XV Legislatura - II governo Prodi
XV Legislatura - 2006-2008
II Governo Prodi
17 maggio 2006-7 maggio 2008
2006-08-11
A Roma, il ministro dell’Interno Giuliano Amato ordina un blitz "preventivo" nei "luoghi di aggregazione" musulmani, che porta all’identificazione di oltre 4.000 persone, 40 arresti e 111 denunce per reati minori, dal furto alla migrazione clandestina; oltre cento espulsioni: fra gli espulsi vi sono 2 giovani che rischiano il carcere, forse la morte, in Tunisia dove hanno subito condanne per accuse dichiarate infondate dalla magistratura italiana.
2006-08-11
A Milano e Trieste, la Guardia di finanza perquisisce le sedi, rispettivamente, de "La Repubblica" e "Il Piccolo" e sequestra materiale e files ai giornalisti Cristina Zagaria e Claudio Erné. L’ordine è partito dalla Procura di Brescia, in relazione alla pubblicazione di anticipazioni dell’inchiesta sul sequestro di Abu Omar, in seguito agli esposti presentati da Francesco Cossiga contro i giudici Manlio Minale, Enrico Manzi, Armando Spataro e Ferdinando Pomarici, e del capocentro Cs di Trieste Lorenzo Pillinini il quale ultimo, in aggiunta ai rilievi formali, nega le frasi attribuitegli. Dura la reazione della Fnsi: "Brutto clima – afferma il suo presidente, Franco Siddi- nel quale c’è ancora chi vuole leggi museruola o occhi bendati per i giornalisti".
2006-08-12
A Roma, rispondendo alle accuse del centro destra sullo "assalto dei magistrati ai servizi" ed alle richieste di chiarimento di Clemente Mastella ("la fiducia a Pollari è piena o non è"), il sottosegretario con delega ai servizi Enrico Micheli conferma la fiducia del governo nei servizi che hanno agito "nel pieno raccordo operativo con gli uffici della presidenza del Consiglio" e sono "attivamente impegnati, come sempre, nel contrastare le azioni terroristiche".
2006-08-12
A Roma, il segretario della Ucoii Hamza Piccardo esprime al ministro dell’Interno Giuliano Amato "tutta la mia delusione e amarezza" per l’operazione repressiva e immotivata del giorno precedente, "senza aver voluto o potuto dare un segno di discontinuità con la prassi del precedente esecutivo". Un’operazione per di più venata di razzismo, per essere state fermate "solo persone facilmente identificabili per il colore della pelle", e soprattutto di discriminazione religiosa: "l’aggettivo islamico si è sprecato per indicare l’ambiente in cui cercare i terroristi" senza, peraltro, trovarne alcuno.
2006-08-13
Sul "Corriere della sera", Angelo Panebianco attacca "i fondamentalisti della legalità" sostenendo l’opportunità delle torture ed altre operazioni sporche in nome della sicurezza.
«Corriere della Sera»
«Corriere della sera», 13 agosto 2006 [p.1 e p.30]
Angelo Panebianco, Il compromesso necessario. Sicurezza e fondamentalisti della legalità
2006-08-13
A Milano, davanti all’ex centro islamico di via Solferino è collocato un ordigno al plastico che, se esploso, avrebbe potuto uccidere, mentre la miccia si è spenta per l’umidità.
2006-08-14
Il ministro degli Esteri, Massimo D’Alema, giunge in visita a Beirut dove incontra gli esponenti del governo e visita i quartieri ridotti a un cumulo di macerie dai bombardamenti. Una fotografia del ministro a braccetto con esponenti governativi di Hezbollah causa una furiosa polemica in Italia. D’Alema continua il viaggio al Cairo (Egitto).
2006-08-16
Israele inizia il ritiro delle truppe di terra dal Libano, che sarà completato nel settembre, in concomitanza con lo schieramento dell’esercito libanese nel sud e con l’invio del contingente Unifil. Si riserva però operazioni militari a sua discrezione, che puntualmente effettuerà. I morti libanesi accertati sono, finora, 1076, a fronte di 149, dei quali oltre cento militari, denunciati da Israele; i danni provocati dall’aggressione sono stimati in 3 miliardi e mezzo di dollari. Hezbollah, aiutata da finanziamenti iraniani, inizia l’attività di ricostruzione delle case distrutte, accrescendo ulteriormente il suo seguito.
