XV Legislatura - II governo Prodi
XV Legislatura - 2006-2008
II Governo Prodi
17 maggio 2006-7 maggio 2008
2006-10-07
A Mosca, è uccisa la giornalista Anna Politkovskaja, autrice di inchieste sulle torture in Cecenia.
Ai funerali, svoltisi il 10 ottobre, partecipano più di mille persone, tra cui Marco Pannella, unico politico italiano presente.
Dopo vicende giudiziarie inconcludenti, il 17 luglio 2018 la Corte europea dei diritti dell’uomo ha emesso una sentenza che condanna Mosca per una conduzione inefficace dell’inchiesta per identificare i mandanti dell’omicidio.
«l'Unità»
«l’Unità», 8 ottobre 2006 [p.14]
Marina Mastroluca, Uccisa la reporter che attaccò la guerra di Putin in Cecenia. Freddata a Mosca Anna Politkovskaja paladina della libertà di stampa
2006-10-07
A Roma, si svolge l’assemblea nazionale di AN che approva a larga maggioranza il percorso di approdo nel Ppe, contraria solo la componente ‘Destra sociale’ che contesta la "scelta centrista". Gianfranco Fini spinge anche per la trasformazione del "Secolo d’Italia" che "così com’è ora non ha più ragione di esistere"
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 8 ottobre 2006 [p.8]
Natalia Lombardo, Fini: lotta di classe e AN nel Ppe. «Il Secolo? Non serve». Gli strappi dell’Ergife. «La protesta ci sarà». Storace: dissento su tutto
2006-10-08
Berlusconi annuncia manifestazioni in tutta Italia sulla legge Finanziaria
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 9 ottobre 2006 [p.7]
Natalia Lombardo, Berlusconi vuole protestare in tutte le piazze d’Italia. Promuove il «Tax day». «Visco e Bersani copiano Stalin». La replica: mai letto
2006-10-09
Il Consiglio dei Ministri vara un decreto-legge contenente misure per contrastare l'emergenza rifiuti a Napoli.
2006-10-09
A Milano, la scuola intitolata a Naghib Mahfuz e patrocinata dal consolato egiziano, che prevede articolati programmi in 2 lingue e lezioni del Corano, riapre in via Ventura con 100 alunni, senza che siano completate le autorizzazioni, ritardate con ostacoli e cavilli, sulla base del DPR che prevede l’avvio delle lezioni con una dichiarazione d’inizio attività. La Lega nord indice una manifestazione di ostilità permanente davanti alla scuola e ne reclama la chiusura, così come An che, in un’interrogazione parlamentare di Maurizio Gasparri, la definisce un "pericoloso precedente per realtà simili che vogliono nascere in Italia". Il prefetto Gian Valerio Lombardi costringe le autorità scolastiche a interrompere le lezioni 3 giorni dopo.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 11 ottobre 2006 [p.12]
Susanna Ripamonti, Scuola araba, il ministro Fioroni: «Non si apre senza autorizzazioni». Milano, anche ieri i bambini sono andati a far lezione in via Ventura. I loro genitori: «Vogliamo studiare la nostra lingua, che male c’è?»
«l’Unità», 13 ottobre 2006 [p.13]
Susanna Ripamonti, Scuola islamica, chiusura obbligatoria Milano, ingiunzione del prefetto nonostante i lavori di messa in sicurezza siano completati. Otto ispezioni dei vigili non avevano sollevato dubbi, alla nona invece tutto è cambiato. Il costituzionalista Onida: «La scuola è in regola lo dice l’art. 33 della nostra Costituzione»
«La Stampa»
«la Stampa», 10 ottobre 2006
La scuola araba senza permessi. Da ieri 130 bambini in aula
2006-10-10
Romano Prodi e Arturo Parisi giungono in visita a Beirut, dove visitano le truppe e incontrano il primo ministro Siniora, quello degli Esteri Sallouk ed il presidente del Parlamento Berri. Prodi perora il rilascio dei due soldati israeliani rapiti da Hezbollah senza contropartite.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
2006-10-10
La Camera approva (con 471 sì e 1 no) il ddl costituzionale Boato, che abolisce ogni riferimento alla pena di morte nella Carta Costituzionale.
