XIV Legislatura - II governo Berlusconi
XIV Legislatura - 2001-2006
II Governo Berlusconi
10 giugno 2001-23 aprile 2005
2004-01-03
Palestina
Giornata di sangue nei territori. A Nablus 4 palestinesi, 3 in Cisgiordania e uno nella striscia di Gaza sono uccisi nella striscia di Gaza.
2004-01-04
La televisione araba Al Jazeera trasmette un messaggio di Osama Bin Laden che denuncia i piani espansionistici USA su tutta l’area del Golfo. Condanna i compromessi con l’occidente dei paesi arabi che hanno tradito così la nazione musulmana e sollecita il rilancio della Jihad attraverso un consiglio decisionale che sappia superare le debolezze dei paesi arabi.
2004-01-04
Afghanistan: approvata la nuova Costituzione.
2004-01-04
Georgia: eletto il nuovo presidente Mikheil Saak’ashvili con il 96% dei voti (rivoluzione delle rose).
2004-01-05
Camera dei deputati: la conferenza dei capigruppo fissa per il 29 gennaio l’inizio dell’esame del disegno di legge sul potere di grazia, primo firmatario Marco Boato (Verdi).
«Il Foglio»
«Il Foglio», 6 gennaio 2004 [p.1]
Per ora nessun ostruzionismo. Il potere di grazia al Quirinale, la Camera voterà in tempi certi. Fissato al 29 gennaio l’inizio dell’esame, con tempi contingentati, del disegno di legge del Verde Boato. Già pronti gli emendamenti
«Il Foglio», 6 gennaio 2004 [pp.2-3]
p.2-Bozza Boato, i timori per una legge ad personam. Selva spiega il serio dissenso di AN, ma non promette ostruzionismo; Pietro De Mauro, Il prigioniero di Pisa, una voce contro la grazia. “Sofri usa la condanna come un fumogeno e la rilancia contro lo Stato” [lettera al direttore];
p.3-Editoriale, Sofri, quelli che “no e poi no”. Le ragioni di una lacerazione i cui effetti vanno capiti e rispettati
«Il Foglio», 7 gennaio 2004 [p.2]
La bozza Boato e il nodo della grazia. Per Taormina, Sofri “ha il diritto di rivendicare la propria innocenza”
2004-01-05
Sul Financial Times», i presidenti dei Congressi ebraici europeo e mondiale, C. Benatoff e Edgar Bronfam, accusano la Commissione europea di «antisemitismo» per aver respinto, in vista del seminario europeo che hanno richiesto, l’equiparazione fra antisemitismo e critiche ad Israele per l’occupazione della Palestina.
Il presidente della Commissione, Romano Prodi, rinvia il seminario (vedi 19 febbraio)
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 6 gennaio 2004 [p.3]
Sul “Financial Times” i leader del Congresso ebraico mondiale accusano la Commissione. Il portavoce di Prodi: a rischio il seminario sull’antisemitismo
«Il Foglio», 7 gennaio 2004 [Inserto- p. II]
Lite tra il Congresso ebraico e Bruxelles. Lui è pasticcione infantile, ma l’incontro con Prodi s’ha da fare
2004-01-06
Tensioni interne alla maggioranza
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 7 gennaio 2004 [ p.1]
Il prurito al cuore del bossismo solletica la verifica romana. Ecco che cosa dice la base della Lega ai suoi leader e ministri, “emissari in terre lontane e ostili”. Indulto, Previti, condoni. Bossiani perplessi, ma s’adeguano (fino a un certo punto). “Fini peggio dei DC”. “Berlusconi è uguale a Fini”
«Il Foglio», 8 gennaio 2004 [p.1]
“Il potere ci sta logorando, facciamo la figura dei nuovi ricchi”. La base di AN mormora, non vuole fare l’ascaro del Cav., ma sa anche che gli deve un po’ di riconoscenza. “Senza Berlusconi staremo ancora a fare le croci celtiche sui muri di Roma”. Però Cirami, voto agli immigrati, Fini e Israele, legge Gasparri
2004-01-06
Kandahar (Afghanistan), un camion bomba esplode davanti ad una base militare e uccide 15 persone, fra cui 8 bambini colpiti dalle esplosioni all’uscita da una scuola. Una cinquantina i feriti. L’attentato avviene a due giorni dall’approvazione della nuova Costituzione afgana da parte della Loya Jirga, l’assemblea tribale.
2004-01-07
A Roma, le presidenze delle Camere varano una commissione per indagare il crac Parmalat. Intanto l’inchiesta giudiziaria, dopo gli interrogatori di Fausto Tonna e Calisto Tanzi, si è allargata ai manager delle banche coinvolte (Deutsche Bank, Capitalia, Bpl, San Paolo- Imi, Banca del Monte di Parma, Banca di Roma, Bank of America.
Vedi Il Sole 24 ore
Le tappe della vicenda Parmalat
2004-01-07
Camera dei deputati: dopo il pronunciamento del Presidente Ciampi, nelle Commissioni parlamentari riprende l’esame della legge Gasparri sulla riforma della Rai TV. Previsto per il 26 il dibattito in aula.
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 1, 8 gennaio 2004 [pp.1-2]
Fulvio Fammoni, Comunicazione. Dopo il rinvio della Gasparri alle Camere. Un semplice maquillage sarebbe inaccettabile.
2004-01-07
Rottura governo sindacati sulle pensioni. Per il ministro del Welfare Roberto Maroni «riaprire una trattativa sulle pensioni appare inopportuno»
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 10 gennaio 2004 [p.3]
Bruno Ugolini, La politica dell’esponente leghista, in sintonia con Berlusconi e D’Amato lo rende uno dei peggiori ministri della Repubblica. Nostalgia per uomini come Brodolini, Donat Cattin, Zaccagnini, Giugni, Bassolino.... che cercavano dialogo e accordi, nella dialettica delle idee. Il ministro Maroni ci ha portato la rottura sociale; Michele Sartori, Il leghista per ogni stagione
Sempre aggrappato a Bossi, l’avvocato della Avon non affonda mai. Culto della personalità del leader di Varese: l’Umberto è come il Che e Fidel messi insieme. Boso “Obelix”: è lo scimmiotto di Arcore. La sindacalista padana Mauro: è il nostro braccio debole tagliamolo; CGIL, CISL, UIL. Ultimo avviso a Palazzo Chigi.
