XIV Legislatura - II governo Berlusconi
XIV Legislatura - 2001-2006
II Governo Berlusconi
10 giugno 2001-23 aprile 2005
2004-02-12
A Pechino, l’Unione europea sigla un accordo importante sul turismo con la Cina.
2004-02-13
Convenzione dell’Ulivo, Roma 13-14 febbraio 2004
- Convenzione dell’Ulivo, Roma 13-14 febbraio 2004
2004-02-13
Si svolge a Roma la Convenzione della Lista «Uniti nell’Ulivo» formata dai partiti del cosiddetto «Triciclo» (DS, Margherita, SDI) a cui si è aggiunto il partito repubblicano.
«l'Unità»
«l’Unità», 13 febbraio 2004 [pp.1-3]
p.1-Titolo: Lista unitaria, l’Ulivo ricomincia da Prodi. Accordo sul simbolo, oggi la Convention. Casini: la novità c’è. Ad aprile tutta l’opposizione in piazza;
p. 2- Giovanni Visone, Le ambizioni della nuova aggregazione sono molte. Potrà cambiare la
geografia politica del paese? Potrà dare una spallata al governo Berlusconi? Già oggi i 221 deputati sono il 30% del totale, l’83% dell’opposizione. E il 60% dei presidenti di Provincia sono tutti di DS, SDI, PRI Margherita. Lista unitaria, obiettivo 35 per cento, I quattro partiti, oggi, hanno il 33%. Sulla bilancia elettorale possono pesare di più; La forza elettorale dei partiti dell’Ulivo più Rifondazione alle politiche del 2001 [tabella]; Luigina Venturelli, Milano. “Più uniti nelle città più forti nel paese”; ac. , Bologna. Gianni Sofri: il meglio delle varie culture; Vladimiro Frulletti, Firenze. “Riformisti non vuol dire moderati”; Natascia Ronchetti, Se vincesse, sarebbe la prima donna-sindaco forlivese. Ad appoggiarla, tutto il centrosinistra, comprese Rifondazione e Italia dei valori. Per ora è l’unica dell’Emilia Romagna. Candidate rosa? Forlì ce l’ha già. È la diessina Nadia Masini; Contro il governo Berlusconi, tutti in piazza il 17 aprile;
p.3-Ninni Andriolo, Il segretario dei DS: se la lista unitaria scavalcasse di dieci punti Forza Italia alle europee Berlusconi dovrà trarne le conseguenze. Il nuovo logo tranquillizza gli altri partiti del centrosinistra. Al Palalottomatica sono attese cinquemila persone. I due giorni di lavori saranno chiusi da Prodi. “Insieme con un simbolo che unisce” Prodi «battezza» la lista unitaria. Oggi e domani la convention, apre Fassino; Simone Collini, Contro questa destra è giusto
impegnarsi in prima persona [intervista con Gad Lerner]; s. c. (Simone Collini), La nostra democrazia è malata. Nessuno può restare a guardare [intervista a Michele Santoro]; Pasquale Cascella, È una novità vera. Parola di Casini
«l’Unità», 14 febbraio 2004 [pp.1-4-p.6-p. 29]
p.1-Titolo: Comincia la campagna per salvare l’Italia. Nasce la lista unitaria dell’Ulivo. Fassino dice: siamo la speranza di questo Paese. Rutelli: l’unità la nostra forza. Applausi a Scalfaro e Foa. Oggi è il giorno di Prodi;
p. 1- p. 29- Editoriale, Antonio Padellaro, La lista unitaria dei cittadini;
p. 2- Nessun simbolo di partito. In platea libri e nuovi gadget; Chiusura oggi pomeriggio.
Apre D’Alema, chiude Prodi; Piero Sansonetti, Lista unitaria nel segno di Prodi e Ciampi.
Richiami ai padri dell’Europa, al progresso e all’eguaglianza. Parte l’intesa a quattro; Roberto Cotroneo, Immagine incerta, tra vecchio e nuovo. Lascia perplessi il mix tra show e contenuti. Via le liturgie congressuali, in cambio Lerner e Santoro; Marcella Ciarnelli, Ieri è stata la festa di tutti per tutti. Tre settimane fa Forza Italia con masse oranti e plaudenti celebrò uno solo, dopo il lifting. Palacongressi -PalaLottomatica. Ma non è il gioco degli specchi;
p. 3-L’appello di Vittorio Foa “Abbiate fiducia in voi stessi”; Le citazioni iniziali: Ciampi
Havel, Spinelli, Adenauer, Tonelli; Ninni Andriolo, “Siamo la speranza dell’Italia”. Fassino: un’alleanza strategica. Rutelli: faremo una grande federazione; m. ci. (Marcella Ciarnelli), Scalfaro: “Fortissimamente uniti”. “Desolante la povertà di pensiero politico del governo. Sono qui come fui nel ’46 alla Costituente”;
p. 4-PDCI: siamo la sinistra, forte e unitaria, del centrosinistra; Occhetto-Di Pietro: lotteremo
