XIV Legislatura - II governo Berlusconi
XIV Legislatura - 2001-2006
II Governo Berlusconi
10 giugno 2001-23 aprile 2005
2004-12-13
A Bologna, al termine del giudizio di rinvio disposto dalla Cassazione il 17 dicembre 2003, la Corte d’appello sezione minori commina 30 anni di reclusione a Luigi Ciavardini, ex militante dei Nar all’epoca minorenne, accusato di aver recapitato l’esplosivo usato nella strage del 2 agosto 1980.
2004-12-13
Il segretario della Cisl Savino Pezzotta, commentando i dati Istat sul calo produttivo del 5,6% nei settori chiave, lancia l’allarme per "150.000 posti di lavoro a rischio
2004-12-13
Ferruccio De Bortoli, ex direttore del "Corriere" assume la direzione del "Sole 24 Ore". Firmerà il giornale dall’8 gennaio
2004-12-13
Il giudice Juan Guzman ordina gli arresti domiciliari, a Santiago del Cile, per il generale Augusto Pinochet Ugarte in relazione al piano Condor
2004-12-13
Europa: Parlamento europeo diviso sulla candidatura della Turchia all’ingresso nell’Unione europea.
«Il Foglio»
«Il Foglio», 14 dicembre 2004 [p.3]
Sondaggi critici in Francia e in Germania, ministri degli Esteri ottimisti, Parlamento di Strasburgo scisso in tre gruppi. L’Europa prepara il primo sì alla Turchia, senza troppa verve
2004-12-13
Nella provincia di Kandahar (Afghanistan), le forze occupanti sequestrano due esponenti Talebani, Toor Mullah Naqibullah e Mullah Abdul Qayum. Contemporaneamente, a Khost, l’artiglieria americana uccide 7 persone, indicate come guerriglieri. Nel rendere noti i raid omicidiari, fonti ufficiali riferiscono che il Pentagono ha ammesso la morte di 8 persone nelle carceri, evidentemente per torture benché la parola non sia pronunciata. I Talebani rispondono agli attacchi uccidendo 4 poliziotti presso Khost ed un ingegnere turco che lavorava per una base americana.
2004-12-14
Escono gli scritti della giornalista Oriana Fallaci. Il cofanetto raccoglie gli articoli scritti dopo l’11 settembre “La Rabbia e l’Orgoglio”, “La Forza della Ragione”, “Oriana Fallaci intervista sé stessa” a cui si aggiunge lungo postscriptum intitolato “L’Apocalisse”.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 14 dicembre 2004 [p.1]
L’apocalisse di Oriana. Nuovo libro della Fallaci, un’invettiva contro il Mostro islamista e la Bestia collaborazionista di un’Europa che preferisce distruggere il “concetto biologico di famiglia” piuttosto che difendersi. Da leggere
2004-12-14
Buenos Aires (Argentina): si conclude con un nulla di fatto la Conferenza mondiale sui cambiamenti climatici (Cop 10).
Nel suo intervento, il ministro dell’Ambiente italiano Altero Matteoli dichiara che l’Italia rispetterà il trattato di Kyoto solo fino al 2012, prima della 2 a fase, con l’abbattimento del 6,5% delle emissioni di gas serra rispetto ai livelli del 1990. Il ministro è contestato dagli ambientalisti. Secondo Legambiente, le emissioni sono aumentate dal 1990 ed il governo punta "sugli accordi bilaterali con i paesi emergenti e quindi sull’acquisto del diritto ad inquinare".
2004-12-14
A Roma, l’Ires Cgil presenta uno studio sui tagli effettuati negli ultimi 3 anni ai trasferimenti agli enti locali, che hanno indotto una amministrazione su tre a tagliare non gli sprechi ma spese sociali, ed 8 sindaci su 10 ad alzare le imposte locali. Rincari delle imposte indirette e dei tributi locali sono rilevati inoltre dalla Confesercenti e dalla Confcommercio.
