XIV Legislatura - II governo Berlusconi
XIV Legislatura - 2001-2006
II Governo Berlusconi
10 giugno 2001-23 aprile 2005
2004-03-11
I governatori delle Regioni si pronunciano sulla riforma costituzionale e approvano l’ipotesi di un Senato federale.
«La Stampa»
«La Stampa», 11 marzo 2004 [p.6]
Antonella Rampino, Ieri hanno incontrato maggioranza e opposizione e i presidenti delle due Camere. Senato federale, oggi la proposta dei Governatori. Dialogo positivo con Pera e Casini, ma è scontro tra Storace e Calderoli
2004-03-11
Confindustria: Luca Montezemolo è designato presidente, l’elezione sarà sancita a maggio
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 11 marzo 2004 [p.19]
Roberto Ippolito, Al voto i 165 componenti del Parlamentino. Confindustria, oggi la Giunta designa Luca Montezemolo. Il presidente della Ferrari vede i tre saggi incaricati delle consultazioni: tutto bene, come sempre
«La Stampa», 12 marzo 2004 [p.13]
Cambio al vertice per gli industriali; r. ipp. (Roberto Ippolito), La Giunta ha deciso sul suo nuovo presidente. Il passaggio delle consegne avverrà all’Assemblea del 26 maggio. Confindustria sceglie Montezemolo e ritrova coesione. L’81, 3% dei consensi per il numero uno Ferrari: “C’è voglia di riscatto”. Agnelli: è una linea unificante, proprio quello di cui avevamo bisogno. Tronchetti; ora piccoli, medi e grandi possono lavorare insieme. Merloni: un successo. Sella: piena approvazione per le affermazioni a caldo sui rapporti fra banca e impresa. D’Amato difende la battaglia per l’art. 18 sui licenziamenti “La farei nuovamente”; Roberto Ippolito, Il manager del Cavallino rampante raccontato da chi lo conosce bene. “Per lui fare squadra è un modo di vivere”. Todt, Costa e Moschini: lieve in apparenza, concreto nel lavoro. Il direttore della gestione sportiva di Maranello: “Nonostante i tanti impegni ho sempre l’impressione di essere assieme a lui. Se non ci vediamo riusciamo a parlarci diverse volte al giorno”. L’ad della Mondadori: “Ha davvero una capacità speciale di motivare chi lavora con lui”. Il presidente della Frau: “Non perde mai tempo, ha imparato come gestirlo alla perfezione”
2004-03-12
Congresso La Margherita, Rimini 12 marzo 2004
1706 delegati, 52 componenti straniere.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
La Stampa», 13 marzo 2004 [pp.10-11]
p. 10- Personaggi e immagini delle Assise di Rimini; Gigi Padovani, Bondi questa Margherita è una succursale della sinistra. Anche Casini al Palacongressi. Il Polo: dialogo impossibile. Consensi dall’Ulivo, tranne il correntone DS. Mancino: “Questo è un partito non transitorio”. Cossiga: “Spero che si realizzi il vero centro- sinistra quello con il trattino”. Scalfaro attacca il governo;
p.11- Gli altri argomenti affrontati: l’unità, lo spirito bipartisan, l’Europa; Amedeo La Mattina, La sua relazione ha aperto il Congresso della Margherita. Le sfide di Rutelli “Battere il governo e fare le riforme”. Duro attacco a Berlusconi sulla politica internazionale e l’Iraq. “Bisogna dire a lui e a Bush che hanno sbagliato, hanno reso il mondo meno sicuro: quell’intervento è stato una vera follia; Le citazioni; Gli applausi; Fabio Martini, In mattinata lungo vertice del Parlamentino per suggellare l’intesa sullo Statuto e il cammino futuro. Hanno preso la parola tutti i leader, alla fine la decisione: tutti i deputati nazionali ed europei entreranno nell’Assemblea fino al voto del 2006. Ci saranno molti voti in più per lo schieramento “anti-monarchico” Castagnetti: anche se Francesco le sta azzeccando tutte … I notabili in campo: meno poteri al capo. Sulla struttura del partito prevale la mediazione di De Mita
2004-03-12
L’Unione europea si congratula con Raúl Rivero, giornalista e poeta cubano detenuto, per l’assegnazione del Premio internazionale della libertà di stampa Guillermo Cano 2004, attribuito dall’UNESCO il 24 febbraio.