per un nuovo autentico Ulivo; Gianni Marsilli, Prodi torna per il battesimo della sua idea; Epifani ai quattro segretari: vi chiedo un programma serio; Luana Benini, Berlinguer: ora è tempo di unità. Bindi: sulla missione in Iraq si misurerà la nostra coesione. Un’ovazione saluta Cofferati; Pasquale Cascella, Le radici del nuovo riformismo;
p. 6- UDEUR: hanno dato l’idea che l’Ulivo è solo loro; Verdi: non ci piace l’imposizione
dell’egemonia moderata; Simone Collini, “Era ora, anzi è quasi troppo tardi”. La platea dei delegati è convinta. Non troveranno nella scheda il simbolo di partito? Poco male;
p. 29- Nicola Tranfaglia, Centrosinistra, non si vince da soli; Vannino Chiti, Il senso e il coraggio di una sfida
«l’Unità», 15 febbraio 2004 [pp.1-4-p.6-pp.26-27]
p.1- Titolo: “Noi siamo l’Europa, loro sono la paura”. Romano Prodi lancia la sfida al governo Berlusconi nella convention della Lista unitaria. “Non mi candido, faccia lo stesso chi è a capo del governo”. La destra spaventata: si dimetta D’Alema: è un progetto radicale e coraggioso, da oggi il premier è costretto ad inseguire;
p.1-p. 26- Romano Prodi, Questa è la mia casa”;
p.1-p. 27- Enzo Biagi, La bambina e il partigiano;
p. 2-Occhetto: il vostro è un riformismo moderato; Diliberto: gli auguro di prendere voti al Polo; Ninni Andriolo, D’Alema: Berlusconi è costretto a inseguire. Amato: “Non vogliamo un mondo di buonisti, ma solo un mondo più giusto”; Hanno detto; lu. b., Lista a Strasburgo. Rosy Bindi: lavorerò in Europa con i socialisti, ma non sarò nei socialisti; Luana Benini, Franceschini: “Togliamoci dalla testa di aver già vinto”. Il sindaco di Roma ricorda l’importanza dell’utopia e cita Galeano. Veltroni: “Ricordiamoci dell’unità della coalizione”;
p. 3- Dichiarazione d’intenti approvata dalla Convenzione/1; Dichiarazione d’intenti approvata alla Convenzione/2; Gianni Marsilli, Prodi: “Questa è la mia casa”. “Noi siamo europeisti, loro no. Non mi candido, i capi di governo facciano lo stesso”; Pasquale Cascella, L’identità condivisa di una forza che vuole governare;
p. 4-I regali per Prodi: triciclo colla, un mouse e cioccolatini; La Convenzione ha ricordato
i caduti di Nassiriya; Piero Sansonetti, Il Listone va. Con molte idee di sinistra; Roberto Cotroneo, Il trionfo delle parole antiche della politica. Il linguaggio della tradizione che ha infiammato la platea. La prevalenza di futuro e speranza. L’umiltà di “Una vita da mediano”;
p. 6- Gad Lerner cita il Papa. “Con la guerra perde l’umanità”; Isabella Ferrari, Monica Guerritore Stefania Sandrelli, i volti di donna; Simone Collini, “La strada è giusta, non perdiamola”. In platea tutti d’accordo. Ma preoccupa il rischio di divisione in Parlamento sull’Iraq; s.c. (Simone Collini), Dopo la milanese Colombo, intervento a sorpresa di Marina Astrologo: un progetto che non costi agli elettori dell’Ulivo perdite di identità. “I Girotondi vogliono l’unità, ma quella vera”
«La Stampa»
«La Stampa», 14 febbraio 2004 [pp.1-3-p. 25]
p.1- A Roma la Convention in vista delle elezioni europee. Il Polo chiede le dimissioni del Professore dalla Commissione UE. L’Ulivo riparte dalla Lista Prodi. Fassino e Rutelli: “Insieme possiamo battere Berlusconi”; Editoriale, Federico Geremicca, È l’inizio di un cammino;
p. 1- Romano Prodi, La sfida dell’Europa globale;
p. 2- Personaggi e curiosità; Maria Grazia Bruzzone, In seimila al Palasport di Roma per il “lancio”del centrosinistra. Torna l’Ulivo di Prodi: possiamo battere Berlusconi. Il presidente della Commissione: realizzato un sogno, mettere insieme laici e cattolici; Andrea di Robilant, I mugugni e le proteste degli esclusi; Filippo Ceccarelli, Per il “grande atteso” alla Convenzione è già stato riservato una specie di recinto sacro da cui oggi parlerà. Il nuovo ruolo del Professore da leader diventato “Messia”. Il suo ritorno dall’ “esilio europeo” si colora di toni biblici. Rutelli e Fassino lo invocano come l’uomo destinato a “guidare l’Italia negli anni a venire”;
p.3- Titolo pagina: Gli interventi dei due leader del centrosinistra; Umberto La Rocca, Fassino. La sfida del messaggero “Siamo noi la speranza”; Fabio Martini, Rutelli. La parola chiave è coraggio “Più proposte meno critiche”
2004-02-13
Promosso dai sindacati sciopero nell’intero Abruzzo per un rilancio economico della Regione.
