2008 [p. 7]
Ninni Andriolo, Così Prodi mette in sicurezza il governo. Meno tasse sui salari, patto per la crescita. E propone subito la riforma TV e il conflitto di interessi. Taglio delle spese, liberalizzazioni, rinnovo dei contratti, riforma dell’amministrazione. Sinistra arcobaleno, un cauto ottimismo. Se la Consulta darà via libera al referendum Palazzo Chigi potrebbe puntare sul ritorno del Mattarellum: “meglio del francese”
«La Stampa»
«la Stampa», 10 gennaio 2008
2008-01-11
Il governo concede a De Gennaro la possibilità di «richiedere l’intervento delle forze armate in caso di necessità».
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 12 gennaio 2008 [p. 7]
Eduardo Di Blasi, De Gennaro può usare l’esercito a Napoli. Bassolino attacca: è la camorra organizzata a provocare gli scontri, la protesta non c’entra. Nelle prossime ore il commissario dovrà procedere per rimuovere l’emergenza. Il premier precisa: i militari non serviranno per l’ordine pubblico. L’ex capo della polizia potrà agire anche in deroga alle norme di impatto ambientale. Ridotto dunque il potere d’azione di Pecoraro Scanio
2008-01-12
Il presidente del Consiglio si rivolge alle Regioni chiedendo solidarietà per risolvere l’emergenza rifiuti a Napoli.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 13 gennaio 2008 [p. 3]
Ninni Andriolo, Prodi duro con le Regioni: fate il vostro dovere. J’accuse del premier sul caos spazzatura: «È una vergogna, serve responsabilità collettiva»
2008-01-12
I sindacati dei metalmeccanici giudicano irricevibile la proposta di rinnovo del contratto avanzata dalla Finmeccanica.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 13 gennaio 2008 [p. 7]
Felicia Masocco, Il contratto fa un passo indietro. I sindacati respingono il documento di Federmeccanica, ma la trattativa continuerà oggi
2008-01-13
Silvio Berlusconi dichiara che non ci potrà essere nessun accordo sulle riforme se la maggioranza di governo insisterà nella volontà di approvare provvedimenti sugli assetti televisivi come quelli previsti dal disegno di legge firmato dal ministro delle comunicazioni Paolo Gentiloni. [vedi notizia del 9 gennaio 2007]
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 14 gennaio 2008 [p. 3]
Andrea Carugati, Berlusconi vuole favori, l’Unione non ci sta. «No alla legge elettorale se fate la criminale riforma TV». Bonaiuti lo corregge. Franceschini: nessuno scambio
2008-01-14
Vertice di maggioranza sulla riforma elettorale: non si raggiunge nessun accordo per l’opposizione dei partiti minori alla bozza Bianco. [vedi notizia del 11 dicembre 2007]
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 15 gennaio 2008 [p. 7]
Simone Collini, I «piccoli» contro Veltroni. La riforma torna in alto mare PD, Rifondazione e Sd spingono per la bozza Bianco. Gli altri dicono no: «Altrimenti governo a rischio». Ninni Andriolo, PD e governo, la difficile partita tra Walter e Romano Il sostegno «minimo» di Prodi al tentativo di Veltroni, i timori che una «forzatura» sulla Bianco faccia saltare l’alleanza
2008-01-15
Il Pontefice Benedetto XVI, In seguito alle proteste da parte di 67 docenti e di numerosi studenti, rinuncia a tenere il discorso di apertura all’Università La Sapienza a Roma.
2008-01-15
La Corte Costituzionale dichiara ammissibili i referendum sulla legge elettorale, legge Calderoli.
2008-01-16
Il ministro della Giustizia Mastella (Udeur) rassegna le dimissioni dal governo, dopo che la moglie Sandra Lonardo, presidente del Consiglio regionale Campano, è stata arrestata (arresti domiciliari) insieme a altri 30 esponenti dell’Udeur.
Nella stessa giornata il ministro viene indagato per concussione. Tommaso Barbato dell’UDEUR capogruppo al Senato dichiara «Il 16 gennaio doveva essere il d-day contro l'UDEUR, sul piano giudiziario e su quello politico. E così è stato». Prodi, tuttavia, respinge le dimissioni.