2004-12-14
A Roma, è presentato il rapporto del Cnel che, riferendosi al biennio 2002-2003, rileva come le retribuzioni reali "stentano a tenere il passo con i prezzi" e "non hanno goduto dei frutti della produttività". Severo anche il giudizio sulla concertazione degli anni Novanta, quando "il valore reale delle retribuzioni ha accusato una costante e netta flessione".
2004-12-14
l premio Sakharov è stato attribuito all’Associazione bielorussa dei giornalisti durante una seduta solenne del Parlamento europeo nell’ambito della sessione plenaria di Strasburgo
2004-12-15
A Strasburgo, il Parlamento europeo approva con 407 voti favorevoli contro 262 e 29 astensioni l’avvio dei negoziati finalizzati all’adesione della Turchia. Si areneranno presto.
2004-12-16
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi rinvia alle Camere per una nuova deliberazione la legge Castelli sulla riforma dell’ordinamento giudiziario.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 19 dicembre 2004 [p. 4]
Oreste Pivetta, La riforma Castelli “censurata”: nei quattro punti indicati da Ciampi colpito lo spirito politico che la anima l’attacco all’autonomia dei giudici. Il costituente aveva rimediato ai guasti introdotti dal fascismo “Dovranno incidere notevolmente sulla loro legge”. “Non si salvano con piccoli ritocchi“. Carlo Federico Grosso: i rilievi di Ciampi sulla legge Castelli indicano profonde violazioni della Costituzione. Forme di programmazione? Sono contrario a iniziative di questo tipo: sarebbe soprattutto intollerabile che scelte simili toccassero al ministro e quindi all’esecutivo. Anche la legge salva Previti ha l’effetto di cancellare oggi e chissà per quanto tempo non si sa bene quanti reati creando vere e proprie sacche di impunità [intervista a Carlo Federico Grosso]
«Il Foglio»
«Il Foglio», 17 dicembre 2004 [p.3]
Editoriale, Ciampi propone, il Parlamento dispone. Corretto senza drammi, il testo di riforma giudiziaria a qualcosa servirà
2004-12-17
Israele: raggiunto l’accordo tra il premier Ariel Sharon e il leader laburista Shimon Peres per la costituzione del nuovo governo. Peres sarà il nuovo “ministro per lo sviluppo della periferia, del Negev e della Galilea”. Obiettivi del nuovo governo saranno: realizzare entro il 2005 il ritiro unilaterale dalla Striscia di Gaza e un programma di riforme per il rilancio dell’economia israeliana.
2004-12-18
CGIL, CSIL, UIL- In concomitanza con la giornata dedicata dall’ONU ai diritti dei lavoratori immigrati, manifestazione nazionale a Roma contro la legge Bossi- Fini e per rivendicare nuove normative in tema di diritti e per una vera politica dell’accoglienza.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 19 dicembre 2004 [p. 11]
Titolo pagina: Immigrazione. La battaglia dei diritti; Enrico Fierro, Facce nere e facce gialle, capelli corvini di chi viene dalle Ande e biondi di chi viene dall’Est: è la manifestazione nazionale dei migranti, un corteo pacifico e colorato. Da piazza della Repubblica a piazza del Popolo chiamati da CGIL, CISL, UIL. Fassino: “Fallimentare la politica del governo”. Pezzotta: “Sì al voto per gli immigrati”. Storie di romeni, etiopi, albanesi, russi, ucraini senegalesi... “Abbiamo gli stessi doveri degli italiani, ma non gli stessi diritti”. Oltre un milione di immigrati versa i contributi: lo dice l’ultimo rapporto annuale dell’INPS
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n.46, 9 dicembre 2004 [pp. 1-2]
Pietro Soldini, Immigrazione. manifestazione nazionale contro la Bossi-Fini. A Roma il 18 dicembre per i diritti. Di tutti