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 6, 12 febbraio 2004 [p.1-p.3]
Franco Leone, Sciopero generale. Il 13 febbraio si ferma la Regione. Il caso Abruzzo
«Rassegna sindacale», n. 6, 12 febbraio 2004 [p.7-p.10]
p. 7- Titolo pagina: Abruzzo. Verso lo sciopero generale del 13 febbraio; La piattaforma. Sul banco degli imputati Regione e imprenditori;
p. 7-p.10- Roberto Greco, Quell’inesorabile declino industriale. Le difficoltà, nei confronti delle quali la giunta di centro-destra sembra non reagire, riguardano tutti i settori produttivi e tutte le province. Dal polo aquilano dell’elettronica al tessile della Val Pescara, radiografia di una crisi generale; Luca Torchetti, Abruzzo. Nuove povertà. Una famiglia su tre si arrangia
2004-02-13
Secondo l’ISTAT a fine 2003 la crescita in Italia si è fermata. Il PIL è salito appena dello 0,4% mentre la produzione industriale è scesa a meno 0,8%.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 14 febbraio 2004 [p.8]
Raffaello Masci, Lo scorso anno il PIL è salito appena dello 0,4%, produzione industriale – 0,8%. L’ISTAT: a fine 2003 in Italia la crescita si è fermata. Imprese e sindacati in allarme. Berlusconi fiducioso; Così il PIL dell’azienda Italia [grafico]; La produzione industriale [grafico]; Così per settore [tabella]; Roberto Giovannini, La stagnazione vista da esperti ed economisti. Il supereuro frena l’export. Pesano le riforme mancate. Fiorella Kostoris: l’occupazione cresce solo perché cala la produttività. Brunetta: fondamentali buoni ma niente crescita, è un vero paradosso
2004-02-13
Il sottosegretario al Welfare, Maurizio Sacconi, presentando alla Camera la relazione annuale sull’attività della Commissione di garanzia sugli scioperi mette in discussione il diritto di sciopero prospettando di fatto una schedatura dei lavoratori che aderiscono alle azioni di lotta spontanee i cui nomi dovrebbero essere forniti dalle aziende al prefetto che provvederà alle sanzioni prelevandole direttamente dalla busta paga. L’ipotesi è sostenuta dal presidente della stessa Commissione di garanzia Antonio Martone sulla base delle agitazioni che si sono verificate nel corso del 2003 e all’inizio dello stesso 2004 nella sanità e nei trasporti.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 14 febbraio 2004 [p. 17]
Felicia Masocco, Il diritto di sciopero non piace al governo. Sacconi chiede le schedature preventive e l’intervento dei Prefetti; Un anno di proteste [scheda]; Segreterie unitarie CGIL, CISL e UIL per rispondere al governo su welfare e crisi. Le lotte della primavera
«La Stampa»
«La Stampa», 14 febbraio 2004 [p.8]
Flavia Amabile, “Nel 2003 troppi scioperi selvaggi”. Martone denuncia: nei servizi pubblici oltre 2800 agitazioni. La commissione di garanzia nel settore dei trasporti forme di lotta intollerabili. Il sottosegretario Sacconi chiede più rigore nelle sanzioni. Ed è subito polemica; La mappa dei conflitti 2003 [tabella]
2004-02-14
Todi: Convegno della «Fondazione Liberal» animata da Ferdinando Adornato. Presenti tutti i leader dei partiti di centro destra. Un confronto in vita delle elezioni europee. Silvio Berlusconi interviene con una telefonata.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 14 febbraio 2004 [p. 7]
Luana Benini, Dal cappello di Berlusconi spunta il marchingegno che consentirebbe di varare il Senato federale: election day per amministrative e politiche. Bossi insiste: subito al voto sulle riforme. Dunque D’Onofrio scriverà un nuovo testo. Martedì ennesimo vertice della Casa delle libertà. L’ultimo assalto, rinviare il voto regionale. Slittamento al 2006 con le politiche. Angius e Bassanini: ipotesi plebiscitaria ed eversiva. Storace già si mette di traverso: “Bizzarra idea: sono stato eletto per cinque anni, nel Lazio si voterà nel 2005”. Bassolino: è uno scherzo? Veltroni:
hanno paura del voto. Castagnetti: è un’idea fuori dalla Costituzione; Federica Fantozzi, Dopo la verifica partono gli avvertimenti. A Todi assente la Lega e An defilata, Fi cerca la resa dei conti coi centristi. Bondi: Prodi? Minestra riscaldata
«l’Unità», 15 febbraio 2004 [p. 7]
f. fan. (Federica Fantozzi), “Il commissario europeo è l’uomo da battere”: alla Convention di Todi il Polo rissoso e diviso individua il bersaglio e ritrova l’unità. Nella foga la Prestigiacomo sbaglia esempio, ma non importa. Da FI, AN e UDC è tutto un coro: si tolga di torno Parisi: richiesta insensata e sbagliata. Fini apre la campagna elettorale: Prodi ha deciso di schierarsi con l’Ulivo, si dimetta. Il portavoce del presidente della commissione europea: ha diritto ad esprimere le proprie idee. Castagnetti: è la prova dello sbando. Prima erano solo spaventati adesso sono disperati; Federica Fantozzi, Berlusconi sogna ancora di vincere. Il premier in difficoltà: ci basterebbero i voti del 2001. Ma il dissenso cresce. Tabacci, Udc: basta con il leaderismo
«La Stampa»
«La Stampa», 14 febbraio 2004 [p. 5]
Ugo Magri, Bondi vogliamo essere unitari ma se cu costringono difendiamo le nostre ragioni. Forza Italia: l’Ulivo? Minestra riscaldata. Il Polo riunito a Todi: Prodi dovrebbe dimettersi dalla UE. Gasparri sul centrosinistra “Accumunati dall’odio ma sull’odio non si creano alternative di governo”; Gigi Padovani, Ieri sera a Milano la cena di gala per 644 neo “cavalieri azzurri” (Tutti paganti, incasso un milione e 500 mila euro). Il premier: siamo sempre in campagna elettorale. C’erano la mamma Rosa, il fratello Paolo con la fidanzata Estrada. Gli auguri di “buon appetito” accompagnati da “meno tasse”; Battute il giorno dopo il summit dal Cavaliere. Bossi e la “verifica del cuoco”; Antonella Rampino, La soluzione nella riforma costituzionale; no alla proroga dei Consigli in scadenza nel 2005. “Election day anche nel 2006 per Parlamento e Regioni”. Il progetto della Casa delle Libertà dopo il vertice notturno dal Cavaliere. Dure proteste del centrosinistra.
