XIV Legislatura - II governo Berlusconi
XIV Legislatura - 2001-2006
II Governo Berlusconi
10 giugno 2001-23 aprile 2005
2004-05-30
FIAT
Sostituzione ai vertici: lascia l’amministratore delegato Morchio, subentra Sergio Marchionne.
2004-06-01
L’accordo di Associazione, stipulato tra l’Unione europea e la Repubblica araba dell’Egitto, è entrato in vigore in data odierna. La Commissione europea adotta un libro verde sull’uguaglianza e la non discriminazione in un’Unione europea allargata.
2004-06-01
Nuovo presidente iracheno
2004-06-03
Visita ufficiale a Roma di George W. Bush. Manifestazioni pacifiste nella capitale.
2004-06-03
Muore Nino Manfredi
2004-06-05
Muore Ronald Reagan
2004-06-06
Sharon convince il Governo a votare il suo piano
2004-06-08
Milano: catturato terrorista implicato nella strage di Madrid dell’11 marzo 2004.
2004-06-08
Bruxelles approva la risoluzione ONU sulla questione irakena
2004-06-08
Iraq
Liberati gli ostaggi italiani sequestrati il 1 giugno dopo 56 giorni di prigionia.
2004-06-10
Nei 25 Stati membri dell'UE si svolgono le elezioni europee per eleggere 732 membri del Parlamento europeo. L'affluenza complessiva alle urne è del 45,6%.
2004-06-12
Elezioni Europee 12 giugno 2004
- Elezioni Europee 12 giugno 2004
2004-06-12
Si svolgono le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. 35.598.379 cittadini italiani si recano alle urne, l’affluenza è del 73,09%. Centro sinistra e Rifondazione: Uniti nell’Ulivo 31,09%, Federazione dei Verdi 2, 46%, Comunisti Italiani 2,42 %,, Socialisti Uniti 2,3% , UDEUR 1, 29 %, lista Di Pietro Occhetto 2.13%, Rifondazione Comunista 6,06%.
Centro destra: Forza Italia il 20, 92%, Alleanza Nazionale l’11,51%, UDC il 5.89 %, Lega 4,9/%.
Lista Emma Bonino il 2,25%
Elezioni Europee [Italia]
2004-06-12
Lo stesso giorno delle elezioni europee si rinnovano i Consigli di 68 Province e il Consiglio regionale della Sardegna.
2004-06-16
Analisi del voto europeo
«Il Messaggero»
«Il Messaggero», 16 giugno 2004
Nando Pagnoncelli, Il premier parafulmine salva la maggioranza
2004-06-16
Fini in una nota ufficiale chiede a Berlusconi una “significativa inversione di rotta” del governo e “una nuova politica economica e sociale”.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«Il Giornale», 16 giugno 2004 [p.3]
Luca Telese, Verso la resa dei conti. Il Correntone non ci sta: no al partito unico o ce ne andiamo. Domani delicato direttivo del Botteghino. I dissidenti. Pietro Folena. Fabio Mussi. Claudio Fava
2004-06-16
Tensioni nella maggioranza
Commenti e resoconti
«Il Messaggero»
«Il Messaggero», 16 giugno 2004 [p.4]
A.Gen., Buttiglione: contiamo di più, vogliamo un ministero che conta. Calderoli: no a un nuovo governo, fermerebbe le riforme. Scintille di verifica, la Lega stoppa tutti. Nella maggioranza si apre il dibattito sulla leadership di Berlusconi
2004-06-16
Fausto Bertinotti, intervistato da «il manifesto», commentando il risultato delle elezioni europee, propone una «Costituente della sinistra radicale» che nella prospettiva di un nuovo soggetto politico unitario e plurale veda insieme le forze rappresentate da Rifondazione comunista, dalla sinistra d’alternativa presente nel centrosinistra, gli elettori del referendum sull’articolo 18 e le soggettività interne ai vari movimenti.
Commenti e resoconti
«Il Manifesto»
«il manifesto», 16 giugno 2004 [p.2]
Andrea Colombo, «È l’ora di una Costituente» [intervista a Fausto Bertinotti]
2004-06-17
Si tiene a Bruxelles, in Belgio, una riunione del Consiglio europeo. Il Consiglio ha deciso, tra l’altro, che sulla base del parere della Commissione secondo cui la Croazia soddisferebbe i criteri politici stabiliti dal Consiglio europeo di Copenaghen nel 1993 e le condizioni del processo di associazione, fissate dal Consiglio nel 1997, la Croazia ottiene lo status di paese candidato e il processo di adesione dovrebbe essere quindi avviato.
2004-06-19
Il Parlamento europeo approva la Costituzione dell’Unione Europea.
2004-06-22
Scontro in Consiglio dei ministri tra Fini e Berlusconi sul Dpef (Documento di programmazione economica e finanziaria).
2004-06-24
Turchia: a pochi giorni dal vertice Nato due attentati dinamitardi provocano 3 morti e 13 feriti.
2004-06-27
Il portoghese José Manuel Barroso è eletto Presidente della Commissione Europea.
2004-06-27
Secondo turno delle elezioni amministrative: vince il centro-sinistra conquistando la Provincia di Milano e il Comune di Bergamo.
2004-06-28
Elezioni amministrative: il centrosinistra amministra 52 province e 22 comuni capoluogo (in precedenza erano 44 province e 20 comuni), il centrodestra 11 province e 8 comuni capoluogo (in precedenza 19 province e 10 comuni).
2004-06-28
Istanbul: vertice NATO. L’Alleanza addestrerà le nuove forze di sicurezza irachene e allargherà la sua missione in Afghanistan.
