XIII Legislatura - I governo Prodi
XIII Legislatura - 1996-2001
I Governo Prodi
17 maggio 1996-21 ottobre 1998
1996-06-01
Repubblica Ceca: elezioni politiche
Si svolgono le prime elezioni per il rinnovo della Camera dei deputati della Repubblica Ceca dopo la separazione dalla Slovacchia, avvenuta nel 1993. La coalizione conservatrice del premier Vaelav Klaus, leader del Partito civico democratico, ottiene il 29% mentre il Partito socialdemocratico di Miloszeman ottiene il 26,4 % quadruplicando i consensi rispetto alle precedenti elezioni. Nonostante il parziale successo la coalizion e conservatrice non ottiene la maggioranza assoluta. I comunisti raggiungono il 10,3% e l’estrema destra l’8%.
1996-06-01
India: formazione del Governo
Dopo il voto di maggio che ha visto sconfitto il Partito del Congresso e il fallimento del tentativo di formare un nuovo Governo de Partito nazionalista indù, Deve Gowda, leader della coalizione di sinistra Janata Dal forma il nuovo Governo e assume la carica di primo ministro. Si avvale del sostegno parlamentare dello stesso Partito del Congresso.
1996-06-02
Il presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, in una seduta congiunta Senato e Camera commemora il 50° anniversario della nascita della Repubblica Italiana. La Lega, riunita a Pontida per insediare il «Governo provvisorio» della Padania guidato da Giancarlo Pagliarini, diserta la seduta congiunta inviando solo due «ambasciatori».
«l'Unità»
«l’Unità», 2 giugno 1996 [p.5]
Vincenzo Vasile, Il 2 giugno di Scalfaro: «L’ Italia ora e più stabile». Oggi discorso alle Camere, Lega a Pontida; Mezzo secolo di Repubblica raccontato dalla RAI; Wladimiro Settimelli, Vittorio Emanuele «Non mi considero un pretendente al trono, ma solo l'erede dei Savoia». «La Repubblica non si discute, basta esilio» [intervista a Vittorio Emanuele di Savoia]; Marcella Ciarnelli, Kermesse monarchica a Roma con la sgomenta Marina Doria
1996-06-02
Israele
Nel corso di una manifestazione del Likud, il partito conservatore israeliano, il premier Benjamin Netanyahu conferma che il suo Governo, formato dopo le elezioni del 29 maggio e che si insedierà alla fine del mese, continuerà il processo di pace avviato da YitzhaK Rabin e Shimon Perez.
1996-06-03
Lega Nord: durante una manifestazione a Lodi il servizio d’ordine leghista, su precisa disposizione di Umberto Bossi, impedisce agli operatori della RAI e della Fininvest di effettuare riprese televisive. Dura reazione da parte della Federazione della Stampa.
1996-06-03
Sequestro e assassinio di Aldo Moro
Roma: la Corte d’Appello conferma la condanna all’ergastolo per concorso nel sequestro Moro e nell’uccisione della sua scorta di Alvaro Lojacono.
1996-06-03
Riforma della NATO
I ministri degli Esteri dei Paesi membri della NATO, riuniti a Berlino, approvano il progetto di riforma dell’organizzazione. La riforma prevede un maggior coinvolgimento nella direzione politica e militare dell’alleanza dei partner europei, l’attribuzione di un ruolo effettivo all’UEO ( Unione europea Occidentale) allo stato esistente solo sulla carta, la costruzione di forze congiunte di pronto intervento da utilizzare sia per la difesa degli Stati membri sia nele missioni di pace. Nel corso della riunione si manifesta molta cautela rispetto all’allargamento della NATO ai Paesi dell’Est europeo.
1996-06-03
Germania
Alla vigilia della visita in Germania del pontefice prevista dal 21 al 23 giugno, il Cancelliere tedesco Helmut Kohl in un’intervista critica la posizione della Chiesa sui contraccettivi e il controllo delle nascite e ne auspica una revisione.
1996-06-04
Lega Nord: Roberto Maroni a nome del Comitato di liberazione della Padania invita i presidenti della amministrazioni della Lega ( Varese, Bergamo, Mantova, Pavia, Padova, Verona e Treviso) a sfrattare i prefetti dalle loro sedi essendo queste di proprietà delle amministrazioni provinciali.