2004-02-14
A Genova, intervenendo al Forex, il governatore della Banca d’Italia Antonio Fazio denuncia la perdita di competitività dell’economia italiana, con la produzione aumentata del 5% contro il 17% medio della zona euro e gli investimenti scesi del 10% nel 1° semestre del 2003. Fazio difende le banche ed il servizio di collocamento titoli da esse svolto fra gli investitori, i quali ultimi potrebbero "talora non avere pienamente recepito la effettiva rischiosità dell’investimento…".
2004-02-17
La Camera vota la fiducia posta dal governo sul decreto ‘salva- Reti’ del 23 dicembre 2003, che consente a Rete 4 di continuare a trasmettere ed a Rete 3 di raccogliere pubblicità, con 328 voti favorevoli contro 230. Il testo è votato definitivamente il 20 febbraio con 314 voti contro 197.
2004-02-17
A Roma, nell’ambito della inchiesta sugli ‘anarco-insurrezionalisti’ condotta dal pm Franco Ionta, sono ordinate 46 perquisizioni fra la capitale, Latina, Viterbo, Frosinone, Rieti e L’Aquila. Appena divulgata la notizia il portavoce di An Piergiorgio Benvenuti chiede che "vengano controllati e censiti tutti i centri sociali della capitale".
2004-02-17
A Parma il Gip, nell’ambito dell’inchiesta sul crac Parmalat, ordina 8 arresti per la gestione Parmatour e fra essi quelli a carico del fratello e dei figli di Calisto Tanzi. Altri arresti spiccati in gennaio hanno riguardato dirigenti di Nextra (collegata a Banca Intesa) e Finmatica.
2004-02-17
Alla vigilia del voto sul rifinanziamento della missione in Iraq, Gino Strada invita a non " giocare con le parole…Chi voterà per il finanziamento della missione, si asterrà o uscirà dall’aula deve sapere che si assume la responsabilità di avallare una guerra coloniale".
2004-02-17
Fermo il mondo universitario per protestare contro il disegno di legge delega al ministro dell’istruzione per il riordino dello stato giuridico e il reclutamento dei docenti approvato dal Consiglio dei ministri il 16 febbraio.
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 7, 19 febbraio 2004 [p.2]
Si è fermato il mondo universitario
«l'Unità»
«l’Unità», 14 febbraio 2004 [p. 14]
Sonia Renzini, “Basta promesse”: dopo il ricorso in massa al Tar, ora i docenti sono pronti a nuove azioni se il ministero non sbloccherà le assunzioni. Il 20 febbraio l’incontro con il viceministro D’Addona, poi parte la protesta. “La riforma Moratti? Un disastro: sta uccidendo gli atenei italiani”. Le università italiane verso la paralisi. Clamorosa protesta dei 4000 professori senza contratto: fermeremo l’attività didattica e gli esami. Il coordinamento dei professori idonei: “Vogliamo dal ministero certezze su stanziamenti e tempi”. “Le università private possono assumere come vogliono. In quelle pubbliche è impossibile fare ricerca”; Calendario di piazza; Wanda Marra, I ricercatori: faremo di tutto per fermare la Moratti Cosenza, blitz di studenti e precari contro il ddl del ministro. Intanto crescono le adesioni alla manifestazione nazionale del 17
2004-02-18
Il Senato vota la proroga delle missioni all’estero. Il rifinanziamento della missione in Iraq detta ‘Antica Babilonia ’ ottiene 153 voti favorevoli contro 42. L’opposizione ha votato in ordine sparso.
2004-02-18
A Roma, con la mediazione del governo, è raggiunto un accordo sindacale per le Acciaierie di Terni che prevede il ritorno in produzione di parte dei cassintegrati con contratti di formazione lavoro.
2004-02-18
A Berlino, si svolge un incontro fra Gerhard Schroeder, Tony Blair e Jacques Chirac per discutere il futuro assetto dell’Europa e le riforme del mercato del lavoro e del welfare richieste dalle oligarchie. Il summit ha creato malumori fra i paesi non invitati, fra i quali l’Italia.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 14 febbraio 2004 [p. 1-p.11]
p.1-p.11-Sergio Sergi, Europa. Porte chiuse all’Italia. Il 18 febbraio si svolgerà l’incontro a tre Francia, Germania e Gran Bretagna dopo il semestre italiano e il fallimento sulla Costituzione. Frattini aveva proposto un incontro a De Villepin, Straw e Fischer. Escluso, aveva messo in guardia dai rischi di un direttorio. Summit di Berlino, tre no a Berlusconi. L’Italia voleva un vertice a quattro: contrari Chirac, Schröder e Blair; u.d.g. (Umberto De Giovannangeli) , “Antisemitismo in Europa come nel 1930”. L’ambasciatore USA a Bruxelles accusa, poi viene corretto. La Commissione: nessun rapporto con il passato; Umberto De Giovannageli, Il leader palestinese d’accordo sull’allargamento della UE a Israele, ANP e Giordania: così si vincola la pace allo sviluppo. “Peres ha ragione, l’Unione europea può salvarci” [intervista a Nabil Shaath]
«La Stampa»
«La Stampa», 18 febbraio 2004 [p. 10]
Enrico Singer, Berlusconi: il vertice a tre è un pasticcio. Oggi a Berlino summit tra Francia, Germania e Gran Bretagna
2004-02-19
Incontro sindacati- governo. L’esecutivo presenta una nuova proposta per la riforma riduttiva delle pensioni: 60 anni con 35 anni di contributi. I sindacati registrano alcune novità ma restano contrari e, per decidere le ulteriori fasi di mobilitazione e di lotta, convocheranno per il 10 marzo l’Assemblea nazionale dei delegati CGIL, CISL e UIL, evento che non si verificava da almeno quindici anni.