«Rassegna sindacale», n.47, 16 dicembre 2004 [p.1]
Guglielmo Epifani, Il 18 a Roma, Portiamo in piazza i colori della cittadinanza
2004-12-18
Continuano le adesioni all’appello lanciato da «l’Unità», 18 dicembre 2004 [p. 1 e 27]
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 18 dicembre 2004 [pp.1-p.27]
p. 1- Editoriale, Antonio Padellaro: Torniamo a piazza San Giovanni
«l’Unità», 19 dicembre 2004 [pp.1-3-p.25]
p. 1- Titolo: Per salvare la democrazia. Dopo l’appello dell’Unità a tornare in piazza San Giovanni, Vittorio Foa dice: impedire il disastro. Arrivano adesioni dai DS, dai Girotondi, dai movimenti, dal Social Forum, da tantissimi cittadini. Dalla giustizia alla Costituzione, dai condoni alle leggi personali: così Berlusconi degrada l’Italia;
p. 1-p.25-Editoriale, Furio Colombo, A carte scoperte;
pp.1-2- Vannino Chiti, L’orgoglio dell’opposizione; Marina Astrologo, Silvia Bonucci, Edoardo Ferrario, Noi c’eravamo e ci saremo;
p. 2- Titolo pagina: In Piazza. Molte le adesioni all’appello lanciato dal condirettore Padellaro per una manifestazione contro Berlusconi. Il sì di Chiti (DS) dei Girotondi e del “Cantiere” di Occhetto. La risposta dei lettori: perché solo a Roma? Facciamoci sentire in tutta Italia In redazione arriva anche un vaglia: cinquanta euro “per le spese necessarie”. “Cara Unità, siamo con te Torniamo a San Giovanni; Adesioni all’appello de “l’Unità”;
p. 3-Luana Benini, “Io qui vedo il futuro», disse due anni fa in piazza San Giovanni. Oggi non ha cambiato idea: “Sono d’accordo con Padellaro. Stiamo vivendo una situazione pesante”. “Giusto chiedere a tutti di fare un esame di coscienza. Vi sono momenti nella vita collettiva in cui bisogna riuscire a parlare al di là delle proprie convinzioni”. Foa: “In piazza per la democrazia”. “È in corso un attacco alla sostanza della nostra convivenza, la sinistra non può rimanere invisibile”
2004-12-20
Centrosinistra vertice per definire le candidature a governatori nelle elezioni regionali.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 19 dicembre 2004 [p. 6]
Ninni Andriolo, Centrosinistra alla prova. Se ne parlerà al vertice di domani dove ci sarà anche il segretario di Rifondazione comunista. Il segretario UDEUR vuole la Basilicata. Il leader della coalizione di centrosinistra tesse una laboriosa tela. Verso l’accordo in Lombardia sul nome di Pia Locatelli, SDI. Sulla Lista unitaria ancora incertezze. In Puglia l’Alleanza farà le primarie. Accordo Bertinotti -Prodi, non contrario Fassino. Ultimatum di Mastella; Segretario DS Piemonte. Marcenaro accoglie l’invito di Fassino: ritiro le dimissioni ma non mi candido; Simone Collini, Fausto Bertinotti, segretario di Rifondazione comunista. “Il no a Nichi Vendola aprirebbe la crisi tra noi”. Negli anni ‘70 l’unità sindacale non c’è stata perché il progetto politico si è logorato L’Alleanza faccia attenzione [intervista a Fausto Bertinotti]; s. c. (Simone Collini), Rosy Bindi, deputata Margherita. “La coalizione candidi chi è in grado di vincere”. “Un’attenzione seria alla realtà locale e un saggio coordinamento nazionale decideranno se è la persona giusta” [intervista a Rosy Bindi]
2004-12-21
La Camera approva, con 321 voti favorevoli e 218 contrari, la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge AC 5485 di conversione del D.L. 29 novembre 2004, n. 282, Disposizioni urgenti in materia fiscale e di finanza pubblica
2004-12-28
La Camera approva, con 330 voti favorevoli, 144 contrari e 1 astenuto, la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge AC 5310-bis-C-R., Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005).