Il 17 gennaio, in conferenza stampa, il ministro Mastella, che nel frattempo è risultato indagato dalla stessa Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, presenta nuovamente le dimissioni, stavolta irrevocabili, assicurando tuttavia che il suo partito, l’UDEUR continuerà a dare appoggio esterno al governo. Prodi assume la carica ad interim.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 17 gennaio 2008 [pp. 1-5]
p.1 - Titolo: Mastella indagato, la moglie agli arresti. Il governo difende il ministro, poi frena. Antonio Padellaro, A prescindere
p.2 – Massimo Solani, Il giorno nero dei Mastella Agli arresti lei, indagato lui
p.3 – Natalia Lombardo, «Getto la spugna, scelgo la mia famiglia». Mastella si dimette in un’aula caldissima. E attacca «una parte» della magistratura: «Oggi ho paura...». Federica Fantozzi, Sandra «la cattolica» barricata a Ceppaloni
p.4 – Massimo Solani, Lobby Udeur, nomine Asl e ricatti «Sparare a zero su Bassolino...»
p.5 – Ninni Andriolo, Prodi respinge le dimissioni. Ma si prepara all’interim
«l’Unità», 18 gennaio 2008 [p. 2-3]
p.2 - Federica Fantozzi, «Lascio, dall’Udeur ora appoggio esterno». Mastella indagato conferma le dimissioni: non c’è una tangente. «Con il governo basta compromessi»
p.3 – Ninni Andriolo, Prodi prende l’interim, ma attende Clemente. Atteso «chiarimento» dei giudici che rimetta in pista il leader Udeur. Il premier: presunzione d’innocenza
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 17 gennaio 2008
Alessandro Sala, Mastella: non voglio i privilegi della casta. «Lascio per tutelare la mia onorabilità». «Appoggio esterno a Prodi» «Domenica in piazza per il Papa»
«Il Foglio»
«il Foglio», 17 gennaio 2008 [pp.3-4]
p.3 - Retata sull’Udeur. Il guardasigilli lascia ma raddoppia la crisi tra maggioranza e toghe. L’opposizione vuole Prodi in aula
p.4 - Sandra e Clemente, epopea beneventana di due modernissimi arcaici. Il giorno tormentato della famiglia Mastella
2008-01-16
La Corte costituzionale dà il via ai tre referendum elettorali.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 17 gennaio 2008 [p. 7]
Titolo: Referendum, la Consulta dice sì. Senza una legge si terrà in primavera. Premio di maggioranza al partito, stop a candidature plurime
2008-01-17
Silvio Berlusconi intervenendo sulle proposte di riforma elettorale in discussione si dichiara contrario alla bozza Bianco e chiede di tornare al «Vassallum» o di andare al referendum.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 17 gennaio 2008
«L'Unità»
«l’Unità», 18 gennaio 2008 [p. 6]
Andrea Carugati, Legge elettorale, Berlusconi: «Meglio il referendum». Il Cavaliere ora dice no alla bozza Bianco e chiama il segretario Pd: «O si torni al Vassallum». Al Senato sui rifiuti, Fi «salva» Bassolino
2008-01-17
La sezione disciplinare del Consiglio superiore della Magistratura dispone il trasferimento da Catanzaro di Luigi De Magistris, titolare dell’inchiesta Why not
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 19 gennaio 2008 [p. 5]
Massimo Solani, Il Csm «condanna» De Magistris. Trasferito da Catanzaro, non potrà più fare il pm. Lui: «Assurdo, ma prima o poi tutto sarà chiaro...»