2004-01-07
Iraq
Dopo che la postazione italiana a Nassiriya è stata presa di mira a colpi di mortaio, l’emittente "Al Jazeera" raccoglie le valutazioni degli abitanti della città sulla presenza del contingente italiano, concordi nel desiderio di "vedere i soldati italiani lasciare la città. Gli italiani qui sono una minaccia per i civili. Devono andarsene".
2004-01-08
In Parlamento, il ministro degli Interni Giuseppe Pisanu manifesta l’intento di inasprire la normativa sulla "associazione sovversiva" in modo da poter colpire gruppi più ampi anche se non sono provati legami fra di essi e le persone coinvolte. Il ministro nega inoltre che l’Italia abbia mai ricevuto dagli Usa richieste di presenza a bordo degli aerei di c.d. ‘sceriffi dell’aria’ in funzione antiterrorismo.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 9 gennaio 2004 [p.9]
Guido Ruotolo, Pisanu: la minaccia cresce, asse tra anarchici e Br. «Il pericolo è un incontro programmatico e operativo tra i due terrorismi».
2004-01-08
CGIL: intervista del segretario generale Guglielmo Epifani al settimanale della Confederazione
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 1, 8 gennaio 2004 [pp.1-2]
Enrico Galantini, L’anno che inizia. Intervista a Guglielmo Epifani. Senza una vera svolta il paese è destinato a galleggiare
2004-01-08
CGIL- Fondazione Di Vittorio: in seguito alle dimissioni di Sergio Cofferati, candidato a sindaco a Bologna, è eletto presidente Carlo Ghezzi.
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 2, 15 gennaio 2004 [p.11]
Enrico Galantini, Fondazione Di Vittorio. Ghezzi nuovo presidente. La storia, la memoria
e i problemi dell’oggi. Il rapporto con le altre Fondazioni in Italia e in Europa. L’occasione del centenario della Confederazione [intervista a Carlo Ghezzi]; Dall’Associazione alla Fondazione [scheda]
2004-01-08
Il quotidiano ligure "Secolo XIX" informa che Trenitalia ha emanato provvedimenti disciplinari, 4 dei quali tramutati in licenziamenti, a carico di lavoratori accusati di aver facilitato un’inchiesta (trasmessa da Rai3 il 7 ottobre 2003) sulla mancanza di sicurezza nelle ferrovie, senza l’autorizzazione dei superiori. Altri 12 ferrovieri sono stati sospesi.
2004-01-08
A Roma, la polizia sgombera il liceo classico Plinio, occupato dagli studenti per protesta contro il cattivo funzionamento, e denuncia 6 fra essi.
2004-01-09
Muore a Torino all’età di 94 anni il senatore a vita Norberto Bobbio.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 10 gennaio 2004 [p.1-pp.6-9-p.28]
p.1- Titolo: Bobbio, l’Italia migliore. Muore a 94 anni il grande filosofo torinese, senatore a vita, uomo di sinistra Nella sua vita la storia di un paese che ama la libertà, l’uguaglianza, la giustizia;
p.1-p.28-Editoriale, Furio Colombo, Morte di un maestro;
p.1- Umberto Eco, Un uomo in comune;
p.6- Bruno Gravagnuolo, Il coraggio del pensiero; La ultima ora; Piero Fassino: È stato l’interprete della coscienza laica e democratica di questo paese”;
p.7- Aldo Varano, Vittorio Foa: “Ci ha insegnato ad amare la democrazia” [intervista a Vittorio Foa]; Maria Serena Paglieri, “Quell’amico introverso e fedele”. L’etica di una oggi scomparsa intellighenzia torinese. Parla Laura Firpo, vedova del grande studioso di Campanella [intervista a Laura Firpo];
p.8- Nicola Tranfaglia, Resistenza e Costituzione le vie del maestro; Mauro Barberis, La cultura
del diritto e delle regole;
p.9 –Pasquale Cascella, Napolitano: “Il suo influsso sul PCI fu decisivo per la svolta del 1989” [intervista a Giorgio Napolitano]; Bruno Gravagnuolo, “E alla fine gli abbiamo dato ragione”.
Il filosofo e il Pci, la storia di un rapporto. Parlano Aldo Tortorella ed Emanuele Macaluso
«l’Unità», 11 gennaio 2004 [p.1-pp.6-7]
p.1-p.7- Piero Fassino, Il filosofo e la sinistra italiana. Bobbio, uguaglianza e libertà. L’eredità del professore;
p. 6-Studi e impegno civile le tappe di un filo mai interrotto [Cronologia a cura di Alicubi]; El Paìs, Le Monde, Libération l’omaggio della stampa europea: “Somigliava a Sartre e Russell”;
p. 7-Oreste Pivetta, Nell’università di Bobbio sfila il dolore della gente; Una lettera-testamento per l’addio. “sulla mia lapide, per favore, scrivete le parole che usano le persone semplici”
«l’Unità», 12 gennaio 2004 [p.26]
Gian Giacomo Migone, Ricordi di un Bobbio minore. Da vero maestro insegnava soprattutto con l’esempio. Così, paziente con gli studenti, era capace di rimproverare a un ministro i soldi (pubblici) delle telefonate interurbane
«La Stampa»
«La Stampa», 10 gennaio 2004 [pp.1-3-pp.5-10-pp.12-13]
p.1- Titolo: È mancato ieri pomeriggio. Aveva 94 anni. Pera: un pungolo per destra e sinistra. Casini: straordinaria la sua passione civile. Morto Bobbio, intellettuale dell’altra Italia. Il cordoglio di Ciampi, oggi a Torino: “Era Fiero e giusto”; Editoriale, Marcello Sorgi, L’uomo che amava la verità;