2006-08-16
A Cosenza, è arrestato il capogruppo diessino nel consiglio regionale, Franco Pacenza, accusato di avere ottenuto per conto di due aziende, Printec e Sensitec, contributi europei per cicli produttivi mai iniziati. Pacenza sarà scarcerato il 29 agosto e in seguito assolto. Nel frattempo, la vicenda provoca una polemica nella maggioranza fra i DS, che gli esprimono solidarietà, anche organizzando un sit in dinanzi al carcere, e Antonio Di Pietro.
2006-08-17
A Roma, subito dopo la dichiarata disponibilità italiana a partecipare alla missione Unifil in Libano, non essendone chiari gli obiettivi e le regole d’ingaggio, l’opposizione si fa portavoce dei desiderata israelo-americani sul disarmo di Hezbollah, con l’appoggio del ministro della Difesa Arturo Parisi e di Francesco Rutelli. Il premier, Romano Prodi, e il ministro degli Esteri Massimo D’Alema, invece, spiegano che la risoluzione è stata accettata da parte libanese proprio per non prevedere questo. Il trotzkista Marco Ferrando, intravedendo "un protettorato franco-americano sul Libano", fonda con altri un ‘comitato per il no alla missione’.
2006-08-18
Dopo il voto del Consiglio dei ministri, anche il Parlamento - con il voto delle Commissioni esteri e difesa - autorizza il Governo a prendere le iniziative necessarie per dare attuazione alla risoluzione n.1701 dell'Onu, che prevede l'impiego di una forza multinazionale in Libano. Il premier israeliano Olmert chiederà all'Italia di guidare il contingente.
2006-08-18
Vincenzo Visco, in un’intervista al "Corriere della sera", rilancia il contrasto all’evasione fiscale, l’anagrafe tributaria con controlli incrociati, la perequazione fra lavoro dipendente e autonomo. Il leghista Roberto Calderoli afferma che "è tornato il conte Dracula".
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della sera», 18 agosto 2006 [p.11]
Sergio Rizzo, «Controlli sulle società e anagrafe tributaria Dalla lotta all’evasione aliquote più basse». Il viceministro Visco: avremo in un istante la fotografia fiscale di ogni contribuente. Ci saranno più verifiche. Imposta sui redditi da rifare: penalizza chi guadagna meno
2006-08-18
Su "La Repubblica", sotto il titolo "Così l’indulto salverà i ‘furbetti’. Niente carcere per molti protagonisti degli scandali finanziari", Oriana Liso e Ferruccio Sansa scrivono che per i vari Fiorani, Consorte, Ricucci, Tanzi, Cragnotti, lo sconto di pena equivale alla certezza della libertà, grazie alle misure alternative alla pena.
2006-08-18
Appena varata la tregua in Libano, Israele compie un blitz nel quale uccide 3 Hezbollah e ne sequestra 2, subendo una perdita. Fouad Siniora, premier libanese, denuncia all’Onu la violazione della tregua. Alle proteste di Kofi Annan il governo israeliano replica minacciando Hezbollah e il suo leader, Nasrallah: "farà la fine dello sheik Yassin". Il governo Olmert annuncia inoltre che il ritiro da zone della Cisgiordania "non è più in agenda". Dal dicembre 2005 al giugno 2006 i coloni ebrei in quella regione sono saliti da 253.748 a 260.932, il che fa pensare che "l’agenda" sia cambiata da tempo. Intanto, continuano le confische di terre nei pressi del Muro e i sequestri di personalità palestinesi col rapimento del vicepresidente Nasser as-Shaer.
2006-08-18
Al largo di Lampedusa, si ribalta un barcone carico di migranti, 50 dei quali muoiono. Diversi testimoni riferiscono che la barca è stata speronata dall’imbarcazione della marina italiana ‘Minerva’ e che non sono state calate le scialuppe di salvataggio. Sono arrestati 5 scafisti ed è aperta un’inchiesta, nella quale è iscritto fra gli indagati anche il comandante della Minerva come "atto dovuto". Altre decine di migranti affogano la notte seguente.
2006-08-19
In Costa d’Avorio, approda la nave Brobo Koala, battente bandiera panamense, che trasporta centinaia di tonnellate di rifiuti tossici europei. Solo per questa spedizione resteranno intossicate migliaia di persone.