1996-06-05
Lega Nord: intervista di Umberto Bossi al quotidiano «la repubblica». Il leader della Lega, moderando i toni, annuncia la disponibilità del movimento ad una trattativa e chiede un ampio decentramento amministrativo.
1996-06-05
Terremoto dell’Irpinia: la ricostruzione
Napoli: la Procura della Repubblica, conclusa l’inchiesta sulla ricostruzione seguita al terremoto dell’Irpinia, chiede il rinvio a giudizio per corruzione, di 137 persone fra le quali Antonio Gava, Cirino Pomicino, Conte, Scotti, De Lorenzo, 106 imprenditori con la motivazione di «32 miliardi pagati dagli imprenditori ad una pluralità di esponenti politici di diversi partiti e correnti interne, per ottenere l’indebito affidamento delle opere in assenza dei presupposti di legge». 65 imputati sono prosciolti.
Il processo inizierà nel dicembre 1997 e si concluderà nel 2002 con una serie di assoluzioni e pronunce di prescrizione
1996-06-06
Il presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, dalla Polonia dove si trova in visita critica duramente i propositi di secessione della Lega. Il ministro dell’Interno Napolitano rispetto alle minacce della Lega dichiara che il Governo reagirà con fermezza ad ogni violazione della legge
1996-06-06
Turchia: crisi di Governo
Il primo ministro Mesut Yilmat , leader del Partito liberale della Madre Patria, si dimette seguito alla rottura della coalizione formata dopo le elezioni del 24 dicembre fra il suo partito e e il Partito conservatore della Giusta Via dell’ex premier Tansu Ciller. Il 7 giugno il presidente della Repubblica Suleyman Demirel incarica di formare il nuovo Governo Necmettin Erbakan , leader del Partito islamico Refah. Il nuovo Governo avrà vita il 28 giugno
1996-06-08
Cina: test nucleare
Lop Nor, nel deserto del Taklimakan, quarantaquattresimo test nucleare cinese. Nel sottosuolo è fatto esplodere un ordigno di una potenza compresa tra i 20 e gli 80 chilotoni. Reazioni di condanna da parte di numerosi paesi particolarmente dure da parte di UsA e Giappone.
1996-06-09
Elezioni amministrative primo turno
- Elezioni amministrative primo turno
1996-06-09
Si svolgono le elezioni per il rinnovo dei consigli e dei sindaci di 162 comuni, fra cui 5 capoluoghi di provincia (Mantova, Lodi, Pavia, Taranto e Brindisi) e del Consiglio e del presidente della provincia di Caserta. La Lega Nord non riesce a portare i propri candidati al ballottaggio. A Brindisi il Polo elegge al primo turno sindaco Lorenzo Maggi con 50,3%. I ballottaggi si svolgeranno il 23 giugno.
Aumenta l’astensionismo che arriva al 24%. La Lega arretra al nord; il Polo delle libertà vince a Brescia, Caserta, Taranto; l’Ulivo a Pavia, Mantova e Lodi. I ballottaggi si svolgeranno il 23 giugno.
1996-06-09
Scontri fra Israele e Hezbollah
Attentato terroristico nei pressi di Ashkelon: lo scoppio di una bomba provoca la morte di due civili israeliani. Immediata la reazione. L’aviazione israeliana bombarda le basi di Hezbollah nel sud del Libano. il 10 giugno in una imboscata nel Libano del sud nella fascia di sicurezza sono uccisi 5 soldati israeliani e 8 sono feriti dai guerriglieri filo iraniani del Partito di Dio (Heznollah).
