|
Comitato centrale 29 novembre 1972 |
|
|
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 II governo Andreotti - (Coalizione politica DC - PLI - PSDI) - 26 giugno 1972-7 luglio 1973 |
|
|
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè
|
|
|
«Avanti!», 29 novembre 1972 [p.1] p.1- Titolo pagina. Confermata l’ampiezza del successo socialista in percentuale, voti e seggi. Una chiara indicazione anticentrista nella avanzata elettorale del partito . L’ uniformità della ascesa del PSI sottolinea il valore del voto. Il calo della DC e dei liberali suona come una condanna della svolta centrista. L’arretramento del MSI è un successo dell’antifascismo. Una secca sconfitta della DC in val d’Aosta ; p.1-p.8- Un comunicato della sezione Enti locali della Direzione del partito. Incremento forte e generalizzato ; Una dichiarazione di De Martino. Confermata la giusta politica del partito. Mosca : “ Un voto contro il centrismo”. Le dichiarazioni dei compagni Lombardi, Bertoldi, Zagari, Achilli, Menchinelli, Lenoci, Di Vagno, Manca e Labor ; I commenti politici sulle elezioni amministrative. Unanime riconoscimento del successo socialista. Cauta dichiarazione di Forlani. I socialdemocratici tentano di negare il significato anticentrista del voto. Sottolineata la forza d’attrazione del PSI sull’elettorato socialproletario. Comunicato PCI ;
«Avanti!», 1 dicembre 1972 [p.3] La prima riunione del CC dopo il congresso di Genova. Eletta dal Comitato centrale la nuova Direzione del partito. Il ringraziamento del Comitato centrale agli elettori e ai militanti socialisti per il successo elettorale ; La Direzione del partito .
|
|
|
1973 |
|
|
Comitato centrale 13 febbraio 1973 |
|
|
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 II governo Andreotti - (Coalizione politica DC - PLI - PSDI) - 26 giugno 1972-7 luglio 1973 |
|
|
Nella relazione introduttiva il segretario De Martino chiede l’immediata caduta del governo di centro-destra e, di fronte al grave deterioramento della situazione politico-sociale , avanza la proposta di un governo di transizione formato dalla sola DC o da DC, PRI, PSDI, con I'appoggio esterno dei socialisti in cambio di un chiaro e deciso impegno antifascista. Il documento conclusivo è votato da tutte le componenti per la parte che chiede la fine del governo Andreotti – Malagodi , voto diversificato sulle prospettive politiche e il ruolo del partito rispetto ad un nuovo esecutivo. |
|
|
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè
|
|
|
«Avanti!», 14 febbraio 1973 [p.1-pp.8-10] p.1- Titolo pagina : La relazione di De Martino al Comitato centrale. Ci sono le condizioni per battere il centrismo e riaprire il dialogo per una politica di progresso. La politica centrista ha aggravato tutti i problemi economici e sociali del Paese ed ha favorito le tendenze autoritarie e fasciste. La linea del Congresso di Genova ha dato spazio alle forze che anche nella maggioranza sono favorevoli alla ripresa dell’incontro con i socialisti. Le gravi difficoltà economiche impongono l’immediata ripresa di una politica di programmazione che associ le organizzazioni sindacali alle scelte produttive. La solidarietà dei socialisti con il popolo vietnamita. Il partito deve mobilitare tutte le sue energie per affrontare le difficili prove alle quali le circostanze lo chiamano ; p.1-pp.8-10- La relazione del compagno De Martino al Comitato centrale del partito socialista [testo]
«Avanti!», 15 febbraio 1973 [p.1-pp.8-10] Gli interventi sulla relazione del segretario del partito. Approfondito confronto di posizioni nel dibattito del Comitato centrale. Hanno parlato i compagni Lepre, Zito, Lezzi, Cicchitto, Mancini, Nenni, Papucci, Labor, Querci, Giolitti, Di Vagno, Labriola, Decisioni del CC : i compagni Pertini e Jacometti cooptati nel Comitato centrale. Venturini è entrato a far parte della Direzione. Calorose manifestazioni del CC intorno al rappresentante del governo di Hanoi Xuan Thuy ; p.1-p. 9 – Nenni ; pp.1-p.8 - Mancini ; pp.8-10- Il dibattito al Comitato centrale [Interventi]
«Avanti!», 17 febbraio 1973 [p.1-p.3] Vasta eco ai risultati del Comitato centrale. Il PSI ha indicato soluzioni concrete per una politica di rinnovamento. I commenti nella DC. Per Galloni si tratta di dare avvio a una alternativa di linea politica. Giudizi contrastanti tra i socialdemocratici. Romita si rende conto dell’estrema instabilità e della difficoltà operativa in cui è ridotto il governo ; p.1-p.3 - Il documento approvato dal CC ; p.3- titolo pagina : Le dichiarazioni di voto e gli ordini del giorno approvati ; Baccalini ; Lagorio ; Balzamo ; Covatta ; Gatto [ dichiarazioni di voto] ; Documento sulla legge sulla casa, Solidarietà ai metalmeccanici .