Dopo le successive letture parlamentari il ddl verrà definitivamente approvato 25 settembre 2007.
2006-10-11
Mozione boccia il progetto del Ponte sullo stretto di Messina
2006-10-12
A Roma, il Consiglio dei ministri vara il ddl Gentiloni che cancella il progetto di privatizzare Rai1, pone un tetto alla raccolta pubblicitaria del 45% e lo spostamento sul satellite di una rete Rai ed una Mediaset entro il 2009. Silvio Berlusconi lo ritiene un "atto di banditismo".
2006-10-12
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, a Londra, perora il rilancio dell’Europa.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
2006-10-12
Senato della Repubblica: si discutono numerose mozioni «sulle vicende connesse al discorso tenuto da Papa Benedetto XVI a Ratisbona». Le mozioni saranno ritirate e si approverà a larga maggioranza un ordine del giorno in cui si esprime al Pontefice Benedetto XVI «la piena solidarietà dell’Italia per gli ingiusti attacchi e le inaccettabili minacce che sono state rivolte nei confronti della Sua persona e della Chiesa cattolica»
XV Legislatura Senato della Repubblica
Seduta antimeridiana n. 51 - 12 ottobre
2006-10-12
Roma, 50.000 persone partecipano alla protesta, guidata dall’opposizione, dei professionisti e dei lavoratori autonomi contro il decreto Bersani.
2006-10-12
Si svolge a Roma, nella sede della Margherita il Convegno dei cosiddetti «Teodem», l’area cattolica del partito Vi partecipano tra gli altri: Benedetto Adragna, Paola Binetti, Luigi Bobba, Marco Calgaro, Enzo Carra, Lorenzo Dellai, Maria Pia Garavaglia, Patrizia Toia. Nel documento conclusivo un messaggio fortemente identitario: «Le radici, la storia, i valori della Dc non sono consumati, non sono stati sconfitti come è avvenuto per il comunismo e per molte realizzazioni del socialismo», così l’incipit a cui segue c’è l’annuncio di «un’opera di resistenza a un laicismo da combattimento che ha fatto dei diritti individuali un assoluto». Deciso no all’ingresso nel Partito socialista europeo e infine «principi fondativi determinanti per il Partito democratico». Fra cui «un’etica del limite come argine al determinismo tecnologico e alla manipolazione della vita» e «una concezione della famiglia come soggetto sociale, come società naturale fondata sul matrimonio». Principi che secondo Enzo Carra dovrebbero persino tradursi in legge.
2006-10-12
Afghanistan: nel tragitto che da Lashkargah porta a Kabul, un gruppo armato rapisce il fotoreporter italiano Gabriele Torsello, noto anche con lo pseudonimo di Kash, impegnato da anni a documentare le lotte dei popoli in varie parti del mondo. I sequestratori chiedono il ritiro del contingente italiano e la consegna di Abdul Rahman, un afgano convertito al Cristianesimo rifugiato politico in Italia. Il giornalista, convertito all’Islam, è difeso dai Talebani che lo definiscono «amico del popolo afghano». La liberazione avverrà il 3 novembre 2006 nei pressi di Kadar. Al rilascio collabora Emergency e il SISMI. Non mancheranno le polemiche sulla possibilità del pagamento di un riscatto.
2006-10-13
Al termine di una visita in Italia di 5 giorni, il relatore delle Nazioni unite su razzismo e xenofobia, Doudou Diène espone critiche ai trattamenti riservati ai migranti e ai richiedenti asilo, alla legge Bossi-Fini.