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 7, 19 febbraio 2004 [pp.1-2]
Enrico Galantini, Governo -sindacati. Non solo previdenza. Una svolta radicale per rilanciare il paese
«Rassegna sindacale», n. 8, 26 febbraio 2004 [pp-1-2]
Guglielmo Epifani, Non solo previdenza. Necessaria una svolta di politica economica. Dall’assemblea dei delegati le priorità per il paese
2004-02-19
CGIL: Al Teatro Eliseo di Roma si svolge l’assemblea dell’area Riformista della Confederazione. Relazione introduttiva di Antonio Panzeri che pone l’esigenza di costruire una piattaforma unitaria con le altre Confederazioni, esigenza richiamata dallo stesso titolo dell’iniziativa «È tempo di costruire una piattaforma unitaria». Critiche al «massimalismo» della FIOM.
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 8, 26 febbraio 2004 [p.2]
E. Ga. (Enrico Galantini), Riformisti. L’Assemblea dell’Eliseo. Nel nome dell’unità
2004-02-19
A Bruxelles, si svolge il seminario chiesto da Israele e dal mondo ebraico su razzismo ed antisemitismo. Vi interviene Romano Prodi che afferma: "Noi percepiamo chiaramente le vestigia di un antisemitismo storico, vediamo chiaramente con i nostri occhi gli attentati alle sinagoghe, le profanazioni ai cimiteri ebraici e le aggressioni fisiche contro gli ebrei", senza citare le distruzioni delle moschee, le uccisioni di mussulmani, i crimini israeliani nei Territori. Il presidente del Congresso ebraico europeo, Benatoff, esprime soddisfazione.
2004-02-20
A Roma, la Procura contesta ai vertici di San Paolo- Imi e Banca popolare di Lodi, nelle persone di Rainer Masera e Luigi Maranzana per il primo, Giovanni Benvenuto e Giampiero Fiorani per la seconda, il reato di ‘bancarotta preferenziale’.
2004-02-20
Il commissario straordinario di Parmalat Enrico Bondi chiede ai giudici di Milano e Parma la messa sotto accusa dei responsabili di Bank of America per concorso in bancarotta fraudolenta e falso. La Banca ha incamerato 80 milioni di dollari "nella piena conoscenza dello stato di dissesto" attraverso una società- schermo irlandese sottratta al fallimento e camuffando da compartecipazioni prestiti garantiti da azioni Parmalat sopravvalutate.
2004-02-20
A Cremona, si svolge in un clima rovente il consiglio comunale in seguito all’attacco leghista verso il vescovo Dante Lafranconi, definito "un lupo vestito da pastore", ed il sindaco ulivista Paolo Bodini, accusato di "bassa trappola politica", per avere entrambi offerto una sede ai mussulmani dopo lo sfratto dal locale adibito a moschea. Per i mussulmani, che hanno accettato l’offerta del sindaco di una palestra fuori città, Khalid Khamlic dichiara: "Ci sentiamo aggrediti, sempre sotto tiro, bersaglio di quanti riescono a parlare di vittoria per la chiusura di un luogo di culto…".
2004-02-20
Su "Il Manifesto", nell’articolo "Il lato oscuro della storia di Israele", Michel Warschawski scrive che la pretesa israeliana di stabilire un’equazione fra antisionismo e antisemitismo cerca di fare "intervenire l’inconscio introducendo un concetto passepartout che essi chiamano ‘slittamento semantico ’. Quando si denuncia il sionismo ed anche quando si critica Israele, si avrebbe inconsciamente come obiettivo non la politica di un governo o la natura coloniale di un movimento politico, ma gli ebrei. Per slittamento semantico, quando si dice ‘il bombardamento di popolazioni civili è un crimine di guerra ’ o ‘la colonizzazione è una flagrante violazione della IV convenzione di Ginevra ’, in realtà si vorrebbe dire ‘il popolo ebraico è responsabile della morte di Gesù Cristo’…
2004-02-21
Roma: Manifestazione nazionale contro la proposta di legge proposta da Gianfranco Fini contro le droghe. La proposta ancora non è arrivata in Parlamento ma l’articolato è stato già approvato dal governo. Promuovono la manifestazione un ampio arco di forze politiche e sociali: CGIL nazionale, ARCI, DS, Rifondazione Comunista, Verdi, Comunisti Italiani, Sinistra giovanile, giovani Comunisti e giovani Verdi; numerosissimi centri sociali di tutta Italia, reti antiproibizioniste di base, associazioni come il Forum Droghe, Antigone, Lila, Parsec.
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 7, 19 febbraio 2004 [p.1]
Droga. Il 21 a Roma per dire no alla legge targata Fini
2004-02-22
A Roma, si conclude il congresso dei Verdi con la riconferma di Alfonso Pecoraro Scanio.
