XV Legislatura - II governo Prodi
XV Legislatura - 2006-2008
II Governo Prodi
17 maggio 2006-7 maggio 2008
2006-07-12
Il governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi, interviene all’Assemblea dell’Associazione Bancaria. Draghi considera condivisibile, anche se ancora migliorabile, l’impianto del piano di liberalizzazioni predisposto dal ministro Bersani. Le misure proposte possono concorrere alla crescita e alla stabilità economica. Critico, invece, sul sistema bancario, ancora troppo «immobile» per competere in Europa.
«l'Unità»
«l’Unità», 13 luglio 2006 [p.6]
Bianca Di Giovanni, Bankitalia promuove le liberalizzazioni. Il governatore: «Il piano Bersani è migliorabile ma è condivisibile. Servono crescita e stabilità»; I punti del governatore [scheda]; b.d.g., Draghi accusa i banchieri: «Siete immobili». L’era Fazio è finita da tempo, ma di aggregazioni per competere in Europa non se ne vedono
«Il Foglio»
«Il Foglio», 13 luglio 2006 [p.3]
All’assemblea dell’Associazione bancaria ha parlato anche il ministro Padoa-Schioppa in versione neoconsumerista. Draghi chiede meno inerzia, le banche pronunciano un sì di cortesia
2006-07-12
Il segretario dell’ONU, Kofi Annan, è in visita ufficiale in Italia. Nell’ incontro con il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e davanti alle commissioni Esteri di Camera e Senato, chiede che l’Italia confermi e accresca il suo impegno in Afghanistan.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 13 luglio 2006 [p.2]
Kandahar. Bomba al mercato: 2 morti, 8 feriti. Le autorità accusano i Talebani; Le missioni all’estero.
Costano un milione di euro all’anno. Nel decreto meno soldati, più aiuti; Toni Fontana, Annan: l’Italia resti in Afghanistan. La presenza della forza di pace fondamentale per proteggere gli operatori dell’ONU; La risoluzione ONU1386 autorizza la missione[scheda]; Il personaggio. Kofi Annan, Segretario a fine mandato
2006-07-12
Guerra Libano Israele: al confine fra Israele e Libano, per ottenere la liberazione dei prigionieri palestinesi, Hezbollah uccide 8 soldati israeliani e ne rapisce 2. Il governo israeliano inizia la guerra al Libano. L’esercito entra in territorio libanese.
Incursioni aeree, poi di terra, distruzioni indiscriminate di obiettivi civili, centinaia di morti, blocco delle strade per impedire la fuga, impiego di armi letali ridurranno il Libano meridionale e zone della capitale a un cumulo di macerie. Vittime stimate: morti 250 guerriglieri di Hezbollah (fonte Hezbollah), 1000-1200 civili (fonti giornalistiche AP, LA Times, ed enciclopedia Encarta); feriti oltre 4000. In Israele i razzi di Hezbollah hanno provocato 43 civili uccisi e circa 1500 feriti (fonti israeliane).
