XIV Legislatura - II governo Berlusconi
XIV Legislatura - 2001-2006
II Governo Berlusconi
10 giugno 2001-23 aprile 2005
2004-01-16
Previsti numerosi scioperi nel settore dei trasporti: il 19 gennaio sciopero di 8 ore dei dipendenti Alitalia; 26 gennaio indetto dai Cobas sciopero di 24 ore metro, tram e bus; 26 gennaio sciopero di 4 ore, dalla 12 alle 16, dei controllori di volo; 9 febbraio sciopero di 24 ore dei piloti Alitalia. Per il Garante lo sciopero del 26 gennaio indetto dai Cobas è illegale.
«La Stampa»
«La Stampa», 17 gennaio 2004 [p.1-p.11]
p.1- Editoriale, Tito Boeri, Problema anche per il governo. I sindacati e le proteste locali;
p.11-Il calendario degli scioperi; gia.gal. Giacomo Galeazzi, IL calvario infinito dei trasporti. Il Garante: illegale lo sciopero del 26. Tram e bus di nuovo nel caos. Lunedì stop Alitalia. La protesta dei Cobas: “ Il governo e le aziende cercano di impedire la lotta con la repressione”.AN: “Adesso occorre un ripensamento generale sulla legge sul diritto di astensione dal lavoro”; Giacomo Galeazzi, A Fiumicino voli cancellati e ritardati.Viaggiatori bloccati a terra nel “giorno del passeggero”. Rabbia ed esasperazione per la protesta a sorpresa del personale di terra
2004-01-16
Su Liberazione (quotidiano di Rifondazione comunista) si accende la polemica contro la nonviolenza sostenuta da Bertinotti.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 17 gennaio 2004 [p.3]
Editoriale, Bertinotti non la trionferà. I no global rifiutano la nonviolenza e non considerano terroristi i kamikaze
2004-01-16
IV Social Forum
Mumbai (India): si svolge il IV Social Forum Mondiale. All’ordine del giorno analisi e iniziative di lotta contro le multinazionali accusate di sfruttare i paesi poveri e contro le guerre. Contemporaneamente si svolge un Forum alternativo che critica il pacifismo neutralista e propone lotte di solidarietà con le lotte di liberazione.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 16 gennaio 2004 [p.12]
Piero Sansonetti, L’incontro degli ultramondialisti quest’anno si occuperà soprattutto degli emarginati. In agenda anche il tema delle discriminazioni tra caste. Già decisa una giornata pacifista mondiale per il 20 marzo ad un anno dalla guerra in Iraq. Partiranno carovane anche per Kabul. Mumbai, un «intoccabile» apre il Social Forum. In India attesi 70mila no global. Diritti negati, pace, Wto e religioni al centro del quarto Summit
«La Stampa»
«La Stampa», 18 gennaio 2004 [p.12]
Riparte da Bombay la battaglia contro il neoliberismo; s. rot., Debito estero, ingiustizie del commercio globale e guerra gli argomenti della seconda giornata. L’India protagonista nel Social Forum. Gli “intoccabili” chiedono solidarietà al mondo, ieri 40 convegni; Giulietto Chiesa, Un continente in cui vive quasi la metà della popolazione del pianeta. Per il dibattito sulla globalizzazione un nuovo teatro, l’Asia dei poveri. Qui i diseredati del mondo si vedono e si incontrano in massa
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 4, 29 gennaio 2004 [pp. 1-2]
Titti Di Salvo, Forum sociale mondiale. Di ritorno da Mumbai. Dalle analisi alle scelte
«Rassegna sindacale», n. 4, 29 gennaio 2004 [p. 15]
Anna Schiavoni, Quarto Forum Sociale Mondiale. Cosa succederà dopo Bombay. Cose dell’altro mondo. Cambiano i protagonisti sulla scena e nulla sarà più come prima. Prossima verifica il 20 marzo
2004-01-17
Inaugurazione dell’anno giudiziario. I giudici in segno di protesta si presentano alle cerimonie in toga nera. In quasi tutte le sedi contestati gli esponenti di governo.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 18 gennaio 2004 [pp.1-3]
p.1- Titolo: Manifestazioni in tutte le sedi. “Norme farraginose e troppo garantiste”. Il ministro: “Recuperare autorevolezza”. Le proteste aprono l’anno giudiziario. Giudici in toga nera in aula. Castelli: cerco il dialogo;
