XV Legislatura - II governo Prodi
XV Legislatura - 2006-2008
II Governo Prodi
17 maggio 2006-7 maggio 2008
2006-06-09
Immigrazione: naufragio di immigrati nel canale di Sicilia; perdono la vita 11 persone delle oltre 40 persone che erano a bordo dello scafo.
2006-06-09
Muore a Roma lo scrittore Enzo Siciliano, presidente della RAI dal 1996 al 1998.
2006-06-10
Nella zona sud orientale dell’Afghanistan, le forze Nato impegnate nell’operazione ‘Mountain Thrust’ (11.000 soldati angloamericani e afghani, impiego di B52 e B-1B che portano decine di tonnellate di bombe), massacrano 40 persone, indicate dai comandi come talebani. La missione Nato si è formalmente estesa 2 giorni prima, con una riunione dei ministri della Difesa a Bruxelles, a 6 nuove province - Helmand, Uruzgan, Zabul, Kandahar, Nimroz, Day Kundi - con l’incremento di 8.000 unità. La resistenza replica nei giorni seguenti con attentati.
2006-06-12
Un sito web islamista annuncia che il successore di al Zarqawi alla guida di al Qaeda in Iraq è Abu Hamza al Muhajir. La successiva indicazione di Abu Ayyub al Masri fa intuire una lotta fra diverse componenti.
2006-06-12
A Strasburgo, Claudio Fava presenta la relazione preliminare della commissione sui voli segreti della Cia, che recepisce il rapporto Marty, e individua la "vera e propria ragnatela" tessuta da Washington in tutta Europa, Italia compresa, per attuare sequestri di oppositori politici, con il consenso dei governi. Con 24 voti favorevoli contro 14 e 7 astenuti sono stati decisi altri 6 mesi di indagini, l’audizione dei rappresentanti dei governi coinvolti, due missioni speciali in Polonia ed in Romania per indagare sulle carceri segrete. Fava, che ha richiesto le dimissioni di Nicolò Pollari, riceverà poco dopo messaggi mortuari – "farai la fine di tuo padre"- siglati "un consiglio delle Fiamme gialle", corpo cui apparteneva il direttore del Sismi.
«La Repubblica»
«la Repubblica», 13 giugno 2006
Carlo Bonini, "Voli Cia, usati dieci aeroporti in Italia". Rapporto Ue: gli aerei anche a Sigonella. Il documento approvato dalla Commissione d'inchiesta dell'Europarlamento. Finora si era avuta notizia soltanto dell'utilizzo degli scali di Aviano e Roma-Ciampino
"Voli Cia, usati dieci aeroporti in Italia" Rapporto Ue: gli aerei anche a Sigonella - Esteri - Repubblica.it
2006-06-13
Il presidente del Consiglio, Romano Prodi, in visita a Parigi incontra Jacques Chirac, il premier Dominique de Villepin e Nicolas Sarkozy ai quali chiede «maggiore simmetria» per superare la crisi generata dal rifiuto della fusione Enel- Suez, senza ottenere risultati concreti.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 14 giugno 2006 [p.7]
Ninni Andriolo, Chirac a Prodi: “Italia, bentornata in Europa”. Il Professore pensa al rilancio dell’Europa. Via dall’Iraq ma senza irritare gli Stati Uniti; Energia, il professore chiede più reciprocità. Per l’Italia le acquisizioni francesi giustificano la strategia dell’Enel. Vertice franco-italiano in novembre
2006-06-13
Senato della Repubblica: sono respinte le tre mozioni di sfiducia presentate dalle opposizioni contro la decisione del ministro dell’Università e della ricerca, Fabio Mussi (DS) di ritirare l’adesione italiana alla «dichiarazione etica europea» contro la ricerca sulle cellule staminali.
XV Legislatura Senato della Repubblica
Seduta n. 8 - 13 giugno 2006
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 14 giugno 2006 [p.5]
Maria Zegarelli, Bioetica, fallisce al Senato il raid del centrodestra. Bocciata la mozione anti-Mussi. E gli ultras della Cdl “accusano” Bobba e Binetti: “Hanno votato rosso”; m. ze. (Maria Zegarelli), L’esponente della Margherita mette i suoi paletti. “Discuto su tutto. Ma non sulla sacralità dell’embrione” [intervista a Paola Binetti]
«Il Foglio»
«Il Foglio», 14 giugno 2006 [p.2]
No del Senato alle mozioni del Polo coi voti di Bobba e Binetti. Embrione, la lobby dei cattolici sembra un po’ meno trasversale
2006-06-13
Roberto Formigoni opta per il mantenimento della carica di governatore della Lombardia rinunciando al seggio senatoriale.