p. 2-Titolo: L’addio; Marco Accossato, Un ultimo filo di respiro e poi se n’è andato; Raffaella Silipo, Ciampi: “L’Italia perde un uomo fiero e giusto”. L’omaggio del mondo politico e intellettuale: è stato un maestro per tutti noi; Umberto Agnelli: “Torinese di gran cultura e rigore”;
p. 3-Titolo: La vita; Alberto Papuzzi, Protagonista del Novecento, dalla lotta contro il fascismo fino agli interrogativi etici. “Mi sento vecchio con la consapevolezza del non raggiunto e non più raggiungibile”. Tra i dilemmi dell’uomo moderno;
p. 5- Titolo: L’uomo; Maurizio Assalto, Le furie e i pentimenti di un uomo che sapeva sorridere. “Campaniliano, anzi campanilista” diceva di sé, alludendo alla passione per il grande umorista. Da giovane frequentava il varietà, ancora adesso canticchiava i motivetti di allora;
p. 6-Titolo: Il professore; Marco Revelli, “Insegnare è stata la mia attività più importante”. Alla fine di ogni conferenza o dibattito c’era sempre qualcuno che lo avvicinava dicendo con fierezza d’essere stato suo allievo; Giovanni De Luna, All’interno dell’Università la scelta del dialogo nel tempo difficili della contestazione studentesca. Per noi sessantottini, un ponte verso le impazienze;
p. 7-Titolo: Il filosofo; Gianni Vattimo, Tra Hobbes e Kelsen il principio minimo della democrazia. Un approccio radicalmente realistico alla questione dello Stato e delle leggi, in polemica con le teorie del diritto naturale come criterio valutativo: il Leviatano nasce dal consenso dei cittadini; Gian Enrico Rusconi, L’eredità difficile di un intellettuale che ha sempre difeso il valore fondante della Resistenza. Rimase azionista fino in fondo;
p. 8-Titolo: I suoi libri; Maurizio Viroli, Un italiano che parlava al mondo. Dal carteggio con Schmitt alle tesi sulla democrazia; Bruno Quaranta, La Bibliografia. Pagine dalla cattedra, dalla storia e dalla vita. Fondamentale la lezione di Piero Gobetti;
p. 9- Titolo: Il giurista; Gustavo Zagrebelsky, Il positivista inquieto. Contro la confusione di morale e diritto;
p.10- Titolo: Il senatore; Filippo Ceccarelli, Ha messo in guardia dai pericoli della nuova politica. Critica sul passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica. Polemizzava sull’eccessiva concentrazione del potere;
p.12-Titolo: L’editorialista; Luigi La Spina, “Come posso aiutare a capire se anch’io fatico a capire?”. Ossessionato dalla ricerca della parola esatta, sensibilissimo al dovere di rendere i ragionamenti comprensibili a tutti; Norberto Bobbio, L’Italica follia del partito personale;
p.13- Titolo: La città; Alberto Papuzzi, L’anno dei tre funerali così Torino adesso cambia volto. Il sindaco Chiamarino: “L’Avvocato, Galante Garrone e Bobbio chiudono simbolicamente il ‘900. E siamo soli davanti a noi stessi e al nostro futuro”
2004-01-09
Consiglio dei ministri: è rifinanziata fino a giugno 2004 la missione italiana in Iraq. Protestano i DS che chiedono l’applicazione della risoluzione n.151 dell’ONU.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 10 gennaio 2004 [p.13]
Giuseppe Vittori, Il Consiglio dei ministri rifinanzia l’operazione fino al giugno 2004. I DS protestano: va applicata la risoluzione 1511 dell’Onu Iraq, il governo proroga la missione italiana; Gianni Marsilli, Torna Vattani. La Farnesina a rischio diarchia. Le feluche temono ora che si instauri una situazione di dualismo col ministro Frattini. Il nuovo segretario generale è qualcosa di più di un diplomatico e ha già dato prova delle sue sensibilità poco europee
2004-01-09
Consiglio dei ministri: approvato lo schema della legge Comunitaria 2004 proposto dal ministro delle Politiche comunitarie Rocco Buttiglione. La proposta che, come ogni anno, elenca una serie di direttive europee da attuare nell’ordinamento italiano, dovrà passare al vaglio della Conferenza Stato-Regioni e successivamente all’esame del Parlamento.
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 6, 12 febbraio 2004 [pp.1-2]
Ornella Cilona, Recepimento delle direttive comunitarie. Il Rapporto della Commissione Europea. Italia, pecora nera. Il nostro paese è ben lontano dall’obiettivo di far proprie le direttive in tempi rapidi; O. C. (Ornella Cilona), Comunitaria 2004 e recepimento delle direttive. Il ddl varato dal governo. Aggiustare il tiro
2004-01-09
Vertice dell’Ulivo: deciso il nome della lista DS, Margherita e SDI, si chiamerà Per Prodi. Liste separate, anche se coordinate con l’Ulivo, per Verdi e Italia dei Valori.
Cofferati per le elezioni comunali a Bologna sarà sostenuto da tutto il centrosinistra «Il Grande Ulivo».