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 11 giugno 1996 [p.15]
U.D.G. (Umberto De Giovannangeli), Peres incontra Netanyahu: «Reagiremo all'attacco). Hezbollah rompe la tregua libanese Uccisi cinque soldati israeliani; Umberto De Giovannangeli, Ai funerali dei due giovani esplode la rabbia degli ultrà contro i palestinesi. «Vendetta per la coppia uccisa»; U.D.G., Il falco di «Eretz Israels andrebbe all'Edilizia ma il premier ha promesso ai «duri» anche Difesa e Sicurezza. Bibi ricicla Sharon, L’amico dei coloni; L’antisemitismo cala nel mondo ad eccezione degli Stati Uniti
1996-06-10
La Slovenia è associata all’Europa
Lussemburgo. Il ministro degli Esteri italiano Lamberto Dini, a nome dell’Unione Europea, e il capo di Stato della Slovenia Janez Drnovsek firmano il trattato di associazione della Slovenia all’Unione Europea, primo passo per l’adesione a pieno titolo. Il trattato è stato ritardato dall’opposizione italiana rispetto alla restituzione dei beni dei profughi istriani espropriati nell’immediato dopoguerra dal Governo Jugoslavo. Il veto italiano sarà superato dopo l’accettazione da parte della Slovenia di abolire il diritto costituzionale all’acquisto di beni immobili da parte di cittadini stranieri.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 11 giugno 1996 [p.17]
Sergio Sergi, Londra fa un'eccezione per Lubiana nonostante il boicottaggio. La Slovenia in Europa ma è lite su mucca pazza; Tremaglla contrario all'accordo. «SI tratta dl un fatto gravissimo»
1996-06-10
Irlanda del Nord colloqui di pace
A Belfast si aprono i colloqui di pace per l’Irlanda del Nord. Vi partecipano il primo ministro inglese Johm Major e il primo ministro irlandese John Bruton. Esclusa dal negoziato la delegazione del Sinn Fein, braccio politico dell’IRA, per in suo rifiuto di aderire alla tregua richiesta dal governo inglese.
1996-06-11
Il ministro delle Finanze Vincenzo Visco illustra alla Camera il progetto di riforma fiscale: semplificazione del sistema e federalismo, diminuìzione del numero delle imposte statali, aumento dei tributi per Regioni e Comuni.
1996-06-11
Attentato a Mosca
Mosca: alla vigilia del primo turno delle elezioni presidenziali previste per il 16 giugno, l’esplosione di una bomba sulla metropolitana provoca quattro morti e 12 feriti. L’attentato non è rivendicato.
1996-06-12
Processo Priebke: depone come testimone l’ex maggiore delle SS Kerl Hass. L’udienza si svolge all’ospedale militare del Celio dove Hass è ricoverato per le ferite riportate nel corso di un tentativo di fuga dall’albergo dove alloggiava. L’ex maggiore delle SS, con grande disappunto dell’accusa che ne aveva chiesto la testimonianza, afferma che Priebke rispetto alla strage delle Fosse Ardeatine non poteva disobbedire agli ordini ricevuti .
1996-06-13
Belgio abolita la pena di morte.
Il Parlamento belga con 129 voti a favore e 13 contrari approva l’abolizione della pena di morte. Un a decisione simbolica infatti l’ultima pena di morte risale al 1918 da allora era stata sempre commutata in ergastolo.
1996-06-13
Germania bocciata l’austerità
I presidenti dei 16 Lander della Germania bocciano il piano di austerità proposto dal cancelliere Kohl che prevede consistenti tagli alla spesa sociale. Il 15 giugno promossa dalla DGB, la Confederazione sindacale si svolge a Bonn una imponente manifestazione contro i tagli. Vi partecipano 400 mila persone
1996-06-13
Conferenza sulla Bosnia
Firenze: Conferenza internazionale sul futuro della Bosnia. La comunità internazionale si impegna a garantire un corretto svolgimento delle elezioni entro il 14 settembre 1996 e firma l’accordo per il diusarmo bilanciato delle repubbliche ex Jugoslavia. Confermata la necessita che il leader serbo-bosniaco Radovan Karadzic, ricercato per crimini di guerra, abbandoni tuuue le cariche politiche.
1996-06-14
Il presidente del Consiglio, Romano Prodi, invita i ministri a no rilasciare interviste non concordate sull’attività di Governo. L’invito di Prodi segue le polemiche suscitate dalle interviste di alcuni ministri in particolare l’ipotesi avanzata dal ministro della Sanità, Rosy Bindi,m e non condivisa dall’esecutivo di un contributo sanitario a carico dei pensionati.
1996-06-14
Muore all’età di 76 anni in un incidente di auto nei pressi di Comiso lo scrittore Gesualdo Bufalino.