2006-06-13
Dirigenti di Rifondazione e il presidente della Camera, Fausto Bertinotti, incontrano esponenti pacifisti, fra i quali Gino Strada e Alex Zanotelli, e tentano di convincerli ad appoggiare la missione italiana in Afghanistan. L’incontro è infruttuoso. Non muta l’opinione dei pacifisti che restano contrari alla missione.
2006-06-13
Giorgio La Malfa lascia la presidenza del Partito repubblicano per dissenso sul voto referendario. La Direzione del PRI, su proposta del segretario Nucara, aveva deciso di sostenere il Sì; ciò al contrario di quanto deciso, secondo La Malfa, dalla Direzione del 5 giugno che aveva espresso motivato parere contrario al testo concordato dalle altre forze del centrodestra.
2006-06-13
Il presidente del Consiglio, Romano Prodi, per rinsaldare l’asse Francia-Italia -Germania si reca il 13 giugno a Parigi, dove incontra Chirac; quindi il 14 è a Berlino dove incontra la cancelliera Angela Merkel.
2006-06-13
Sui temi della bioetica il centrodestra cerca una sponda nei cattolici del centrosinistra, ma al Senato viene bocciata la richiesta di discutere e votare le mozioni contro la decisione del ministro Mussi di ritirare l’adesione italiana alla dichiarazione etica europea.
Prodi cerca il confronto con il Vaticano attraverso contatti del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Enrico Letta con il segretario della Cei, Giuseppe Betori.
Commenti di Massimo Franco sul Corriere in merito al rapporto tra Prodi e il Vaticano.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della sera», 14 luglio 2006 [p.10]
Massimo Franco, Quell’incomprensione tra Prodi e il Vaticano. Livia Michilli, Mozioni sulla ricerca. L’Unione blocca la Cdl: Senato, no al dibattito. Il Polo: discussione e poi si voti sui tre testi, Niente sponda dai cattolici della Margherita
2006-06-14
Commissioni congiunte Affari Esteri del Senato e della Camera: il ministro degli Affari i Esteri, Massimo D’Alema, espone il programma del suo dicastero. Nel suo intervento afferma che in Afghanistan il contingente italiano potrebbe avere un incremento entro «ambiti ragionevoli» e assicura di «esaminare tutte le missioni italiane all’estero, caso per caso, per verificarne i risultati, nelle singole commissioni».
Commissioni congiunte Affari Esteri del Senato e della Camera
Seduta n.1 – 14 giugno 2006
2006-06-14
A Roma, i magistrati che indagano l’uccisione di Nicola Calipari depositano la richiesta di rinvio a giudizio per omicidio volontario e tentato omicidio per il marine Mario Lozano. Nonostante il rifiuto americano a collaborare, la configurazione di “delitto politico”, lesivo degli interessi dello Stato, consentirebbe di processare il marine assente.
2006-06-15
Unione Europea: il Parlamento europeo, con 284 voti contro 249 e 32 astenuti, approva il finanziamento della ricerca sulle staminali, nei paesi in cui non sia proibita, ponendo il divieto della clonazione.
2006-06-15
Afghanistan: il ministro della Difesa Arturo Parisi incontra il Presidente Karzai al quale promette il rafforzamento dell’impegno italiano "in ogni angolo del territorio". Parisi incontra le truppe italiane e visita l’ospedale di Emergency a Kabul.
Intervista del "Corriere della sera" a Gino Strada, che spiega l’ostilità del popolo afghano a tutti gli occupanti.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della sera», 15 luglio 2006 [p.8-9]
Fabrizio Roncone, «Per Kabul gli italiani sono occupanti. Restare è un errore» [intervista a Gino Strada]
2006-06-16
A Varenna (Como) è tratto in arresto Vittorio Emanuele di Savoia, nell’ambito dell’inchiesta condotta dal pm Henry John Woodcock, che va dal gioco d’azzardo allo sfruttamento della prostituzione alla corruzione, fino al mercato dei nulla osta dei Monopoli per apparecchi elettronici destinati a sale da gioco e casinò. Il gip di Potenza, Alberto Iannuzzi, ha firmato altri 13 ordini di custodia, uno dei quali riguarda Salvatore Sottile, portavoce di Gianfranco Fini, difeso dall’ex sottosegretario alla Giustizia Giuseppe Valentino, che ottiene i domiciliari Fra gli indagati compaiono 3 sottufficiali dei carabinieri. Gli atti sono trasmessi alle procure di Como e Roma.