2006-08-19
Un’inserzione dell’Unione delle Comunità e organizzazioni islamiche in Italia (UCOII) sul "Quotidiano nazionale" elenca gli eccidi perpetrati da Israele in Palestina, paragonati a quelli nazisti. Insorgono le comunità ebraiche, appoggiate dai politici amici di entrambi i poli secondo i quali il crimine non consiste tanto nel perpetrare stragi quanto nel denunciarle ("antisemitismo"). Anche dalla sinistra così detta radicale giungono all’Ucoii inviti al pentimento.
2006-08-19
A Milano, la difesa di Marco Mancini (agente del Sismi) chiede il trasferimento del processo sul rapimento di Abu Omar a Brescia, con la motivazione che alcuni inquirenti, fra cui il pm Armando Spataro, sono stati intercettati dal Sismi e quindi, come parte offesa, non possono giudicare. L’inchiesta si sdoppierà, restando a Milano quella sul sequestro mentre a Brescia andrà la tranche sulle intercettazioni abusive.
2006-08-19
A Trento, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano conferisce a Carlo Azeglio Ciampi il premio De Gasperi, in occasione del 52° anniversario dalla morte dello statista tridentino.
2006-08-19
Le forze americane e afghane soffocano nel sangue la rivolta contro il governatore del Panjwayi, distretto dove l’offensiva talebana è in ascesa, massacrando 71 dimostranti.
2006-08-20
In una comunicazione a Romano Prodi, il premier israeliano Ehud Olmert auspica che la missione Unifil sia guidata dell’Italia, ritenuta più docile della Francia, e precisa che non potranno farne parte gli stati che non sono alleati di Israele.
2006-08-21
A Baghdad, inizia un nuovo processo contro Saddam Hussein riguardante la repressione dei curdi iracheni.
2006-08-21
In Nigeria, la guerriglia sequestra alcuni italiani, Claudio Chiodi, Ivano De Capitani ed il tecnico Mario Pavesi della Sanco, insieme ad un turco ed un pakistano, per protestare contro la spoliazione delle risorse nigeriane e per divulgare la lotta per la sopravvivenza della propria etnia che sta morendo. I primi due rapiti avrebbero passato clandestinamente la frontiera e violato leggi e regole nella ricerca di fossili nel Sahara.
Il 29 agosto sarà liberato Mario Pavesi.
2006-08-22
Vertice fra i ministri dell’Interno e della Giustizia con i responsabili delle forze dell’ordine sull’emergenza clandestini.
2006-08-23
In Libano, continuando le violazioni della tregua, Israele bombarda Sheeba. Intanto il quotidiano "Jerusalem Post" conferma che, oltre agli armamenti americani continuativamente forniti, Israele ha acquistato dalla Germania 2 sottomarini nucleari Dolphin.
2006-08-24
Palestina (Territori occupati): la carneficina a Gaza, continuata con 3 uccisi, induce i militanti palestinesi a riprendere il lancio di razzi Qassam contro gli insediamenti, più volte interrotto senza risultati. Gli israeliani sequestrano, fra gli altri, un professore dell’università di Gaza, perché aderente ad Hamas, ne uccidono il fratello e radono al suolo la sua casa.
2006-08-24
A Roma, il ministro degli Interni Giuliano Amato invita la Ucoii e le altre componenti della Consulta islamica ad aderire a una ‘carta dei valori’ nella quale è prevista la adesione alla "unicità dell’olocausto ebraico"; e, al rifiuto, ventila "conseguenze". Il centro destra si spinge oltre. Il senatore Lucio Malan denuncia l’Ucoii – colpevole di protestare contro la pulizia etnica in Palestina – per ‘istigazione all’odio razziale’; la Lega ne perora lo scioglimento e la espulsione dall’Italia dei suoi componenti; Maurizio Gasparri e Carlo Giovanardi chiedono il dibattito in Parlamento sul "caso Ucoii".
Il 25 agosto Hamza Piccardo spiega perché la Ucoii non sottoscriverà la “carta” indirizzata ai soli mussulmani, ciò che per sé costituisce discriminazione - "una carta dei valori c’è già e si chiama Costituzione" - né la “unicità dell’olocausto ebraico”: «L’olocausto non è unico né irripetibile - dice al "Corriere della sera"- Magari lo fosse. L’umanità, purtroppo, si è macchiata di tragedie immani in tutta la sua storia…c’è stato lo sterminio degli Apache, quello delle popolazioni amerindie, del popolo nero…», così che la pretesa unicità si risolve nel negare le sofferenze degli altri popoli.