2004-03-13
Arrestato in Polonia il boss della camorra Francesco Schiavone ricercato dal 2002.
2004-03-13
Sentenza della Corte di Cassazione: i cittadini italiani deportati in Germania hanno diritto al risarcimento per i danni subiti.
2004-03-14
Un Kamikaze palestinese colpisce ai cancelli del porto di Ashdod vicino alla striscia di Gaza; un altro Kamikaze all’interno di un grande capannone si fa esplodere. I due attentati provocano 12 morti e 20 feriti
2004-03-14
Spagna: smentiti i sondaggi precedenti agli attentati del 16 febbraio, il Partito socialista vince le elezioni. Nuovo premier Josè Louis Zapatero.
2004-03-17
Iraq
Baghdad: un’autobomba esplode presso l’albergo Monte Libano 29 morti e 50 feriti.
2004-03-20
Manifestazione contro la guerra e il terrorismo.
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 11, 19 marzo 2004 [pp.1-2]
Titti Di Salvo, Contro la guerra e il terrorismo. La manifestazione del 20 marzo. Le ragioni della pace
«Rassegna sindacale», n. 12, 25 marzo 2004 [p.3]
Il 20 marzo manifestazioni in tutto il mondo. La CGIL: sugli incidenti di Roma subito un chiarimento nel comitato. Una grande giornata per chi vuole davvero la pace [segreteria CGIL- comunicato]
2004-03-22
Si svolge ad Atene, in Grecia, la sessione inaugurale dell’Assemblea parlamentare euro-mediterranea.
2004-03-22
Israele Palestina
Tel Aviv: ucciso il Ahmed Yassin leader spirituale e fondatore di Hamas ucciso da un elicottero israeliano.
2004-03-25
Senato della Repubblica: Il disegno di legge di riforma costituzionale è stato approvato in prima lettura
Seduta n.573 - 25 marzo 2004 – sintesi della seduta
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 13, 1 aprile 2004 [pp.1-2]
Maria Troffa, Devolution e dintorni. Il provvedimento approvato dal Senato. Una riforma da cancellare
2004-03-25
A Bruxelles, in Belgio, si tiene il quarto Consiglio europeo annuale di primavera, incentrato sulla strategia di Lisbona e la situazione economica, sociale e ambientale dell’Unione. Inoltre, viene accolta la relazione della presidenza sulla Conferenza intergovernativa e viene adottata una dichiarazione per la lotta contro il terrorismo.
2004-03-26
CGIL, CISL, UIL: sciopero generale
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 13, 1 aprile 2004 [pp.1-2]
pp. 1-2- Guglielmo Epifani, Il 26 marzo piazze piene e fabbriche vuote. Il 3 aprile in 500.000 a piazza San Giovanni. Pieno successo per lo sciopero. Adesso tocca ai pensionati;
p.1-Enrico Panini, Scuola: la mobilitazione contro legge e decreto continua
2004-03-29
Genova: bombe esplodono vicino al commissariato di Sturla, il giorno dopo l’attentato viene rivendicato dalla Brigata 20 luglio FAI (federazione anarchica informale)
2004-03-29
NATO
Entrano i sette Paesi ex area comunista: Estonia, Lettonia, Lituania, Bulgaria, Romania, Slovenia e Slovacchia.
2004-03-31
Iraq
La guerriglia irakena ….. agguato a Falluja
2004-04-01
FIOM: Iniziano le assemblee precongressuali
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 13, 1 aprile 2004 [p.3]
Titolo pagina: FIOM. Al via il Congresso; Enrico Galantini, Le due strade. I metalmeccanici della CGIL iniziano le prime assemblee di base. Leggiamo i due documenti sulla base di alcune parole chiave: contratti e precontratti, democrazia e unità, Europa e partecipazione; Così i documenti [scheda]; E. Ga. (Enrico Galantini), Quale strategia per il dopo 23 luglio
2004-04-02
La Confederazione europea dei sindacati (CES) per rilanciare il tema dei diritti in vista dell’allargamento dell’Unione promuove due giornate di mobilitazione all’insegna dello slogan «La nostra Europa. L’Europa siamo noi».