p. 2- L’Anno giudiziario tra proteste e polemiche; Palermo: le toghe abbandonano l’aula quando parla la sottosegretaria SantellI; Milano: una cerimonia in tre minuti per sede inagibile. Borrelli: “Un errore non far sentire la nostra voce”; Francesco Grignetti, Contestati in quasi tutte le sedi gli esponenti di governo. La protesta dei magistrati: “Siamo in lutto”. In toga nera alle cerimonie: “Ci hanno lasciati senza mezzi per lavorare”; L’intervento del procuratore capo di Torino all’inaugurazione dell’anno giudiziario in Corte d’appello. Caselli: tra giustizia e politica non può esserci competizione. “L’abitudine di delegittimare e insultare la magistratura rischia di causare una ferita grave al sistema di convivenza civile” [stralci della relazione di Giancarlo Caselli]; “Non necessario condividerla tutta”. Agnelli: relazione completa;
p.3- L’Anno giudiziario tra proteste e polemiche; Genova, il pg cita Socrate: “Per rispetto delle leggi affrontò la morte pur ritenendo ingiusta la condanna”; Venezia: invitato a concludere in fretta il suo intervento il funzionario che legge il discorso del Guardasigilli; Fulvio Milone, “Il governo darà il massimo delle risorse disponibili”. Poi in serata, una constatazione: “Per ora il nostro è un confronto fra sordi”. Castelli: dialogo, ma la giustizia sia più autorevole. “No a visioni apocalittiche, però c’è squilibrio tra legislativo e giudiziario”; I punti controversi; ja. Ia. (Jacopo Iacoboni), “Ci sono scarse risorse per tutti, loro usino meglio quel che c’è”. “Pochi mezzi? Le toghe facciano di più”. Ghedini: e la smettano di snobbare il ministro [intervista a Niccolò Ghedini]; Antonella Rampino, Il diessino: strano, ora che hanno perduto vogliono discutere. “Dal Polo finta apertura da burloni”. Calvi: se vogliono dialogare ritirino la riforma [intervista a Guido Calvi]
2004-01-17
Giornata di mobilitazione per la scuola contro le proposte di legge della Moratti. Per gli organizzatori 100 mila partecipanti al corteo che attraversa le vie di Roma.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 18 gennaio 2004 [p.9]
La giornata di mobilitazione. I sindacati. I DS. La Margherita. Il Polo. Il Moige; Giacomo Galeazzi, L’opposizione alla Moratti; così torniamo indietro di decenni. Scuola, centomila in piazza contro la riforma. A Roma sfilano anche i bambini: “Ministro, non toccare il tempo pieno”; Lo scontro; I Comitati “Occupiamo le elementari”; Flavia Amabile, Classi e famiglie tra bandiere e striscioni. La “carica dei 101”, in marcia come a una festa. Palloncini, musica e cartelli: “Vogliamo tutte e due le nostre maestre”
2004-01-17
CSIL e UDC: consensi alla proposta della Margherita sulle pensioni.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 18 gennaio 2004 [p.17]
r.gi. (Roberto Giovannini), Contrari all’innalzamento dell’età invece i DS e la CGIL. Treu: “Critiche soltanto politiche e non attente al merito”. Pensioni, consensi alla proposta della Margherita. CISL e UDC: possiamo discuterne. Buttiglione soddisfatti: formulato un piano con caratteristiche simili a quelle che avevamo proposto. E un cammino corretto. Epifani: è una mossa incomprensibile che interviene in una fase del confronto in cui si attende di sapere cosa vuol fare il governo; Proposte a confronto; Roberto Giovannini, Il ministro, esponente della Destra sociale: non serve una superautorità per il risparmio”. “Avanti su previdenza e verifica o dovranno fare a meno di AN”. Alemanno: buona l’idea di Rutelli, dà flessibilità ai lavoratori. “Pronti all’appoggio esterno, se gli alleati non rispondono” [intervista a Gianni Alemanno]
2004-01-18
La lega Nord chiede le dimissioni del governatore della Banca d’Italia per il crac Parmalat
2004-01-18
Una ricerca francese rileva alla Maddalena (Sardegna), che ospita la base americana per sottomarini nucleari, tracce di torio 234 in misura enormemente superiore ai limiti di tollerabilità. Riprendono le proteste contro la base e cresce l’apprensione.
