XIV Legislatura - II governo Berlusconi
XIV Legislatura - 2001-2006
II Governo Berlusconi
10 giugno 2001-23 aprile 2005
2004-01-30
A Nassiriya (Iraq), in occasione della visita del presidente della Camera Pier Ferdinando Casini, i carabinieri accusano l’esercito di averli tenuti ai margini.
«l'Unità»
«L’Unità», 31 gennaio 2004 [pp. 1-11]
Gabriel Bertinetto, Qualcuno rappresenta l’Italia: Casini tra i soldati a Nassiriya
«L’Unità», 2 febbraio 2004 [p.9]
Toni De Marchi, Carabinieri-Esercito, malinteso in Iraq. Il Cocer ridimensiona il mancato invito con Casini. Angioni: è il governo a fare confusione
2004-01-31
A Cagliari, il ministro della Difesa Antonio Martino difende l’ampliamento della base militare americana della Maddalena, definendo "pretestuose" le critiche sollevate dallo stesso consiglio regionale e respinge la richiesta di divulgare gli accordi segreti intercorsi con gli Usa al riguardo.
2004-02-01
Nella «Giornata per la vita», il pontefice Giovanni Paolo II, attacca la legge sull’aborto e rilancia il suo appello in difesa della famiglia.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 2 febbraio 2004 [pp.1-3]
p.1-Titolo: Giovanni Paolo II: “Molti devono rinunciare ad avere figli a causa delle difficoltà economiche”. Il Papa: politici, aiutate la famiglia”. Ciampi: “Essenziale per il progresso della società”;
p. 2-Le reazioni all’appello del Papa; r. i., Tutti d’accordo con l’appello di Giovanni Paolo II dal mondo politico. Buttiglione: tema da mettere al centro della riforma dello Stato. Ciampi: ruolo essenziale nel progresso della società. L’Ulivo: “Wojtyla dà voce alla solitudine e alle difficoltà delle famiglie italiane”; Giacomo Galeazzi, Livia Turco. “Il Polo taglia la spesa sociale”; Francesca Paci, “Quando riusciamo a mettere da parte cento euro brindiamo alla parsimonia”. “Tanti sacrifici per far arrivare lo stipendio alla fine del mese”. L’esempio di una famiglia che guadagna 2300 euro al mese ma con due bambine è costretta a rinunciare a qualsiasi “extra”; Con i figli aumentano le spese [tabella];
p. 3- Le decisioni prese in questa Legislatura; Marco Tosatti, Tante coppie vorrebbero figli, ma rinunciano per difficoltà economiche. Appello del Papa ai politici: più aiuti alle famiglie. “Non rassegnarsi all’aborto, il diritto alla vita va affermato insieme alle madri; Giovanni Cerruti, Il responsabile leghista del Welfare: l’esecutivo ha già fatto molto, soprattutto sul terreno sociale. Maroni: sì al Pontefice, no alle speculazioni. “Temo che si enfatizzino le parole di Giovanni Paolo II per attaccare Tremonti” [intervista a Roberto Maroni]; Giacomo Galeazzi, Il ministro per le pari opportunità: la nostra politica è quella di attendere il peso di un fisco esoso. Prestigiacomo: giusto richiamo al ruolo della donna. “Ho apprezzato particolarmente il riferimento alla difesa delle nascite “non contro le mamme” [intervista a Stefania Prestigiacomo]
2004-02-01
Roma, al teatro Brancaccio assemblea dei Comitati per l’Ulivo
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 2 febbraio 2004 [p. 8]
a.r., Videomessaggio di Prodi alla Convention romana che sottolinea “i grandi passi in avanti compiuti da luglio ad oggi”. Anche i Comitati per l’Ulivo nella Lista unica. Occhetto polemico: in campo da solo contro il “partito riformista”. Fassino: “Il nostro scopo è lavorare per unire i vari soggetti che formano il centrosinistra”; Fabio Martini, Prodiani e popolari puntano a un riequilibrio dei poteri (con Marini e Parisi) oggi l’Assemblea, un caminetto” affiancherà Rutelli. Un piano per ridimensionarlo, anche se resterebbe leader del partito. Nel progetto verrebbe sacrificata anche la figura del Coordinatore, che ora è Dario Franceschini. La richiesta di maggiore “collegialità” assume particolare importanza in vista del primo vero Congresso: l’asse tra gli amici del Professore ed ex DC è in maggioranza; Occhetto –Di Pietro. Cacciari: lista sbagliata
2004-02-01
In seguito allo strappo fra Commissione ed Ecofin che ha visto la Francia violare i criteri di Maastricht senza incorrere nelle previste sanzioni torna a riaccendersi la questione del Patto di stabilità. Secondo le indiscrezioni di alcuni settimanali tedeschi la Commissione europea starebbe lavorando ad una riforma del Patto improntata ad una maggiore flessibilità.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 1 febbraio 2004 [p. 18]
Francesca Sforza, Prima fuga di indiscrezioni. La Germania conta su un deficit al 3,25 per cento nel 2004, inferiore alle previsioni. L’Europa studia una riforma del Patto. Fermi i parametri, basta automatismi per le sanzioni; Il punto sull’economia [tabella]
2004-02-01
Irbil (Iraq): due attacchi kamikaze, a pochi minuti di distanza fra loro, alle sedi dei due principali partiti curdi il Partito democratico del Kurdistan (PDK) e dell’Unione patriottica del Kurdistan (PUK). Nelle sedi erano in corso i festeggiamenti per la ricorrenza mussulmana «Eid Al Adha», la «Festa del sacrificio». Il bilancio delle vittime secondo le prime notizie è di 56 morti e oltre 200 feriti.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 2 febbraio 2004 [p. 5]
Uno degli attacchi più gravi dall’inizio della guerra; e.st., Due kamikaze a Irbil, importanti politici tra le vittime. Iraq, attacco alle sedi dei due partiti curdi 56 morti, 200 feriti. Gli attentatori si sono fatti esplodere nelle sale affollate dove si festeggiava la ricorrenza mussulmana della “Festa del sacrificio”
2004-02-02
Nella prospettiva di una verifica di governo il vicepresidente del Consiglio, leader di AN, Gianfranco Fini cena con Silvio Berlusconi.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 3 febbraio 2004 [p. 8]
Ugo Magri, Ieri sera a Roma il vicepresidente a cena dal Cavaliere. Verifica, il premier offre a Fini il Consiglio di gabinetto. “Ogni partito della maggioranza sarà rappresentato ai massimi livelli”. Ma il documento finale composto dai “saggi” deve ancora passare al vaglio dei leader del Polo. Prevista anche la creazione di un dipartimento economico per non “dipendere” da Tremonti; r, r., La Quercia vuole presentare una legge di incompatibilità. I DS: niente elezioni europee per chi fa parte del governo. Si annuncia una nuova divisione nell’Ulivo sulla missione in Iraq. Fassino all’attacco dell’esecutivo: impoverite le famiglie. La lista lanciata da Occhetto- Di Pietro continua a far discutere ma D’Alema rinnova l’invito a non litigare nel centro sinistra. Appoggio unanime al Correntone che vuole impedire ai parlamentari e ai ministri di essere eletti A Strasburgo