Gli Usa appoggiano l’alleato senza riserve. Nello stesso giorno dell’attacco Israele bombarda e distrugge l’emittente "Al Manar", per impedire la documentazione dell’aggressione; e non dimentica Gaza, dove sono assassinate 23 persone in 24 ore.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 13 luglio 2006 [p.1- p.12- p.25]
p.1- Titolo: Israele-Libano, lampi di guerra. Gli Hezbollah uccidono 8 soldati e ne sequestrano due. L’esercito israeliano varca i confini;
p.1-p.25- Siegmund Ginzberg, Medioriente. Indietro di vent’anni;
p.12- Umberto Di Giovannangeli, Gli Hezbollah uccidono 8 soldati israeliani e ne sequestrano due. «Li libereremo solo in cambio di detenuti palestinesi». Via libera di Olmert all’azione militare: l’esercito entra in territorio libanese; I combattimenti [mappa]; Precedenti sequestri e scambi di detenuti [scheda 1]; I conflitti arabo-israeliani [scheda 2]; u. d.g., Il portavoce israeliano: ci siamo ritirati dal Libano e Gaza, la risposta ricevuta è criminale. «Iran e Siria dietro la strategia del terrore» [intervista ad Avi Pazner]
«l’Unità», 18 luglio 2006 [pp.1-4-p.27]
p.1- Titolo: Libano, i morti sono già centinaia. L’ONU: subito una forza di pace;
p.1-p.27- Gianfranco Pasquino, Missioni militari. Se vince la non politica;
p.2- L’arsenale di Hezbollah. La milizia dispone di 5mila combattenti e di dodicimila fra razzi e missili; Umberto De Giovannageli, Razzi su Haifa e vicino all’ospedale di Safed. Israele sotto assedio. Il premier accusa Siria, Iran e Hezbollah: «C’è un asse del male»; Il conflitto in Medioriente [mappa]; Afula. Attaccata anche la valle di Armageddon; La Marina rimpatria 300 tra italiani e stranieri. «Sono stremati». La Farnesina consiglia alle Ong di lasciare il Libano: «Comunque non mandate nuovo personale»;
p.3- Beirut. Hezbollah: «Abbattuto aereo israeliano». Ma Gerusalemme smentisce; Francia. Manifestazioni a Parigi e altre città contro l’offensiva israeliana; Umberto De Giovannangeli, Raid in Libano e incursione da terra. Su Beirut ancora bombe. 200 morti in 7 giorni. Israele: «Offensiva almeno per un’altra settimana»; u. d.g., L’esperto egiziano di studi strategici: è stato un errore che Hezbollah pagherà perché dai libanesi sarà ritenuto corresponsabile delle devastazioni. «Nasrallah gioca d’azzardo, vuole contare come Siria e Iran» [intervista a Nabil Al Fattah];
p.4- Cena del G8. Gaffe di Bush a microfono aperto. «Hezbollah la smetta con questa merda»; Bruno Marolo, ONU: forza di pace. Sì dell’Italia. Al G8 la proposta dell’invio di truppe di interposizione. Prodi: noi siamo pronti; Toni Fontana, Ex comandante delle forze NATO per il sud Europa «Caschi blu necessari ma devono essere riconosciuti da tutti» [intervista a Fabio Mini]; Sergio Sergi, L’Europa pronta a far parte della missione internazionale Posizione comune con accenti diversi. Chirac definisce aberrante la riposta israeliana e invia Villepin a Beirut
«Il Foglio»
«Il Foglio», 13 luglio 2006 [p.1-p.3]
p.1- Titolo pagina: Il Grande Jihad contro Israele; Le opzioni militari. Tsahal entra in Libano e colpisce
anche a pochi chilometri da Beirut perché non ha alternative ai raid; Come fece Nasser. Olmert: “Atto di guerra”. Washington accusa la rete di Ahmadinejad che va dall’Iraq a Damasco; La strategia del terrore oltre la Palestina. È un’Intifada regionale in una guerra globale, scrive Daniele Bellasio. La regia è dell’Iran, con la Siria. Le truppe sono: Hamas e Hezbollah. L’obiettivo: impedire la seconda nascita dell’«entità sionista»; Gli stati falliti e la forza dei clan. Le dittature arabe cercano modi per sopravvivere e idee in grado di tenere uniti i loro popoli delusi. Prima c’erano il panarabismo e il nasserismo, ora ci sono Hamas e Teheran. Così emergono soltanto i leader di sette o milizie;
p.3- Editoriali: Con Israele, contro il Jihad/1. Il viceministro perde credibilità, l’opposizione avrebbe dovuto muoversi meglio. Il tremendo salto di qualità in Medio Oriente e la nostra politica estera; A Kabul, contro il Jihad / 2. L’Unione non può trattare l’Afghanistan come una bega nel cortile di casa; Il dossier nucleare di Teheran ritorna al Consiglio di sicurezza dell’ONU. Mullah impegnati nella «strategia del bazaar». L’Iran dissimula e a Damasco si stanziano milioni per Hamas
2006-07-12
A Roma, alla Camera, il governo reitera la fiducia sul decreto che scompone i ministeri; il decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181 era già stato approvato al Senato (vedi nota del 4 luglio).