2004-01-18
Baghdad (Iraq): un camioncino Toyota con a bordo 500 chili di esplosivo arriva nei pressi dell’ingresso dell’ex palazzo presidenziale, ora usato dalle forze di occupazione. Il Toyota arrivato nei pressi del cancello si fa esplodere: 25 morti e 130 feriti per lo più iracheni che erano in fila in attesa di entrare nel palazzo.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 19 gennaio 2004 [p.3]
La guerriglia continua a sabotare il tentativo di riportare il paese alla normalità; Paolo Mastrolilli, Il più sanguinoso attentato dopo la caduta del raiss. La guerriglia sfida Bush a Baghdad. Strage i iracheni. Sono 25 le vittime tra i civili in fila davanti all’edificio che ospita gli uffici della amministrazione americana. Timori tra i militari della coalizione “Gli attacchi dei ribelli sono diminuiti ma stanno diventando più letali”; Mimmo Candito, Gli attentati suicidi costringono gli americani a ripensare l’impegno militare. Bremer cerca sostegno per il suo piano elettorale. Il proconsole USA incontra oggi Annan per discutere il futuro del Paese
2004-01-19
Alitalia: riprendono le agitazioni nel trasporto aereo. Sciopero dei dipendenti della compagnia di bandiera che ha presentato un piano di tagli occupazionali per 3.000 unità.
Altri scioperi già programmati nel settore dei trasporti: 26 gennaio fermata per 24 ore dei bus e delle metropolitane. Una protesta organizzata dai sindacati di base nonostante l’accordo firmato a Milano; 9 febbraio sciopero dei piloti Alitalia; il 20 febbraio sciopero di quattro ore dalle 12 alle 16 dei controllori di volo.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 19 gennaio 2004 [p.7]
La vertenza della Compagnia di bandiera; Drastica riduzione del personale; le cifre del piano di rilancio; Le regole dell’impiego “non sono competitive”; “Troppo alti i livelli di assenteismo”; r.gi. (Roberto Giovannini), Ricominciano i disagi per chi viaggia. Cieli paralizzati dallo sciopero: cancellati 364 voli. Oggi si fermano i dipendenti dell’Alitalia, 18 mila passeggeri restano a terra; I dipendenti Alitalia [scheda]; Roberto Ippolito, Il sottosegretario al lavoro e alle politiche sociali. “Gli aumenti? Non sono certo un diritto”. Sacconi: ora le aziende devono contenere i costi e risanarsi [intervista a Maurizio Sacconi]
«La Stampa», 19 gennaio 2004 [p.6]
Un mese di sofferenza per chi viaggia; Oggi. I dipendenti dell’Alitalia si bloccano dalle 10 alle 18. La compagnia di bandiera è stata costretta ad annullare in totale 364 voli per giornata; 26 gennaio. Si fermano per 24 ore bus e metropolitane. La protesta è stata indetta dai sindacati di base nonostante l’accordo firmato a Milano; 9 febbraio. Una nuova agitazione nel trasporto aereo provocherà disagi a passeggeri Alitalia. A incrociare le braccia saranno i piloti; 20 febbraio. A chiudere la serie nera è lo stop annunciato dai controllori di volo che entreranno in sciopero per quattro ore dalle 12 alle 16; Brunella Giovara, In vista dello sciopero di lunedì prossimo. I Cobas da Maroni. Il ministro: non tratto. Domani il vertice al Welfare: “Un atto dovuto previsto dalla legge”. I sindacati autonomi: “La decisione finale spetta alle assemblee”. Cresce la tensione e al tavolo potrebbe non presentarsi nessuno. L’astensione è già stata giudicata illegale dalla Commissione di Garanzia. Si teme un replay dei giorni di caos già vissuti in molte città con Milano in testa
2004-01-19
A Roma, il cardinale Camillo Ruini sentenzia sugli scioperi: "Ciò che è accaduto in questi mesi nel settore dei trasporti costituisce un indicatore fin troppo chiaro degli esiti perniciosi cui possono condurre la conflittualità sociale e la rivendicazione degli interessi delle singole categorie, condotta avanti a prescindere da ogni norma". Il presidente della Cei si inserisce anche nella polemica fra la Lega e gli alleati di governo, sostenendo "l’unità della nazione".
2004-01-19
A Parma, la Guardia di finanza arresta il tesoriere della Parmalat e presidente della Banca del Monte, Franco Gorreri
2004-01-20
A Roma, il Consiglio dei ministri emette il decreto che proroga le missioni militari italiane in Iraq, Afghanistan, Bosnia, Kossovo, Macedonia, Albania, Eritrea, Libano. La sola missione irachena coinvolge 2800 persone e costa oltre 210 milioni di euro; per le altre è stata autorizzata una spesa complessiva pari a 531 milioni e mezzo di euro per l’anno 2004.