2004-12-31
Roma, Piazza Navona ore 19 il premier passeggia e si presta a farsi fotografare, improvvisamente alle spalle l’aggressione: Roberto Dal Bosco, fotografo per diletto, colpisce il premier con il cavalletto della macchina fotografica. Per Berlusconi una leggera ferita dietro l’orecchio, per l’aggressore il domicilio coatto nel suo comune in provincia di Milano, in attesa del giudizio della magistratura. Nonostante la unanime condanna dell’episodio, non mancano le polemiche.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 2 gennaio 2005 [pp.10-11]
p.10- Le reazioni: Veltroni, Fini, Follini, Gasparri; m. tamb. (Michela Tamburrino), Dopo l’aggressione Forza Italia attacca il centrosinistra e Calderoli parla di “Colpo di Stato”. Polo-Ulivo: la condanna è unanime. Prodi telefona al premier. “Scarcerazione facile”, è polemica; fra. gri. (Francesco Grigetti), Quasi impossibile fermarlo. “L’esaltato” Un incubo per la scorta; Francesco Grignetti, Dietro alle parole comuni ai due schieramenti, si nasconde la “corrente trasversale dei distinguo”. Ma nella sinistra c’è anche il partito del “se” e del “ma”. Cento: è la destra a usare violenza verbale, ora non si scandalizzi. Rizzo, quanta ipocrisia, vi ricordate cosa dicevano di noi comunisti?; Giacomo Galeazzi, La responsabile del welfare della Margherita invita il centrodestra a non strumentalizzare. Rosi Bindi: predicando odio si arriva a questo. “Non giustifico il gesto, ma chi demonizza deve mettere nel conto atti simili”;
p. 11- Aggressore subito liberato. Forza Italia all’attacco; Michela Tamburrino, In Piazza Navona ha colpito il premier con il cavalletto di una macchina fotografica. Torna subito in libertà l’aggressore di Berlusconi. Con il gip si giustifica: è stato un atto goliardico, io non odio nessuno; La diagnosi. “Ematoma retro auricolare”; Brunella Giovara, Nel paese di Roberto Del Bosco la vicenda è vista con ironia, come la bravata di una “testa calda” e si spera nella “comprensione”. Tra stupore e ammirazione è già il “Che” di Marmirolo. Il padre “Anche a me non sta simpatico il Cavaliere, ma non c’era mica bisogno di picchiarlo”. La fidanzata: “Non voleva certo fargli del male”
«La Stampa», 3 gennaio 2005 [pp. 8-9]
p. 8- Brunella Giovara, Parla il muratore mantovano. “Ora non mi scuso, volevo solo fargli pat-pat sulla pelata”. Dal Bosco: “Mi paragonano all’attentatore di Togliatti, non è così. Chiedere perdono al premier? Sarebbe ipocrita, non sono leccapiedi. Forse più in là, in forma personale, con un telegramma o una lettera” [intervista a Roberto Dal Bosco]; Così negli altri paesi; Mario Chiavario, Dalle pene terrificanti del codice Rocco alle modeste aggravanti del giorno d’oggi. Le cariche istituzionali sono rimaste senza tutela;
p. 9- Non si placa lo scontro fra i due schieramenti: il ministro, La Russa, Salvi, Rizzo; m. g. b., Centrosinistra e magistrati contro il leghista. Berlusconi si riposa in Sardegna. “Il gip che ha scarcerato l’aggressore va indagato”. Frase di Calderoli scatena nuove polemiche. Rosi Bindi nel mirino del Polo; Così ieri Rosi Bindi su “La Stampa”. Rosi Bindi: predicando odio si arriva a questo. “Non giustifico il gesto, ma chi demonizza deve mettere nel conto atti simili”; Filippo Ceccarelli, Il Cavaliere la scaramanzia e il Quirinale; Amedeo La Mattina, Sinistra antagonista, pezzi di società civile e di magistratura, politici “pasdaran”. Girotondi, no global intellettuali. Ecco il “partito del treppiede”. Ci sono già le correnti: dagli “esuli volontari” (scrittori come Trabucchi e Consolo) a “regimisti”, ai “comici satirici” (Benigni, i fratelli Guzzanti, Dario Fo, Luttazzi); Chi è il magistrato che ha deciso la scarcerazione. Maria Callari, il giudice del tapis roulant della Tiburtina