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 13, 1 aprile 2004 [p.15]
Carlo Gnetti, Unione Europea. Parla Antonio Panzeri, responsabile del segretariato Europa CGIL. La nostra Europa. L’Europa siamo noi Giornata d’azione proclamata dalla CES per rilanciare il tema dei diritti in vista dell’allargamento; A. G. (Antonio Giacchè), Vertice sociale. Per crescere bisogna partecipare; Antonio Giacchè, Consiglio Europeo di primavera. Passo decisivo verso l’adozione della Costituzione. Alla riscoperta di una volontà comune
2004-04-03
CGIL, CISL, UIL: Manifestazione dei pensionati contro il carovita
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 10, 11 marzo 2004 [pp.8-9-p.14]
pp.8-9 - Titolo pagine: Pensionati in piazza/1. Il carovita che riduce le pensioni e, insieme, la mancata istituzione del Fondo per la non autosufficienza; Pensionati in piazza/2. Sono i due motivi immediati della manifestazione indetta dai pensionati di CGIL, CISL e UIL, a Roma, il 3 aprile; Pensionati in piazza/3. Ma più in generale c’è l’assoluto disinteresse del governo per qualsiasi impegno pubblico nel sociale;
pp. 8-9- p.14- Michele Mangano, Forza anziani
2004-04-07
La Commissione europea avvia la procedura per inviare all'Italia un early warning, che sarà formalizzato il 28 aprile, per il probabile superamento nel 2004 della soglia del 3% del rapporto deficit/Pil.
2004-04-10
Berlusconi fra i soldati italiani a Nassiriya
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«L’Unità», 11 aprile 2004 [p.8]
Natalia Lombardo, Sorpresa pasquale, Berlusconi a Nassiriya. Una mattina tra le truppe per riconfermare fedeltà all’amico americano
2004-04-13
Quattro civili italiani sono sequestrati in Iraq. I rapitori chiedono il ritiro dell'esercito italiano e le scuse del Presidente del Consiglio Berlusconi. L'opposizione si divide tra chi sostiene il ritiro italiano incondizionato e chi chiede un maggiore coinvolgimento dell'Onu. Uno degli ostaggi, Fabrizio Quattrocchi, sarà ucciso il giorno successivo.
2004-04-15
Ponte sullo stretto di Messina: parte la gara per gli appalti con scadenza 13 luglio, termine prorogato successivamente al 15 settembre 2004.
2004-04-17
sraele Palestina
Ucciso il nuovo leader di Hamas Abd al-Aziz al-Rantissi, dopo nemmeno un mese dalla sua elezione a seguito dell’assassinio del suo predecessore Ahmed Yassin.
2004-04-18
Il premier spagnolo José Zapatero annuncia il ritiro dei soldati spagnoli dall'Iraq entro 15 giorni. Il c.d. “Correntone” dei Democratici di sinistra chiede che la posizione spagnola diventi la posizione del centro-sinistra italiano.
2004-04-24
Fini attacca Tremonti: “occorre più dialogo con le parti sociali… e in questo senso la sensibilità di Tremonti non è elevatissima”.
2004-04-27
A Bruxelles, l’Alto rappresentante dell’UE, Javier Solana, incontra il premier libico, colonnello Muammar al-Gheddafi.
2004-04-27
Inizia dall’Helmand (Afghanistan) l’operazione Nato ‘Azada wosa’ (‘Siate liberi’) che impiega 2300 militari americani insieme a migliaia di britannici e afghani per riconquistare le zone talebane.