1996-06-15
Attentato a Manchester
Machester: l’esplosione di una bomba ad alto potenziale sistemata in auto nel centro cittadino provoca 200 feriti, di cui 14 in gravi condizioni . Il bilancio sarebbe stato molto più grave se non fosse intervenuta la polizia, avvertita da una telefonata anonima, non avesse sgomberato in anticipo la zona. L’attentato che si svolge nel corso dei campionati europei di calcio, è attribuito dalla polizia inglese all’IRA.
1996-06-16
Elezioni regionali in Sicilia
- Elezioni regionali in Sicilia
1996-06-16
Le elezioni regionali, svolte ancora con il sistema proporzionale, sono vinte dal Polo delle libertà che ottiene 49 seggi su 90. Anche se resta il primo partito dell’isola Forza Italia arretra rispetto alle politiche a vantaggio del CCD e del CDU che conquistano rispettivamente 11 e 7 seggi. Il Partito Popolare ottiene 6 seggi. Arretrano rispetto alle politiche PDS e Rifondazione Comunista.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 17 giugno 1996 [p.5]
I risultati secondo le proiezioni Abacus [tabella]; Ruggero Farkas, Sicilia, la rivincita non c'è. Cresce l'Ulivo, il Polo cala ma può governare; Rosanna Lampugnani, Le prime reazioni dei partiti. Bottari (PDS) e Miccichè (FI) «Il problema urgente ora e la riforma elettorale»; II sogno di Meluzzi: al Sud come Bossi. E nel Cilento
«giurano» tra intimi; Nord-Est, la religione degli «schei»
«l’Unità», 18 giugno 1996 [pp.4-5]
p.4- Rosanna Lampugnani, Berlusconi sotto accusa. «Il leader resto io». Attacco da Martino; Ro. La. (Rosanna Lampugnani), Micicchè lascia «Troppo forti i riciclati» [intervista a Gianfranco Micicchè]; Paola Sacchi, Buttiglione alza la voce. «Ora riparliamo di chi guida il Polo»; V. R. (Vittorio Ragone), Orlando: un suicidio andare al voto cosi. D'Alema: e il caos della proporzionale. Prodi: «L'Ulivo doveva presentarsi unito»;
p.5- Il voto nell’isola [tabella]; Ruggero Farkas, Gli ex DC svuotano Forza Italia. In Sicilia maggioranza al Polo, tiene l'Ulivo; La nuova Assemblea e l’Assemblea uscente [tabella e grafico]; Provinciali. A Palermo centrosinistra a sorpresa
1996-06-16
Il segretario del PDS, Massimo D’Alema, intervenendo al Consiglio per le relazioni fra l’Italia e gli Stati Uniti che si svolge nell’ambito del meeting di Cernobbio, afferma che se si vuole si può iniziare subito ad affrontare la discussione sulle riforme istituzionali. Nella stessa occasione Giuliano Urbani, anche se ribadisce la scelta di un’Assemblea Costituente, dichiara la disponibilità al dialogo di Forza Italia.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 17 giugno 1996 [p.7]
Michele Urbano, Il leader PDS al meeting di Cernobbio. Urbani: pronti al dialogo. D’Alema lancia le riforme. «Volendo si può partire anche domani»
«La Stampa»
«La Stampa», 17 giugno 1996 [p.5]
Valeria Sacchi, L’avvocato a Villa d’Este: tempo di rigore per restare nell’Europa, decisivo il patto sociale. Il leader PDS: meno sprechi, più mercato; Ugo Bertone, Il giorno degli applausi. «Cominciamo dal federalismo». «Niente Costituente, basta il Parlamento» [intervista a Massimo D’Alema]; Fernando Mezzetti, La Quercia e il disgelo. Massimo, ok anche dagli USA. Stretta di mano con l’ex numero 2 della CIA
1996-06-16
Russia elezioni presidenziali primo turno
Si svolge il primo turno delle elezioni presidenziali. Nessuno dei candidati ottiene la maggioranza assoluta. Il premier uscente Boris Eltsin ottiene il 34,8% e il comunista Gennadij Zyuganov il 32,1%, seguono il nazionalista moderato Aleksandr Lebed con il 14,7. Deludente il risultato dell’ex premier Gorbaciov. E’ necessario il ballottaggio che si svolgerà il 3 luglio. Il nazionalista Lebed si schiera dalla parte di Eltsin.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 18 giugno 1996 [p.1-pp.12-13]