2006-10-13
Il presidente del Consiglio Romano Prodi, è ricevuto in udienza dal pontefice Benedetto XVI. Successivamente si incontra con il cardinal Tarcisio Bertone, segretario di Stato. Secondo la dichiarazione della Sala Stampa della Santa Sede, «durante i colloqui, sono affrontati temi attinenti alle relazioni bilaterali tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana, con particolare riferimento agli ambiti della bioetica, della difesa e promozione della vita e della famiglia, della solidarietà, del dialogo tra le religioni e le culture e dell’educazione della gioventù. Infine temi di politica internazionale, soprattutto in relazione alla situazione in Medio Oriente e all’impegno italiano in Libano, come pure all’importanza dei valori cristiani nel processo di integrazione europea.»
2006-10-13
Ban Ki Moon, già ministro degli Esteri della Corea del Sud, è nuovo segretario delle Nazioni Unite. Entrerà in carica il 1° gennaio 2007 succedendo a Kofi Annan.
2006-10-14
Niger: grazie alla mediazione libica, sono liberati gli escursionisti Claudio Chiodi e Ivano De Capitani dopo quasi due mesi di sequestro.
2006-10-14
Rifondazione comunista - Comitato politico nazionale
Relazione di De Cesaris
Interventi
Documento finale approvato
Documento Bellotti e altri
Documento Cannavò e altri
Documento Grassi e altri
Odg
2006-10-14
A Roma, si svolge una marcia contro la Tav e le grandi opere che intaccano l’ambiente. I sindaci del centrosinistra, però, cercano la mediazione con il governo.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«la Stampa», 15 ottobre 2006
A Roma sfila il popolo dei No di lotta e governo
2006-10-14
A Treviso, scendono in piazza 3.000 commercianti e piccoli imprenditori per protestare contro la finanziaria e l’annuncio, peraltro generico, del vice ministro Vincenzo Visco di contrastare l’evasione fiscale, considerato "una minaccia alla libertà di crescita economica e sociale del nostro paese". L’evasione è quantificata in 200 miliardi di imponibile sottratto al fisco, una metà derivante dal sommerso, l’altra metà da dichiarazioni fasulle.
2006-10-14
A Fiuggi, l’associazione ‘D-Destra’, con Francesco Storace e Assunta Almirante, riunisce 1.000 oppositori della linea "centrista" di Gianfranco Fini.
2006-10-15
A Reggio Emilia, un gruppo di comunisti di “Antifascismo militante” contesta violentemente la presentazione del libro di Giampaolo Pansa "La grande bugia" sulla guerra civile italiana.
2006-10-16
Con 186 voti su 192 l'Italia entra a far parte del Consiglio di sicurezza dell'ONU come membro non permanente per il biennio 2007-2008. Il mandato parte dal 1° gennaio 2007.
2006-10-16
A Madrid, Romano Prodi incontra Luis Zapatero per discutere di "rapporti economici, lotta al terrorismo e all’immigrazione clandestina". Prodi incontra anche i vertici di Abertis.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 17 ottobre 2006 [p.6]
Ninni Andriolo, Abertis-Autostrade, via libera da Prodi. Malgrado le aperture formali, restano le perplessità. Soprattutto del ministro Di Pietro
2006-10-16
A Verona, si svolge il 4° incontro ecclesiale, con 2700 partecipanti e 30 gruppi di studio, aperto da Dionigi Tettamanzi. Questi, fra l’altro, perora un maggiore ruolo del laicato, fornendo il dato di 31.474 sacerdoti operanti in Italia, fra i quali circa 1500 stranieri, più che dimezzato nell’ultimo secolo a fronte di una popolazione quasi raddoppiata.
Il 19, interviene Benedetto XVI che contesta la "nuova ondata di illuminismo e laicismo" dove "Dio sembra diventato superfluo e lontano", torna ad attaccare le leggi che indeboliscono la famiglia e indica la collaborazione con quei laici che difendono "le radici cristiane della nostra civiltà". Chiude i lavori Camillo Ruini che dedica particolare attenzione al "risveglio religioso, sociale e politico dell’Islam" del quale il "terrorismo" è "un aspetto".