2004-02-02
Camera dei deputati: in Commissione Giustizia si discutono gli emendamenti alla legge Boato.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 3 gennaio 2004 [p.3]
In Commissione si votano gli emendamenti, è possibile una maggioranza trasversale come per l’indultino? La legge Boato in mano ai 90 FI che chiesero la grazia per Sofri
2004-02-02
Margherita: Assemblea
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 3 febbraio 2004 [p. 8]
r.i., Passa il Congresso a Marzo. Margherita, Rutelli adesso è più forte
2004-02-02
AN: il ministro Gianni Alemanno, esponente della destra sociale, annuncia una nuova e più equa controproposta sulle pensioni rispetto a quella già predisposta. È polemica con il ministro Maroni non informato della controproposta.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 3 febbraio 2004 [p. 17]
Raffaello Masci, Il ministro del Welfare: c’è già un accordo votato all’unanimità. Pensioni, nuova contesa tra AN e Lega. Alemanno: ho una proposta più equa. Maroni sono allibito; Le pensioni nella legge delega [scheda]; r. r., Conti pubblici, parte male il 2004. Il Tesoro: tutto previsto. S&P: i vostri dati ci preoccupano; Il fabbisogno statale [grafico]
2004-02-02
La presidente della Rai Lucia Annunziata interpella il garante delle Comunicazioni e la Commissione di vigilanza sul rispetto del pluralismo e fra l’altro afferma: "So per certo che Berlusconi alza il telefono e chiama i consiglieri di amministrazione per suggerire nomine e influenzare le scelte dei programmi". Ne seguono dure polemiche con gli esponenti della maggioranza e richieste reciproche di dimissioni.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 3 febbraio 2004 [p. 9]
m. g. b. (Maria Grazia Bruzzone), Il Polo compatto: smentisca o si dimetta. Annunziata contro Berlusconi: telefona ai consiglieri. “Suggerisce le nomine per influenzare le scelte sui programmi”. Cicchitto: “È iniziata la campagna elettorale e lei sta cercando di dare il suo contributo all’Ulivo”; Maria Grazia Bruzzone, Il consigliere replica al presidente su presunte pressioni politiche. Veneziani: chiarisca o viene meno la fiducia. “I governi si sono sempre fatti vivi in RAI, vale come si risponde”. “Per la striscia preserale si parlò di Minoli, ma lei disse “Non sarebbe gradito a sinistra. Perché si scandalizza per il ‘no’ alla sua proposta di De Bortoli?” [intervista a Marcello Veneziani]
«Il Foglio»
«Il Foglio», 4 gennaio 2004 [p.1]
Non vi piaccio? Dimettetevi voi. La Badessa va alla guerra e il CdA Rai ora la vuole scomunicare
2004-02-02
Israele Palestina
Israele: il capo del governo Ariel Sharon anticipa al quotidiano «Haaretz» la volontà di progettare lo «spostamento» in blocco di 7500 coloni di alcune decine di chilometri dalla Striscia di Gaza, dove infuria l’Intifada, al deserto del Neghev.
A Rafah un commando israeliano uccide quattro militanti palestinesi. Ucciso a Gaza un dirigente di Hamas ritenuto responsabile dell’ultimo raid suicida.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 3 febbraio 2004 [p. 12]
Aldo Baquis, Per il capo del governo la road map è morta e sepolta. Sharon: sposterò 7500 coloni da Gaza a Neghev. Ma il premier vuole annettere alcune zone occupate in Cisgiordania. Reazioni furibonde nel Likud e nella destra. Il deputato Uzi Landau: “Chi controllerà poi che carichi di armi non arrivino nel porto?”. Un commando israeliano uccide quattro militanti a Rafah. A Gaza eliminato un dirigente di Hamas ritenuto responsabile dell’ultimo raid suicida; Fiamma Nirenstein, Tutti sanno che il premier non tornerà indietro. La rabbia degli ebrei della Striscia. “Lo abbiamo votato, ci ha traditi”
2004-02-02
Europa
Il commissario europeo Mario Monti inviata le forze politiche a non «speculare» sull’Euro attribuendo alla moneta unica la causa dell’inflazione.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 3 febbraio 2004 [p. 4]
Costo della vita e moneta unica; Stefano Lepri, Il commissario UE: è assurdo dire che la valuta europea ha creato inflazione”. Richiamo di Monti ai politici “Basta speculazioni sull’Euro”. Buttiglione attacca l’ISTAT: “Deve fornire presto i veri dati sul carovita”. Bersani: torniamo alla politica dei redditi; Aumenti a confronto [tabella]
2004-02-03
Il Presidente della Repubblica in visita alle province di Oristano e Sassari. In una delle sue visite Ciampi affronta il tema del crack Parmalat.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 3 febbraio 2004 [p. 6]
I precedenti attentati con pacchi bomba degli anarcoinsurrezionalisti; Guido Ruotolo, Oggi il presidente della Repubblica comincerà una visita di due giorni sull’isola. Bloccato in Sardegna un pacco bomba spedito a Ciampi. Allerta attentati, summit a Cagliari; Paolo Colonnello, Erano tutti frequentatori della Moschea di Viale Jenner. Milano, pesanti condanne per la “cellula dei salafiti”. Nella sentenza non si fa cenno alle accuse di terrorismo e di traffico d’armi ma soltanto al ruolo di fiancheggiatori e al reclutamento di “mujaheddin”; Legati ad Al Qaeda
«La Stampa», 4 febbraio 2004 [p. 2]
Paolo Passarini, Il presidente della Repubblica da ieri in visita in Sardegna parla di economia e “Federalismo solidale”. Ciampi: salvare il lavoro e tutelare chi è stato frodato. “Nell’affrontare il crack Parmalat occorre separare il guasto dal sano”
«La Stampa», 5 febbraio 2004 [p. 3]
Paolo Passarini, Dalla Sardegna invito del presidente al “dialogo” e all’ “unità”. Ciampi: no all’Italia dell’odio, lo scontro fa male a tutti. “La demonizzazione degli avversari politici e sociali non credo giovi alle fortune elettorali, certo danneggia le fortune dei cittadini”; Filippo Ceccarelli, Nella storia recente anche i contrasti più aspri, divenuti abituali, sfumano dall’azione alla rappresentazione. Al talk show della cattiveria recitata. Maledizioni pugni e anatemi, ma tutto solo messo in scena
2004-02-03
Camera dei deputati: in discussione la legge Gasparri. Per effetto di una trentina di franchi tiratori interni alla maggioranza si registra uno scarto minimo tra i voti a favore e i voti contro. L’articolo 3 è approvato con soli due voti di differenza (272 a 270), il 5 con quattro (277 a 273), il 6 con sei (278-272). Una situazione che porta il relatore della legge Romani (FI) a chiedere il rinvio della discussione in Commissione. Scambio di responsabilità fra AN e UDC. Il ministro Gasparri minimizza. Per il centrosinistra la riprova delle difficoltà e delle tensioni interne alla maggioranza.