Dopo il dibattito nel 12 e 13 luglio, la Camera approva il 17 luglio con 334 voti favorevoli e 251 contrari.
Decreto legge 18 maggio 2006, n.181
Legge 17 luglio 2006, n. 233
Lavori preparatori
2006-07-13
Casa delle Libertà: dibattito e tensioni.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 13 luglio 2006 [p.1]
CDL da restaurare. AN molla l’UDC e ritenta la via del partito unitario. Fini osa senza crederci. Casini proclama la fine della leadership berlusconiana. Il Cav. ha «il rigetto». La destra può diventare decisiva
Martedì prossimo l’esecutivo
2006-07-13
A New York, gli Usa pongono il veto a una mozione di condanna verso Israele per la guerra al Libano.
2006-07-14
Il segretario di Stato vaticano Angelo Sodano, intervenendo sulla crisi libanese, condanna "gli attentati terroristici degli uni e le rappresaglie militari degli altri…deplora l’attacco al Libano, nazione libera e sovrana". La posizione vaticana sarà ribadita da Benedetto XVI.
2006-07-15
Vertice G8: a San Pietroburgo (Russia) il vertice è dominato dalla tensione fra Russia ed Usa. Vladimir Putin afferma che la Russia "non parteciperà a sacre alleanze contro l’Iran" e non vuole "nel modo più assoluto il tipo di democrazia esportato in Iraq". In conseguenza il negoziato per l’ingresso russo nel Wto è rinviato. La discussione sulla crisi libanese produce una formula compromissoria, per i veti incrociati: rilascio dei militari israeliani, cessazione degli attacchi di Hamas e Hezbollah e delle operazioni militari di Israele.
2006-07-15
A Roma, il governo decide l’invio in Libano della nave da guerra Durand de la Penne e di due C-130 dell’aeronautica per evacuare gli italiani.
2006-07-15
Interrogato dai magistrati che indagano il sequestro di Abu Omar, il direttore del Sismi Nicolò Pollari afferma di avere avvertito le autorità politiche, tramite Gianni Letta, delle intenzioni americane circa i sequestri, poi oppone il segreto di Stato, lasciando intravedere accordi segreti intercorsi con il governo americano dopo l’attentato del 2001. Segue la smentita di Silvio Berlusconi. I magistrati milanesi non accettano l’opposizione del segreto che, ufficialmente, fu escluso dallo stesso Sismi come dal governo Berlusconi. (vedi nota del 5-6 luglio)
2006-07-15
In un’intervista al "Frankfurter Allegemeine", il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano afferma che "l’amicizia con gli Usa è stata sempre uno dei pilastri della politica estera italiana. Fin dagli anni Settanta il più grande partito di opposizione, il PCI, lo aveva riconosciuto. Trent’anni dopo vi sono ancora alcuni piccoli gruppi che mostrano ostilità verso gli Usa e la Nato…posizioni anacronistiche, prive di realismo e con scarso seguito"
2006-07-15
Il cardinale Angelo Scola, in un’intervista al "Corriere", auspica il superamento della scuola pubblica: "Lo Stato- afferma- smetta di gestire la scuola e si limiti a governarla".
2006-07-15
A Roma, si svolge il convegno degli oppositori della missione afghana. Protagonista ne è Gino Strada, intervenuto in videoconferenza, che attacca la sinistra, anche radicale, ed il variegato movimento pacifista per incoerenza: "Basta con i pacifisti – afferma- quel movimento è finito, dobbiamo dare vita ad un vero movimento contro la guerra".