2004-12-31
Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi
[testo] [video]
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 2 gennaio 2005 [p.12]
Paolo Passarini, Il presidente cita Mazzini: “La Patria è, prima di ogni altra cosa, la coscienza della Patria”. Ciampi per essere forti dobbiamo fare sistema. Appello all’unità contro “crescita rallentata” e “ingiustizie da correggere”; Per ascoltare il presidente 13 milioni davanti alla TV; Calderoli critica i riferimenti patriottici e il silenzio sul Nord. Molti applausi, “fastidio” della Lega. Montezemolo: messaggio di fiducia per rilanciare lo sviluppo; Angelo d’Orsi, Attualità del fondatore della “Giovane Italia”: perché è importante il richiamo del capo dello Stato. La lezione mazziniana: che cosa significa essere cittadini
«Il Foglio»
«Il Foglio», 3 gennaio 2005 [p.1]
Editoriale, Dalle monetine al treppiedi. Il decennio d’un paese demente
2005-01-01
2005
- 2005
2005-01-02
Napoli: in mattinata a Secondigliano è assassinato il pregiudicato Crescenzo Marino, padre di due esponenti di primo piano del clan camorristico che si oppone al clan Di Lauro. In serata un nuovo assassinio. In un bar di Casavatore è ucciso Salvatore Barra vicino al clan Ferone alleato di Di Lauro. I due omicidi sono compiuti alla vigilia della visita del capo dello Stato a Napoli. Carlo Azeglio Ciampi raccoglierà l’invito avanzato dai rappresentanti istituzionali locali di recarsi a Scampia fra i quartieri più colpiti dalla camorra.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 3 gennaio 2005 [p.13]
Enzo La Penna, Continua la faida: due omicidi in poche ore. Vendetta della camorra: ucciso il padre del boss. Ciampi a Napoli: la città uscirà da questo tunnel. Altro agguato in un bar; e.l.p. (Enzo La Penna), Rinnovato l’invito al Quirinale. “Il capo dello Stato venga a Scampia”. Il presidente della circoscrizione: sarebbe un segnale importante [intervista a Raffaele Varriale]
2005-01-02
CSIL: il segretario nazionale Savino Pezzotta in un’intervista a «La Stampa» polemizza con il governo e illustra le priorità della confederazione in vista delle prossime scadenze: tutela dei redditi, imprese e Sud.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 2 gennaio 2005 [p.12]
Alessandro Barbera, Il leader della CISL fa il punto sulle prossime scadenze. “Tutela dei redditi, imprese e Sud: ecco le nostre priorità”. Pezzotta: Berlusconi non può chiamarci a discutere solo quando c’è da tirare la cinghia, continuano ad annunciare convocazioni e poi non fanno nulla. I contratti pubblici? Sediamoci e parliamo
2005-01-03
In Iraq, si combatte a Falluja, Tal Afar è bombardata: fonti americane parlano dell’uccisione di 120 guerriglieri, ma l’attacco non riesce ad aver ragione della città. Gli occupanti non controllano Balad, Samarra, Ramadi, Tikrit e si susseguono gli attentati della resistenza.