XIV Legislatura Camera dei deputati
Seduta n. 417 - 3 febbraio 2004 - video della seduta
Progetto di legge: Assetto del sistema radiotelevisivo e della RAI, nonché delega al Governo per l’emanazione del testo unico della radiotelevisione (Rinviato alle Camere dal Presidente della Repubblica) ((Seguito della discussione) Esame questioni pregiudiziali: 12 Bressa Gianclaudio (MARGH-U), De Simone Titti (RC), Di Gioia Lello (Misto-SDI), Soda Antonio (DS-U), Butti Alessio (AN)
Esame articoli: Votazione articolo 1 Esame articolo 2 Bianchi Clerici Giovanna (LNFP), Relatore per la maggioranza (VII Commissione), Bulgarelli Mauro (Misto-Verdi-U), Colasio Andrea (MARGH-U), De Simone Titti (RC), Innocenzi Giancarlo, Sottosegretario per le comunicazioni, Panattoni Giorgio (DS-U), Rognoni Carlo (DS-U), Votazione articolo 3: De Simone Titti (RC), Panattoni Giorgio (DS-U), (Votazione articolo 4, Giulietti Giuseppe (DS-U),
Esame articolo 5 Bianchi Clerici Giovanna (LNFP), Relatore per la maggioranza (VII Commissione), Innocenzi Giancarlo, Sottosegretario per le comunicazioni, Rosato Ettore (MARGH-U), (Votazione articolo 6 – A.C. 310 ed abb.-D) . (Esame articolo 7 – A.C. 310 ed abb.-D), Boccia Antonio (MARGH-U), Caparini Davide (LNFP), Rognoni Carlo (DS-U), Romani Paolo (FI), Relatore per la maggioranza (IX Commissione), Violante Luciano (DS-U), Violante Luciano (DS-U), Vito Elio (FI)
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 3 febbraio 2004 [p. 9]
r.i., Oggi la riforma arriva in Aula. Il SIC “dimagrisce” di nove miliardi secondo l’indicazione di Ciampi. Accordo di maggioranza sulla legge Gasparri. Si riduce ancora il “tetto” del sistema integrato, più risorse pubbliche per i giornali. Si spera così di evitare il rischio di “franchi tiratori” sui 149 emendamenti presentati finora. Ulivo e FNSI criticano l’intesa: “La montagna ha partorito un mini-topolino”. Tappe forzate in aula
«Il Foglio»
«Il Foglio», 4 gennaio 2004 [p.1]
Palazzo. Il fantasma della verifica blocca la Gasparri, quello della magistratura il ddl Tremonti
2004-02-03
Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge predisposto dal ministro dell’Economia Tremonti che trasforma la Consob in Autorità per la tutela del risparmio. Il disegno di logge passa all’esame del Parlamento.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 4 febbraio 2004 [p. 2]
Roberto Ippolito, Novità e conferme nei 50 articoli del DDL varato ieri dal governo. In arrivo indennizzi, megamulte e arresti. Bankitalia cede i controlli sulla trasparenza alla nuova Autorità. Sulle operazioni di fusione e acquisizione servirà il nullaosta sia dell’Antitrust sia di via Nazionale. Isvap e Covip conservano la loro indipendenza e la vigilanza su assicurazioni e fondi pensione; L’ABC della legge
2004-02-03
Commissione parlamentare di inchiesta concernente il «dossier Mitrokhin» e l'attività d'intelligence italiana: audizione di Massimo D’Alema
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 4 gennaio 2004 [p.1]
L’audito illustre. La Mitrokhin in festa, arriva D’Alema e passa il tempo a dire “prego”. A Guzzanti: “Se ogni volta che parlo con lei mi dice grazie …” “È giusto impegnare così il tempo dei parlamentari?”. Nuova audizione il 10 febbraio
2004-02-03
Il ministro del Lavoro Roberto Maroni nega la possibilità di emendare la riforma previdenziale. Un modo per smentire le affermazioni di Gianfranco Fini su un testo alternativo elaborato da AN.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 4 febbraio 2004 [p. 2]
Raffaello Masci, Per il ministro “Anche Berlusconi concorda sul testo presentato. Dannoso a suo giudizio dare l’idea di un dietrofront”. Maroni: nessun emendamento del governo sulle pensioni
2004-02-03
Intervista del ministro degli Affari Esteri Franco Frattini (FI) a «La Stampa».
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 3 febbraio 2004 [p. 5]
Emanuele Novazio, Il vertice tra Francia, Gran Bretagna e Germania, l’Iraq, gli Ayatollah: parla il ministro degli Esteri. Frattini. L’Europa del Direttorio non passerà. Ogni iniziativa che dia anche simbolicamente un senso di separazione non aiuta l’Unione. L’allargamento impone risorse finanziarie e regole condivise dai venticinque. Nessuno è disponibile ad accettare che altri segnino la rotta” [intervista a Franco Frattini]
2004-02-04
Senato della Repubblica: riprende la discussione sulle riforme costituzionali.