Kabul, in occasione di una parata celebrativa della liberazione dai sovietici, i Talebani compiono un audace attentato cui sfugge il presidente Hamid Karzai.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 27 aprile 2008
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 28 aprile 2008 [p.10]
Umberto De Giovannangeli, I talebani attaccano il presidente Karzai: illeso. Attentato a Kabul durante una parata militare, sparati due razzi contro il palco: sei morti. Tra i feriti sei parlamentari. Il capo di Stato afghano parla subito in tv: presi i terroristi. Umberto De Giovannangeli, «Da Kabul una sfida all’Occidente» [intervista al gen. Fabio Mini]
2004-04-29
l Senato approva in via definitiva la legge Gasparri sulla riforma del sistema radio-televisivo.
2004-04-29
USA: sevizie ai prigionieri irakeni nel carcere di Abu Ghraib.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 30 aprile 2004 [p.8]
Paolo Mastrolilli, In onda sulla tv Usa le torture degli iracheni. Un prigioniero incappucciato sta in piedi su una cassetta con dei fili elettrici legati alle mani. Soldati americani che stanno dietro gli dicono: “se scendi morirai fulminato”.
2004-05-01
Il trattato di adesione è entrato in vigore e il più importante allargamento dell’Unione europea in termini di portata e varietà è diventata una realtà: dieci paesi (Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Slovenia e Ungheria – che rappresentano in totale più di 100 milioni di persone) sono entrati a far parte dell’Unione europea, che passa da 15 a 25 paesi.
2004-05-02
Gaza: scontro a fuoco 9 morti tra israeliani e palestinesi
2004-05-02
Riparte la trattativa Alitalia dopo giorni di agitazione. Secondo il ministro del welfare Maroni il governo stanzierà 100 milioni di euro, metà di quanto richiesto dall’azienda.
2004-05-03
Israele
Il Likud respinge il piano di Ariel Sharon di smobilitazione degli insediamenti.
2004-05-03
Nassiriya: attacchi il 3 e il 6 al contingente italiano.
2004-05-04
Lucia Annunziata si dimette da presidente Rai per protesta contro “l’occupazione dell’azienda da parte della maggioranza”.
2004-05-05
Il Parlamento europeo procede a una votazione formale di approvazione dei dieci nuovi commissari, provenienti dai dieci nuovi Stati membri, nel corso dell’ultima tornata dell’attuale legislatura.
2004-05-06
Alitalia: Vincenzo Cimoli è nominato presidente e amministratore delegato. I sindacati firmano l’accordo che chiude la vertenza.
2004-05-07
Il Wall street journal pubblica un rapporto della Croce rossa in cui si sostiene che il governo americano e di altri alleati fossero a conoscenza delle torture nel carcere iracheno di Abu Ghraib.
2004-05-09
Cecenia
Il presidente ceceno Achmat Kadirov cade vittima di un attentato terroristico allo stadio Dynamo di Groznyj; 80 feriti.
2004-05-11
Iraq – Al Qaeda registra e diffonde su Internet un video sulla decapitazione di un ostaggio americano.
2004-05-12
Martino riferisce in Parlamento sulle torture ai prigionieri iracheni. Afferma che il governo italiano non ha mai ricevuto rapporti della Croce Rossa.
2004-05-19
A Baghdad la Corte marziale americana condanna il soldato scelto Jeremy Sivits a un anno di carcere per le torture inflitte a prigionieri iracheni nel carcere di Abu Ghraib. Successivi processi condanneranno altri militari statunitensi.
2004-05-21
La Russia entra nella Federazione mondiale per il commercio (WTO), successo politico per Putin.
2004-05-23
Germania
Eletto il nuovo presidente: Horst Koehler, già Direttore del Fondo Monetario Internazionale.
2004-05-25
Luca Cordero di Montezemolo è eletto presidente di Confindustria.
2004-05-27
Muore a Torino Umberto Agnelli, presidente della Fiat.
2004-05-29
Arabia Saudita
Riad: commando di terroristi compie una strage, 16 morti tra cui un italiano; sarà rivendicata da Al Qaeda
Altri articoli …
Pagina 34 di 41
Commenti e resoconti