XIV Legislatura - II governo Berlusconi
XIV Legislatura - 2001-2006
II Governo Berlusconi
10 giugno 2001-23 aprile 2005
2004-11-24
La Camera approva, con 316 voti favorevoli e 225 contrari, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge AC 1798-B Delega al Governo per il riordino, il coordinamento e l'integrazione della legislazione in materia ambientale.
2004-11-24
Provvedimenti di grazia di Ciampi nei confronti di tre detenuti; in sospeso quello verso Ovidio Bompressi (omicidio Calabresi) per divergenze con il ministro della giustizia Castelli.
2004-11-24
Iraq – presa Falluja
2004-11-25
Il Governo riduce le tasse varando una riforma fiscale che modifica gli scaglioni delle diverse aliquote. Una famiglia monoreddito con moglie e due figli non pagherà imposte fino a 14.000 euro, prima erano 12.830.
2004-11-25
Si tiene all’Aia, nei Paesi Bassi, un vertice UE-Russia.
2004-11-28
Romania - vince la coalizione di centro sinistra. Adrian Nastase (43,7%) e Traian Basescu (34,7%) andranno al ballottaggio (12 dicembre), da cui a sorpresa esce vincitore Basescu con il 51% dei voti.
2004-11-29
Chiesti 11 anni per il senatore Dell’Utri accusato di associazione mafiosa. L’11 dicembre dopo 13 giorni di Camera di Consiglio, Dell’Utri è condannato a 9 anni di reclusione.
2004-11-30
Alla Camera viene presentata la legge per la riforma dell’ordinamento giudiziario. Approvata il 1 dicembre in via definitiva, viene inviata al Presidente della Repubblica per la promulgazione.
Il 16 dicembre 2004 il Presidente della repubblica Carlo Azeglio Ciampi, avvalendosi delle prerogative riservategli dalla Costituzione, non firma la legge e la rinvia alle Camere a causa di alcuni profili di incostituzionalità (come, ad esempio, l'introduzione di una politica giudiziaria guidata dal ministro, come previsto nel programma del 2001: provvedimento ritenuto da Ciampi lesivo dell'indipendenza e dell'autonomia della magistratura).
La legge verrà nuovamente e definitivamente approvata dal Parlamento, con le opportune modifiche, il 20 luglio 2005, e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 29 luglio 2005.
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n.46, 9 dicembre 2004 [pp.1-2]
Marcello Tocco, Giustizia. Approvata la “riforma”. La magistratura è “sistemata”
2004-11-30
CGIL, CISL, Uil: sciopero generale contro la Finanziaria. Una grande partecipazione. Secondo i sindacati l’adesione è dell’80% arrivando in alcune realtà al 90%. Successo delle varie manifestazioni 100mila a Milano, imponente il corteo cittadino, 60 mila a Torino, 50 mila a Bologna, 40mila a Roma e Venezia, 30 mila a Firenze, 25 mila a Palermo. Nell’intero Paese 70 manifestazioni.
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n.46, 9 dicembre 2004 [pp.1-2]
Sciopero generale. L’altra Italia in piazza contro la Finanziaria
«Rassegna sindacale», n.45, 2 dicembre 2004 [p.12]
Cecilia Bertoni, Camera. la legge Finanziaria per il 2005. Bocciata senza appello. L’opposizione, in segno di protesta, ha ritirato tutti gli emendamenti per rinviare la battaglia al Senato; A. G. (Antonio Giacché), Finanziaria 2005. Ammortizzatori sociali. Niente proroghe per gli esclusi dalla 223
2004-12-01
A Roma, Silvio Berlusconi convoca i giovani di Forza Italia in occasione dell’assemblea del gruppo, a Montecitorio. Mille giovani retribuiti, coordinati da Marcello dell’Utri, sono chiamati a fare una campagna elettorale su un modello manageriale di marketing. Il coordinatore dei giovani azzurri, Simone Baldelli, dichiara: Se il presidente ci chiama noi diciamo ‘obbedisco’, ci consideriamo una costola del presidente e siamo a sua disposizione".