Seduta antimeridiana n. 519 – 22 gennaio – sintesi della seduta
Discussione dei disegni di legge costituzionale: D’Onofrio (UDC), relatore Angius (DS-U), Bassanini (DS-U), relatore di minoranza, Amato (Misto), Turroni (Verdi-U), Passigli (DS-U), Nania (AN)
Seduta antimeridiana n. 521- 27 gennaio 2004 – sintesi della seduta
Seguito della discussione dei disegni di legge costituzionale: Falcier (FI), Peruzzotti (LP), Caddeo (DS-U), Carrara (Misto-MTL), Gubert (UDC), Nania (AN), Mancino (Mar-DL-U) Falcier (FI), Peruzzotti (LP), Caddeo (DS-U), Carrara (Misto-MTL), Gubert (UDC), Nania (AN), Mancino (Mar-DL-U)
Seduta pomeridiana n. 524 -28 gennaio 2004 – sintesi della seduta
Seguito della discussione dei disegni di legge costituzionale: Mancino (Mar-DL-U), Bongiorno (AN), Vizzini (FI), Kofler (Aut), Tessitore (DS-U), Stiffoni (LP), Vitali (DS-U), Valditara (AN), Rollandin (Aut), Modica (DS-U), Zancan (Verdi-U), Forlani (UDC), Scarabosio (FI)
Seduta antimeridiana n. 525 -29 gennaio 2004 – sintesi della seduta
Seguito della discussione dei disegni di legge costituzionale: Tonini (DS-U), Azzollini (FI), Magnalbo (AN), Petrini (Mar-DL-U), Morando (DS-U), 17 Battisti (Mar-DL-U), Pedrizzi (AN), Costa (FI), Servello (AN), Marino (Misto-Com), Fisichella (AN), Michelini (Aut), Ripamonti (Verdi-U), Del Pennino (Misto-PRI), Fassone (DS-U), Fasolino (FI).
Seduta pomeridiana n. 526 – 29 gennaio 2004 – sintesi della seduta
Seguito della discussione dei disegni di legge costituzionale: Ciccanti (UDC), D’Amico (Mar-DL-U), Passigli (DS-U), Dentamaro (Misto-AP-Udeur), Pagliarulo (Misto-Com), De Petris (Verdi-U), D’Onofrio (UDC), Giaretta (Mar-DL-U), Brignone (LP), Turroni (Verdi-U)
Seduta antimeridiana n. 527 – 3 febbraio 2004 – sintesi della seduta
Seguito della discussione dei disegni di legge costituzionale: Ronconi (UDC), Marini (Misto-SDI), Salvi (DS-U), Maffioli (UDC), D’Andrea (Mar-DL-U), Manzella (DS-U), Pastore (FI), D’Onofrio (UDC), relatore, Villone (DS-U), relatore di minoranza, Bossi, ministro per le riforme istituzionali e la devoluzione
Seduta pomeridiana n. 528 – 3 febbraio 2004 – sintesi della seduta
Seguito della discussione dei disegni di legge costituzionale: Amato (Misto), Nania (AN), Angius (DS-U).
Seduta antimeridiana n. 529 -4 febbraio 2004 – sintesi della seduta
Seguito della discussione dei disegni di legge costituzionale: Votazione finale qualificata ai sensi dell’articolo 120, comma 3, del Regolamento: passim Bassanini (DS-U), Pastore (FI), Del Pennino (Misto-PRI), Sodano Tommaso (Misto-RC), Villone (DS-U), Turroni (Verdi-U), Marino (Misto-Com), Vitali (DS-U), Manzella (DS-U), Andreotti (Aut), Petrini (Mar-DL-U), Compagna (UDC), Nania (AN), Passigli (DS-U)
Seduta pomeridiana n. 530 – 4 febbraio 2004 – sintesi della seduta
Seguito della discussione dei disegni di legge costituzionale: Turroni (Verdi-U), Ciccanti, (UDC), Morando (DS-U), Bassanini (DS-U), Nania (AN), Pastore (FI), Villone (DS-U), Del Turco (Misto-SDI), Gubert (UDC), Petrini (Mar-DL-U), Andreotti (Aut), Compagna (UDC), Passigli (DS-U), Vitali (DS-U), D’Onofrio (UDC), relatore, Budin (DS-U), Dato (Mar-DL-U), Brancher, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri. Votazioni nominali con scrutinio simultaneo .
Seduta antimeridiana n. 531 – 5 febbraio 2004 – sintesi della seduta
Seguito della discussione dei disegni di legge costituzionale Votazione finale qualificata ai sensi dell’articolo 120, comma 3, del Regolamento: Mancino (Mar-DL-U), Bongiorno (AN), Vizzini (FI), Kofler (Aut), Tessitore (DS-U), Stiffoni (LP), Vitali (DS-U), Valditara (AN) , Rollandin (Aut), Modica (DS-U), Zancan (Verdi-U), Forlani (UDC), Scarabosio (FI)
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 5 febbraio 2004 [p. 2]
Antonella Rampino, A Palazzo Madama, tra le polemiche, modificato il primo comma dell’articolo 55 della Costituzione. Riforme, primo passo verso il Senato federale. Andreotti: “ci stiamo avvicinando a qualcosa che non si sa cosa sia”; Ugo Magri, Verifica ferma. Adesso i tempi si allungano; Giovanni Cerruti, Non risparmia un attacco ai centristi: “Se il futuro dipendesse da Follini ci sarebbe da preoccuparsi”. Bossi: “Così Berlusconi rischia di finire bollito”. Il leader della Lega: “possibile che non lo capisca? Arriverà alle prossime elezioni europee finito. E dalle urne uscirà cucinato”. Mi metterò tranquillo quando avrò messo la riforma federalista al sicuro in cascina. Si tratta di cambiare 35 articoli della Costituzione e siamo solo all’inizio”. Ad ogni passo c’è un ingorgo. Ma se la devolution non passa al Senato potremmo anche esplodere”
2004-02-04
A Milano, il Consiglio Regionale approva un regolamento per l’assegnazione delle case popolari che introduce il principio dell’anzianità di residenza. I sindacati lo contestano affermando che "per la prima volta si è riformato un servizio del welfare secondo un orientamento leghista".