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 10 gennaio 2004 [p.10]
Luana Benini, Dal confronto è uscito l’impegno ad una elaborazione programmatica più stretta sebbene Verdi e PDCI marcino da soli verso le urne. Il presidente della Commissione UE gela le
illazioni: “Sulla candidatura ho già deciso. Quando sarà il momento farò l’annuncio”. La Lista unitaria si chiamerà “Con Prodi”. Seccato il portavoce del Professore: «La cosa non è mai stata discussa». Ulivo, alle europee coordinati, ma divisi; Per Cofferati è già “Grande Ulivo”. Con Rc e Di Pietro; Luigina Venturelli, Nei girotondi nasce “qualche malessere”. Critiche al «personalismo» di Flores D’Arcais. Daria Colombo: ci vuole più rispetto per i movimenti locali; Da oggi il confronto al Teatro Vittoria di Roma
«La Stampa»
«La Stampa», 10 gennaio 2004 [p. 16]
Antonella Rampino, Vertice dei segretari. Il portavoce da Bruxelles smentisce: non c’è nessuna “lista Prodi”. Europee, l’Ulivo accelera il processo unitario. Verdi e PDCI: noi da soli. Prodi: deciderò quando comunicare la mia scelta. Rutelli: il Professore nostro leader alle politiche 2006. Boselli accetta di non riproporre il veto sull’Italia dei Valori. Oggi parte la due giorni di confronto con i “Girotondi”. Fassino non siamo più ai tempi di Piazza Navona; Fabio Martini, L’idea dei leader ulivisti aiuterebbe l’ex pm a raggiungere un quorum altrimenti difficile. Pronta una proposta-tregua a Di Pietro. “Accorpare al voto di giugno il referendum sul lodo Schifani”
2004-01-09
Promosso dai Cobas e dai sindacati di base: sciopero degli autoferrotranvieri. Una protesta contro l’accordo siglato dai sindacati Confederali il 20 dicembre. Massiccia adesione nelle principali città del centro-Nord: a Milano e Roma, rispettivamente il 60% e 75%. A Torino l’adesione è del 40%. Più bassa al Sud. Non si escludono nuovi scioperi per il 12 gennaio.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 10 gennaio 2004 [p.2]
Giampiero Rossi, L’adesione è stata massiccia: del 60% a Milano, al 75% a Roma, del 40% a Torino, più basse al Sud Assicurate le fasce di garanzia. Non escluse per lunedì nuove agitazioni. Fabrizio Solari, FILT-CGIL: “Ora il sindacato deve riuscire a ricompattarsi”. Trasporti, grande sciopero ma niente paralisi. Non ci sono stati «stop selvaggi». Tensione a Milano per la “chiusura” di Albertini. Oltre alla battaglia dei sindacati autonomi, restano aperte le partite locali: si temono blocchi improvvisi. Il clima resta incandescente: nei prossimi giorni previsti presidi, volantinaggi e raccolte di firme; Giuseppe Caruso, Gli umori della base. “Noi delegati della CGIL comprendiamo questa lotta”
2004-01-09
Iraq: a Baquba attentato con una bici-bomba in una moschea sciita. Sei morti e decine di feriti.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 10 gennaio 2004 [p.14]
Gabriel Bertinetto, La città è già stata teatro di numerosi attentati. Molti ufficiali delle forze armate del regime baathista erano originari della zona. Due poliziotti iracheni uccisi per errore dai soldati USA a Kirkuk. Il Pentagono: all’ex-raìs attribuito lo status di prigioniero di guerra. Iraq, bici-bomba in una moschea sciita. A Baquba sei morti e decine di feriti. Agguati e arresti in tutto il Paese. “Saddam non collabora”; Roberto Rezzo, Baghdad in fila per un pieno di benzina. Nel Paese, grande esportatore di petrolio, manca il carburante. Sono stati 85 gli attentati agli oleodotti in sei mesi. Per rifornire i veicoli delle truppe gli Usa hanno dovuto far ricorso a importazioni dal Kuwait. Un ufficiale americano: questa situazione sta esaurendo la pazienza di molti iracheni
2004-01-09
Berlino: nasce la «Sinistra Europea». Il Partito della rifondazione comunista (PRC) e altri 14 partiti europei firmano l’atto di nascita di un partito transazionale che ha come elemento fondativo il rapporto con i Movimenti e come discriminanti il rifiuto della guerra e del neoliberismo. Obiettivo della Sinistra Europea è la presentazione di una lista per le elezioni europee, fondata sull’idea di un’altra Europa, sul “no” al Trattato costituzionale europeo e contro la direttiva Bolkestein.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 10 gennaio 2004 [p.10]
Simone Collini, Il leader del Prc oggi e domani a Berlino per il “battesimo” di un nuovo partito transnazionale: sfiderà la guerra e le politiche neoliberiste. Bertinotti: con me la Sinistra europea sarà sempre comunista [intervista a Fausto Bertinotti]
«l’Unità», 10 gennaio 2004 [p.10]
Gherardo Ugolini, Vertice delle formazioni che si riuniranno in vista delle elezioni per Strasburgo sotto il nome Sinistra europea. Per l’Italia c’è Bertinotti. Berlino battezza il partito transnazionale eurocomunista
«La Stampa»
«La Stampa», 10 gennaio 2004 [p. 16]
Pierluigi Battista, Oggi a Berlino il leader di Rifondazione ufficializza la svolta “non violenta” del partito. Lo strappo di Bertinotti e il retaggio comunista
2004-01-10
Sindacati – governo: incontro sulla riforma previdenziale.
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 2, 15 gennaio 2004 [pp.1-2]
Morena Piccinini, Governo-Sindacati. Dopo il confronto sulle pensioni. Ora il governo deve darci delle risposte chiare
2004-01-10
Alleanza Nazionale: Assemblea nazionale, Roma Hotel Ergife. Il vicepremier Gianfranco Fini pone l’esigenza di una verifica fra le forze che compongono la maggioranza di governo. Molte le questioni aperte. In mancanza di un cambiamento Fini minaccia il passaggio ad un appoggio esterno.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 11 gennaio 2004 [p.2]
Natalia Lombardo, Il partito è con il suo leader, Storace non partecipa all’assemblea. Attacchi a Tremonti ma anche a Berlusconi: è ora di risolvere il conflitto di interessi. Alleanza nazionale pone l’aut aut. “Federalismo sì, ma l’interesse nazionale viene prima”. Messaggi chiari anche contro i ministri Sirchia e Lunardi. Fini avverte: basta estremismi. An rompe la tregua, si apre la verifica. “Se non si cambia appoggeremo, ma dall’esterno”. Ancora una volta arriva un no secco per la grazia a Sofri. «Ci sono anche altri errori giudiziari”, Fini vuole sottrarre il Cipe al controllo di Tremonti. È la partita più seria e delicata sul tappeto; n. l.. (Natalia Lombardo), Mirko Tremaglia,