«La Stampa»
2008-01-18
Regione Sicilia: il presidente Salvatore Cuffaro è condannato in primo grado a cinque anni di reclusione per favoreggiamento semplice. Cuffaro respinge la richiesta di dimissioni avanzate dalle opposizioni di centrosinistra con la motivazione che è caduta l’accusa più grave: aver favorito l’associazione mafiosa
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 18 gennaio 2008
«L'Unità»
«l’Unità», 19 gennaio 2008 [p. 1 - pp.6-7 – p.27]
p.1 - Titolo: Favorì dei mafiosi, ma Cuffaro non lascia Il governatore della Sicilia condannato a 5 anni e all’interdizione dai pubblici uffici Provati rapporti con singoli imputati di mafia, non con Cosa Nostra. E lui è «soddisfatto». Antonio Padellaro, La legge sono loro
p.6 – Sandra Amurri, Grasso: «Ha favorito i mafiosi, è provato» Il procuratore nazionale Antimafia: se la politica vuole ignorare questi fatti, i cittadini giudicheranno
p.7 – Saverio Lodato, Condannato a 5 anni, Cuffaro non si dimette. La sentenza: ha favorito singoli boss, non la mafia. Ora ha l’interdizione perpetua dai pubblici uffici
p.27 – Antonio Padellaro, La legge sono loro [segue dalla prima]
2008-01-18
UDEUR: il partito minaccia la crisi di governo qualora la maggioranza non esprima piena solidarietà al suo leader Clemente Mastella.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 19 gennaio 2008 [p. 8]
Giuseppe Vittori, «L’Unione sostenga Mastella, o è crisi». Ultimatum del presidente deputati Udeur, Fabris per il voto in Senato. Di Pietro: il suo sfogo è inaccettabile
«Corriere della Sera»
2008-01-18
La Procura di Napoli chiede il rinvio a giudizio per Silvio Berlusconi per reato di corruzione nell’ambito dell’inchiesta riguardante presunte raccomandazioni in RAI.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 18 gennaio 2008
«L'Unità»
«l’Unità», 19 gennaio 2008 [p. 5]
Roberto Brunelli, «Corruzione». La procura di Napoli chiede il processo per Berlusconi Inchiesta Rai, il caso delle attrici «segnalate» a Saccà. E il capo di Fi: «Questa giustizia va riformata»
2008-01-19
PD: Valter Veltroni annuncia che, indipendentemente, dalla nuova legge elettorale il PD si presenterà da solo alle prossime elezioni politiche e chiede al leder del centro-destra di fare lo stesso. Per il segretario di Rifondazione, Franco Giordano, un annuncio che crea «instabilità» nella maggioranza di governo.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 20 gennaio 2008 [p. 1 -p. 5]
p.1 - Titolo: La sfida di Veltroni: Pd solo al voto «Con qualunque legge alle urne con nostre liste, Berlusconi faccia lo stesso» I piccoli in rivolta, Prc apre. Bindi incita i senatori: votate no alla bozza Bianco
p.5 – Bruno Miserendino, Veltroni sfida i veti: «Il Pd correrà da solo» Scelta definitiva «qualunque sia la legge elettorale». I «piccoli» protestano, la Bindi attacca il leader
2008-01-20
Metalmeccanici: è raggiunto l’accordo per il rinnovo del contratto di lavoro: 127 euro di aumento al mese
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 21 gennaio 2008 [pp. 2-3]
p.2 – Laura Matteucci, Damiano: «Una vittoria per tutto il Paese» [intervista al ministro Cesare Damiano]
p.3 – Felicia Masocco, Metalmeccanici, c’è il contratto. In busta paga 127 euro in più. La durata allungata a trenta mesi. Equiparati impiegati e operai. fe.m., «Intesa positiva il solo compromesso possibile». Il leader Fiom: ora la parola ai lavoratori [intervista a Gianni Rinaldini]
2008-01-21
L’UDEUR passa all’opposizione
- L’UDEUR passa all’opposizione
2008-01-21
UDEUR: dopo la riunione dell’Ufficio politico, Clemente Mastella in una conferenza stampa annuncia la decisione di uscire dalla maggioranza di governo. Una decisione che motiva con la mancata solidarietà politica del governo verso di lui e verso l'UDEUR.
L’opposizione chiede lo scioglimento delle Camere
2008-01-22
A seguito del passaggio dell'UDEUR all'opposizione, il Presidente Prodi relaziona alla Camera dei Deputati la situazione di politica generale, e pone la questione di fiducia, dichiarando che successivamente farà lo stesso in Senato (dove, dopo il ritiro dell'UDEUR, il governo non dovrebbe più avere i numeri sufficienti).
Il 23 gennaio, dopo l'intervento di Giorgio Napolitano, in mattinata a Montecitorio per il 60º anniversario della Costituzione repubblicana, il Capo dello Stato incontra Prodi al Quirinale. Nel tardo pomeriggio, la Camera dei Deputati rinnova (con 326 sì e 275 no) la fiducia al governo.
Dopo la fiducia pressioni su Prodi perché non si rechi al Senato dove, in forza dei numeri, è certa la sconfitta. Pier Ferdinando Casini: “Se evita il Senato salva la Legislatura”.