2005-01-05
Il governo, a pochi giorni dal parere di legittimità della Consulta, impugna davanti alla Corte Costituzionale i quesiti referendari sulla fecondazione assistita.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 7 gennaio 2005 [p.1-p.4-p.25]
p.1-p.4 - Wanda Marra, È un governo contro le donne. L’attacco al referendum sulla fecondazione è l’ultimo atto della guerra contro i diritti delle donne. Attraverso il no alle coppie di fatto, le discriminazioni salariali, i tagli agli asili nido e all’assistenza la destra ha scelto la strada dell’integralismo, colpendo i principi di laicità e di uguaglianza; L’offensiva punto per punto; wa. ma (Wanda Marra), Pollastrini. “In questo governo vincono e integralisti” (intervista a Barbara Pollastrini); Natalia Lombardo, Prestigiacomo. Il ministro del pari opportunismo
p. 1-p.25-Lidia Ravera, Fuori dalla storia;
p. 4- I cinque quesiti; I referendum.10 gennaio: al via l’esame della Corte Costituzionale
2005-01-05
Romano Prodi, mentre procedono gli incontri DS –Margherita in vista delle elezioni regionali e si stringono i primi accordi unitari, in un’intervista a TeleReggio sollecita la costruzione della Federazione dell’Ulivo con un progetto e una direzione comune.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 6 gennaio 2005 [p.1]
Editoriale, Gian Enrico Rusconi, La leadership del centrosinistra. Prodi come Cincinnato
«La Stampa», 6 gennaio 2005 [p.10]
Amedeo La Mattina, Ancora gelo con Rutelli: nessun contatto fra loro. Prodi senza nave ammiraglia il centrosinistra perde. DS e Margherita ormai vicini all’accordo per liste unitarie in 9 Regioni su 14. Ma al Professore non basta: “Bisogna federarsi, non fare compromessi”; Secondo “Il riformista”. Il leader deluso dagli alleati
2005-01-06
Il ministro Roberto Calderoli chiede al Viminale la chiusura immediata dell’istituto culturale musulmano di viale Jenner, a Milano.
2005-01-07
A Crevalcore (Bologna), un incidente ferroviario provoca 17 morti e decine di feriti. I sindacati indicono uno sciopero, accusando le scelte che privilegiano l’alta velocità a scapito delle linee minori, i licenziamenti ed i tagli che penalizzano la sicurezza.
2005-01-08
Sul "Corriere della sera" Angelo Panebianco chiede all’opposizione risposte chiare sulla politica estera per la preoccupazione della influenza dell’area pacifista ed antiamericanista. Gli risponderà Piero Fassino richiamandosi alla "guerra umanitaria" del 1999 (1.500 vittime civili, migliaia di feriti, devastazione, inasprimento della contro-pulizia etnica a danno dei serbi) "sulla base di decisioni assunte dall’Onu o da istituzioni multilaterali equivalenti quali la Nato per il Kossovo … in coerenza con l’art. 11 della Costituzione italiana che rifiuta il ricorso alla guerra come strumento di risoluzione dei conflitti ma autorizza la messa a disposizione di soldati italiani in azioni di pace e stabilizzazione".
2005-01-08
A Roma, al comitato nazionale del Partito radicale, Marco Pannella annuncia l’avvio di contatti con i due schieramenti per valutare le offerte di "ospitalità" più convenienti.