2004-12-01
A Pomigliano (Napoli), un picchetto operaio che presidiava i cancelli dell’Alfa durante la notte è aggredito da carabinieri e poliziotti, che si sono presentati con il pretesto di dover attingere acqua per un’emergenza, con una carica violenta e percosse.
2004-12-02
Marco Follini (UDC) è nominato vicepresidente del Consiglio dei ministri, Mario Baccini (UDC) assume il dicastero della Funzione pubblica.
2004-12-02
A Roma, il ministro delle Attività produttive Antonio Marzano emana il decreto che autorizza il trasporto all’estero dei rifiuti nucleari, attualmente stoccati in diversi siti. Sarà la Sogin, guidata da Carlo Jean, ad avviare le procedure per la gara internazionale.
2004-12-02
A Verona, il Tribunale condanna a 6 mesi di reclusione, con la sospensione condizionale della pena, e al divieto di propaganda elettorale per 3 anni, oltre al risarcimento dei danni, 6 esponenti leghisti responsabili, durante la amministrazione della città, di una violenta campagna contro la comunità dei Sinti sfociata in uno sgombero forzoso. Sono Matteo Bragantini, Luca Coletto, Enrico Corsi, Maurizio Filippi, Barbara e Flavio Tosi. Il ministro della Giustizia Roberto Castelli attacca i magistrati ed ostenta la sua "solidarietà personale" ai condannati.
2004-12-02
Unione Europea
Giornata europea delle persone con disabilità 2004.
2004-12-03
Camera dei deputati: il ministro degli Affari Esteri, Gianfranco Fini, annuncia l’assenso del governo italiano all’ingresso della Turchia nella Unione Europea. Contraria la Lega che chiede un referendum e organizza la manifestazione del 19 dicembre.
XIV Legislatura Camera dei deputati seduta del 3 dicembre 2004
Seduta n. 555 – 3 dicembre 2004 – video della seduta
Informativa urgente del Governo sul processo di adesione della Turchia all’Unione europea: Fini Gianfranco, ministro degli Affari Esteri. Interventi: Ce` Alessandro (LNFP), Cento Pier Paolo (Misto-Verdi-U), Craxi Bobo (Misto-LdRN.PSI), Leone Antonio, Maninetti Luigi (UDC), Mantovani Ramon (RC), Mattarella Sergio (MARGH-U), Ronchi Andrea (AN), Spini Valdo (DS-U)
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 4 dicembre 2004 [p. 3]
Un partito in surplace, incassata la devolution rinuncia alle presidenze delle Regioni del Nord e tratta sugli assessorati. La Lega fa il conto alla rovescia, e il 19 aspetta Bossi in piazza
2004-12-03
CENSIS : è pubblicato il 38 º Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2004.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 4 dicembre 2004 [p.2]
Luisa Grion, L’Italia non guarda più al futuro ha paura di diventare povera
«Il Foglio»
«Il Foglio», 4 dicembre 2004 [p.1-p. 3]
p.1- L’Italia verosimile. Secondo il centro di indagini sociali più prestigioso (il Censis) l’Italia è più ricca di quanto non creda, riscopre il sacro contro l’indifferenza e il “fatalismo individualistico”, soffre di disagio etico di fronte alla tecnica, si rifugia nel corpo;
p.3-Editoriale, Le balle che ci raccontiamo. Il Censis svela alcune verità imbarazzanti pet i media - manipolarizzatori
2004-12-03
A Mosul (Iraq) sono attaccate la prefettura e la sede del Pdk. Nel quartiere sunnita di Adhamiya, a Baghdad, una bomba esplode sulla soglia della moschea sciita di Hameed al Najar, provocando vittime tra i fedeli. L’attentato è condannato da tutti i leader religiosi: dalla vicina moschea sunnita di Abu Hanifa, l’imam Ahmed Hassan al Taha parla di "attentato contro Dio" e mette in guardia contro chi vuole dividere i mussulmani iracheni.
