XIII Legislatura - I governo Dini
XII Legislatura - 1994-1996
I Governo Dini
17 gennaio 1995-17 maggio 1996
Il capo dello Stato si reca a Sarajevo. Primo capo di Stato in Bosnia dopo gli accordi di Dayton. Una visita di cinque ore molto intense. Incontra i militari del contingente italiano impegnati a Vogosca e Grbavica e successivamente si reca al palazzo presidenziale per un colloquio con Alija Izetbegovic
«l'Unità»
«l’Unità», 3 febbraio 1996 [p.15]
Fabio Luppino, Visita lampo del capo dello Stato alle truppe in missione. Scalfaro a Sarajevo
ringrazia gli italiani. «L'esercito ha una storia di pace».
«La Stampa»
«La Stampa», 3 febbraio 1996 [p.7]
e.st., Visita lampo del presidente, che ha visto Izetbegovic e i 2600 uomini del contingente italiano. Scalfaro a Sarajevo: «Grazie ragazzi». «Alla fine la forza del dialogo ha sempre ragione»
«Il Foglio»
«Il Foglio», 3 febbraio 1996 [p.1]
Editoriale, Lode a Scalfaro per la Bosnia; Bosnia, la pace è a un tiro di schioppo. Il capo dello Stato tra i soldati italiani nella zona più a rischio
Lega: Umberto Bossi, parlando a Mantova, interviene sulle consultazioni in corso per la formazione del Governo. Il leader leghista assume una posizione di neutralità di fronte al tentativo portato avanti da Maccanico che sintetizza nella formula: «né aderire né sabotare»
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 4 febbraio 1996 [p.2]
Ugo Bertone, Il Carroccio a Mantova. Bossi: resto alla finestra ma come un carabiniere.
Roma: promossa da circa 200 organizzazioni antirazziste, Centri sociali, Cobas e Comunità di immigrati fra cui «Nerononsolo» e «Senza Confine» si svolge una manifestazione di protesta contro il decreto immigrazione. Al corteo multietnico oltre 30mila partecipanti giunti da tutta Italia. Fra le varie organizzazioni non mancano le polemiche fra chi chiede una sanatoria totale e chi una modifica migliorativa e più equa del decreto.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 4 febbraio 1996 [p.1-p.10]
p.1-Titolo: Comitati spontanei di extracomunitari e centri sociali in difesa dei clandestini. Decreto immigrati, trentamila no. Corteo a Roma contro ogni norma: sanatoria totale;
p.10- r. r., Lungo corteo a Roma, ma i movimenti antirazzisti sono divisi: la legge ha i suoi pregi. In piazza la protesta nera. Immigrati, 30mila no al decreto
La Guardia di Finanza diffonde i dati, rilevati dagli accertamenti effettuati, sull’evasione fiscale in Italia nel 1995: scoperti 4.000 evasori di cui 2.700 del tutto sconosciuti al fisco. L’evasione accertata ammonta a 7.200 miliardi di imposte dirette e 2.100 miliardi di Iva.
La procura di Milano nell’ambito dell’inchiesta, condotta dal pool Mani Pulite, sulla corruzione nella Guardia di Finanza ipotizza l’accusa di associazione a delinquere per 30 finanzieri del Nucleo di polizia tributaria di Milano, già coinvolti nelle indagini. Un’accusa contestata per la prima volta nella storia di Mani Pulite.