2004-02-22
Israele – Palestina
Gerusalemme: nella zona ebraica un kamikaze si fa esplodere provocando 8 morti e 65 feriti.
2004-02-23
A Roma, il presidente della Camera Pier Ferdinando Casini, dopo un colloquio con il presidente dell’Anm Edmondo Bruti Liberati, invita la maggioranza a "non fare una riforma contro i magistrati". Ne segue un incontro fra la commissione Giustizia e la stessa Associazione magistrati che rasserena il clima, almeno temporaneamente, tanto che i magistrati rinviano lo sciopero già proclamato per l’11 marzo, pur mantenendo lo stato di agitazione.
2004-02-24
Nell’ambito dell’inchiesta sulle nuove Br, sono tratti in arresto i fratelli Fabio e Michele Viscido, i cui nomi sono stati trovati nei computer degli arrestati il 24 ottobre 2003. Saranno in seguito prosciolti.
2004-02-25
A Torino, la magistratura emette ordinanze di custodia cautelare a carico di Antonio Volpe, Gianni Romanazzi e Maurizio De Simone contestando loro anche l’accusa di calunnia in relazione all’affare Telekom Serbia. Gli esponenti del centrosinistra coinvolti, ritenendo travolta l’intera ricostruzione relativa alla percezione di tangenti, esigono scuse e le dimissioni della Commissione parlamentare. Il presidente Trantino intende viceversa convocarli come testi per fornire chiarimenti sull’acquisto di Telekom.
2004-02-25
A Ramallah, l’esercito israeliano fa irruzione in 4 banche e sequestra fra i 7 e i 9 milioni $ su 400 conti privati e di istituzioni, con il pretesto di ‘combattere il terrorismo ’. Negli scontri che ne seguono, restano feriti 42 palestinesi, 5 dei quali gravemente. La pretesa di bloccare i fondi dei palestinesi è avversata dall’Ue, che contribuisce all’assistenza degli abitanti dei Territori, ma senza la necessaria determinazione per la soggezione allo stato sionista.
2004-02-26
A Nassiriya (Iraq) s’insedia come governatore, subentrando all’inglese John Bourne, l’italiana Barbara Contini che dichiara: "Entro il 30 giugno metteremo in funzione tutti i servizi pubblici, acqua, elettricità, sistema fognario". Saranno realizzate in questa direzione solo iniziative propagandistiche.
2004-02-27
A Roma, il governo nomina ai vertici dell’Alitalia Giuseppe Bonomi e Marco Zanichelli dopo le dimissioni dell’amministratore delegato Francesco Mengozzi, presentatore del drastico piano di esuberi contrastato dai sindacati e da settori della maggioranza.
2004-02-28
A Roma, dopo un colloquio con Silvio Berlusconi, Umberto Bossi si vede costretto a rettificare l’affermazione che "la Transpadania mantiene non solo Roma ladrona ma anche monsignori, cardinali e sarabande varie", motivo per cui "bisogna togliere l’8 per mille". La dichiarazione ha provocato reazioni trasversali e Berlusconi si è affrettato a tranquillizzare il Vaticano sul fatto che l’8 per mille non sarà mai posto in discussione.
2004-02-28
A Venezia, nel corso di un convegno, il segretario di Rifondazione comunista Fausto Bertinotti afferma che il partito deve mettere al bando la violenza che ha caratterizzato il comunismo e far proprio, definitivamente, il vessillo pacifista. Bertinotti lascia salvo il diritto alla resistenza dei popoli in via di principio, ma condanna la più parte delle resistenze irachena, afghana e palestinese alle occupazioni militari, definite "terrorismo".
2004-02-28
Roma: manifestazione contro la riforma Moratti e per la difesa della scuola pubblica.
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 7, 19 febbraio 2004 [pp.1-2]
Enrico Panini, Scuola, Di nuovo in piazza il 28 febbraio. Quel decreto peggiore della legge
2004-03-04
Dibattito sulla crisi industriale e occupazionale.
CGIL- Assemblea nazionale dell’area «LavoroSocietà- Cambiare rotta». Introduce Paola Agnello Modica conclude Gian Paolo Patta
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 9, 4 marzo 2004 [pp.1-2 ]
pp.1-2- Carla Cantone, La crisi dell’industria. sviluppo e occupazione le priorità di CGIL CISL e UIL. Oltre duecentomila i posti di lavoro a rischio;
p. 2- Aziende in crisi al 27 febbraio 2004 [tabella]
«Rassegna sindacale», n. 10, 11 marzo 2004 [p.2]
L’Assemblea nazionale di LavoroSocietà
2004-03-05
Ciampi rifiuta la grazia per il nazista Priebke.
2004-03-05
Catturati boss mafiosi: Antoni Natale e Cosimo Vernengo, ritenuto responsabile della morte di Paolo Borsellino
2004-03-07
Gaza: raid israeliano nei campi profughi, 15 palestinesi uccisi, 80 i feriti.
2004-03-07
Grecia
Eletto Costas Karamanlis, leader del movimento liberale Nuova Democrazia, dopo 11 anni di Governo del Pasok.
2004-03-08
Nuovo sciopero dei medici.