2004-02-04
Partito popolare europeo: si svolge a Bruxelles il XVI Congresso.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 5 febbraio 2004 [p. 7]
La divisione dei parlamentari nei 15 Paesi all’Assemblea di Strasburgo. I vertici. Il partito. Il gruppo; Enrico Singer, A Bruxelles le Assise con tredici primi ministri e 32 forze politiche nazionali aderenti. Oggi interviene Berlusconi. Il PPE rivendica il successore di Prodi nella UE. Popolari a Congresso: siamo la maggioranza, vinceremo noi le Europee. Per il vicepresidente Tajani saranno centrali i temi della famiglia dell’immigrazione e della sicurezza. Il primo ministro austriaco Schuessel appare favorito per la presidenza della Commissione; Doppio mandato. Anche nell’Ulivo cresce il “no”; Fabio Martini, Ha preso contatti anche con i giscardiani delusi dalle posizioni euroscettiche del partito popolare. Il Professore al lavoro per un “terzo partito”. Sta cercando di creare una famiglia politica che possa superare sia gli ex democristiani sia il PSE per collocare la Margherita. Avviati anche i contatti con le forze non allineate dei Paesi protagonisti dell’allargamento a 25
2004-02-04
Il ministro Maroni in tv dichiara la disponibilità verso la proposta della Margherita sulle pensioni.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 5 febbraio 2004 [p. 6]
Maroni: «Il governo è pronto ad accogliere una proposta della Margherita sulle pensioni»
2004-02-05
Associazione nazionale magistrati (ANM)
Si svolge al Teatro La Fenice a Venezia il 27° Congresso. Relaziona il presidente Edmondo Bruti Liberati che denuncia la delegittimazione della magistratura operata dal governo e dai partiti di maggioranza. Critica le ipotesi di riforma della giustizia avanzate dal ministro Roberto Castelli e la sua richiesta alla Cassazione di avviare un’azione disciplinare nei confronti dei pm Ilda Boccassini e Gherardo Colombo per la presunta mancata collaborazione agli ispettori del ministero. Molto contestato dai partecipanti al Congresso l’intervento del ministro di Grazia e giustizia. L’ Assise decide uno sciopero per il mese di marzo a difesa dell’autonomia e indipendenza
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 5 febbraio 2004 [p. 6]
Guido Ruotolo, Oggi pomeriggio il via ai lavori del sindacato delle toghe al Teatro “La Fenice” di Venezia. L’ANM a Congresso si prepara allo sciopero. Contro la riforma della giustizia del governo che suscita “paura e disagio”; r. i., Il CSM difende Boccassini “Sono accuse inaccettabili”. Un documento a tutela della pm milanese, attaccata da un quotidiano. AN: “Hanno emesso la loro sentenza?”
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 6, 12 gennaio 2004 [pp.1-2]
Carlo Gnetti, Giustizia. Intervista a Bruti Liberati, presidente dell’Associazione magistrati. Uno sciopero in difesa di tutti i cittadini
2004-02-05
Alla Camera si svolge la discussione sulla Legge Boato.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 5 gennaio 2004 [p.1]
Oggi la discussione in Aula. Taormina spiega come un buon compromesso migliora la legge Boato. “Il ministro della Giustizia non diventa un passacarte, il presidente della Repubblica non rimane isolato”
Seduta n. 419 – 5 febbraio 2004
Proposta di legge: Attuazione dell’articolo 87 della Costituzione, in materia di concessione della grazia (A.C. 4237) ed abbinata (A.C.4590), Discussione sulle linee generali : Boato Marco (Misto-Verdi-U), Bressa Gianclaudio (MARGH-U), Carrara Nuccio (AN), Leoni Carlo (DS-U), Mascia Graziella (RC), Mongiello Giovanni (UDC), Raisi Enzo (AN), Santelli Jole, Sottosegretario per la giustizia, Saponara Michele (FI), Serena Antonio (Misto), Taormina Carlo (FI), Relatore, Repliche del relatore e del Governo – A.C. 4237 ed abb.) Santelli Jole, Sottosegretario per la giustizia, Taormina Carlo (FI), Relatore- (Annunzio di una questione sospensiva – A.C. 4237 ed abb.)
2004-02-05
Università: Proteste in varie sedi contro il decreto per il riordino dello stato giuridico dei docenti e contro il mancato inquadramento dei ricercatori promesso in sede di Finanziaria. A Roma i docenti occupano La Sapienza. Programmato uno sciopero dei docenti per il 17 febbraio.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 6 febbraio 2004 [p.14]
r. r., Il 17 febbraio sciopero nazionale in tutte le Università contro la riforma. Roma, i docenti occupano la Sapienza
2004-02-06
Vertice della maggioranza di governo: diserta la riunione Marco Follini. Un’assenza che non consente al presidente del Consiglio di chiudere la verifica
2004-02-06
Mosca: attentato in metropolitana, 39 morti e 134 feriti. Attribuzione agli indipendentisti ceceni.
2004-02-06
Florida: si svolge il G7. I partner chiedono agli USA un intervento a sostegno del dollaro, la cui svalutazione mette a rischio l’export europeo
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 7 febbraio 2004 [p.19]
Stefano Lepri, Euro a quota 1,27. Nulla di fatto nel vertice di ieri tra il segretario al Tesoro Snow ed il presidente della BCE Trichet. Alla vigilia del G7 l’intesa resta difficile. E il dollaro arretra; Le previsioni del fondo [tabella]; r. e. s., L’OCSE: tra i grandi solo l’Italia non cresce. Bruxelles: “Conti a rischio per colpa dell’alto debito e delle spese eccessive”
Bibliografia
Alberto Ramasso Valacca, Il G7 in Florida (6-8 febbraio), in Affari sociali internazionali» n. 1, 2004
2004-02-06
Terni: sciopero della città in segno di solidarietà con gli operai della Thyssen-Krupp minacciati di licenziamento.