il fuoco arde nelle radici fasciste; n. l. (Natalia Lombardo), Marco Masini “Folgorato dalla svolta” [intervista a Marco Masini]
«l’Unità», 11 gennaio 2004 [p.3]
Carlo Brambilla, Durissima la reazione del capo della Lega in vista della verifica: qui andiamo alle dimissioni dell’esecutivo o a quelle dei ministri lumbard. “Il tempo sta per scadere rimangono un paio di settimane. Senza le riforme non resta che la lotta di liberazione”. An: abbaia alla luna, non ci fa paura”. Bossi non ci sta: così cade il governo. Il leader del Carroccio agita la crisi: patti non mantenuti. Berlusconi in Sardegna. Non so quanti anni ci vorranno e quanti sacrifici ma alla fine la Padania sarà libera. Bondi (FI) tranquillizza ma Buttiglione (UDC) accelera: la verifica è proprio necessaria; Pasquale Cascella, È il redde rationem, ma il premier non c’è
«La Stampa»
«La Stampa», 10 gennaio 2004 [p. 15]
Umberto La Rocca, Il partito discute su verifica di governo e strappo dal fascismo. La doppia svolta di Fini. Oggi il via libera da AN. Scontato il voto finale non ci sarà Storace che terrà domani una riunione della sua “componente” e il ministro Tremaglia ha accettato di rinviare la presentazione di un suo documento
2004-01-10
Nel Canale di Otranto annegano nella notte 21 migranti albanesi e altri 7 risultano dispersi.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 11 gennaio 2004 [p. 15]
Maristella Iervasi, In 31 erano partiti su un’imbarcazione nuova e di fabbricazione italiana. Dopo l’allarme la Guardia Costiera salva undici persone e recupera le salme. Arrestati scafisti e complici eccellenti: il capo dell’antiterrorismo di Scutari e il vicedirettore del porto di Valona. Una rotta che sembrava “dimenticata”. Viaggio disperato in mare, morti 20 immigrati. Gommone dall’Albania alla deriva per tutta la notte. Undici salvati, sette i dispersi. La furia del mare forza 6, l’esplosione
del motore: i corpi segnati dal freddo dalla salsedine e dalle bruciature. Degli 11 sopravvissuti 4 sono in gravi condizioni. Il capo di Stato albanese accusa il governo; Fatima, la sopravvissuta di Lampedusa chiede lo status di rifugiato politico e dice: “Quella traversata non la rifarei”; I precedenti. Le tragedie del canale d’Otranto e il naufragio “fantasma” del ’99; Gli accordi Italia -Albania. Tirana si riprende i clandestini la collaborazione tra le due polizie; Enrico Fierro, Un poliziotto che da anni lavora a Valona: il grande affare è la droga, gli scafisti volevano fare un po’ di soldi e hanno ucciso quei disperati. “Ma non è la ripresa della tratta albanese, ai boss non conviene più”
2004-01-10
Convention dei girotondi a Roma
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 11 gennaio 2004 [p.4]
Federica Fantozzi, Domande serrate a Rutelli a confronto con Occhetto, Il leader della Margherita: Italia dei valori rinunci alla consultazione. Sandra Bonsanti invita i movimenti a non candidarsi alle europee. Oggi si chiude. Interverranno Nanni Moretti, Franceschini e Fassino. Uniti da Prodi, divisi dal referendum. Girotondi e Ulivo faccia a faccia. Il listino Occhetto-Di Pietro prende quota. Ovazione per Scalfaro: “Unione per la vittoria”. Letti tra gli applausi i messaggi del presidente della Commissione UE e del sindaco di Roma Veltroni. Travaglio: perché Vespa e Costanzo piacciono così tanto da non lasciare qualche sedia vuota?; Ninni Andriolo, Ma i movimenti hanno chiesto un solo voto, sull’ex pm
«l’Unità», 12 gennaio 2004 [pp.1-4-p.26]
p.1- Titolo: Girotondi e partiti, voglia di unità. Avanti sulla strada della lista unitaria, resta il nodo Boselli-Di Pietro. Fassino: nessun veto sull’ex Pm. Moretti: questa volta ci siamo fatti del bene;
p.1-p.26- Editoriale, Furio Colombo, L’insulto e la speranza; Nando Dalla Chiesa, Politica e cittadini;
p.1-p.3- Ninni Andriolo, Tutti in marcia verso la lista unitaria. Positivo il confronto con i partiti promosso dai Girotondi, ma resta il nodo Boselli-Di Pietro;
p.2-Federica Fantozzi, Lodo Schifani, il referendum non divide più. Fassino e Franceschini: dovevamo decidere insieme, ma se ci sarà bisogna vincerlo; Aldo Varano, “Ora alle parole seguano i fatti”. “Mi aspetto che questa lista sia costruita immediatamente, io qualche nome l’ho fatto...” [intervista a Paolo Flores d’Arcais] ;
p.3-Pasquale Cascella, Quel buffone da archiviare; n. a. (Ninni Andriolo), Il politico e il regista, senza peli sulla lingua; f. fant. (Federica Fantozzi), Tra i settecento presenti al secondo round al teatro Vittoria. Sensibilità diverse e ottimismo diffuso: listone e listino? Che sia l’ultima soluzione possibile. “Ma se l’accordo non c’è, non è un dramma”;
p. 4- Caterina Perniconi, Su Scalfaro l’anatema della destra. Giovanardi: immagine miserabile. L’Ulivo: lo attaccano perché difende la Costituzione; Giuseppe Vittori, L’ex presidente: “Vigiliamo il fascismo può sempre tornare”; Alla convention l’appello dell’autore de “Il nome della rosa”: i piagnoni di ogni schieramento dovranno abbandonare le recriminazioni. Eco: ora passiamo dalla protesta alla proposta
«l’Unità», 13 gennaio 2004 [p.5]
Simone Collini, Già rotta la tregua del teatro Vittoria, La Margherita si divide sull’ex pm. Folena al segretario Ds: con lui arriviamo al 40%. Diliberto invita Prodi a non candidarsi “Se lo facesse oggi con i tre partiti della lista unitaria sarebbe un leader parziale”. Occhetto dà dieci giorni al “Triciclo”. “O c’è l’accordo o con Di Pietro faremo da soli». Rutelli rimette il veto. Fassino: così siamo già al 35%; s.c. (Simone Collini), Girotondi. Pardi: scriviamo insieme il programma di governo. Vedrei favorevolmente su tutte le liste del centrosinistra l’indicazione. “Per Prodi” [intervista a Francesco Pardi]; s.c. (Simone Collini), Margherita. Franceschini: noi, SDI e DS con il simbolo “Per Prodi”. Utilizziamo il tempo prima dell’assemblea del 13 e 14 febbraio Dopodiché basta pensiamo solo al programma [intervista a Dario Franceschini]; Su candidature ed ex pm tutto ancora aperto
«Il Foglio»
«Il Foglio», 6 gennaio 2004 [p.2]
Sabato 10 a Roma. Convention dei girotondi, i DS ci vanno obtorto collo. Sarà una trappola con applausometro? Prodi promette un messaggio.