p.1- Russia: nuove alleanze in vista del ballottaggio. Eltsin chiama Lebed: patto anti-Ziuganov;
p.12- Maddalena Tulanti, Ziuganov: «Vincerò io». Per il leader PC Boris ha già fatto il pieno; Ranieri (PDS)
«Un passo in avanti per la democrazia»; Gorbaciov allo 0,5%. Fonderà nuovo gruppo; Pavel Kozlov, II commento dei direttori dei quotidiani e dei politologi al risultato di domenica. «Ora siamo nelle mani del terzo uomo»;
p.1- Gli ambasciatori dell'OSCE. «Le elezioni in Cecenia non rispettano I'intesa dl pace»; Maddalena Tulanti, Eltsin chiama Lebed in aiuto. Un posto nel governo per fermare Ziuganov; Ma. Tu., L'amico del presidente che ha rifatto la città sfiora il 90%. Plebiscito a Mosca per Luzhkov; Risultati del primo turno delle elezioni
[tabella]; Clinton: «Un successo per la democrazia»; Il Cancelliere aspetta II ballottaggio; Sollievo a metà per i paesi europei; «Evitato il peggio». Soddisfazione NATO
«La Stampa»
«La Stampa», 17 giugno 1996 [pp.1-3]
p.1-Titolo: Secondo i primi dati il presidente non supera il 50% dei voti. Russia, Eltsin è in testa. Ma Ziuganov lo costringe al ballottaggio;
pp.2-3-Titolo: Contrastante il responso degli exit- pool: la CNN gli attribuisce un margine di 6 punti, per la TV tedesca è pareggio. Cominciano le manovre per il secondo turno;
p.2- Giulietto Chiesa, Eltsin costretto al ballottaggio. Il presidente in leggero vantaggio su Ziuganov;
pp.2-3-Anna Zafesova,Gli umori della capitale. Nei seggi dei nuovi ricchi. «L’importante è fermare i comunisti»;
p.3- I poteri del presidente (scheda); Gorbaciov: ho fatto la mia parte; Zhirinovskij: starò all’opposizione; Domenico Quirico, La città di Lenin. Nell’ultima urna dell’URSS. Uljanovsk: la vera Russia siamo noi; a. z. (Anna Zafesova), Fiodorov: farò accordi con chiunque vincerà
1996-06-17
FIOM XXI Congresso Nazionale, Rimini, 17 giugno
- FIOM XXI Congresso Nazionale, Rimini, 17 giugno
1996-06-17
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 18 giugno 1996 [p.17]
Piero Di Siena, Angelo Faccinetto, «In autunno il momento della verità per il Governo. FIOM: non ci sarà
un nuovo 31 luglio. Sabattini: «Niente più baratti»; Mara Pedrabissi, Amoretti: «I nostri strumenti? Concertazione e conflitto». FILCAMS-CGIL: si all'unità, e il nostro banco di prova
«l’Unità», 19 giugno 1996 [p.17]
Angelo Faccinetto, Il Congresso di Rimini entra nel vivo, nessuno scontro solo qualche distinguo rispetto al segretario generate. La FIOM si schiera con Sabattini
«l’Unità», 20 giugno 1996 [p.17]
Angelo Faccinetto, Al Congresso Sateriale esce allo scoperto. Oggi le conclusioni «il sindacato resti unito»
Cofferati: e un impegno per FIOM E CGIL; Piero Di Siena, «QuaIe modello per il futuro?». Tavola rotonda con i «padri» delle tute blu; La FILCAMS-CGIL. Amoretti confermato segretario generale
«l’Unità», 21 giugno 1996 [p.15]
Angelo Faccinetto, La FIOM conclude a Rimini il Congresso nazionale. Approvati quasi all'unanimità i documenti finali. Sabattini rieletto. Con CGIL è polemica; Cofferati: «C'e pluralismo e questo e una ricchezza; Salsomaggiore. Prende il via il Congresso della FP CGIL
1996-06-18
Il ministro dei Lavori Pubblici, Antonio Di Pietro, presentando il proprio programma alla Commissione Ambiente della Camera per prevenire la corruzione propone di introdurre controlli sul patrimonio e sul tenore di vita dei dipendenti pubblici, prevedendo il licenziamente qualora il dipendente non sia in grado di dimostrare il proprio patrimonio .