2006-08-24
In sede Onu, si precisa la consistenza della missione Unifil in Libano, 7.000 soldati sotto il comando del generale francese Alain Pellegrini sino al febbraio 2007, mentre l’italiano Fabrizio Castagnetti sarà responsabile della missione presso l’Onu. È stabilito che il disarmo di Hezbollah, essendo un problema interno libanese, non spetta alla missione che userà la forza solo in caso di "atti ostili". Ciò provoca la delusione del centro destra e del segretario dei DS Piero Fassino, fra gli altri, che desiderano la sconfitta della resistenza libanese ("terroristi"). A Roma giunge in visita il ministro degli Esteri israeliano Tzipi Livni.
2006-08-25
Rimini, il meeting di Comunione e Liberazione riserva fischi a Guglielmo Epifani, ovazioni a Silvio Berlusconi che perora una "Italia cattolica, l’Italia degli italiani" criticando il progetto che allarga le maglie della cittadinanza italiana. Non è però condiviso l’appello del leader del centro destra a promuovere ‘circoli della libertà’ perché "Cl non appartiene a nessuno schieramento".
2006-08-26
A Milano e Torino, i CDA di San Paolo e Intesa deliberano la fusione, avallata dal governatore della Banca d’Italia Mario Draghi.
2006-08-27
A Istanbul, Marmaris e Antalya (Turchia), i Falchi curdi, ritenuti una sigla di copertura del Pkk (Partito dei lavoratori del Kurdistan), compiono 3 attentati, provocando 4 morti e 70 feriti.
2006-08-27
Sei palestinesi cadono sotto le bombe israeliane, fra i quali un 15enne colpito alle spalle a Nablus, ed è rapito un altro parlamentare. I miliziani palestinesi, invece, liberano 2 giornalisti rapiti a Gaza nei giorni di Ferragosto, Olaf Wiig e Steve Centanni, che invitano i loro colleghi a non disertare la Striscia: "Noi ritorneremo a lavorare a Gaza".
2006-08-28
Il Consiglio dei ministri emana il decreto legge n. 253 che stanzia 186.881.800 di euro per la missione ‘Leonte’ in Libano. La proposta di Clemente Mastella e dei partiti minori di ridurre la spesa della missione afghana, per reperire i fondi, è bocciata da Romano Prodi dopo aver provocato una levata di scudi di Rosa nel Pugno e Margherita.
Il giorno successivo parte da Brindisi alla volta di Beirut il gruppo navale italiano con alla testa la portaerei Garibaldi e comandato dall’amm. Giuseppe De Giorgi; alla cerimonia di partenza è presente il premier Prodi e il ministro della Difesa Parisi. Il 2 settembre sbarcano in Libano 1000 uomini e 262 mezzi, che andranno a costituire la forza militare italiana nella missione internazionale Unifil.
Decreto-legge n. 253 del 28/8/2006
Ammiraglio De Giorgi-Operazione Leonte-Diario storico
2006-08-28
Ad Arak (Iran), il presidente Mahmoud Ahmadinejad inaugura un impianto per l’acqua pesante (acqua arricchita di deuterio, impiegata nelle centrali nucleari), replicando all’ultimatum occidentale che l’Iran, non avendo mai aggredito alcuno, è altrettanto deciso a difendere i propri diritti. Il ministro degli Esteri italiano, Massimo D’Alema, perora la partecipazione italiana al negoziato con l’Iran perché "insieme alla Germania ne siamo il più importante partner commerciale".
2006-08-28
A Castel Gandolfo, Benedetto XVI riceve la cancelliera tedesca Angela Merkel, che gli garantisce l’impegno tedesco per far rientrare nella Costituzione europea le ‘radici giudaico- cristiane’.
2006-08-28
Kofi Annan visita il Libano dove è contestato dalla folla come "servo Usa". Da Israele, incassa il rifiuto delle sue contestazioni sul lancio delle bombe a frammentazione, nelle ultime 72 ore prima della tregua, ed il rifiuto altresì a togliere da subito il blocco aeronavale: ma afferma che "la cessazione delle ostilità sta andando molto bene". Giunto a Gaza, mentre promette ai palestinesi di fare "di tutto per porre fine alle sofferenze", gli israeliani uccidono 8 palestinesi, fra i quali un adolescente, feriscono altri e procedono nella distruzione delle case. A questa data sono 225 i palestinesi massacrati nella operazione ‘Pioggia d’estate’, fra i quali 62 bambini; ma, per un intervento Onu, i tempi ancora "non sono maturi".