2004-12-04
Visita di Stato del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi nella Repubblica Popolare Cinese.
La delegazione che accompagna Ciampi è guidata dal presidente di Confindustria Montezemolo, con 200 imprenditori al seguito, per siglare accordi commerciali e discutere la richiesta cinese di revocare l’embargo delle armi decretato dall’Ue, sulla scia degli Usa, dopo la strage di Tienanmen. Fra le imprese avvantaggiate dagli accordi in cantiere vi sono Enel, Fiat, Pirelli, Piaggio.
Programma della visita. Interventi e interviste
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 5 dicembre 2004 [p.7]
Il dialogo con l’Est Asiatico. Sempre vietati i giornali stranieri mentre Internet è censurata. In forte crescita la quota di mercato in Europa. L’ex Celeste Impero ha il 5,3% del mercato; Paolo Passarini, Visita in città e al Tempio di Confucio. “L’introduzione alla modernità si è accompagnata con la riscoperta della tradizione”. Ciampi: c’è gran movimento nei rapporti Cina-Italia. Cominciata la visita a Pechino. Obiettivo più affari e scambi culturali; Alessandro Barbero, La carica dei 200. Modello Marco Polo; Luoyan Shen, Come trasformare l’attenzione culturale in peso economico. Piace la patria del gusto. È bella, ma conta poco. La delegazione salutata con simpatia ma anche indifferenza. Per sfondare va smentita la fama di faciloneria e dilettantismo. L’impegno italiano cresce ma a un ritmo inferiore agli altri: il Belpaese è 19° negli investimenti, l’interscambio nel 2003 era di 11,73 miliardi di dollari, cioè l’1,3% dell’import-export dell’ex Celeste Impero
«Il Foglio»
«Il Foglio», 7 dicembre 2004 [p. 1]
Chinatown. L’asse franco –tedesco e l’Italia premono per togliere l’embargo sulle armi. C’è un Europa che guarda a Pechino per non guardare a Washington. L’unione cerca mercati, ma si è accorta tardi pure del boom cinese; Senza Strategia
«Il Foglio», 8 dicembre 2004 [pp.1-2]
p. 1- Non solo Confucio. La Cina ha appena varato direttive segrete contro le religioni. Padre Cervellera dà un consiglio a Ciampi;
pp. 1- 2- Non solo Islam. Il nuovo baricentro del mondo cattolico;
p. 2- Ernesto Felli, Giovanni Tria, Cina bifronte. Asia ed Europa a confronto, la democrazia e le dittature “buone per la crescita”, Diario di due economisti
2004-12-04
A Roma, il ministro della Difesa Antonio Martino assicura al nuovo governo iracheno la consegna di 2 corvette, già pagate e nonostante ciò sequestrate nel porto della Spezia per ordine Onu.
2004-12-04
Forza Italia: Silvio Berlusconi designa Giulio Tremonti vicepresidente di Forza Italia e Alfredo Biondi presidente del Consiglio nazionale del partito.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 9 dicembre 2004 [p. 2]
Lanfranco Pace, Arriva Tremonti. Perché la sua nomina al vertice di Forza Italia è un buon segno per chi vuole una destra moderna
2004-12-04
A Roma, sfilano immigrati ed associazioni per la tutela dei diritti per protestare contro le strettoie della legge Bossi- Fini ed il blocco delle pratiche per la regolarizzazione.