1996-06-18
Israele
Benjamin Netanyahu, il leader della destra ebraica, illustra alla Knesset il programma del suo Governo: no ad uno Stato palestinese, rifiuto di qualsiasi negoziato sullo status finale di Gerusalemme, no allo smantellamento degli insediamenti israeliani in Cisgiordania.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 18 giugno 1996 [p.14]
Umberto De Giovannangeli, Linea dura su Golan, Gerusalemme e Stato palestinese. Netanyahu cambia rotta. Pace armata in Israele
1996-06-19
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente la manovra correttiva dei conti pubblici per 16.000 miliardi di lire di cui 5 mila miliardi di nuove entrate e 11 mila miliardi di tagli alle spese.
Dure reazioni alla manovra da parte della Confindustria.
1996-06-21
Unione Europea
Firenze: con il vertice dei leader dei Paesi membri dell’UE si conclude il semestre di presidenza italiana. La riunione ribadisce l’impegno peril raggiungimento dell’unità monetaria ed è convocato per ottobre un vertice straordinario da svolgersi a Dublino per discutere le modifiche da apportare al Trattato di Maastricht. Nessun accordo sul tema dell’occupazione.
1996-06-21
PPI : Convegno nazionale, Montesilvano Popolari adesso: identità, progetto, presenza.
Una tappa importante verso l’assise nazionale. Vi partecipano circa 600 dirigenti, parlamentari, amministratori e militanti. Il partito si interroga sulla sua identità e sulla sua organizzazione. Nella relazione Franco Marini affronta il nodo cruciale del posizionamento dei popolari rispetto all’Ulivo. L’obiettivo a cui chiama il partito è rafforzare l’area di centro all’interno dell’Ulivo.
Franco Marini, Una nuova stagione di crescita democratica, economica e sociale, «Il Popolo », 22 giugno 1996.
Intervento di Giancarlo Bressa , « Il Popolo», 22-23 giugno 1996.
Intervento di Rosy Bindi, « Il Popolo», 25 giugno 1996.
Intervento di C. De Mita « Il Popolo», 22-23 giugno 1996; cfr. Rifare la Dc? Per De Mita un coro di No, « Il Corriere della sera », 23 giugno 1996.
1996-06-23
Amministrative secondo turno (ballottaggi)
- Amministrative secondo turno (ballottaggi)
1996-06-23
I candidati del centro-sinistra vincono a Mantova, Lodi e Pavia. Il Polo delle libertà vince a Taranto e alle provinciali di Caserta.
1996-06-23
Presentato il rapporto Istat sulla popolazione. Per il terzo anno consecutivo si registra il fenomeno della «crescita zero». Il numero dei nuovi nati è inferiore di quasi 30 mila unità rispetto ai deceduti. Tuttavia si registra un incremento della popolazione di circa 65 mila unità per effetto del maggior numero di residenti stranieri.
1996-06-23
Atene, muore Andreas Papandreu.
1996-06-24
Verso La Cosa 2
All'indomani della vittoria dell'Ulivo si ripropone il tema del futuro della sinistra. Nel Pds , al di là di ogni equilibrismo tattico lessicale, si confrontano due opzioni: rafforzare la coalizione dell'Ulivo o costruire un più forte partito della sinistra
Marco Minniti, coordinatore della segreteria del Pds, diventa il regista organizzativo del percorso che trasformerà il Pds nei Democratici di sinistra. Sulle pagine del " Corriere della sera" , nel giugno '96, e sulle colonne dell’ ««Unità» spiega: occorre " unire e innovare la sinistra". Nello stesso articolo un appello ad Amato. Come al momento della svolta di Occhetto, anche per la Cosa 2 si torna ad evocare l'esigenza di andare oltre i confini del Pds.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l'Unità», 24 giugno 1996.
All'interno del partito si rimescolano gli schieramenti. Si scioglie l'area dei comunisti democratici, capeggiata da Tortorella, Chiarante.