2005-01-09
Palestina: Abu Mazen è il nuovo Presidente della Palestina con il 62% dei voti
2005-01-10
La Corte costituzionale discute sulla legittimità dei cinque quesiti referendari sulla procreazione assistita, Legge 9 febbraio 2004, n.40, presentati da Radicali italiani, Associazione Luca Coscioni, Democratici di sinistra, Partito della Rifondazione comunista. Il 13 gennaio la decisione: inammissibile il quesito referendario sull’abolizione totale della legge, ammissibili gli altri quattro quesiti: Limite alla ricerca clinica e sperimentale sugli embrioni. Norme su finalità, diritti, soggetti coinvolti e limiti all'accesso alla procreazione medicalmente assistita - Norme su finalità, diritti, soggetti coinvolti e limiti all'accesso alla procreazione medicalmente assistita - Divieto di fecondazione eterologa. Il referendum si terrà il 12-13 giugno 2005 e nessuno dei quesiti raggiungerà il quorum
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 10 gennaio 2005 [p.10]
Ecco per che cosa andremo a votare; a. r., Cossiga è quasi certo che faranno decidere i cittadini. Procreazione assistita. La parola alla Consulta. Oggi la camera di consiglio della Corte Costituzionale che deve deliberare sulla legittimità o meno dei cinque quesiti referendari. All’esame dei giudici i ricorsi del governo e dei “comitati del no”
2005-01-10
Lega Nord: Umberto Bossi, dopo l’arresto cardiaco che lo ha colpito l’11 marzo del 2004, torna alla guida del partito.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 10 gennaio 2005 [p.10]
a.r., Dopo trecento giorni di assenza. Bossi oggi riprende le redini del partito. Il leader della Lega presiederà il Consiglio federale. Non partecipava dal 23 febbraio
2005-01-10
A Roma, il procuratore generale presso la Cassazione, accogliendo l’istanza del ministro Roberto Castelli, rinvia al giudizio del Csm i pm milanesi Ilda Boccassini e Gherardo Colombo per aver negato agli ispettori ministeriali la visione del fascicolo 9520/1995.
2005-01-10
A Sarno (Salerno) sono spiccati 11 arresti nell’inchiesta sulle tangenti relative alla ricostruzione delle zone colpite dall’alluvione del 6 maggio 1998.
2005-01-10
Nei Territori palestinesi, le elezioni presidenziali assegnano la vittoria ad Abu Mazen col 62,3%. Hamas non ha presentato candidature alternative.
2005-01-11
Al Cairo (Egitto), giunge il ministro degli Esteri Gianfranco Fini per un incontro con il presidente Hosni Mubarak al quale chiede di unirsi alla repressione contro la resistenza palestinese ("terrorismo"). La conferenza stampa comune di Fini e del ministro Abul Ghelt registra posizioni distanti. Fini prosegue per Damasco dove si riproducono le divergenze.
2005-01-11
A Roma, inaugurando l’anno giudiziario, il procuratore generale Francesco Favara insiste su "infiltrazioni eversive" a suo giudizio attuate "mediante una rinnovata e radicalizzata conflittualità nei luoghi di lavoro che passa attraverso il superamento della tradizionale attività del sindacato". Il procuratore vede infiltrazioni eversive anche "in ogni altro conflitto sociale su temi prioritari quali ambiente, immigrazione, opere pubbliche, carovita, casa" e nelle moschee per "sospettato coinvolgimento di taluni religiosi in attività di supporto e sostegno al terrorismo internazionale".
2005-01-11
Sono spiccate denunce per ‘interruzione di pubblico servizio’ contro i pendolari che, esasperati dai ritardi, hanno protestato bloccando il traffico ferroviario a Vittuone (Milano).
2005-01-12
Gruppo di indagine sull’Iraq: si conclude l’indagine dell’Iraq Survey Group (ISG) inviato dalla forza multinazionale in Iraq per trovare le armi di distruzione di massa.
Il capo dell’ISG Charles A. Duelfer dà il nome al rapporto presentato al Congresso e al Presidente americano.
Secondo il rapporto Duelfer le armi di distruzione di massa, pretesto per l’invasione dell’Iraq, non esistevano. Gli ispettori sono rientrati senza aver trovato nulla.
2005-01-12
A Strasburgo, il Parlamento europeo approva la Costituzione con 500 voti favorevoli contro 137 e 40 astensioni.