2004-12-04
Napoli: il ministro dell’Interno Pisanu partecipa ad alcuni eventi istituzionali, occasione per testimoniare l’impegno del ministero nella lotta alla criminalità nella città. Lo stesso giorno a Secondigliano continua lo scontro fra le bande che si contendono il territorio: un commando dà fuoco all’appartamento disabitato di uno degli scissionisti che si sono ribellati al boss Paolo Di Lauro.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 5 dicembre 2004 [p. 12]
Mariella Cirillo, Il ministro Pisanu nella città sconvolta dai clan. “Ora Napoli diventa problema nazionale”. “Lasciamo lavorare le forze dell’ordine, presto si vedranno i risultati”. Attentato nell’appartamento di un boss e nuovi blitz “anti –barriere”; La Margherita: “Tagliati cento milioni”; Fulvio Milone, Una ricchissima organizzazione criminale sconvolta dalle lotte intestine. La sfida mortale di Ciruzzo e Papèle. In palio i quartieri trasformati in “discount” per la droga
2004-12-04
Montecatini (Pistoia): «Assemblea dei cittadini per l’Ulivo». Partecipa all’iniziativa Romano Prodi.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 5 dicembre 2004 [pp.1-3]
p.1-Il Professore attacca: noi risponderemo con i volontari. La maggioranza insorge: frasi volgari. Prodi: mercenari i giovani di FI. Bonaiuti: “È una calunnia, cerca lo scontro”;
p. 2- Maria Grazia Bruzzone, Le reazioni ai giudizi di Prodi sui giovani attivisti che Berlusconi vuole inviare nei collegi. Centro destra all’attacco: il Professore ora si scusi. Forza Italia: “Modo disgustoso di far politica”. L’Ulivo: “No alle intimidazioni”. Villetti, SDI: sono polemiche esasperate. Rosi Bindi. Grande Romano, è andato al cuore della differenza tra noi e loro. Qualcuno dei giovani azzurri definisce “sacrosanta” la retribuzione per partecipare alla campagna elettorale; Giorgio Levi, Un forzista romano. “Pronti per i Mille Ne saremo fieri”. “Il presidente Berlusconi ha dato tutto senza chiedere nulla. Adesso tocca a noi” [intervista a Alessandro Romanò]; f. mar (Fabio Martini), Un ulivista pugliese. “La nostra è passione. Non vogliamo soldi”. “Ho fondato un’associazione per risolvere i problemi del mio paese, tutto gratis” [intervista a Giuliano Pompilio]; Maurizio Molinari, La strategia durante le elezioni ha dato ragione al presidente uscente. Negli USA democratici pagati, volontari i repubblicani. Stipendiati i sostenitori di Kerry. Bush ha scelto la mobilitazione spontanea;
p. 3- Il leader dell’Ulivo davanti a quattrocento militanti del centrosinistra arrivati da tutta Italia. Immigrazione. Nuove Leve. Governo; Fabio Martini, Più tardi il Professore spiega: “è stato il premier a definirli ‘a pagamento’”. “Per ognuno dei giovani forzisti ci saranno mille attivisti del centrosinistra”. “Ho il massimo rispetto di questi ragazzi, come di chiunque cerchi un lavoro. Ma io ho una concezione diversa del volontariato. Penso all’impegno”; (AGI), “Descrive la realtà”. Occhetto: sto con Romano; Pierluigi Battista, Lo scontro che vede una parte come “prezzolata” porta a considerare l’avversario non legittimato a governare. Nuovo fossato tra i Poli, torna lo spettro della “guerra civile”. Gli stessi appellativi vennero usati per le guardie del corpo rapite in Iraq: furono contrapposte alle due Simone, le rappresentanti dell’insopprimibile tensione morale privilegio dei gauchisti
«La Stampa», 5 dicembre 2004 [p.6]