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 18 ottobre 2006 [p.8]
Roberto Monteforte, «Tettamanzi ha ragione, lo Stato è laico». Per i cattolici l’obbligo al rispetto dei valori indisponibili e la libertà politica. Dopo le parole del vescovo di Milano parlano il teologo Brambilla, il rettore della Cattolica Ornaghi, l’ex presidente Ac Bignardi e l’ex leader Cisl Pezzotta
2006-10-17
A Washington, George Bush promulga la nuova legge sulla "lotta al terrorismo" che prevede processi speciali contro gli oppositori senza alcun diritto alla difesa né a proporre ricorso e tenuti all’oscuro delle prove, segrete, e delega allo stesso presidente la decisione sulle "tecniche di interrogatorio", anch’esse rigorosamente segrete.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 18 ottobre 2006 [p.13]
Virginia Lori, Bush firma la legge che cancella i diritti degli imputati. Contro i sospettati di terrorismo, legali interrogatori duri. Negato l’«habeas corpus». Umberto De Giovannangeli, «Strappo per la democrazia Usa». Il giurista: pesanti ricadute anche per l’Europa [intervista a Stefano Rodotà]
2006-10-17
Missione italiana in Libano: il Senato approva in via definitiva il disegno di legge 1026 di conversione del Decreto-legge n. 253 con 272 voti favorevoli contro 15 e 2 astenuti.
Hanno votato a favore tutti i gruppi tranne la Lega.
2006-10-17
Istat: l’istituto comunica che i cittadini stranieri legalmente residenti in Italia sono 2.670.514.
2006-10-18
Il Senato approva a larghissima maggioranza il decreto Mastella sulle intercettazioni telefoniche.
Il testo passa all’esame della Camera che lo approverà il 19 novembre 2006.
2006-10-18
Da Bruxelles, giunge al governo italiano la contestazione formale di aver bloccato la fusione Autostrade-Abertis, con il termine di 10 giorni per confutare l’accusa di protezionismo.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«la Stampa», 18 ottobre 2006
Autostrade, l’Ue contro l’Italia. «L’Italia ha posto ostacoli ingiustificati al tentativo di fusione»
2006-10-18
La Camera approva, in via definitiva, la proposta di legge che istituisce una Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite a esso connesse (C. 17-D), approvata dal Senato l'11 ottobre (legge 20 ottobre 2006, n. 271).
2006-10-18
Le agenzie di rating, Standard & Poors’s e Fitch, declassano i titoli del debito pubblico italiano.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
2006-10-19
A Strasburgo, la Corte europea dei diritti dell’uomo mette sotto accusa l’Italia per la lentezza dei processi.
2006-10-21
A Vicenza, si svolge una grossa manifestazione della Casa delle libertà contro la finanziaria e il governo Prodi. Non vi partecipa l’UDC.
2006-10-21
In visita a Washington, il ministro della Giustizia Clemente Mastella è informato dall’Attorney Alberto Gonzales che gli Usa bloccheranno i trasferimenti di detenuti in Italia in conseguenza della liberazione anticipata di Silvia Baraldini; mentre chiedono la consegna di un religioso accusato di pedofilia, Joseph John, scomparso presso il Vaticano. L’estradizione dei 26 agenti incolpati del sequestro di Abu Omar non rientra nelle conversazioni.
2006-10-21
A Napoli, Marco Follini presenta "Italia di mezzo" alla presenza di circa 2000 persone. Vi partecipano fra gli altri Arturo Jannaccone, Antonio Milo, Vincenzo Scotti, Riccardo Ventre, Ortensio Zecchino.
2006-10-21
A Foggia, 30.000 persone partecipano alla manifestazione sindacale contro il caporalato, il lavoro nero e il supersfruttamento.