«Avanti!», 18 febbraio 1973 [p.4] Le dichiarazioni di voto al Comitato centrale : Signorile [Sinistra] – Vittorelli [Riscossa].
«Avanti!», 20 febbraio 1973 [p.3] Il dibattito al Comitato centrale [intervento]
«l’Unità», 14 febbraio 1973 [p.2] La relazione del segretario politico al CC del PSI . De Martino chiede la caduta immediata del centro destra . Il grave deterioramento del clima politico. Proposto un governo di transizione formato o dalla sola DC o da DC, PRI, PSDI, con I'appoggio esterno dei socialisti in cambio di un chiaro impegno antifascista.
«l’Unità», 17 febbraio 1973 [p.2] Il documento approvato al CC socialista . Impegno unanime del PSI nella lotta al centrodestra . Tutte le component! del partito hanno votato la parte della mozione che chiede la caduta immediata di Andreotti. Le altre parti del documento approvate solo dalla maggioranza. Favorevoli commenti delle sinistre DC. Una nota di “Forze nuove” sul voto per i fitti agrari. Fanfani rivendica la paternità dell'idea del centro sinistra.
«l’Unità», 21 febbraio 1973 [p.2] II dibattito sui temi della svolta politica. II PSI per la crisi di governo prima del congresso DC . De Martino ribadisce in una intervista le posizioni espresse nel CC. II presidente del deputati socialisti Bertoldi: lotta all'involuzione moderala, per un governo organico di svolta a sinistra. Una nota della corrente manciniana.
«La Stampa», 13 febbraio 1973 [p.2] Lamberto Furno, Da oggi Comitato centrale. Il PSI sul “ dialogo” per il Centro Sinistra. De Martino vuole subito la crisi, è disponibile as appoggiare un governo tripartito DC-PSDI-PRI. La Malfa afferma : il dialogo può avvenire su un programma concreto che la DC ha il dovere di proporre.
«La Stampa», 14 febbraio 1973 [p.11] Giovanni Trovati, Al Comitato centrale del partito socialista. Una proposta di De Martino monocolore DC o tripartito. Il PSI appoggerebbe uno di questi tipi di governo ( il tripartito comprenderebbe DC, PSDI e PRI) “ senza altre contropartite che non siano quelle d’un impegno coerente di lotta antifascista e netta chiusura ai partiti di destra”. Non ci sarebbero “ vuoti di potere”.
«La Stampa», 15 febbraio 1973 [p.2]
Lamberto Furno, Le relazioni al Comitato centrale del PSI. Nenni e Mancini hanno chiesto di far cadere subito Andreotti. Concordano con De Martino : in attesa d’un nuovo Centro Sinistra, monocolore DC o tripartito DC.PSI.PSDI ( appoggiato dai socialisti). Nenni ha criticato il recente Consiglio nazionale della DC e Forlani, che ha rinviato problemi “ sui quali siamo già terribilmente in ritardo”. Elogi di Mancini a Moro. Giolitti : “ Se la DC indugia, si prende una grande responsabilità”, perché ogni indugio è un incoraggiamento alla violenza fascista”. I giudizi di PRI, DC e PSDI
«La Stampa», 16 febbraio 1973 [p.2]
Lamberto Furno, All’unanimità dal Comitato centrale del PSI. Votata la proposta De Martino “ far cadere subito Andreotti”. Dovrebbe essere formato un monocolore DC o un governo DC.PSDI.PRI, appoggiato dai socialisti. Sulle altre parti della relazione di De Martino, Mancini, Lombardi e Bertoldi hanno votato contro, con “ diverse motivazioni”.