I possibili duelli nelle Regioni dove si vota ad aprile. 8 con maggioranza uscente della CdL. 6 con maggioranza uscente dell’Ulivo; Gigi Padovani, Nonostante il “No” di Berlusconi anche nel Polo ci saranno anomalie fuori da Forza Italia. Regionali, al via le sfide per i 14 governatori. Biasotti, Storace e Fitto con loro formazioni, ancora incerto Formigoni; In Sicilia Luca Volontè supervisore UDC; Fabio Martini, DS favorevoli a un raggruppamento legato al candidato-giornalista. E Prodi non dissuade Latorre dall’andare vanti col suo “Progetto Calabria”. Il fantasma- liste civiche turba i sonni di Rutelli. Marazzo: “Una formazione col mio nome otterrebbe consensi anche nel centrodestra”. La Margherita teme così di perdere voti. L’ex sindaco di Roma ha paura che un risultato sotto il 10% possa riaprire i giochi dentro il suo partito. Ma D’Alema: “Marazzo porta un valore aggiunto”. Veltroni: “Capisco la preoccupazione di Francesco, ma un pugno di voti in meno a questa o quella forza politica non è il caso di rischiare di perdere il Lazio”; Jacopo Iacoboni, Chi pretende baby-pensioni, chi aumenti, chi assunzioni: le 17 mila cause dei dipendenti della Regione. La Sicilia e l’antica malattia della “rincorsite”
«Il Foglio»
«Il Foglio», 7 dicembre 2004 [p. 1]
Prove tecniche di baruffa. Le ragioni della rozzezza di Prodi: paura dei sondaggi. I rilevamenti. la GAD è in difficoltà. Fanta -pettegolezzi governativi
2004-12-06
A Napoli, nella notte, un migliaio fra poliziotti e carabinieri invadono Scampia e Secondigliano in un blitz contro la cosca camorrista Di Lauro, attuando 53 arresti (686 dal 1° novembre).
2004-12-07
Dibattito sulla riforma del sistema elettorale
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 8 dicembre 2004 [pp.1-2]
p.1- Regole. Riforma della legge elettorale, il Cav. ci prova a destra, a sinistra D’Alema mette tutti in allarme;
pp.1-2- Macchiavellerie. Cambiare sistema elettorale si può solo prima del voto e nelle democrazie s’è fatto spesso
2004-12-07
A Milano, lavoratori dell’Alfa e precari contestano la prima della Scala rullando tamburi e portando le statue di san Romeo e san Precario.
2004-12-07
A Venezia, il 54% del "Gazzettino" è acquisito da Francesco Gaetano Caltagirone.
2004-12-07
A Gaza - in risposta ad un attentato compiuto da Hamas per replicare alle più recenti azioni degli occupanti - aerei da guerra israeliani lanciano missili che uccidono sul colpo 4 palestinesi e ne feriscono molti altri, fra cui due bambini. La radio israeliana riporta l’ammissione di portavoce militari circa l’abitualità delle pratiche di ritorsione contro i familiari dei sospetti attentatori, ed il sequestro di civili usati come scudi umani durante le incursioni da terra.
2004-12-07
Afghanistan: a Kabul prestano giuramento il presidente Hamid Karzai e i due vice Ahmad Massood e Karim Kalili. Karzai, nel discorso di investitura, afferma che i compiti del nuovo Afghanistan saranno la "lotta al terrorismo e al narcotraffico" fra loro legati. Affermazione surreale alla luce dei dati Onu sull’incremento senza precedenti della produzione di oppio dopo la caduta del governo talebano, salita del 40% nell’ultimo anno.
2004-12-08
A Roma, la Fao presenta il Rapporto sull’insufficienza alimentare nel mondo dal quale emerge il fallimento totale dell’obiettivo, dichiarato nel 1996, di dimezzare entro il 2015 il numero di esseri umani affamati. Anziché diminuire, gli affamati sono 18 milioni in più e muoiono per denutrizione 5 milioni di bambini l’anno, mentre altri 20 milioni nascono sottopeso. La situazione peggiore è nei paesi africani (in Eritrea 78% di persone sono sottoalimentate).
2004-12-08
A Messina, sfila un corteo di migliaia di persone dietro lo striscione ‘Il Ponte è Cosa nostra ’ per protestare contro il progetto del ponte sullo Stretto rilanciato dal governo.
2004-12-08
L’Enel – già presente all’Est in Romania, Bulgaria e Russia- acquisisce il 66% della Società elettrica slovacca ed il conseguente controllo degli impianti nucleari di Bohunice e Mochovce.
2004-12-08
All’Aja, al termine del vertice con la Cina, l’Ue conferma l’embargo sulla vendita delle armi.