2004-01-20
Roma, le maggiori associazioni ambientaliste criticano il nuovo ‘codice Urbani ’, applicando il quale "la legge Galasso diverrà carta straccia dal momento che ad approvare i piani paesaggistici saranno le regioni e si aprirà la strada alla vendita del demanio.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 22 gennaio 2004 [p.3]
Codice Urbani e codice Veltroni. Nuove regole per i Beni Culturali, ancora moda all’Auditorium di Roma
2004-01-20
Camera dei deputati- Commissione giustizia: audizione dei costituzionalisti sulla proposta di legge Boato sul potere di grazia.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 21 gennaio 2004 [p.2]
Ieri l’audizione dei costituzionalisti. Potere di grazia, la proposta Boato procede senza scossoni verso l’Aula.
2004-01-20
Europa
Polemica sulla Commissione Prodi
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 21 gennaio 2004 [p.1]
Professore bocciato. Rocard e Delors sottolineano i fallimenti della Commissione Prodi. C’è anche una pagellina dettagliata
2004-01-20
Israele bombarda il sud del Libano controllato dagli Hezbollah. Peraltro si sta giungendo ad un accordo per uno scambio dei prigionieri, trattato tramite intermediari. Saranno liberati prossimamente 429 prigionieri arabi di diverse nazionalità, diversi dei quali a fine pena, mentre la milizia libanese restituirà alcune salme ed il colonnello Elhanan Tannenbaum
2004-01-21
Verifica della maggioranza
- Verifica della maggioranza
2004-01-21
Il presidente del Consiglio, rientrato a Roma, incontra ministri e collaboratori per concludere positivamente con un «rimpasto» la verifica fra le forze di maggioranza sollecitata da AN e UDC. Berlusconi vuole concludere prima dell’iniziativa di sabato 24 gennaio al Palazzo dei Congressi a Roma dedicata alla celebrazione del decennale della nascita del movimento Forza Italia. Nonostante l’ottimismo del Cavaliere e del coordinatore Sandro Bondi per AN e UDC restano diverse questioni aperte.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 22 gennaio 2004 [p.1-p.3]
p.1- Titolo: Industria a Fini, commercio con l’estero a Urso, Funzione pubblica a Follini o D’Antoni tra le ipotesi della trattativa. Verifica, Berlusconi verso il rimpasto. Bondi: “È fatta”. Ma AN e UDC frenano: “Non ancora”; Editoriale, Luigi La Spina, Quel vecchio valzer delle poltrone;
p.3- Antonella Rampino, Ma AN frena l’ottimismo di Bondi sulla riuscita del confronto. Verifica di governo, pronto il rimpasto di Berlusconi. A Fini le deleghe dell’industria, ministeri anche per D’Antoni e Miccichè; Casini sulle riforme; “Necessario trovare un compromesso”; Augusto Minzolini, I dettagli del progetto in una cartellina blu che il presidente del Consiglio ha trovato al rientro a Roma. L’accelerazione del premier “Chiudere prima di sabato”. Per la perdita delle Attività produttive a Marzano sarà offerta la guida di una Commissione. E ritorna il Consiglio di Gabinetto. Promozione in vista per l’esponente di Alleanza Nazionale Alfonso D’Urso che potrebbe diventare ministro per il Commercio estero. La responsabile dell’immagine del Cavaliere Miti Simonetto: “Sta benissimo, fresco come una rosa. Voglio vedere che diranno quelli che hanno speculato sulla sua salute”; r. i., L’Espresso: operato a Lugano per 5 ore da un chirurgo USA. Ora ha un gonfiore a un occhio. Svelato il lifting di fine anno del Cavaliere
2004-01-21
Viene pubblicata la relazione annuale sulla strategia di Lisbona, che costituirà la base di discussione per il Consiglio europeo di primavera, previsto per il 26 marzo.
2004-01-21
Camera dei deputati: la maggioranza di governo approva la proposta delle Commissioni competenti di circoscrivere il riesame della legge Gasparri, rinviata al Parlamento dal Presidente della Repubblica, a soli 7 articoli escludendo fra l’altro il controverso tema delle telepromozioni. Per l’Ulivo una decisione che disattende il messaggio del Capo dello Stato.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 22 gennaio 2004 [p.2]
Il futuro assetto dell’emittenza televisiva; Maria Grazia Bruzzone, La scelta dopo il rinvio deciso dal Quirinale il 15 dicembre presa con 105 voti di scarto. Legge Gasparri, la Camera esaminerà solo 7 articoli. L’Ulivo: hanno dato ascolto a Confalonieri, non a Ciampi; Bonaiuti sulle tariffe postali agevolate: un passo nella diffusione delle idee. FIEG: sconcertante non correggere le telepromozioni
2004-01-21
Senato della Repubblica: approvato con 144 voti a favore e 90 contrari e un astenuto il disegno di legge che attribuisce al governo la delega alla riforma dell’ordinamento giudiziario. La delega avrà un iter molto travagliato per essere approvata definitivamente dalla Camera solo il 20 luglio del 2005.