Maccanico. 5 febbraio -Quarta giornata di consultazioni- incontro con i sindacati
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 6 febbraio 1996 [p.3]
Antonello Caporale, Mino Fucillo, L’incarico a Maccanico. Fini avverte: rinunciamo al doppio referendum solo se si imbocca una strada precisa. Il presidente: io faccio il notaio. Maccanico davanti al bivio francese. «Accordatevi sul semipresidenzialismo o il governo non nascerà». Partiti ancora divisi su come debba essere tradotto il modello di Parigi. E anche il leader del CDU Buttiglione mette il veto su Dini, almeno finché «non sarà chiaro che non prenderà il posto di Prodi». AN riunirà l’Ufficio politico e stilerà un documento
«la Repubblica», 9 febbraio 1996 [p.2]
Antonello Caporale, L’incarico a Maccanico. Maccanico stringe i tempi «Ora pedalo in pianura … ». Forse già domani il premier incaricato scioglierà la riserva. Un «verbale» potrebbe risolvere il braccio di ferro tra i Poli sul semipresidenzialismo
«la Repubblica», 12 febbraio 1996 [p.2]
Antonello Caporale, L’incarico a Maccanico. Maccanico Torna sul Colle altre 24 ore, poi rinuncerà. Alle 8 D’Alema ha chiamato Berlusconi: «Pensaci tu». Poi, a sera, Scalfaro ha telefonato al leader PDS: «Mi dispiace, Fini ha detto no …». L’Ultimo tentativo di trovare un’intesa «Concludi presto» gli avevano consigliato gli amici
«la Repubblica», 12 febbraio 1996 [p.3]
Giorgio Battistini, L’incarico a Maccanico. Il presidente della Repubblica ha convocato Fini, poi ha incontrato Letta e ha chiamato D’Alema. Neanche Scalfaro sblocca la crisi. A vuoto l’incontro con il leader di AN, si riparla di un Dini-bis. Due ipotesi sul tavolo del presidente CCD e Forza Italia per un governo elettorale «Diteglielo voi che lo avete spinto a dimettersi»
«Il Foglio»
«Il Foglio», 6 febbraio 1996 [pp.1-3]
p.1-Massoneria e politica. La vecchia Chiesa laica dei liberi pensatori si riaffaccia sulla scena. Mai tanti tecnici e funzionari hanno occupato i gangli della vita pubblica. Una tradizione rimessa a nuovo. Cadono antichi pudori; Il governo. Maccanico: le cose da fare. Debito, tasse, nomine, grandi affari, Europa;
p.2-Marco Pannella, Perché dico «no» a Maccanico (e al tandem con Scalfaro) [lettera al direttore];
p.3- Editoriale, I Padri Ricostituenti; Come Fazio ha difeso il potere di Bankitalia. Una guida autorevole, una liturgia da iniziati, un partito trasversale, una cultura, uno stile
«Il Foglio», 7 febbraio 1996 [p.1]
Sinistra sindacale. Perché e come nasce una opposizione sociale al governo Maccanico. Dopo l’alto protettorato CGIL su Dini, ora si salda un patto antigoverno di comunisti, cristiani e sindacalisti. Le inquietudini di Cofferati; D’Alema & Berlusconi. Esecutivo in difficoltà, ministeri senza candidati. Lamberto Dini sempre più in rotta con gli ex amici di Forza Italia
Alitalia: i sindacati offrono una tregua da concordare direttamente con il presidente incaricato Antonio Maccanico ei vertici dell’IRI, ma pongono come condizione il ricambio totale del top-management della compagnia a partire dal presidente Renato Riverso
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 6 febbraio 1996 [p.24]
r.e. s., Il personale offre una tregua ma vuole firmare solo con Tedeschi. Alitalia, attacco a Riverso. I sindacati all’IRI: vertici da cambiare
Giovanni Paolo II compie una visita pastorale in America Latina. Nel corso del viaggio visiterà Guatemala, Nicaragua, El Salvator e Venezuela.
Al World Economic Forum che si svolge a Davos molti interventi esprimono dubbi sulla possibilità sulla possibilità, per la situazione economica di molti Stati, di raggiungere l’unità monetaria prevista dal trattato di Maastricht nel 1999.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 6 febbraio 1996 [p.25]
Stefano Lepri, Al Convegno di Davos crescono i dubbi sull’Unione monetaria nel ’99. «L’Europa è in recessione». Bernabé frena su Maastricht
Sul «Corriere in un articolo di Maurizio Chierici si afferma che il brigatista rosso Maurizio Chierici, arrestato a suo tempo a Parigi, si era potuto rifugiare in Nicaragua con un passaporto falso a nome di Guido Giambattista e posto sotto la protezione del Governo sandinista grazie all’intervento dei Servizi segreti italiani.
Spagna: nel corso della campagna per le elezioni politiche che si svolgeranno il 3 marzo riprende l’offensiva dell’ETA. L’organizzazione indipendentista basca uccide a San Sebastian Fernando Mugica, dirigente del Partito socialista spagnolo, figura storica dell’antifranchismo e della sinistra basca. Il 14 febbraio un nuovo attentato: a Madrid è ucciso l’ex presidente del tribunale costituzionale Francisco Tomas Valiente.
