XIV Legislatura - II governo Berlusconi
XIV Legislatura - 2001-2006
II Governo Berlusconi
10 giugno 2001-23 aprile 2005
2004-08-29
Cecenia elezioni presidenziali per eleggere il successore di Achmat Kadyrov, ucciso in un attentato terroristico nello stadio di Grozny (v. 9 maggio 2024). Viene eletto Alu Alkhanov, ministro dell’interno e “accreditato” alla successione dal Cremlino.
2004-08-30
Il consiglio di amministrazione dell'Alitalia rende noto lo stato di crisi dell'azienda, a settembre la società presenterà un piano di risanamento che prevede 5.000 esuberi.
2004-08-31
Mosca: altra strage terroristica di Al Qaeda con 10 morti e più di 30 feriti.
2004-09-01
Iraq: liberazione di ostaggi e nascita di un primo parlamento iracheno.
2004-09-01
Ossezia del Nord (repubblica di confine tra Russia e Georgia): 32 terroristi ceceni in una scuola di Beslan. Bambini, insegnanti e genitori (circa 1200) sono sequestrati: dopo giorni di terrore e bombe intervengono i reparti speciali russi. Massacro con 300 vittime, fra cui 186 bambini, e oltre 700 feriti.
2004-09-07
Nuove BR: è Cinzia Banelli la prima pentita; collabora con i magistrati in merito agli omicidi di D’Antona e Biagi.
2004-09-07
In Iraq due volontarie italiane, Simona Torretta e Simona Pari, impegnate a Baghdad in organizzazioni a carattere umanitario vengono rapite. Saranno rilasciate dopo 21 giorni di prigionia, a seguito di una vasta mobilitazione internazionale.
2004-09-13
Il ministro Frattini va in missione nel Golfo Persico e chiede la liberazione degli ostaggi italiani.
2004-09-14
Prima riunione del Consiglio di stabilizzazione e associazione tra l’UE e l’ex Repubblica iugoslava di Macedonia.
2004-09-15
Corretta la legge Bossi Fini a seguito delle osservazioni della Corte Costituzionale. Sarà il Giudice di Pace a convalidare l’espulsione degli immigrati clandestini.
2004-09-16
Iraq: due fronti (guerriglia e rapimenti) creano un clima di guerra ininterrotto.
2004-09-18
Cina: il Presidente della Commissione militare centrale Jiang Zemin lascia la politica. Gli succede Hu Jintao, di 61 anni, che già ricopriva le cariche di Segretario generale del partito e di Presidente della Repubblica.
2004-09-18
Alitalia sigla l’accordo con gli assistenti di volo.
2004-09-20
Bush revoca l’embargo commerciale nei confronti della Libia
2004-09-21
Beirut: sventato attentato all’ambasciata italiana
2004-09-21
Prodi annuncia che le primarie per la scelta della guida del centro-sinistra si svolgeranno nell’ottobre 2005.
2004-09-22
Valerio Onida è eletto Presidente della Corte costituzionale
2004-09-22
Lotta alla ‘ndrangheta: una operazione dei carabinieri del Ros arresta 14 persone in Lazio e Calabria infliggendo un duro colpo alla criminalità organizzata.
2004-09-26
Siria: a Damasco viene ucciso dirigente di Hamas nell’esplosione della sua auto.
2004-09-30
Mosca approva il protocollo di Kyoto sulle emissioni di gas serra, raggiungendo il quorum per l’entrata in vigore del protocollo; questo entrerà in vigore il 16 febbraio 2005.
2004-10-02
Spagna: approvata una legge che equipara pienamente i matrimoni omosessuali a quelli tradizionali.
2004-10-02
Gaza: uccisi da un bombardamento israeliano due esponenti di Hamas, altri quattro militanti palestinesi uccisi durante una incursione oltre confine. Dalla fine di settembre sono 53 le vittime palestinesi dopo il lancio di un’offensiva militare israeliana contro la guerriglia nella Striscia di Gaza.
2004-10-04
Lampedusa: naufragio di barcone con 75 profughi proveniente dalla Tunisia; solo 11 sono tratti in salvo.
2004-10-06
Per la crisi dell'Alitalia e la gestione degli esuberi si raggiunge un'intesa tra Governo, azienda e sindacati.
2004-10-06
UE
La commissione avvia le procedure per l’ingresso della Turchia nell’Unione.
2004-10-07
Egitto: attentato in un hotel a Taba nel golfo di Akaba a pochissima distanza dal confine con Israele; 37 morti (tra cui due ragazze italiane) e numerosi feriti.
2004-10-08
Iraq: continua la striscia di sangue delle esecuzioni di ostaggi. Stavolta tocca all’ingegnere inglese Kenneth Bigley, sequestrato con due americani già decapitati. Le esecuzioni sono sempre documentate con raccapriccianti video inviati alla stampa.