Seduta antimeridiana n. 517-21 gennaio 2004- sintesi della seduta
Discussione: Ayala (DS-U), Zancan (Verdi-U), Bobbio Luigi (AN), relatore, Maritati (DS-U), Fassone (DS-U), passim Cavallaro (Mar-DL-U), Castelli, ministro della giustizia, Manzione (Mar-DL-U), Dalla Chiesa (Mar-DL-U), Petrini (Mar-DL-U), Brutti Massimo (DS-U), Tirelli (LP), Consolo (AN), Alberti Casellati (FI), Calvi (DS-U), Votazione nominale
Seduta pomeridiana n. 518 - 21 gennaio 2004 - sintesi della seduta
Approvazione, con modificazioni, del disegno di legge n. 1296, con il seguente nuovo titolo: Delega al Governo per la riforma dell’ordinamento giudiziario di cui al regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, per il decentramento del Ministero della giustizia, per la modifica della disciplina per l’accesso alle funzioni presso organi di giurisdizione superiore amministrativa, per la modifica della disciplina concernente il consiglio di presidenza della Corte dei conti e il consiglio di presidenza della giustizia amministrativa, nonché per l’emanazione di un testo unico Stralcio dell’articolo 8 del testo proposto dalla Commissione
Discussione: Bobbio Luigi (AN), relatore, Castelli, ministro della giustizia, Zancan (Verdi-U), Caruso Antonino (AN), Fassone (DS-U), Centaro (FI), Manzione (Mar-DL-U), Azzollini (FI), Morando (DS-U), Del Pennino (Misto-PRI), Sodano Tommaso (Misto-RC), Tirelli (LP), Callegaro (UDC), Dalla Chiesa (Mar-DL-U), Mugnai (AN), Alberti Casellati (FI), Calvi (DS-U). Votazioni.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 22 gennaio 2004 [p.1-p.4]
p.1-Titolo: Castelli, giudici sotto il piede del governo. La destra ha votato la riforma giudiziaria del regime: tutti i magistrati sotto controllo politico sottoposti a poteri gerarchici, impedito l’accostamento a movimenti politici, CSM esautorato vietate (e punite) le “sentenze creative”, che vuol dire quelle che non piacciono a chi comanda;
p.1- p.4- Susanna Ripamonti, Procure gerarchizzate, separazione delle carriere, minata l’autonomia dei giudici. Proibita l’interpretazione della legge. Accusa il ministro: la prassi del Csm ha svuotato il potere di avviare l’azione disciplinare. Dati inesatti, ci delegittima ribattono a Palazzo dei Marescialli. Giustizia, la scure sui magistrati. Il Senato approva la riforma dell’ordinamento. Anm pensa allo sciopero. Castelli accusa il Csm: mi toglie potere
2004-01-21
La Commissione parlamentare d’inchiesta sulla morte della giornalista Ilaria Alpi e Miran Hrovatin elegge presidente Carlo Taormina (FI).
2004-01-21
Camera dei deputati: nonostante la manifestazione nazionale del 17 gennaio la Commissione Istruzione inizia la votazione del decreto Moratti sulle scuole elementari che secondo l’opposizione riporterebbe il tempo pieno al vecchio doposcuola.