Torna d’attualità la questione socialista. In occasione della presentazione di un volume di Gerardo Chiaromonte (titolo ) si confrontano Massimo D'Alema e Giuliano Amato. Sui giornali echeggia il fantasma del vecchio Psi e del craxismo. Il dialogo fra i due leader riprende, qualche giorno dopo, alla Sala della Stampa estera. Pretesto il libro di Gino Giugni dall’emblematico titolo « Socialismo, l'eredità difficile». In platea numerosi ex dirigenti del Psi. Esordisce il segretario del Pds: « carissimi amici e compagni, lasciamo che i morti seppelliscano i morti, impediamo che il morto afferri il vivo. Il vivo sta nel fatto che noi facciamo parte della stessa coalizione di governo, che in Europa stiamo insieme nello stesso partito....» Giuliano Amato riflette sulla fine del Psi. A decretarne la scomparsa non è stata solo l'opera di Tangentopoli bensì il fallimento di una sua missione storica : «..un partito vive se ha davanti a sé una funzione vitale da svolgere. E la missione del Psi era la ricomposizione del riformismo italiano».
Vedere Federico Geremicca , Il partito della Quercia e della rosa, “ la Repubblica”, 29 giugno 1996.
Ro. La . , “Il Pds non torna a Craxi, “l’unità”, 1 luglio 1996
Aldo Tortorella intervistato da Alberto leiss, “ La nuova sinistra ?, plurale, con l’anima” , “l’unità” 1 luglio 1996 – Valdo spini intervistato da raffaele capitani, Spini: un’area socialista in un grande partito
Vedere intevista di Veltroni si repubblica ????
Mino fucillo, Lo strappo di Amato “ Dico sì alla Cosa 2”, “ la repubblica”, 3 luglio 1996.
1996-06-25
Arabia Saudita: attentato a una base militare occidentale
Dahran: un’autocisterna è fatta esplodere davanti alla caserma dei militari occidentali presenti nel Paese dal 1991 anno che concluse la prima guerra del Golfo. L’esplosione provoca la morte di 19 soldati americani e 400 feriti. Per le autorità saudite l’attentato è da attribuirsi a una organizzazione di mujahedin.
1996-06-26
Attentati in Israele
Lungo il confine con la Giordania tre soldati israeliani sono uccisi e due rimangono feriti in un attentato rivendicato da Fatah Intifada, fazione palestinese dissidente
1996-06-27
Aja: tribunale internazionale per i crimini di guerra in Bosnia
Al processo contro Radovan Karadzic per i crimini di guerra perpetrati in Bosnia depongono i testimoni. Nel corso del procedimento sono incriminati 8 serbo-bosniaci accusati di aver violentato prigioniere musulmane nell’aprile del 1992. Per la prima volta lo stupro è considerato crimine di guerra.
1996-06-27
Lione: vertice dei paesi G7
Lione: annuale vertice dei Paesi del G7 (Stati Uniti, Canada, Giappone, Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia). Il vertice è allargato alla Russia. Il summit ribadisce l’impegno contro il terrorismo ma non accoglie la proposta USA di sanzioni commerciali ai Paesi accusati di fiancheggiare gruppi terroristici.
1996-06-28
Turchia: nuovo Governo
In seguito alle dimissioni del 6 giugno del premier Mesut Yilmaz nasce il nuovo Governo presieduto da Necmettin Erbakan. Una coalizione formata dal partito del premier il Partito islamico e il Partito della Giusta Via la cui leader ed ex premier Tansu Ciller assumerà il ruolo di vice primo ministro e ministro degli Esteri.
Riprende la guerriglia con il PKK ( Partito dei lavoratori del Kurdistan). Il 30 un kamikaze del PKK si fa esplodere a Tunceli provocando la morte di 9 militari.
1996-06-29
Repubblica Serba di Bosnia: dimissioni di Radovan Karadzic
Il presidente della Repubblica Serba di Bosnia, Radovan Karadzic, sotto processo al Tribunale dell’Aja per crimini di guerra, accetta di dimettersi dall’incarico e cede i suoi poteri alla vice ministra Biljana Plasvic.
Mostar verso la normalità: sotto il controllo dell’IFO, il 30 giugno nei due settori (croato e musulmano) in cui è divisa la città si svolgono le elezioni municipali. In entrambi si settori vincono le formazioni nazionaliste.
Altri articoli …
Pagina 3 di 23
Commenti e resoconti