«La Stampa», 17 febbraio 1973 [p.2]
Eugenio Scalfari, La lettera del sabato. Che vuole il PSI ? ( un’opinione) .
|
|
|
Comitato centrale 4-5 luglio 1973 |
|
|
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 II governo Andreotti - (Coalizione politica DC - PLI - PSDI) - 26 giugno 1972-7 luglio 1973 |
|
|
De Martino , sulla base delle trattative svolte dalla delegazione socialista con il presidente incaricato Aldo Moro e del programma concordato , propone la partecipare del partito al nuovo governo, quadripartito composto da DC- PSI- PSDI e PRI. Votano a favore della proposta : demartiniani , nenniani e il gruppo Bertoldi-Manca ( 85 voti) . La sinistra di Lombardi vota per un tripartito, DC- PSDI-PRI con l’appoggio esterno socialista ( 19 voti) . Mancini e il suo gruppo si astiene (26 voti).
|
|
|
«Avanti!» Quotidiano del Partito socialista Sez. Italiana dell’Internazionale Socialista Direttore Gaetano Arfè |
|
|
«Avanti!», 4 luglio 1973 [p.1]
Per l’esame della situazione politica. Oggi il Comitato centrale del partito socialista. Il segretario del PSI compagno De Martino riferirà sulle trattative svolte dalla delegazione socialista con il presidente incaricato. La direzione socialdemocratica ha approvato un documento per la ricostruzione di un governo organico di centro sinistra .
«Avanti!», 5 luglio 1973 [p.1 -8]
La relazione di De Martino al Comitato centrale. La partecipazione del PSI al governo per la difesa della democrazia e le riforme. Il segretario del partito ha illustrato gli accordi politici e programmatici per la ricostruzione del centro sinistra : lotta al fascismo, azione contro il carovita e l’inflazione, intervento per il Mezzogiorno, riforme. Solo una diretta assunzione di responsabilità può garantire la solidità e la stabilità della svolta politica [sintesi della relazione]
«Avanti!», 6 luglio 1973 [pp.1-3]
pp.1-2- Le conclusioni di De Martino al CC. Il programma concordato consente un impegno unitario del partito. Per l’azione di governo i comportamenti saranno determinanti non meno dei punti programmatici ; I documenti votati : Sinistra. Documento Bertoldi. Dichiarazione di voto di Caldoro ; p.2- Le designazioni dei senatori socialisti ; pp.1-3 - Il dibattito al comitato centrale [interventi ].
«l’Unità», 4 luglio 1973 [p.1-p.12]
c.f. ( Candiano Falaschi ) , Si riunisce il Comitato centrale socialista. Oggi il PSI decide l’ atteggiamento sul nuovo governo. Gli orientamenti delle correnti . Subito dopo previste riunioni di PSDI, PRI e DC. Le indiscrezioni sulle assegnazioni dei ministeri.
«l’Unità», 5 luglio 1973 [p.1-p.14]
c.f. ( Candiano Falaschi) , La discussione al Comitato centrale socialista. Verso il governo a 4. Posizioni differenziate nel PSI per l’ingresso nel ministero. La proposta avanzata da De Martino. Votazione finale sulla base di tre ordini del giorno. Lombardi presenta un proprio documento, Mancini si astiene. SI delinea la composizione del nuovo gabinetto. Forlani resta fuori del governo.
«La Stampa», 3 luglio 1973 [p.1-p.3]
p.1 - Titolo : Deve dire se entrerà al governo. La parola al PSI. Una decisione verrà presa domani dal Comitato centrale socialista. De Martino favorevole ; resistenze dei lombardiani e dei manciniani. I quattro partiti hanno discusso sulla ripartizione dei ministeri ( difficoltà soprattutto per quelli finanziari ) ; Editoriale, Carlo Casalegno , I socialisti necessari ; pp.1-2- Giovanni Trovati, “ Questione di principio” .
«Stampa Sera», 4 luglio 1973 [p.1]
Luca Giurato, PSI stasera la conferma del Comitato centrale?. PSI : sì ufficioso. Deciso stamane in una riunione fra De Martino e i capi-corrente.