tentativo Maccanico – Il presidente incaricato si incontra con Romano Prodi, Carlo De Benedetti, Rocco Buttiglione e Umberto Bossi. Il centrodestra chiede che Maccanico sia garante attivo delle riforme costituzionali. D’Alema replica con un articolo sull’Unità che è noto nel pomeriggio. D’accordo sul semi presidenzialismo ma contrario ad una riforma prodotta dal governo e non dal Parlamento. Il segretario del PDS accusa Fini di sabotare l’accordo e le riforme
Camera dei deputati: approvato in seconda lettura, con 329 voti a favore, 39 contrari, la proposta di legge: Norme contro la violenza sessuale. La legge sarà approvata definitivamente dal Senato il 14 febbraio
Legge 15 febbraio 1996, n. 66
Lavori preparatori
XIII Legislatura Camera dei deputati seduta del 7 febbraio 1996
Seduta N. 317 – 7 Febbraio 1996
(Seguito Della Discussione E Approvazione): norme Contro La Violenza Sessuale (Approvazione Dalla Camera E Modificata Dal Senato):
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 7 febbraio 1996 [p.12]
Un’attesa lunga 16 anni. Il provvedimento si era arenato a Montecitorio alla vigilia di Natale. Legge antistupro, via libera. Sì dei partiti, oggi l’approvazione. L’accordo arriva dopo una lunga battaglia sulla soglia dell’età punibile nei rapporti tra minorenni
«La Stampa», 8 febbraio 1996 [p.7]
m.g. b., Via libera dalla Camera, scontato il sì del Senato. Pene più severe, lo stupro è reato contro la persona. Violenza sessuale, finalmente la legge. I rapporti permessi tra i 13 e i 16 anni; Come cambia la legge [scheda]; I pro ; I contro; c. g. , «Adesso i suoi aguzzini sarebbero chiusi in cella»; r. cri., Stuprata dagli usurai «Sono sola aiutatemi»; Massimo Gramellini, Una nuova provocazione. «È la fine del maschio». Buontempo: una norma omosessuale [intervista a Teodoro Buontempo]
La presidente della Camera, Irene Pivetti, precisa che il Consiglio di amministrazione della RAI non è in regime di proroga e durerà fino ad aprile. Critiche da parte delle sinistre
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 8 febbraio 1996 [p.1]
Scontro nella TV di Stato. Vince la Moratti in una RAI tentata dalla privatizzazione. Il PDS: «Il servizio pubblico è ormai un potere a sé». Taradash: «I partiti si sono ridotti alla mendicità». Minicucci vinto eccellente
«La Stampa»
«La Stampa», 8 febbraio 1996 [p.6]
r.i., Coro di proteste a sinistra. Pivetti: il CdA RAI duri fino ad aprile
Gran Bretagna
Londra: una bomba distrugge un palazzo nei pressi della stazione della metropolitana di South Quay provocando due morti e circa 100 feriti. L’attentato è rivendicato dall’IRA, l’organizzazione indipendentistica dell’Irlanda del Nord. Poco prima dell’attentato la televisione irlandese aveva diffuso un comunicato in cui l’IRA annunciava la rottura della tregua concordata con il Governo britannico il 31 agosto 1994. Il 12 febbraio il primo ministro John Major annuncia di aver sospeso ogni trattativa con l’organizzazione indipendentistica. Il 19 febbraio un nuovo attentato.
Algeri: i fondamentalisti islamici a distanza di poche ore compiono due attentati. Prima un attentato dinamitardo contro la sede dell’amministrazione locale del quartiere di bab-el-qued che provoca il ferimento di 41 persone, dopo poche ore una autobomba esplode nei pressi della «Casa della Stampa». La deflagrazione provoca 18 morti e 100 feriti.