2004-06-29
Si svolge a Bruxelles, in Belgio, la riunione dei capi di Stato e di governo. José Manuel Barroso è stato nominato presidente designato della Commissione, Javier Solana segretario generale del Consiglio e Alto rappresentante per la PESC e Pierre de Boissieu segretario generale aggiunto. I capi di Stato e di governo hanno inoltre deciso che il sig. Solana sarà nominato ministro degli Affari esteri dell’UE il giorno dell’entrata in vigore della Costituzione.
2004-07-01
I Paesi Bassi assumono la presidenza del Consiglio dell'Unione europea.
2004-07-03
Si dimette il Ministro dell'economia Giulio Tremonti, il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi assume l'interim del dicastero. Il 16 luglio sarà nominato Domenico Siniscalco.
2004-07-05
L'Ecofin decide di non inviare l'early warning all'Italia considerando sufficienti gli interventi annunciati dal Presidente del Consiglio Berlusconi.
2004-07-07
L'agenzia di rating Standard & Poor's declassa l'Italia a causa della situazione critica dei conti pubblici.
2004-07-09
l Consiglio dei ministri approva una manovra correttiva di 7,5 miliardi di euro.
2004-07-11
Tel Aviv: attentato dinamitardo uccide una soldatessa israeliana e provoca più di venti feriti.
2004-07-13
La Camera approva in testo unificato il disegno di legge: Norme in materia di risoluzione dei conflitti di interessi (AC 1707-D), approvato dal Senato il 10 marzo 2004 (legge 20 luglio 2004, n. 215).
2004-07-15
Legge Bossi-Fini
La Corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 13, comma 5-bis, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286: Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, nella parte in cui non prevede che il giudizio di convalida debba svolgersi in contraddittorio prima dell'esecuzione del provvedimento di accompagnamento alla frontiera, con le garanzie della difesa (sentenza n.222/2004).
2004-07-16
Domenico Siniscalco, già direttore generale del Tesoro, è nominato ministro dell’Economia
2004-07-16
Palestina: crisi del governo Arafat per motivi di sicurezza e corruzione.
2004-07-20
Roberto Calderoli (LN) è nominato ministro delle Riforme istituzionali, subentrando al dimissionario Umberto Bossi che opta per il seggio al Parlamento europeo.
2004-07-20
Europa
Il nuovo Parlamento europeo elegge alla presidenza Josep Borrell.
Il 22 luglio Il Parlamento europeo approva la nomina di José Manuel Barroso a Presidente designato della Commissione europea
2004-07-22
La Camera approva, con 317 voti favorevoli e 194 contrari, la questione di fiducia sull'approvazione, senza subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'emendamento Dis. 1.1 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del disegno di legge AC 5137 di conversione del D.L. 12 luglio 2004, n. 168, Interventi urgenti per il contenimento della spesa pubblica.
2004-07-26
Prodi propone al centro-sinistra l’elezione del candidato premier mediante le primarie.
2004-07-27
La Camera approva il disegno di legge: Norme in materia pensionistica e deleghe al Governo nel settore della previdenza pubblica, per il sostegno alla previdenza complementare e all' occupazione stabile e per il riordino degli enti di previdenza e assistenza obbligatoria (AC 2145-B), approvato dal Senato il 13 maggio. Sull'approvazione dell'articolo unico del disegno di legge il Governo ha posto la questione di fiducia, che è accordata con 333 voti favorevoli e 148 contrari (legge 23 agosto 2004, n. 243 - riforma delle pensioni).
2004-07-29
La Camera approva il disegno di legge: Sospensione anticipata del servizio obbligatorio di leva (A.C. 4233-B), approvato dal Senato il 21 luglio 2004 (legge 23 agosto 2004, n. 226).
Le Forze armate saranno formate solo da professionisti.
2004-08-10
Istanbul: due attentati terroristici causano 2 morti e 11 feriti. La rivendicazione di un gruppo legato ad Al Qaeda minaccia: “è solo la prima di una serie che toccherà l’Europa”.
2004-08-12
José Manuel Barroso, presidente designato della Commissione europea ha presentato i 24 dicasteri attribuiti ai 24 commissari nominati. La nuova Commissione entrerà in carica il 1° novembre e sarà soggetta all’approvazione del Parlamento europeo. Il Parlamento europeo può votare per l’organismo nel suo complesso e non per i singoli commissari. Rocco Buttiglione è il commissario che subentra al posto di Mario Monti.
2004-08-12
Iraq: duri combattimenti a Najaf provocano 165 morti e 600 feriti.
Il 13 agosto viene rapito un giornalista inglese del Sunday Telegraph da parte di un gruppo armato che ne minaccia l’uccisione se Najaf non sarà lasciata dagli americani.
2004-08-13
Atene: Olimpiadi in Grecia dopo più di un secolo.
2004-08-16
Venezuela: Chavez eletto a pieni voti con il 58% dei consensi. Massiccia affluenza alle urne (oltre l’80%).
2004-08-20
Iraq: Enzo Baldoni, giornalista in missione con la Croce Rossa a Falluja, scompare nella zona di Najaf.
Il 24 agosto in un video appare Baldoni e viene lanciato un ultimatum: entro 48 ore il governo italiano deve dichiarare di ritirare le proprie truppe in Iraq, oppure l’ostaggio ne risponderà.
Il 26agosto ad Al Jazeera perviene un video dei rapitori che dimostra la morte di Baldoni.
2004-08-25
Russia: due incidenti aerei sospetti, secondo i servizi di sicurezza russi, sono atti terroristici di matrice cecena. Complessivamente muoiono 89 persone.
Altri articoli …
Pagina 35 di 41
Commenti e resoconti