2004-01-10
“Il Tempo" scrive che un prestanome di Calisto Tanzi avrebbe fatto pervenire 400 milioni a Forza Italia per la campagna elettorale con "4 versamenti da 100 milioni l’uno" e indica le 4 società che avrebbero effettuato i versamenti. L’interrogatorio di Tanzi ha rivelato, secondo la stampa, un insieme di entrature, favori, affari che hanno permesso ai manager di agire indisturbati fino a "visite guidate della Guardia di finanza e delle Agenzie delle entrate".
2004-01-10
Ad Hamara (Iraq), le forze britanniche reprimono sparando ad altezza d’uomo una manifestazione contro la disoccupazione e la fame portati dall’occupazione militare (il 50% degli iracheni non ha più un lavoro, secondo un rapporto Onu), uccidendo 6 persone e ferendone altrettante. Analoga manifestazione è stata repressa nella capitale dalle truppe americane con un morto e 4 feriti gravi.
2004-01-11
«l’Unità» pubblica in prima pagina l’appello di Romano Prodi «Uniti nel nome dell’Europa»
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 11 gennaio 2004 [p.1-p.29]
Romano Prodi, Ulivo. Uniti nel nome dell’Europa. Solo in Europa, con l’Europa, grazie all’Europa potremo proseguire e realizzare il nostro progetto di una società più giusta e più libera. L’Europa è ancora la migliore fonte alla quale ispirarsi per la costruzione di un soggetto come l’Ulivo che vuole essere unito e plurale
2004-01-11
CGIL: il segretario generale Guglielmo Epifani in un’intervista a «l’Unità» accusa il governo di fomentare il conflitto sociale e traccia le prospettive per il 2004 invitando l’Ulivo, i movimenti e tutte le forze di opposizione a discutere un programma alternativo a partire dalla questione sociale.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 11 gennaio 2004 [p.1-p.8]
Bruno Ugolini, Crescita, welfare pensioni, contratti trasporti: i prossimi mesi saranno densi di incognite e di prove difficili. Mentre il governo si defila. Già molto tempo fa avevamo sollevato interrogativi sui bilanci Parmalat: il sindacato deve poter controllare i dati aziendali. “Sarà l’anno dell’allarme sociale”. Epifani: regole, sviluppo e salari le grandi emergenze. «L’Ulivo riparta dai programmi [intervista a Guglielmo Epifani]
2004-01-11
Teheran (Iran) bocciati i candidati riformisti in vista delle prossime elezioni politiche.
2004-01-12
Milano: la città è bloccata dallo sciopero dei trasporti indetto dai Cobas.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 13 gennaio 2004 [p.1]
Milanesi contro nazionali. La lotta dei tranvieri è diventata la guerra civile dei sindacati. “Lo sciopero del 1 dicembre lo abbiamo organizzato noi” dice al “Foglio” il segretario lombardo CISL. Oggi si ricomincia da capo
2004-01-12
Inaugurazione dell’anno giudiziario. Assente alla cerimonia il presidente del Consiglio. Il governo è rappresentato dal ministro di Grazia e Giustizia, Roberto Castelli (Lega). La protesta dei magistrati contro il governo caratterizza questa come tutte le altre inaugurazioni che si svolgeranno nel corso del mese. Il procuratore generale presso la Cassazione Francesco Favara rileva la perdurante crisi dell’apparato giudiziario (impunito l’80 % dei reati denunciati, allungati i tempi dei processi), ribadisce la contrarietà alla riforma giudiziaria proposta dal governo.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 12 gennaio 2004 [p.1-p.5-p.26]
p.1- Titolo: Giudici e avvocati. Protesta a Palazzo di Giustizia;
p.1-p.26- Livio Pepino, Magistrati e Costituzione;
p.5 - I magistrati di nuovo in toga nera contro la riforma dell’ordinamento. A Milano rischio spostamento per la cerimonia dopo i crolli al Tribunale. L’anno giudiziario inizia fra le proteste
«l’Unità», 13 gennaio 2004 [pp.1-3]
p.1- p. 3- Ninni Andriolo, “Chi attacca i giudici attacca la democrazia” Il Pg della Cassazione contro gli assalti alla magistratura. Ma Castelli insiste e accusa “l’Unità”- Si apre l’Anno giudiziario con la sconcertante assenza di Silvio Berlusconi. Accanto a Ciampi solo il Guardasigilli. Castelli attacca: “Io non insulto alcuni magistrati lo fanno”. Fassino: “Arriva un grido di dolore amaro e duro”. Favara: rispetto per i magistrati. Monito al governo dal pg della Cassazione. “No alla separazione delle carriere”. “L’indipendenza del giudice nella interpretazione e applicazione della legge è intangibile”. La crisi ancora attuale della giustizia, causa della scarsa efficienza e della durata eccessiva dei processi;
pp.1-2-Gerardo D’Ambrosio, Riformare non distruggere - Gli ostacoli ai processi penali. Ridurre i tempi del processo: un primo passo per avvicinare le nostre procedure a quelle del resto dell’Europa. Il processo penale oggi soffre di gravi disfunzioni ma per curarlo basterebbero poche riforme;
p. 3-La relazione [scheda]; Il processo penale “lumaca” [scheda]; I numeri della giustizia [scheda]; Sabato nelle Corti d’appello l’anno giudiziario si moltiplica per ventisei; Federica Fantozzi, Bruti Liberati: “Forte disagio per la riforma Castelli”. Il presidente dell’ANM: processi più rapidi ed efficaci incentivano la fiducia dei cittadini nella giustizia. Una controriforma
a fronte di una domanda di migliore giustizia. Di questo parleremo con il ministro. Lo sciopero delle toghe? È possibile Ne parleremo nel nostro congresso dal 5 all’8 febbraio a Venezia [intervista a Edmondo Bruti Liberati]