Il Senato approva in via definitiva la nuova legge sulla violenza sessuale che considera lo stupro non più come un generico delitto contro la morale bensì reato contro la persona. Aumentate le pene: da un minimo di 5 a un massimo di 14 anni di carcere. |
Letizia Moratti, presidente della RAI, licenzia il direttore generale dell’azienda Raffaele Minicucci. È la conclusione dello scontro fra le due cariche sulle competenze del Consiglio di amministrazione. Secondo il direttore il Consiglio di amministrazione avrebbe esaurito i suoi compiti e sarebbe legittimato alla semplice ordinaria amministrazione mentre la Moratti considera il Consiglio nel pieno delle sue funzioni. Il licenziamento provoca una dura reazione del’IRI, azionista RAI, che diffida il Consiglio a proseguire nell’azione e chiede l’intervento del Governo
La Procura di Brescia presenta altre due richieste di rinvio a giudizio per Di Pietro. L’ex magistrato di Mani Pulite è accusato di concussione e abuso d’ufficio nell’ambito delle indagini sull’informatizzazione degli uffici giudiziari di Milano. Secondo i pm Fabio Salamone e Silvio Bonfigli l’ex magistrato avrebbe fatto pressione su persone da lui inquisite per essere sostenuto nella nomina a responsabile del servizio automazione del Ministero di Grazia
Confindustria: il vicepresidente Carlo Callieri propone un Patto per il Sud». Fra i punti qualificanti: salari più bassi per i neoassunti in nuove aziende per 4-5 anni; una distribuzione annua invece che settimanale dell’orario di lavoro; allungamento della durata dei contratti di formazione e lavoro da due a quattro anni; esclusione ai fini retributivi le ore destinate alla formazione. Disponibilità ad esaminare la proposta da parte di CISL e Uil, netta contrarietà della CGIL.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 16 febbraio 1996 [p.30]
Paolo Patruno, La Confindustria propone salari ridotti per creare lavoro. «Un maxipatto per il Sud». Callieri: subito, anche senza governo UIL e CISL d’accordo, la CGIL dice no
Alitalia: dopo quattro ore di discussione si interrompe la trattativa fra il vertice aziendale e i sindacati. Per il presidente della società Riverso il protocollo presentato dalle otto organizzazioni sindacali che rappresentano il personale di terra e viaggiante è contrario al piano di risanamento dell’azienda. Annunciati pesanti tagli per risanare il bilancio della compagnia. Previsto da parte dei sindacati uno sciopero per il 27 febbraio.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 16 febbraio 1996 [p.29]
p.pat. (Paolo Patruno), Riverso boccia il piano dei sindacati e annuncia pesanti tagli per risanare il bilancio. L’Alitalia ritorna nella tempesta. Rotte le trattative, la compagnia rischia la paralisi
Roma: due molotov sono lanciate contro l’abitazione dello storico Renzo De Felice autore della biografia di Mussolini pubblicata da Einaudi. Qualche giorno prima era stato contestato all’Università per la pubblicazione del suo nuovo libro «Rosso e nero». Solo leggeri danni all’abitazione, De Felice non era in casa.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 16 febbraio 1996 [p.6]
ale. mon., Nei giorni scorsi un collettivo studentesco aveva contestato il suo libro «Rosso e nero». Molotov contro la casa di De Felice. Ma lo storico era uscito
Milano: Processo per le tangenti versate dalla Fininvest alla Guardia di Finanza, fra gli imputati Silvio Berlusconi. Il pm Gherardo Colombo illustra gli elementi raccolti dal pool Mani Pulite. Secondo le accuse Berlusconi era a conoscenza del pagamento effettuato e lo avrebbe autorizzato. Il pm ricorda l’iscrizione del Cavaliere alla Loggia P2 della quale facevano parte 37 ufficiali della Guardia di Finanza e affronta il tema di una presunta struttura parallela della Fininvest utilizzata per creare fondi neri.
Gli ex sindaci socialisti di Milano Carlo Tognoli e Paolo Pillitteri, (PSI) sono definitivamente condannati in Cassazione rispettivamente a 3 anni e 3 mesi e a 4 anni e 6 mesi, per ricettazione e per avere incassato centinaia di milioni di tangenti dall’ex presidente del Pio albergo Trivulzio Mario Chiesa condannato il 23 gennaio. |
A tre mesi dagli accordi di Dayton che hanno sancito la fine della guerra nella ex Jugoslavia si riunisce a Roma un vertice internazionale per discutere la situazione nei Balcani. Vi partecipano: i presidenti di serbia, croazia e bosnia rispettivamente Slobodan Milosevic, Franjio Tudjman e alija Izetbegovic. Nel corso dell’incontro sono confermati gli impegni per la riunificazione di Mostar e Sarajevo, il rientro dei profughi, annunciata la revoca delle sanzioni nei confronti dei serbo-bosniaci appena saranno attuati gli accordi. Irrisolto il nodo dei criminali di guerra salvo un generico appello alla collaborazione alle indagini sottoscritta dai tre presidenti.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 20 1996 [p.3]
Vittorio Testa, L’Italia al voto. Scoppia la guerra nel Polo per l’anti-Prodi. AN e gli ex DC suggeriscono al leader di Forza Italia di fare un passo indietro. Berlusconi: «Il premier sarò io». Fini spinge per un altro candidato, il Cavaliere non ci sta «Non si improvvisa un leader, non posso sottrarmi»
19 febbraio a Londra una bomba esplode su un autobus, resta ucciso un passeggero. Il 21 l’IRA rivendica l’attentato.