2004-12-08
Palestina: a Rafah soldati israeliani sparano uccidendo 5 palestinesi; il giorno seguente, un’altra vittima e 3 feriti. Hamas e le brigate militari di Fatah rispondono alla carneficina piazzando un ordigno in un tunnel sottostante ad un fortino, che causa 4 morti fra i soldati occupanti.
2004-12-09
l presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, in occasione della presentazione di un libro di Bruno Vespa annuncia la sua ipotesi di riforma della legge elettorale: Scheda unica, nessuna preferenza, eliminazione dello scorporo e niente liste civetta. Invariate la quota maggioritaria e quella proporzionale. Afferm a inoltre di considerare chiuso il capitolo rimpasto e rispetto alle prossime elezioni regionali considererà fuori da Forza Italia e dalla coalizione chi presenterà liste personali.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 10 dicembre 2004 [p.3]
Editoriale, Pacatamente rivoluzionario. Premier in forma fa un buon discorso sullo stato dell’unione, da Vespa
2004-12-09
Calabria: la regione è bloccata dai forestali che protestano contro il taglio previsto nella Finanziaria di 160 milioni di euro che metterebbe a rischio 11 mila posti di lavoro. Occupati aeroporti, stazioni, strade e traghetti.
2004-12-09
Napoli: è arrestato Lucio De Lucia, boss latitante del clan Di Lauro. Il ministro dell’Interno afferma che si tratta del 687° arresto nel napoletano dal primo novembre.
2004-12-09
A Cinisi (Palermo), si svolgono i funerali di Felicia Impastato, che denunciò il mafioso Tano Badalamenti come mandante dell’assassinio del figlio, Peppino Impastato, ucciso il 9 maggio 1978. Partecipa un centinaio di persone tra familiari e compagni di Peppino, assenti gli abitanti del paese. I negozi ostentano tapparelle abbassate.
2004-12-09
Palestina: Abu Mazen presidente della Autorità Nazionale Palestinese.
2004-12-10
A Roma, la Cassazione dà il via libera ai 5 referendum sulla procreazione assistita.
2004-12-10
Processo SME: il tribunale di Milano, dopo un processo durato 4 anni, dispone per il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi la prescrizione per la vicenda del versamento nel marzo 1991 da parte della Fininvest di 430 mila dollari all’ex capo del gip di Roma Renato Squillante e l’assoluzione per la fallita compravendita della SME a Carlo De Benedetti, essendo ad avviso dei giudici contraddittorie le prove.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 11 dicembre 2004 [pp.1-3]
pp.1-2- “Meglio tardi che mai”. Corruzione dei giudici: prescrizione, l’accusa fallisce la prova nella “ragionevole durata” che legge e Costituzione assegnano ai processi. SME: il Cav. non ha commesso il fatto, perde De Benedetti. Oggi tocca a Dell’Utri;
p. 3- Editoriale, Conseguenze politiche della giustizia. Pm d’assalto e lobby De Benedetti infilzati dal classico “giudice di Berlino”
«Il Foglio», 13 dicembre 2004 [p.1]
La messa da requiem della stampa al processo SME. Felicità estatiche, delusioni, disperazioni quasi dignitose. Gli editorialisti italiani e stranieri alle prese con l’assoluzione del Cav. (che comunque, dice Giannini, doveva dimettersi già qualche anno fa)
«Il Foglio», 14 dicembre 2004 [p.1]
pp.1-2- Polemiche. Un reato prescritto è in giudicabile, ma in uno stato di polizia anche questo non è vero;
p. 1- Malafede o buona ignoranza? Perché nei tribunali d’Italia prescrivere è un po’ come macchiare? Per Mantovano è un modo di rispettare la legge contro la logica, per Mannoni è disprezzo della presunzione d’innocenza. La prova è sufficiente o non è
2004-12-10
Il consiglio dei ministri decide di porre la fiducia sulla Finanziaria
2004-12-10