2006-06-16
D’Alema incontra il segretario di Stato Americano Condoleezza Rice. Temi discussi: Iraq, Carcere di Guantanamo
2006-06-16
L’europarlamentare Claudio Fava si schiera – ma è uno dei pochi a farlo- con il sindaco di Gela, Rosario Crocetta, ripetutamente minacciato dalla mafia ma isolato anche nel centrosinistra che gli muove accuse di protagonismo.
2006-06-17
È ucciso dai servizi russi e dalle forze di Grozny Abdul Khalim Sadulayevi, presidente della repubblica indipendente cecena di Ichkeria.
2006-06-17
Torino: si svolge il Gay Pride con 50.000 persone e la partecipazione dei ministri Barbara Pollastrini e Paolo Ferrero.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«La Repubblica», 17 luglio 2006
Sara Strippoli, La Pollastrini al Gay Pride Una legge sulle unioni di fatto
«La Repubblica», 18 luglio 2006
Paolo Griseri, Barbara e le altre zapatere Diritti, se non ora quando?
2006-06-17
A Roma, si svolge al teatro Quirino il convegno dell’Unione ‘Incontriamoci’.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«La Repubblica», 18 luglio 2006
g.c., Partito democratico, stavolta si fa
«La Repubblica», 19 luglio 2006
Carmelo Lopapa, Daremo retta al popolo ulivista ma è sbagliato sparare sul governo
2006-06-17
A Milano, si svolge una manifestazione dei centri sociali per solidarietà ai 25 giovani incarcerati in conseguenza degli incidenti dell’11 marzo.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«La Repubblica», 18 luglio 2006
Centri sociali, Farina in testa al corteo
2006-06-17
PRC: il Comitato politico di Rifondazione comunista respinge con 100 voti contro 57 la mozione delle minoranze che si oppongono al rifinanziamento della missione in Afghanistan.
Relazione di Franco Giordano
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«La Repubblica», 18 giugno 2006
2006-06-17
PRC: il Comitato politico di Rifondazione comunista respinge con 100 voti contro 57 la mozione delle minoranze che si oppongono al rifinanziamento della missione in Afghanistan.
Relazione di Franco Giordano
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«La Repubblica», 18 giugno 2006
Carmelo Lopapa, Prc, cresce la deriva antigovernativa
2006-06-18
Nasce il Partito comunista dei lavoratori
- Nasce il Partito comunista dei lavoratori
2006-06-18
Nasce al cinema Barberini a Roma il «Partito comunista dei lavoratori», guidato da Marco Ferrando, leader dell’area «Progetto comunista», da tempo contraria all’accordo di Rifondazione comunista con l’Ulivo e a quella che considera una svolta governista del partito. Il suo primo Congresso si svolgerà fra un anno. Ferrando afferma: «I pacifisti hanno D’Alema agli Esteri, i girotondi Mastella alla Giustizia, i lavoratori si ritrovano Amato, quello delle finanziarie lacrime e sangue, e Padoa Schioppa, che è l’espressione antropologica del capitalismo». Al Movimento per il Partito Comunista dei Lavoratori (McPCL) aderiscono attivisti e dirigenti trotzkisti del PRC, esponenti della sinistra sindacale attivisti di vari movimenti. movimenti. La scissione ha scarsa incidenza fra gli iscritti di Rifondazione.
2006-06-18
A Roma, mentre il centro destra reagisce violentemente ai provvedimenti del giudice di Potenza, ed An particolarmente denuncia un "complotto", il ministro della Giustizia Clemente Mastella preme per sanzionare la pubblicazione di intercettazioni telefoniche. La Fnsi protesta, dichiarandosi pronta allo sciopero, e così il presidente dell’Ordine dei giornalisti, Lorenzo Del Boca: "Smettiamola – afferma- con le minacce di manette: il vero scandalo sono le cose dette da questi signori, non la loro pubblicazione".
2006-06-19
A Roma, Francesco Saverio Borrelli consegna la relazione sulla corruzione nel mondo del calcio al procuratore federale Stefano Palazzi. Vi si legge che il calcio è oramai "un grande inganno ai danni dei tifosi". Il procuratore a sua volta, il 22 giugno, deferisce Juventus, Milan, Lazio e Fiorentina alla Caf per violazione del codice di giustizia sportiva.
2006-06-20
Iraq; gli americani effettuano un raid aereo su Qaduri Ali al Shahin – a nord di Baghdad – che uccide 15 persone, per rappresaglia al ritrovamento dei corpi decapitati di 2 marines, a loro volta uccisi per vendicare una odiosa strage americana a Mahmoudiya.