2006-08-30
Il cardinale Alfonso Lopez Trujillo, presidente del Pontificio consiglio per la famiglia, dichiara scomunicata la équipe medica che, a Bogotà, ha interrotto la gravidanza di una bambina 11enne, violentata dal patrigno, chiamando i medici "malfattori".
2006-08-30
I giudici di Brescia interrogano per 10 ore il giornalista Carlo Bonini a causa di un file inviato alla collega Cristina Zagaria, riguardante un documento ormai pubblico del caso Abu Omar, sollevando le proteste di "La Repubblica": "Nell’occhio del ciclone – scrive sul giornale del 1° settembre Ferruccio Sansa- ci sono oggi i giornalisti che hanno dato conto dei fatti…"
2006-08-31
Padoa Schioppa presenta al Consiglio dei ministri la manovra finanziaria: manovra da 30 miliardi e, nel 2007, rientro del rapporto deficit-Pil al 3%.
2006-08-31
A Washington, George Bush firma la "US national space policy" che afferma i diritti esclusivi dell’America sullo spazio il cui accesso sarà negato, usando ogni mezzo a disposizione, a chiunque sia "ostile agli interessi americani".
2006-08-31
Forze di pace in Sudan come approvato dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU
2006-08-31
A Roma, giunge in visita Shimon Peres che incontra Romano Prodi e Massimo D’Alema e li ringrazia per l’impegno in Libano.
2006-08-31
New York: gli ispettori dell’AIEA denunciano che l’Iran non intende rinunciare al suo programma nucleare come richiesto dall’ONU.
2006-09-01
A Roma, il ministro dell’Interno Giuliano Amato affida al capo della polizia, Gianni De Gennaro, un’indagine sullo sfruttamento dei lavoratori agricoli stranieri nelle Puglie, accorgendosene solo in seguito al reportage su "l’Espresso" di Fabrizio Gatti. Questi, travestito da migrante rumeno, ha descritto violenze sessuali a danno di ragazze, retribuzioni di 3 euro l’ora, pestaggi e sprangate a chi protesta. Nel corso delle verifiche saranno identificati ed espulsi dei lavoranti in nero, a dispetto degli annunciati progetti per contrastare lo schiavismo.
2006-09-02
Il presidente del Kurdistan iracheno, Barzani, ordina che sugli edifici pubblici la bandiera irachena sia sostituita da quella curda. Intanto, a 50 km da Nassiriya, un ordigno esplode al passaggio di un convoglio italiano, senza causare feriti né danni.
2006-09-02
A Cernobbio (Como), nel corso del forum Ambrosetti, il commissario europeo al mercato Charles McCreevy, appena un anno fa critico verso il sistema bancario italiano, ora, mutata la direzione di Banca d’Italia, lo elogia.
2006-09-02
A Porto Palo (Siracusa), l’ennesima strage di migranti miete 8 vittime.
2006-09-03
In Afghanistan, i Talebani rivendicano un attentato, "incidente" per la Nato, contro un aereo inglese che precipita con 14 persone. In analoghi "incidenti" sono morti, nel corso di un anno, 107 militari. In questi giorni la "Reuters" quantifica in oltre il 50% l’aumento della produzione di oppio nel paese, che fornirà quest’anno il 92% del fabbisogno mondiale.
2006-09-03
Il Fondo monetario internazionale entra pesantemente nel dibattito sulla finanziaria, affermando che la manovra "è anche troppo lieve" e sostanzialmente ordinando altre ‘liberalizzazioni’ a vantaggio delle imprese. Ulteriori e convergenti pressioni vengono dalla Bce, dall’Ocse, dal commissario Joaquin Almunia, dalla Confindustria, che invitano ad inserire in finanziaria la riduzione della spesa pensionistica.
2006-09-03
A Roma, la Ucoii riconferma Nour Dachan ed Hamza Piccardo nei ruoli direttivi e denuncia come "triste, ingiusta e dannosa la ghettizzazione" appoggiata dal Viminale. Rispetto al proprio annuncio ammette solo un possibile "errore mediatico"
Altri articoli …
Pagina 8 di 27
Commenti e resoconti