«La Stampa», 5 luglio 1973 [pp.1-2]
p.1- Titolo : Le decisioni al Comitato centrale del partito. Il PSI va al governo. Si sono pronunciate per la partecipazione diretta le correnti di De Martino, di Bertoldi, degli autonomisti, degli ex social proletari. Contrari i lombardi ani e i 4 del “MPL” di Labor. Si sono astenuti i manciniani. L’ostacolo maggiore : l’impossibilità di dare a Mancini il dicastero delle Finanze. Nenni : “Non facciamo scherzi non fermiamoci a metà”. Moro accetterebbe il ministero degli Esteri ; Editoriale, Carlo Casalegno, E ora lealtà ; Luca Giurato , Il Comitato che vale un Congresso. Tra i leader socialisti nella riunione decisiva. pp.1-2- Giovanni Trovati ; Con il 68 per cento ;
«La Stampa», 8 luglio 1973 [pp.1-2]
Giovanni Trovati, Clamorosa polemica Mancini - De Martino .
|
|
|
Comitato centrale 29 -31 ottobre 1973 |
|
|
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 II governo Andreotti - (Coalizione politica DC - PLI - PSDI) - 26 giugno 1972-7 luglio 1973 |
|
| Votano contro il documento della maggioranza la «Sinistra» , dichiarazione di Signorile, e «Presenza socialista», dichiarazione di Landolfi [«Avanti!», 2 novembre 1973 p.3 ] | |
|
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè |
|
|
«Avanti!», 30 ottobre 1973 [pp.1 -4]
p.1- Titolo pagina : Aperti dalla relazione del compagno De Martino i lavori del Comitato centrale. Nel massimo sviluppo democratico del paese la premessa per il passaggio al socialismo. La fraterna solidarietà dei socialisti verso i democratici cileni. Una pace giusta per il Medio Oriente. Le prospettive economiche dopo il blocco dei prezzi. Impegno prioritario per il Mezzogiorno , Agricoltura, casa, riforma sanitaria e universitaria obiettivi di fondo dell’azione socialista. L’importanza del piano petrolifero. La riforma della radio televisione. La questione del referendum. I rapporti del PSI con le altre forze politiche. La diversa opposizione dei comunisti. L’iniziativa politica per l’affermazione dei valori del socialismo. La situazione interna. Oggi iniziano gli interventi nel dibattito che si concluderà domani ; Nenni presidente del partito , pp.1-4- La relazione del compagno De Martino al Comitato centrale [testo]
«Avanti!», 31 ottobre 1973 [pp. 1-4 ]
p.1- Titolo pagina : Iniziata la discussione sulla relazione del segretario del partito. Serrato dibattito al Comitato Centrale sulle prospettive dell’azione socialista. Nella giornata di ieri hanno preso la parola i compagni Lepre, Tocco, Seppia, Giolitti, Fortuna, Cicchitto, Mancini, Labriola, Buccico, Ladage, Querci , Lombardi, Palleschi , Zuccalà , Manca. Oggi la conclusione e la replica di De Martino ; Hortensia Allende tra i compagni al CC il saluto di Nenni ; p.1- p. 3- Mancini ; Lombardi [interventi di ]; pp. 1-4- Gli interventi nel dibattito al Comitato centrale del partito.
«Avanti!», 1 novembre 1973 [pp.1 -4]
p.1- Titolo pagina : Dopo un’ampia discussione sulla relazione del segretario del partito. Si è concluso al Comitato centrale del PSI il dibattito sulla situazione politica . Ieri hanno parlato i compagni Moretti, Jacometti , Vertemati, Coen, Scarrone, Labor, Di Vagno , Craxi, Codignola, Mosca , Bertoldi, Mariani, Cavallini, Villetti, Achilli, Formica e Giannotta ; pp.1-2- Mosca , Craxi , Bertoldi [interventi di ] ; pp.1-4- Gli interventi nel dibattito al Comitato centrale del partito.