2006-07-16
Margherita- Democrazia e Libertà (DL): Assemblea federale. In discussione la prospettiva del Partito democratico. Approvazione cauta del percorso verso il Partito democratico, ma con resistenze e forti dubbi sulla “fusione fredda”.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 18 luglio 2006 [p.8]
Maria Zegarelli, Letta: «Maggioranza, guardiamo anche ai moderati della CDL». Il sottosegretario indica una strada inedita. Poi si corregge. Partito democratico, Rutelli: il percorso è quello, ma con calma; Ninni Andriolo, Lo scenario. Quercia e Margherita, accelerazioni e dubbi sul Partito democratico. Le spine irrisolte del «come» farlo. Al lavoro contro lo spettro della «fusione fredda»
2006-07-17
DS: Consiglio nazionale. Odg.: L’Italia riparte. Organismi dirigenti
Al centro della discussione la costruzione del «Partito Democratico». Approvato il documento proposto dal segretario Fassino sul nuovo soggetto politico. Contrario Fabio Mussi, leader del correntone, che teme una deriva «moderata». Si astiene Gavino Angius. Approvata la nuova segreteria che passa da 18 a 15 membri.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 18 luglio 2006 [p.7]
Simone Collini, Il segretario ottiene il placet sul suo documento. «Non serve una conta referendaria, ma una discussione». «Il nuovo partito serve per affermare una politica progressista e riformista». «Partito democratico, ma senza fretta». Fassino al Consiglio nazionale della Quercia: «Il congresso si farà nel 2007. Ma non su una intenzione, bensì su un progetto realizzato con il contributo di tutti»; Segreteria. «Alla guida dei DS la generazione dell’Ulivo»; Eduardo Di Blasi, Mussi: «Non ci sto». D’Alema: «Sbagli» Il presidente Ds: è un’idea asfittica immaginare una deriva moderata del futuro partito; Scelte. L’astensione di Angius «La mia adesione non è scontata...»
2006-07-17
Roma: al Portico di Ottavia nel cuore del ghetto si svolge una manifestazione a favore di Israele. Vi partecipano fra gli altri Gianfranco Fini, Sandro Bondi, Francesco Rutelli, Piero Fassino, Antonio Polito, Gianni Vernetti, Marco Boato, Lorenzo Cesa, Marcello Pera.
Contemporaneamente nelle vicinanze si svolge una manifestazione a favore della pace in Medio oriente. Momenti di tensione fra le due iniziative.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 18 luglio 2006 [p.5]
Neofascisti. Forza Nuova tira passata di pomodori contro l’ambasciata di Israele; Il cardinale Martino.
«Bene Prodi e i leader del G8. Ora un piano d'azione giuridico e politico»; Natalia Lombardo, Ebrei nel corteo pacifista. Momenti di tensione. Migliaia alla fiaccolata. Scontro acceso tra chi grida, «Libano, Libano» e chi invece «Israele, Israele». Scoppia anche una bomba carta; Roberto Monteforte, Fassino al Ghetto: «Sì, Israele è in pericolo». Veglia bipartisan: anche Fini al Portico d’Ottavia, messaggio di Berlusconi. Fischi a Rutelli
2006-07-17
Prc: Direzione. Discussione sul rifinanziamento della missione in Afghanistan.
Discussione agitata con tre mozioni diverse. Il documento proposto dalla segreteria ha ricevuto 19 voti contro i 6 di quello stilato da Claudio Grassi (l’Ernesto) e Salvatore Cannavò (Sinistra Critica). Uno ne ha preso anche la terza mozione della minoranza Falce e Martello.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 18 luglio 2006 [p.6]
Wanda Marra, Giordano: «Chi vota no si mette contro il partito». Direzione di RC, atmosfera tesa. Turigliatto: la questione della guerra è iningoiabile. Grassi: «Anche nel ’98 il popolo di sinistra ci chiedeva di non fare cadere il governo. Lo abbiamo fatto cadere lo stesso»
2006-07-17
Camera dei deputati: Audizione sul DPEF del governatore della Banca d’Italia Mario Draghi
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 18 luglio 2006 [p.14]
Bianca di Giovanni, Draghi: tagli alle spese o più tasse. DPEF ok, ma inevitabile intervenire su pensioni e sanità. Armonizzare le imposte sulle rendite finanziarie; Come cambierà la pressione fiscale [tabella]; L’Istat: ci sono le basi per rafforzare la ripresa. Ma l’Italia resta il Paese a più alta diseguaglianza sociale. E i redditi sono sempre meno stabili
2006-07-17
Camera dei deputati - Discussione sul rifinanziamento delle missioni militari italiane.