2005-01-12
In vista delle elezioni regionali, la Casa delle libertà annuncia di avere scartato le ‘liste dei presidenti’ con le eccezioni di Storace, per il Lazio, e Biasotti per la Liguria. Ciò penalizza soprattutto il governatore lombardo, Roberto Formigoni, inviso alla Lega e temuto da Berlusconi, che annuncia battaglia per ottenere la deroga. La Lega minaccia di correre da sola e l’Udc pretende almeno 2 posti nel ‘listino’. Anche nell’opposizione si raggiunge faticosamente l’accordo per liste uniche in 9 regioni su 14 ed un’intesa con l’Udeur.
2005-01-13
A Roma, la Corte costituzionale ammette 4 dei 5 referendum sulla procreazione assistita bocciando quello diretto ad abrogare l’intera legge. Silvio Berlusconi e Romano Prodi invitano i rispettivi elettori a "votare secondo coscienza". A nome della Cei, il cardinale Camillo Ruini invita all’astensione ed ammonisce i politici a non modificare la legge in discorso.
2005-01-13
A Siracusa, nella notte, è compiuto un attentato incendiario contro la sede della Cgil che provoca lievi danni.
2005-01-15
Nelle inaugurazioni dell’anno giudiziario, i magistrati protestano contro la riforma governativa con una vignetta polemica fatta affiggere nei palazzi, la partecipazione alle cerimonie con la Costituzione sotto il braccio. A Palermo, dove interviene il ministro Roberto Castelli, la maggioranza dei giudici partecipa invece ad una contro-manifestazione all’aperto.
2005-01-15
A Tempio Pausania (Sassari), la Procura ricorre contro il decreto del ministro dell’Interno del 6 maggio 2004 che, sulla base del segreto di Stato, vieta le ispezioni alla residenza estiva di Silvio Berlusconi, Villa Certosa, sottraendola così ad ogni controllo in una zona sottoposta a vincoli paesaggistici.
2005-01-15
Fiesole (Firenze). Nel corso del convegno promosso da Ermete Realacci si incontrano Romano Prodi e Francesco Rutelli. Nessun colloquio riservato, solo scambi di cordialità dopo le polemiche. Francesco Rutelli nel suo intervento corregge in parte le affermazioni sulla socialdemocrazia e la sinistra fatte nei giorni precedenti.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 17 gennaio 2005 [p.2]
Titolo pagina: Centrosinistra a confronto; Ninni Andriolo, “Unità, unità, unità”. Risposta indiretta a Rutelli sulla socialdemocrazia: il progetto dell’Ulivo non impedisce di utilizzare parole delle diverse tradizioni. Ma il leader della Margherita fa marcia indietro: figuratevi se il senso di quello che ho detto era quello di gettar via una parte importante della cultura della sinistra. Prodi: contro la destra, con le nostre idee. A Fiesole incontra Rutelli: dobbiamo avere il coraggio del nuovo. Meno tasse, ma le paghino tutti; n. a.(Ninni Andriolo), Ma tra Rutelli e il professore le distanze rimangono
2005-01-15
Convegno delle riviste vicine alla «sinistra critica» all’Angelicum University a Roma. Titolo dell’iniziativa «Fuori programma sul che fare della sinistra». Si lancia l’ipotesi di una Fondazione che veda insieme forze politiche come Rifondazione comunista, Comunisti italiani, Verdi e la Sinistra DS (Associazione Aprile) e movimenti, associazioni laiche e cattoliche, esponenti del sindacato e singole personalità.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 17 gennaio 2005 [p.2]
Simone Collini, La sinistra critica trova casa nella Fondazione. La proposta lanciata al convegno di Aprile: aderiscono RC, Verdi, PDCI, sinistra Ds e movimenti. Messaggio di Prodi: sì a piazza S. Giovanni
2005-01-15
Torture ad Abu Ghraib
Ancora un processo a Washington per le torture nel carcere iracheno di Abu Ghraib. Il soldato Charles Graner è condannato a 10 anni di carcere per i reati di maltrattamenti, aggressione, violata consegna e atti indecenti.
Altri articoli …
Pagina 38 di 41
Commenti e resoconti