«Avanti!», 2 novembre 1973 [pp. 1-3-p.8 ]
p.1-p.8- Vivo interesse sulla stampa e nei partiti per le proposte del PSI . Le conclusioni del Comitato centrale al centro dei commenti politici. Sottolineata l’importanza e l’ampiezza del dibattito sui temi dell’azione di governo e sulle prospettive dell’iniziativa socialista. Un discorso del presidente del Consiglio ; p.2- Gli ultimi interventi nel dibattito ; Gli ordini del giorno approvati; p.3- Titolo pagina : Le conclusioni del Comitato centrale ; La replica di De Martino ; Il documento approvato ; Le dichiarazioni di voto – Signorile – Tempestini - Landolfi .
«Avanti!», 3 novembre 1973 [p. 3] Il dibattito al Comitato centrale [ interventi ]
«Avanti!», 4 novembre 1973 [pp. 1-2- p. 11 ]
pp.1-2 Editoriale , Gaetano Arfè, Dopo il comitato centrale . La parte che ci compete ; p.11- Il dibattito al Comitato centrale [ interventi].
|
|
|
1974 |
|
|
Comitato centrale 5 aprile 1974 |
|
|
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 V governo Rumor - (Coalizione politica DC - PSI- PSDI) - 14 marzo 1974-23 novembre 1974 |
|
|
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè |
|
|
«Avanti!», 6 aprile 1974 [pp. 1-3]
La relazione del compagno Francesco De Martino al Comitato centrale. Il PSI mobilitato per una grande battaglia di libertà. Responsabilità della DC nella scelta del referendum. Una combattiva e autonoma presenza del PSI per vanificare i richiami al 18 aprile. Le ragioni ideali e morali della nostra lotta. L’importante funzione dei gruppi cattolici che si battono per una vera libertà di coscienza. L’inquinamento fascista nello schieramento antidivorzista. I rapporti fra laici e cattolici, fra Stato e Chiesa avranno sviluppi positivi solamente dalla vittoria liberale e democratica dei “ no” ( Testo della relazione ) ; i lavori del CC. Approvata all’unanimità la relazione del segretario del partito. L’introduzione di Nenni e il dibattito. Interventi di Lombardi, Craxi, Lenoci, Villetti
«Avanti!», 7 aprile 1974 [p. 10 ]
L'impegno democratico del PSI per il referendum. La seconda giornata dei lavori del Comitato centrale. Le relazioni dei compagni Manca e Cicchitto |
|
|
Comitato centrale 6 giugno 1974 |
|
|
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 V governo Rumor - (Coalizione politica DC - PSI- PSDI) - 14 marzo 1974-23 novembre 1974 |
|
|
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè |
|
|
«Avanti!», 7 giugno 1974 [pp. 1- 3 – p. 5]
La relazione di De Martino al Comitato centrale. Ci sono le forze per superare la crisi economica e battere l'eversione fascista. La grande vittoria del 12 maggio ha confermato la volontà di progresso del Paese. Il voto determina un modo nuovo nei rapporti tra il PSI e la DC. Salvaguardare l’attività produttiva e il potere d’acquisto dei lavoratori. Rigorosa difesa dello Stato democratico: colpire i responsabili e i mandanti del terrorismo fascista. I problemi del partito ( testo della relazione ); Nenni; Lombardi; Il dibattito al comitato centrale
«Avanti!», 8 giugno 1974 [pp.1-4]
Dopo un ampio dibattito chiuso nel tardo pomeriggio di ieri Conclusi i lavori del CC con la replica di De Martino. Terminato l’intervento del segretario del Partito a sera inoltrata , si è passati alla votazione del documento- I discorsi di Mosca, Mariotti, Zagari, Lauricella, Guadalupi, Vittorelli, Labor , De Pascalis, Palleschi, Balzamo , Villetti, Labriola, Manca, Cicchitto, Giannotta e degli altri compagni che hanno portato un contributo alla discussione sull’attuale momento politico ; il dibattito al Comitato Centrale
«Avanti!», 9 giugno 1974 [pp.1-2-pp.4-6 ]
La replica di De Martino; Il documento approvato; Il documento della sinistra; Gli ordini del giorno approvati; Il dibattito al comitato centrale |
|
|
Comitato centrale 11 dicembre 1974 |
|
|