2006-10-21
Intervenendo al Forum della piccola impresa, a Prato (Firenze), Luca Cordero di Montezemolo rimprovera il governo di non fare abbastanza per gli imprenditori e definisce "una polpetta avvelenata" la norma sul Tfr. A sua volta, nel corso della trasmissione televisiva "In mezzora", Cesare Romiti diffida il governo ad ingerirsi nella politica imprenditoriale, cosa della quale si avvertirebbero "segnali", e limitarsi a sostenere le imprese.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«il Giornale», 22 ottobre 2006
Gian Maria De Francesco, «Manovra vecchia, confusa e massimalista»
2006-10-23
La Camera approva il ddl Mastella, che sospende fino al 31 luglio 2007 la riforma Castelli, con 263 voti favorevoli contro 134 e 3 astensioni.
2006-10-23
A Roma, il governo firma con la Confindustria e i sindacati l’accordo sul Tfr che, escludendo dai trasferimenti all’Inps le imprese sotto i 50 dipendenti, sostanzialmente annulla la portata dell’innovazione. Ora gli imprenditori reclamano la riduzione della spesa pensionistica ed altri finanziamenti alle imprese ("riforme e sviluppo")
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 24 ottobre 2006 [p.2]
Bianca Di Giovanni, Tfr, alla fine firma anche Confindustria. Compensazioni per le imprese dal 2007. Ma gli industriali parlano ancora di “boccone amaro”; Cosa cambia per lavoratori e imprese; Hanno detto: Epifani, Prodi, Damiano; Oreste Pivetta, Novità all’orizzonte, passaggio indispensabile: ma occorre garantire la gestione. Come insegnano i fallimenti Usa. Attenti ai fondi pensione, ci vuole più trasparenza [intervista a Luciano Gallino]
«Il Foglio»
«Il Foglio», 6 novembre 2006 [p.1]
Tito Boeri, Pietro Garibaldi, Sala Verde di Palazzo Chigi, riunione governo- sindacati…
2006-10-23
Corte costituzionale dichiara illegittima la norma della legge ex Cirielli
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«la Stampa», 23 ottobre 2006
Ex Cirielli, la Consulta boccia la norma transitoria. Decisione a maggioranza, Flick esonero da motivazione
2006-10-24
Il Senato approva in via definitiva (con 224 sì, 1 no e 2 astenuti) il Rendiconto generale del Bilancio dello Stato. Viene inoltre approvata in via definitiva (con 153 sì e 1 no) la Legge di assestamento del Bilancio dello Stato. Le opposizioni non partecipano al voto.
2006-10-24
A Gerusalemme, il governo Olmert apre al partito di estrema destra ‘Israele nostra casa’ di Avigdor Lieberman, nominato ‘ministro della minaccia strategica’, che predica la pulizia etnica totale e la condanna a morte per gli arabi che hanno contatti con Hamas ed Hezbollah.
2006-10-24
Il ministro degli Esteri Massimo D’Alema giunge in visita a Budapest per il cinquantenario della sommossa del 1956. Nella capitale sono in atto proteste contro il governo socialdemocratico di Ferenc Gyurcsany, per la sua politica antipopolare e liberista, guidate dal partito Fidesz di Viktor Orban, represse dalla polizia che provoca alcune vittime.
2006-10-24
A Roma, la Corte costituzionale respinge il ricorso contro la norma della legge 40 sulla fecondazione assistita che vieta le analisi pre-impianto sugli embrioni.
2006-10-24
A Roma, Mario Segni e Arturo Parisi depositano i quesiti referendari in materia elettorale miranti a trasferire il premio di maggioranza dalla coalizione al partito e a innalzare la soglia di sbarramento.
2006-10-24
A Roma, alla vigilia del congresso radicale, Marco Pannella sfiducia il segretario Daniele Capezzone. Questi, in risposta, lo paragona a "Crono che divora i suoi figli".
2006-10-25
A Roma, il presidente del Consiglio, Romano Prodi, rimprovera le continue ed eterogenee esternazioni dei ministri; che, però, continueranno.
Intervista di Piero Fassino al "Corriere" del 26 ottobre 2006: propone "5 riforme" a cominciare da quella pensionistica.
2006-10-26
La Camera vota la fiducia al governo sul decreto fiscale collegato alla finanziaria con 327 voti favorevoli contro 227.
Altri articoli …
Pagina 11 di 27
Commenti e resoconti