Camera dei deputati:
XV Legislatura Camera dei deputati sedute del 22-23 gennaio 2008
Seduta n. 271 - 22 gennaio - video della seduta
Seduta n. 272 - 23 gennaio - video della seduta
2008-01-23
Dopo l'intervento di Giorgio Napolitano, in mattinata a Montecitorio per il 60º anniversario della Costituzione repubblicana, il Capo dello Stato incontra Prodi al Quirinale.
2008-01-24
Le dimissioni di Prodi
- Le dimissioni di Prodi
2008-01-24
Il Senato nega (con 156 sì, 161 no e 1 astenuto) la fiducia al governo. Fondamentali per l'esito negativo sono il voto contrario di due dei tre senatori dell'UDEUR (senatore Clemente Mastella e senatore Tommaso Barbato, e dei senatori Lamberto Dini (Liberal Democratici), Domenico Fisichella (indipendente), Franco Turigliatto (Sinistra Critica), Sergio De Gregorio (Italiani nel Mondo). Si è astenuto (ma l'astensione al Senato ha effetto di voto contrario) il senatore Giuseppe Scalera (Liberal Democratici). Ha invece votato la fiducia al governo il senatore Stefano Cusumano UDEUR).
Alle 21.00 Romano Prodi si reca al Quirinale e rassegna le dimissioni. Il Presidente Napolitano accetta le dimissioni ed invita il Governo a restare in carica per il disbrigo degli affari correnti.
XV Legislatura - Senato della Repubblica - Seduta n.280 del 24 gennaio 2008
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 21 gennaio 2008 [pp. 1-4]
p.1 – Titolo: Cade il governo Prodi, un salto nel vuoto. 156sì, 161no: il Senato nega la fiducia. Con la destra votano Mastella, Dini e Fisichella Il premier sale al Quirinale e rassegna le dimissioni. Berlusconi ripete: subito alle urne. Veltroni: ci affidiamo alla saggezza di Napolitano, bisogna evitare il voto anticipato. Furio Colombo, Per futili motivi [segue a p. 27]
p.2 – Maria Zegarelli, Fine corsa per il governo: 161no, 156sì. Sei componenti della maggioranza voltano le spalle a Prodi. La destra esulta
p.3 – Ninni Andriolo, Prodi esce di scena: «Meglio la coerenza» L’“azzardo” non riesce: «Ma non era testardaggine, ogni crisi va affrontata a viso aperto»
p.4 – Vincenzo Vasile, Napolitano, gelo col Professore. Ora la scelta più difficile. Il capo dello Stato aveva sconsigliato la prova del Senato per «ragioni istituzionali». Già oggi via alle consultazioni
«La Stampa»
2008-01-25
Il presidente della Repubblica inizia le consultazioni convocando i presidenti del Senato Franco Marini e della Camera Fausto Bertinotti.
Le consultazioni proseguono nei giorni successivi. Le posizioni: il PD chiede un governo per le riforme, il centro-destra è unito nel chiedere il voto; la Confindustria propone un governo istituzionale. Per le elezioni anche l’UDC (vedi pronunciamento di Casini il 29 gennaio).
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 26 gennaio 2008 [p. 3 – p. 6-7]
p.3 – Bruno Miserendino, Il Pd resta unito: governo per le riforme. La destra accelera sul voto subito? «Siamo comunque pronti: se corriamo soli arriviamo oltre il 35%»
p.6 – Francesco Sangermano, «Serve un esecutivo tecnico, no al voto con il porcellum». La ricetta Montezemolo: con questa legge la parola non torna ai cittadini. Poi attacca Cuffaro: «Se ne deve andare»
p.7 – Marcella Ciarnelli, Berlusconi già si immagina premier «Ho in mente una dozzina di decreti legge, abolirò l’ICI e vieterò le intercettazioni»
2008-01-26
Cuffaro si dimette da Presidente della Regione Sicilia, a seguito della condanna a 5 anni del 18 gennaio 2008. Le contestazioni di piazza hanno infranto la sua resistenza.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 27 gennaio 2008 [p. 7]
p.7 – Saverio Lodato, Cuffaro se ne va, la vittoria dei cannoli. Annuncia le dimissioni per «motivi personali». Ma l’Udc è pronta a ricandidarlo alla Camera o al Senato
Altri articoli …
Pagina 25 di 27
Commenti e resoconti