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 6, 12 febbraio 2004 [p.1-p.3]
Lucia Rossi, Terni. Dopo lo sciopero del 6 febbraio. Una città in lotta
«La Stampa»
«Rassegna sindacale», n. 6, 12 febbraio 2004 [p.1-p.3]
Lucia Rossi, Terni. Dopo lo sciopero del 6 febbraio. Una città in lotta
«La Stampa», 6 febbraio 2004 [p.19]
Protesta contro la Thyssen. Terni sciopera per difendere i 900 dell’AST
«La Stampa», 6 febbraio 2004 [Torino e provincia- p.42]
m. cas., La manifestazione indetta in solidarietà con i colleghi di Terni. Thyssen-Krupp si ferma 8 ore
«La Stampa», 7 febbraio 2004 [p.13]
Alessandra Cristofani, In trentamila in piazza al fianco dei novecento operai a rischio licenziamento. La Rivolta di Terni “Le acciaierie non chiuderanno”. Sciopero contro la smobilitazione della multinazionale tedesca. La Regione Umbria: intervenga il governo. Forza Italia: già fatto; La vertenza [scheda]
2004-02-06
Il filosofo Gianni Vattimo lascia i DS e si candida nella lista del PDCI per le elezioni europee.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 6 febbraio 2004 [Torino e provincia- p.42]
Emanuele Minucci, Il filosofo annuncia che correrà con i comunisti italiani: una scelta di sinistra forte. “DS addio, vado con Cossutta”. La scelta di Vattimo, candidato alle Europee [intervista a Gianni Vattimo]
«Il Foglio»
«Il Foglio», 6 gennaio 2004 [p.1]
No recensione No candidatura. Viaggio nei DS di Torino tra militanze, vedovanze e giri del gioco dell’oca. Se ne vanno Vattimo e Tranfaglia e il partito non li rimpiange, Violante fa il ras, anzi no. Fassino ha altri problemi. Chiamparino e “i fa fiuché”
2004-02-06
Israele uccido Aziz Shami, esponente del Jihad, falciato da un razzo che uccide anche un bimbo di 11 anni e altri 10 civili. Nei giorni seguenti, gli israeliani compiono diverse altre azioni omicide che saranno vendicate, il 22 febbraio, da un attentato suicida a Gensal, rivendicato dalle brigate Al Aqsa.
2004-02-07
A Roma, si svolge una manifestazione contro il decreto Moratti sullo stato giuridico dei docenti, indetta dai sindacati. I nodi contestati della riforma sono l’eliminazione dei concorsi per ricercatori universitari, che potranno fruire solo di contratti a tempo determinato rinnovabili una sola volta, la cancellazione della distinzione fra tempo pieno e tempo definito, base dell’università pubblica, la libertà per tutti i docenti di svolgere attività privata.
2004-02-07
Iraq
A Nassiriya giunge i Gianfranco Fini in visita al contingente italiano, che ha appena partecipato alla sanguinosa repressione di una rivolta nel carcere.
A Baghdad, giunge la missione Onu guidata da Lakhdar Brahimi per preparare le elezioni chieste dagli sciiti.
2004-02-08
AN: il coordinatore del partito, Ignazio La Russa, intervistato da «La Stampa» rivolgendosi direttamente a Marco Follini sollecita l’UDC a concludere presto la verifica della maggioranza oppure rinunciarvi.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 8 febbraio 2004 [p.4]
Antonella Rampino, Il coordinatore della destra ai centristi: di posti ne avete già tanti. La Russa: chiudere subito o rinunciare alla verifica. “Faccio un appello a Follini: non è importante il peso del ministero, Sanità o non Sanità. Lui dovrebbe entrare nel consiglio di gabinetto”. “AN e FI nascono con la stessa cultura di coalizione. Lega e UDC hanno una storia diversa. Il Cavaliere ha dimostrato di non avere assi preferenziali con Bossi”
2004-02-08
PRC: il segretario Fausto Bertinotti in una lettera a «La Stampa» precisa il progetto della Sinistra Europea
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 8 febbraio 2004 [p.4]
Fausto Bertinotti, Il partito della Sinistra Europea non dividerà il fronte alternativo
2004-02-09
Silvio Berlusconi si reca in visita a Tripoli. Muammar Gheddafi gli chiede, come risarcimento del passato coloniale italiano, il finanziamento di una litoranea di 1.700 km dal confine tunisino a quello egiziano.
2004-02-09
A Roma, la Corte di cassazione decide l’annullamento con rinvio del processo a Umberto Bossi per i fatti di via Bellerio a Milano del 18 settembre 1996. Per Roberto Maroni, coinvolto negli incidenti, la condanna a 4 mesi e 20 giorni è stata tramutata in una multa.
2004-02-09
Sciopero di 24 ore dei medici della sanità pubblica. Oltre che per il rinnovo del contratto, manifestano contro la cosiddetta «devolution» e i tagli alla sanità pubblica. Un nuovo sciopero ci sarà il 14 aprile.
Altri scioperi in programma: 20 febbraio aerei treni e traghetti, 12-13 marzo assistenza al volo, 18 marzo personale Alitalia.
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 6, 12 febbraio 2004 [p.2]
È un successo lo sciopero dei medici
«La Stampa»
«La Stampa», 6 febbraio 2004 [p.12]
Daniela Daniele, Si ferma il servizio sanitario nazionale. Medici in sciopero. Lunedì non si visita e non si opera. Gli ospedali garantiranno gli interventi urgenti. I sindacati: è solo l’inizio, bloccheremo gli straordinari; La protesta del 9 febbraio [scheda]; Le ragioni dello sciopero [scheda]
«La Stampa», 9 febbraio 2004 [p.11]
Le prossime agitazioni; r. cri., Comincia un mese difficile per chi deve mettersi in viaggio. Oggi cancellati i voli. Tornano gli scioperi: si fermano medici e piloti. Niente visite ambulatoriali e interventi chirurgici, garantite le urgenze. I dipendenti della compagnia di bandiera protestano contro il piano di tagli dell’azienda; Daniela Danieli, Il blocco del servizio sanitario. L’ira dei camici bianchi “Così non si lavora più”. Sotto accusa soprattutto la riduzione dei finanziamenti “Con meno risorse non possiamo garantire le cure ai cittadini”. “SE dieci dottori lasciano perché si trasferiscono o vanno in pensione al loro posto ne possiamo assumere soltanto cinque”
«La Stampa», 10 febbraio 2004 [p.5]
I numeri dell’agitazione che ha bloccato il Servizio sanitario nazionale; d. dan. (Daniela Daniele), Alta adesione. Cresce la presenza di pazienti negli studi privati. I medici: lo sciopero è stato un trionfo, lo rifaremo. Il ministro Sirchia appoggia la protesta: hanno buone ragioni, li capisco; Più dei chirurghi. Precettati i veterinari; Daniela Daniele, Reggio Calabria, la sanità disastrata. Risparmi anche sulle garze. “Con la devolution i malati scapperanno al Nord. “La gente si ribella di fronte all’ipotesi di chiudere ospedali piccolissimi. Nella piana di Gioia Tauro ce ne sono sette e vanno tutti male”; d. dan. (Daniela Daniele), Reggio Emilia, la sanità che modello. Paura di tornare indietro. “I tagli mettono a rischio l’efficienza del sistema”. “Qui la gente ha maturato un forte senso di appartenenza. I servizi fanno parte della comunità e sono concepiti come un inalienabile diritto dei cittadini”; Aeroporti. Voli cancellati
2004-02-09
A Genova, la polizia carica i lavoratori dell’Ilva che manifestano davanti alla Prefettura contro i tagli produttivi annunciati, ferendo un giovane operaio. I manifestanti rispondono lanciando oggetti. Alla crisi dell’Ilva si affianca quella di Cornigliano, per il ‘superamento del ciclo fusorio ’.