2004-01-21
Il quotidiano «Il Foglio» nell’Inserto pubblica un servizio fotografico di Gianni Berengo Gardin su Hammamet intitolato «Le ceneri di Craxi. Istantanee con soggetto assente»
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 21 gennaio 2004 [Inserto pp. IV-VI]
Le ceneri di Craxi. Istantanee con soggetto assente di Gianni Berengo Gardin
2004-01-21
USA: il presidente Bush pronuncia il discorso sullo Stato dell’Unione
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 22 gennaio 2004 [p.11]
Maurizio Molinari, Il discorso sullo stato dell’Unione. Bush si promuove “America più sicura economia in ripresa”. L’intervento è stato studiato per rispondere punto su punto alle critiche degli avversari democratici nella corsa alla Casa Bianca. “A 28 mesi dall’11 settembre c’è chi è tentato di credere che il pericolo sia dietro di noi, ma i terroristi complottano ancora”. Sulla guerra il leader ha ribadito: “Senza Saddam il mondo è un posto migliore”. Si è poi schierato contro i matrimoni gay: “Sono pronto a presentare ricorso contro le decisioni di giudici attivisti”
«Il Foglio»
«Il Foglio», 22 gennaio 2004 [p. 4]
La difesa preventiva, i tagli fiscali e il matrimonio. I diritti sacri dell’America di George W. Bush. Nel discorso sullo stato dell’Unione il presidente rilancia la lotta al terrorismo e si prepara all’anno elettorale sottolineando i successi nel risanamento dell’economia [stralci del discorso di Bush]
«Il Foglio», 23 gennaio 2004 [p. 3]
Editoriale, L’economia “compassionate” di Bush. Crescita, welfare e tassa negativa nel discorso sullo Stato dell’Unione
2004-01-22
Si svolge l’incontro fra Francesco Rutelli, Piero Fassino e Antonio Di Pietro per la lista alle elezioni europee.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 22 gennaio 2004 [p.9]
Fabio Martini, Nuovo attivismo dopo l’apertura su pensioni e contratti e oggi l’incontro a tre con Fassino e Di Pietro. Ulivo, adesso Rutelli rilancia. “Volevano mi liberassi dalla leadership’ Ora sono libero”; Il peso dei singoli partiti. Centrodestra. Centrosinistra [tabella]; Jacopo Iacoboni, Sondaggio di “Polena”: 4 elettori su 5 vogliono sia inserito l’ex pm. L’Ulivo 10 punti sopra il Polo. Lista unitaria, un plebiscito gauchista
«Il Foglio»
«Il Foglio», 23 gennaio 2004 [p.1]
Tutti contenti a sinistra. Nell’Ulivo è la giornata del ringraziamento, per cosa? Si torna al punto di partenza: Triciclo, Di Pietro da solo, girotondi collaterali
2004-01-22
A Milano, il pm Laura Bertolé Viale pronuncia la requisitoria al processo d’appello sulla strage di piazza Fontana chiedendo la conferma delle condanne all’ergastolo per Delfo Zorzi, Giancarlo Rognoni e Carlo Maria Maggi a carico dei quali sono state raccolte prove decisive.
2004-01-22
A Milano, sono scagionati dall’accusa di ‘associazione a delinquere con finalità di terrorismo ’ gli arrestati del 24 giugno 2003 (vedi nota), contestata dalla Procura su basi indiziarie. Tuttavia, l’imam di Gallarate Mohamed el Mahfoudi è condannato dal Gup a 1 anno e 4 mesi per ‘favoreggiamento dell’immigrazione clandestina ’. Intanto la moschea di Gallarate resta chiusa per ordine del sindaco forzista Nicola Mucci.
2004-01-22
Unione Europea
Senato della Repubblica: Comunicazioni del ministro degli Affari Esteri, Franco Frattini (FI) sugli esiti del Vertice conclusivo del semestre di presidenza italiana dell’Unione Europea.
Nella stessa seduta inizia la discussione sulle riforme costituzionali che continuerà il 4 febbraio 2004.
XIV Legislatura Senato della Repubblica seduta del 22 gennaio 2004
Seduta antimeridiana n. 519 – 22 gennaio – sintesi della seduta
Comunicazioni del Ministro degli affari esteri sugli esiti del Vertice conclusivo del semestre di presidenza italiana dell’Unione Europea e conseguente discussione: Frattini, ministro degli affari esteri, Marino (Misto-Com), Malabarba (Misto-RC), Forlani (UDC), Filippelli (Misto-AP-Udeur), Castagnetti (FI), Crema (Misto-SDI), Andreotti (Aut), Boco (Verdi-U), Provera (LP), Sodano Calogero (UDC), Dini (Mar-DL-U), Morselli (AN) Manzella (DS-U), Greco (FI).
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 22 gennaio 2004 [p. 1]
Londra-Berlino-Parigi. La ginnastica retorica dei triumviri europei indispettisce un po’, a volte è inefficace, ogni tanto è inevitabile; L’Italia esclusa. Frattini stigmatizza il direttorio. L’idea di un Consiglio di sicurezza dell’UE è la via per entrare nel club?
2004-01-22
A Venezia, la Procura spicca mandato di arresto a carico di 2 componenti dei Nta (Nuclei Territoriali Antimperialisti) con l’ipotesi di associazione terroristica. Secondo gli analisti del Viminale i Nta sarebbero "da tempo in cammino verso le Br.
2004-01-23
A Roma, in un colloquio con i giornalisti a palazzo Chigi, Silvio Berlusconi attacca le manifestazioni contro la riforma Moratti: "La sinistra ha preso bambini di 5- 6 anni, gli ha messo in mano dei cartelli e li ha portati in piazza contro la riforma – afferma - Hanno ingannato l’opinione pubblica e i loro stessi figli. Sono metodi degni di Goebbels".