Al termine il rifinanziamento delle missioni militari è approvato con 549 voti favorevoli contro 4, per la convergenza dei voti dell’opposizione. Il segretario del Prc, Franco Giordano, ha allineato i deputati del gruppo ponendo l’alternativa tra voto favorevole e rinuncia al mandato: si dimette il solo Paolo Cacciari.
XV Legislatura Camera dei deputati
Seduta n. 27 – 18 luglio 2006 – video della seduta
Disegno di legge: Disposizioni per la partecipazione italiana alle missioni internazionali (A.C. 1288) (Discussione)
Seduta n. 28 – 19 luglio 2006 – video della seduta
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 18 luglio 2006 [p.6]
Inizia il dibattito alla Camera, domani il voto. Sereni: sulle missioni verifica multilaterale; Wa. Ma. (Wanda Marra), «Il no sull’Afghanistan è pacifismo suicida». D’Alema: così ci ritiriamo dallo scenario internazionale. Prodi: una coalizione discute, ma il suo valore lo esprime sul voto; Wanda Marra, Giordano: «Chi vota no si mette contro il partito». Direzione di RC, atmosfera tesa. Turigliatto: la questione della guerra è iningoiabile.
2006-07-17
Camera dei deputati - è approvata la che modifica alcune denominazioni inizialmente stabilite per i ministeri: il «Ministero dell'Istruzione» riassume il nome di «Ministero della Pubblica Istruzione»; il «Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio» diviene «Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare»; il «Ministero delle politiche agricole e forestali» diviene «Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali».
2006-07-17
A Mahmoudiya (Iraq), l’attacco ad un mercato sciita provoca circa 60 morti e altrettanti feriti. Il 18 luglio, a Kufa, una autobomba esplode nel mercato di un quartiere a prevalenza sciita, prossimo alla celebre moschea, provocando 60 morti e oltre 130 feriti.
2006-07-18
Camera dei deputati: informativa del governo sulla situazione in Medio Oriente. Interviene il ministro degli Esteri D’Alema.
Seduta n. 27 – 18 luglio 2006 – video della seduta
Informativa urgente del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Medio Oriente: Massimo D’Alema, ministro degli Affari Esteri
2006-07-18
Nell’Uruzgan, presso il capoluogo Tarin Kot (Afghanistan), un violento scontro volge a favore dei Talebani. Questi ultimi hanno conquistato anche il controllo del distretto di Garmser, nell’Helmand, ed attaccato quello più a nord di Naway.
2006-07-18
Camera dei deputati: informativa del governo sulla situazione in Medio Oriente. Interviene il ministro degli Esteri D’Alema.
Seduta n. 27 – 18 luglio 2006 – video della seduta
Informativa urgente del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Medio Oriente: Massimo D’Alema, ministro degli Affari Esteri
2006-07-18
Le farmacie attuano una serrata nazionale contro il ‘pacchetto Bersani’.
2006-07-18
Angola: firmata a Brazzaville la pace fra il Governo dell’Angola e i separatisti del Fronte di Liberazione della Cabinda.
2006-07-19
Ue: la Commissione europea apre una procedura di infrazione contro l'Italia per contestazioni avanzate sulla legge 3 maggio 2004, n. 112 (“legge Gasparri”), in quanto lesiva della concorrenza.
2006-07-19
Il Senato approva, con 152 voti contro 150, la mozione d’indirizzo che autorizza la ricerca sulle cellule staminali adulte e vieta quelle che implicano la distruzione di embrioni.
2006-07-19
Legge Gasparri: il Garante per le comunicazioni Corrado Calabrò invita il Parlamento ad attutire il duopolio Rai- Mediaset, in seguito ai moniti del commissario europeo alla concorrenza.
2006-07-19
A Roma, la Giunta per le autorizzazioni a procedere respinge la richiesta della magistratura barese di procedere all’arresto dell’ex governatore della Puglia Raffaele Fitto; il quale, peraltro, aveva rinunciato all’immunità.