2004-02-10
Camera dei deputati: approvata, 277 voti a favore e 222 contrari la proposta di legge Norme in materia di procreazione medicalmente assistita, già approvata dal Senato l’11 dicembre 2003. Accolti i principali limiti posti dalla Chiesa: divieto di fecondazione eterologa, limite di tre embrioni impiantabili in un’unica soluzione, divieto di clonazione, divieto di ricerca e principio di tutela dell’embrione.
2004-02-10
Vertice di maggioranza sulla riforma previdenziale.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 10 febbraio 2004 [p.17]
Roberto Giovannini, Oggi vertice di maggioranza. Si cerca un compromesso per attuare la riforma a partire del TFR. Pensioni, Maroni dice No al rinvio della delega. I sindacati: meglio parlarne nel 2005; Come cambia la previdenza [grafico]; La spesa pensionistica [grafico]
«La Stampa», 11 febbraio 2004 [p. 20]
Roberto Giovannini, Riunione cruciale per la nuova previdenza, domani nuovo vertice. Pensioni, resta lo “scalone”. Accordo su TFR e neoassunti. Maroni mette in riga la maggioranza sulla sua riforma del Welfare. Poco spazio di manovra per gli ammortizzatori voluti da AN e UDC
2004-02-10
ULIVO
In attesa della convention del 13 e 14 febbraio, sono annunciate molte presenze ma anche importanti assenze; polemiche su cambi di casacca.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 11 febbraio 2004 [p. 9]
Acque agitate nel centro sinistra. Vattimo: spero che la lista Prodi non vinca e sia ridimensionata. Gli ambientalisti: vogliamo essere coinvolti nelle scelte che farà la coalizione; Fabio Martini, UDEUR Verdi e Occhetto-Di Pietro assenti dal vertice con i leader. “Nuovo Ulivo”, la Costituente parte con tre defezioni. DS lacerati sull’Iraq, Falomi e De Zuleta lasciano; Passano con Cossutta consiglieri DS e di RC. La campagna acquisti del PdCI
2004-02-10
Confindustria
Per la successione ad Antonio D’Amato alla guida di Confindustria si accende la corsa dei candidati.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 11 febbraio 2004 [p. 20]
Roberto Ippoliti, Ventitré preferenze contro due per Tognana. I giovani Confindustria scelgono Montezemolo. L’imprenditore veneto che incassa il sì di Padova “Non so se rifarei la battaglia sull’art.18”. Liguria e Marche per il presidente Ferrari
2004-02-10
Francia
Approvata la legge che vieta il velo islamico nelle scuole.
2004-02-11
Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ospite a «Porta a Porta» richiamandosi al «contratto con gli Italiani» stipulato in quella sede prima della campagna elettorale del 2001, afferma che il governo sta rispettando gli impegni assunti e, polemizzando con alcuni Istituti di ricerca (tra cui l’Eurispes), che l’Italia è «più ricca» degli anni precedenti. Dichiarazioni che sollevano molte critiche e non solo del centro sinistra.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 13 febbraio 2004 [p.1-p.4-p.7-p.25]
p.1-Titolo: RAI, Berlusconi sequestra la TV. Vieta a Raitre di usare le sue immagini di “Porta a Porta” in un contraddittorio con Rutelli. La puntata va in onda ma solo con materiale di repertorio. Il CdR protesta: questa è censura;
p.1-p.7- Natalia Lombardo, “Primo piano” aveva montato su quelle immagini il commento di Rutelli. Del Bufalo e Cattaneo: non c’è il contraddittorio. Una censura gravissima dice la redazione del Tg3. Che ha dovuto in gran fretta rimontare su redazionali la trasmissione. No al confronto, sia pur virtuale. Vietate al Tg3 (della Rai) le immagini di Berlusconi a Porta a porta (della Rai);
p.1-p. 25-Agazio Loiero, Verifica ciò che resta;
p. 1-p.4 - Protesta sull’Unità on line: “Ecco come ci avete arricchiti: non arriviamo alla fine del mese” [a cura di Wanda Marra];
p. 4- Luana Benini, Berlusconi da Vespa ha detto: gli italiani si sono arricchiti. Ma il 75 per cento ha un reddito inferiore a 1500 euro e il 78 per cento dei giovani non arriva a mille. Epifani: “Più ricchi? È una battuta poco rispettosa dei problemi delle persone e delle famiglie”. Rutelli: “Si è arricchito solo il capo del governo”. «Quella di Berlusconi è l’Italia del lifting»
Fassino: più ricchi? Dal premier un’offesa agli italiani. Anche l’UDC dice: scompare il ceto medio. Follini: va bene essere ottimisti ma alcuni ceti sono in difficoltà. Imbarazzo anche dentro AN. Bertinotti difende i giudici: “L’unica cosa che sfiora l’eversione sono le parole del premier”;
p.7-Paolo Ojetti, RAI-TG; n. l. (Natalia Lombardo), L’accordo è stato siglato da Cattaneo e Del Noce. La striscia “terzista” avrà la stessa collocazione del “Fatto”, alle 20.30 dopo il Tg1
“Batti e ribatti”, Battista al posto di Enzo Biagi
«l’Unità», 13 febbraio 2004 [p.1-p.9]
p.1- Titolo: Più ricchi? L’Istat sbugiarda Berlusconi. La produzione scende, il Pil è fermo, l’economia crolla. Persino D’Amato lo ammette;