2004-01-23
Si uccide Alessandro Bassi, contabile del gruppo Parmalat. Non era indagato.
2004-01-23
Muore Vasilij Mitrokhin, l’archivista russo, fuggito in Occidente con 300mila schede dell’archivio sovietico. Militare e agente segreto sovietico, Mitrokhin, affiancato dallo storico inglese Cristopher Andrew, riuscì a pubblicare due volumi dell’archivio; il terzo volume uscirà postumo nel 2005.
2004-01-24
Forza Italia: Al Palazzo dei Congressi a Roma si celebra il decennale della fondazione del partito. Il Presidente del Consiglio nel suo intervento legge una lettera di Gianni Baget Bozzo che definisce la sua discesa in campo un «evento spirituale» e attacca duramente i magistrati; una «odiosa» burocrazia togata che usa la violenza in nome della giustizia. Parole che spingono diversi membri del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) a chiedere al Vicepresidente Rognoni di aprire una pratica a tutela della Magistratura.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
Filippo Ceccarelli, Forza Italia qualcuno si è perso. Quelli che fondarono il partito e per un motivo o per un altro, sono finiti nella schiera degli ex: arrabbiati o a volte solo stanchi. Molti forzisti della prima ora hanno cambiato lavoro o ambiente. Altri polemicamente, altri meno. Quanti sono? C’è anche un gruppo di “svincolati”, sono quelli che migrano e, talvolta, possono anche tornare. Ci sono i manager “smilitarizzati” come Codignoni papà di La Cinq, oggi tornato a Parigi. Ci sono i “disamorati” che lasciano dolcemente. E ci sono gli “incavolati” andandosene, possono dire (e fare) di tutto; Ugo Magri, Gli azzurri festeggiano “il sogno” di Berlusconi. Sabato a Roma per i 10 anni della nascita del movimento il leader prepara discorso a sorpresa
2004-01-24
A Napoli, si svolge un’iniziativa di Alternativa sociale che raccoglie un migliaio di persone con Alessandra Mussolini, Adriano Tilgher, Stefano Delle Chiaie, Luca Romagnoli. La polizia respinge l’assedio dei centri sociali e opera un fermo.
2004-01-25
A Roma, giunge in visita il vice presidente americano Dick Cheney che incontra il presidente Carlo Azeglio Ciampi e Silvio Berlusconi e pronuncia un intervento "contro il terrorismo" al Senato, ospite di Marcello Pera.
2004-01-25
A Roma, diversi giornalisti del Tg1 esprimono solidarietà al vice direttore Daniela Tagliafico - che ha chiesto di essere esonerata dall’incarico in polemica con la conduzione di Mimun – denunciando mancanza di autonomia, censure e tagli. La presidente della Rai, Lucia Annunziata, rende nota la bocciatura da parte del Cda delle candidature di giornalisti non graditi alla maggioranza (Ferruccio De Bortoli e Giulio Anselmi) alla conduzione di una striscia serale di commento politico. Vi è malumore anche fra i giornalisti della 5° rete Mediaset per la sostituzione della rubrica "Terra" con uno speciale sul decennale di Forza Italia ed il lungo intervento di Silvio Berlusconi.
2004-01-25
A Milano, si svolge una manifestazione leghista con Umberto Bossi che, nel suo intervento, attacca alleati ed avversari nonché la moneta europea, "la rapina del secolo, la moneta che piace ai massoni" e "la Roma ladrona e centralista che rubava sulle tasse e adesso lo fa con i risparmi portandosi via pezzi di finanza del nord".
2004-01-27
Processo per la strage alla stazione di Bologna
Sono rese note le motivazioni della sentenza con la quale la Cassazione, il 17 dicembre 2003, ha annullato con rinvio la condanna a 30 anni per l’ex militante dei Nar Luigi Ciavardini e ribadito invece le ragioni della condanna, definitiva dal 1995, di Francesca Mambro e Giusva Fioravanti
2004-01-27
In questa data, secondo il quotidiano "Libero", Calisto Tanzi dichiara ai magistrati che indagano sul crac Parmalat: "…Quando è stata fondata Forza Italia, sono stato chiamato da Berlusconi nella casa di Arcore. Mi chiese se volevo entrare nel gruppo dei suoi sostenitori. Aggiunse che l’impresa che voleva portare avanti con la creazione di un partito era piuttosto onerosa e mi chiese se il mio gruppo poteva aiutarlo sia da un punto di vista finanziario che organizzativo…Insieme concordammo di utilizzare il canale della pubblicità per finanziare occultamente il nuovo partito" e conclude: "Credo di poter quantificare il maggior costo della pubblicità da noi sopportato in questi 10 anni in una somma pari al 5% di quanto ci ha complessivamente fatturato il gruppo Mediaset", cioè 6-7 milioni £.