Il Giappone ritira il proprio contingente di circa 550 uomini.
2006-06-20
A Cochabamba (Bolivia), il presidente Evo Morales accusa gli Stati uniti di infiltrare agenti per compiere azioni destabilizzanti nel paese.
2006-06-20
Il presidente del Consiglio Romano Prodi incontra a Mosca Vladimir Putin con il quale firma un’intesa in materia di energia, per favorire l’accordo fra ENI e Gazprom e per «aprire le porte russe all’Enel e le porte italiane alle aziende russe».
2006-06-20
A Bari, il gip Giuseppe De Benedectis chiede l’arresto dell’ex governatore Raffaele Fitto e del presidente del consorzio ‘San Raffaele’ di Roma, nonché editore di "Libero", Giampaolo Angelucci, in relazione a dazioni di denaro versate alla lista di Fitto, ‘Puglia prima di tutto’, con l’ipotesi di uno scambio con appalti, del valore di circa 200 milioni di euro, per realizzare 11 residenze per anziani. L’inchiesta coinvolge anche mons. Cosmo Francesco Ruppi, che avrebbe garantito un sostegno politico a Fitto in cambio di finanziamenti agli oratori, il proprietario dell’emittente "Telerama", che avrebbe sostenuto la campagna elettorale di Fitto alle regionali, in cambio di un flusso di spot pubblicitari, e 17 aziende.
2006-06-20
A Potenza, il procuratore capo Giuseppe Galante invia al Csm una ‘segnalazione di violazione formale’ al pm Henry John Woodcock, per non avere richiesto la sua sottoscrizione dell’ordinanza del 16 giugno; ancorché il relativo obbligo, con la riforma Castelli, sia entrato in vigore il 19 giugno, 3 giorni dopo la data dell’ordinanza.
2006-06-20
Nel centro di Gaza un elicottero israeliano uccide tre bambini di 14, 6 e 7 anni, intenti a giocare, e ferisce altri 12 civili. Il giorno seguente un razzo sparato da un altro aereo senza pilota colpisce una famiglia mietendo altre vittime. Nonostante ciò, Abu Mazen incontra il premier Olmert, a Petra (Giordania), su invito di re Abdallah, con esito nullo.
2006-06-21
l presidente del Consiglio, Romano Prodi, incontra Loyola de Palacio, inviato della Commissione europea per conoscere le intenzioni del governo sulla TAV, e gli garantisce che l’opera si farà.
2006-06-21
Sulla base di un accordo fra centro-sinistra e centro-destra, è designato direttore generale della RAI Claudio Cappon. Vice direttore sarà designato Giancarlo Leone.
2006-06-22
A Kabul (Afghanistan), il sottosegretario agli Esteri Gianni Vernetti tratta con il governo Karzai gli impieghi del contingente italiano.
2006-06-22
Vaticano: il pontefice, Benedetto XVI, nomina segretario di Stato Tarcisio Bertone, già arcivescovo di Genova.
2006-06-22
PdCI: Armando Cossutta, fondatore del partito, lascia la presidenza in dissenso con la linea del segretario Oliverio Diliberto. Nell’aprile del 2007 si dimetterà dal partito e non rinnoverà nessuna tessera ritirandosi così dalla politica attiva.
2006-06-23
A Bologna manifestazione conclusiva a sostegno del No al Referendum costituzionale. Tra gli altri intervengono Prodi e Cofferati (sindaco di Bologna).
2006-06-23
A Roma, si dimette da direttore generale dell’Anas Claudio Artusi, in conseguenza del deficit che, nonostante i massicci finanziamenti pubblici, ha provocato la sospensione di molti lavori in corso. Il ministro alle Infrastrutture, Antonio Di Pietro, ne accusa il precedente governo e trasmette alla magistratura ed alla Corte dei conti il bilancio dell’ente, che risulta truccato per 5 miliardi di euro e che causa anche costose consulenze e buonuscite d’oro per i vecchi manager.
2006-06-24
A Roma, nell’ambito dell’inchiesta sulle tangenti nella sanità, Anna Iannuzzi, imprenditrice della fisioterapia soprannominata ‘lady Asl’, incarcerata nel febbraio col marito e 12 funzionari e manager per una truffa di 82 milioni di euro ai danni del servizio sanitario, coinvolge nell’inchiesta un consigliere forzista, Giulio Gargano, ed il sottosegretario alla Difesa Marco Verzaschi (Udeur).