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 IV governo Moro - (Coalizione politica DC - PRI) - 23 novembre 1974-12 febbraio 1976 |
|
|
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè |
|
|
«Avanti!», 11 dicembre 1974 [pp.1-2]
Il ruolo del PSI nell'attuale situazione politica. Oggi la relazione di De Martino. Riunione interministeriale in vista dell’incontro governo. sindacati
«Avanti!», 12 dicembre 1974 [pp.1-2]
La relazione del segretario del partito compagno De Martino al Comitato centrale. Il PSI determinante per lo sviluppo democratico del paese. Il segretario del partito ha sottolineato il carattere politico dei successi elettorali del PSI. Le responsabilità socialdemocratiche nella crisi di governo e le ambiguità della DC. L’appoggio al governo Moro deriva da una scelta autonoma dei socialisti rispetto ad alleanze prefissate. Il necessario incontro e collaborazione con i democristiani richiedono nuovi rapporti tra i due partiti e un indirizzo diverso nelle scelte sui problemi economici e sociali ( resoconto della relazione )
LA RELAZIONE DEL COMPAGNO DE MARTINO ( testo integrale)
«Avanti!», 13 dicembre 1974 [pp.1-3]
Le retrospettive dell'azione del PSI nel dibattito al CC; Gli interventi di Nenni, Lobardi, Mancini; Il dibattito al Comitato Centrale
«Avanti!», 18 dicembre 1974 [p.1-p.7]
«Avanti!», 20-21-24 dicembre 1974
Il dibattito al Comitato Centrale
|
|
|
1975 |
|
|
Conferenza nazionale d’organizzazione , Firenze 6-10 febbraio 1975
|
|
|
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 IV governo Moro - (Coalizione politica DC - PRI) - 23 novembre 1974-12 febbraio 1976 |
|
|
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè |
|
|
1.210 delegati eletti in 111 conferenze provinciali e regionali o designati dalla Direzione del PSI tra le rappresentanze socialiste nelle organizzazioni di massa e tra i tecnici e gli intellettuali socialisti. Relaziona Rino Formica.
«Avanti!», 7 febbraio 1975 [p. 1 - pp.8-11] manca p.2
p.1- Titolo pagina : Aperta ieri a Firenze la Conferenza di organizzazione. Per un partito al passo con la società che si rinnova. Un’ampia relazione del compagno Formica sull’adeguamento delle strutture del PSI agli obiettivi di politica socialista. Un telegramma di Nenni. Rinnovata solidarietà a Spadaccia. Delegazioni dei partiti democratici e dei sindacati ;
pp.1-2- Il compagno De Martino a “ Tribuna politica”. Il PSI esige risposte chiare alle ansie di progresso del Paese ; pp.8-11- La relazione del compagno Formica al Convegno nazionale d’organizzazione [ testo].
«Avanti!», 8 febbraio 1975 [pp.1-2- pp.8-10]
pp.1-2- Ampio dibattito alla Conferenza nazionale d’organizzazione a Firenze. Stretto legame del PSI con le nuove esigenze di democrazia. Gli interventi ieri- Riunite nove commissioni di lavoro : i risultati ai quali perverranno saranno discussi oggi ; pp. 8-10 - Il dibattito alla Conferenza nazionale d’organizzazione [interventi ].
«Avanti!», 9 febbraio 1975 [pp.1-4]
p.1- Titolo pagina : La terza giornata dei lavori alla Conferenza nazionale d’organizzazione. Il partito e le istituzioni al centro del dibattito. Ampia discussione sugli strumenti e sulle prospettive dell’azione socialista per il rinnovamento dello Stato e lo sviluppo della democrazia. Oggi le conclusioni del segretario on. De Martino ; pp.1-2- L’intervento di Lombardi ; L’ intervento di Mancini ; pp.2-4 - Il dibattito alla Conferenza d’organizzazione del PSI [interventi];
p.3- Un nuovo rapporto partiti sindacati. Tavola rotonda a Firenze con la partecipazione di Boni, Rufino, Bartocci, Giugni, Turone. Le conclusioni di Mosca e un intervento di Pannella. L’esigenza che non vi siano rapporti né subalterni né concorrenziali nel rispetto delle reciproche autonomie. Il ritardo delle forze politiche rispetto al rinnovamento dei sindacati. Non farne uno strumento per disegni politici .