2004-01-27
Israele Palestina
Liberati 400 palestinesi per il rilascio dei corpi di 3 militari israeliani e la liberazione di un imprenditore rapito 2 anni prima.
2004-01-28
Gustavo Zagrebelsky è eletto presidente della Corte Costituzionale.
2004-01-28
A Roma, il procuratore generale della Corte dei conti Vincenzo Apicella, all’inaugurazione dell’anno giudiziario, rileva le insufficienti coperture finanziarie alle leggi di spesa, l’aumento di sprechi, l’eccesso di consulenze affidate ai privati e che da due anni "si è spostato l’asse decisionale in materia di spese dal Parlamento al governo ed alla ragioneria". Un allarme sui "rischi di sostenibilità della finanza pubblica italiana" giunge anche dal commissario europeo Pietro Solbes.
2004-01-28
A Gaza, l’ennesima strage israeliana miete 13 vittime palestinesi, fra le quali un bambino. Il giorno seguente, a Gerusalemme, un attentato suicida rivendicato dalle brigate Al Aqsa uccide 10 persone.
2004-01-29
Silvio Berlusconi invia un messaggio di solidarietà ad Ariel Sharon dopo l’attentato di Gerusalemme, definito "vile e inqualificabile", che "non deve pregiudicare gli sforzi di quanti come te ricercano con coraggio e tenacia una soluzione politica in favore della pace", senza neppure un cenno alla strage appena perpetrata dall’esercito israeliano.
2004-01-29
CGIL: Conferenza sul Welfare
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 3, 22 gennaio 2004 [pp.1-2]
Achille Passoni, Sistema socio-sanitario. La Conferenza CGIL del 29-30 gennaio. Una strada per il futuro del nostro welfare
«Rassegna sindacale», n. 4, 29 gennaio 2004 [pp. 7-10]
pp. 7-10-Roberto Polillo, Il diritto alla salute. Sanità/Conferenza CGIL/1. Per il governo la protezione sociale rappresenta un costo insopportabile: il sistema deve essere privatizzato. Sanità/Conferenza CGIL/ 2. Un progetto da combattere, perché produrrebbe gravi ingiustizie e renderebbe ancora più difficile lo sviluppo. Sanità/Conferenza CGIL/3. Nella conferenza di Roma le proposte della confederazione per garantire e promuovere salute e benessere;
pp. 7 -8- Sandro Del Fattore, Welfare e crescita. Le opportunità della società civile. Un nuovo legame sociale;
p. 8- La sanità e il suo finanziamento /Il credito delle Regioni (a fine 2003) [tabella];
p. 9- Servizi socio sanitari/ Gli obiettivi della CGIL. Tanti nodi per una sola rete;
pp. 9-10-Stefano Daneri, Le politiche socio assistenziali. A rischio la legge 328/2000. Gli elemosinieri di Palazzo Chigi;
p.10- Beniamino Lapadula, Il welfare e le risorse. La questione fiscale. Le tasse che servono
«Rassegna sindacale», n. 5, 5 gennaio 2004 [pp.1-2]
Previdenza. Epifani chiude la Conferenza sul Welfare. Se il governo non cambia rotta l’unica risposta è la lotta
2004-01-29
FIOM: Comitato centrale. Decisa la convocazione anticipata del XXIII Congresso della categoria.
Ordine del giorno a sostegno della lotta dei lavoratori della Thyssen-Krupp.
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 5, 5 gennaio 2004 [p.2]
E la FIOM va al Congresso anticipato
2004-01-30
Uno studio di Eurispes rileva che 6.000.000 italiani sono ormai al di sotto della soglia di povertà. Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi commenta che "un governo liberale non può intervenire sui prezzi", è piuttosto "la singola massaia che deve dedicare più tempo alla spesa per poter scegliere il prezzo più conveniente e regolare così l’offerta".
2004-01-30
A Terni, protestano i lavoratori delle Acciaierie con blocchi stradali dopo l’annuncio di Thyssen Krupp di voler chiudere il reparto acciaio magnetico, la cui produzione sarà spostata in Corea, con un taglio di 900 posti di lavoro.
Altri articoli …
Pagina 31 di 41
Commenti e resoconti