CISL: su «La Stampa» intervista al segretario generale Savino Pezzotta che polemizza con il ministro del Lavoro rispetto alla riforma previdenziale e, alla vigilia dell’Assemblea dei delegati CGIL, CISL, UIL del 10 marzo, conferma l’importanza dello sciopero generale programmato dalle Confederazioni per il 26 marzo.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 8 marzo 2004 [p.5]
Alessandro Barbera, Mercoledì CGIL, CISL e UIL daranno il via alla mobilitazione. La CGIL: il tempo del dialogo con l’esecutivo è terminato. Riforma previdenza, settimana ad alta tensione. Parte il confronto in Senato. I conti dell’Italia nel mirino dell’Ecofin. Alemanno: qualsiasi ulteriore proposta che arrivi dalle forze politiche o dai sindacati potrà essere esaminata anche durante i lavori parlamentari; I medici oggi si fermano. “Sanità in rosso di 5 miliardi”; Roberto Ippolito, Il segretario della CSIL in vista della stretta finale sulla legge delega. Pezzotta: Maroni non parli di sciopero inutile. “Mi spiace che il ministro polemizzi, noi abbiamo proposte alternative”. “Il progetto del governo è già stato in parte corretto dopo l’astensione dal lavoro del 6 dicembre, ma ancora non basta. Tagliare la spesa sociale dello 0,75 significa renderla la più bassa d’Europa. La politica dei redditi è da rilanciare”. “Ci accusano di dire solo no. Invece le Confederazioni hanno concordato con Confindustria un documento con le possibili linee d’intervento su politica industriale, innovazione, ricerca e Mezzogiorno. L’esecutivo non ha risposto” [intervista a Savino Pezzotta]
2004-03-08
Nuovo aumento del costo della benzina.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 9 marzo 2004 [p.2]
Carburanti sempre più cari; Raffaello Masci, La benzina aumenta ancora, superata quota 1,1 euro. Marzano convoca gestori e petrolieri: è una situazione un po’ anomala. I sindacati accusano: “Da noi costa 4 centesimi in più rispetto alla media UE. Ogni anno si tratta di 37 euro a testa”; L’effetto sulle tasche degli italiani [tabella]; I prezzi della super in Europa [grafico]; Luigi Grassia, Troppi distributori, poco self-service. Gli Enti locali frenano i tagli e i permessi di vendita di altri prodotti; Vanni Cornero, Il presidente della ERG chiede strategie di largo respiro per tenere i listini sotto controllo e dare maggiore competitività alle imprese. “In Italia serve un grande patto sull’energia”. Edoardo Garrone: obiettivi e norme chiari, non si può sempre rincorrere l’emergenza [intervista a Edoardo Garrone]
2004-03-08
Irak: approvata la Costituzione provvisoria.
2004-03-10
Camera dei deputati: approvata la proroga della missione militare in Iraq.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 11 marzo 2004 [p.7]
Gli schieramenti politici nella votazione; Andrea di Robilant, Ulivo diviso, contrari Verdi, PDCI e Rifondazione. Iraq, la Camera approva la proroga della missione. La maggioranza della lista unitaria non vota, ma un terzo dei DS sceglie il No; Lo chiede metà degli italiani “Le truppe rientrino”; Fabio Martini, I DS tengono aperto un canale ma ricevono segnali di intransigenza. E tra riformisti e pacifisti la sfida si sposta in piazza. Zani: “Speriamo non ci si debba difendere”. Se servirà, pronto un forte servizio d’ordine
2004-03-10
«Porta a Porta»: la trasmissione è dedicata al tema della scuola ospiti il Presidente del Consiglio e Letizia Moratti, ministro dell’Istruzione. Silvio Berlusconi, sostenendo che non vuole interloquire con chi lo insulta, rifiuta il confronto con Piero Fassino, segretario dei DS. Per reazione polemica il centrosinistra diserta la trasmissione e in una conferenza stampa spiega le sue critiche alla riforma della scuola della Moratti.
Conferenza stampa di Lucia Annunziata, presidente Rai, che lancia un allarme sulle regole tv in prossimità della campagna elettorale.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 11 marzo 2004 [p.5]
Le regole sui politici in video negli altri paesi; Amedeo La Mattina, Scontro sulla mancata partecipazione nel programma di Vespa. E il centrosinistra diserta la trasmissione. L’Ulivo: Berlusconi non vuole contraddittorio TV. Il premier replica a Fassino, Rutelli e Boselli: “Non parlo con chi mi insulta”; La presenza dei politici nel TG della televisione pubblica [tabella]; Maria Grazia Bruzzone, La presidente della RAI lancia un segnale d’allarme “Bisogna definire meglio le regole in vista della campagna elettorale”. Rottura con i consiglieri. Petroni. “Interpretazione fuorviante per cifre mai discusse nel CdA”. Veneziani: “Affermazioni demagogiche”. “Il Cavaliere divora gli spazi della maggioranza”: Annunziata presenta i dati sulle presenze in video: Sostanziale equilibrio tra i Poli”; m. g. b. (Maria Grazia Bruzzone), “In periodo elettorale, un confronto diretto”. Il presidente del Comitato vigilanza RAI Petruccioli: è ora di stabilire nuove regole [intervista a Claudio Petruccioli]
2004-03-10
CGIL, CISL. UIL- Assemblea nazionale dei delegati
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 10, 11 marzo 2004 [pp.1-2]