Missione spaziale dello shuttle nell’equipaggio due astronauti italiani Umberto Guidoni e Maurizio Cheli
Procura di Brescia: Antonio D i Pietro è prosciolto dalle accuse di concussione e abuso di ufficio. Richiesta respinta dal giudice dell’udienza preliminare Rosario Spanò.
Il presidente del consiglio Lamberto Dini annuncia che parteciperà alle prossime elezioni alla testa di un suo schieramento che si chiamerà RINNOVAMENTO ITALIANO |
PRC: il Comitato politico nazionale approva la «desistenza» con l’ Ulivo. L’intesa è approvata con 8 astensioni, 9 voti contrari su 250 partecipanti. Vota contro la sinistra interna rappresentata da Marco Ferrando. L’accordo prevede che l’Unione non presenterà candidati nei collegi dove con il simbolo dei Progressisti si candideranno esponenti del PRC. Al proporzionale il partito si presenterà autonomamente.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 26 febbraio 1996 [p.8]
Ma niente patti con Lega e Dini. Nesi al posto della Bolognesi? Desistenza via libera da Bertinotti.
Israele
Gerusalemme: un Kamikaze imbottito di esplosivo fa saltare un autobus, 25 morti compreso l’attentatore e 80 feriti.
Ashkelon: compiuto un attentato suicida ad un fermata dell’autobus, restano uccisi l’attentatore e un soldato, ferite 20 persone. Entrambi gli attentati sono rivendicati dal movimento di Hamas
Gran Bretagna
Si riuniscono i rappresentanti del Governo Britannico e del «Sinn Fein» il braccio armato dell’IRA. Il 28 si stabilisce un nuovo incontro per il 10 giugno a condizione che l’IRA rinunci all’uso delle armi.
La Camera approva in via definitiva una nuova legge antiusura che indica come usurai i tassi sui prestiti che superano del 50% il livello medio applicato dalle banche. Istituito un fondo di solidarietà per le vittime dell’usura. |
Ulivo: Roma, nella sala della Protomoteca in Campidoglio , Romano Prodi apre la campagna elettorale con i sindaci del centrosinistra.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 26 febbraio 1996 [p.8]
L’Italia al voto. Il Professore dà il benvenuto a Dini e apre la campagna elettorale con i sindaci. Prodi: “Con noi il meglio del Paese”
Russia
Mikhail Gorbaciov, ultimo presidente dell’URSS, si candida presidenziali che si svolgeranno il 16 giugno. I sondaggi lo accreditano al 0,6% delle preferenze a fronte del 24% del comunista Zjuganov e del 12% del nazionalista Zhirinovskij.
USA -Cuba
Il presidente USA, Bill Clinton firma lo stato d’emergenza nazionale per far fronte alla crisi apertasi con Cuba dopo che l’aviazione cubana ha abbattuto due velivoli con a bordo due persone che tentavano di lasciare l’isola. Il provvedimento serve ad ampliare i poteri del governo nel caso di incidenti fra esuli provenienti dalla Florida e truppe cubane nel corso dei funerali in mare delle quattro vittime. Diciotto F15 americani sono pronti a decollare da Key West e raggiungere rapidamente Cuba. Le cattive condizioni del tempo faranno annullare la cerimonia prevista.
Roma: all’età di 76 anni muore il giornalista Alberto Jacoviello. Iscritto al Pci dal 1944, ha scritto sull’Unità e dal 1980 su la Repubblica.
Majed Al Molqui, capo dei terroristi palestinesi che nel 1985 sequestrarono la nave Achille Lauro e provocarono la morte del turista americano Leon Klinghoffer, detenuto nel carcere romano di Regina Coeli, dopo un permesso di 12 giorni per buona condotta fa perdere le sue tracce. Una fuga che provoca dure reazioni da parte USA che il 13 annuncia di offrire 3 miliardi di lire per chi darà notizie del terrorista. Majed Al Moqui sarà catturato in Spagna a Estepona vicino a Marbella
Australia
Dopo 13 anni di governo dei laburisti, la coalizione conservatrice formata da Partito nazionale e Partito liberale con il 55% vince elezioni. Alla guida del Paese John Howard.
Vertice Euro Asiatico
A Bangkok si conclude il primo vertice euro- asiatico. Vi partecipano i rappresentanti di 10 Paesi asiatici e l’unione europa.
Esteri
Spagna: dopo 13 anni di governo socialista il partito popolare guidato da Aznar vince le elezioni.
Altri articoli …
Pagina 13 di 15
Commenti e resoconti