p. 9 -Laura Matteucci, Cala la produzione industriale, fermo il prodotto interno lordo: deluse tutte le promesse e le previsioni del governo (via via comunque al ribasso). Questa volta lo dice anche l’Istat: stiamo peggio di tutti. Epifani: conseguenze pesanti sulla occupazione Confindustria: siamo il fanalino di coda. 2003, il crollo dell’economia italiana. Berlusconi e D’Amato affossano il Paese. Ma il premier dice che va tutto bene; CGIL. Il fisco di Tremonti colpisce i più poveri; I numeri del PIL [scheda]; Giampiero Rossi, Industria e terziario, la crisi senza confini. Terni e Cornigliano, settori tecnologici avanzati e piccole aziende, migliaia di posti di lavoro sono minacciati; Dove colpisce la recessione [tabella]
«La Stampa»
«La Stampa», 12 febbraio 2004 [p. 7]
Il Cavaliere di nuovo nella trasmissione del “contratto con gli Italiani”; Ugo Magri, Show del premier ospite di “Porta a Porta” che spera in un ritorno in massa dei turisti americani per ridurre le aliquote. Berlusconi in TV: stiamo rispettando gli impegni. “L’Italia? È più ricca. Spero di tagliare le tasse già nella prossima Finanziaria”; r. i, Fassino: dimostri prima di tutto di saper governare. “Se non ci sarà la ripresa? Nessuno è tenuto a fare cose impossibili, dirò che abbiamo proceduto comunque nella direzione voluta. Basta parlare di impoverimento, l’aumento degli stipendi è stato superiore all’inflazione”, e la pressione fiscale sulle famiglie si è ridotta del 7,5%. L’Eurispes ha detto un’infinità di menzogne”; Amedeo La Mattina, Follini si tiene alla larga dalla trattativa sulle pagine che chiudono la verifica. Sul documento resta soltanto AN a battagliare. Per la destra la priorità è l’economia, per FI il rapporto con la giustizia. Sulla par condicio i centristi volevano un segnale: ma nel testo resta il riferimento alla “nuova disciplina della comunicazione politica”; r.i., Lettera anonima al sindaco di Roma dopo interventi contro l’abusivismo. Busta con proiettile, “avvertimento” a Veltroni
«La Stampa», 13 febbraio 2004 [p. 5]
Andrea di Robilant, Qualche imbarazzo nel centrodestra per la frase del premier a “Porta a Porta”. Scontro Prodi –Berlusconi sulle cifre dell’economia. Il presidente UE replica: non siamo più ricchi, disagi in molte famiglie. Epifani: non ha rispetto per chi fatica ad arrivare fino alla fine del mese. Follini: sì all’ottimismo ma alcuni strati sociali chiedono più solidarietà; Ugo Magri, Dopo il colloquio con l’irlandese Ahern. Il premier: mi preoccupa la crescita UE al 2 per cento. Timori per il confronto con il PIL USA, previsto al 5 per cento e con quello dell’Estremo Oriente che si aggira intorno al 15%
2004-02-11
Camera dei deputati: approvata con 502 voti a favore e i soli voti dei parlamentari del PdCI la legge che istituisce Il «Giorno del ricordo» in memoria delle vittime delle Foibe. La legge sarà approvata definitivamente dal Senato il 16 marzo 2004.
XIV Legislatura Camera dei deputati sedute del 4 – 10 e 11 febbraio 2004
Seduta n. 418 - 4 febbraio 2004
Proposta di legge: Concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati (A.C. 1874) (Discussione) Boato Marco (Misto-Verdi-U), Discussione sulle linee generali: Berselli Filippo, Sottosegretario per la difesa, Boato Marco (Misto-Verdi-U), Maran Alessandro (DS-U), Menia Roberto (AN), Rosato Ettore (MARGH-U), Saia Maurizio (AN), Relatore Repliche del relatore e del Governo: Berselli Filippo, Sottosegretario per la difesa
Seduta n. 421 - 10 febbraio 2004
Seduta n. 422 - 11 febbraio 2004
Proposta di legge: Concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati (A.C. 1874) (Seguito della discussione ed approvazione)
2004-02-11
Vertice sulla riforma del sistema pensionistico
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 12 febbraio 2004 [p. 19]
Roberto Giovannini, Il premier: modifiche solo se dal 2008 il risparmio annuo è allo 0,7% del PIL. Previdenza, Berlusconi pronto a rivedere la delega. Possibile un minor innalzamento dell’età pensionabile; Alessandro Barbera, Roma e Parigi, sistemi di Welfare a confronto. Allo studio una diversa tassazione delle famiglie. Maroni: lavoriamo sul meccanismo del “quoziente” in stile francese. Pronta entro un mese la valutazione dei costi. Secondo il ministro “le risorse vanno trovate nei 400 miliardi di euro dell’area del lavoro nero
«La Stampa», 13 febbraio 2004 [p. 5]
r. gi. (Roberto Giovannini), Pensioni, il governo studia una nuova proposta. Si cerca di evitare la penalizzazione per i lavoratori che andranno a riposo dopo il 2008. Il ministro Maroni non svela le sue carte mentre l’UDC difende la “quota 96”, somma tra età e anni di contributi
2004-02-11
Incontro tra il Ministro dell’Istruzione Letizia Moratti e i rettori: aperta una trattativa.
Resta confermata la manifestazione del 17 febbraio
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 12 febbraio 2004 [p. 14]
Armistizio tra Moratti e i rettori sullo stato giuridico dei docenti
2004-02-11
I radicali lanciano un Referendum per l’abrogazione della legge sulla procreazione assistita, approvata il 10 febbraio.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 12 febbraio 2004 [p. 14]
f. ama., L’appello referendario dei radicali già sottoscritto da 2400 scienziati. “Fecondazione, ricerca a rischio”. I medici: la legge lede la nostra indipendenza
Altri articoli …
Pagina 32 di 41
Commenti e resoconti