pp.1-2- Assemblea dei delegati. La piattaforma di CGIL, CISL e UIL. Lo sciopero del 26 marzo per costruire un futuro all’Italia;
p.1-Pensionati. Perché in piazza a Roma il 3 aprile
«Rassegna sindacale», n. 11, 19 marzo 2004 [pp.7-10]
p.7-Titolo: Costruiamo il Futuro. Assemblea dei delegati, Roma 10 marzo 2004. Economia bloccata, occupazione che stenta, consumi fermi, condizioni di vita sempre più difficili:
l’Italia è alla deriva. Bisogna ricostruire. Come si fece dopo la guerra e la liberazione;
pp. 7-10- Le proposte di CGIL, CSIL, UIL [documento] ; La relazione di Epifani
«La Stampa»
«La Stampa», 11 marzo 2004 [pp.1-3]
p.1- Titolo: “Aperti a proposte migliorative, ma la riforma deve andare avanti”. Angeletti: “Sbagliato aumentare per legge l’età pensionabile”. Pensioni, appello del premier ai sindacati. Berlusconi invita CGIL, CISL e UIL a Palazzo Chigi alla vigilia dello sciopero generale del 26 marzo, esteso anche alla scuola. Missione di Tremonti a Londra per rassicurare le agenzie di rating Standard & Poor’s e Moody’s sui conti pubblici italiani; Editoriale, Fabrizio Rondolino, Serve più senso della misura;
p. 2- Roberto Giovannini, In programma manifestazioni e cortei e 4 ore di fermata che salgono a 8 nel Lazio e in Sicilia, nella scuola e nel pubblico impiego. Via libera allo sciopero generale del 26 marzo. I sindacati all’attacco: il governo deve cambiare ricette, basta promesse; La ricetta dei sindacati. I punti principali del documento di CGIL, CISL e UIL [scheda]; r. gi. (Roberto Giovannini), CGIL, CISL e UIL ritrovano l’unità. “Situazione economica disastrosa, la priorità e la crescita”; Stefano Lepri, Italiani sfiduciati, consumi sempre più giù. L’ISTAT conferma il PIL 2003 (+0,4) ma dipinge un quadro più fosco;
p. 3-Il presidente del Consiglio a tutto campo su economia e politica; Giacomo Galeazzi, Mano tesa per cercare la trattativa prima dello sciopero. Berlusconi ai sindacati: incontriamoci sulle pensioni. Tremonti a Londra rassicura le agenzie di rating sul deficit di bilancio; Alessandro Barbera, Il ministro “I nostri conti sono a posto”; Ugo Magri, La strategia del primo ministro davanti ai sondaggi negativi e all’avvicinarsi della par condicio che gli toglierà visibilità. “Poco tempo contro le bugie”. Il premier teme che la RAI chiuda ogni spazio. E punterà la campagna su manifesti e autoelogi; r.r., Moratti: la riforma della scuola piace agli italiani. Il ministro in TV da Vespa: “I sondaggi dicono che il 53 per cento apprezza i cambiamenti”
2004-03-10
Senato della Repubblica: modificata rispetto al voto espresso dalla Camera il 22 luglio 2003 è approvata la legge sul conflitto di interessi. Il provvedimento torna alla Camera per l’approvazione finale che avverrà il 13 luglio 2004.
2004-03-10
Palestina
Il Parlamento sceglie a maggioranza come nuovo presidente Rawhi Fattouh, esponente di Al Fatah vicino ad Arafat.
2004-03-11
Madrid: dieci zaini carichi di esplosivo sono fatti esplodere su quattro treni locali in quattro stazioni della capitale spagnola. 191 morti e oltre 2000 feriti. In un primo momento gli attentati sono attribuiti dal premier Aznar all’ETA, saranno poi invece rivendicati dalla rete terroristica di Al Quaeda.
2004-03-11
Umberto Bossi, segretario della Lega e ministro per le Riforme, è ricoverato all’ospedale di Varese per scompenso cardiaco.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 12 marzo 2004 [p.10-11]
p.10 - I militanti del Carroccio in ansia per le condizioni del segretario; Fabio Poletti, Il ministro per le riforme ha avuto un malore ieri mattina nella sua casa a Gemonio. Scompenso cardiaco, Bossi all’ospedale di Varese. Si temeva l’infarto, escluso l’intervento. I medici: fuori pericolo tra 72 ore; Filippo Ceccarelli, La vita temeraria di un capo di partito divenuto ministro. I cento volti del Senatùr dal Dio Po al federalismo. Ha creato un mondo attorno alle sue battaglie: il sole delle Alpi, le camice verdi, i celti, fino alle serate con le miss su RaiDue. Da sempre una grande padronanza dei media: l’ultima uscita pochi giorni fa al Festival di Sanremo quando ha cantato con Mino Reitano. Chilometri e chilometri nei paesini delle Prealpi a fare comizi e incontrare gente senza mai risparmiarsi;
p.11- Il pellegrinaggio dei vertici leghisti a Varese; Giovanni Cerruti, Il partito si stringe attorno all’ospedale dove Umberto Bossi riposa. La paura della Lega “Senza di lui come facciamo?”. Una giornata di telefonate mandate in diretta a “Radio Padania”. I militanti sono pronti a partire per venire a vegliare il Senatùr. Arriva anche un consigliere regionale dei DS col saluto di D’Alema. Da qualche giorno il segretario aveva deciso di stare a casa lontano dal ministero. Al telefono con Roma fino a mezzanotte. Le camice verdi: “Lo vogliamo vivo. Deve smetterla di correre da tutte le parti. Se lui non ci fosse, sarebbe davvero un disastro”; Antonella Rampino, Gaffe di Carra, scoppia la rissa alla Camera. Corto circuito tra la salute del ministro e gli attentati in Spagna. Seduta sospesa, poi l’esponente della Margherita si scusa. Al leader “lumbard” auguri e solidarietà da tutti i partiti
Altri articoli …
Pagina 33 di 41
Commenti e resoconti