2004-01-12
Riprende la trattativa governo-sindacati sulla riforma delle pensioni. La CGIL pone come discriminante il ritiro da parte del governo della delega sulla riforma delle pensioni differenziandosi così da CISL e UIL che si dichiarano disponibili a continuare la trattativa.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 11 gennaio 2004 [p.17]
Bianca Di Giovanni, Appuntamento a Palazzo Chigi. Per la previdenza domani giorno della verità. O rottura o vero negoziato. Fini: il governo non deve interrompere unilateralmente il dialogo con le parti sociale
«l’Unità», 12 gennaio 2004 [p.5]
Bianca Di Giovanni, Fini punta a riscrivere tutte le regole del dialogo sociale. Un nuovo Patto che conquisti consensi e isoli Tremonti. Fuochi incrociati sulle pensioni. AN e UDC: una soluzione condivisa. La Lega: la delega non si tocca. Oggi l’incontro a Palazzo Chigi; Natalia Lombardo, Da domani al Senato devolution moderata dall’interesse nazionale, premierato e Corte federalista. Prima verifica per il vicepremier: niente scontro sociale. Riforme, i ricatti di Bossi alla maggioranza
«l’Unità», 13 gennaio 2004 [p.6]
Felicia Masocco, C’è una chiara divergenza tra Epifani che definisce «sospetto» il nuovo fronte e Pezzotta e Angeletti che vanno a trattare. La posizione unitaria è stata finora mantenuta, ma ieri con molta fatica. In Corso d’Italia pronti a nuove mobilitazioni se non ci saranno risultati. La CGIL non si siede al tavolo truccato. Maroni non ritira la delega sulle pensioni e discute di Welfare. CISL e UIL ci stanno. L’esecutivo vuole compensare la stangata con qualche apertura sulla sanità. Per il leader cislino “qualcosa si è spostato, ho chiesto il confronto e adesso vado a sentire cosa mi dicono”; Raul Wittenberg, Previdenza, spunta l’ipotesi quota 100. Consentirebbe un risparmio dello 0,5 per cento del pil, ma eleverebbe l’età di quiescenza; Bruno Ugolini, Ricordatevi di piazza San Giovanni
2004-01-12
A La Spezia, il Tribunale rinvia a giudizio 6 ex ufficiali nazisti in relazione alla strage di Sant’Anna di Stazzema del 12 agosto 1944.
2004-01-12
A Roma, sono disposti gli arresti domiciliari per 12 Disobbedienti, fra i quali il consigliere comunale Nunzio D’Erme, in relazione alla manifestazione del 4 ottobre 2003 che contestava il vertice europeo in corso all’Eur, sfociata in incidenti con la polizia.
2004-01-12
Milano, su sollecitazione del ministro dell’Interno Giuseppe Pisanu, il prefetto Bruno Ferrante dispone la precettazione dei ferrotranvieri scesi di nuovo in sciopero. Nonostante la precettazione lo sciopero si ripete. 2000 lavoratori saranno denunciati. A Genova 1500 multe nei confronti degli scioperanti.
2004-01-13
Lodo Schifani
Corte Costituzionale: è dichiarata incostituzionale la sospensione dei processi nei confronti delle cinque più alte cariche dello Stato prevista dall’articolo 1, comma 2 della legge 140 del 2003 il cosiddetto «Lodo Maccanico». La Corte nelle sue motivazioni (sentenza n.24 del 20 gennaio 2004) dichiara la sospensione prevista come generale, automatica e di durata non determinata in contrasto con i principi di eguaglianza e diritto di difesa previsti dagli articoli 2 e 24 della Costituzione.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 13 gennaio 2004 [p.3]
Editoriale, Se salta il lodo Maccanico. Ripartirebbe la giostra giustizialista e sarebbe la crisi dei poteri neutri
«Il Foglio», 14 gennaio 2004 [pp.1-3]
p.1- Il giorno del Lodo. In Consulta un verdetto di 10 contro 5. Il Polo protesta, l’Ulivo esulta ma Di Pietro lo gela;
p.2 –Stefano Mannoni, Rotta la tregua istituzionale. La Consulta ha stabilito che la sovranità appartiene ai giudici;
p.3-Editoriale, Il regime di Berlusconi, Da dieci anni in politica, l’autocrate ha tuttora un solo potere: i voti
«Il Foglio», 15 gennaio 2004 [p.1]
I timori di Debenedetti, Tutto il male che può fare ai riformisti l’altolà al lodo Maccanico. Per il senatore DS, che pur gli ha votato contro, la sinistra rischia di consegnarsi al massimalismo dei girotondini
2004-01-14
Cairo (Egitto): la Digos arresta la brigatista Rita Algranati, condannata all’ergastolo per il sequestro di Aldo Moro avvenuto nel 1978, e Maurizio Falessi militante delle Unioni comuniste combattenti (UCC). Entrambi erano latitanti.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 15 gennaio 2004 [p.9]
Anna Tarquini, Le Brigate Rosse si sono fermate al Cairo. Presi in Egitto due Br storici: Rita Algranati, ergastolo per il sequestro Moro, e Maurizio Falessi, militante Ucc
«l’Unità», 16 gennaio 2004 [p.10]
Enrico Fierro, Parla il magistrato che indagò sulle BR e sul sequestro dello statista DC. “Attenzione, la brigatista presa al Cairo è tutt’altro che un personaggio di serie B”. La «compagna» Marzia e le verità nascoste del caso Moro. Imposimato: “Dal covo di Firenze all’uomo della Honda, ecco i misteri che la br Algranati potrebbe svelare” [intervista a Ferdinando Imposimato]; I biglietti aerei dei BR “procurati» dal SISDE?
2004-01-14
Gerusalemme: donna Kamikaze si fa esplodere provocando 4 morti di cui 3 militari israeliani e un ispettore della sicurezza, 12 i feriti.