«Avanti!», 11 febbraio 1975 [pp.1-pp.8-10]
p.1- Titolo pagina : Si è conclusa a Firenze la Conferenza d’organizzazione. Un partito sempre più capace di interpretare e guidare il rinnovamento del paese ; p.1-pp.9- 10- La replica di De Martino al termine del dibattito ; p.1-p.10 - Craxi ; Mosca ; [ interventi di] ; L’intervento di un compagno cileno ; pp.8-9- Il dibattito alla Conferenza nazionale d’organizzazione [interventi ]
«Avanti!», 13 febbraio 1975 [p.8] Il dibattito alla Conferenza nazionale d’organizzazione [interventi] .
«Avanti!», 12 febbraio 1975 [pp.8-10] I documenti conclusivi delle Commissioni.
«l’Unità», 7 febbraio 1975 [p.2]
Candiano Falaschi , Al palazzo dei congressi di Firenze. Aperta la Conferenza nazionale di organizzazione del PSI. La riflessione sui contatti con la società. La critica al regime delle correnti . Il saluto del compagno Tassinari, presidente della Provincia. Presente una delegazione PCI.
«l’Unità», 8 febbraio 1975 [p.2]
c.f. ( Candiano Falaschi) , A Firenze. Il PSI discute su struttura e metodi della sua vita interna. «l’Unità», 9 febbraio 1975 [p.2]
Candiano Falaschi , Proseguono i lavori della Conferenza nazionale di organizzazione. Il confronto politicofra le correnti del PSI. Superate in parte la rigidità e le confrapposizioni che si erano verificate nel congresso del 72. Rilievi critici di Mancini ai “massimi vertici dello Stato”. L'intervento di Lombardi. Oggi parlerà De Martino a conclusione dei lavori.
«l’Unità», 10 febbraio 1975 [p.2]
Candiano Falaschi, Conclusa la Conferenza d'organizzazione di Firenze. De Martino ribadisce la posizione del PSI. Confermato l'appoggio al governo. Cenni critici alle conclusioni del CN democristiano. Il problema del rapporto con il PCI . L'intervento dì Craxi.
«La Stampa», 8 febbraio 1975 [p.19]
Francesco Santini, Si trova in carcere da 26 giorni. Al Convegno socialista applausi per Spadaccia. Discussi a Firenze i problemi organizzativi del partito.
«La Stampa», 9 febbraio 1975 [p.19]
Francesco Santini , Firenze : alla Conferenza dei socialisti. Mancini accusa il Quirinale. Riferendosi alle intercettazioni, ha parlato di “ strane complicità”. “ Le greche e gli ermellini hanno troppi contatti con i vertici dello Stato”.
«La Stampa», 10 febbraio 1975 [p.2]
Francesco Santini, Alla Conferenza di Firenze De Martino polemico con Fanfani. Il PSI non ritornerà al governo.
«La Stampa», 12 febbraio 1975 [p.15]
Luca Giurato , Dopo la Conferenza del partito socialista a Firenze. Toni polemici tra la DC e il PSI ( ma la collaborazione continua).
|
|
|
Comitato centrale 8 -10 aprile 1975 |
|
|
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 IV governo Moro - (Coalizione politica DC - PRI) - 23 novembre 1974-12 febbraio 1976 |
|
|
La relazione di De Martino che prospetta un possibile ritorno del PSI al governo è approvata dalla corrente di maggioranza e dagli autonomisti di Nenni. Si astengono manciniani e lombardiani .
|
|
|
«Avanti!» Quotidiano del Partito socialista Sez. Italiana dell’Internazionale Socialista Direttore Gaetano Arfè |
|
|
«Avanti!», 8 aprile 1975 [p.1-p.8]
Oggi si riunisce il CC del partito. I lavori saranno aperti da una relazione di DE Martino. Dura replica di Cerofolini ad una inutile provocazione del quotidiano DC .
«Avanti!», 9 aprile 1975 [p. 1 -pp.6-8]
p.1- Titolo pagina : La relazione del segretario del partito, compagno De Martino, al Comitato centrale. Più forza al PSI per realizzare un grande rinnovamento democratico nel paese. I socialisti dicono “ no” al vecchio modo di gestire lo Stato, ma sono pronti a sostenere una linea rivolta a mutare profondamente l’esercizio del potere e gli orientamenti sostanziali della politica italiana. Il giudizio sul Congresso del PCI. La questione della Giunte. Ciò che è necessario fare per uscire dalla crisi economica p.1- pp.6-8 – La relazione di De Martino [ testo ].