2006-07-19
A Milano, sono condannati a 4 anni, da scontare con gli arresti domiciliari, 18 dei 29 manifestanti accusati dei disordini dell’11 marzo; altri 9 sono assolti.
I militanti dei centri sociali antagonisti avevano manifestato contro un raduno di militanti di Fiamma Tricolore (estrema destra).
2006-07-19
La Corte di Cassazione stabilisce che anche la semplice ideazione di un attentato o l’adesione all’ideologia della Jihad configura il reato di associazione con finalità terroristiche.
2006-07-20
La commissione Giustizia della Camera approva il testo dell’indulto presentato da Enrico Buemi (Rosa nel pugno) che prevede lo sconto di 3 anni di pena, esclusi i reati di "mafia, terrorismo, usura, sequestro di persona, violenza sessuale, pedopornografia"; sono inclusi invece i reati contro la pubblica amministrazione. Protesta Antonio di Pietro.
2006-07-20
Guerra Israele-Libano; Israele dà il proprio consenso al piano di corridoio umanitario in Libano all’interno degli aiuti ai quali l’Italia ha dato la propria adesione.
2006-07-20
A Roma, è nominato commissario dell’Anas per il risanamento dei conti - in luogo di Vincenzo Pozzi, oggetto di un’inchiesta giudiziaria – Pietro Ciucci, amministratore delegato della società Ponte sullo stretto. Ciò benché esponenti della stessa maggioranza accusino Ciucci di avere presentato "un piano taroccato" per il ponte di Messina.
2006-07-20
A Milano, il procuratore capo Manlio Minale reitera al ministero, inutilmente, la richiesta di estradizione per gli agenti ed i funzionari della Cia accusati del sequestro di Abu Omar. (vedi nota del 4 maggio)
2006-07-21
Prodi dichiarazioni sulla politica estera del governo: riconosce i motivi di coscienza di alcuni senatori della maggioranza, ma chiede un sì; altrimenti il governo dovrà ricorrere alla fiducia.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 21 luglio 2006 [p. 7]
Ninni Andriolo, Prodi: o la fiducia o un appello ai «dissidenti». Il premier riconoscerebbe i motivi di coscienza ma chiederebbe un sì. D’Alema: legittima la fiducia
2006-07-21
Il Consiglio dei ministri autorizza l’ingresso in Italia di 350.000 extracomunitari, in aggiunta ai 170.000 autorizzati dal governo Berlusconi.
2006-07-21
La commissione Bilancio della Camera approva norme anti-evasione. L’opposizione accusa la maggioranza di volere uno "stato di polizia".
2006-07-21
A Roma, sono arrestati 4 cittadini algerini, Khaled As, Ali Touati, Farid e Nabil Gaad, accusati di far parte del ‘Gruppo salafita per la predicazione ed il combattimento’ e di voler raggiungere la resistenza in Iraq. Il ministro Amato dichiara: "Abbiamo sgominato una cellula eversiva".
2006-07-21
equestro Abu Omar
A Napoli, è rinvenuto sotto un cavalcavia il corpo di Adamo Bove, già dirigente della Digos e, poi, capo della sicurezza di Tim, che ha collaborato con le indagini sul sequestro di Abu Omar, ricercando i cellulari dei soggetti coinvolti, ed era oggetto di un’inchiesta interna della Telecom relativa al trafugamento di tabulati. L’inchiesta giudiziaria considera l’ipotesi di ‘istigazione al suicidio’, suffragata dal fatto che un furgoncino seguì Bove prima del lancio. L’inchiesta si coordina con quelle condotte a Torino, Milano e Roma su intercettazioni e traffici di tabulati, a loro volta intrecciate a quella sul sequestro di Abu Omar ed all’indagine sull’archivio del Sismi gestito da Pio Pompa.
2006-07-21
"L’Osservatore romano" attacca il testo approvato dalla maggioranza il 19 luglio, relativo alla ricerca sugli embrioni: "Sulla difesa della vita non ci possono essere compromessi".