2006-06-25
Referendum costituzionale per la modifica della parte seconda della Costituzione 25-26 giugno 2006
- Referendum costituzionale per la modifica della parte seconda delle Costituzione 25-26 giugno 2006
2006-06-25
Elezioni referendarie sulla modifica della seconda parte della Costituzione. 26.110. 925 elettori, il 52,46 % degli aventi diritto, si recano alle urne. Il 61,29% degli elettori respinge le modifiche costituzionali approvate dal centrodestra.
Referendum costituzionale- 25 giugno 2007
Istituto Cattaneo: l’analisi del voto 25-26 giugno 2006 (vedi file pdf “Istituto-Cattaneo-Lanalisi-del-voto-nel-referendum-costituzionale-2006-luglio-2006”)
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 27 giugno 2006 [pp.1-2]
p.1- Titolo: Ha vinto la Costituzione. Una valanga di No (61,3%) dal Nord al Sud cancella lo scempio della Carta tentato dalla destra Il Sì passa in Lombardia e Veneto, ma non a Milano e Venezia. Sconfitto l’asse Berlusconi-Bossi Fassino: anche il Nord si fida di noi. Prodi: ora apriremo il dialogo. Vertice ad Arcore con la Lega
p.2- Vincenzo Vasile, Referendum, una valanga di No. Oltre 15 milioni di italiani hanno confermato la Costituzione vigente. Affluenza al 53,6%, record
2006-06-25
Afghanistan, nell’ambito dell’operazione ‘Mountain Thrust’, le forze Nato massacrano 65 persone fra l’Uruzgan e Kandahar, che si aggiungono alle 90 vittime delle ultime 2 settimane.
2006-06-27
Missione italiana in Afghanistan
A Roma, il Consiglio dei ministri approva all’unanimità il rifinanziamento della missione in Afghanistan. L’accordo prevede, per accontentare i partiti minori, che non saranno inviati i caccia Amx né sarà aumentato il contingente, come richiesto dalla Nato. Ma la spesa è quasi raddoppiata, aggiungendosi 12 miliardi di euro, ed è predisposto l’invio di una nave da guerra. È inoltre accresciuto il contingente militare in Kosovo che passa da 2500 a 3000 unità.
Il 4 agosto la Camera voterà definitivamente la legge 247/2006 sulla proroga della missione fino al 31 dicembre 2006.
2006-06-27
A Roma, il sottosegretario Gianni Vernetti, seguito da ‘Sinistra per Israele’, rilancia la campagna per l’inclusione dello stato ebraico nella Nato.
2006-06-28
Al Senato, il governo pone la fiducia sul decreto cosiddetto ‘mille proroghe’, oltre che sulla scomposizione dei ministeri; il rifiuto del presidente Franco Marini di mettere ai voti la pregiudiziale di costituzionalità provoca dure proteste dell’opposizione e una bagarre che dura ore. Il senatore Lucio Malan è espulso dall’aula dopo aver tirato un volume al presidente.
Dopo l’approvazione del Senato, il disegno di legge che converte il decreto-legge 173 del 12 maggio 2006, passerà in via definitiva alla Camera l’11 luglio. (legge 228 del 12 luglio 2006).
Decreto-legge 12 maggio 2006, n. 173
Legge 12 luglio 2006, n. 228
Lavori preparatori
XV Legislatura Senato della Repubblica sedute del 27 e del 28 giugno 2006
Seduta antimeridiana n. 9 - 27 giugno 2006 – sintesi della seduta
Discussione: (325) Conversione in legge del decreto-legge 12 maggio 2006, n. 173, recante proroga di termini per l’emanazione di atti di natura regolamentare
Seduta pomeridiana n. 10 - 27 giugno 2006 – sintesi della seduta
(325) Conversione in legge del decreto-legge 12 maggio 2006, n. 173, recante proroga di termini per l’emanazione di atti di natura regolamentare Discussione della questione di fiducia:
Seduta antimeridiana n. 11 - 28 giugno 2006 – sintesi della seduta
Seguito della discussione: (325) Conversione in legge del decreto-legge
12 maggio 2006, n. 173, recante proroga di termini per l’emanazione di atti di natura regolamentare
Seguito della discussione e approvazione della questione di fiducia Approvazione, con modificazioni, con il seguente titolo: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 maggio 2006, n. 173, recante proroga di termini per l’emanazione di atti di natura regolamentare. Ulteriori proroghe per l’esercizio di deleghe legislative e in materia di istruzione.
2006-06-28
In un’intervista a "Famiglia cristiana", il cardinale Alfonso Lopez Trujillo invoca la scomunica "per la donna, i medici, i ricercatori che eliminano gli embrioni" perché "distruggere l’embrione equivale all’aborto".
Altri articoli …
Pagina 4 di 27
Commenti e resoconti