«Avanti !», 10 aprile 1975 [p.1- pp.8-9]
p.1- Titolo pagina : Il rinnovamento democratico al centro del dibattito del CC. I primi interventi : Lombardi, Mosca, Landolfi, Menchinelli, Papucci, De Michelis, Di Vagno, Bertoldi, V. Gatto, Ripa di Meana, Cerofolini, Mariotti, Querci, Neri, Manca e Zuccalà. Il dibattito politico si concluderà oggi con la replica di De Martino. Inizierà quindi la discussione sui problemi organizzativi ; p.1-p.8 - Lombardi [intervento di ] ; p.1-p.9 – Mosca ; Landolfi; [interventi di ] pp.8-9 - Gli interventi nel dibattito. Firenze 6-10 febbraio 1975 «Avanti !», 12 aprile 1975 [p.1-pp.8-9] p.1- Le conclusioni del CC ; pp.8-9 - Gli interventi nel dibattito al Comitato centrale ; p.9- I documenti approvati.
«Avanti !», 13 aprile 1975 [p.10] Il dibattito al CC [interventi]
«l’Unità», 9 aprile 1975 [p.1-p.11] illeggibile
Candiano Falaschi, Aperti i lavori del CC. Il PSI discutela piattaformaper le elezioni. De Martino conferma la linea socialista della ricerca di un “rapporto nuovo” con la DC. I rapporti con il PCI e il giudizio sul XIV Congresso.
«l’Unità», 10 aprile 1975 [p.2]
Candiano Falaschi, I lavori del Comitato centrale sulla relazione De Martino. Dibattito nel PSI sulla linea politica. Interventi di Bertoldi, Lombardi, Mosca, Manca, Mariotti e del nuovo sindaco di Genova. Differenziazioni sui problemi del rapporto con la DC.
«l’Unità», 11 aprile 1975 [p.2]
c.f. ( Candiano Falaschi) ,Conclusa la discussione politica. Approvata dal CC socialistala piattaforma di De Martino Hanno votato a favore la corrente di maggioranza e quella nenniana. Astenuti manciniani e lombardiani. Prosegue la polemica sulla Giunta di Genova.
«La Stampa», 5 aprile 1975 [p.3]
Andrea Barbato , Una breve inchiesta tra i dirigenti del PSI. I socialisti nella tenaglia. Il giudizio sul compromesso storico e sui rapporti futuri con il PCI è solo in parte concorde. Si va dal sollievo per il rinvio della proposta dell’on. Berlinguer, alla rivendicazione di una primogenitura socialista nel dialogo fra i partiti popolari.
«La Stampa», 8 aprile 1975 [p.3]
Andrea Barbato, Una breve inchiesta tra i dirigenti del PSI. La “questione socialista”. Insoddisfatti del centro-sinistra ma preoccupati della stabilità, cercano, soprattutto nell’esito elettorale, l’ispirazione per una politica più propria ed incisiva. Valutazioni diverse sulla DC, sul PCI e sull’esemplarità degli avvenimenti portoghesi.
«La Stampa», 9 aprile 1975 [p.2]
Luca Giurato, Riunito a Roma il Comitato centrale socialista. De Martino non ha escluso che il PSI ritorni al governo. Condizione è che la Democrazia cristiana, dopo le elezioni regionali di giugno, cambi il modo di esercitare il potere. Dure risposte a Berlinguer e ( meno) a Fanfani.
«La Stampa», 10 aprile 1975 [p.2]
Luca Giurato, Un animato dibattito al Comitato centrale. Nel PSI parecchi dubbi sul ritorno al governo. La linea di De Martino può contare su una larga maggioranza, anche se numerosi oratori hanno espresso perplessità sull’ingresso del PSI in un centro-sinistra.
«La Stampa», 11 aprile 1975 [p.2]
Luca Giurato, Concluso il Comitato centrale. Il PSI pensa al governo ( però non ha fretta). “ Non siamo in ansiosa attesa di tornare al governo subito dopo il 15 giugno” ha detto De Martino . “Inattuale possibilità d’una alternativa di sinistra”. Astenuti, manciniani e sinistre.
|
|
|
Elezioni regionali 15 giugno 1975 |
|
|
1976 |
|
|
XL Congresso ▶ |
|