2004-01-15
ISTAT: secondo l’istituto di statistica nel 2003 l’inflazione media in Italia è stata del 2,7% molto al di sopra della media europea, con forti conseguenze sull’aumento del costo della vita.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 16 gennaio 2004 [p.14]
Marco Ventimiglia, L’Italia di Berlusconi ha i prezzi più alti. L’inflazione al 2,7% nel 2003, ben sopra la media europea. I consumatori: il costo della vita al 7%. In dicembre i beni di più
largo consumo hanno fatto registrare un aumento del 3,7%. Chiti (DS): le condizioni dei cittadini continuano a peggiorare e il governo non ha niente da dire; Dieci anni di inflazione [tabella]; La mappa delle vertenze [tabella]; Raul Wittenberg, Oltre 11 miliardi di tagli, crollo degli interventi sociali, mancata restituzione del fiscal-drag. Tre anni di centrodestra in una ricerca dello SPI-CGIL. Ci sono meno risorse per le famiglie e i pensionati
2004-01-15
l ministro Tremonti interviene al Senato alla Commissione d’inchiesta sul caso Parmalat e critica la Banca d’Italia che a suo avviso avrebbe dovuto rivelare qualcosa di anomalo.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 16 gennaio 2004 [p.1-pp.6-7]
p.1- Titolo: Tremonti al Senato liquida Fazio. Accuse al governatore: gli chiesi informazioni sulle banche, disse che era illegittimo;
p. 6-Susanna Ripamonti, “Tanzi può fuggire e inquinare le prove”. La moglie fa rientrare in famiglia 700mila euro. Parmalat sotto indagine da un anno; I sindacati: saremo parte civile; Roberto Rossi, Il “risparmio tradito” in fila alla Finanza. “La banca mi ha detto che non c’è nulla da fare, ma io tento». Il 70% degli investitori truffati risiede al Nord; Bianca Di Giovanni, Tremonti lancia l’attacco finale a Fazio. L’uomo dei condoni scarica su Bankitalia e la Consob di Spaventa le colpe del crack Parmalat; I debiti Parmalat con le banche; Un lungo carteggio, pieno di veleno. “Signor governatore”, “Signor ministro”. Cirio, Capitalia, Tanzi, Bpl e uno scontro senza precedenti; la. ma., Geronzi: noi siamo vittime, abbiamo subìto la più grande truffa del sistema produttivo italiano, siamo pronti a rivalerci nelle sedi più opportune. I banchieri si schierano a fianco di via Nazionale
2004-01-15
FIOM- Assemblea Nazionale a Riccione.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 16 gennaio 2004 [p.15]
Felicia Masocco, Fiom alla riconquista del contratto nazionale. Rinaldini chiede il sostegno della confederazione. Epifani: se il governo insiste sulle pensioni arriveremo allo sciopero; CGIL contro il decreto Maroni sul collocamento; Massimo Burzio, In Europa il Lingotto scende al 7,4 per cento del mercato. Pesa il dato di dicembre, negativo nonostante i nuovi modelli Auto, per la FIAT 2003 da dimenticare
2004-01-15
Unione Europea
Il Parlamento Europeo approva una raccomandazione sui diritti dei migranti regolarizzati, incluso il diritto di voto alle elezioni amministrative ed europee. I parlamentari italiani di centro-destra si dividono: Alleanza Nazionale (AN) vota per la cittadinanza civile, Forza Italia (FI) e UDC votano contro.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 16 gennaio 2004 [p.13]
Sergio Sergi, Voto agli immigrati, sì dell’europarlamento
A Strasburgo la destra italiana si spacca. AN vota per la cittadinanza civile. Forza Italia e UDC contrari
2004-01-15
FIOM: a Riccione Assemblea nazionale sulle strategie contrattuali dei metalmeccanici.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 16 gennaio 2004 [p.15]
Felicia Masocco, Fiom alla riconquista del contratto nazionale. Rinaldini chiede il sostegno della confederazione. Epifani: se il governo insiste sulle pensioni arriveremo allo sciopero; CGIL contro il decreto Maroni sul collocamento; Massimo Burzio, In Europa il Lingotto scende al 7,4 per cento del mercato. Pesa il dato di dicembre, negativo nonostante i nuovi modelli Auto, per la FIAT 2003 da dimenticare
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 3, 22 gennaio 2004 [pp.1-2]
Enrico Galantini, FIOM. Parla Rinaldini dopo l’Assemblea di Riccione. La partita è tutta aperta [intervista a Gianni Rinaldini]
2004-01-16
A Roma, il ministro della Giustizia Roberto Castelli polemizza con i magistrati che, alle cerimonie di inaugurazione dell’anno giudiziario, hanno presentato un dossier sulle carenze strutturali degli uffici, sostenendo trattarsi di "affermazioni inesatte oppure fatte in mala fede".
2004-01-16
Il governo vara provvidenze e facilitazioni a favore degli allevatori penalizzati dal crac Parmalat.
2004-01-16
Margherita: Francesco Rutelli, Tiziano Treu e Rosy Bindi illustrano la proposta di riforma pensionistica avanzata dal partito: innalzamento di 2 anni dell’età pensionabile portandola così a 67 anni, a partire dal 2005. Una proposta che suscita un’immediata polemica nel centrosinistra: No della maggioranza della CGIL, della sinistra DS, dei Verdi, del PCDI e di Rifondazione. Al contrario la UIL definisce la proposta «un contributo utile» e incontra l’interesse di AN e UDC.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 17 gennaio 2004 [p. 7]
Roberto Giovannini, Il progetto di riforma accoglie molte delle richieste sindacali. Proposta della Margherita: in pensione a 67 anni. Polemica nel centrosinistra: No di CGIL, sinistra DS, Verdi, PDCI e Rifondazione. La CGIL prende tempo e la UIL parla di “contributo utile”, pur bocciando il “capitolo anzianità”. Ma il progetto trova consensi in AN e UDC: il ministro Alemanno ha ribadito un “grande interesse”; Fabio Martini, Iniziativa dei promotori della lista unitaria per uscire dall’impasse. L’Ulivo diviso lancia un “sos” a Prodi. Imminente incontro con il presidente UE. Di Pietro e Occhetto lanciano un ultimatum con una nota congiunta: “Se entro lunedì non ci arriva una risposta definitiva, andiamo avanti per la nostra strada”; Flavio Poletti, L’ex procuratore di Milano: “Per ora nessuno mi ha proposto nulla”. D’Ambrosio: io candidato? Per le politiche non direi di no. “A Bruxelles e Strasburgo fa freddo, invece a Roma …”. “Ma non mi presterei a fare l’anti-Di Pietro” [intervista a Gerardo D’Ambrosio]
«Il Foglio»
«Il Foglio», 20 gennaio 2004 [p.3]
Editoriale, Perché si sciopera a raffica. Confederazioni out e regole vecchie: la manovra incompresa di Rutelli
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 3, 22 gennaio 2004 [p. 2]
CGIL: da Rutelli proposta inaccettabile
Altri articoli …
Pagina 30 di 41
Commenti e resoconti