A New York, è pubblicizzato il rapporto di John Dugard alla commissione per i Diritti umani delle Nazioni unite sulle violazioni commesse da Israele in Palestina. Dopo aver enumerato le devastazioni e le uccisioni commesse, il relatore afferma che col ritiro unilaterale Israele "non ha previsto di allentare la presa sulla Striscia di Gaza ma prevede di controllarne i confini, le acque marittime territoriali e lo spazio aereo", nonché di garantirsi un’ampia fascia di sicurezza, così che si dovrà considerare "a tutti gli effetti forza occupante". Confuta quindi le motivazioni addotte dal governo israeliano per la costruzione del Muro indicandone gli scopi reali in: "1. Inclusione di zone coloniche all’interno di Israele; 2. Confisca di terre palestinesi; 3. Incoraggiare i palestinesi a lasciare le proprie terre e case rendendo loro la vita insopportabile". Il rapporto analizza poi le inibizioni alla libertà di movimento realizzata mediante i check point ed afferma: "Le restrizioni alla libertà di movimento imposte ai palestinesi dalle autorità israeliane somigliano alle note pass laws del Sud Africa dell’apartheid. Queste pass laws venivano amministrate in un modo umiliante ma in modo uniforme. Le leggi israeliane che governano la libertà di movimento sono amministrate analogamente in modo umiliante ma sono caratterizzate da arbitrarietà…"
2004-12-11
Palermo: il Tribunale, dopo 12 giorni di Camera di consiglio, condanna Marcello Dell’Utri, a 9 anni di reclusione e 2 di libertà vigilata per concorso esterno in associazione mafiosa.
La sentenza delinea la figura di "un ambasciatore di Cosa nostra e garante degli interessi mafiosi" all’interno di Fininvest, dove il presidente Berlusconi è delineato come vittima di tali trame. Dal centro destra durissime dichiarazioni.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 13 dicembre 2004 [p.1]
Editoriale, (Giuliano Ferrara), Dell’Utri, nove anni di galera senza aver trovato il delitto
2004-12-11
Forza Italia: a Mestre si svolge il No Tax day.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 9 dicembre 2004 [p.3]
Assumi, componi, ricomponi. Così il Cav. intende giocarsi la rinsaldata leadership nella coalizione e nel partito. Sabato al No Tax day la foto di gruppo della nuova Forza Italia
2004-12-11
Grande alleanza democratica (GAD): a Milano manifestazione
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 10 dicembre 2004 [p.2]
Domani a Milano un’altra manifestazione “contro”. “Il futuro ci unisce”, slogan ottimista di una GAD rassegnata e divisa
2004-12-11
A Roma, il Tar annulla il decreto di espulsione per ‘turbativa dell’ordine pubblico e pericolo per la sicurezza dello Stato’ emesso dal ministero dell’Interno il 17 novembre 2003 contro l’imam di Carmagnola, Abdul Qadir Mamour. Ottenuta la vittoria simbolica, l’imam fa sapere di non essere più interessato a soggiornare in Italia, dove i diritti dei mussulmani non sono garantiti.
2004-12-11
A Napoli, dove continuano le faide della camorra con 2 morti, la popolazione di Scampia si riversa nelle strade per protestare ed attaccare la polizia dopo l’uccisione di un giovane del clan Di Lauro.
2004-12-13
A Genova, il gip Daniela Faraggi rinvia a giudizio 28 agenti ed ufficiali di polizia in relazione all’assalto alla scuola Diaz del luglio 2001. Fra essi, Gilberto Caldarozzi, Vincenzo Canterini, Fabio Ciccimarra, Filippo Ferri, Francesco Gratteri, Gianni Luperi. Dal Viminale giunge la comunicazione che "nessuno sarà sospeso dal servizio" mentre gli esponenti di An Ignazio La Russa, Maurizio Gasparri ed Enzo Fragalà si affrettano ad esprimere "piena solidarietà ai poliziotti"
Altri articoli …
Pagina 37 di 41
Commenti e resoconti