2006-07-22
Truppe israeliane invadono massicciamente il Libano e occupano villaggi, mentre continuano i bombardamenti stragisti su strutture civili, strade, ponti, industrie, condotte dell’acqua, centrali elettriche e quartieri, compresi quelli cristiani di Beirut, che provocano un’ondata di profughi. Sono attaccati anche i convogli alimentari, e i soccorritori. Fra le armi impiegate, bombe a grappolo, munizioni al fosforo che bruciano e straziano i corpi.
2006-07-23
Di Pietro si sospende dall’attività di ministro per protestare contro l’indulto. Il 25 manifesterà a Roma. Al contrario Bertinotti la considera una priorità.
2006-07-24
A Roma, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, con la premessa che "i capi di Stato non possono ridursi a essere silenziosi e inerti spettatori", svolge un intervento a tutto campo sui temi politici, auspicando un maggiore attivismo in politica estera, particolarmente in Medio oriente, ed entrando anche nel merito delle intercettazioni telefoniche per auspicarne la regolamentazione e limiti alla pubblicazione.
2006-07-24
A Torino, Sergio Marchionne presenta al cda Fiat i risultati del 2006, che vedono un aumento del fatturato (+14,7%) e dei profitti (480 milioni), e l’accordo con il gruppo cinese Saic.
2006-07-24
Un rapporto di Human right watch – basato anche su testimonianze di militari statunitensi – denuncia il persistere della prassi delle torture sui detenuti iracheni, riferendosi in particolare ai centri di detenzione siti presso gli aeroporti di Baghdad e di Mosul e presso al Qaim. I soldati riferiscono che l’indicazione di sottoporre ad abusi alcuni prigionieri proviene dai superiori.
2006-07-24
Il segretario di Stato americano Condoleeza Rice, in visita in Medio oriente, rinnova l’appoggio incondizionato a Israele, cui non rivolge alcuna richiesta di ‘cessate il fuoco’, sponsorizza una forza internazionale, non di interposizione fra le parti ma incaricata di disarmare Hezbollah, e avverte che "la situazione al confine /col Libano/ non può tornare a ciò che era". Rice risponde all’emergenza umanitaria nella Striscia con un diktat ai palestinesi: "Cambino governo o saranno ignorati". Quivi, il 25, 2 bambini sono assassinati; l’indomani, la morte tocca ad altri 25 palestinesi, in maggioranza civili, e 90 sono gravemente feriti. Come in Libano, nei Territori i tank israeliani si accaniscono contro i civili in fuga.
2006-07-25
A Roma, la sentenza di appello sullo scandalo del calcio riduce fortemente le penalità e limita la retrocessione in B alla sola Juventus. Sulla "Repubblica" dell’indomani, Maurizio Crosetto la definisce "un colpo di spugna imbarazzante e sconfortante" che, a parte la Juventus, la più colpevole, "per gli altri è un indultino, o forse un inciucione".
2006-07-25
Camera e Senato – Approvazione del DPEF
Proteste del mondo universitario
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 27 luglio 2006 [p.12]
Nedo Canetti, Padoa -Schioppa: un DPEF per la crescita. Via libera del Parlamento. Impegno alla restituzione del fiscal drag e riduzione del precariato; Il quadro macro-economico [tabella]; Felicia Masocco, Pensioni, scontro sui coefficienti che determinano gli importi. I sindacati: nessun automatismo, non spetta al nucleo di valutazione dettare le decisioni in materia di previdenza
«l’Unità», 27 luglio 2006 [p.10]
Marzio Cencioni, Tutti i rettori si schierano compatti contro il governo che ha previsto tagli agli Enti di ricerca. «Inutilmente ho tentato di farlo capire al Consiglio dei Ministri...» queste le amare parole di Mussi. Tagli all’Università, Mussi minaccia dimissioni. Sulla «manovrina» che ha ridotto del 10% le spese degli Atenei, la protesta del ministro: «Ora stringeremo la cinghia, ma la Finanziaria 2007 deve ridarci tutto»; Massimiliano Amato, Rettore dell’Università Federico II e presidente della Conferenza dei Rettori (Crui). «Meno servizi, così pagano gli studenti» [intervista a Guido Trombetti]
Altri articoli …
Pagina 6 di 27
Commenti e resoconti