2004-10-08
Afghanistan: Karzai eletto presidente con il 50% dei suffragi. Il principale avversario di Karzai ne ammette la vittoria.
2004-10-11
L'Unione Europea toglie l’embargo alla Libia, dopo quasi vent’anni dai bombardamenti americani su Tripoli e Bengasi e dai missili libici su Lampedusa.
2004-10-11
Europa: la candidatura di Rocco Buttiglione a commissario UE provoca contrarietà e lacerazioni tra i parlamentari europei. Il 29 ottobre Buttiglione rinuncia alla candidatura.
2004-10-12
Ad Hanoi, in Vietnam, si tiene un incontro al vertice UE-Corea.
2004-10-14
Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi nomina il poeta Mario Luzi senatore a vita per altissimi meriti in campo letterario ed artistico
2004-10-15
Iraq: ucciso fotografo dell’Ansa a Mosul. Continua la mostruosa serie di scontri, attentati, sequestri ed esecuzioni.
2004-10-15
La legge sulla Devolution viene approvata alla Camera; sono necessarie due successive letture parlamentari. Al termine del percorso sarà necessario un referendum popolare confermativo.
Le opposizioni promettono dura battaglia.
2004-10-15
La Corte suprema di Cassazione assolve Giulio Andreotti dall'accusa di associazione mafiosa.
2004-10-24
Tunisia: quarta consecutiva elezione del presidente Ben Ali, alla guida del paese dal 1987. In Italia l’opposizione e la Lega le considera “elezioni farsa”.
2004-10-26
Europa: il presidente designato Barroso ritira la sua proposta relativa alla nuova Commissione. Si auspica che una nuova proposta venga sottoposta al Parlamento per ottenere l’approvazione.
2004-10-29
I capi di Stato e di governo e i ministri degli Esteri dei 25 paesi dell'UE firmano a Roma il trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa.
2004-10-31
Uruguay: alle elezioni presidenziali vince il candidato della sinistra Tabaré Vasquez.
2004-11-02
Il Presidente degli Stati Uniti George W. Bush è riconfermato battendo il democratico John Kerry alle elezioni presidenziali.
2004-11-04
Consiglio europeo di Bruxelles, Belgio. Si incentra su tre argomenti: la preparazione della revisione intermedia della strategia di Lisbona, uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia: il programma dell’Aia e comunicare l’Europa. Si sono inoltre tenuti colloqui con Allawi, primo ministro dell’Iraq.
2004-11-04
Iraq; parte l’attacco finale delle forze americane contro Falluja, roccaforte della resistenza sunnita. La battaglia di Falluja provoca la morte di 1200 guerriglieri, 31 militari americani e 6 soldati iracheni.
2004-11-08
Lotta alla criminalità organizzata: in provincia di Lecce le forze di polizia, carabinieri e finanza operano un centinaio di arresti tra persone affiliate alla Sacra Corona Unita.
2004-11-08
Darfur (Sudan); ad Abuja in Nigeria viene siglato l’accordo tra governo sudanese e i ribelli del Darfur. Obiettivi dell’accordo sono tregua militare e accesso degli aiuti umanitari. Primo passo per i negoziati di pace.
2004-11-11
Muore Yasser Arafat, storico leader e Presidente dello stato palestinese dai tempi dell’esilio fino alla nascita dell’Autorità palestinese a seguito degli accordi di Oslo. Come Presidente dell’Autorità gli succede Mahmud Abbas (noto come Abu Mazen) nel gennaio 2005.
2004-11-12
Richiesta la condanna a otto anni di Silvio Berlusconi per corruzione nel processo stralcio Sme. La sentenza del 10 dicembre assolve Berlusconi da alcuni reati perché il fatto non sussiste, mentre cade in prescrizione la corruzione verso l’ex giudice Squillante.
2004-11-15
Cisgiordania elezioni palestinesi per le lezioni del Presidente dell’Autorità palestinese. Il 22 novembre viene dichiarato eletto Abu Mazen (Mahmud Abbas).
2004-11-18
Il Parlamento europeo approva la nuova Commissione Barroso con 449 voti favorevoli, 149 contrari e 82 astensioni.
2004-11-18
Franco Frattini si dimette da ministro degli esteri; gli subentra Gianfranco Fini.
2004-11-22
Ucraina. Sospesi i risultati elettorali per le contestazioni del candidato filo-occidentale Viktor Yushenko contro la vittoria del candidato filo-russo Viktor Yanukovic. Dopo lunga tensione e manifestazioni, il 3 dicembre la Corte suprema ucraina invalida il voto e indice per il 26 dicembre la votazioni per il ballottaggio.
Altri articoli …
Pagina 36 di 41